SlideShare a Scribd company logo
Eco Design Assessment Wheel
STEP #1
••••	 Analisi dei bisogni

Come il prodotto soddisfa i bisogni sociali?
lampada da tavolo, risponde bene al bisogno di illuminare lo spazio lavoro
Quali sono le funzioni principali ed ausiliarie del prodotto?
principale: illuminare il tavolo ausiliarie: fermacarte
Il prodotto adempie a tali funzioni in modo efficace ed efficiente?
si
A quali bisogni degli utenti risponde il prodotto?
prolungare le attività delle ore diurne anche in assenza di luce
Le funzioni di prodotto possono essere ampliate o migliorate per soddisfare più efficace-
mente le esigenze degli utenti?
si, dimerazione luce e connesione elettrica wireless modello Tesla
Questi bisogni cambieranno nel corso del tempo?
no il bisogno continuerà ad esistere
Possiamo anticipare questo cambiamento attraverso una (radicale) innovazione di prodotto?
attraverso la tecnologia oled possiamo avere superfici luminosi e non più oggetti
Quanta manutenzione e riparazioni sono necessarie?
sostituzione lampadina 3000 h attività e trasformatore 30000 h attività
••••	 Produzione e fornitura di materiali e componenti

Quali problemi possono sorgere nella produzione e fornitura di materiali e componenti?
nella produzione ci sono alti costi di attrezzaggio per lo stampo ad iniezione, nella fornitu-
ra per arrivare al fruitore il prodotto lascia una forte impronta di carbonio
Quali plastiche e gomme sono utilizzate? In che quantità?
n° 3 componenti stampaggio termoplastico iniezione SAN (stirene acrilo nitrile)
n°1 schermo protettivo in policarbonato
n° 1 gommino fermacavo eleastomero poliuretanico
rivestimento cavi elettrici PVC
interruttore resina melaminica
Quali additivi sono utilizzati? In che quantità?
no ce ne sono
Quali metalli sono utilizzati? In che quantità?
n° 2 aste telescopiche con snodi in acciaio
riflettore in alluminio
rame cavi elettrici e trasformatore
viti in acciaio + rondelle in ottone
Quali altri materiali sono utilizzati (vetro, ceramica, ecc.)? In che quantità?
ceramica per portalampada
Che tipo di trattamento superficiale è utilizzato? In che quantità?
nessuno, colorazione in massa
Qual è il profilo ambientale dei componenti?
medio basso
••••	 Produzione interna all’azienda

Quali problemi possono sorgere nel processo di produzione interno?
sfridi lavorazione, sfruttamento lavoratori, inquinamento acqua/aria
Quali e quanti tipi di processi di produzione vengono utilizzati?
stampaggio parti plastiche
rifilatura e pulitura
stampaggio rilettore
taglio aste telescopiche
cablaggio
assemblaggio
etichettatura
pakaging
spedizione
Quali e quanti tipi di materiali ausiliari sono necessari?
componenti elettrici preassemblati (portalampada, lampada alogena, cavi, morsetti, inter-
ruttore) imballaggi e manuale istruzioni
Quanti prodotti non soddisfano le norme di qualità richieste?
nessuno
••••	 Distribuzione

Quali problemi possono sorgere nella distribuzione del prodotto al cliente?
produzione emissioni carboni
Che tipo di imballaggio viene usato per il trasporto, lo stoccaggio e la vendita (volumi, pesi,
materiali, riutilizzabilità)?
packaging piatto
Quali mezzi di trasporto vengono utilizzati?
gomma, rotaia, nave
Il trasporto è organizzato in modo efficiente?
si
••••	 Utilizzo

