SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO




   Vivere In Italia
Vivere in
Europa
Vivere in

Italia
Vivere in
Lombardia
CONOSCERE L’ITALIA

I PUBBLICI POTERI SONO QUATTRO:
•   L'UNIONE EUROPEA
•   LO STATO ITALIANO
•   LE REGIONI
•   I COMUNI

QUESTI POTERI REGOLAMENTANO I DIRITTI
E I DOVERI DELLE PERSONE
L’UNIONE EUROPEA (U.E.)

• E’ FORMATA DA 27 PAESI
  (Paesi membri)
• I PAESI MEMBRI DEVONO
  SEGUIRE LE DIRETTIVE U.E.
  (esempio: la direttiva sui
  soggiornanti CE di lungo periodo)
• I PAESI MEMBRI FANNO LE
  LEGGI NAZIONALI (seguendo le
  direttive UE)
LO STATO ITALIANO


ASSICURA I FINANZIAMENTI PER
I SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI:
• PUBBLICA SICUREZZA
• TRASPORTI
• SANITA'
• ISTRUZIONE
• ...
        LA QUESTURA E LA PREFETTURA
            SONO UFFICI STATALI
LA PUBBLICA SICUREZZA
• LA POLIZIA e CARABINIERI (controllano i permessi
  soggiorno, ricevono le denunce - esempio se ti hanno
  rubato il portafogli - , arrestano le persone per reati gravi e
  fanno le multe)
• LA GUARDIA DI FINANZIA (controlla il pagamento delle
  tasse)
• L'ISPETTORATO DEL LAVORO (controlla il rispetto della
  legge nei luoghi di lavoro)
• LA POLIZIA LOCALE (i vigli fanno le multe, controllano il
  traffico)
LE REGIONI ITALIANE

LE REGIONI SONO 20 E GESTISCONO MOLTI
SERVIZI:

•   Sanità e servizi per la salute dei cittadini
•   Formazione professionale
•   Trasporti locali
I COMUNI

• SONO 8.101 IN ITALIA

• IN LOMBARDIA SONO 1.544

• GESTISCONO ALCUNI SERVIZI
  (per esempio: i servizi sociali)

More Related Content

Viewers also liked

Sull’acquisizione di lingue seconde (l2) in età adulta
Sull’acquisizione di lingue seconde (l2) in età adultaSull’acquisizione di lingue seconde (l2) in età adulta
Sull’acquisizione di lingue seconde (l2) in età adultaMaruzells zells
 
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleareIl 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
lellovic
 
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioRecommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
Giorgio Cingari
 
Decarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicoDecarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicosigismondi_marco
 
Ora di storia
Ora di storiaOra di storia
Ora di storia
ProveZacademy
 
D'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcioD'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologciosigismondi_marco
 
Anpas si presenta a Reluis: Io non rischio
Anpas si presenta a Reluis: Io non rischioAnpas si presenta a Reluis: Io non rischio
Anpas si presenta a Reluis: Io non rischio
ANPAS
 
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine   abstractProgetto DMO Le alte valli vicentine   abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
Michela Ceola
 
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraAnteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
NewMediARTscuola
 
V Per Vendetta
V Per VendettaV Per Vendetta
V Per Vendettaderme
 
Bianchi jessica
Bianchi jessicaBianchi jessica
Bianchi jessica
fabiosteccanella
 
Liceo
LiceoLiceo
Interrogazioni
InterrogazioniInterrogazioni
Interrogazionielisa
 
Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
Convenzione ONU  sui diritti dell'infanziaConvenzione ONU  sui diritti dell'infanzia
Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
Paolo Pascucci
 
Focus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazioneFocus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazione
trameeterra
 
IMMIGRATION ET TRAFIC D'HOMMES, TARIFS DES VOYAGES
IMMIGRATION ET TRAFIC D'HOMMES, TARIFS DES VOYAGESIMMIGRATION ET TRAFIC D'HOMMES, TARIFS DES VOYAGES
IMMIGRATION ET TRAFIC D'HOMMES, TARIFS DES VOYAGES
Baba Mahan
 
Progetto solidarietà zanellato 2013 2014
Progetto solidarietà zanellato 2013 2014Progetto solidarietà zanellato 2013 2014
Progetto solidarietà zanellato 2013 2014esterbesusso
 
ferreiro teberosky
ferreiro teberoskyferreiro teberosky
ferreiro teberoskyimartini
 

Viewers also liked (20)

