SlideShare a Scribd company logo
1
Vediamo di fare un esempio di dieta semplice da seguire senza pesare gli
alimenti ma solo preferendo alcuni cibi e inserendo 2 spuntini, uno la
mattina e uno il pomeriggio.
 Colazione: Cereali integrali o fette biscottate integrali, latte
(preferibilmente di soia o scremato), una frutta. Caffè amaro o al
massimo con dolcificante (aumenta il metabolismo). Se preferisci al
posto della frutta puoi mettere del miele o marmellata sulle fette
biscottate.

 Spuntino mattutino: Un frutto, preferisci mele, arance, fragole,
mandarini, pere ecc.. cerca di evitare uva e banane. Oppure una
barretta di cereali integrali o yogurt, più un caffè (amaro).

 Pranzo: Se inizi con un insalata ti sazierai con meno pane e pasta.
Comunque sia, puoi mangiare un pò di pasta con pomodoro o
verdure, oppure del pane integrale. Per secondo una fettina di carne
o pesce (ti consiglio di variare) con contorno di insalata, condita con
un cucchiaino d'olio d'oliva, sale, aceto o limone, oppure verdure
alla griglia o cotte. Se ti piace il peperoncino usalo, è un
importante acceleratore metabolico. Il caffè amaro ci sta sempre.

 Spuntino pomeridiano: Frutta, preferisci mele, arance, fragole,
mandarini, pere ecc.. cercando di evitare uva e banane.

 Cena: Preferisci cibi proteici, una fetta di carne magra (manzo,
pollo, ecc..) o del pesce, come merluzzo, tonno al naturale ecc.., per
contorno verdure a volontà o insalata condita con un cucchiaino
d'olio d'oliva sale aceto o limone.

 Bevi più acqua e tisane al thè verde. Se ti viene un attacco di fame
aiutati mangiando dei cibi a calorie zero.
Prova a seguirla per un paio di settimane e vedrai che nella semplicità c'è il
risultato, il benessere e la soddisfazione.
2
Lunedì Colazione: 1 bicchiere di succo d’arancia + 1 fetta di pan tostato integrale con
marmellata senza zucchero Spuntino: 1 yogurt magro Pranzo: Insalata di carote,
pomodori, lattuga e tonno + macedonia Spuntino: 1 tazza di tè verde + 3 biscotti
integrali Cena: petto di pollo ben sgrassato + insalata + 1 tisana
Martedì Colazione: 1 tazza di latte p. s. + 3 biscotti integrali Spuntino: 1 mela Pranzo:
Verdure bollite o alla piastra, filetto di vitello o pollo alla piastra Spuntino: 1
spremuta d’arancia + 1 fetta di pan tostato conricotta Cena: passato di verdure + 1
fesa di tacchino + insalata + 1 tisana
Mercoledì Colazione: 1 bicchiere di succo di pompelmo + 1 mela Spuntino: 1 yogurt
magro con frutta Pranzo: petto di pollo alla piastra + insalata mista Spuntino: 1 tazza
di tè verde + 3 biscottidi farina di riso Cena: merluzzo cotto al vapore + insalata
mista + macedonia di frutta di stagione
Giovedì Colazione: 1 tazza di tè + 3 biscotti integrali Spuntino: 1 pera Pranzo:
spaghetti al pomodoro + insalata mista concarote e cetriolo + 1 yogurt magro
Spuntino: 1 bicchiere di latte p.s. + 2 fette biscottate integrali con miele Cena: uova e
asparagi + insalata + tisana
Venerdì Colazione: 1 tazza di tè + 3 biscotti integrali Spuntino: 3 susine Pranzo: 1
uovo sodo + insalata di carote, pomodoro,lattuga e tonno + 1 mela Spuntino: frullato
di frutta senza zucchero Cena: insalata di cavolo e carote con salsa di yogurt +
spinaci + tisana
Sabato Colazione: 1 bicchiere di succo d’arancia + 1 galletta di riso con marmellata
senza zucchero Spuntino: 1 yogurt magro Pranzo: 1 pomodoro ripieno di riso + crema
di zucchine + yogurt magro Spuntino: 1 spremuta di arancia + 1 galletta di riso con
miele Cena: passato di verdure + 1 carciofo bolliti + tisana
3
Il programma della Dieta facile si riferisce a una giornata tipo di dieta in cui, per ogni
pasto, sono previste delle varianti da distribuire a piacimento durante la settimana.
Ogni sette giorni, inoltre, è possibile sostituire due pasti a scelta conun'alternativa.
La dieta facile può anche essere seguita in modo continuativo da tutte le persone
sane: basta aumentare pian piano le quantità degli alimenti dopo il primo mese, in cui
puoi perdere fino a quattro chili. Ecco alcune regole da ricordare.
• I metodi di cottura ideali per carni, pescee verdure sono al forno, al cartoccio, al
vapore o alla piastra. Una volta alla settimana si può sgarrare con una frittura leggera
(guarda i metodi di cottura più sani).
• Cerca di usare poco sale: normalmente ne consumiamo molto più del necessario.
Per insaporire le pietanze meglio utilizzare le erbe aromatiche o le spezie.
• Non mangiare uova e formaggio più di una volta a settimana.
• Evita il mais: è un cereale, non una verdura, quindi può essere indicato non come
contorno ma come alternativa alla pasta.
• Non considerare patate e legumi come contorno:non sono verdure! Puoi mangiare
le patate a cena come alternativa al pane o i legumi con la pasta come piatto unico.
COLAZIONE
• un bicchiere di latte parzialmente scremato (g 150);
• un caffè conun cucchiaino di zucchero;
• due fette biscottate oppure20 gr di biscotti oppuredi cereali.
SPUNTINO DI METÀ MATTINA
A scelta tra:
• uno yogurt magro da 125 gr anche alla frutta;
• un cappuccino conun cucchiaino di zucchero;
• un pacchetto di crackers da 25 grammi;
• un frutto di stagione.
PRANZO
Un piatto a scelta tra:
• due uova;
• tonno sott'olio sgocciolato una confezione (80 grammi);
• prosciutto crudo o cotto o specko bresaola (70 grammi);
• arrosto di tacchino (80 grammi);
• 4-5 bastoncini di pesce impanati e cottial forno;
• carne (120 grammi);
• pescefresco o surgelato (130 grammi);
• formaggio light (70 grammi).
Inoltre:
• un contorno di verdure crude o cotte in quantità a piacere condito conun cucchiaino
di olio extravergine di oliva;
• mezza rosetta (40 grammi di pane).
4
MERENDAA METÀ POMERIGGIO
A scelta tra:
• uno yogurt magro da g 125 anche alla frutta;
• 20 grammi di cioccolata o due cioccolatini;
• una spremuta di arancia;
• un cappuccino conun cucchiaino di zucchero;
• una barretta di cereali;
• un ghiacciolo o un mini gelatino;
• un tè conun cucchiaino di zucchero e due o tre pasticcini.
CENA
Un piatto a scelta tra:
• carne (120 grammi);
• pescecucinato e condito secondo le proprie abitudini (130 grammi);
• qualsiasi tipologia di formaggio (80 grammi);
• un'altra alternativa indicata per il piatto del pranzo.
Inoltre:
• un contorno di verdure crude o cotte in quantità a piacere condito conun cucchiaino
di olio extravergine di oliva;
• mezza rosetta (40 grammi di pane) oppureuna porzione di legumi o di patate (150
grammi).
DOPO CENA
A scelta tra:
• una mousse magra alla frutta;
• un bicchiere di latte parzialmente scremato;
• 20 g di biscottianche al cioccolato;
• un sorbetto alla frutta;
• un frutto di stagione (g 200 circa).
ALTERNATIVA PER UN PASTO (al massimo due cambi a settimana)
• un piatto di pasta o riso (80 grammi) con pomodoripelati o verdure a piacere
condito conun cucchiaino di olio extravergine d'oliva e 20 grammi di tonno oppure
di carne trita oppure 50 grammi di vongole oppureun cucchiaio di pesto o due
cucchiaini di formaggio grattugiato;
• un contorno a basedi verdure a scelta condito con un cucchiaino di olio
extravergine di oliva oppure un frutto a scelta (mela, pera, arancia, kiwi, pesca,
banana piccola, 200 grammi di ananas, fragole o melone, 400 grammi di cocomero,
due o tre albicocche, nespole o prugne, o 15 ciliegie).