Quali problemi possono sorgere nelle fasi di uso, funzionamento, manutenzione e riparaz-
ione del prodotto?
consumo elettrico, sostituzione lampada
Che tipo di energia è necessaria, diretta o indiretta? In che quantità?
alimentazione 220V alto consumo lampada elettrica
Quali e quante manutenzioni e riparazioni sono necessarie?
sostituzione lampadina 3000 h attività e trasformatore 30000 h attività
Quali altri materiali ed energia sono necessari per il funzionamento, la manutenzione e la
riparazione del prodotto? In che quantità?
cacciavite
Il prodotto può essere smontato da un “laico”?
più o meno (prima del nostro internvento)
si, dopo le nostre modifiche (portalempada standard e indicazione in/out trasformatore)
Quelle parti che richiedono una frequente sostituzione sono facilmente removibili?
si
Qual è la durata di vita tecnica del prodotto?
20 anni
Qual è la durata di vita estetica del prodotto?
5 anni
••••	 Recupero e smaltimento

Quali problemi possono sorgere per il recupero e lo smaltimento del prodotto?
il fatto di essere composta di molti componenti da dover separare per il ricilcaggio
Come viene smaltito il prodotto?
buttato in discarica
I singoli elementi o materiali vengono attualmente riutilizzati?
no, se non da qualche maker
Quali componenti possono essere riutilizzati?
lampada alogena, portalampada, trasformatore
È possibile disassemblare i componenti senza danni?
si
Quali materiali sono riciclabili?
in teroria quasi tutti, in pratica nessuno
I materiali sono identificabili?
si
Possono essere separati facilmente e velocemente?
non tutti, alcuni (componenti elettrici) sono di difficile separazione
Nei prodotti vengono utilizzati inchiostri, trattamenti superficiali o adesivi?
no
Eventuali componenti pericolosi sono facilmente smontabili?
non ci sono componenti pericolosi
Si verificano problemi durante l’incenerimento delle parti non riutilizzabili del prodotto?
si, emissioni e ceneri
STEP #2
••••	 @_Sviluppo/Concetto

Dematerializzazione: L’utente ha effettivamente bisogno di un prodotto? Possiamo offrire
un servizio in alternativa?
si ha effetivamente bisogno, e al momneto non vi sono tecnologie alternative se non gli
oled

L’uso condiviso del prodotto: l’utente è disposto a condividere il prodotto con gli altri?
no perchè personale

Integrazione di funzioni: è possibile combinare le funzioni di diversi prodotti in un solo
prodotto?
si può integrare con oggetti da scrivania (es portapenne)

L’ottimizzazione funzionale del prodotto (componenti): è possibile utilizzare componenti
standard e modulari per creare una (completa) gamma di prodotti?
si altre declinazioni della lampada
••••	 1_Selezionare materiali a basso impatto

Non pericolosi: Abbiamo davvero bisogno di usare sostanze che danneggiano l’ambiente?
in questo caso non vi sono alternative

Materiali non esauribili: E ‘possibile l’utilizzo di materiali rinnovabili?
in questo caso non vi sono alternative

Materiali a basso contenuto di energia: possiamo usare materiali che necessitano di meno
energia durante la produzione?
in questo caso non vi sono alternative

I materiali riciclati: abbiamo necessità di usare materiali ‘nuovi’ e grezzi o possiamo adop-
erarne di riciclati?
possono essere di tipo riciclati

Materiali riciclabili: E ‘possibile usare materiali che possono essere riciclati?
si, già lo sono
••••	 2_Riproduzione materiali

Riduzione del peso: Si può ridurre il peso del prodotto utilizzando meno materiale o mate-
riali più leggeri?
sono già usati nel modo opportuno

Riduzione di (trasporto) volume: Possiamo ridurre il volume del prodotto per ottimizzare il
trasporto?
già fatto

Riduzione del numero di materiali: E’ possibile utilizzare meno materiali diversi?
in questo caso no

Usa di cola: E possibile di non incolare i componenti insieme?
nessun collante
••••	 3_Ottimizzazione delle tecniche di produzione

Tecniche alternative di produzione: Ci sono mezzi di produzione disponibili che sono meno
dannosi per l’ambiente?
no

