SlideShare a Scribd company logo
L.D
Educazione civica
L’articolo 13
Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di
Camillo Filippo e Gianluca Mosca
2^D 2020-12-10
L.D
L’articolo 13
L’articolo 13 della Costituzione italiana dice
che: l'inviolabilità della libertà personale (non
è ammessa la detenzione, l'ispezione o
perquisizione personale, se non per atto
motivato dalla legge). Viene punita ogni
violenza sulle persone sottoposte a
restrizioni di libertà. Questo articolo è il
primo dopo i 12 fondamentali e apre la
categoria dei diritti e dei doveri dei cittadini.
Quest'articolo con liberta intende sia quella
fisica (ossia il diritto alla vita) ma anche
quella morale ossia il diritto di parola o di
professare la propria religione. Nello scrivere
questo i costituenti avevano in mente il
regime fascista e in particolare la
cancellazione della libertà personale. Per
questo la prima parte della Costituzione
italiana è aperta da un articolo dedicato alla
libertà personale.
14/05/2022
Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca
2
L.D
Storia dell’articolo 13
Scritto nel periodo post fascista, questo articolo
tratta l’argomento molto delicato della libertà
personale cardine dei regimi democratici.
Il regime fascista caduto nel 1943 aveva di fatto
privato i cittadini della loro libertà in molti
ambiti della vita quotidiana e questo articolo,
contenuto nella prima parte della Costituzione,
ha come obiettivo primario quello di restituire
agli italiani, i diritti che erano stati loro
precedentemente rimossi da un regime totalitario.
La recente pandemia ci ha inoltre messo davanti
a un ulteriore dilemma riguardante la libertà
personale. Le risposte che le varie nazioni hanno
dato al covid, si possono distinguere tra coloro
che hanno responsabilizzato i propri cittadini e
coloro che hanno utilizzato ampie restrizioni alla
libertà.
14/05/2022
Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca 3
L.D
Libertà personale
‘’La libertà personale" è inviolabile. Non è
ammessa alcuna forma di detenzione, di
ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi
altra restrizione della libertà personale, se non
per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei
soli casi e modi previsti dalla legge. In casi
eccezionali di necessità ed urgenza, indicati
tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica
sicurezza può adottare provvedimenti
provvisori, che devono essere comunicati entro
quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se
questa non li convalida nelle successive
quarantotto ore, si intendono revocati e restano
privi di ogni effetto. È punita ogni violenza
fisica e morale sulle persone comunque
sottoposte a restrizioni di libertà’’. Con libertà
personale si intende la possibilità di agire
liberamente sul proprio corpo e sul proprio
essere, con restrizioni che possono vengono
dettate esclusivamente dalla propria coscienza o
da personale giuridico, nel rispetto delle norme
previste dalla legge, in caso di trasgressione
delle regole imposte dallo stato in cui si vive.
14/05/2022
Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca 4
L.D
Chiunque esercita su una persona
poteri che riduce o mantiene una
persona in uno stato di soggezione
continuativa, costringendola a
prestazioni lavorative o sessuali o
comunque al compimento di attività
illecite che ne comportino lo
sfruttamento, è punito con la
reclusione da otto a venti anni.
 La riduzione o il mantenimento nello
stato di soggezione ha luogo quando la
condotta è attuata mediante privazione di
libertà, violenza, minaccia, inganno,
abuso di autorità o approfittamento di
una situazione di vulnerabilità, di
inferiorità fisica o psichica o di una
situazione di necessità, o mediante la
promessa o la dazione di somme di
denaro o di altri vantaggi a chi ha autorità
sulla persona
14/05/2022
Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca 5

More Related Content

Similar to Educazione civica.pptx

Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni
 
02 - Allegato 1.b - Leggi violate dalle misure Covid.pdf
02 - Allegato 1.b - Leggi violate dalle misure Covid.pdf02 - Allegato 1.b - Leggi violate dalle misure Covid.pdf
02 - Allegato 1.b - Leggi violate dalle misure Covid.pdf
Patrick de Sepibus 🌐
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
 
Soluzione
SoluzioneSoluzione
Soluzione
Valeria Serraino
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
lavoriscuola
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadinovincero
 
Pdl bertolini
Pdl bertoliniPdl bertolini
Pdl bertolini
Reti
 
“Il mobbing non è un reato, solo illecito civile” - In data 30 agosto 2007 qu...
“Il mobbing non è un reato, solo illecito civile” - In data 30 agosto 2007 qu...“Il mobbing non è un reato, solo illecito civile” - In data 30 agosto 2007 qu...
“Il mobbing non è un reato, solo illecito civile” - In data 30 agosto 2007 qu...
Drughe .it
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazioneEmilia Peatini
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
MicheleSifanno
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Simone Chiarelli
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
istituto manzoni
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10Istituto Comprensivo
 
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBeccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 

Similar to Educazione civica.pptx (20)

Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
 
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
 
02 - Allegato 1.b - Leggi violate dalle misure Covid.pdf
02 - Allegato 1.b - Leggi violate dalle misure Covid.pdf02 - Allegato 1.b - Leggi violate dalle misure Covid.pdf
02 - Allegato 1.b - Leggi violate dalle misure Covid.pdf
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
Soluzione
SoluzioneSoluzione
Soluzione
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
 
