SlideShare a Scribd company logo
Valorizzazione Certificati Bianchi attraverso
l’utilizzo di prodotti ad alta Efficienza.
Le soluzioni Eaton per Industriale, Ospedaliero,
Terziario.
Ing. Marco Ravaioli
Product Marketing Manager & Service Supervisor Power Quality
2© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Contenuti
• Premessa, accenni a:
• Scopo delle Politiche Incentivanti
• Panorama legislativo Italiano ed europeo
• Meccanismo certificati Bianchi
• Prodotti ad alta efficienza, quali e perchè
• Soluzioni Eaton, casi pratici
3© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Premessa
• L’uso razionale dell’energia è incentivato in Italia a partire dagli
anni ‘80 del secolo scorso. Il primo provvedimento adottato è
stato la legge 29 maggio 1982 n308, con la quale veniva
promossa la prima campagna di incentivi per i settori dell’edilizia.
• In seguito fu emanata la legge 9 gennaio 1991 n10 la quale
confermava l’impianto della legge 308/82 con la sua distinzione
tra interventi a carico delle Regioni ed interventi a carico del
Ministero.
• Il 20 luglio 2004 sono stati emessi i due decreti ministeriali
elettrico e gas che hanno istituito il sistema dei certificati bianchi
in Italia.
4© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Premessa
• In realtà i certificati bianchi costituiscono solo uno degli aspetti di
una politica, Europea, Nazionale e Regionale che tende a
sviluppare interventi di efficienza energetica. L’efficienza
energetica è oramai un obiettivo irrinunciabile a cui, però, è
sbagliato guardare solo come un obbligo. Essa consente
vantaggi di natura tecnica ed economica che devono essere
considerati in qualunque attività ingegneristica.
5© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Premessa
• I certificati bianchi, anche noti come “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), sono
titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi
finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza
energetica.
• Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione italiana dai
decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e s.m.i. e prevede che i distributori di energia
elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi
quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di
Petrolio risparmiate (TEP).
• Le aziende distributrici di energia elettrica e gas possono assolvere al proprio
obbligo realizzando progetti di efficienza energetica che diano diritto ai certificati
bianchi oppure acquistando i TEE da altri soggetti sul mercato dei Titoli di
Efficienza Energetica organizzato dal GME.
6© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Premessa
• I TEE sono intesi ad incentivare:
• il miglioramento dell’efficienza energetica negli usi finali...
• il contenimento delle perdite di energia...
• la diffusione di fonti rinnovabili...
tramite l’adozione di tecnologie all’avanguardia
• I TEE non devono incentivare:
• la semplice sostituzione di impianti giunti a fine vita
• la correzione di errori di progettazione
• L’adeguamento alla normativa
7© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Premessa
• La legislazione incentivante precedente i Decreti del luglio 2004,
era caratterizzata da interventi proposti dall’utente finale su base
volontaria.
• Il meccanismo relativo ai certificati bianchi, o TEE, fa convivere
l’obbligo con l’iniziativa volontaria.
• Alcuni soggetti, (DE, DG), sono obbligati a raggiungere obiettivi di
risparmio energetico operando in prima persona o accedendo ai
risparmi conseguiti da altre categorie di soggetti (ESCO, SSE,
EM).
• L’iniziativa dei certificati bianchi introdotta in Italia è stata la prima
ad essere realizzata, in maniera vincolante e non solamente
volontaria, a livello mondiale.
8© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di
Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi
(RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
• Si rappresenta che dal 1° gennaio 2014 possono accedere al sistema dei certificati
bianchi “esclusivamente progetti ancora da realizzarsi o in corso di realizzazione”,
come stabilito dall’art. 6, comma 2, del D.M. 28 dicembre 2012.
• A tal proposito, si ricorda che le Linee Guida EEN 09/11 e s.m.i. sono applicabili nelle parti
“non incompatibili” con il D.M. 28 dicembre 2012, ivi incluse le disposizioni contenute nell'art.
6, comma 2.
• Pertanto, in conformità al disposto normativo di cui sopra e nelle more dell’entrata in vigore
del decreto di approvazione dell’adeguamento delle Linee Guida EEN 09/11 e s.m.i., come
condiviso con il Ministero dello Sviluppo Economico, si segnala che:
• con riferimento alle Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM), a partire dal 1°
gennaio 2014, accedono al meccanismo dei certificati bianchi le PPPM la cui data di
prima attivazione sia uguale o successiva alla data di presentazione del progetto
stesso;
9© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Con riferimento alle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC standard), con data di avvio,
come definita dall’art. 1, comma 1 delle Linee Guida EEN 9/11, uguale o successiva al 1° gennaio 2014,
accedono al meccanismo dei certificati bianchi le richieste la cui data di prima attivazione sia antecedente
al più 12 mesi dalla data di avvio;
• con riferimento alle prime RVC analitiche, con data di inizio del periodo di riferimento (monitoraggio), come
definito dall’art. 1, comma 1 delle Linee Guida EEN 9/11, uguale o successiva al 1° gennaio 2014, accedono
al meccanismo dei certificati bianchi le richieste la cui data di prima attivazione sia antecedente al più 12 mesi
dalla data di inizio monitoraggio.
• A tal riguardo, si specifica che il soggetto titolare del progetto, in fase di trasmissione telematica della lettera
di richiesta di:
• valutazione di conformità inerente la PPPM (lettera di conferma PPPM), sarà tenuto a dichiarare, ai sensi del
D.P.R. 445/2000, che la data di prima attivazione del relativo intervento è uguale o successiva alla data di
presentazione della proposta; successivamente, in fase di rendicontazione della prima RVC, il soggetto
titolare dovrà fornire ogni evidenza utile a identificare univocamente l’effettiva data di prima attivazione del
progetto;
Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di
Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi
(RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
10© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Si comunica, inoltre, che:
entro il 31 dicembre 2013, i soggetti titolari di progetti di efficienza
energetica possono presentare PPPM con data di prima attivazione
antecedente alla data di presentazione del progetto in conformità con il D.M.
28 dicembre 2012 e con le Linee Guida EEN 09/11, in vigore ai sensi
dell’art. 6, comma 2 del citato decreto;
sono ammissibili al meccanismo dei certificati bianchi dopo il 1° gennaio
2014 anche le prime RVC analitiche che presentano data di inizio del
periodo di monitoraggio compresa tra il 5 luglio 2012 e il 31 dicembre 2013,
nei limiti dei 12 mesi del periodo di monitoraggio e dei successivi 180 giorni
previsti dalle Linee Guida per la presentazione delle richieste stesse
Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di
Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi
(RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
11© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Caso 1: RVC standard con data di avvio 30 dicembre 2013
Per la RVC standard, di cui al caso 1, con data di avvio antecedente al 1° gennaio 2014, è consentita
la presentazione del progetto nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi, entro il 28 giugno
2014, nel rispetto di quanto previsto all’art.12, comma 2 delle Linee Guida EEN 09/11 ss.mm.ii.
data di prima
attivazione
30 dicembre
2009
data di avvio
30 dicembre
2013
max 180 giorni
4 anni
data presentazione
28 giugno 2014
Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di
Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi
(RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
12© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
RVC standard con data di avvio 1° gennaio 2014
Il progetto, di cui al caso 2, soddisfa i requisiti di ammissibilità al meccanismo dei certificati
bianchi ovvero non risultano trascorsi più di 12 mesi tra la data di avvio e la data di prima attivazione. In
conformità all’art. 12, comma 2 delle Linee Guida, il progetto può essere presentato entro e non oltre il 30
giugno 2014.
data di prima
attivazione
1 gennaio 2013
data di avvio
1 gennaio 2014
max 180 giorni
max 12 mesi
data presentazione
30 giugno 2014
Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di
Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi
(RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
13© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Caso 3: RVC standard con data di avvio 1° febbraio 2016
Il progetto, di cui al caso 3, soddisfa i requisiti di ammissibilità al meccanismo dei certificati
bianchi ovvero non risultano trascorsi più di 12 mesi tra la data di avvio e la data di prima attivazione. In
conformità all’art. 12, comma 2 delle Linee Guida, il progetto può essere presentato entro e non oltre il 30
luglio 2016.
data di prima
attivazione
1° febbraio 2015
data di avvio
1° febbraio 2016
max 180 giorni
max 12 mesi
data presentazione
30 luglio 2016
Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di
Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi
(RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
14© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Prodotti ad alta efficienza, quali e perché?
• 30E – Installazione di motori elettrici a più alta efficienza.
• 31E - Installazione di sistemi elettronici di regolazione della frequenza
(inverter) in motori elettrici operanti su sistemi per la produzione di aria
compressa con potenza superiore o uguale a 11 kW.
• 32E - Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza
(inverter) in motori elettrici operanti sui sistemi di ventilazione.
• 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito, presso la
localizzazione delle utenze.
• 34E - Riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso la
ricompressione meccanica (RMV) nella concentrazione di soluzioni.
• 35E - Installazione di refrigeratori condensati ad aria e ad acqua per
applicazioni in ambito industriale
• 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)
15
15© 2011 Eaton Corporation. All rights reserved.
UPS: La necessità primaria è la Protezione
16
16© 2011 Eaton Corporation. All rights reserved.
UPS monofase UPS Trifase
ePDU Software & Connettività
Pulsar Series - Powerware Series - E Series BladeUPS
Critical Sales-enabler for IT Channels
Gamma Soluzioni
17© 2013 Eaton. All Rights Reserved..
UPS LINE-INTERACTIVE (VI) – UPS Monofase
Load
Charger InverterMain
AC DC
Battery
Transfer Switch
AC
Normal mode
Backup mode
Stabilizer AC
DC
18
18
Gamma Line interactive Eaton
Workstations
Advanced
workstations
Gamers’ PCs
Entry level
workstations
Point of sales
equipment
Servers
Tower
servers/Rack
servers
Networking and
storage
equipment
Small tower
servers
Small
networking and
storage
equipment
Critical servers
& long runtime
Critical
tower/rack
servers, storage,
networking –
virtualized
servers
Critical
tower/rack
servers, storage,
networking –
virtualized
servers
P
S
5S
Ellipse PRO 5P
5SC
5PX
5130
Workstation Server
Appllicazioni
Critiche & lunghe
autonomie
19© 2013 Eaton. All Rights Reserved..
UPS ON-LINE doppia conversione (VFI) –
UPS monofase
Load
Charger InverterMain
AC DC
Battery
Transfer Switch
AC
Normal mode
Backup mode
Bypass mode
Bypass
20© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
• 36E - Installazione di gruppi di continuità
statici ad alta efficienza (UPS)
Prodotti ad alta efficienza, quali e perché?
• Quali :
9PX – 9SX Eaton
• Perchè :
Per Ridurre le emissioni di CO2 e rendere
più efficace l’utilizzo di energia e Spazio
21© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
40% in meno di energia. 28% di potenza in più.
UPS Eaton 9SX , il meglio a disposizione
• Utilizzo della Potenza EFFICACE
• Emissioni CO2 e consumo energia ridotti
• Densità di potenza
• intelligent software
Applicazioni :
Infrastrutture IT
(Rack ad alta densità)
Industriale &
Manifatturiero
Applicazioni
Medicali
22© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Caratteristiche e Prestazioni
0.9 power factor
• 28% di potenza in più rispetto a ”UPS standard”
• 1200W di potenza in più su un modello da 6kVA
e più di 2kW su un modello da11kVA
• Powers more servers than similar UPSs with equivalent VA ratings
and lower power factors
Compatto e versatile
• Fornisce fino a 5400W in 3U
e 10kW in 6U
23© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Qual’è il significato tangibile di efficienza
Alta (Maggiore) efficienza significa :
