SlideShare a Scribd company logo
Estrazione di olii
essenziali da vegetali

ALUNNO :
LUCCARELLI
ANGELO
Gli oli essenziali
Gli oli essenziali sono prodotti ottenuti per 
estrazione a partire da materiale vegetale 
aromatico, ricco cioè in "essenze". Le essenze 
vengono prodotte dalle piante per molteplici ragioni. 
Le ipotesi più forti vogliono che le essenze 
svolgano funzione allelopatica, antibiotica e di 
attrazione degli impollinatori. Una volta estratti si 
presentano come sostanze oleose, liquide, volatili e 
profumate come la pianta da cui provengono. 
Gli oli essenziali possono essere estratti:
1) Per spremitura: - con la spugna
- con la scodella;
- a macchina;
- al tornio;
2) Per distillazione: - diretta
- in corrente di vapore
- a pressione ridotta
3) Per fermentazione;
4) Con i grassi;
5) Con i solventi organici;
La distillazione in corrente di vapore è un 
particolare processo di distillazione utilizzata nel caso di 
sostanze termolabili, cioè che si degradano a temperature 
prossime al loro punto di ebollizione, come ad esempio 
i composti aromatici naturali. L'aggiunta di acqua o vapore 
d'acqua all'interno della colonna di distillazione abbassa il 
punto di ebollizione delle sostanze, permettendone la 
separazione per distillazione. Se la sola aggiunta di acqua 
non è sufficiente ad abbassare abbastanza il punto di 
ebollizione, si opera sottovuoto. Il prodotto della distillazione 
consiste in una miscela di acqua e composti organici, che 
possono essere separati con facilità.

Distillazione in corrente di
vapore
Relazione
Apparecchiature:
1) Bilancia tecnica;
2) Termometro con tappo smerigliato;

3) Termomantello;
Materiale di uso comune:
• Mortaio con pastello;
• Pallone bicollo fondo sferico 250cc;
• Raccordo a T e a L;
• Refrigerante completo di tubi,;
• Beuta di raccolta;
• Imbuto separatore 100cc;
• Pinze e sostegni;
• Spatola;
• Becher 100cc;
Materiale di consumo:
1) 15g di bucce di limone;

2) Acqua distillata;

3) Solfato di sodio anidro; 3) Diclorometano;
Per l’ estrazione di oli essenziali da vegetali si pesano 15
grammi di vegetale con la bilancia tecnica e si sminuzzano con
il pastello nel mortaio
Si pongono nel pallone bicollo
aggiungendo dei coccettini di vetro
(così facendo, si evitano l’
eventuali bolle d’acqua che
potrebbero formarsi) e 125 mL di
acqua distillata.
Si monta l’apparecchiatura per la distillazione in corrente di
vapore e si scalda. L’ apparecchiatura si monta mettendo il
pallone bicollo con fondo sferico da 250 mL nel
termomantello. Da un collo del pallone tramite una
guarnizione si inserisce un imbuto separatore da 100 mL e
nell’ altro collo si inserisce un raccordo a T. Nell’ uscita
superiore del raccordo si inserisce un termometro con tappo
smerigliato (max 150°C) mentre nell’ uscita laterale si
incastra un refrigerante completo di tubi. Alla fine del
refrigerante si inserisce il raccordo a L e per ultimo si monta
il becher di raccolta. Un tubo del refrigerante si attacca al
rubinetto e l’altro tubo si lascia nel lavandino.
Alla fine del refrigerante si inserisce il raccordo
a L e per ultimo si monta il becher di raccolta.
Un tubo del refrigerante si attacca al rubinetto
e l’altro tubo si lascia nel lavandino.
Goccia a goccia si fa cadere l’acqua distillata, circa 150
mL, dall’imbuto separatore, avendo cura di mantenere
costante il volume nel pallone. Si controlla la
temperatura, che non deve superare i 100°C e si
sospende la distillazione quando sono stati almeno
raccolti 15-20 mL di distillato.
Si interrompe la
distillazione solo
quando si osserva
che dal refrigerante
gocciola acqua
limpida che si
deposita sul fondo
della beuta di
raccolta.
Si lascia raffreddare e si trasferisce il distillato
nell’imbuto separatore mantenuto da pinze attaccate ad
un sostegno in ferro e si estrae tre volte con 10mL
ciascuna di Diclorometano, che essendo più denso
dell’acqua, stratificherà al di sotto dell’acqua, portando
con se l’olio essenziale distillato.
Si spilla l’estratto in una
beuta di raccolta e si
aggiunge una spatola di
solfato di sodio anidro
agitando, su una piastra
riscaldante ad una
temperatura intorno ai 40°
perché il diclorometano
evapora a questa
temperatura, allo scopo di
‘’catturare’’ tutto il residuo
di acqua, e si lascia riposare
15 minuti.
Si fa decantare la soluzione, si
trasferisce in un becher e si attende
l’evaporazione del solvente passando
poi alla pesata dell’estratto ottenuto
per ottenere il calcolo della resa.

