SlideShare a Scribd company logo
roberto.mancin@unipd.it
Rimuovere e prevenire i divari digitali e culturali che
discriminano i lavoratori con disabilità
Roberto Mancin
Dipartimento per la Salute della Donna e del Bambino
Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo
Centro d’Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione
roberto.mancin@unipd.it
Art. 3 Costituzione (1/2)
1. Tutti i cittadini hanno pari dignità
sociale e sono eguali davanti
alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di
religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali.
2/17
roberto.mancin@unipd.it
Condizioni Personali
Variazione delle
Condizioni Personali
di salute
3/17
roberto.mancin@unipd.it
1993: On the Internet,
nobody knows you’re a dog
4/17
roberto.mancin@unipd.it
• Sesso: antichi divari superati (?)
• Occhi: vecchi divari superati
• Orecchie: divari moderni superati
• Gambe: divari architettonici attuali
• Strutture corporee e funzioni
mentali (ICF): divari digitali futuri
Condizioni personali diverse e
quindi discriminanti presso unipd
5/17
roberto.mancin@unipd.it
Prevenzione e Accettazione
dei divari insuperabili presso unipd
Ogni divario va sempre accettato… con l’accetta!
6/17
roberto.mancin@unipd.it
Art. 3 Costituzione
1. Tutti i cittadini hanno pari dignità
sociale e sono eguali davanti
alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di
religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali.
7/17
roberto.mancin@unipd.it
• Accademicamente Intollerabile
Handicappato
Diversamente abile
Portatore di ….
Ridotto/Confinato su…
• Politicamente tollerabile
Membro del personale non (diversamente) docente con disabilità e/o invalidità
• Culturalmente preferibile
??? con disabilità e/o invalidità (e/o bisogni speciali (BS))
Pari dignità: Le parole sono importanti
8/17
roberto.mancin@unipd.it
Art. 3 Costituzione
• Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
• È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli
di ordine economico e sociale, che, limitando di
fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all‘organizzazione politica, economica e sociale del
Paese.
9/17
roberto.mancin@unipd.it
• Repubblica/Presidente?
• Ministero/Ministro?
• Ateneo/Rettore?
• Struttura/Direttore?
• Unità Operativa/Responsabile?
• Ogni cittadino deve sporcarsi le mani!
Chi è la Repubblica?
A chi telefonare per rimozione ostacolo?
10/17
roberto.mancin@unipd.it
26/4/94 “Progetto Handicap”
• Decreto del D.A. 1593 del 24/5/94
• Art. 2 Composizione
– Prof Francesco Dall’Acqua, Presidente;
– Prof Edoardo Arslan;
– Sig.a Ada Donà;
– Prof. Nino Olivetti Rason;
– Prof. Salvatore Soresi.
11/17
roberto.mancin@unipd.it
Art. 3 Costituzione
• Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
• È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli
di ordine economico e sociale, che, limitando di
fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all‘organizzazione politica, economica e sociale del
Paese.
12/17
roberto.mancin@unipd.it
26/4/94 “Progetto Handicap”
• Da Verbale S.A del 15/11/1994 O.d.G 7
• 10 non udenti
• 18 non vedenti o con problemi alla vista
• 26 con problemi motori
• 3 invalidi civili
13/17
roberto.mancin@unipd.it
Alunni certificati nel Veneto A.S 08/09
Tabella censimento per capitolo dell'ICD-10
Fonte: http://win.istruzioneveneto.it/aris/esiti/handicap/
F7 Ritardo mentale F70 Ritardo mentale lieve 2373
F71 Ritardo mentale medio 949
F72 Ritardo mentale grave 332
F8 Disturbi evolutivi F80 Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio 1356
F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche (DSA) 2810
F82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria 196
F83 Disturbi evolutivi specifici misti 493
F84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico (Autismo) 822
F9 Iperattività F90 Sindromi ipercinetiche 574
F91 Disturbi della condotta 218
F92 Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale 255
F93 Sindromi e disturbi della sfera emozionale con esordio 400
F94 Disturbi del funzionamento sociale con esordio 207
G4 Epilessia 285
G8 Paralisi Cerebrale Infantile 408
H9 Patologie dell’orecchio 361
Q9 Sindrome di Down 551
R4 Altro 161
14/17
roberto.mancin@unipd.it
29%
45%
13%
2%
3%
3%
4%
1%
Alunni certificati nel Veneto A.S 08/09
Torta censimento per capitolo dell'ICD-10
15/17
roberto.mancin@unipd.it
Alunni certificati nel Veneto A.S 08/09
Distribuzione per età
Fonte: http://win.istruzioneveneto.it/aris/esiti/handicap/16/17
roberto.mancin@unipd.it
Art. 3 Costituzione
• Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
• È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli
di ordine economico e sociale, che, limitando di
fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all‘organizzazione politica, economica e sociale del
Paese (quindi a tutto ndr.).UNIVERSA
UNIVERSIS
LIBERTAS
PATAVINA
17/17

More Related Content

Similar to Divari Culturali e Digitali

Inclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
Inclusione Digitale vs Tecnologie DisadattiveInclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
Inclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
University of Padua
 
Babygoldrake
BabygoldrakeBabygoldrake
Babygoldrake
University of Padua
 
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Enrico Capiozzo
 
05 antonio d'itollo dsa
05 antonio d'itollo dsa05 antonio d'itollo dsa
05 antonio d'itollo dsa
SanGiovanniDiDioWEB
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Uneba
 
03 antonio d'itollo bes e icf
03 antonio d'itollo bes e icf03 antonio d'itollo bes e icf
03 antonio d'itollo bes e icf
SanGiovanniDiDioWEB
 
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
Chayn Italia
 

Similar to Divari Culturali e Digitali (12)

Inclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
Inclusione Digitale vs Tecnologie DisadattiveInclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
Inclusione Digitale vs Tecnologie Disadattive
 
Babygoldrake
BabygoldrakeBabygoldrake
Babygoldrake
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Percettibilita2
Percettibilita2Percettibilita2
Percettibilita2
 
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
Approccio alla disabilità uditiva: come favorire l’accessibilità alla cultura...
 