• Risparmio energetico (kWh)
• Risparmio di denaro (€)
• Minori emissioni (kgCO2)
Esempio pratico di risparmio :
Il 16% del prezzo di acquisto viene recuperato ogni anno. In 6 Anni è
gratis.
Modello 9SX 11kVA 8kVA 6kVA
Carico in % 75% 75% 75%
Carico in kW 7,5 5,4 4
9PX Efficienza 95,10% 94,94% 94,05%
Efficienza tipica UPS 91% 91% 91%
Risparmio (KWh/year) 2694 1864 1069
risparmio (€/year) 410 € 242 € 139 €
Emissioni in meno (kgCO2/year) 1266 876 502
24© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
93E - 9390
225 – 1100 kVA
9355
30 – 200 kW
10 – 15 kVA
Efficienza «intelligente», Affidabilità, Minimo ingombro = EFFICACIA
Power quality
Gamma Eaton Trifase
80 – 200 kVA12 – 60 kVA
9395BladeUPS93PM
20 – 40 kVA
25
25© 2009 Eaton Corporation. All rights reserved.
Eaton 93PM 30-50kW
Minimo TCO, Massima resa
Costi operativi al minimo – Efficienza Energetica da Top-class
 96,7 % efficienza in doppia conversione
 > 99 % efficienza in ESS mode, senza sacrificare l’affidabilità
Impatto ambientale minimo, densità di potenza elevata –
ingombro ridotto
 Sistema compatto con autonomie standard disponibili in soli 0,5m²
• 50kW 10min – in 0.5m²
Facile da usare, manovrare, condurre, gestire e monitorare
 Intuitivo display touch screen
 Consumo energetico, dati sulla potenza utilizzata e altri dati in
formato grafico.
 Soluzioni Software & connettività
 IPM – monitoring and management solution
 IPP (shutdown software)
TUTTA POTENZA REALE
CON l’UPS EATON 93PM
kW=kVA
26
26© 2013 Eaton. All rights reserved.
Gestione intelligente
Stato delle informazioni presente sul Monitor
27© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Power quality
Eaton 9395 225 –1100 kVA
• Prestazioni energetiche elevate
• Alta efficienza, basso THDi
• Affidabilità e disponibilità
• Vari livelli di ridondanza
• Manutenzione sotto carico
• Flessibile, scalabile, espandibile
• Densità di potenza elevata
• Basso ingombro
• Pesi ridotti
• PF Uscita elevato
• 9395 è un UPS intelligente
© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Efficiente
99% Efficienza durante l’utilizzo reale
Intelligente
in relazione al carico mantiene in
funzione solo l’elettronica strettamente
necessaria
Affidabile
la comprovata tecnologia Eaton
assicura una alimentazione sicura
ed affidabile al carico.
Energy Saver System (ESS)
Permette all’UPS di raggiungere la
massima efficienza possibile in
relazione al carico e senza andare a
scapito dell’affidabilità. Nessun
compromesso tra efficienza ed
affidabilità.
29© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Maximum Efficiency Tracking
 ESS Efficienza - 99% in tutto il
campo operativo
 85% in meno di perdite
paragonato a UPS vecchio stile
col trasformatore.
 Continuous power tracking
algoritmi DSP proprietari,
combinati con un design
all’avanguardia assicurano
protezione massima ai carichi
critici
La funzionalità ESS è tanto più utlie quanto più il carico è basso
ESS Output Response 1.2 msSource Outage
30© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
9395 UPS Efficiency
78
80
82
84
86
88
90
92
94
96
Load kVA
Efficiency%
Eaton 9395 275kVA UPS
Eaton 9395 550kVA UPS
Eaton 9395 825kVA UPS
Eaton 9395 1100kVA UPS
9395 275kVA
9395 550kVA
9395 825kVA
9395 1100kVA
9395 VMMS N+0
Typical Operations Range
VMMS allows to shift
to higher efficiency
curves (according to
system’s redundancy
requirements)
up to N+0 VMMS
efficiency curve
- VMMS and N+0 curves using VMMS default max UPM
% load level @ 80% (*)
Notes:
- Scaled drawing
9395 550kVA with VMMS and N+0 configuration*9395 825kVA with VMMS and N+0 configuration*9395 1100kVA with VMMS and N+0 configuration*
VMMS allows to shift
to higher efficiency
curves (according to
system’s redundancy
requirements)
up to N+0 VMMS
efficiency curve
VMMS allows to shift
to higher efficiency
curves (according to
system’s redundancy
requirements)
up to N+0 VMMS
efficiency curve
Power Xpert 9395
Variable Module Management System
31
31© 2009 Eaton Corporation. All rights reserved.
Eaton 93PM 30-50kW
L’efficienza che minimizza il TCO (Total Cost of Ownership)
Eaton 93PM minimizza i costi operativi
 > 99% efficienza con l’ Energy Saver System (ESS)
• Efficeinza superiore con la double conversion on-demand
• Mimimum transition time to double conversion
 96,7 % efficienza in doppia conversione pura
• Grazie ad una tecnologia ”high-end multilevel converter”
Quando la qualità dell’energia della rete è elevata,
ESS può ridurre le perdite UPS del 72% lavorando
in doppia conversione solo quando necessario.
La Moderna multilevel converter technology assicura
che in doppia conversione, l’efficienza operativa
dell’ UPS sia al top-of-market, 96,7% in tutte le
condizioni operative.
Eaton 93PM efficiency curve
32© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Power quality
Energy Saver System – un esempio tangibile
• Il risparmio energetico normalmente copre il 100% del costo UPS entro un
periodo di 3 - 5 anni
• Ogni 250kW con la modalità ESS stiamo togliendo 29 auto dalla strada,
solo come emissioni ovviamente.
Summary Table
Critical Load 125 kW 250 kW 500 kW 700 kW 1MW 2MW 3MW
Electric Costs
(energy + demand) per kW hr
$0.11 $0.11 $0.11 $0.11 $0.11 $0.11 $0.11
Legacy UPS efficiency 92.50% 93% 93% 93% 93% 93% 93%
Eaton ESS UPS
efficiency
99% 99% 99% 99% 99% 99% 99%
3-Year energy savings 363 MW hr 670 MW hr 1340 MW hr 1876 MW hr 2680 MW hr 5360 MW hr 8040 MW hr
3-Year CO2 savings
261 metric
tons
481 metric
tons
962 metric
tons
1347 metric
tons
1924 metric
tons
3849 metric
tons
5773 metric
tons
Cars off the road 16 cars 29 cars 59 cars 82 cars 117 cars 234 cars 351 cars
3-Year electric cost
savings
$39,929 $73,715 $147,431 $206,403 $294,861 $589,723 $884,584
33© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Soluzioni per
• Industriale, pompe, trattamento acque
• Terziario ( Edifici in genere – residenziali –
commerciali – pubblici e privati - data center)
• Ospedali (Sala Operatoria - Centro
Diagnostico – Apparecchi elettromedicali –
Alimentazione di sicurezza)
34© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Soluzioni
Industriali
Applicazioni
35© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
Doppia Conversione
Line interactive con protezione scariche
Line interactive con segnalamento evoluto
Line interactive Semplice
36© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
Industriali,
Trattamento Acque, Pompe…
Applicazioni
550KVA - 4 minuti
L
H
2190
860
930
190400
B
Condizionamento
UPS
Distribuzione e protezione