Minor numero di processi produttivi: Possiamo produrre lo stesso prodotto utilizzando un
minor numero di fasi di produzione?
no

Consumo di energia Low / clean: Possiamo scegliere metodi di produzione più puliti?
i metodi di produzione sono adeguati

Creazione di rifiuti: E ‘possibile ridurre o riutilizzare gli scarti generati durante la produzi-
one?
gli scarti vengono riutilizzati per caricare altri materiali

Consumo di materiali di produzione Less / clean: Possiamo utilizzare un minor numero di
materiali e/o dei materiali meno pericolosi durante la produzione?
numero e tipologia di materiali sono adeguati
••••	 4_Efficienza del sistema di distribuzione

Confezione minima / clean: Possiamo ridurre l’uso del materiale di imballaggio o utilizzare
materiali meno dannosi?
già ottimizzato

Modalità di trasporto efficiente: abbiamo scelto la modalità di trasporto più efficiente per
il prodotto?
NI

Una logistica efficiente: possiamo migliorare la nostra logistica?
è già molto performante
••••	 5_Riduzione dell’impatto ambientale durante l’utilizzo

Basso consumo energetico: Possiamo ridurre il consumo energetico del prodotto?
si utilizzando altre lampadine, ma comporterebbe lo sconvolgimneto del progetto

Fonte di energia pulita: E ‘possibile usare una fonte di energia pulita?
si (un pannello solare) ma viste le dimensioni non sarebbe sufficente

Pochi materiali di consumo necessari durante l’uso: Possiamo minimizzare l’uso di materi-
ali di consumo?
è già minimizzato

Consumo di materiali e risorse rinnovabili / pulite durante l’uso: E ‘possibile utilizzare ma-
teriali di consumo meno dannosi?
si utilizzando altre lampadine, ma comporterebbe lo sconvolgimneto del progetto
••••	 6_Ottimizzazione dell’inizio del ciclo di vita del prodotto

Affidabilità e durata: Possiamo migliorare l’affidabilità complessiva del prodotto?
si utilizzando altre lampadine, ma comporterebbe lo sconvolgimneto del progetto

Facilità di manutenzione e riparazione: il prodotto è facile da mantenere e da riparare?
si

Struttura del prodotto modulare: E ‘possibile utilizzare componenti standard per riparare
il prodotto?
più o meno (prima del nostro internvento)
si, dopo le nostre modifiche (portalempada standard e indicazione in/out trasformatore)

Design classico: si può migliorare la vita ‘alla moda’ del prodotto?
si dandogli una colorazione

L’Utente può prendersi cura del prodotto: Possiamo progettare un prodotto che l’utente
probabilmente sarà capace di riparare?
si lo è già
••••	 7_ Ottimizzazione della fine del ciclo di vita del prodotto

Riutilizzo del prodotto: E ‘possibile conferire al prodotto una seconda vita?
no però la durata tecnica è molto lunga

Rigenerazione / ristrutturazione: Possiamo riparare e riutilizzare (in parte) il prodotto?
si

Riciclaggio dei materiali: Possiamo riciclare i materiali utilizzati nel prodotto?
no perché è un problema disassemblarla

Incenerimento e Pulizia: L’incenerimento del prodotto crea basse emissioni e meno rifiuti o
no?
emissioni e ceneri
STEP #3
SVILUPPO / CONCETTO




                                       4,0
         OTTIMIZZAZIONE
          DELLA FINE DEL               3,5                       SELEZIONARE MATERIALI
           CICLO VITA DEL                                        A BASSO IMPATTO
              PRODOTTO                 3,0

                                       2,5

                                       2,0

                                       1,5

                                       1,0

OTTIMIZZAZIONE                         0,5
 DELL’INIZIO DEL                                                         RIDUZIONE
  CICLO VITA DEL                                                         DEI MATERIALI
     PRODOTTO




  RIDUZIONE DELL’IMPATTO                                         OTTIMIZZAZIONE DELLE
  AMBIENTALE DURANTE LA                                          TECNICHE DI PRODUZIONE
         FASE DI UTILIZZO