More Related Content

Viewers also liked

Apparato tegumentario katia e roberta d
Apparato tegumentario katia e roberta dApparato tegumentario katia e roberta d
Apparato tegumentario katia e roberta d
Silvia Debbia
 
Fisiologia cutanea
Fisiologia cutaneaFisiologia cutanea
Fisiologia cutanea
greta3384
 
Laras bahasa
Laras bahasaLaras bahasa
Laras bahasa
marzieta
 

Viewers also liked (17)

Fitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeuticheFitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeutiche
 
Le piante selvatiche
Le piante selvaticheLe piante selvatiche
Le piante selvatiche
 
Presentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verdePresentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verde
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botanici
 
Rimedi fitoterapici
Rimedi fitoterapiciRimedi fitoterapici
Rimedi fitoterapici
 
Apparato tegumentario katia e roberta d
Apparato tegumentario katia e roberta dApparato tegumentario katia e roberta d
Apparato tegumentario katia e roberta d
 
Evento satellite Coltivare Benessere Oli Essenziali e Meridiani
Evento satellite Coltivare Benessere Oli Essenziali e MeridianiEvento satellite Coltivare Benessere Oli Essenziali e Meridiani
Evento satellite Coltivare Benessere Oli Essenziali e Meridiani
 
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficace
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficaceRicetta per capelli secchi profumata ed efficace
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficace
 
Erbe aromatiche in Verdeto
Erbe aromatiche in VerdetoErbe aromatiche in Verdeto
Erbe aromatiche in Verdeto
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del facciale
 
Apparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola MediaApparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola Media
 
Curarsi...con le piante!
Curarsi...con le piante!Curarsi...con le piante!
Curarsi...con le piante!
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
 
Fisiologia cutanea
Fisiologia cutaneaFisiologia cutanea
Fisiologia cutanea
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologia
 
Laras bahasa
Laras bahasaLaras bahasa
Laras bahasa
 

Estrazione di olii essenziali angelo luccarelli

  • 1. Estrazione di olii essenziali da vegetali ALUNNO : LUCCARELLI ANGELO
  • 2. Gli oli essenziali Gli oli essenziali sono prodotti ottenuti per  estrazione a partire da materiale vegetale  aromatico, ricco cioè in "essenze". Le essenze  vengono prodotte dalle piante per molteplici ragioni.  Le ipotesi più forti vogliono che le essenze  svolgano funzione allelopatica, antibiotica e di  attrazione degli impollinatori. Una volta estratti si  presentano come sostanze oleose, liquide, volatili e  profumate come la pianta da cui provengono. 
  • 3. Gli oli essenziali possono essere estratti: 1) Per spremitura: - con la spugna - con la scodella; - a macchina; - al tornio; 2) Per distillazione: - diretta - in corrente di vapore - a pressione ridotta 3) Per fermentazione; 4) Con i grassi; 5) Con i solventi organici;
  • 4. La distillazione in corrente di vapore è un  particolare processo di distillazione utilizzata nel caso di  sostanze termolabili, cioè che si degradano a temperature  prossime al loro punto di ebollizione, come ad esempio  i composti aromatici naturali. L'aggiunta di acqua o vapore  d'acqua all'interno della colonna di distillazione abbassa il  punto di ebollizione delle sostanze, permettendone la  separazione per distillazione. Se la sola aggiunta di acqua  non è sufficiente ad abbassare abbastanza il punto di  ebollizione, si opera sottovuoto. Il prodotto della distillazione  consiste in una miscela di acqua e composti organici, che  possono essere separati con facilità. Distillazione in corrente di vapore
  • 5. Relazione Apparecchiature: 1) Bilancia tecnica; 2) Termometro con tappo smerigliato; 3) Termomantello;
  • 6. Materiale di uso comune: • Mortaio con pastello; • Pallone bicollo fondo sferico 250cc; • Raccordo a T e a L; • Refrigerante completo di tubi,; • Beuta di raccolta; • Imbuto separatore 100cc; • Pinze e sostegni; • Spatola; • Becher 100cc;
  • 7. Materiale di consumo: 1) 15g di bucce di limone; 2) Acqua distillata; 3) Solfato di sodio anidro; 3) Diclorometano;
  • 8. Per l’ estrazione di oli essenziali da vegetali si pesano 15 grammi di vegetale con la bilancia tecnica e si sminuzzano con il pastello nel mortaio
  • 9. Si pongono nel pallone bicollo aggiungendo dei coccettini di vetro (così facendo, si evitano l’ eventuali bolle d’acqua che potrebbero formarsi) e 125 mL di acqua distillata.
  • 10. Si monta l’apparecchiatura per la distillazione in corrente di vapore e si scalda. L’ apparecchiatura si monta mettendo il pallone bicollo con fondo sferico da 250 mL nel termomantello. Da un collo del pallone tramite una guarnizione si inserisce un imbuto separatore da 100 mL e nell’ altro collo si inserisce un raccordo a T. Nell’ uscita superiore del raccordo si inserisce un termometro con tappo smerigliato (max 150°C) mentre nell’ uscita laterale si incastra un refrigerante completo di tubi. Alla fine del refrigerante si inserisce il raccordo a L e per ultimo si monta il becher di raccolta. Un tubo del refrigerante si attacca al rubinetto e l’altro tubo si lascia nel lavandino.
  • 11. Alla fine del refrigerante si inserisce il raccordo a L e per ultimo si monta il becher di raccolta. Un tubo del refrigerante si attacca al rubinetto e l’altro tubo si lascia nel lavandino.
  • 12. Goccia a goccia si fa cadere l’acqua distillata, circa 150 mL, dall’imbuto separatore, avendo cura di mantenere costante il volume nel pallone. Si controlla la temperatura, che non deve superare i 100°C e si sospende la distillazione quando sono stati almeno raccolti 15-20 mL di distillato.
  • 13. Si interrompe la distillazione solo quando si osserva che dal refrigerante gocciola acqua limpida che si deposita sul fondo della beuta di raccolta.
  • 14. Si lascia raffreddare e si trasferisce il distillato nell’imbuto separatore mantenuto da pinze attaccate ad un sostegno in ferro e si estrae tre volte con 10mL ciascuna di Diclorometano, che essendo più denso dell’acqua, stratificherà al di sotto dell’acqua, portando con se l’olio essenziale distillato.
  • 15. Si spilla l’estratto in una beuta di raccolta e si aggiunge una spatola di solfato di sodio anidro agitando, su una piastra riscaldante ad una temperatura intorno ai 40° perché il diclorometano evapora a questa temperatura, allo scopo di ‘’catturare’’ tutto il residuo di acqua, e si lascia riposare 15 minuti.
  • 16. Si fa decantare la soluzione, si trasferisce in un becher e si attende l’evaporazione del solvente passando poi alla pesata dell’estratto ottenuto per ottenere il calcolo della resa.