BATTERIE
Soluzione chiavi in mano IP65
37© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
Industriali,
Trattamento Acque, Pompe…
Applicazioni
850KVA - 4 minuti
Progettazione flessibile ed intelligente, supporto in
corso d’opera
38© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
Industriali,
Trattamento Acque, Pompe…
Facile ed economica da trasportare
Applicazioni
850KVA - 4 minuti
39© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
Industriali,
Trattamento Acque, Pompe…
Sicurezza e concretezza
Applicazioni
850KVA - 4 minuti
40© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
Industriali,
Trattamento Acque, Pompe…
Design ottimizzato del flusso d’aria, prestazioni e
flessibilità per sistemi più intelligenti ed efficenti.
Applicazioni
850KVA – Flusso Aria
• Elevato EER – no pavimento galleggiante – ventole a bassa velocità - Freecoling
41© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Terziario
Privati e pubblici, scuole, pubblica amministrazione, uffici, hotel, commerciali
42© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
43© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
44© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
Utilizzo, controllo, gestione intelligente x la conduzione di uno o più edifici
dislocati.
L’ottimizzazione nell’uso
dell’energia non può
essere inteso come
circoscritto alla scelta di
prodotti con certe
caratteristiche, è una
scelta di tutti i giorni, fatta
di sistemi di controllo per
le luci, sistemi di
accensione e
spegnimento
apparecchiature, controllo
dei consumi …
45© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
Service & Garanzie
Presenza sul territorio,
affidabilità, mitigazione del
rischio, assicurazione
dell’investimento grazie a
garanzie pluriennali
Non c’è impianto meno efficiente di quello scarsamente o malamente
manutenuto
46
46© 2011 Eaton Corporation. All rights reserved.
Residenziale
• EATON Protection BOX con protezione da picchi e
fulmini.
Eaton Protection Box Powerline
Eaton Protection Box
Eaton Protection Box
47
47© 2011 Eaton Corporation. All rights reserved.
Vertical 0U units for the 0U Rack spaceHorizontal 1U and 2U units for the 19” Rack space
• La corretta distribuzione permette di aumentare l’efficienza, ecco
perchè esistono sistemi monitorabili (per singola presa) e gestibili da
remoto, per controllare e modificare gli assorbimenti on demand
• Versioni disponibili con prese di diverso tipo
• Prodotti configurabili per venire incontro alle richieste a massima densità
EATON ePDU per grandi e piccoli Data center
48© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Le strutture sanitarie devono
assicurare le prestazioni
mediche agli utenti, offrire un
alto livello di comfort e
garantire la salubrità degli
ambienti. Le attenzioni
necessarie in tal senso,
rivolte anche verso l'esterno,
impongono accurati controlli
sul livello delle emissioni, sui
rifiuti ed una particolare
attenzione per evitare
sprechi energetici.
Ospedali
49© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Ospedali
Queste strutture sono molto energivore, ma il costo
dell'energia incide per pochi punti percentuali sul
bilancio totale. Questa è una delle ragioni che spiega
la considerazione in cui è tenuta la gestione
dell'energia in questo settore, non sempre adeguata
alle possibilità di intervento. Altre motivazioni in tal
senso sono quelle tipiche con cui si scontrano gli
energy manager degli altri settori nel corso delle loro
attività. E' bene ricordare che i risparmi ottenibili con
un uso razionale dell'energia sono sempre a parità di
servizio fornito, o con miglioramento dello stesso, e
non impongono quindi rinunce o tagli. La possibilità di
accedere al finanziamento tramite terzi, inoltre,
permette di realizzare gli interventi senza anticipare
risorse economiche, ma lasciando che la società di
servizi energetici (ESCO) si ripaghi attraverso il
risparmio conseguito grazie all'aumento dell'efficienza
energetica.
50© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Si ricorda che questi sono identificati nella sezione 710
della norma CEI 64-8 che suddivide i locali ad uso medico
in 3 gruppi:
Locale di gruppo 0: locale ad uso medico nel quale non
si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate.
Locale di gruppo 1: locale ad uso medico nel quale le
parti applicate sono destinate ad essere utilizzate
esternamente o invasivamente: entro qualsiasi parte del
corpo ad eccezione della zona cardiaca.
Locale di gruppo 2: locale ad uso medico nel quale le
parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in
applicazioni quali interventi intracardiaci, operazioni
chirurgiche o il paziente è sottoposto a trattamenti vitali
dove la mancanza dell’alimentazione può comportare
pericolo di vita.
La normativa, inoltre, consente al progettista, di comune
accordo con il committente, di individuare anche eventuali
altre esigenze che devono essere alimentate attraverso un
impianto di sicurezza.
Ospedali – impianti di sicurezza con UPS
51© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Ospedali – impianti di sicurezza con UPS
Sorgenti di sicurezza alternative e promiscuità
d’uso della sorgente
In linea teorica sarebbe possibile prevedere, oltre alla
principale,un’alimentazione alternativa dalla rete
pubblica proveniente da una distribuzione primaria
diversa dell’ente erogatore o da un differente
distributore. Condizione che, sul piano pratico, diventa
piuttosto difficile.
Spesso si verifica quindi la necessità di utilizzare la
sorgente di sicurezza anche per altri usi di carattere
funzionale diversi da quelli prescritti dalle normative. Un
esempio tipico è costituito dalle apparecchiature
informatiche, questo è possibile solo se la disponibilità
di potenza non ne è compromessa ed un guasto in un
circuito non comporti l’interruzione e/o nessuna
conseguenza su un servizio di sicurezza.
52© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Soluzioni UPS per ogni ambito
Connubio tra Efficienza ed Affidabilità, massimo sfruttamento energetico con il sistema
ESS e soluzioni di parallelo col minimo ingombro anche per UPS di piccole potenze
Gestione e monitoraggio all’avanguardia con sistemi intelligenti.
53© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved.
Un servizio Completo
Batterie
Scarico Merci
Consulenza, ausilio
nella progettazione e
avanzamento lavori,
Project management
Service & Garanzie
54© 2013 Eaton. All Rights Reserved.

More Related Content

Similar to Efficienza energetica e certificati bianchi

Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
TogetherToSolve
 
News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
Roberta Culiersi
 
Nuove linee guida sui certificati bianchi - una sintesi
Nuove linee guida sui certificati bianchi - una sintesiNuove linee guida sui certificati bianchi - una sintesi
Nuove linee guida sui certificati bianchi - una sintesi
Maria Deledda
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013PROTOS_SOA
 
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
ARERA
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
CertiMaC
 
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
Carlo Spampinato
 
Bando servizi hi tech Regione Piemonte
Bando servizi hi tech Regione PiemonteBando servizi hi tech Regione Piemonte
Bando servizi hi tech Regione Piemonte
Parma Couture
 
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Geosolution Srl
 
Project financing e grandi gare
Project financing e grandi gare Project financing e grandi gare
Project financing e grandi gare
Servizi a rete
 
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTNCriteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
ARERA
 
Decreto Ministero Innovazione 2009
Decreto Ministero Innovazione 2009Decreto Ministero Innovazione 2009
Decreto Ministero Innovazione 2009STUDIO BARONI
 
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Sardegna Ricerche
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Innocenti Andrea
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Diagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziendeDiagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziende
Marco Cigolotti
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Claudio Gori
 
Ssl 12 2014
Ssl 12 2014Ssl 12 2014
Ssl 12 2014
Roberta Culiersi
 
Certificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edificiCertificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edifici
stefano basso
 

Similar to Efficienza energetica e certificati bianchi (20)

Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
 
News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
 
Nuove linee guida sui certificati bianchi - una sintesi
Nuove linee guida sui certificati bianchi - una sintesiNuove linee guida sui certificati bianchi - una sintesi
Nuove linee guida sui certificati bianchi - una sintesi
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013
 
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
 
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
 
Bando servizi hi tech Regione Piemonte
Bando servizi hi tech Regione PiemonteBando servizi hi tech Regione Piemonte
Bando servizi hi tech Regione Piemonte
 
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
 
Project financing e grandi gare
Project financing e grandi gare Project financing e grandi gare
Project financing e grandi gare
 
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTNCriteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN
 
Decreto Ministero Innovazione 2009
Decreto Ministero Innovazione 2009Decreto Ministero Innovazione 2009
Decreto Ministero Innovazione 2009
 
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
 
Diagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziendeDiagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziende
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
 
Ssl 12 2014
Ssl 12 2014Ssl 12 2014
Ssl 12 2014
 
Certificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edificiCertificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edifici
 