                                        EFFICIENZA DEL SISTEMA
                                        DI DISTRIBUZIONE
SVILUPPO / CONCETTO




                                       4,0
         OTTIMIZZAZIONE
          DELLA FINE DEL               3,5                       SELEZIONARE MATERIALI
           CICLO VITA DEL                                        A BASSO IMPATTO
              PRODOTTO                 3,0

                                       2,5

                                       2,0

                                       1,5

                                       1,0

OTTIMIZZAZIONE                         0,5
 DELL’INIZIO DEL                                                         RIDUZIONE
  CICLO VITA DEL                                                         DEI MATERIALI
     PRODOTTO




  RIDUZIONE DELL’IMPATTO                                         OTTIMIZZAZIONE DELLE
  AMBIENTALE DURANTE LA                                          TECNICHE DI PRODUZIONE
         FASE DI UTILIZZO


                                        EFFICIENZA DEL SISTEMA
                                        DI DISTRIBUZIONE
Edaw greenpeas

More Related Content

Viewers also liked

ViridiSTOR Quick Overview
ViridiSTOR Quick OverviewViridiSTOR Quick Overview
ViridiSTOR Quick Overview
ViridiSTOR LLC
 
Practice status dashboards
Practice status dashboardsPractice status dashboards
Practice status dashboards
Qasim Mehmood MBA-PM
 
Kafedra gyrnal
Kafedra gyrnalKafedra gyrnal
Kafedra gyrnal
MixalKramar22
 
From the University to the Economy
From the University to the EconomyFrom the University to the Economy
From the University to the Economy
Anson Fatland
 
Harney 2 trminado copia
Harney 2 trminado   copiaHarney 2 trminado   copia
Harney 2 trminado copia
afrohar
 
Kafedra gyrnalistuku1
Kafedra gyrnalistuku1Kafedra gyrnalistuku1
Kafedra gyrnalistuku1MixalKramar22
 
01. hush hush becca fitzpatrick
01. hush hush   becca fitzpatrick01. hush hush   becca fitzpatrick
01. hush hush becca fitzpatrick
catariina7
 
Scrum Training
Scrum TrainingScrum Training
Scrum Training
Qasim Mehmood MBA-PM
 
SharePoint Practice Initiative
SharePoint Practice InitiativeSharePoint Practice Initiative
SharePoint Practice Initiative
Qasim Mehmood MBA-PM
 
урок подорож. літературно - меморіальний музей лесі українки
урок  подорож. літературно - меморіальний музей лесі українкиурок  подорож. літературно - меморіальний музей лесі українки
урок подорож. літературно - меморіальний музей лесі українкиsvetlananekh
 
василь семенович стефаник
василь семенович стефаниквасиль семенович стефаник
василь семенович стефаникsvetlananekh
 
Washington Global Health Landscape Study 2015 Final Report
Washington Global Health Landscape Study 2015 Final ReportWashington Global Health Landscape Study 2015 Final Report
Washington Global Health Landscape Study 2015 Final ReportAnson Fatland
 
Kafedra gyrnal
Kafedra gyrnalKafedra gyrnal
Kafedra gyrnal
MixalKramar22
 

Viewers also liked (17)

10 april2013
10 april201310 april2013
10 april2013
 
Aile ve başari
Aile ve başariAile ve başari
Aile ve başari
 
ViridiSTOR Quick Overview
ViridiSTOR Quick OverviewViridiSTOR Quick Overview
ViridiSTOR Quick Overview
 
Practice status dashboards
Practice status dashboardsPractice status dashboards
Practice status dashboards
 
Kafedra gyrnal
Kafedra gyrnalKafedra gyrnal
Kafedra gyrnal
 
From the University to the Economy
From the University to the EconomyFrom the University to the Economy
From the University to the Economy
 
Harney 2 trminado copia
Harney 2 trminado   copiaHarney 2 trminado   copia
Harney 2 trminado copia
 