Sull’acquisizione di lingue seconde (l2) in età adulta
Sull’acquisizione di lingue seconde (l2) in età adultaSull’acquisizione di lingue seconde (l2) in età adulta
Sull’acquisizione di lingue seconde (l2) in età adulta
 
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleareIl 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
 
Lavitaeisuoiperch
LavitaeisuoiperchLavitaeisuoiperch
Lavitaeisuoiperch
 
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioRecommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
 
Decarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicoDecarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologico
 
Ora di storia
Ora di storiaOra di storia
Ora di storia
 
D'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcioD'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcio
 
Anpas si presenta a Reluis: Io non rischio
Anpas si presenta a Reluis: Io non rischioAnpas si presenta a Reluis: Io non rischio
Anpas si presenta a Reluis: Io non rischio
 
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine   abstractProgetto DMO Le alte valli vicentine   abstract
Progetto DMO Le alte valli vicentine abstract
 
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraAnteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
 
V Per Vendetta
V Per VendettaV Per Vendetta
V Per Vendetta
 
Bianchi jessica
Bianchi jessicaBianchi jessica
Bianchi jessica
 
Liceo
LiceoLiceo
Liceo
 
Interrogazioni
InterrogazioniInterrogazioni
Interrogazioni
 
Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
Convenzione ONU  sui diritti dell'infanziaConvenzione ONU  sui diritti dell'infanzia
Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
 
Focus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazioneFocus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazione
 
IMMIGRATION ET TRAFIC D'HOMMES, TARIFS DES VOYAGES
IMMIGRATION ET TRAFIC D'HOMMES, TARIFS DES VOYAGESIMMIGRATION ET TRAFIC D'HOMMES, TARIFS DES VOYAGES
IMMIGRATION ET TRAFIC D'HOMMES, TARIFS DES VOYAGES
 
Progetto solidarietà zanellato 2013 2014
Progetto solidarietà zanellato 2013 2014Progetto solidarietà zanellato 2013 2014
Progetto solidarietà zanellato 2013 2014
 
ferreiro teberosky
ferreiro teberoskyferreiro teberosky
ferreiro teberosky
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 

More from IIS Falcone-Righi

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
IIS Falcone-Righi
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
IIS Falcone-Righi
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
IIS Falcone-Righi
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
IIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
IIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
IIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
IIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
IIS Falcone-Righi
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
IIS Falcone-Righi
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
IIS Falcone-Righi
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
IIS Falcone-Righi
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
IIS Falcone-Righi
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
IIS Falcone-Righi
 

More from IIS Falcone-Righi (20)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
 

Diventare Italiani - Prime informazioni di base

  • 1. PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Vivere In Italia
  • 5. CONOSCERE L’ITALIA I PUBBLICI POTERI SONO QUATTRO: • L'UNIONE EUROPEA • LO STATO ITALIANO • LE REGIONI • I COMUNI QUESTI POTERI REGOLAMENTANO I DIRITTI E I DOVERI DELLE PERSONE
  • 6. L’UNIONE EUROPEA (U.E.) • E’ FORMATA DA 27 PAESI (Paesi membri) • I PAESI MEMBRI DEVONO SEGUIRE LE DIRETTIVE U.E. (esempio: la direttiva sui soggiornanti CE di lungo periodo) • I PAESI MEMBRI FANNO LE LEGGI NAZIONALI (seguendo le direttive UE)
  • 7. LO STATO ITALIANO ASSICURA I FINANZIAMENTI PER I SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI: • PUBBLICA SICUREZZA • TRASPORTI • SANITA' • ISTRUZIONE • ... LA QUESTURA E LA PREFETTURA SONO UFFICI STATALI
  • 8. LA PUBBLICA SICUREZZA • LA POLIZIA e CARABINIERI (controllano i permessi soggiorno, ricevono le denunce - esempio se ti hanno rubato il portafogli - , arrestano le persone per reati gravi e fanno le multe) • LA GUARDIA DI FINANZIA (controlla il pagamento delle tasse) • L'ISPETTORATO DEL LAVORO (controlla il rispetto della legge nei luoghi di lavoro) • LA POLIZIA LOCALE (i vigli fanno le multe, controllano il traffico)
  • 9. LE REGIONI ITALIANE LE REGIONI SONO 20 E GESTISCONO MOLTI SERVIZI: • Sanità e servizi per la salute dei cittadini • Formazione professionale • Trasporti locali
  • 10. I COMUNI • SONO 8.101 IN ITALIA • IN LOMBARDIA SONO 1.544 • GESTISCONO ALCUNI SERVIZI (per esempio: i servizi sociali)