Efficienza energetica e certificati bianchi

  • 1. Valorizzazione Certificati Bianchi attraverso l’utilizzo di prodotti ad alta Efficienza. Le soluzioni Eaton per Industriale, Ospedaliero, Terziario. Ing. Marco Ravaioli Product Marketing Manager & Service Supervisor Power Quality
  • 2. 2© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Contenuti • Premessa, accenni a: • Scopo delle Politiche Incentivanti • Panorama legislativo Italiano ed europeo • Meccanismo certificati Bianchi • Prodotti ad alta efficienza, quali e perchè • Soluzioni Eaton, casi pratici
  • 3. 3© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Premessa • L’uso razionale dell’energia è incentivato in Italia a partire dagli anni ‘80 del secolo scorso. Il primo provvedimento adottato è stato la legge 29 maggio 1982 n308, con la quale veniva promossa la prima campagna di incentivi per i settori dell’edilizia. • In seguito fu emanata la legge 9 gennaio 1991 n10 la quale confermava l’impianto della legge 308/82 con la sua distinzione tra interventi a carico delle Regioni ed interventi a carico del Ministero. • Il 20 luglio 2004 sono stati emessi i due decreti ministeriali elettrico e gas che hanno istituito il sistema dei certificati bianchi in Italia.
  • 4. 4© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Premessa • In realtà i certificati bianchi costituiscono solo uno degli aspetti di una politica, Europea, Nazionale e Regionale che tende a sviluppare interventi di efficienza energetica. L’efficienza energetica è oramai un obiettivo irrinunciabile a cui, però, è sbagliato guardare solo come un obbligo. Essa consente vantaggi di natura tecnica ed economica che devono essere considerati in qualunque attività ingegneristica.
  • 5. 5© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Premessa • I certificati bianchi, anche noti come “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. • Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e s.m.i. e prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP). • Le aziende distributrici di energia elettrica e gas possono assolvere al proprio obbligo realizzando progetti di efficienza energetica che diano diritto ai certificati bianchi oppure acquistando i TEE da altri soggetti sul mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME.
  • 6. 6© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Premessa • I TEE sono intesi ad incentivare: • il miglioramento dell’efficienza energetica negli usi finali... • il contenimento delle perdite di energia... • la diffusione di fonti rinnovabili... tramite l’adozione di tecnologie all’avanguardia • I TEE non devono incentivare: • la semplice sostituzione di impianti giunti a fine vita • la correzione di errori di progettazione • L’adeguamento alla normativa
  • 7. 7© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Premessa • La legislazione incentivante precedente i Decreti del luglio 2004, era caratterizzata da interventi proposti dall’utente finale su base volontaria. • Il meccanismo relativo ai certificati bianchi, o TEE, fa convivere l’obbligo con l’iniziativa volontaria. • Alcuni soggetti, (DE, DG), sono obbligati a raggiungere obiettivi di risparmio energetico operando in prima persona o accedendo ai risparmi conseguiti da altre categorie di soggetti (ESCO, SSE, EM). • L’iniziativa dei certificati bianchi introdotta in Italia è stata la prima ad essere realizzata, in maniera vincolante e non solamente volontaria, a livello mondiale.
  • 8. 8© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) a partire dal 1°gennaio 2014 • Si rappresenta che dal 1° gennaio 2014 possono accedere al sistema dei certificati bianchi “esclusivamente progetti ancora da realizzarsi o in corso di realizzazione”, come stabilito dall’art. 6, comma 2, del D.M. 28 dicembre 2012. • A tal proposito, si ricorda che le Linee Guida EEN 09/11 e s.m.i. sono applicabili nelle parti “non incompatibili” con il D.M. 28 dicembre 2012, ivi incluse le disposizioni contenute nell'art. 6, comma 2. • Pertanto, in conformità al disposto normativo di cui sopra e nelle more dell’entrata in vigore del decreto di approvazione dell’adeguamento delle Linee Guida EEN 09/11 e s.m.i., come condiviso con il Ministero dello Sviluppo Economico, si segnala che: • con riferimento alle Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM), a partire dal 1° gennaio 2014, accedono al meccanismo dei certificati bianchi le PPPM la cui data di prima attivazione sia uguale o successiva alla data di presentazione del progetto stesso;
  • 9. 9© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Con riferimento alle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC standard), con data di avvio, come definita dall’art. 1, comma 1 delle Linee Guida EEN 9/11, uguale o successiva al 1° gennaio 2014, accedono al meccanismo dei certificati bianchi le richieste la cui data di prima attivazione sia antecedente al più 12 mesi dalla data di avvio; • con riferimento alle prime RVC analitiche, con data di inizio del periodo di riferimento (monitoraggio), come definito dall’art. 1, comma 1 delle Linee Guida EEN 9/11, uguale o successiva al 1° gennaio 2014, accedono al meccanismo dei certificati bianchi le richieste la cui data di prima attivazione sia antecedente al più 12 mesi dalla data di inizio monitoraggio. • A tal riguardo, si specifica che il soggetto titolare del progetto, in fase di trasmissione telematica della lettera di richiesta di: • valutazione di conformità inerente la PPPM (lettera di conferma PPPM), sarà tenuto a dichiarare, ai sensi del D.P.R. 445/2000, che la data di prima attivazione del relativo intervento è uguale o successiva alla data di presentazione della proposta; successivamente, in fase di rendicontazione della prima RVC, il soggetto titolare dovrà fornire ogni evidenza utile a identificare univocamente l’effettiva data di prima attivazione del progetto; Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
  • 10. 10© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Si comunica, inoltre, che: entro il 31 dicembre 2013, i soggetti titolari di progetti di efficienza energetica possono presentare PPPM con data di prima attivazione antecedente alla data di presentazione del progetto in conformità con il D.M. 28 dicembre 2012 e con le Linee Guida EEN 09/11, in vigore ai sensi dell’art. 6, comma 2 del citato decreto; sono ammissibili al meccanismo dei certificati bianchi dopo il 1° gennaio 2014 anche le prime RVC analitiche che presentano data di inizio del periodo di monitoraggio compresa tra il 5 luglio 2012 e il 31 dicembre 2013, nei limiti dei 12 mesi del periodo di monitoraggio e dei successivi 180 giorni previsti dalle Linee Guida per la presentazione delle richieste stesse Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
  • 11. 11© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Caso 1: RVC standard con data di avvio 30 dicembre 2013 Per la RVC standard, di cui al caso 1, con data di avvio antecedente al 1° gennaio 2014, è consentita la presentazione del progetto nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi, entro il 28 giugno 2014, nel rispetto di quanto previsto all’art.12, comma 2 delle Linee Guida EEN 09/11 ss.mm.ii. data di prima attivazione 30 dicembre 2009 data di avvio 30 dicembre 2013 max 180 giorni 4 anni data presentazione 28 giugno 2014 Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
  • 12. 12© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. RVC standard con data di avvio 1° gennaio 2014 Il progetto, di cui al caso 2, soddisfa i requisiti di ammissibilità al meccanismo dei certificati bianchi ovvero non risultano trascorsi più di 12 mesi tra la data di avvio e la data di prima attivazione. In conformità all’art. 12, comma 2 delle Linee Guida, il progetto può essere presentato entro e non oltre il 30 giugno 2014. data di prima attivazione 1 gennaio 2013 data di avvio 1 gennaio 2014 max 180 giorni max 12 mesi data presentazione 30 giugno 2014 Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