Kafedra gyrnalistuku1
Kafedra gyrnalistuku1Kafedra gyrnalistuku1
Kafedra gyrnalistuku1
 
Kafgyrn
KafgyrnKafgyrn
Kafgyrn
 
Kafedra gyrn
Kafedra gyrnKafedra gyrn
Kafedra gyrn
 
01. hush hush becca fitzpatrick
01. hush hush   becca fitzpatrick01. hush hush   becca fitzpatrick
01. hush hush becca fitzpatrick
 
Scrum Training
Scrum TrainingScrum Training
Scrum Training
 
SharePoint Practice Initiative
SharePoint Practice InitiativeSharePoint Practice Initiative
SharePoint Practice Initiative
 
урок подорож. літературно - меморіальний музей лесі українки
урок  подорож. літературно - меморіальний музей лесі українкиурок  подорож. літературно - меморіальний музей лесі українки
урок подорож. літературно - меморіальний музей лесі українки
 
василь семенович стефаник
василь семенович стефаниквасиль семенович стефаник
василь семенович стефаник
 
Washington Global Health Landscape Study 2015 Final Report
Washington Global Health Landscape Study 2015 Final ReportWashington Global Health Landscape Study 2015 Final Report
Washington Global Health Landscape Study 2015 Final Report
 
Kafedra gyrnal
Kafedra gyrnalKafedra gyrnal
Kafedra gyrnal
 

Similar to Edaw greenpeas

Edaw Eco
Edaw EcoEdaw Eco
Edaw Eco
Nasmia Mallah
 
Presentazione 17 aprile ecodesign gc2
Presentazione 17 aprile ecodesign   gc2Presentazione 17 aprile ecodesign   gc2
Presentazione 17 aprile ecodesign gc2GCalquadrato
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 
Value Proposition
Value PropositionValue Proposition
Value Proposition
LucaMaini4
 
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE project
 
Ecomode module 2 unit 2_it
Ecomode module 2 unit 2_itEcomode module 2 unit 2_it
Ecomode module 2 unit 2_it
TamunaNL
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Servizi a rete
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Massimo Zilioli
 
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto] Testimo...
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto]  Testimo...Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto]  Testimo...
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto] Testimo...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather20162015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
greenLIFE project
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Zenit Product Design
Zenit Product DesignZenit Product Design
Zenit Product Design
Laura Camellini
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 Gabriela Baron
 

Similar to Edaw greenpeas (20)

Concept eco
Concept ecoConcept eco
Concept eco
 
Concept eco
Concept ecoConcept eco
Concept eco
 
Domande edoa
Domande edoaDomande edoa
Domande edoa
 
Edaw Eco
Edaw EcoEdaw Eco
Edaw Eco
 
XXYX - EDAW
XXYX - EDAWXXYX - EDAW
XXYX - EDAW
 
2_edaw_sveglia
2_edaw_sveglia2_edaw_sveglia
2_edaw_sveglia
 
Presentazione 17 aprile ecodesign gc2
Presentazione 17 aprile ecodesign   gc2Presentazione 17 aprile ecodesign   gc2
Presentazione 17 aprile ecodesign gc2
 
ReMake EDAW
ReMake EDAWReMake EDAW
ReMake EDAW
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Value Proposition
Value PropositionValue Proposition
Value Proposition
 
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
 
Ecomode module 2 unit 2_it
Ecomode module 2 unit 2_itEcomode module 2 unit 2_it
Ecomode module 2 unit 2_it
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
 
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto] Testimo...
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto]  Testimo...Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto]  Testimo...
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto] Testimo...
 
