SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
SISTEMI&IMPRESA
marzo 2017
28
Negli ultimi decenni l’economia mondiale si è
andata sempre più connotando come un’econo-
mia basata sulla fornitura di servizi, piuttosto
che sulla mera produzione di beni. Anche in ter-
mini di prodotto nazionale lordo, i servizi rap-
presentano la parte di gran lunga più importan-
te nelle nazioni maggiormente industrializzate.
Si parla per l’appunto di una economia dei ser-
vizi, ovvero di una “economia dell’accesso” (ac-
cesso alla fruizione di un servizio) piuttosto che
di una “economia del possesso”.
Il concetto di felicità derivante dall’uso di qual-
cosa o dall’esercizio di una potenzialità piutto-
sto che dal suo mero possesso, non è peraltro
nuovo: parafrasando liberamente alcuni passi
dell’Etica Nicomachea, è stata attribuita ad Ari-
stotele la frase “c’è più felicità nell’uso che nel
possesso”.
È importante specificare che i servizi in rapida
crescita non sono quelli del cosiddetto terzia-
rio tradizionale (banche, ospedali, amministra-
zione dello stato), quanto piuttosto di quelli del
terziario avanzato (anche frequentemente indi-
cato come settore quaternario), caratterizzati
dalla gestione in varie forme di informazione e
conoscenza.
Le ragioni di questa evoluzione, oltre che a una
forse naturale maturazione dei bisogni umani,
sono indubbiamente legate all’evoluzione del-
le tecnologie digitali, le quali hanno spostato il
valore aggiunto su un quantum immateriale, il
“bit”. Nel momento in cui i beni inglobano infor-
Economia dei servizi
Una visione sistemica
Per far sì che un sistema tecnologico divenga un ‘sistema di servizio’,
che abbia cioè al centro la customer satisfaction, è necessario che
all’infrastruttura tecnologica si aggiungano in una configurazione
dinamica risorse umane, organizzazione e informazione condivisa
di Marco Lisi*
* Alto funzionario di agenzia internazionale
mazione, diventano sempre più interattivi e in
rapida evoluzione, cambiano il loro carattere di
meri prodotti ed evolvono verso i servizi.
Da una parte, quindi, i prodotti finali derivano
sempre più il loro valore aggiunto dalla quantità
di conoscenza in essi integrata (e fornire cono-
scenza è una forma primaria di servizio); dall’al-
tra gli utenti chiedono soluzioni sempre più inte-
grate ed esaustive dei loro problemi, allo scopo
di migliorare la qualità della loro vita.
n	 Tecnologia, manifattura e servizi
Una prima riflessione è a questo punto d’obbligo:
l’economia dei servizi non implica la distruzione
della tecnologia e della manifattura tradizional-
mente intese, ma il suo contrario. Semplicemen-
te, molti prodotti vengono trasformati in servizi
e, in generale, i prodotti tendono a integrare una
sempre maggiore componente di servizi.
Di fatto, le nazioni più economicamente avanza-
te, dove il settore servizi è predominante, sono
anche quelle in cui la produttività del settore
manifatturiero è più alta, attraverso l’uso di tec-
niche di produzione altamente automatizzate.
In queste nazioni ci si concentra sulla produzio-
ne di beni ad alto valore aggiunto e producibili
con alti livelli di produttività in stabilimenti di
produzione super-efficienti, lasciando alle na-
zioni in via di sviluppo la produzione di beni di
minore valore aggiunto e che richiedono soprat-
tutto lavoro manuale di basso livello.
ECONOMIA DEI SERVIZI
SISTEMI&IMPRESA
marzo 2017
29
L’OPINIONE
Le conseguenze in termini di livelli di occupa-
zione nel settore manifatturiero sono dramma-
tiche, anche se vengono compensate da un pa-
rallelo aumento dei posti di lavoro nelle attività
di servizio. In generale, quindi, a un aumento
dell’economia dei servizi non corrisponde ne-
cessariamente un impoverimento della nazione,
piuttosto il contrario.
Vale la pena di notare che, comunque, questi fe-
nomeni evolutivi nelle nazioni più avanzate eco-
nomicamente comportano cambiamenti radicali
nelle tipologie dei posti di lavoro disponibili e
nelle conoscenze specifiche per essi richieste,
che vanno attentamente gestite, pena l’insor-
genza di disastrose e sfortunatamente ben note
emergenze sociali.
n	 Cosa è un ‘servizio’ e qual è il
ruolo dell’utente?
Un “servizio” è stato definito come un’attività o
una serie di attività che forniscono a un cliente-
utente la soluzione di alcuni suoi problemi o il
soddisfacimento di alcune sue esigenze.
I servizi hanno una caratteristica molto peculia-
re: l’utente (cliente) di un servizio è tipicamente
anche un partecipante al processo di fornitu-
ra del servizio. Si dice anche che il cliente co-
produce valore (cioè il beneficio) interagendo
con il fornitore del servizio attraverso interazio-
ni successive. Questo non significa che l’uten-
te sia sempre co-creatore di valore, ma che in
particolari circostanze il fornitore del servizio
ha l’opportunità di co-creare valore attraverso
i suoi utenti; è quanto comunemente si realizza
in molti siti su Internet – esempio tipico: eBay –
o attraverso i social network.
In generale, comunque, la qualità del servizio
dipende dalla partecipazione attiva dell’uten-
te al processo di fornitura del servizio stesso.
Prendiamo come esempio il processo di prele-
vamento di banconote attraverso un bancomat:
affinché il processo si concluda con successo e il
servizio sia effettivamente fornito, è necessario
che l’utente-cliente interagisca con la necessaria
attenzione con la macchina, rispondendo pro-
priamente alle varie richieste che appaiono sullo
schermo. Una cattiva disposizione dell’utente,
magari causata da richieste poco intelligibili o
da tempi di risposta troppo lenti, causerebbe un
probabile insuccesso nel completamento della
transazione. Ecco come il fattore umano entra
in gioco anche nella fornitura di un servizio, pe-
raltro con un meccanismo di reazione positiva:
un utente soddisfatto tende a essere attento e
partecipativo, rafforzandosi nella propria posi-