  • 13. 13© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Caso 3: RVC standard con data di avvio 1° febbraio 2016 Il progetto, di cui al caso 3, soddisfa i requisiti di ammissibilità al meccanismo dei certificati bianchi ovvero non risultano trascorsi più di 12 mesi tra la data di avvio e la data di prima attivazione. In conformità all’art. 12, comma 2 delle Linee Guida, il progetto può essere presentato entro e non oltre il 30 luglio 2016. data di prima attivazione 1° febbraio 2015 data di avvio 1° febbraio 2016 max 180 giorni max 12 mesi data presentazione 30 luglio 2016 Certificati Bianchi: presentazione delle Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e delle Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) a partire dal 1°gennaio 2014
  • 14. 14© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Prodotti ad alta efficienza, quali e perché? • 30E – Installazione di motori elettrici a più alta efficienza. • 31E - Installazione di sistemi elettronici di regolazione della frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi per la produzione di aria compressa con potenza superiore o uguale a 11 kW. • 32E - Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti sui sistemi di ventilazione. • 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito, presso la localizzazione delle utenze. • 34E - Riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso la ricompressione meccanica (RMV) nella concentrazione di soluzioni. • 35E - Installazione di refrigeratori condensati ad aria e ad acqua per applicazioni in ambito industriale • 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)
  • 15. 15 15© 2011 Eaton Corporation. All rights reserved. UPS: La necessità primaria è la Protezione
  • 16. 16 16© 2011 Eaton Corporation. All rights reserved. UPS monofase UPS Trifase ePDU Software & Connettività Pulsar Series - Powerware Series - E Series BladeUPS Critical Sales-enabler for IT Channels Gamma Soluzioni
  • 17. 17© 2013 Eaton. All Rights Reserved.. UPS LINE-INTERACTIVE (VI) – UPS Monofase Load Charger InverterMain AC DC Battery Transfer Switch AC Normal mode Backup mode Stabilizer AC DC
  • 18. 18 18 Gamma Line interactive Eaton Workstations Advanced workstations Gamers’ PCs Entry level workstations Point of sales equipment Servers Tower servers/Rack servers Networking and storage equipment Small tower servers Small networking and storage equipment Critical servers & long runtime Critical tower/rack servers, storage, networking – virtualized servers Critical tower/rack servers, storage, networking – virtualized servers P S 5S Ellipse PRO 5P 5SC 5PX 5130 Workstation Server Appllicazioni Critiche & lunghe autonomie
  • 19. 19© 2013 Eaton. All Rights Reserved.. UPS ON-LINE doppia conversione (VFI) – UPS monofase Load Charger InverterMain AC DC Battery Transfer Switch AC Normal mode Backup mode Bypass mode Bypass
  • 20. 20© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. • 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Prodotti ad alta efficienza, quali e perché? • Quali : 9PX – 9SX Eaton • Perchè : Per Ridurre le emissioni di CO2 e rendere più efficace l’utilizzo di energia e Spazio
  • 21. 21© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. 40% in meno di energia. 28% di potenza in più. UPS Eaton 9SX , il meglio a disposizione • Utilizzo della Potenza EFFICACE • Emissioni CO2 e consumo energia ridotti • Densità di potenza • intelligent software Applicazioni : Infrastrutture IT (Rack ad alta densità) Industriale & Manifatturiero Applicazioni Medicali
  • 22. 22© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Caratteristiche e Prestazioni 0.9 power factor • 28% di potenza in più rispetto a ”UPS standard” • 1200W di potenza in più su un modello da 6kVA e più di 2kW su un modello da11kVA • Powers more servers than similar UPSs with equivalent VA ratings and lower power factors Compatto e versatile • Fornisce fino a 5400W in 3U e 10kW in 6U
  • 23. 23© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Qual’è il significato tangibile di efficienza Alta (Maggiore) efficienza significa : • Risparmio energetico (kWh) • Risparmio di denaro (€) • Minori emissioni (kgCO2) Esempio pratico di risparmio : Il 16% del prezzo di acquisto viene recuperato ogni anno. In 6 Anni è gratis. Modello 9SX 11kVA 8kVA 6kVA Carico in % 75% 75% 75% Carico in kW 7,5 5,4 4 9PX Efficienza 95,10% 94,94% 94,05% Efficienza tipica UPS 91% 91% 91% Risparmio (KWh/year) 2694 1864 1069 risparmio (€/year) 410 € 242 € 139 € Emissioni in meno (kgCO2/year) 1266 876 502
  • 24. 24© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. 93E - 9390 225 – 1100 kVA 9355 30 – 200 kW 10 – 15 kVA Efficienza «intelligente», Affidabilità, Minimo ingombro = EFFICACIA Power quality Gamma Eaton Trifase 80 – 200 kVA12 – 60 kVA 9395BladeUPS93PM 20 – 40 kVA
  • 25. 25 25© 2009 Eaton Corporation. All rights reserved. Eaton 93PM 30-50kW Minimo TCO, Massima resa Costi operativi al minimo – Efficienza Energetica da Top-class  96,7 % efficienza in doppia conversione  > 99 % efficienza in ESS mode, senza sacrificare l’affidabilità Impatto ambientale minimo, densità di potenza elevata – ingombro ridotto  Sistema compatto con autonomie standard disponibili in soli 0,5m² • 50kW 10min – in 0.5m² Facile da usare, manovrare, condurre, gestire e monitorare  Intuitivo display touch screen  Consumo energetico, dati sulla potenza utilizzata e altri dati in formato grafico.  Soluzioni Software & connettività  IPM – monitoring and management solution  IPP (shutdown software) TUTTA POTENZA REALE CON l’UPS EATON 93PM kW=kVA
  • 26. 26 26© 2013 Eaton. All rights reserved. Gestione intelligente Stato delle informazioni presente sul Monitor
  • 27. 27© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Power quality Eaton 9395 225 –1100 kVA • Prestazioni energetiche elevate • Alta efficienza, basso THDi • Affidabilità e disponibilità • Vari livelli di ridondanza • Manutenzione sotto carico • Flessibile, scalabile, espandibile • Densità di potenza elevata • Basso ingombro • Pesi ridotti • PF Uscita elevato • 9395 è un UPS intelligente
  • 28. © 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Efficiente 99% Efficienza durante l’utilizzo reale Intelligente in relazione al carico mantiene in funzione solo l’elettronica strettamente necessaria Affidabile la comprovata tecnologia Eaton assicura una alimentazione sicura ed affidabile al carico. Energy Saver System (ESS) Permette all’UPS di raggiungere la massima efficienza possibile in relazione al carico e senza andare a scapito dell’affidabilità. Nessun compromesso tra efficienza ed affidabilità.
  • 29. 29© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Maximum Efficiency Tracking  ESS Efficienza - 99% in tutto il campo operativo  85% in meno di perdite paragonato a UPS vecchio stile col trasformatore.  Continuous power tracking algoritmi DSP proprietari, combinati con un design all’avanguardia assicurano protezione massima ai carichi critici La funzionalità ESS è tanto più utlie quanto più il carico è basso ESS Output Response 1.2 msSource Outage
  • 30. 30© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. 9395 UPS Efficiency 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 Load kVA Efficiency% Eaton 9395 275kVA UPS Eaton 9395 550kVA UPS Eaton 9395 825kVA UPS Eaton 9395 1100kVA UPS 9395 275kVA 9395 550kVA 9395 825kVA 9395 1100kVA 9395 VMMS N+0 Typical Operations Range VMMS allows to shift to higher efficiency curves (according to system’s redundancy requirements) up to N+0 VMMS efficiency curve - VMMS and N+0 curves using VMMS default max UPM % load level @ 80% (*) Notes: - Scaled drawing 9395 550kVA with VMMS and N+0 configuration*9395 825kVA with VMMS and N+0 configuration*9395 1100kVA with VMMS and N+0 configuration* VMMS allows to shift to higher efficiency curves (according to system’s redundancy requirements) up to N+0 VMMS efficiency curve VMMS allows to shift to higher efficiency curves (according to system’s redundancy requirements) up to N+0 VMMS efficiency curve Power Xpert 9395 Variable Module Management System
  • 31. 31 31© 2009 Eaton Corporation. All rights reserved. Eaton 93PM 30-50kW L’efficienza che minimizza il TCO (Total Cost of Ownership) Eaton 93PM minimizza i costi operativi  > 99% efficienza con l’ Energy Saver System (ESS) • Efficeinza superiore con la double conversion on-demand • Mimimum transition time to double conversion  96,7 % efficienza in doppia conversione pura • Grazie ad una tecnologia ”high-end multilevel converter” Quando la qualità dell’energia della rete è elevata, ESS può ridurre le perdite UPS del 72% lavorando in doppia conversione solo quando necessario. La Moderna multilevel converter technology assicura che in doppia conversione, l’efficienza operativa dell’ UPS sia al top-of-market, 96,7% in tutte le condizioni operative. Eaton 93PM efficiency curve
  • 32. 32© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Power quality Energy Saver System – un esempio tangibile • Il risparmio energetico normalmente copre il 100% del costo UPS entro un periodo di 3 - 5 anni • Ogni 250kW con la modalità ESS stiamo togliendo 29 auto dalla strada, solo come emissioni ovviamente. Summary Table Critical Load 125 kW 250 kW 500 kW 700 kW 1MW 2MW 3MW Electric Costs (energy + demand) per kW hr $0.11 $0.11 $0.11 $0.11 $0.11 $0.11 $0.11 Legacy UPS efficiency 92.50% 93% 93% 93% 93% 93% 93% Eaton ESS UPS efficiency 99% 99% 99% 99% 99% 99% 99% 3-Year energy savings 363 MW hr 670 MW hr 1340 MW hr 1876 MW hr 2680 MW hr 5360 MW hr 8040 MW hr 3-Year CO2 savings 261 metric tons 481 metric tons 962 metric tons 1347 metric tons 1924 metric tons 3849 metric tons 5773 metric tons Cars off the road 16 cars 29 cars 59 cars 82 cars 117 cars 234 cars 351 cars 3-Year electric cost savings $39,929 $73,715 $147,431 $206,403 $294,861 $589,723 $884,584
  • 33. 33© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Soluzioni per • Industriale, pompe, trattamento acque • Terziario ( Edifici in genere – residenziali – commerciali – pubblici e privati - data center) • Ospedali (Sala Operatoria - Centro Diagnostico – Apparecchi elettromedicali – Alimentazione di sicurezza)
  • 34. 34© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Soluzioni Industriali Applicazioni
  • 35. 35© 2013 Eaton. All Rights Reserved. Doppia Conversione Line interactive con protezione scariche Line interactive con segnalamento evoluto Line interactive Semplice
  • 36. 36© 2013 Eaton. All Rights Reserved. Industriali, Trattamento Acque, Pompe… Applicazioni 550KVA - 4 minuti L H 2190 860 930 190400 B Condizionamento UPS Distribuzione e protezione BATTERIE Soluzione chiavi in mano IP65
  • 37. 37© 2013 Eaton. All Rights Reserved. Industriali, Trattamento Acque, Pompe… Applicazioni 850KVA - 4 minuti Progettazione flessibile ed intelligente, supporto in corso d’opera
  • 38. 38© 2013 Eaton. All Rights Reserved. Industriali, Trattamento Acque, Pompe… Facile ed economica da trasportare Applicazioni 850KVA - 4 minuti
  • 39. 39© 2013 Eaton. All Rights Reserved. Industriali, Trattamento Acque, Pompe… Sicurezza e concretezza Applicazioni 850KVA - 4 minuti
  • 40. 40© 2013 Eaton. All Rights Reserved. Industriali, Trattamento Acque, Pompe… Design ottimizzato del flusso d’aria, prestazioni e flessibilità per sistemi più intelligenti ed efficenti. Applicazioni 850KVA – Flusso Aria • Elevato EER – no pavimento galleggiante – ventole a bassa velocità - Freecoling
  • 41. 41© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Terziario Privati e pubblici, scuole, pubblica amministrazione, uffici, hotel, commerciali
  • 42. 42© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
  • 43. 43© 2013 Eaton. All Rights Reserved.
  • 44. 44© 2013 Eaton. All Rights Reserved. Utilizzo, controllo, gestione intelligente x la conduzione di uno o più edifici dislocati. L’ottimizzazione nell’uso dell’energia non può essere inteso come circoscritto alla scelta di prodotti con certe caratteristiche, è una scelta di tutti i giorni, fatta di sistemi di controllo per le luci, sistemi di accensione e spegnimento apparecchiature, controllo dei consumi …
  • 45. 45© 2013 Eaton. All Rights Reserved. Service & Garanzie Presenza sul territorio, affidabilità, mitigazione del rischio, assicurazione dell’investimento grazie a garanzie pluriennali Non c’è impianto meno efficiente di quello scarsamente o malamente manutenuto
  • 46. 46 46© 2011 Eaton Corporation. All rights reserved. Residenziale • EATON Protection BOX con protezione da picchi e fulmini. Eaton Protection Box Powerline Eaton Protection Box Eaton Protection Box
  • 47. 47 47© 2011 Eaton Corporation. All rights reserved. Vertical 0U units for the 0U Rack spaceHorizontal 1U and 2U units for the 19” Rack space • La corretta distribuzione permette di aumentare l’efficienza, ecco perchè esistono sistemi monitorabili (per singola presa) e gestibili da remoto, per controllare e modificare gli assorbimenti on demand • Versioni disponibili con prese di diverso tipo • Prodotti configurabili per venire incontro alle richieste a massima densità EATON ePDU per grandi e piccoli Data center
  • 48. 48© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Le strutture sanitarie devono assicurare le prestazioni mediche agli utenti, offrire un alto livello di comfort e garantire la salubrità degli ambienti. Le attenzioni necessarie in tal senso, rivolte anche verso l'esterno, impongono accurati controlli sul livello delle emissioni, sui rifiuti ed una particolare attenzione per evitare sprechi energetici. Ospedali
  • 49. 49© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Ospedali Queste strutture sono molto energivore, ma il costo dell'energia incide per pochi punti percentuali sul bilancio totale. Questa è una delle ragioni che spiega la considerazione in cui è tenuta la gestione dell'energia in questo settore, non sempre adeguata alle possibilità di intervento. Altre motivazioni in tal senso sono quelle tipiche con cui si scontrano gli energy manager degli altri settori nel corso delle loro attività. E' bene ricordare che i risparmi ottenibili con un uso razionale dell'energia sono sempre a parità di servizio fornito, o con miglioramento dello stesso, e non impongono quindi rinunce o tagli. La possibilità di accedere al finanziamento tramite terzi, inoltre, permette di realizzare gli interventi senza anticipare risorse economiche, ma lasciando che la società di servizi energetici (ESCO) si ripaghi attraverso il risparmio conseguito grazie all'aumento dell'efficienza energetica.
  • 50. 50© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Si ricorda che questi sono identificati nella sezione 710 della norma CEI 64-8 che suddivide i locali ad uso medico in 3 gruppi: Locale di gruppo 0: locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate. Locale di gruppo 1: locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o invasivamente: entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca. Locale di gruppo 2: locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in applicazioni quali interventi intracardiaci, operazioni chirurgiche o il paziente è sottoposto a trattamenti vitali dove la mancanza dell’alimentazione può comportare pericolo di vita. La normativa, inoltre, consente al progettista, di comune accordo con il committente, di individuare anche eventuali altre esigenze che devono essere alimentate attraverso un impianto di sicurezza. Ospedali – impianti di sicurezza con UPS
  • 51. 51© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Ospedali – impianti di sicurezza con UPS Sorgenti di sicurezza alternative e promiscuità d’uso della sorgente In linea teorica sarebbe possibile prevedere, oltre alla principale,un’alimentazione alternativa dalla rete pubblica proveniente da una distribuzione primaria diversa dell’ente erogatore o da un differente distributore. Condizione che, sul piano pratico, diventa piuttosto difficile. Spesso si verifica quindi la necessità di utilizzare la sorgente di sicurezza anche per altri usi di carattere funzionale diversi da quelli prescritti dalle normative. Un esempio tipico è costituito dalle apparecchiature informatiche, questo è possibile solo se la disponibilità di potenza non ne è compromessa ed un guasto in un circuito non comporti l’interruzione e/o nessuna conseguenza su un servizio di sicurezza.
  • 52. 52© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Soluzioni UPS per ogni ambito Connubio tra Efficienza ed Affidabilità, massimo sfruttamento energetico con il sistema ESS e soluzioni di parallelo col minimo ingombro anche per UPS di piccole potenze Gestione e monitoraggio all’avanguardia con sistemi intelligenti.
  • 53. 53© 2012 Eaton Corporation. All rights reserved. Un servizio Completo Batterie Scarico Merci Consulenza, ausilio nella progettazione e avanzamento lavori, Project management Service & Garanzie
  • 54. 54© 2013 Eaton. All Rights Reserved.