Giuseppe Onufrio
Giuseppe OnufrioGiuseppe Onufrio
Giuseppe Onufrio
 
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather20162015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Zenit Product Design
Zenit Product DesignZenit Product Design
Zenit Product Design
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12
 

Edaw greenpeas

  • 3. •••• Analisi dei bisogni Come il prodotto soddisfa i bisogni sociali? lampada da tavolo, risponde bene al bisogno di illuminare lo spazio lavoro Quali sono le funzioni principali ed ausiliarie del prodotto? principale: illuminare il tavolo ausiliarie: fermacarte Il prodotto adempie a tali funzioni in modo efficace ed efficiente? si A quali bisogni degli utenti risponde il prodotto? prolungare le attività delle ore diurne anche in assenza di luce Le funzioni di prodotto possono essere ampliate o migliorate per soddisfare più efficace- mente le esigenze degli utenti? si, dimerazione luce e connesione elettrica wireless modello Tesla Questi bisogni cambieranno nel corso del tempo? no il bisogno continuerà ad esistere Possiamo anticipare questo cambiamento attraverso una (radicale) innovazione di prodotto? attraverso la tecnologia oled possiamo avere superfici luminosi e non più oggetti Quanta manutenzione e riparazioni sono necessarie? sostituzione lampadina 3000 h attività e trasformatore 30000 h attività
  • 4. •••• Produzione e fornitura di materiali e componenti Quali problemi possono sorgere nella produzione e fornitura di materiali e componenti? nella produzione ci sono alti costi di attrezzaggio per lo stampo ad iniezione, nella fornitu- ra per arrivare al fruitore il prodotto lascia una forte impronta di carbonio Quali plastiche e gomme sono utilizzate? In che quantità? n° 3 componenti stampaggio termoplastico iniezione SAN (stirene acrilo nitrile) n°1 schermo protettivo in policarbonato n° 1 gommino fermacavo eleastomero poliuretanico rivestimento cavi elettrici PVC interruttore resina melaminica Quali additivi sono utilizzati? In che quantità? no ce ne sono Quali metalli sono utilizzati? In che quantità? n° 2 aste telescopiche con snodi in acciaio riflettore in alluminio rame cavi elettrici e trasformatore viti in acciaio + rondelle in ottone Quali altri materiali sono utilizzati (vetro, ceramica, ecc.)? In che quantità? ceramica per portalampada Che tipo di trattamento superficiale è utilizzato? In che quantità? nessuno, colorazione in massa Qual è il profilo ambientale dei componenti? medio basso
  • 5. •••• Produzione interna all’azienda Quali problemi possono sorgere nel processo di produzione interno? sfridi lavorazione, sfruttamento lavoratori, inquinamento acqua/aria Quali e quanti tipi di processi di produzione vengono utilizzati? stampaggio parti plastiche rifilatura e pulitura stampaggio rilettore taglio aste telescopiche cablaggio assemblaggio etichettatura pakaging spedizione Quali e quanti tipi di materiali ausiliari sono necessari? componenti elettrici preassemblati (portalampada, lampada alogena, cavi, morsetti, inter- ruttore) imballaggi e manuale istruzioni Quanti prodotti non soddisfano le norme di qualità richieste? nessuno
  • 6. •••• Distribuzione Quali problemi possono sorgere nella distribuzione del prodotto al cliente? produzione emissioni carboni Che tipo di imballaggio viene usato per il trasporto, lo stoccaggio e la vendita (volumi, pesi, materiali, riutilizzabilità)? packaging piatto Quali mezzi di trasporto vengono utilizzati? gomma, rotaia, nave Il trasporto è organizzato in modo efficiente? si
