SlideShare a Scribd company logo
Quest’‛anno insieme ai bambini abbiamo intrapreso un percorso espressivo di
incisione e stampa calcografica.
La persona che ci ha accompagnato in questo cammino di scoperta e
sperimentazione di nuove attività espressive si chiama Sara Montani.
Sara Montani, pittrice, scultrice e scenografa ci ha accolto con entusiasmo nel suo
laboratorio, all’‛interno del quale sono custodite le sue opere, frutto della sua
grande passione per l’‛arte e della sua incessante ricerca sperimentale.
Insieme a Sara abbiamo deciso di iniziare il progetto partendo dal vissuto del
bambino, attraverso la realizzazione del proprio autoritratto.
Durante questa prima fase di lavoro, Sara ha spiegato ai bambini il significato
della parola Arte, che a sua volta si suddivide in: architettura, pittura (figurativa
e astratta) e scultura.
In seguito, i bambini sono ritornati al laboratorio portando un cartoncino sul quale
avevano incollato una loro fotografia, che avevano precedentemente inciso
utilizzando una biro o una matita.
I bambini aiutati da Sara e dalle educatrici hanno inchiostrato la matrice
(cartoncino inciso), l’‛hanno fatta passare sotto al torchio, su un foglio di carta di
cotone, ottenendo così una serie di immagini cartacee tutte più o meno uguali fra di
loro.
Inoltre i bambini hanno sperimentato anche la realizzazione di matrici insolite,
usando ritagli di: carte e cartoncini, stoffe, pizzi e lana, perché come aveva detto
Sara ai bambini: “…questi pezzetti di materiali raccontano la superficie delle
cose e mettendole al torchio riusciamo a vederle”

Questo percorso di lavoro è servito per stimolare nei bambini il pensiero e la
creatività, attraverso la scoperta di tecniche nuove che hanno permesso di mettere
in evidenza tre aspetti importanti: la linea, la superficie e il colore.
I bambini hanno partecipato con molto interesse alle attività proposte, traendone
una gratificazione davanti al proprio operato.
Come è stato detto da Sara: “… il lavoro non è finalizzato al risultato è
finalizzato al pensiero. La cosa importante è capire a che cosa serve”.




VOLTATE PAGINA E SCOPRITE OGNI ANGOLO DEL LABORATORIO DI SARA
“Guardate in questo
laboratorio il soffitto
     è molto alto, il
 calorifero è in alto e
  sulla parete ci sono
    appesi non solo
 quadri, anche sedie,
      legni, etc…”
IL TORCHIO…
                  “Questo
                  quadro è
                 liscio e un
                 po’‛ ruvido”



               “Quando il sole non
                  c’‛è, i miei lavori
                 cambiano colore.
                 Il colore dei miei
               lavori cambia con la
                          luce.
              C’‛è differenza tra la
              luce del sole e la luce
                      elettrica…”
Sara guarda alcuni autoritratti disegnati dai
bambini e cerca di indovinare a chi appartengono
Arte - autenticità dell’‛io che si esprime
         Arte come osservazione, evidenziamo tre aspetti:


          ARCHITETTURA              SCULTURA   PITTURA




Che cosa si intende per Architettura?
“Tutti gli spazi all’‛interno dei quali
l’‛uomo si muove sono opere di
Architettura, come le case etc…”
Ecco che i bambini provano a disegnare
lo spazio-laboratorio.”
ARCHITETTURA
“Le sculture sono opere d’‛arte
intorno alle quali si può girare, si
possono guardare da tutti i lati,
come ad es. i monumenti che si
vedono in mezzo alle piazze, oppure
le sculture esposte nei musei, etc…
Le sculture possono essere fatte di
materiali diversi: di bronzo, legno,
ceramica, cartone, etc…”




                                       Alcuni esempi di sculture disegnate
                                                   dai bambini
SCULTURE
“Per pittura si intende la capacità di
rappresentare cose, mediante linee
e colori utilizzando diverse
tecniche, come: le tempere, i colori
acrilici, i colori ad olio etc…”
La pittura può essere interpretativa
o rappresentativa.


                                          “Il pittore
                                         non disegna
                                           una cosa
                                         vera, ma la
                                           ricorda”

                                         Ecco i bambini impegnati a disegnare
                                         alcuni quadri realizzati da Sara
QUADRI
Preparazione della matrice “materica”
utilizzando alcuni materiali di recupero.
Proviamo ad inchiostrare le matrici che abbiamo preparato, le passiamo sotto al
torchio e come per magia… scopriamo una serie di immagini tutte più o meno
uguali fra di loro.