Pdl bertolini
Pdl bertoliniPdl bertolini
Pdl bertolini
 
“Il mobbing non è un reato, solo illecito civile” - In data 30 agosto 2007 qu...
“Il mobbing non è un reato, solo illecito civile” - In data 30 agosto 2007 qu...“Il mobbing non è un reato, solo illecito civile” - In data 30 agosto 2007 qu...
“Il mobbing non è un reato, solo illecito civile” - In data 30 agosto 2007 qu...
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
 
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBeccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
 

More from SimoneFranco18

Piccoli errori grandi problemi.pptx
Piccoli errori grandi problemi.pptxPiccoli errori grandi problemi.pptx
Piccoli errori grandi problemi.pptx
SimoneFranco18
 
lavoro di educazione civica.pptx
lavoro di educazione civica.pptxlavoro di educazione civica.pptx
lavoro di educazione civica.pptx
SimoneFranco18
 
Envrionmental sustainability.pptx
Envrionmental sustainability.pptxEnvrionmental sustainability.pptx
Envrionmental sustainability.pptx
SimoneFranco18
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
SimoneFranco18
 

More from SimoneFranco18 (8)

NOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptxNOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptx
 
NOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptxNOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptx
 
NOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptxNOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptx
 
NOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptxNOI_E_EUROPA.pptx
NOI_E_EUROPA.pptx
 
Piccoli errori grandi problemi.pptx
Piccoli errori grandi problemi.pptxPiccoli errori grandi problemi.pptx
Piccoli errori grandi problemi.pptx
 
lavoro di educazione civica.pptx
lavoro di educazione civica.pptxlavoro di educazione civica.pptx
lavoro di educazione civica.pptx
 
Envrionmental sustainability.pptx
Envrionmental sustainability.pptxEnvrionmental sustainability.pptx
Envrionmental sustainability.pptx
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 

Educazione civica.pptx

  • 1. L.D Educazione civica L’articolo 13 Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca 2^D 2020-12-10
  • 2. L.D L’articolo 13 L’articolo 13 della Costituzione italiana dice che: l'inviolabilità della libertà personale (non è ammessa la detenzione, l'ispezione o perquisizione personale, se non per atto motivato dalla legge). Viene punita ogni violenza sulle persone sottoposte a restrizioni di libertà. Questo articolo è il primo dopo i 12 fondamentali e apre la categoria dei diritti e dei doveri dei cittadini. Quest'articolo con liberta intende sia quella fisica (ossia il diritto alla vita) ma anche quella morale ossia il diritto di parola o di professare la propria religione. Nello scrivere questo i costituenti avevano in mente il regime fascista e in particolare la cancellazione della libertà personale. Per questo la prima parte della Costituzione italiana è aperta da un articolo dedicato alla libertà personale. 14/05/2022 Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca 2
  • 3. L.D Storia dell’articolo 13 Scritto nel periodo post fascista, questo articolo tratta l’argomento molto delicato della libertà personale cardine dei regimi democratici. Il regime fascista caduto nel 1943 aveva di fatto privato i cittadini della loro libertà in molti ambiti della vita quotidiana e questo articolo, contenuto nella prima parte della Costituzione, ha come obiettivo primario quello di restituire agli italiani, i diritti che erano stati loro precedentemente rimossi da un regime totalitario. La recente pandemia ci ha inoltre messo davanti a un ulteriore dilemma riguardante la libertà personale. Le risposte che le varie nazioni hanno dato al covid, si possono distinguere tra coloro che hanno responsabilizzato i propri cittadini e coloro che hanno utilizzato ampie restrizioni alla libertà. 14/05/2022 Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca 3
  • 4. L.D Libertà personale ‘’La libertà personale" è inviolabile. Non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà’’. Con libertà personale si intende la possibilità di agire liberamente sul proprio corpo e sul proprio essere, con restrizioni che possono vengono dettate esclusivamente dalla propria coscienza o da personale giuridico, nel rispetto delle norme previste dalla legge, in caso di trasgressione delle regole imposte dallo stato in cui si vive. 14/05/2022 Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca 4
  • 5. L.D Chiunque esercita su una persona poteri che riduce o mantiene una persona in uno stato di soggezione continuativa, costringendola a prestazioni lavorative o sessuali o comunque al compimento di attività illecite che ne comportino lo sfruttamento, è punito con la reclusione da otto a venti anni.  La riduzione o il mantenimento nello stato di soggezione ha luogo quando la condotta è attuata mediante privazione di libertà, violenza, minaccia, inganno, abuso di autorità o approfittamento di una situazione di vulnerabilità, di inferiorità fisica o psichica o di una situazione di necessità, o mediante la promessa o la dazione di somme di denaro o di altri vantaggi a chi ha autorità sulla persona 14/05/2022 Franco Simone, Raggiunti Diego, Bozzelli Samuele, Di Camillo Filippo e Gianluca Mosca 5