  • 7. •••• Utilizzo Quali problemi possono sorgere nelle fasi di uso, funzionamento, manutenzione e riparaz- ione del prodotto? consumo elettrico, sostituzione lampada Che tipo di energia è necessaria, diretta o indiretta? In che quantità? alimentazione 220V alto consumo lampada elettrica Quali e quante manutenzioni e riparazioni sono necessarie? sostituzione lampadina 3000 h attività e trasformatore 30000 h attività Quali altri materiali ed energia sono necessari per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione del prodotto? In che quantità? cacciavite Il prodotto può essere smontato da un “laico”? più o meno (prima del nostro internvento) si, dopo le nostre modifiche (portalempada standard e indicazione in/out trasformatore) Quelle parti che richiedono una frequente sostituzione sono facilmente removibili? si Qual è la durata di vita tecnica del prodotto? 20 anni Qual è la durata di vita estetica del prodotto? 5 anni
  • 8. •••• Recupero e smaltimento Quali problemi possono sorgere per il recupero e lo smaltimento del prodotto? il fatto di essere composta di molti componenti da dover separare per il ricilcaggio Come viene smaltito il prodotto? buttato in discarica I singoli elementi o materiali vengono attualmente riutilizzati? no, se non da qualche maker Quali componenti possono essere riutilizzati? lampada alogena, portalampada, trasformatore È possibile disassemblare i componenti senza danni? si Quali materiali sono riciclabili? in teroria quasi tutti, in pratica nessuno I materiali sono identificabili? si Possono essere separati facilmente e velocemente? non tutti, alcuni (componenti elettrici) sono di difficile separazione Nei prodotti vengono utilizzati inchiostri, trattamenti superficiali o adesivi? no Eventuali componenti pericolosi sono facilmente smontabili? non ci sono componenti pericolosi Si verificano problemi durante l’incenerimento delle parti non riutilizzabili del prodotto? si, emissioni e ceneri
  • 10. •••• @_Sviluppo/Concetto Dematerializzazione: L’utente ha effettivamente bisogno di un prodotto? Possiamo offrire un servizio in alternativa? si ha effetivamente bisogno, e al momneto non vi sono tecnologie alternative se non gli oled L’uso condiviso del prodotto: l’utente è disposto a condividere il prodotto con gli altri? no perchè personale Integrazione di funzioni: è possibile combinare le funzioni di diversi prodotti in un solo prodotto? si può integrare con oggetti da scrivania (es portapenne) L’ottimizzazione funzionale del prodotto (componenti): è possibile utilizzare componenti standard e modulari per creare una (completa) gamma di prodotti? si altre declinazioni della lampada
  • 11. •••• 1_Selezionare materiali a basso impatto Non pericolosi: Abbiamo davvero bisogno di usare sostanze che danneggiano l’ambiente? in questo caso non vi sono alternative Materiali non esauribili: E ‘possibile l’utilizzo di materiali rinnovabili? in questo caso non vi sono alternative Materiali a basso contenuto di energia: possiamo usare materiali che necessitano di meno energia durante la produzione? in questo caso non vi sono alternative I materiali riciclati: abbiamo necessità di usare materiali ‘nuovi’ e grezzi o possiamo adop- erarne di riciclati? possono essere di tipo riciclati Materiali riciclabili: E ‘possibile usare materiali che possono essere riciclati? si, già lo sono
  • 12. •••• 2_Riproduzione materiali Riduzione del peso: Si può ridurre il peso del prodotto utilizzando meno materiale o mate- riali più leggeri? sono già usati nel modo opportuno Riduzione di (trasporto) volume: Possiamo ridurre il volume del prodotto per ottimizzare il trasporto? già fatto Riduzione del numero di materiali: E’ possibile utilizzare meno materiali diversi? in questo caso no Usa di cola: E possibile di non incolare i componenti insieme? nessun collante