        “Conosciamo i
        colori primari,
         sono come la
       mamma e il papà,
       da loro vengono
       fuori tanti altri
           colori…”                                                    …i colori
                                                                       secondari
TUTTI
  AL
LAVORO!
LA MAGIA
   DEL
TORCHIO!
ED ECCO I RISULTATI…
ESERCIZIO DI RICALCO:
SCOPRIAMO IL POSITIVO E IL
NEGATIVO DELLE IMMAGINI
RICALCO
ecco il risultato!
GRAZIE SARA PER TUTTO QUELLO CHE CI HAI INSEGNATO!

More Related Content

Similar to Emozionarsiconlarte

Laboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza BolognaLaboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza Bolognadozzilla
 
Progetto emozionarte 2 2017
Progetto emozionarte 2 2017Progetto emozionarte 2 2017
Progetto emozionarte 2 2017
Paola Danelli
 
Paperino b
Paperino bPaperino b
Paperino bimartini
 
Lanciano
LancianoLanciano
Lancianofacc8
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
Sara Montani
 
A scuola di Guggenheim
A scuola di GuggenheimA scuola di Guggenheim
A scuola di Guggenheim
catiase
 
Perchè io lo leggio
Perchè io lo leggioPerchè io lo leggio
Perchè io lo leggio
Roberto Raimondi
 
Ascolto e narrazione
Ascolto e narrazioneAscolto e narrazione
Ascolto e narrazioneSara Montani
 
Disegno realismo v
Disegno realismo vDisegno realismo v
Disegno realismo vimartini
 
realismo disegno
realismo disegnorealismo disegno
realismo disegnoimartini
 
Disegno realismo 1
Disegno realismo 1Disegno realismo 1
Disegno realismo 1imartini
 
Kids Summer
Kids SummerKids Summer
Kids Summer
Bianca Caccamese
 
AnimaTe Creazioni Malta di Geris | Marcello Retinò e Maria Pierno | Le Muse G...
AnimaTe Creazioni Malta di Geris | Marcello Retinò e Maria Pierno | Le Muse G...AnimaTe Creazioni Malta di Geris | Marcello Retinò e Maria Pierno | Le Muse G...
AnimaTe Creazioni Malta di Geris | Marcello Retinò e Maria Pierno | Le Muse G...
Daria Toriello
 
Disegni Sabbionara
Disegni SabbionaraDisegni Sabbionara
Disegni Sabbionarapierotone
 
Presentazione Infanzia San Michele Tiorre
Presentazione Infanzia San Michele TiorrePresentazione Infanzia San Michele Tiorre
Presentazione Infanzia San Michele Tiorre
icfelino
 

Similar to Emozionarsiconlarte (20)

Laboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza BolognaLaboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
Laboratorio espressivo - Scuola Dozza Bologna
 
Paperino
PaperinoPaperino
Paperino
 
Il bianco
Il biancoIl bianco
Il bianco
 
Progetto emozionarte 2 2017
Progetto emozionarte 2 2017Progetto emozionarte 2 2017
Progetto emozionarte 2 2017
 
Il tappetino parlante
Il tappetino parlanteIl tappetino parlante
Il tappetino parlante
 
Paperino b
Paperino bPaperino b
Paperino b
 
Lanciano
LancianoLanciano
Lanciano
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
 
A scuola di Guggenheim
A scuola di GuggenheimA scuola di Guggenheim
A scuola di Guggenheim
 
Perchè io lo leggio
Perchè io lo leggioPerchè io lo leggio
Perchè io lo leggio
 
Notiziario n. 32 ottobre 2010
Notiziario n. 32   ottobre  2010Notiziario n. 32   ottobre  2010
Notiziario n. 32 ottobre 2010
 
Ascolto e narrazione
Ascolto e narrazioneAscolto e narrazione
Ascolto e narrazione
 
Carcare
CarcareCarcare
Carcare
 
Disegno realismo v
Disegno realismo vDisegno realismo v
Disegno realismo v
 
realismo disegno
realismo disegnorealismo disegno
realismo disegno
 
Disegno realismo 1
Disegno realismo 1Disegno realismo 1
Disegno realismo 1
 
Kids Summer
Kids SummerKids Summer
Kids Summer
 
AnimaTe Creazioni Malta di Geris | Marcello Retinò e Maria Pierno | Le Muse G...
AnimaTe Creazioni Malta di Geris | Marcello Retinò e Maria Pierno | Le Muse G...AnimaTe Creazioni Malta di Geris | Marcello Retinò e Maria Pierno | Le Muse G...
AnimaTe Creazioni Malta di Geris | Marcello Retinò e Maria Pierno | Le Muse G...
 