tiva impressione sulla qualità del servizio. Per
contro, un utente mal disposto ottiene risposte
sempre peggiori dallo stesso servizio e tende a
confermarsi nel proprio negativo convincimen-
to. Si può pertanto affermare che la customer
satisfaction non è solamente l’obiettivo del ser-
vizio e la garanzia del suo successo commercia-
le, ma quasi un prerequisito fondamentale per
la sua corretta ingegnerizzazione.
n	 Sistemi tecnologici orientati
ai servizi
Il soddisfacimento della maggior parte dei bi-
sogni primari della società (acqua, energia, tra-
sporti, telecomunicazioni), erogati sotto forma
di servizi, richiede la creazione di infrastrutture
tecnologiche sempre più grandi, complesse ed
estese (a livello nazionale, continentale e finan-
co globale).
Questi grandi sistemi (large and complex sy-
stems), intrinsecamente basati sulle più avanzate
tecnologie dell’informatica e delle telecomunica-
zioni, sono fra di loro fortemente interdipendenti
e tendono a volte a federarsi creando i cosiddetti
‘sistemi di sistemi’ (systems of systems).
Nell’ambito delle applicazioni civili, sistemi lar-
ge and complex che supportano servizi sono per
esempio:
•	 i sistemi di controllo del traffico aereo;
•	 le reti ferroviarie;
•	 le reti di distribuzione dell’energia elettrica;
•	 le reti di distribuzione del gas, del petrolio e
dell’acqua potabile;
•	 i sistemi di ausilio alla navigazione (GPS);
•	 i sistemi di telecomunicazione, fissa e mobile;
•	 le reti di computer (inclusa internet).
Tutti questi sistemi hanno caratteristiche comu-
SISTEMI&IMPRESA
marzo 2017
30
ni, prima fra tutte la essenziale dipendenza da
un’infrastruttura tecnologica di tipo ICT.
Con il termine “tecnologie dell’informazione e
della comunicazione” (in inglese Information
and communications technology – ICT) si in-
tende l’insieme di tecnologie delle telecomuni-
cazioni (internet, wireless ecc.) e dei computer
(software, hardware, basi di dati, Big data, ecc.)
che, sempre più strettamente integrate, costitu-
iscono la base della nostra società digitale.
Per questi sistemi complessi e ad alto contenu-
to tecnologico, la cui performance (in un’ottica
di servizio, cioè di soddisfazione delle esigenze
di un insieme di utenti) è intrinsecamente ed es-
senzialmente basata sulla rispondenza stretta
ai loro requisiti tecnici e sulla qualità della loro
ingegneria, la tecnologia costituisce tuttavia un
mezzo e non un fine.
Inoltre, a causa della loro complessità, gli aspet-
ti di tipo operativo (organizzazione, processi,
procedure) e logistico (addestramento del per-
sonale, documentazione, manutenzione, gestio-
ne delle scorte) diventano tanto – se non più
importanti – degli aspetti tecnici intesi in senso
stretto.
n	 La rete di distribuzione
dell’energia elettrica
L’evoluzione negli anni della rete di produzione
e distribuzione dell’energia elettrica è emblema-
tica del sempre maggiore connubio fra tecnolo-
gie avanzate e infrastrutture di servizio.
Un’importante premessa: nell’esperienza quoti-
diana si dà per scontata la disponibilità dell’e-
nergia elettrica da una comune presa di cor-
rente, al lavoro come nelle abitazioni private. I
black-out, specie quelli prolungati, sono fortu-
natamente sempre più rari.
L’utente comune inserisce la spina del suo elet-
trodomestico o del Pc nella presa di corrente e
non ha dubbi sulla fornitura del servizio. Inoltre,
la tecnologia coinvolta nella fornitura gli sembra
banale: un presa, una spina, del filo elettrico.
In realtà dietro la banale presa di corrente c’è
una infrastruttura che diventa negli anni sempre
più tecnicamente complessa, peraltro basata
sulle più sofisticate tecnologie ICT.
Fino a qualche decennio fa, le reti di produzio-
ne e distribuzione dell’energia elettrica erano
tipicamente locali e completamente monodi-
rezionali. Dal sito di produzione (per esempio
una centrale idroelettrica in prossimità di una
diga), dopo aver trasformato la corrente elet-
trica in alta tensione, si dipartiva una rete di
cavi e tralicci. In prossimità, per esempio, di un
centro abitato, dopo aver ritrasformato la cor-
rente elettrica da alta a bassa tensione, si arri-
vava finalmente all’utente finale. Il tutto senza
necessità di scambiare grandi quantità d’infor-
mazione e, soprattutto, senza alcun feedback
dall’utente finale (se si esclude la lettura ma-
nuale del contatore).
Oggi la situazione è completamente cambiata e
non ha caso si parla di smart grid (rete intelli-
gente). Innanzi tutto, le reti locali si sono fede-
rate per diventare prima reti nazionali, poi reti
continentali: l’Italia scambia quotidianamente
energia con i Paesi limitrofi e potenzialmente
con tutti gli Stati europei. La rete non è più mo-
nodirezionale, ma bidirezionale, perché l’utente
in alcuni casi (per esempio, di impianti solari)
diventa produttore e fornisce energia alla rete
anziché sottrarla. I nodi della smart grid, infi-
ne, diventano intelligenti e necessitano un fitto
scambio d’informazioni per gestire in modo di-
namico e in tempo reale le necessità dell’uten-
za. Di fatto, insieme con la rete tradizionale, si
è sviluppata una rete parallela, una comples-
sa infrastruttura ICT composta da centinaia di
computer che scambiano continuamente infor-
mazioni. Un’idea della complessità: i nodi del-
la rete devono essere sincronizzati sullo stesso
tempo di riferimento con un’accuratezza dell’or-
dine del microsecondo (un milionesimo di se-
condo), pena il rischio di gravi inefficienze o,
peggio, di black-out.
Tutta questa complessità, vale la pena notarlo,
è completamente trasparente all’utente finale,
che si limita a inserire la sua spina nella presa
di corrente. Questa è peraltro una caratteristica
tipica di tutti i sistemi tecnologicamente com-
plessi orientati alla fornitura di servizi: tanto
più il servizio fornito richiede alta affidabilità
e continuità nel tempo, ed è quindi supportato
da un’infrastruttura di sistema molto sofistica-
ta e complessa, tanto meno tale complessità e
la tecnologia che la sottende sono percepibi-
li dall’utente finale. In altre parole, semplicità
d’uso e affidabilità implicano sofisticata inge-
gnerizzazione e alta tecnologia (non dovremmo
esserne sorpresi).
n	 La “system enterprise”
Ma la sola infrastruttura tecnologica non è da
sola sufficiente a garantire un servizio, inteso
come fornitura garantita, continua nel tempo
e a fronte di un impegno (per esempio di tipo
contrattuale oppure politico) di un’attività o di
una funzionalità (capability) a una comunità di
potenziali utenti-clienti.
Affinché un sistema tecnologico divenga un “si-
stema di servizio” (service system) o meglio
un’impresa di servizio (service enterprise), è
necessario che all’infrastruttura tecnologica si
ECONOMIA DEI SERVIZI
SISTEMI&IMPRESA
marzo 2017
31
L’OPINIONE
aggiungano in una configurazione dinamica ri-
sorse umane, organizzazione e informazione
condivisa (ontologie, processi, metriche, strate-
gie, contesti politici e legislativi).
L’utente-cliente è al centro di ogni attività di ser-
vizio e la sua soddisfazione (customer satisfac-
tion), garantita e continuativa nel tempo, è più
importante del ‘come’ essa viene ottenuta.
Si capisce quindi come il passaggio dai prodotti
ai servizi implichi un fondamentale cambio di
prospettiva: tecnologia e tecnica, che pure sono
fondamentali alla realizzazione di un servizio,
non sono più l’obiettivo, ma solo il mezzo.
Questo cambio fondamentale di prospettiva
pone anche nuove sfide al management, chia-
mato a gestire imprese la cui performance non
è più legata a quantità misurabili fisicamente:
numero di pezzi prodotti, scarti di produzione,
aderenza alle specifiche, ecc.
Si impongono nuovi parametri di misura e con-
trollo, i Key Performance Indicator (KPI), di
natura intrinsecamente statistica, che devono
misurare grandezze apparentemente immisura-
bili, quali la qualità complessiva del servizio e la
soddisfazione dei clienti.
Anche a livello contrattuale, ai tradizionali ca-
pitolati tecnici, adatti alla gestione di fornitu-
re di prodotti, più o meno complessi, vengono
preferiti i cosiddetti Service Level Agreement
(SLA), che definiscono, oltre alle caratteristiche
del servizio, anche le condizioni e le modalità
operative con le quali esso sarà reso al cliente-
utente.
Tutti abbiamo, magari inconsapevolmente,
un’esperienza diretta di cosa sia uno SLA: è
questo il documento che sottoscriviamo (spesso
senza averlo mai letto) con gli operatori di reti di
telecomunicazione cellulari o fisse.
n	 Lo spirito di servizio
Fondamentale, oltre a nuove strategie e a nuo-
vi paradigmi di gestione, è la metabolizzazione
profonda, nel più intimo tessuto dell’impresa,
dello spirito che anima qualunque fornitura di
servizi: lo “spirito di servizio” (chiamatelo “cu-
stomer focus” se preferite).
“Spirit to Serve” (spirito di servizio) è il motto
della catena di alberghi Marriott fin dal 1927. Il
suo significato profondo risiede in una dedica-
zione totale alla piena soddisfazione delle aspet-
tative dei clienti. A rischio di suonare iperbolici,
lo spirito di servizio interpreta l’ideale america-
no della ricerca della felicità e, prima ancora,
l’insegnamento aristotelico, che identifica nel
raggiungimento della felicità il primo, vero e ul-
timo obiettivo di ogni essere umano.
Parlando di spirito di servizio, il rischio è quel-
lo di evocare sentimenti buonisti e, in ultima
analisi, qualunquisti. Al contrario, lo spirito di
servizio implica un’interpretazione altamente
sfidante della propria professionalità, che inclu-
de ricerca dell’eccellenza, integrità senza com-
promessi, magnanimità e visione d’insieme.
Vivere lo spirito di servizio significa anche esse-
re sempre positivi e assertivi, convinti di poter
risolvere i problemi, nostri e altrui, piuttosto
che sentirci vittime della sconfitta e nascon-
derci dietro le comode scuse delle difficoltà e
dell’impotenza.
È questo un atteggiamento mentale molto pre-
sente, seppur spesso ammantato di retorica,
nella cultura anglosassone, assai meno in quella
latina (e men che mai in quella italiana).
Dal punto di vista strettamente legato al busi-
ness, customer focus e customer satisfaction
sono diventati concetti chiave, assolutamente
necessari alla fidelizzazione del cliente e alla
sopravvivenza in un mercato sempre più com-
petitivo.
n	 Conclusioni
Riscoprire il valore del servizio, dello spirito di
servizio, significa non solo riconoscere una real-
tà storica incontrovertibile, che cioè l’economia
del mondo occidentale è prevalentemente basa-
ta sui servizi; significa anche e soprattutto porre
il singolo uomo e il genere umano tutto al centro
delle nostre attenzioni, mettendo in discussione
qualità e scopo di quanto produciamo.
La presente crisi economica ci offre da questo
punto di vista un’occasione unica per rivedere le
assunzioni sulle quali la nostra società si basa e
di proporre un nuovo modello, nel quale servizi
nuovi, migliori e maggiormente antropocentrici
siano sviluppati.
Competizione, globalizzazione ed emergenza di
nuove realtà economiche e sociali ci spingono
inevitabilmente verso una sempre maggiore qua-
lità del nostro operare e a un orientamento sem-
pre più focalizzato sui valori di base e sui grandi
obiettivi del genere umano e della società.
Lo spirito di servizio ci sfida a dare un nuovo
significato alla nostra professionalità.
Non ci può essere spirito di servizio senza in-
telligenza emotiva (empatia), senza coscienza
della propria responsabilità sociale, senza at-
tenzione ai dettagli, senza una visione etica del-
la professione e della vita. Tutto questo senza
dover necessariamente indulgere a motivazioni
religiose, filantropiche o populiste.
In conclusione, l’economia dei servizi tende a
riproporre l’ideale rinascimentale dell’uomo al
centro sia dell’ingegneria sia del commercio, in
una visione unificante e veramente sistemica.

More Related Content

Similar to Economia dei servizi: una visione sistemica

E-commerce e il Fashion
E-commerce e il FashionE-commerce e il Fashion
E-commerce e il Fashionsilviamenini
 
Sumptu
SumptuSumptu
Sumptufuvian
 
Digitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utilityDigitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utilitySensus Italia Srl
 
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICAMETODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICAlogisticaefficiente
 
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...Edenred - TicketBlog
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCSI Piemonte
 
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICTControllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICTMarinuzzi & Associates
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSmau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSMAU
 
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataIdee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataDonato Vinci
 
Supply Chain Management
Supply Chain Management Supply Chain Management
Supply Chain Management Manager.it
 
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!WaterTech S.p.A.
 
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazioneRaimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazioneRaimondo Villano
 
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014Mario Massone
 
La platform-economy e sfide del diritto del lavoro
La platform-economy e sfide del diritto del lavoroLa platform-economy e sfide del diritto del lavoro
La platform-economy e sfide del diritto del lavoroIE Law School, IE University
 

Similar to Economia dei servizi: una visione sistemica (20)

E-commerce e il Fashion
E-commerce e il FashionE-commerce e il Fashion
E-commerce e il Fashion
 
Sumptu
SumptuSumptu
Sumptu
 
Digitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utilityDigitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utility
 
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICAMETODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
 
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
 
Conferenza di Monica Boni (Edenred)
Conferenza di Monica Boni (Edenred)Conferenza di Monica Boni (Edenred)
Conferenza di Monica Boni (Edenred)
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk Management
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
 
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICTControllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSmau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo Renga
 
Sharing economy e design dei servizi collaborativi
Sharing economy e design dei servizi collaborativiSharing economy e design dei servizi collaborativi
Sharing economy e design dei servizi collaborativi
 
Sumptu
SumptuSumptu
Sumptu
 
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataIdee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
 
Supply Chain Management
Supply Chain Management Supply Chain Management
Supply Chain Management
 
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
 
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione (1996)
 
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazioneRaimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione
 
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
 
La platform-economy e sfide del diritto del lavoro
La platform-economy e sfide del diritto del lavoroLa platform-economy e sfide del diritto del lavoro
La platform-economy e sfide del diritto del lavoro
 

More from Marco Lisi

Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020Marco Lisi
 
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers""High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"Marco Lisi
 
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...Marco Lisi
 
"Performance Specification of Active Antenna Systems"
"Performance Specification of Active Antenna Systems""Performance Specification of Active Antenna Systems"
"Performance Specification of Active Antenna Systems"Marco Lisi
 
Antenna estec presentation_lisi_v01
Antenna estec presentation_lisi_v01Antenna estec presentation_lisi_v01
Antenna estec presentation_lisi_v01Marco Lisi
 
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisiEgnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisiMarco Lisi
 
Isncc conference 2018_lisi_v02
Isncc conference 2018_lisi_v02Isncc conference 2018_lisi_v02
Isncc conference 2018_lisi_v02Marco Lisi
 
Galileo: System and Applications
Galileo: System and ApplicationsGalileo: System and Applications
Galileo: System and ApplicationsMarco Lisi
 
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)Marco Lisi
 
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures""Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"Marco Lisi
 
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_LisiSatellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_LisiMarco Lisi
 
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future""Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"Marco Lisi
 
"Initial Services", the new phase of the Galileo program
"Initial Services", the new phase of the Galileo program"Initial Services", the new phase of the Galileo program
"Initial Services", the new phase of the Galileo programMarco Lisi
 
Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017
Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017
Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017Marco Lisi
 
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -TriesteMarco Lisi
 
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE FOR THE MOON VILLAGE
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE  FOR THE MOON VILLAGEA COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE  FOR THE MOON VILLAGE
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE FOR THE MOON VILLAGEMarco Lisi
 
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...Marco Lisi
 
Navigating in a Digital "New World"
Navigating in a Digital "New World"Navigating in a Digital "New World"
Navigating in a Digital "New World"Marco Lisi
 
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures""GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"Marco Lisi
 
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01Marco Lisi
 

More from Marco Lisi (20)

Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
 
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers""High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
 
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
 
"Performance Specification of Active Antenna Systems"
"Performance Specification of Active Antenna Systems""Performance Specification of Active Antenna Systems"
"Performance Specification of Active Antenna Systems"
 
Antenna estec presentation_lisi_v01
Antenna estec presentation_lisi_v01Antenna estec presentation_lisi_v01
Antenna estec presentation_lisi_v01
 
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisiEgnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
 
Isncc conference 2018_lisi_v02
Isncc conference 2018_lisi_v02Isncc conference 2018_lisi_v02
Isncc conference 2018_lisi_v02
 
Galileo: System and Applications
Galileo: System and ApplicationsGalileo: System and Applications
Galileo: System and Applications
 
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
 
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures""Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
 
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_LisiSatellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
 
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future""Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
 
"Initial Services", the new phase of the Galileo program
"Initial Services", the new phase of the Galileo program"Initial Services", the new phase of the Galileo program
"Initial Services", the new phase of the Galileo program
 
Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017
Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017
Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017
 
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
 
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE FOR THE MOON VILLAGE
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE  FOR THE MOON VILLAGEA COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE  FOR THE MOON VILLAGE
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE FOR THE MOON VILLAGE
 
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
 
Navigating in a Digital "New World"
Navigating in a Digital "New World"Navigating in a Digital "New World"
Navigating in a Digital "New World"
 
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures""GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
 
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
 

Economia dei servizi: una visione sistemica

  • 1. SISTEMI&IMPRESA marzo 2017 28 Negli ultimi decenni l’economia mondiale si è andata sempre più connotando come un’econo- mia basata sulla fornitura di servizi, piuttosto che sulla mera produzione di beni. Anche in ter- mini di prodotto nazionale lordo, i servizi rap- presentano la parte di gran lunga più importan- te nelle nazioni maggiormente industrializzate. Si parla per l’appunto di una economia dei ser- vizi, ovvero di una “economia dell’accesso” (ac- cesso alla fruizione di un servizio) piuttosto che di una “economia del possesso”. Il concetto di felicità derivante dall’uso di qual- cosa o dall’esercizio di una potenzialità piutto- sto che dal suo mero possesso, non è peraltro nuovo: parafrasando liberamente alcuni passi dell’Etica Nicomachea, è stata attribuita ad Ari- stotele la frase “c’è più felicità nell’uso che nel possesso”. È importante specificare che i servizi in rapida crescita non sono quelli del cosiddetto terzia- rio tradizionale (banche, ospedali, amministra- zione dello stato), quanto piuttosto di quelli del terziario avanzato (anche frequentemente indi- cato come settore quaternario), caratterizzati dalla gestione in varie forme di informazione e conoscenza. Le ragioni di questa evoluzione, oltre che a una forse naturale maturazione dei bisogni umani, sono indubbiamente legate all’evoluzione del- le tecnologie digitali, le quali hanno spostato il valore aggiunto su un quantum immateriale, il “bit”. Nel momento in cui i beni inglobano infor- Economia dei servizi Una visione sistemica Per far sì che un sistema tecnologico divenga un ‘sistema di servizio’, che abbia cioè al centro la customer satisfaction, è necessario che all’infrastruttura tecnologica si aggiungano in una configurazione dinamica risorse umane, organizzazione e informazione condivisa di Marco Lisi* * Alto funzionario di agenzia internazionale mazione, diventano sempre più interattivi e in rapida evoluzione, cambiano il loro carattere di meri prodotti ed evolvono verso i servizi. Da una parte, quindi, i prodotti finali derivano sempre più il loro valore aggiunto dalla quantità di conoscenza in essi integrata (e fornire cono- scenza è una forma primaria di servizio); dall’al- tra gli utenti chiedono soluzioni sempre più inte- grate ed esaustive dei loro problemi, allo scopo di migliorare la qualità della loro vita. n Tecnologia, manifattura e servizi Una prima riflessione è a questo punto d’obbligo: l’economia dei servizi non implica la distruzione della tecnologia e della manifattura tradizional- mente intese, ma il suo contrario. Semplicemen- te, molti prodotti vengono trasformati in servizi e, in generale, i prodotti tendono a integrare una sempre maggiore componente di servizi. Di fatto, le nazioni più economicamente avanza- te, dove il settore servizi è predominante, sono anche quelle in cui la produttività del settore manifatturiero è più alta, attraverso l’uso di tec- niche di produzione altamente automatizzate. In queste nazioni ci si concentra sulla produzio- ne di beni ad alto valore aggiunto e producibili con alti livelli di produttività in stabilimenti di produzione super-efficienti, lasciando alle na- zioni in via di sviluppo la produzione di beni di minore valore aggiunto e che richiedono soprat- tutto lavoro manuale di basso livello. ECONOMIA DEI SERVIZI
  • 2. SISTEMI&IMPRESA marzo 2017 29 L’OPINIONE Le conseguenze in termini di livelli di occupa- zione nel settore manifatturiero sono dramma- tiche, anche se vengono compensate da un pa- rallelo aumento dei posti di lavoro nelle attività di servizio. In generale, quindi, a un aumento dell’economia dei servizi non corrisponde ne- cessariamente un impoverimento della nazione, piuttosto il contrario. Vale la pena di notare che, comunque, questi fe- nomeni evolutivi nelle nazioni più avanzate eco- nomicamente comportano cambiamenti radicali nelle tipologie dei posti di lavoro disponibili e nelle conoscenze specifiche per essi richieste, che vanno attentamente gestite, pena l’insor- genza di disastrose e sfortunatamente ben note emergenze sociali. n Cosa è un ‘servizio’ e qual è il ruolo dell’utente? Un “servizio” è stato definito come un’attività o una serie di attività che forniscono a un cliente- utente la soluzione di alcuni suoi problemi o il soddisfacimento di alcune sue esigenze. I servizi hanno una caratteristica molto peculia- re: l’utente (cliente) di un servizio è tipicamente anche un partecipante al processo di fornitu- ra del servizio. Si dice anche che il cliente co- produce valore (cioè il beneficio) interagendo con il fornitore del servizio attraverso interazio- ni successive. Questo non significa che l’uten- te sia sempre co-creatore di valore, ma che in particolari circostanze il fornitore del servizio ha l’opportunità di co-creare valore attraverso i suoi utenti; è quanto comunemente si realizza in molti siti su Internet – esempio tipico: eBay – o attraverso i social network. In generale, comunque, la qualità del servizio dipende dalla partecipazione attiva dell’uten- te al processo di fornitura del servizio stesso. Prendiamo come esempio il processo di prele- vamento di banconote attraverso un bancomat: affinché il processo si concluda con successo e il servizio sia effettivamente fornito, è necessario che l’utente-cliente interagisca con la necessaria attenzione con la macchina, rispondendo pro- priamente alle varie richieste che appaiono sullo schermo. Una cattiva disposizione dell’utente, magari causata da richieste poco intelligibili o da tempi di risposta troppo lenti, causerebbe un probabile insuccesso nel completamento della transazione. Ecco come il fattore umano entra in gioco anche nella fornitura di un servizio, pe- raltro con un meccanismo di reazione positiva: un utente soddisfatto tende a essere attento e partecipativo, rafforzandosi nella propria posi- tiva impressione sulla qualità del servizio. Per contro, un utente mal disposto ottiene risposte sempre peggiori dallo stesso servizio e tende a confermarsi nel proprio negativo convincimen- to. Si può pertanto affermare che la customer satisfaction non è solamente l’obiettivo del ser- vizio e la garanzia del suo successo commercia- le, ma quasi un prerequisito fondamentale per la sua corretta ingegnerizzazione. n Sistemi tecnologici orientati ai servizi Il soddisfacimento della maggior parte dei bi- sogni primari della società (acqua, energia, tra- sporti, telecomunicazioni), erogati sotto forma di servizi, richiede la creazione di infrastrutture tecnologiche sempre più grandi, complesse ed estese (a livello nazionale, continentale e finan- co globale). Questi grandi sistemi (large and complex sy- stems), intrinsecamente basati sulle più avanzate tecnologie dell’informatica e delle telecomunica- zioni, sono fra di loro fortemente interdipendenti e tendono a volte a federarsi creando i cosiddetti ‘sistemi di sistemi’ (systems of systems). Nell’ambito delle applicazioni civili, sistemi lar- ge and complex che supportano servizi sono per esempio: • i sistemi di controllo del traffico aereo; • le reti ferroviarie; • le reti di distribuzione dell’energia elettrica; • le reti di distribuzione del gas, del petrolio e dell’acqua potabile; • i sistemi di ausilio alla navigazione (GPS); • i sistemi di telecomunicazione, fissa e mobile; • le reti di computer (inclusa internet). Tutti questi sistemi hanno caratteristiche comu-
  • 3. SISTEMI&IMPRESA marzo 2017 30 ni, prima fra tutte la essenziale dipendenza da un’infrastruttura tecnologica di tipo ICT. Con il termine “tecnologie dell’informazione e della comunicazione” (in inglese Information and communications technology – ICT) si in- tende l’insieme di tecnologie delle telecomuni- cazioni (internet, wireless ecc.) e dei computer (software, hardware, basi di dati, Big data, ecc.) che, sempre più strettamente integrate, costitu- iscono la base della nostra società digitale. Per questi sistemi complessi e ad alto contenu- to tecnologico, la cui performance (in un’ottica di servizio, cioè di soddisfazione delle esigenze di un insieme di utenti) è intrinsecamente ed es- senzialmente basata sulla rispondenza stretta ai loro requisiti tecnici e sulla qualità della loro ingegneria, la tecnologia costituisce tuttavia un mezzo e non un fine. Inoltre, a causa della loro complessità, gli aspet- ti di tipo operativo (organizzazione, processi, procedure) e logistico (addestramento del per- sonale, documentazione, manutenzione, gestio- ne delle scorte) diventano tanto – se non più importanti – degli aspetti tecnici intesi in senso stretto. n La rete di distribuzione dell’energia elettrica L’evoluzione negli anni della rete di produzione e distribuzione dell’energia elettrica è emblema- tica del sempre maggiore connubio fra tecnolo- gie avanzate e infrastrutture di servizio. Un’importante premessa: nell’esperienza quoti- diana si dà per scontata la disponibilità dell’e- nergia elettrica da una comune presa di cor- rente, al lavoro come nelle abitazioni private. I black-out, specie quelli prolungati, sono fortu- natamente sempre più rari. L’utente comune inserisce la spina del suo elet- trodomestico o del Pc nella presa di corrente e non ha dubbi sulla fornitura del servizio. Inoltre, la tecnologia coinvolta nella fornitura gli sembra banale: un presa, una spina, del filo elettrico. In realtà dietro la banale presa di corrente c’è una infrastruttura che diventa negli anni sempre più tecnicamente complessa, peraltro basata sulle più sofisticate tecnologie ICT. Fino a qualche decennio fa, le reti di produzio- ne e distribuzione dell’energia elettrica erano tipicamente locali e completamente monodi- rezionali. Dal sito di produzione (per esempio una centrale idroelettrica in prossimità di una diga), dopo aver trasformato la corrente elet- trica in alta tensione, si dipartiva una rete di cavi e tralicci. In prossimità, per esempio, di un centro abitato, dopo aver ritrasformato la cor- rente elettrica da alta a bassa tensione, si arri- vava finalmente all’utente finale. Il tutto senza necessità di scambiare grandi quantità d’infor- mazione e, soprattutto, senza alcun feedback dall’utente finale (se si esclude la lettura ma- nuale del contatore). Oggi la situazione è completamente cambiata e non ha caso si parla di smart grid (rete intelli- gente). Innanzi tutto, le reti locali si sono fede- rate per diventare prima reti nazionali, poi reti continentali: l’Italia scambia quotidianamente energia con i Paesi limitrofi e potenzialmente con tutti gli Stati europei. La rete non è più mo- nodirezionale, ma bidirezionale, perché l’utente in alcuni casi (per esempio, di impianti solari) diventa produttore e fornisce energia alla rete anziché sottrarla. I nodi della smart grid, infi- ne, diventano intelligenti e necessitano un fitto scambio d’informazioni per gestire in modo di- namico e in tempo reale le necessità dell’uten- za. Di fatto, insieme con la rete tradizionale, si è sviluppata una rete parallela, una comples- sa infrastruttura ICT composta da centinaia di computer che scambiano continuamente infor- mazioni. Un’idea della complessità: i nodi del- la rete devono essere sincronizzati sullo stesso tempo di riferimento con un’accuratezza dell’or- dine del microsecondo (un milionesimo di se- condo), pena il rischio di gravi inefficienze o, peggio, di black-out. Tutta questa complessità, vale la pena notarlo, è completamente trasparente all’utente finale, che si limita a inserire la sua spina nella presa di corrente. Questa è peraltro una caratteristica tipica di tutti i sistemi tecnologicamente com- plessi orientati alla fornitura di servizi: tanto più il servizio fornito richiede alta affidabilità e continuità nel tempo, ed è quindi supportato da un’infrastruttura di sistema molto sofistica- ta e complessa, tanto meno tale complessità e la tecnologia che la sottende sono percepibi- li dall’utente finale. In altre parole, semplicità d’uso e affidabilità implicano sofisticata inge- gnerizzazione e alta tecnologia (non dovremmo esserne sorpresi). n La “system enterprise” Ma la sola infrastruttura tecnologica non è da sola sufficiente a garantire un servizio, inteso come fornitura garantita, continua nel tempo e a fronte di un impegno (per esempio di tipo contrattuale oppure politico) di un’attività o di una funzionalità (capability) a una comunità di potenziali utenti-clienti. Affinché un sistema tecnologico divenga un “si- stema di servizio” (service system) o meglio un’impresa di servizio (service enterprise), è necessario che all’infrastruttura tecnologica si ECONOMIA DEI SERVIZI
  • 4. SISTEMI&IMPRESA marzo 2017 31 L’OPINIONE aggiungano in una configurazione dinamica ri- sorse umane, organizzazione e informazione condivisa (ontologie, processi, metriche, strate- gie, contesti politici e legislativi). L’utente-cliente è al centro di ogni attività di ser- vizio e la sua soddisfazione (customer satisfac- tion), garantita e continuativa nel tempo, è più importante del ‘come’ essa viene ottenuta. Si capisce quindi come il passaggio dai prodotti ai servizi implichi un fondamentale cambio di prospettiva: tecnologia e tecnica, che pure sono fondamentali alla realizzazione di un servizio, non sono più l’obiettivo, ma solo il mezzo. Questo cambio fondamentale di prospettiva pone anche nuove sfide al management, chia- mato a gestire imprese la cui performance non è più legata a quantità misurabili fisicamente: numero di pezzi prodotti, scarti di produzione, aderenza alle specifiche, ecc. Si impongono nuovi parametri di misura e con- trollo, i Key Performance Indicator (KPI), di natura intrinsecamente statistica, che devono misurare grandezze apparentemente immisura- bili, quali la qualità complessiva del servizio e la soddisfazione dei clienti. Anche a livello contrattuale, ai tradizionali ca- pitolati tecnici, adatti alla gestione di fornitu- re di prodotti, più o meno complessi, vengono preferiti i cosiddetti Service Level Agreement (SLA), che definiscono, oltre alle caratteristiche del servizio, anche le condizioni e le modalità operative con le quali esso sarà reso al cliente- utente. Tutti abbiamo, magari inconsapevolmente, un’esperienza diretta di cosa sia uno SLA: è questo il documento che sottoscriviamo (spesso senza averlo mai letto) con gli operatori di reti di telecomunicazione cellulari o fisse. n Lo spirito di servizio Fondamentale, oltre a nuove strategie e a nuo- vi paradigmi di gestione, è la metabolizzazione profonda, nel più intimo tessuto dell’impresa, dello spirito che anima qualunque fornitura di servizi: lo “spirito di servizio” (chiamatelo “cu- stomer focus” se preferite). “Spirit to Serve” (spirito di servizio) è il motto della catena di alberghi Marriott fin dal 1927. Il suo significato profondo risiede in una dedica- zione totale alla piena soddisfazione delle aspet- tative dei clienti. A rischio di suonare iperbolici, lo spirito di servizio interpreta l’ideale america- no della ricerca della felicità e, prima ancora, l’insegnamento aristotelico, che identifica nel raggiungimento della felicità il primo, vero e ul- timo obiettivo di ogni essere umano. Parlando di spirito di servizio, il rischio è quel- lo di evocare sentimenti buonisti e, in ultima analisi, qualunquisti. Al contrario, lo spirito di servizio implica un’interpretazione altamente sfidante della propria professionalità, che inclu- de ricerca dell’eccellenza, integrità senza com- promessi, magnanimità e visione d’insieme. Vivere lo spirito di servizio significa anche esse- re sempre positivi e assertivi, convinti di poter risolvere i problemi, nostri e altrui, piuttosto che sentirci vittime della sconfitta e nascon- derci dietro le comode scuse delle difficoltà e dell’impotenza. È questo un atteggiamento mentale molto pre- sente, seppur spesso ammantato di retorica, nella cultura anglosassone, assai meno in quella latina (e men che mai in quella italiana). Dal punto di vista strettamente legato al busi- ness, customer focus e customer satisfaction sono diventati concetti chiave, assolutamente necessari alla fidelizzazione del cliente e alla sopravvivenza in un mercato sempre più com- petitivo. n Conclusioni Riscoprire il valore del servizio, dello spirito di servizio, significa non solo riconoscere una real- tà storica incontrovertibile, che cioè l’economia del mondo occidentale è prevalentemente basa- ta sui servizi; significa anche e soprattutto porre il singolo uomo e il genere umano tutto al centro delle nostre attenzioni, mettendo in discussione qualità e scopo di quanto produciamo. La presente crisi economica ci offre da questo punto di vista un’occasione unica per rivedere le assunzioni sulle quali la nostra società si basa e di proporre un nuovo modello, nel quale servizi nuovi, migliori e maggiormente antropocentrici siano sviluppati. Competizione, globalizzazione ed emergenza di nuove realtà economiche e sociali ci spingono inevitabilmente verso una sempre maggiore qua- lità del nostro operare e a un orientamento sem- pre più focalizzato sui valori di base e sui grandi obiettivi del genere umano e della società. Lo spirito di servizio ci sfida a dare un nuovo significato alla nostra professionalità. Non ci può essere spirito di servizio senza in- telligenza emotiva (empatia), senza coscienza della propria responsabilità sociale, senza at- tenzione ai dettagli, senza una visione etica del- la professione e della vita. Tutto questo senza dover necessariamente indulgere a motivazioni religiose, filantropiche o populiste. In conclusione, l’economia dei servizi tende a riproporre l’ideale rinascimentale dell’uomo al centro sia dell’ingegneria sia del commercio, in una visione unificante e veramente sistemica.