  • 13. •••• 3_Ottimizzazione delle tecniche di produzione Tecniche alternative di produzione: Ci sono mezzi di produzione disponibili che sono meno dannosi per l’ambiente? no Minor numero di processi produttivi: Possiamo produrre lo stesso prodotto utilizzando un minor numero di fasi di produzione? no Consumo di energia Low / clean: Possiamo scegliere metodi di produzione più puliti? i metodi di produzione sono adeguati Creazione di rifiuti: E ‘possibile ridurre o riutilizzare gli scarti generati durante la produzi- one? gli scarti vengono riutilizzati per caricare altri materiali Consumo di materiali di produzione Less / clean: Possiamo utilizzare un minor numero di materiali e/o dei materiali meno pericolosi durante la produzione? numero e tipologia di materiali sono adeguati
  • 14. •••• 4_Efficienza del sistema di distribuzione Confezione minima / clean: Possiamo ridurre l’uso del materiale di imballaggio o utilizzare materiali meno dannosi? già ottimizzato Modalità di trasporto efficiente: abbiamo scelto la modalità di trasporto più efficiente per il prodotto? NI Una logistica efficiente: possiamo migliorare la nostra logistica? è già molto performante
  • 15. •••• 5_Riduzione dell’impatto ambientale durante l’utilizzo Basso consumo energetico: Possiamo ridurre il consumo energetico del prodotto? si utilizzando altre lampadine, ma comporterebbe lo sconvolgimneto del progetto Fonte di energia pulita: E ‘possibile usare una fonte di energia pulita? si (un pannello solare) ma viste le dimensioni non sarebbe sufficente Pochi materiali di consumo necessari durante l’uso: Possiamo minimizzare l’uso di materi- ali di consumo? è già minimizzato Consumo di materiali e risorse rinnovabili / pulite durante l’uso: E ‘possibile utilizzare ma- teriali di consumo meno dannosi? si utilizzando altre lampadine, ma comporterebbe lo sconvolgimneto del progetto
  • 16. •••• 6_Ottimizzazione dell’inizio del ciclo di vita del prodotto Affidabilità e durata: Possiamo migliorare l’affidabilità complessiva del prodotto? si utilizzando altre lampadine, ma comporterebbe lo sconvolgimneto del progetto Facilità di manutenzione e riparazione: il prodotto è facile da mantenere e da riparare? si Struttura del prodotto modulare: E ‘possibile utilizzare componenti standard per riparare il prodotto? più o meno (prima del nostro internvento) si, dopo le nostre modifiche (portalempada standard e indicazione in/out trasformatore) Design classico: si può migliorare la vita ‘alla moda’ del prodotto? si dandogli una colorazione L’Utente può prendersi cura del prodotto: Possiamo progettare un prodotto che l’utente probabilmente sarà capace di riparare? si lo è già
  • 17. •••• 7_ Ottimizzazione della fine del ciclo di vita del prodotto Riutilizzo del prodotto: E ‘possibile conferire al prodotto una seconda vita? no però la durata tecnica è molto lunga Rigenerazione / ristrutturazione: Possiamo riparare e riutilizzare (in parte) il prodotto? si Riciclaggio dei materiali: Possiamo riciclare i materiali utilizzati nel prodotto? no perché è un problema disassemblarla Incenerimento e Pulizia: L’incenerimento del prodotto crea basse emissioni e meno rifiuti o no? emissioni e ceneri
  • 19. SVILUPPO / CONCETTO 4,0 OTTIMIZZAZIONE DELLA FINE DEL 3,5 SELEZIONARE MATERIALI CICLO VITA DEL A BASSO IMPATTO PRODOTTO 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 OTTIMIZZAZIONE 0,5 DELL’INIZIO DEL RIDUZIONE CICLO VITA DEL DEI MATERIALI PRODOTTO RIDUZIONE DELL’IMPATTO OTTIMIZZAZIONE DELLE AMBIENTALE DURANTE LA TECNICHE DI PRODUZIONE FASE DI UTILIZZO EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE
  • 20. SVILUPPO / CONCETTO 4,0 OTTIMIZZAZIONE DELLA FINE DEL 3,5 SELEZIONARE MATERIALI CICLO VITA DEL A BASSO IMPATTO PRODOTTO 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 OTTIMIZZAZIONE 0,5 DELL’INIZIO DEL RIDUZIONE CICLO VITA DEL DEI MATERIALI PRODOTTO RIDUZIONE DELL’IMPATTO OTTIMIZZAZIONE DELLE AMBIENTALE DURANTE LA TECNICHE DI PRODUZIONE FASE DI UTILIZZO EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE