SlideShare a Scribd company logo
Develop Modern Power i applications
1
Le Novita’ dello sviluppo applicazioni per IBM i
Massimo Marasco
Consulente IT - IBM Power i
max_marasco@libero.it
DIrectory
Subsystems
Backup
Systems Management
Output
DBA Tools
Cluster
Networking
OLTP
Virtual Machines Security
Storage Management
WebServices
Batc
h
Auditing
File Serving
7.2
Develop Modern Power i applications
2
Le Novita’ dello sviluppo applicazioni per
IBM i - Agenda
 Novita’ ambienti di sviluppo Rational e ILE RPG
 IBM i e XML
 Richiamo di Web Services SOAP e REST via SQL (DB2
for i HTTP Functions)
 Pubblicazione di applicazioni legacy IBM i come Web
Services REST nel Web Services Server Integrato
 IBM i e JavaScript: Node.js for i NEW !
Develop Modern Power i applications
3
Nuove sfide, nuovi strumenti di sviluppo
 I linguaggi OPM sono da tempo “stabilizzati”
– gli unici linguaggi che evolvono di release in release e che
quindi devono essere utilizzati sono i linguaggi ILE
– ILE garantisce funzionalita’ ed efficienza incomparabilmente
superiori all’ambiente OPM
 I tool di sviluppo basati su 5250 (PDM, SEU, SDA,
RLU) sono da tempo “stabilizzati”
– il SEU e’ stato congelato alla versione 6.1 di IBM i
• nessun controllo sintattico / semantico delle nuove funzioni
introdotte nei linguaggi ILE da v7.1 in poi
– i nuovi tool di sviluppo Rational per IBM i offrono piena
funzionalita’, unita a facilita’ d’uso e di apprendimento,
produttivita’ ed efficienza
Develop Modern Power i applications
4
Posizionamento dei prodotti
Rational Developer for i 9.1
RPG and Cobol Tools
Sviluppo RPG, Cobol, CL, DDS
Sviluppo Java, JEE, Portale,
Web 2.0
Rational Developer for i 9.1
RPG and Cobol Tools +
ModernizationTools – Java Edition
Sviluppo RPG, Cobol, CL, DDS
Sviluppo Java, JEE, Portale, Web
2.0 integrato con IBM i
HATS, WebFacing
Rational Application Developer
(RAD)
Develop Modern Power i applications
5
Rational Developer for i
RPG and Cobol Tools
 Ambiente di sviluppo completo per applicazioni
legacy IBM i (RPG, Cobol, CL, DDS)
 Editor grafico LPEX per una alta produttivita’
dello sviluppo
– Outline view
– Content assist
 Application Diagram per una rappresentazione
visuale delle relazioni tra subroutine,
procedure e programmi
 Screen Designer per la creazione di mappe
video
 Report Designer per la creazione di file di
stampa
 Debug grafico integrato
 Supporto per client Linux (versione 8.0)
– Red Hat Enterprise Linux (RHEL) Desktop 5 x86-32
– SUSE Linux Enterprise Desktop (SLED) 10 x86-32
– SUSE Linux Enterprise Desktop (SLED) 11 x86-32
Develop Modern Power i applications
6
Remote System Explorer e iProjects
Remote System Explorer
–unico punto di accesso alle risorse IBM i
• librerie, oggetti e membri (PDM Grafico)
• file dell'Integrated File System
• job
iProjects
–organizzazione delle risorse IBM i in progetti locali sul client
–“local history” delle modifiche di ciascun sorgente
–permette di lavorare “offline”
• le risorse del progetto vengono copiate localmente su PC mentre
la connessione con il server IBM i e' attiva, quindi la connessione
viene chiusa e si puo’ lavorare sul progetto disconnessi da IBM i
• una volta riconnessi a IBM i, i sorgenti possono essere trasferiti
sul server per la compilazione finale e il test
Develop Modern Power i applications
7
ILE RPG IV TOTALMENTE a formato libero
 Possibilità di scrivere un INTERO programma ILE RPG IV a
formato libero
– specifiche di controllo (H), di definizione file (F), variabili (D) e
procedure prototipate (P) a FORMATO LIBERO
– specifiche a formato fisso ancora supportate
• possono essere mescolate liberamente con quelle a formato libero
• /free e /end-free non sono piu’ necessari
 Migliore leggibilità
 Maggiore facilita’ di apprendimento per programmatori con
cultura C, Java, PHP, ecc.
 Annunciato con il Technology Refresh 7 di IBM i 7.1
 Reso disponibile in IBM i v7.1 con la PTF SI51094 di 5770-WDS
nel Novembre 2013
– installabile anche se TR7 non è stato installato
– i programmi compilati non necessitano ne’ della PTF ne’ del TR7
Develop Modern Power i applications
8
Editor per RPG IV TOTALMENTE a formato libero
L’editor LPEX delle versioni 9.0.1 e 9.1 di Rational
Developer for i (RDi) sono gli unici a supportare il
formato libero esteso di ILE RPG IV
Il formato libero esteso di RPG NON e’ supportato ne’
dal SEU, ne’ da LPEX della versione 9.0 di RDi o di
versioni precedenti di RDPower (v8.0, v8.5)
Develop Modern Power i applications
9
ILE RPG IV a formato libero
 Il codice a formato libero va scritto da colonna 8 a colonna 80
 Ogni specifica a formato libero
– inizia con un “codice operativo”
– finisce con punto e virgola (;)
Specifica a formato fisso “Codice operativo” a formato libero
H ctl-opt
F dcl-f
D (variabili standalone) dcl-s
D (costanti con nome) dcl-c
D (strutture dati) dcl-ds ... end-ds
D (prototipi) dcl-pr ... end-pr
D (interfacce procedure) dcl-pi ... end-pi
D (sottocampi di DS, PR, PI)
P dcl-proc ... end-proc
N.B: definizioni di file e variabili possono essere mescolate
liberamente, anche a formato fisso!
Develop Modern Power i applications 10
XML – eXtensible Markup Language
Tecnologia chiave per
–scambio e integrazione di dati
• sempre piu’ diffusa e richiesta
–applicazioni Web e Web Services
–Service Oriented Architecture (SOA)
Modello di dati
–“autodescrittivo”
–gerarchico
http://www.w3.org/XML
Develop Modern Power i applications 11
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica
Amministrazione
 La Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti
delle amministrazioni dello stato debba avvenire esclusivamente
in forma elettronica attraverso il Sistema di Interscambio
 Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le
regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della
fattura elettronica (FatturaPA) e ne definisce il formato
 La FatturaPA e’ la sola tipologia di fattura elettronica accettata
dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono
tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio
 Il formato della FatturaPA e’ XML:
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/fatturapa/v1.0/fatturapa_v1.0.xsd
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/fattura_PA.htm
Develop Modern Power i applications 12
SEPA – Evoluzione dei sistemi di pagamento
 Single Euro Payments Area - Area Unica dei Pagamenti in Euro
 Progetto promosso dalla Banca Centrale Europea e dalla
Commissione europea
 Obiettivo: estendere il processo d'integrazione europea ai
pagamenti al dettaglio in euro effettuati con strumenti diversi al
contante (bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento)