Disegni Sabbionara
Disegni SabbionaraDisegni Sabbionara
Disegni Sabbionara
 
Presentazione Infanzia San Michele Tiorre
Presentazione Infanzia San Michele TiorrePresentazione Infanzia San Michele Tiorre
Presentazione Infanzia San Michele Tiorre
 

More from Silvio Gulizia

Il blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazioneIl blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Silvio Gulizia
 
iProduttivo - app e metodi per vivere e lavorare meglio con iPhone e iPad
iProduttivo - app e metodi per vivere e lavorare meglio con iPhone e iPadiProduttivo - app e metodi per vivere e lavorare meglio con iPhone e iPad
iProduttivo - app e metodi per vivere e lavorare meglio con iPhone e iPad
Silvio Gulizia
 
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarciLe startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Silvio Gulizia
 
360by360 competition 2014
360by360 competition 2014360by360 competition 2014
360by360 competition 2014
Silvio Gulizia
 
Slides convegno iban 2014
Slides convegno iban 2014Slides convegno iban 2014
Slides convegno iban 2014
Silvio Gulizia
 
The iPhoneography movement - history and trends
The iPhoneography movement - history and trendsThe iPhoneography movement - history and trends
The iPhoneography movement - history and trends
Silvio Gulizia
 
Startup PR: how to pitch your startup to the world
Startup PR: how to pitch your startup to the worldStartup PR: how to pitch your startup to the world
Startup PR: how to pitch your startup to the world
Silvio Gulizia
 
Analisi informazione online_italia_2011
Analisi informazione online_italia_2011Analisi informazione online_italia_2011
Analisi informazione online_italia_2011
Silvio Gulizia
 
u-book Guida rapida a Ubuntu 11.04 Natty Narwhal
u-book Guida rapida a Ubuntu 11.04 Natty Narwhalu-book Guida rapida a Ubuntu 11.04 Natty Narwhal
u-book Guida rapida a Ubuntu 11.04 Natty Narwhal
Silvio Gulizia
 
A software factory in a box
A software factory in a boxA software factory in a box
A software factory in a box
Silvio Gulizia
 

More from Silvio Gulizia (11)

Il blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazioneIl blog come strumento di storytelling ed emancipazione
Il blog come strumento di storytelling ed emancipazione
 
iProduttivo - app e metodi per vivere e lavorare meglio con iPhone e iPad
iProduttivo - app e metodi per vivere e lavorare meglio con iPhone e iPadiProduttivo - app e metodi per vivere e lavorare meglio con iPhone e iPad
iProduttivo - app e metodi per vivere e lavorare meglio con iPhone e iPad
 
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarciLe startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
 
360by360 competition 2014
360by360 competition 2014360by360 competition 2014
360by360 competition 2014
 
Slides convegno iban 2014
Slides convegno iban 2014Slides convegno iban 2014
Slides convegno iban 2014
 
The iPhoneography movement - history and trends
The iPhoneography movement - history and trendsThe iPhoneography movement - history and trends
The iPhoneography movement - history and trends
 
Startup PR: how to pitch your startup to the world
Startup PR: how to pitch your startup to the worldStartup PR: how to pitch your startup to the world
Startup PR: how to pitch your startup to the world
 
Domino
DominoDomino
Domino
 
Analisi informazione online_italia_2011
Analisi informazione online_italia_2011Analisi informazione online_italia_2011
Analisi informazione online_italia_2011
 
u-book Guida rapida a Ubuntu 11.04 Natty Narwhal
u-book Guida rapida a Ubuntu 11.04 Natty Narwhalu-book Guida rapida a Ubuntu 11.04 Natty Narwhal
u-book Guida rapida a Ubuntu 11.04 Natty Narwhal
 
A software factory in a box
A software factory in a boxA software factory in a box
A software factory in a box
 