05 antonio d'itollo dsa
05 antonio d'itollo dsa05 antonio d'itollo dsa
05 antonio d'itollo dsa
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
 
03 antonio d'itollo bes e icf
03 antonio d'itollo bes e icf03 antonio d'itollo bes e icf
03 antonio d'itollo bes e icf
 
Programma invito videolesi
Programma invito videolesiProgramma invito videolesi
Programma invito videolesi
 
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 

Divari Culturali e Digitali

  • 1. roberto.mancin@unipd.it Rimuovere e prevenire i divari digitali e culturali che discriminano i lavoratori con disabilità Roberto Mancin Dipartimento per la Salute della Donna e del Bambino Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo Centro d’Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione
  • 2. roberto.mancin@unipd.it Art. 3 Costituzione (1/2) 1. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 2/17
  • 4. roberto.mancin@unipd.it 1993: On the Internet, nobody knows you’re a dog 4/17
  • 5. roberto.mancin@unipd.it • Sesso: antichi divari superati (?) • Occhi: vecchi divari superati • Orecchie: divari moderni superati • Gambe: divari architettonici attuali • Strutture corporee e funzioni mentali (ICF): divari digitali futuri Condizioni personali diverse e quindi discriminanti presso unipd 5/17
  • 6. roberto.mancin@unipd.it Prevenzione e Accettazione dei divari insuperabili presso unipd Ogni divario va sempre accettato… con l’accetta! 6/17
  • 7. roberto.mancin@unipd.it Art. 3 Costituzione 1. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 7/17
  • 8. roberto.mancin@unipd.it • Accademicamente Intollerabile Handicappato Diversamente abile Portatore di …. Ridotto/Confinato su… • Politicamente tollerabile Membro del personale non (diversamente) docente con disabilità e/o invalidità • Culturalmente preferibile ??? con disabilità e/o invalidità (e/o bisogni speciali (BS)) Pari dignità: Le parole sono importanti 8/17
  • 9. roberto.mancin@unipd.it Art. 3 Costituzione • Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. • È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all‘organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 9/17
  • 10. roberto.mancin@unipd.it • Repubblica/Presidente? • Ministero/Ministro? • Ateneo/Rettore? • Struttura/Direttore? • Unità Operativa/Responsabile? • Ogni cittadino deve sporcarsi le mani! Chi è la Repubblica? A chi telefonare per rimozione ostacolo? 10/17
  • 11. roberto.mancin@unipd.it 26/4/94 “Progetto Handicap” • Decreto del D.A. 1593 del 24/5/94 • Art. 2 Composizione – Prof Francesco Dall’Acqua, Presidente; – Prof Edoardo Arslan; – Sig.a Ada Donà; – Prof. Nino Olivetti Rason; – Prof. Salvatore Soresi. 11/17
  • 12. roberto.mancin@unipd.it Art. 3 Costituzione • Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. • È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all‘organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 12/17
  • 13. roberto.mancin@unipd.it 26/4/94 “Progetto Handicap” • Da Verbale S.A del 15/11/1994 O.d.G 7 • 10 non udenti • 18 non vedenti o con problemi alla vista • 26 con problemi motori • 3 invalidi civili 13/17
  • 14. roberto.mancin@unipd.it Alunni certificati nel Veneto A.S 08/09 Tabella censimento per capitolo dell'ICD-10 Fonte: http://win.istruzioneveneto.it/aris/esiti/handicap/ F7 Ritardo mentale F70 Ritardo mentale lieve 2373 F71 Ritardo mentale medio 949 F72 Ritardo mentale grave 332 F8 Disturbi evolutivi F80 Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio 1356 F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche (DSA) 2810 F82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria 196 F83 Disturbi evolutivi specifici misti 493 F84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico (Autismo) 822 F9 Iperattività F90 Sindromi ipercinetiche 574 F91 Disturbi della condotta 218 F92 Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale 255 F93 Sindromi e disturbi della sfera emozionale con esordio 400 F94 Disturbi del funzionamento sociale con esordio 207 G4 Epilessia 285 G8 Paralisi Cerebrale Infantile 408 H9 Patologie dell’orecchio 361 Q9 Sindrome di Down 551 R4 Altro 161 14/17
  • 15. roberto.mancin@unipd.it 29% 45% 13% 2% 3% 3% 4% 1% Alunni certificati nel Veneto A.S 08/09 Torta censimento per capitolo dell'ICD-10 15/17
  • 16. roberto.mancin@unipd.it Alunni certificati nel Veneto A.S 08/09 Distribuzione per età Fonte: http://win.istruzioneveneto.it/aris/esiti/handicap/16/17
  • 17. roberto.mancin@unipd.it Art. 3 Costituzione • Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. • È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all‘organizzazione politica, economica e sociale del Paese (quindi a tutto ndr.).UNIVERSA UNIVERSIS LIBERTAS PATAVINA 17/17