 Gli strumenti di pagamento SEPA si basano sui nuovi standard
UNIFI (ISO 20022) XML
– adottati da tutti i partecipanti alla SEPA
– sostituiscono gli standard precedentemente utilizzati a livello nazionale
(standard RNI)
http://www.sepaitalia.eu
Develop Modern Power i applications
13
XML e IBM i
Il linguaggio ILE RPG IV e’ l’unico ad avere un parser
XML integrato (dalla V5R4 di i5/OS)
– Due codici operativi nativi
– Tre modalita’ di elaborazione di documenti XML
Integrazione XML in DB2 per i (dalla v7.1 di IBM i)
– ottenere dati da un documento XML come result set di una
SELECT SQL (Built-in Function XMLTABLE)
• join tra dati relazionali e dati XML
• lettura da XML e scrittura su dati relazionali
• accesso a dati XML via DB2 Web Query
– generare documenti XML da tabelle relazionali (SQL XML
Publishing Functions)
– inserire righe di tabelle relazionali a partire da dati ricavati da
documenti XML (Annotated XML Document Decomposition)
– immagazzinare documenti XML in colonne di tabelle relazionali
con validazione a fronte di XML Schemas registrati in DB2
Develop Modern Power i applications
Web
Service
14
Big Data: Query the Web! – DB2 per i HTTP Functions
 Molte informazioni sono disponibili in Internet come Web
Services
– es.: tassi di riferimento della BCE, tassi di cambio del Franco Svizzero,
informazioni varie dal Governo degli USA, informazioni di borsa,
informazioni meteorologiche, ecc.
 Possibilita’ di richiamare qualunque Web Service via SQL
– DB2 per i HTTP Functions
 Normalmente i dati del Web Service sono ritornati in formato
XML
– possibilita’ di elaborare dati XML come un result set relazionale via
funzione XMLTABLE
Internet
SQL Data
Access
Logic
Business
Logic
SQL HTTP Functions
SQL
XMLTABLE
Develop Modern Power i applications
15
Internet
o
Intranet
Integrazione con altre applicazioni - Web Services
 Nuovo modello applicativo
 Servizi Web "batch" e transazionali
 Non hanno interfaccia utente ma interagiscono con i programmi
chiamanti attraverso parametri di input e di output
 Tecnologie a supporto
– WSDL - Web Services Description Language
• linguaggio XML standard per descrivere l’interfaccia dei servizi
– SOAP - Simple Object Access Protocol
• protocollo standard per l’accesso ai servizi
Programma
Applicativo
Web
Browser
Web Service
HTML
HTTP
WSDL
SOAP over HTTP
Web Application
Develop Modern Power i applications
16
Integrazione con Web 2.0 / Mobile
 Caratteristiche / requisiti del richiamo della business logic
– scambio parametri frequente
• necessita’ di un protocollo più “leggero” di SOAP
– flusso parametri su Internet
• impossibile aprire porte “sensibili” (ad es.: Toolbox o JDBC)
Data
Access
Logic
Business
Logic
MODEL
?Browser
Web 2.0
HTML
JavaScript
View + Controller
Mobile
APP
Develop Modern Power i applications
17
Integrazione con Web 2.0 / Mobile – RESTful Web Services
 Caratteristiche / requisiti del richiamo della business logic
– scambio parametri frequente
• necessita’ di un protocollo più “leggero” di SOAP
– flusso parametri su Internet
• impossibile aprire porte “sensibili” (ad es.: Toolbox o JDBC)
 Tecnologie
– RESTful Web Services
– JSON, XML
Data
Access
Logic
Business
Logic
H T T P
GET/POST
JSON
XML
MODEL
Browser
Web 2.0
HTML
JavaScript
View + Controller
Mobile
APP
Develop Modern Power i applications
18
DB2 for i HTTP Functions
 Possibilità di richiamare web services REST o SOAP via SQL
 Nuove funzioni HTTP messe a disposizione nell’SQL Schema
SYSTOOLS
– contiene tools ed esempi forniti dal laboratorio “as is”
 Annunciato con il Technology Refresh 6 di IBM i 7.1 e reso
disponibile con il livello 23 delle Group PTF di Database (SF99701)
https://www.ibm.com/developerworks/community/wikis/home?lang=en#!/wiki/IBM%20i%20Technology%20Updates/page/
New%20HTTP%20functions%20added%20to%20SYSTOOLS
Develop Modern Power i applications
19
Integrated Web Services Server
 Un Web Services Server integrato nel sistema operativo
–supporto SOAP disponibile a partire dalla V5R4
–supporto REST a v7.1 con Group PTF SF99368 liv. 31 o v7.2 con Group PTF SF99713 liv. 5
 Requisiti
– IBM HTTP Server for iSeries (57xxDG1)
• ultimo livello delle Group PTF per IBM HTTP Server for i
– IBM Developer Kit for Java (57xxJV1 opzione BASE)
– J2SE 5.0 32 bit (57xxJV1 opzione 8)
– Portable Application Solutions Environment (57xxSS1 opzione 33)
– Host Servers (57xxSS1 opzione 12)
– QShell (57xxSS1 opzione 30)
– Extended Base Directory Support (57xxSS1 opzione 3)
 Gestione completa da browser via IBM
Web Administration for i (porta 2001)
– STRTCPSVR SERVER(*HTTP) HTTPSVR(*ADMIN)
 Permette di pubblicare come Web Services
programmi ILE o procedure esportate da
service program ILE
– batch
– senza interfaccia utente
– che ricevono parametri di input e restituiscono
parametri di output
– previa una semplice ricompilazione!
Web Services Server
Client del
Web Service
S O A P
Data
Access
Logic
Business
Logic
WSDL
H T T P
Web 2.0
HTML
JavaScript
Mobile
APP
H T T P
GET/POST
XML/JSON
NEW!
© 2008 IBM Corporation
Develop modern Power i applications 20
Sviluppo JavaScript su Server – Node.js
Una platform per eseguire codice JavaScript su server
– basata sul runtime JavaScript di Google Chrome (V8)
• Particolarmente efficiente perché compila il codice JavaScript in codice
macchina nativo
– event driven
– modello di I/O non bloccante
Contiene moduli di I/O per network e file
– HTTP, HTTPS, TLS, TCP, UDP
– File system POSIX
Permette di sviluppare Server JavaScript applicativi
– gestiscono le comunicazioni con il Client JavaScript,
eseguito nel browser, con una tecnica simile a quella dei
Web Services REST
• ricevono richieste HTTP GET o POST e ritornano JSON o HTML
http://nodejs.org/
© 2008 IBM Corporation
Develop modern Power i applications 21
Node.js for i
Un ambiente di runtime Node.js su IBM i
– eseguito nel PASE (richiede Portable
Application Solutions Environment, 5770SS1
opzione 33)
DB2 for i Access Library
– modulo per l’accesso a oggetti DB2 for i da
JavaScript
Node.js toolkit for IBM i
– modulo per l’accesso a programmi ILE e
altre risorse di sistema (stato del sistema e
valori di sistema, informazioni su oggetti e
job, code dati, ecc.)
Disponibile a v7.1 e v7.2 di IBM i
– impacchettato nell’opzione 1 del nuovo
prodotto programma gratuito Open Source
for IBM i (5733-OPS)
https://www.ibm.com/developerworks/community/wikis/home?lang=en#!/wiki/IBM%20i%20Technology%20Updates/page/Node.js
NEW !
© 2008 IBM Corporation
Develop modern Power i applications 22
Node.js for i
Data
Access
Logic
Business
Logic
HTML
JavaScript
Java
Script
Node.js
Toolkit
for IBM i
H T T P
GET/POST
J S O N
H T M L
Web Browser
Node.js for i Runftime

More Related Content

Viewers also liked

Evento 18 giugno - Ibm sicurezza - parte a - problematiche
Evento 18 giugno - Ibm sicurezza - parte a - problematiche Evento 18 giugno - Ibm sicurezza - parte a - problematiche
Evento 18 giugno - Ibm sicurezza - parte a - problematiche
PRAGMA PROGETTI
 
Presentazione IBM System Storage - evento Venaria 14 ottobre
Presentazione IBM System Storage - evento Venaria 14 ottobrePresentazione IBM System Storage - evento Venaria 14 ottobre
Presentazione IBM System Storage - evento Venaria 14 ottobrePRAGMA PROGETTI
 
Ha solutions su power i
Ha solutions su power iHa solutions su power i
Ha solutions su power i
PRAGMA PROGETTI
 
Presentazione office 2016
Presentazione office 2016Presentazione office 2016
Presentazione office 2016
PRAGMA PROGETTI
 
Presentazione office 365
Presentazione office 365Presentazione office 365
Presentazione office 365
PRAGMA PROGETTI
 
Evento 18 giugno - Virtualizzazione power
Evento 18 giugno - Virtualizzazione powerEvento 18 giugno - Virtualizzazione power
Evento 18 giugno - Virtualizzazione power
PRAGMA PROGETTI
 
Microsoft Intune
Microsoft IntuneMicrosoft Intune
Microsoft Intune
PRAGMA PROGETTI
 
Evento 18 giugno - Power Virtualization Center
Evento 18 giugno - Power Virtualization CenterEvento 18 giugno - Power Virtualization Center
Evento 18 giugno - Power Virtualization Center
PRAGMA PROGETTI
 
Presentazione IBM Power System Evento Venaria 14 ottobre
Presentazione IBM Power System Evento Venaria 14 ottobrePresentazione IBM Power System Evento Venaria 14 ottobre
Presentazione IBM Power System Evento Venaria 14 ottobrePRAGMA PROGETTI
 
Pragma torino 20mar2014 flash&tools vr03
Pragma torino 20mar2014 flash&tools vr03Pragma torino 20mar2014 flash&tools vr03
Pragma torino 20mar2014 flash&tools vr03
PRAGMA PROGETTI
 
Famiglia prodotti ibm system x
Famiglia prodotti ibm system xFamiglia prodotti ibm system x
Famiglia prodotti ibm system x
PRAGMA PROGETTI
 
brochure acg enterprise short
brochure acg enterprise shortbrochure acg enterprise short
brochure acg enterprise short
PRAGMA PROGETTI
 
Ecommerce b2b
Ecommerce b2b Ecommerce b2b
Ecommerce b2b
PRAGMA PROGETTI
 
Perchè scegliere Windows Server 2016
Perchè scegliere Windows Server 2016Perchè scegliere Windows Server 2016
Perchè scegliere Windows Server 2016
PRAGMA PROGETTI
 
Architettura giusta di_bi_it
Architettura giusta di_bi_itArchitettura giusta di_bi_it
Architettura giusta di_bi_itPRAGMA PROGETTI
 
Power presente e futuro
Power presente e futuroPower presente e futuro
Power presente e futuro
PRAGMA PROGETTI
 
Evento 18 giugno - ibm sicurezza - parte b - soluzioni
Evento 18 giugno - ibm sicurezza - parte b - soluzioni Evento 18 giugno - ibm sicurezza - parte b - soluzioni
Evento 18 giugno - ibm sicurezza - parte b - soluzioni
PRAGMA PROGETTI
 
acg enterprise_tech
acg enterprise_techacg enterprise_tech
acg enterprise_tech
PRAGMA PROGETTI
 
Microsoft Surface
Microsoft SurfaceMicrosoft Surface
Microsoft Surface
PRAGMA PROGETTI
 

Viewers also liked (20)

Evento 18 giugno - Ibm sicurezza - parte a - problematiche
Evento 18 giugno - Ibm sicurezza - parte a - problematiche Evento 18 giugno - Ibm sicurezza - parte a - problematiche
Evento 18 giugno - Ibm sicurezza - parte a - problematiche
 
Presentazione IBM System Storage - evento Venaria 14 ottobre
Presentazione IBM System Storage - evento Venaria 14 ottobrePresentazione IBM System Storage - evento Venaria 14 ottobre
Presentazione IBM System Storage - evento Venaria 14 ottobre
 
Ha solutions su power i
Ha solutions su power iHa solutions su power i
Ha solutions su power i
 
Presentazione office 2016
Presentazione office 2016Presentazione office 2016
Presentazione office 2016
 
Presentazione office 365
Presentazione office 365Presentazione office 365
Presentazione office 365
 
Evento 18 giugno - Virtualizzazione power
Evento 18 giugno - Virtualizzazione powerEvento 18 giugno - Virtualizzazione power
Evento 18 giugno - Virtualizzazione power
 
Microsoft Intune
Microsoft IntuneMicrosoft Intune
Microsoft Intune
 
Evento 18 giugno - Power Virtualization Center
Evento 18 giugno - Power Virtualization CenterEvento 18 giugno - Power Virtualization Center
Evento 18 giugno - Power Virtualization Center
 
Presentazione IBM Power System Evento Venaria 14 ottobre
Presentazione IBM Power System Evento Venaria 14 ottobrePresentazione IBM Power System Evento Venaria 14 ottobre
Presentazione IBM Power System Evento Venaria 14 ottobre
 
Pragma torino 20mar2014 flash&tools vr03
Pragma torino 20mar2014 flash&tools vr03Pragma torino 20mar2014 flash&tools vr03
Pragma torino 20mar2014 flash&tools vr03
 
Famiglia prodotti ibm system x
Famiglia prodotti ibm system xFamiglia prodotti ibm system x
Famiglia prodotti ibm system x
 
brochure acg enterprise short
brochure acg enterprise shortbrochure acg enterprise short
brochure acg enterprise short
 
Ecommerce b2b
Ecommerce b2b Ecommerce b2b
Ecommerce b2b
 
Perchè scegliere Windows Server 2016
Perchè scegliere Windows Server 2016Perchè scegliere Windows Server 2016
Perchè scegliere Windows Server 2016
 
Architettura giusta di_bi_it
Architettura giusta di_bi_itArchitettura giusta di_bi_it
Architettura giusta di_bi_it
 
Power presente e futuro
Power presente e futuroPower presente e futuro
Power presente e futuro
 
Profilo pragma progetti
Profilo pragma progettiProfilo pragma progetti
Profilo pragma progetti
 
Evento 18 giugno - ibm sicurezza - parte b - soluzioni
Evento 18 giugno - ibm sicurezza - parte b - soluzioni Evento 18 giugno - ibm sicurezza - parte b - soluzioni
Evento 18 giugno - ibm sicurezza - parte b - soluzioni
 
acg enterprise_tech
acg enterprise_techacg enterprise_tech
acg enterprise_tech
 
Microsoft Surface
Microsoft SurfaceMicrosoft Surface
Microsoft Surface
 

Similar to Evento 18 giugno - Sviluppo applicativo

Dot net framework 2
Dot net framework 2Dot net framework 2
Dot net framework 2
Felice Pescatore
 
Erlug
ErlugErlug
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
kino2k
 
DB2 Web Query for i V2.1.0
DB2 Web Query for i V2.1.0DB2 Web Query for i V2.1.0
DB2 Web Query for i V2.1.0
S.info Srl
 
Evento 18 giugno - DB2 webquery v2
Evento 18 giugno - DB2 webquery v2Evento 18 giugno - DB2 webquery v2
Evento 18 giugno - DB2 webquery v2
PRAGMA PROGETTI
 
Reportage Delphi Day 2012
Reportage Delphi Day 2012Reportage Delphi Day 2012
Reportage Delphi Day 2012
Marco Breveglieri
 
RIA: Rich Internet Applications. Interfacce utente avanzate per applicazioni ...
RIA: Rich Internet Applications. Interfacce utente avanzate per applicazioni ...RIA: Rich Internet Applications. Interfacce utente avanzate per applicazioni ...
RIA: Rich Internet Applications. Interfacce utente avanzate per applicazioni ...
EvolutionBook S.r.l.
 
Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...
Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...
Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...
italianaSoftware
 
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
CMDBuild org
 
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
Alessandro Del Sole
 
phpday 2006 - SEA case study
phpday 2006 - SEA case studyphpday 2006 - SEA case study
phpday 2006 - SEA case study
Gaetano Giunta
 
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spaPRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
teammemores
 
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
greenvulcano
 
Le basi per lo sviluppo su Windows Phone tool, SDK, il primo progetto
 Le basi per lo sviluppo su Windows Phone tool, SDK, il primo progetto Le basi per lo sviluppo su Windows Phone tool, SDK, il primo progetto
Le basi per lo sviluppo su Windows Phone tool, SDK, il primo progetto
Microsoft Mobile Developer
 
Cv 2014 richard_gennaro_ eur_it
Cv 2014 richard_gennaro_ eur_itCv 2014 richard_gennaro_ eur_it
Cv 2014 richard_gennaro_ eur_it
Richard Gennaro
 
Drupal 10: un framework PHP di sviluppo Cloud Native moderno
Drupal 10: un framework PHP di sviluppo Cloud Native modernoDrupal 10: un framework PHP di sviluppo Cloud Native moderno
Drupal 10: un framework PHP di sviluppo Cloud Native moderno
sparkfabrik
 
Flash Platform su dispositivi mobili
Flash Platform su dispositivi mobiliFlash Platform su dispositivi mobili
Flash Platform su dispositivi mobili
luca mezzalira
 

Similar to Evento 18 giugno - Sviluppo applicativo (20)

PMS Modernizzazione_5250
PMS Modernizzazione_5250PMS Modernizzazione_5250
PMS Modernizzazione_5250
 
Dot net framework 2
Dot net framework 2Dot net framework 2
Dot net framework 2
 
Erlug
ErlugErlug
Erlug
 
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
 
DB2 Web Query for i V2.1.0
DB2 Web Query for i V2.1.0DB2 Web Query for i V2.1.0
DB2 Web Query for i V2.1.0
 
Evento 18 giugno - DB2 webquery v2
Evento 18 giugno - DB2 webquery v2Evento 18 giugno - DB2 webquery v2
Evento 18 giugno - DB2 webquery v2
 
Reportage Delphi Day 2012
Reportage Delphi Day 2012Reportage Delphi Day 2012
Reportage Delphi Day 2012
 
RIA: Rich Internet Applications. Interfacce utente avanzate per applicazioni ...
RIA: Rich Internet Applications. Interfacce utente avanzate per applicazioni ...RIA: Rich Internet Applications. Interfacce utente avanzate per applicazioni ...
RIA: Rich Internet Applications. Interfacce utente avanzate per applicazioni ...
 
Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...
Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...
Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...
 
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
Un approccio integrato e open al service management: l'esperienza e le prospe...
 
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
 
phpday 2006 - SEA case study
phpday 2006 - SEA case studyphpday 2006 - SEA case study
phpday 2006 - SEA case study
 
Curriculum Vitae_FB
Curriculum Vitae_FBCurriculum Vitae_FB
Curriculum Vitae_FB
 
cv Armando Maglio
cv Armando Magliocv Armando Maglio
cv Armando Maglio
 
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spaPRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
PRESENTAZIONE ERP "BUSINESS .NET" by Team Memores Computer spa
 
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
 
Le basi per lo sviluppo su Windows Phone tool, SDK, il primo progetto
 Le basi per lo sviluppo su Windows Phone tool, SDK, il primo progetto Le basi per lo sviluppo su Windows Phone tool, SDK, il primo progetto
Le basi per lo sviluppo su Windows Phone tool, SDK, il primo progetto
 
Cv 2014 richard_gennaro_ eur_it
Cv 2014 richard_gennaro_ eur_itCv 2014 richard_gennaro_ eur_it
Cv 2014 richard_gennaro_ eur_it
 
Drupal 10: un framework PHP di sviluppo Cloud Native moderno
Drupal 10: un framework PHP di sviluppo Cloud Native modernoDrupal 10: un framework PHP di sviluppo Cloud Native moderno
Drupal 10: un framework PHP di sviluppo Cloud Native moderno
 
Flash Platform su dispositivi mobili
Flash Platform su dispositivi mobiliFlash Platform su dispositivi mobili
Flash Platform su dispositivi mobili
 

More from PRAGMA PROGETTI

Sessione di aggiornamento Panthera ERP 9 maggio 2017
Sessione di aggiornamento Panthera ERP  9 maggio 2017Sessione di aggiornamento Panthera ERP  9 maggio 2017
Sessione di aggiornamento Panthera ERP 9 maggio 2017
PRAGMA PROGETTI
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
PRAGMA PROGETTI
 
Presentazione Lenovo evento 9 febbraio
Presentazione Lenovo evento 9 febbraioPresentazione Lenovo evento 9 febbraio
Presentazione Lenovo evento 9 febbraio
PRAGMA PROGETTI
 
Presentazione Corso VMware vSphere 6.5
Presentazione Corso VMware vSphere 6.5Presentazione Corso VMware vSphere 6.5
Presentazione Corso VMware vSphere 6.5
PRAGMA PROGETTI
 
Windows Server 2016 licensing datasheet
Windows Server 2016 licensing datasheetWindows Server 2016 licensing datasheet
Windows Server 2016 licensing datasheet
PRAGMA PROGETTI
 
Evento 15 novembre microsoft
Evento 15 novembre microsoftEvento 15 novembre microsoft
Evento 15 novembre microsoft
PRAGMA PROGETTI
 
Linux on power best practices
Linux on power best practicesLinux on power best practices
Linux on power best practices
PRAGMA PROGETTI
 
Acg enterprise tech 2016-09_28
Acg enterprise   tech 2016-09_28Acg enterprise   tech 2016-09_28
Acg enterprise tech 2016-09_28
PRAGMA PROGETTI
 
Presentazione IBM i virtualizzazione su Power System
Presentazione IBM i virtualizzazione su Power SystemPresentazione IBM i virtualizzazione su Power System
Presentazione IBM i virtualizzazione su Power System
PRAGMA PROGETTI
 
Microsoft Azure
Microsoft AzureMicrosoft Azure
Microsoft Azure
PRAGMA PROGETTI
 
Power system s814
Power system s814Power system s814
Power system s814
PRAGMA PROGETTI
 
Power system
Power systemPower system
Power system
PRAGMA PROGETTI
 
ACG ENTERPRISE...la storia continua!
ACG ENTERPRISE...la storia continua!ACG ENTERPRISE...la storia continua!
ACG ENTERPRISE...la storia continua!
PRAGMA PROGETTI
 
Evento 18 giugno - IBM DB2 for i 7.2
Evento 18 giugno - IBM DB2 for i 7.2Evento 18 giugno - IBM DB2 for i 7.2
Evento 18 giugno - IBM DB2 for i 7.2
PRAGMA PROGETTI
 

More from PRAGMA PROGETTI (14)

Sessione di aggiornamento Panthera ERP 9 maggio 2017
Sessione di aggiornamento Panthera ERP  9 maggio 2017Sessione di aggiornamento Panthera ERP  9 maggio 2017
Sessione di aggiornamento Panthera ERP 9 maggio 2017
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
 
Presentazione Lenovo evento 9 febbraio
Presentazione Lenovo evento 9 febbraioPresentazione Lenovo evento 9 febbraio
Presentazione Lenovo evento 9 febbraio
 
Presentazione Corso VMware vSphere 6.5
Presentazione Corso VMware vSphere 6.5Presentazione Corso VMware vSphere 6.5
Presentazione Corso VMware vSphere 6.5
 
Windows Server 2016 licensing datasheet
Windows Server 2016 licensing datasheetWindows Server 2016 licensing datasheet
Windows Server 2016 licensing datasheet
 
Evento 15 novembre microsoft
Evento 15 novembre microsoftEvento 15 novembre microsoft
Evento 15 novembre microsoft
 
Linux on power best practices
Linux on power best practicesLinux on power best practices
Linux on power best practices
 
Acg enterprise tech 2016-09_28
Acg enterprise   tech 2016-09_28Acg enterprise   tech 2016-09_28
Acg enterprise tech 2016-09_28
 
Presentazione IBM i virtualizzazione su Power System
Presentazione IBM i virtualizzazione su Power SystemPresentazione IBM i virtualizzazione su Power System
Presentazione IBM i virtualizzazione su Power System
 
Microsoft Azure
Microsoft AzureMicrosoft Azure
Microsoft Azure
 
Power system s814
Power system s814Power system s814
Power system s814
 
Power system
Power systemPower system
Power system
 
ACG ENTERPRISE...la storia continua!
ACG ENTERPRISE...la storia continua!ACG ENTERPRISE...la storia continua!
ACG ENTERPRISE...la storia continua!
 
Evento 18 giugno - IBM DB2 for i 7.2
Evento 18 giugno - IBM DB2 for i 7.2Evento 18 giugno - IBM DB2 for i 7.2
Evento 18 giugno - IBM DB2 for i 7.2
 

Evento 18 giugno - Sviluppo applicativo

  • 1. Develop Modern Power i applications 1 Le Novita’ dello sviluppo applicazioni per IBM i Massimo Marasco Consulente IT - IBM Power i max_marasco@libero.it DIrectory Subsystems Backup Systems Management Output DBA Tools Cluster Networking OLTP Virtual Machines Security Storage Management WebServices Batc h Auditing File Serving 7.2
  • 2. Develop Modern Power i applications 2 Le Novita’ dello sviluppo applicazioni per IBM i - Agenda  Novita’ ambienti di sviluppo Rational e ILE RPG  IBM i e XML  Richiamo di Web Services SOAP e REST via SQL (DB2 for i HTTP Functions)  Pubblicazione di applicazioni legacy IBM i come Web Services REST nel Web Services Server Integrato  IBM i e JavaScript: Node.js for i NEW !
  • 3. Develop Modern Power i applications 3 Nuove sfide, nuovi strumenti di sviluppo  I linguaggi OPM sono da tempo “stabilizzati” – gli unici linguaggi che evolvono di release in release e che quindi devono essere utilizzati sono i linguaggi ILE – ILE garantisce funzionalita’ ed efficienza incomparabilmente superiori all’ambiente OPM  I tool di sviluppo basati su 5250 (PDM, SEU, SDA, RLU) sono da tempo “stabilizzati” – il SEU e’ stato congelato alla versione 6.1 di IBM i • nessun controllo sintattico / semantico delle nuove funzioni introdotte nei linguaggi ILE da v7.1 in poi – i nuovi tool di sviluppo Rational per IBM i offrono piena funzionalita’, unita a facilita’ d’uso e di apprendimento, produttivita’ ed efficienza
  • 4. Develop Modern Power i applications 4 Posizionamento dei prodotti Rational Developer for i 9.1 RPG and Cobol Tools Sviluppo RPG, Cobol, CL, DDS Sviluppo Java, JEE, Portale, Web 2.0 Rational Developer for i 9.1 RPG and Cobol Tools + ModernizationTools – Java Edition Sviluppo RPG, Cobol, CL, DDS Sviluppo Java, JEE, Portale, Web 2.0 integrato con IBM i HATS, WebFacing Rational Application Developer (RAD)
  • 5. Develop Modern Power i applications 5 Rational Developer for i RPG and Cobol Tools  Ambiente di sviluppo completo per applicazioni legacy IBM i (RPG, Cobol, CL, DDS)  Editor grafico LPEX per una alta produttivita’ dello sviluppo – Outline view – Content assist  Application Diagram per una rappresentazione visuale delle relazioni tra subroutine, procedure e programmi  Screen Designer per la creazione di mappe video  Report Designer per la creazione di file di stampa  Debug grafico integrato  Supporto per client Linux (versione 8.0) – Red Hat Enterprise Linux (RHEL) Desktop 5 x86-32 – SUSE Linux Enterprise Desktop (SLED) 10 x86-32 – SUSE Linux Enterprise Desktop (SLED) 11 x86-32
  • 6. Develop Modern Power i applications 6 Remote System Explorer e iProjects Remote System Explorer –unico punto di accesso alle risorse IBM i • librerie, oggetti e membri (PDM Grafico) • file dell'Integrated File System • job iProjects –organizzazione delle risorse IBM i in progetti locali sul client –“local history” delle modifiche di ciascun sorgente –permette di lavorare “offline” • le risorse del progetto vengono copiate localmente su PC mentre la connessione con il server IBM i e' attiva, quindi la connessione viene chiusa e si puo’ lavorare sul progetto disconnessi da IBM i • una volta riconnessi a IBM i, i sorgenti possono essere trasferiti sul server per la compilazione finale e il test
  • 7. Develop Modern Power i applications 7 ILE RPG IV TOTALMENTE a formato libero  Possibilità di scrivere un INTERO programma ILE RPG IV a formato libero – specifiche di controllo (H), di definizione file (F), variabili (D) e procedure prototipate (P) a FORMATO LIBERO – specifiche a formato fisso ancora supportate • possono essere mescolate liberamente con quelle a formato libero • /free e /end-free non sono piu’ necessari  Migliore leggibilità  Maggiore facilita’ di apprendimento per programmatori con cultura C, Java, PHP, ecc.  Annunciato con il Technology Refresh 7 di IBM i 7.1  Reso disponibile in IBM i v7.1 con la PTF SI51094 di 5770-WDS nel Novembre 2013 – installabile anche se TR7 non è stato installato – i programmi compilati non necessitano ne’ della PTF ne’ del TR7
  • 8. Develop Modern Power i applications 8 Editor per RPG IV TOTALMENTE a formato libero L’editor LPEX delle versioni 9.0.1 e 9.1 di Rational Developer for i (RDi) sono gli unici a supportare il formato libero esteso di ILE RPG IV Il formato libero esteso di RPG NON e’ supportato ne’ dal SEU, ne’ da LPEX della versione 9.0 di RDi o di versioni precedenti di RDPower (v8.0, v8.5)
  • 9. Develop Modern Power i applications 9 ILE RPG IV a formato libero  Il codice a formato libero va scritto da colonna 8 a colonna 80  Ogni specifica a formato libero – inizia con un “codice operativo” – finisce con punto e virgola (;) Specifica a formato fisso “Codice operativo” a formato libero H ctl-opt F dcl-f D (variabili standalone) dcl-s D (costanti con nome) dcl-c D (strutture dati) dcl-ds ... end-ds D (prototipi) dcl-pr ... end-pr D (interfacce procedure) dcl-pi ... end-pi D (sottocampi di DS, PR, PI) P dcl-proc ... end-proc N.B: definizioni di file e variabili possono essere mescolate liberamente, anche a formato fisso!
  • 10. Develop Modern Power i applications 10 XML – eXtensible Markup Language Tecnologia chiave per –scambio e integrazione di dati • sempre piu’ diffusa e richiesta –applicazioni Web e Web Services –Service Oriented Architecture (SOA) Modello di dati –“autodescrittivo” –gerarchico http://www.w3.org/XML
  • 11. Develop Modern Power i applications 11 Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione  La Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti delle amministrazioni dello stato debba avvenire esclusivamente in forma elettronica attraverso il Sistema di Interscambio  Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica (FatturaPA) e ne definisce il formato  La FatturaPA e’ la sola tipologia di fattura elettronica accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio  Il formato della FatturaPA e’ XML: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/fatturapa/v1.0/fatturapa_v1.0.xsd http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/fattura_PA.htm
  • 12. Develop Modern Power i applications 12 SEPA – Evoluzione dei sistemi di pagamento  Single Euro Payments Area - Area Unica dei Pagamenti in Euro  Progetto promosso dalla Banca Centrale Europea e dalla Commissione europea  Obiettivo: estendere il processo d'integrazione europea ai pagamenti al dettaglio in euro effettuati con strumenti diversi al contante (bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento)  Gli strumenti di pagamento SEPA si basano sui nuovi standard UNIFI (ISO 20022) XML – adottati da tutti i partecipanti alla SEPA – sostituiscono gli standard precedentemente utilizzati a livello nazionale (standard RNI) http://www.sepaitalia.eu
  • 13. Develop Modern Power i applications 13 XML e IBM i Il linguaggio ILE RPG IV e’ l’unico ad avere un parser XML integrato (dalla V5R4 di i5/OS) – Due codici operativi nativi – Tre modalita’ di elaborazione di documenti XML Integrazione XML in DB2 per i (dalla v7.1 di IBM i) – ottenere dati da un documento XML come result set di una SELECT SQL (Built-in Function XMLTABLE) • join tra dati relazionali e dati XML • lettura da XML e scrittura su dati relazionali • accesso a dati XML via DB2 Web Query – generare documenti XML da tabelle relazionali (SQL XML Publishing Functions) – inserire righe di tabelle relazionali a partire da dati ricavati da documenti XML (Annotated XML Document Decomposition) – immagazzinare documenti XML in colonne di tabelle relazionali con validazione a fronte di XML Schemas registrati in DB2
  • 14. Develop Modern Power i applications Web Service 14 Big Data: Query the Web! – DB2 per i HTTP Functions  Molte informazioni sono disponibili in Internet come Web Services – es.: tassi di riferimento della BCE, tassi di cambio del Franco Svizzero, informazioni varie dal Governo degli USA, informazioni di borsa, informazioni meteorologiche, ecc.  Possibilita’ di richiamare qualunque Web Service via SQL – DB2 per i HTTP Functions  Normalmente i dati del Web Service sono ritornati in formato XML – possibilita’ di elaborare dati XML come un result set relazionale via funzione XMLTABLE Internet SQL Data Access Logic Business Logic SQL HTTP Functions SQL XMLTABLE
  • 15. Develop Modern Power i applications 15 Internet o Intranet Integrazione con altre applicazioni - Web Services  Nuovo modello applicativo  Servizi Web "batch" e transazionali  Non hanno interfaccia utente ma interagiscono con i programmi chiamanti attraverso parametri di input e di output  Tecnologie a supporto – WSDL - Web Services Description Language • linguaggio XML standard per descrivere l’interfaccia dei servizi – SOAP - Simple Object Access Protocol • protocollo standard per l’accesso ai servizi Programma Applicativo Web Browser Web Service HTML HTTP WSDL SOAP over HTTP Web Application
  • 16. Develop Modern Power i applications 16 Integrazione con Web 2.0 / Mobile  Caratteristiche / requisiti del richiamo della business logic – scambio parametri frequente • necessita’ di un protocollo più “leggero” di SOAP – flusso parametri su Internet • impossibile aprire porte “sensibili” (ad es.: Toolbox o JDBC) Data Access Logic Business Logic MODEL ?Browser Web 2.0 HTML JavaScript View + Controller Mobile APP
  • 17. Develop Modern Power i applications 17 Integrazione con Web 2.0 / Mobile – RESTful Web Services  Caratteristiche / requisiti del richiamo della business logic – scambio parametri frequente • necessita’ di un protocollo più “leggero” di SOAP – flusso parametri su Internet • impossibile aprire porte “sensibili” (ad es.: Toolbox o JDBC)  Tecnologie – RESTful Web Services – JSON, XML Data Access Logic Business Logic H T T P GET/POST JSON XML MODEL Browser Web 2.0 HTML JavaScript View + Controller Mobile APP
  • 18. Develop Modern Power i applications 18 DB2 for i HTTP Functions  Possibilità di richiamare web services REST o SOAP via SQL  Nuove funzioni HTTP messe a disposizione nell’SQL Schema SYSTOOLS – contiene tools ed esempi forniti dal laboratorio “as is”  Annunciato con il Technology Refresh 6 di IBM i 7.1 e reso disponibile con il livello 23 delle Group PTF di Database (SF99701) https://www.ibm.com/developerworks/community/wikis/home?lang=en#!/wiki/IBM%20i%20Technology%20Updates/page/ New%20HTTP%20functions%20added%20to%20SYSTOOLS
  • 19. Develop Modern Power i applications 19 Integrated Web Services Server  Un Web Services Server integrato nel sistema operativo –supporto SOAP disponibile a partire dalla V5R4 –supporto REST a v7.1 con Group PTF SF99368 liv. 31 o v7.2 con Group PTF SF99713 liv. 5  Requisiti – IBM HTTP Server for iSeries (57xxDG1) • ultimo livello delle Group PTF per IBM HTTP Server for i – IBM Developer Kit for Java (57xxJV1 opzione BASE) – J2SE 5.0 32 bit (57xxJV1 opzione 8) – Portable Application Solutions Environment (57xxSS1 opzione 33) – Host Servers (57xxSS1 opzione 12) – QShell (57xxSS1 opzione 30) – Extended Base Directory Support (57xxSS1 opzione 3)  Gestione completa da browser via IBM Web Administration for i (porta 2001) – STRTCPSVR SERVER(*HTTP) HTTPSVR(*ADMIN)  Permette di pubblicare come Web Services programmi ILE o procedure esportate da service program ILE – batch – senza interfaccia utente – che ricevono parametri di input e restituiscono parametri di output – previa una semplice ricompilazione! Web Services Server Client del Web Service S O A P Data Access Logic Business Logic WSDL H T T P Web 2.0 HTML JavaScript Mobile APP H T T P GET/POST XML/JSON NEW!
  • 20. © 2008 IBM Corporation Develop modern Power i applications 20 Sviluppo JavaScript su Server – Node.js Una platform per eseguire codice JavaScript su server – basata sul runtime JavaScript di Google Chrome (V8) • Particolarmente efficiente perché compila il codice JavaScript in codice macchina nativo – event driven – modello di I/O non bloccante Contiene moduli di I/O per network e file – HTTP, HTTPS, TLS, TCP, UDP – File system POSIX Permette di sviluppare Server JavaScript applicativi – gestiscono le comunicazioni con il Client JavaScript, eseguito nel browser, con una tecnica simile a quella dei Web Services REST • ricevono richieste HTTP GET o POST e ritornano JSON o HTML http://nodejs.org/
  • 21. © 2008 IBM Corporation Develop modern Power i applications 21 Node.js for i Un ambiente di runtime Node.js su IBM i – eseguito nel PASE (richiede Portable Application Solutions Environment, 5770SS1 opzione 33) DB2 for i Access Library – modulo per l’accesso a oggetti DB2 for i da JavaScript Node.js toolkit for IBM i – modulo per l’accesso a programmi ILE e altre risorse di sistema (stato del sistema e valori di sistema, informazioni su oggetti e job, code dati, ecc.) Disponibile a v7.1 e v7.2 di IBM i – impacchettato nell’opzione 1 del nuovo prodotto programma gratuito Open Source for IBM i (5733-OPS) https://www.ibm.com/developerworks/community/wikis/home?lang=en#!/wiki/IBM%20i%20Technology%20Updates/page/Node.js NEW !
  • 22. © 2008 IBM Corporation Develop modern Power i applications 22 Node.js for i Data Access Logic Business Logic HTML JavaScript Java Script Node.js Toolkit for IBM i H T T P GET/POST J S O N H T M L Web Browser Node.js for i Runftime