Emozionarsiconlarte

  • 1.
  • 2. Quest’‛anno insieme ai bambini abbiamo intrapreso un percorso espressivo di incisione e stampa calcografica. La persona che ci ha accompagnato in questo cammino di scoperta e sperimentazione di nuove attività espressive si chiama Sara Montani. Sara Montani, pittrice, scultrice e scenografa ci ha accolto con entusiasmo nel suo laboratorio, all’‛interno del quale sono custodite le sue opere, frutto della sua grande passione per l’‛arte e della sua incessante ricerca sperimentale. Insieme a Sara abbiamo deciso di iniziare il progetto partendo dal vissuto del bambino, attraverso la realizzazione del proprio autoritratto. Durante questa prima fase di lavoro, Sara ha spiegato ai bambini il significato della parola Arte, che a sua volta si suddivide in: architettura, pittura (figurativa e astratta) e scultura. In seguito, i bambini sono ritornati al laboratorio portando un cartoncino sul quale avevano incollato una loro fotografia, che avevano precedentemente inciso utilizzando una biro o una matita.
  • 3. I bambini aiutati da Sara e dalle educatrici hanno inchiostrato la matrice (cartoncino inciso), l’‛hanno fatta passare sotto al torchio, su un foglio di carta di cotone, ottenendo così una serie di immagini cartacee tutte più o meno uguali fra di loro. Inoltre i bambini hanno sperimentato anche la realizzazione di matrici insolite, usando ritagli di: carte e cartoncini, stoffe, pizzi e lana, perché come aveva detto Sara ai bambini: “…questi pezzetti di materiali raccontano la superficie delle cose e mettendole al torchio riusciamo a vederle” Questo percorso di lavoro è servito per stimolare nei bambini il pensiero e la creatività, attraverso la scoperta di tecniche nuove che hanno permesso di mettere in evidenza tre aspetti importanti: la linea, la superficie e il colore. I bambini hanno partecipato con molto interesse alle attività proposte, traendone una gratificazione davanti al proprio operato. Come è stato detto da Sara: “… il lavoro non è finalizzato al risultato è finalizzato al pensiero. La cosa importante è capire a che cosa serve”. VOLTATE PAGINA E SCOPRITE OGNI ANGOLO DEL LABORATORIO DI SARA
  • 4. “Guardate in questo laboratorio il soffitto è molto alto, il calorifero è in alto e sulla parete ci sono appesi non solo quadri, anche sedie, legni, etc…”
  • 5. IL TORCHIO… “Questo quadro è liscio e un po’‛ ruvido” “Quando il sole non c’‛è, i miei lavori cambiano colore. Il colore dei miei lavori cambia con la luce. C’‛è differenza tra la luce del sole e la luce elettrica…”
  • 6. Sara guarda alcuni autoritratti disegnati dai bambini e cerca di indovinare a chi appartengono
  • 7. Arte - autenticità dell’‛io che si esprime Arte come osservazione, evidenziamo tre aspetti: ARCHITETTURA SCULTURA PITTURA Che cosa si intende per Architettura? “Tutti gli spazi all’‛interno dei quali l’‛uomo si muove sono opere di Architettura, come le case etc…” Ecco che i bambini provano a disegnare lo spazio-laboratorio.”
  • 9. “Le sculture sono opere d’‛arte intorno alle quali si può girare, si possono guardare da tutti i lati, come ad es. i monumenti che si vedono in mezzo alle piazze, oppure le sculture esposte nei musei, etc… Le sculture possono essere fatte di materiali diversi: di bronzo, legno, ceramica, cartone, etc…” Alcuni esempi di sculture disegnate dai bambini
  • 11. “Per pittura si intende la capacità di rappresentare cose, mediante linee e colori utilizzando diverse tecniche, come: le tempere, i colori acrilici, i colori ad olio etc…” La pittura può essere interpretativa o rappresentativa. “Il pittore non disegna una cosa vera, ma la ricorda” Ecco i bambini impegnati a disegnare alcuni quadri realizzati da Sara
  • 13. Preparazione della matrice “materica” utilizzando alcuni materiali di recupero.
  • 14. Proviamo ad inchiostrare le matrici che abbiamo preparato, le passiamo sotto al torchio e come per magia… scopriamo una serie di immagini tutte più o meno uguali fra di loro. “Conosciamo i colori primari, sono come la mamma e il papà, da loro vengono fuori tanti altri colori…” …i colori secondari
  • 16. LA MAGIA DEL TORCHIO!
  • 17. ED ECCO I RISULTATI…
  • 18. ESERCIZIO DI RICALCO: SCOPRIAMO IL POSITIVO E IL NEGATIVO DELLE IMMAGINI
  • 21. GRAZIE SARA PER TUTTO QUELLO CHE CI HAI INSEGNATO!