SlideShare a Scribd company logo
Autostop 2.0:
da Postoinauto.it a BlaBlaCar.it
Nascita e sviluppo
•  Nel 2007 Olivier Bremer, all’epoca studente in
Germania, spinto dalla necessità di muoversi in maniera
economica senza poter utilizzare mezzi propri, ha
ideato il futuro Postoinauto.it ovvero il primo servizio di
carpooling italiano, sviluppato esclusivamente sul web
•  Il servizio nasce nel 2010 in collaborazione con Federico
Amoni; dopo un rapido sviluppo Postoinauto.it si è fuso
con l’internazionale BlaBlaCar diventando BlaBlaCar.it
Come funziona
•  Si crea gratuitamente un account dove si specificano le proprie info
•  Tramite sito o app gli utenti trovano o offrono passaggi
•  Raggiunto un accordo, BlaBlacar facilita l’organizzazione del viaggio
•  BlaBlacar suggerisce un prezzo
•  Ogni utente ha un feedback sulla propria affidabilità
Alcuni dati
—  Postoinauto.it totalizza nel primo anno di attività circa 30mila “viaggi condivisi”
che nell’anno successivo passano a 100mila.
—  L’età media di chi offre il servizio è di 39 anni (24%) mentre chi usufruisce del
carpooling ha in media dai 25 ai 34 anni (26%) seguiti dai giovanissimi fino ai 24
anni (24%).
—  Postoinauto ha anche creato un servizio esclusivamente a favore delle donne per
incentivare il loro consumo e coinvolgimento con “viaggio in rosa” creando un
aumento della domanda femminile del 36%.
—  Il rapido sviluppo del carpooling ha avuto anche un positivo impatto ambientale:
c’è stato infatti un risparmio annuale di emissioni di CO2 di 500mila tonnellate,
con un ampio margine di aumento
—  140 milioni di litri di carburante risparmiato nel 2012
—  Oggi il mercato italiano di BlaBlaCar cresce dell’80% al mese.
—  BlaBlaCar.it ha registrato un incremento di utenti del 300% rispetto allo stesso
periodo dell'anno scorso.

—  La community BlaBlaCar è formata oggi da più di 2,8 milioni di circa di iscritti (cui
200mila in Italia) e conta decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa.
Punti di forza
•  Facilità di utilizzo del servizio
•  Sicurezza e velocità
•  Possibilità di nuove conoscenze
•  Viaggio personalizzabile
•  Eco sostenibilità
Cause del rapido sviluppo
•  Auto mezzo più utilizzato
•  Aumento del caro benzina
•  Sfruttamento della diffusione dei social
Il Social
•  Twitter ~3000 followers
•  Facebook ~570000
•  Rassegne stampa
•  Blog
Piano business
•  Inserzioni pubblicitarie
•  Trasporto merci di aziende (carrefour)
•  Solo all’estero una percentuale sulla transazione
Riferimenti
•  www.blablacar.it
•  www.wired.it
•  www.rinnovabili.it
•  www.lastampa.it
•  www.vita.it
•  www.libero.it
Gruppo: Giulia Alba, Giorgia Callegaro, Giovanni Dalle Carbonare,
Eugenia Dal Lago, Federica David, Alberto De Nart, Marco Marcolin

More Related Content

Viewers also liked

Anexo 5 sistematizacion actividad 1
Anexo 5  sistematizacion actividad 1Anexo 5  sistematizacion actividad 1
Anexo 5 sistematizacion actividad 1
Wildor León Suárez
 
E-business1 prima esercitazione PowerPoint
E-business1 prima esercitazione PowerPointE-business1 prima esercitazione PowerPoint
E-business1 prima esercitazione PowerPointnannsnanni
 
Libro3
Libro3Libro3
Tabla periódica de los elementos
Tabla periódica de los elementosTabla periódica de los elementos
Tabla periódica de los elementos
Mercedes Aucar
 
Ciber crimen en el Perú
Ciber crimen en el PerúCiber crimen en el Perú
Ciber crimen en el Perú
AleCarelia
 
Tales for Peace - Booklet
Tales for Peace - BookletTales for Peace - Booklet
Tales for Peace - Booklet
talesforpeace_cristorey
 
Nissan Sentra SE-R Bond
Nissan Sentra SE-R BondNissan Sentra SE-R Bond
Nissan Sentra SE-R Bond
Jherel Mendoza
 
Guia 2
Guia 2Guia 2
Tata operasi darat 04 feb 2013
Tata operasi darat  04 feb 2013Tata operasi darat  04 feb 2013
Tata operasi darat 04 feb 2013
Irma Charisma Hatibie
 
Tabla
Tabla Tabla
Dolarizacion william menoscal
Dolarizacion william menoscalDolarizacion william menoscal
Dolarizacion william menoscal
WILLIAMMNEOSCAL
 
zpizza Crisis Comm Plan
zpizza Crisis Comm Planzpizza Crisis Comm Plan
zpizza Crisis Comm Plan
Kristen Herber
 
Paralelas
ParalelasParalelas
Paralelas
39606
 
Tics introducción
Tics introducciónTics introducción
Tics introducción
Yanina Galoppo
 
Presentación Corporativa Comunicación Alterna
Presentación Corporativa Comunicación Alterna Presentación Corporativa Comunicación Alterna
Presentación Corporativa Comunicación Alterna
julio cesar alvarez del castilllo
 

Viewers also liked (16)

Anexo 5 sistematizacion actividad 1
Anexo 5  sistematizacion actividad 1Anexo 5  sistematizacion actividad 1
Anexo 5 sistematizacion actividad 1
 
E-business1 prima esercitazione PowerPoint
E-business1 prima esercitazione PowerPointE-business1 prima esercitazione PowerPoint
E-business1 prima esercitazione PowerPoint
 
Libro3
Libro3Libro3
Libro3
 
Tabla periódica de los elementos
Tabla periódica de los elementosTabla periódica de los elementos
Tabla periódica de los elementos
 
Ciber crimen en el Perú
Ciber crimen en el PerúCiber crimen en el Perú
Ciber crimen en el Perú
 
Tales for Peace - Booklet
Tales for Peace - BookletTales for Peace - Booklet
Tales for Peace - Booklet
 
Nissan Sentra SE-R Bond
Nissan Sentra SE-R BondNissan Sentra SE-R Bond
Nissan Sentra SE-R Bond
 
Guia 2
Guia 2Guia 2
Guia 2
 
Med.ccpt
Med.ccptMed.ccpt
Med.ccpt
 
Tata operasi darat 04 feb 2013
Tata operasi darat  04 feb 2013Tata operasi darat  04 feb 2013
Tata operasi darat 04 feb 2013
 
Tabla
Tabla Tabla
Tabla
 
Dolarizacion william menoscal
Dolarizacion william menoscalDolarizacion william menoscal
Dolarizacion william menoscal
 
zpizza Crisis Comm Plan
zpizza Crisis Comm Planzpizza Crisis Comm Plan
zpizza Crisis Comm Plan
 
Paralelas
ParalelasParalelas
Paralelas
 
Tics introducción
Tics introducciónTics introducción
Tics introducción
 
Presentación Corporativa Comunicación Alterna
Presentación Corporativa Comunicación Alterna Presentación Corporativa Comunicación Alterna
Presentación Corporativa Comunicación Alterna
 

Similar to E-business1 prima esercitazione PDF

La Rivoluzione dell'Auto Connessa
La Rivoluzione dell'Auto ConnessaLa Rivoluzione dell'Auto Connessa
La Rivoluzione dell'Auto Connessa
Roberto Ciacci
 
Corporate Car sharing - Fleet magazine
Corporate Car sharing - Fleet magazineCorporate Car sharing - Fleet magazine
Corporate Car sharing - Fleet magazine
Carlo Iacovini
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computingUbiquitous computing
Ubiquitous computing
Dario Contini
 
Promoving 2010 + Navette
Promoving 2010 + NavettePromoving 2010 + Navette
Promoving 2010 + Navette
orsopromoving
 
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2020
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2020Ho sognato che mi stavo muovendo - 2020
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2020
Agenzia Italia
 
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2017
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2017Ho sognato che mi stavo muovendo - 2017
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2017
Agenzia Italia
 
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018
Agenzia Italia
 
4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattmics carsharing
 
Soluzioni Noleggio Progetto UgÖ Rent App .pdf
Soluzioni Noleggio Progetto UgÖ Rent App .pdfSoluzioni Noleggio Progetto UgÖ Rent App .pdf
Soluzioni Noleggio Progetto UgÖ Rent App .pdf
GennaroFraddanno1
 
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Personalive srl
 
Sharing Economy
Sharing EconomySharing Economy
Sharing Economy
Francesca Maio
 
Comunicato Conclusivo IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Comunicato Conclusivo IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009Comunicato Conclusivo IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Comunicato Conclusivo IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
IoGuido CarSharing
 
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
IoGuido CarSharing
 
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Mobilità sostenibile- Slides per  Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008 Mobilità sostenibile- Slides per  Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Walter Giacovelli
 
BringMe - Carpooling & Carsharing per Eventi, Gerard Albertengo
BringMe - Carpooling & Carsharing per Eventi, Gerard AlbertengoBringMe - Carpooling & Carsharing per Eventi, Gerard Albertengo
BringMe - Carpooling & Carsharing per Eventi, Gerard Albertengo
YouToBeGreen
 
Report UbiquityLAB Mobile Finance - FY 2010
Report UbiquityLAB Mobile Finance - FY 2010Report UbiquityLAB Mobile Finance - FY 2010
Report UbiquityLAB Mobile Finance - FY 2010
UbiquityLAB
 
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
BTO Educational
 
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Toscana Promozione Turistica
 
Locloc leroy Merlin
Locloc leroy MerlinLocloc leroy Merlin
Locloc leroy Merlin
ShareableWay
 

Similar to E-business1 prima esercitazione PDF (20)

Carpooling.it
Carpooling.itCarpooling.it
Carpooling.it
 
La Rivoluzione dell'Auto Connessa
La Rivoluzione dell'Auto ConnessaLa Rivoluzione dell'Auto Connessa
La Rivoluzione dell'Auto Connessa
 
Corporate Car sharing - Fleet magazine
Corporate Car sharing - Fleet magazineCorporate Car sharing - Fleet magazine
Corporate Car sharing - Fleet magazine
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computingUbiquitous computing
Ubiquitous computing
 
Promoving 2010 + Navette
Promoving 2010 + NavettePromoving 2010 + Navette
Promoving 2010 + Navette
 
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2020
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2020Ho sognato che mi stavo muovendo - 2020
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2020
 
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2017
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2017Ho sognato che mi stavo muovendo - 2017
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2017
 
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2018
 
4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm
 
Soluzioni Noleggio Progetto UgÖ Rent App .pdf
Soluzioni Noleggio Progetto UgÖ Rent App .pdfSoluzioni Noleggio Progetto UgÖ Rent App .pdf
Soluzioni Noleggio Progetto UgÖ Rent App .pdf
 
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
 
Sharing Economy
Sharing EconomySharing Economy
Sharing Economy
 
Comunicato Conclusivo IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Comunicato Conclusivo IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009Comunicato Conclusivo IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Comunicato Conclusivo IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
 
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
 
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Mobilità sostenibile- Slides per  Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008 Mobilità sostenibile- Slides per  Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
 
BringMe - Carpooling & Carsharing per Eventi, Gerard Albertengo
BringMe - Carpooling & Carsharing per Eventi, Gerard AlbertengoBringMe - Carpooling & Carsharing per Eventi, Gerard Albertengo
BringMe - Carpooling & Carsharing per Eventi, Gerard Albertengo
 
Report UbiquityLAB Mobile Finance - FY 2010
Report UbiquityLAB Mobile Finance - FY 2010Report UbiquityLAB Mobile Finance - FY 2010
Report UbiquityLAB Mobile Finance - FY 2010
 
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
 
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
 
Locloc leroy Merlin
Locloc leroy MerlinLocloc leroy Merlin
Locloc leroy Merlin
 

E-business1 prima esercitazione PDF

  • 2. Nascita e sviluppo •  Nel 2007 Olivier Bremer, all’epoca studente in Germania, spinto dalla necessità di muoversi in maniera economica senza poter utilizzare mezzi propri, ha ideato il futuro Postoinauto.it ovvero il primo servizio di carpooling italiano, sviluppato esclusivamente sul web •  Il servizio nasce nel 2010 in collaborazione con Federico Amoni; dopo un rapido sviluppo Postoinauto.it si è fuso con l’internazionale BlaBlaCar diventando BlaBlaCar.it
  • 3. Come funziona •  Si crea gratuitamente un account dove si specificano le proprie info •  Tramite sito o app gli utenti trovano o offrono passaggi •  Raggiunto un accordo, BlaBlacar facilita l’organizzazione del viaggio •  BlaBlacar suggerisce un prezzo •  Ogni utente ha un feedback sulla propria affidabilità
  • 4. Alcuni dati —  Postoinauto.it totalizza nel primo anno di attività circa 30mila “viaggi condivisi” che nell’anno successivo passano a 100mila. —  L’età media di chi offre il servizio è di 39 anni (24%) mentre chi usufruisce del carpooling ha in media dai 25 ai 34 anni (26%) seguiti dai giovanissimi fino ai 24 anni (24%). —  Postoinauto ha anche creato un servizio esclusivamente a favore delle donne per incentivare il loro consumo e coinvolgimento con “viaggio in rosa” creando un aumento della domanda femminile del 36%. —  Il rapido sviluppo del carpooling ha avuto anche un positivo impatto ambientale: c’è stato infatti un risparmio annuale di emissioni di CO2 di 500mila tonnellate, con un ampio margine di aumento —  140 milioni di litri di carburante risparmiato nel 2012 —  Oggi il mercato italiano di BlaBlaCar cresce dell’80% al mese. —  BlaBlaCar.it ha registrato un incremento di utenti del 300% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. —  La community BlaBlaCar è formata oggi da più di 2,8 milioni di circa di iscritti (cui 200mila in Italia) e conta decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa.
  • 5. Punti di forza •  Facilità di utilizzo del servizio •  Sicurezza e velocità •  Possibilità di nuove conoscenze •  Viaggio personalizzabile •  Eco sostenibilità Cause del rapido sviluppo •  Auto mezzo più utilizzato •  Aumento del caro benzina •  Sfruttamento della diffusione dei social
  • 6. Il Social •  Twitter ~3000 followers •  Facebook ~570000 •  Rassegne stampa •  Blog Piano business •  Inserzioni pubblicitarie •  Trasporto merci di aziende (carrefour) •  Solo all’estero una percentuale sulla transazione
  • 7. Riferimenti •  www.blablacar.it •  www.wired.it •  www.rinnovabili.it •  www.lastampa.it •  www.vita.it •  www.libero.it Gruppo: Giulia Alba, Giorgia Callegaro, Giovanni Dalle Carbonare, Eugenia Dal Lago, Federica David, Alberto De Nart, Marco Marcolin