SlideShare a Scribd company logo
La famiglia, i compagni, la scuola: il metodo etnografico per lo studio dei contesti di sviluppo William A. Corsaro e Luisa Molinari
L’approccio interpretativo alla psicologia dello sviluppo
BRUNER ;  PSICOLOGIA CULTURALE : è partecipando alla cultura che le nostre azioni quotidiane assumono un significato pubblico e condiviso. CORSARO ;  APPROCCIO INTERPRETATIVO allo sviluppo dei bambini,  basato su: ,[object Object],[object Object],QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO
[object Object],[object Object],[object Object],METODO ETNOGRAFICO caratterizzato da:
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],RICERCA ETNOGRAFICA
La VALIDITA’ della RICERCA si basa su: ,[object Object],Processualità del lavoro ,[object Object],[object Object],[object Object],La GENERALIZZABILITA’  dei RISULTATI si ottiene: Raccogliendo materiale che sia RAPPRESENTATIVO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],STUDI CONDOTTI da CORSARO
La raccolta dei dati  ,[object Object],[object Object]
[object Object],OBIETTIVI ,[object Object],[object Object],[object Object],L’INGRESSO SUL CAMPO
Corsaro ha messo a punto un metodo di  PARTECIPAZIONE PERIFERICA  definito  “REATTIVO” : il ricercatore entra sul campo, si siede in un angolo della stanza in cui si svolge l’azione e aspetta che i bambini reagiscano alla sua presenza. Si basa su tre presupposti:  ,[object Object]
Non porre rimedio a eventi interattivi;
Non risolvere conflitti tra i bambini. METODO d ell’ingresso sul campo
NOTE SUL CAMPO   sono raccolte durante gli episodi di interazione e contengono la semplice descrizione dell’attività in corso.  NOTE PERSONALI   si riferiscono a qualsiasi sensazione particolare provata dal ricercatore nel corso dell’osservazione di un determinato episodio. NOTE METODOLOGICHE   espongono ogni problema di metodo insorto durante la raccolta dei dati.  NOTE TEORICHE   riportano le possibili interpretazioni o implicazioni teoriche dei dati raccolti. LA RACCOLTA DEI DATI Nelle ricerche svolte con il metodo etnografico, le osservazioni sono raccolte sotto forma di note scritte,  suddivise in 4 gruppi:
[object Object],[object Object],[object Object],ALTRI MATERIALI ai fini della RACCOLTA DATI
 
 
 
 

More Related Content

Similar to Etnografia nei contesti educativi

Val sorda
Val sordaVal sorda
Val sorda
Elena Maccari
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
mariaprincipato
 
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA""BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Fondazione CUOA
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
Chayn Italia
 
uDc
uDcuDc
uDc
ICGABER
 
L'ambiente Intorno a Noi
L'ambiente Intorno a NoiL'ambiente Intorno a Noi
L'ambiente Intorno a Noi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-imartini
 
Scambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoScambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoimartini
 
Scambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoScambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoimartini
 
Coreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.pptCoreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo imartini
 
booklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptxbooklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptx
AlessioBaccarini
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologofacc8
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyimartini
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
Milena Lupori
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49imartini
 
2016
20162016
Osservazione 1
Osservazione 1Osservazione 1
Osservazione 1imartini
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2modulilezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
imartini
 

Similar to Etnografia nei contesti educativi (20)

Val sorda
Val sordaVal sorda
Val sorda
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
 
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA""BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
uDc
uDcuDc
uDc
 
L'ambiente Intorno a Noi
L'ambiente Intorno a NoiL'ambiente Intorno a Noi
L'ambiente Intorno a Noi
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
 
Scambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoScambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimo
 
Scambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoScambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimo
 
Coreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.pptCoreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.ppt
 
Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo
 
booklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptxbooklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptx
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
 
2016
20162016
2016
 
Osservazione 1
Osservazione 1Osservazione 1
Osservazione 1
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2modulilezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 

Etnografia nei contesti educativi

  • 1. La famiglia, i compagni, la scuola: il metodo etnografico per lo studio dei contesti di sviluppo William A. Corsaro e Luisa Molinari
  • 2. L’approccio interpretativo alla psicologia dello sviluppo
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Non porre rimedio a eventi interattivi;
  • 12. Non risolvere conflitti tra i bambini. METODO d ell’ingresso sul campo
  • 13. NOTE SUL CAMPO  sono raccolte durante gli episodi di interazione e contengono la semplice descrizione dell’attività in corso. NOTE PERSONALI  si riferiscono a qualsiasi sensazione particolare provata dal ricercatore nel corso dell’osservazione di un determinato episodio. NOTE METODOLOGICHE  espongono ogni problema di metodo insorto durante la raccolta dei dati. NOTE TEORICHE  riportano le possibili interpretazioni o implicazioni teoriche dei dati raccolti. LA RACCOLTA DEI DATI Nelle ricerche svolte con il metodo etnografico, le osservazioni sono raccolte sotto forma di note scritte, suddivise in 4 gruppi:
  • 14.
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.