More Related Content

What's hot

Food and mood - dietitian presentation for depression
Food and mood - dietitian presentation for depressionFood and mood - dietitian presentation for depression
Food and mood - dietitian presentation for depression
Dawn Shotton
 
Nutrição Funcional
Nutrição FuncionalNutrição Funcional
Nutrição Funcional
Sanny Pereira
 
Alimentação saudável trabalho de saúde infantil
Alimentação saudável trabalho de saúde infantilAlimentação saudável trabalho de saúde infantil
Alimentação saudável trabalho de saúde infantil
Gaby Veloso
 
Etica alimentar
Etica alimentarEtica alimentar
Etica alimentar
celio correa
 
Planejamento de cardapios parte 2
Planejamento de cardapios   parte 2Planejamento de cardapios   parte 2
Planejamento de cardapios parte 2
Romario Barros
 
Merenda Escolar
Merenda EscolarMerenda Escolar
Merenda Escolar
Sanny Pereira
 
Miracles of Green Barley
Miracles of Green BarleyMiracles of Green Barley
Miracles of Green Barley
miraclesofgreenbarley
 
Você é o que você come
Você é o que você comeVocê é o que você come
Você é o que você come
ASD Remanescentes
 
Dietas da Moda
Dietas da ModaDietas da Moda
Dietas da Moda
Camila Ferreira
 
AULA_1_Planejamento do cardápio 2017.ppt
AULA_1_Planejamento do cardápio 2017.pptAULA_1_Planejamento do cardápio 2017.ppt
AULA_1_Planejamento do cardápio 2017.ppt
DayaneMadeira2
 
Alimentação Saudável para Crianças - ESCA
Alimentação Saudável para Crianças - ESCAAlimentação Saudável para Crianças - ESCA
Alimentação Saudável para Crianças - ESCA
Nelsonys
 
Luciana tavares alves maia plano alimentar
Luciana tavares alves maia   plano alimentarLuciana tavares alves maia   plano alimentar
Luciana tavares alves maia plano alimentar
Igor Cesar
 
Valutazione stato di idratazione in dialisi
Valutazione stato di idratazione in dialisiValutazione stato di idratazione in dialisi
Valutazione stato di idratazione in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Choose myplate-powerpoint
Choose myplate-powerpointChoose myplate-powerpoint
Choose myplate-powerpoint
chattanoogafoodcoach
 
Eat This Not That
Eat This Not ThatEat This Not That
Eat This Not That
Catalyst
 
Manipulador de alimentos ii sesc apostila 4
Manipulador de alimentos ii sesc apostila 4Manipulador de alimentos ii sesc apostila 4
Manipulador de alimentos ii sesc apostila 4Evaneide Ferreira
 
Fantastic fiber
Fantastic fiberFantastic fiber
Fantastic fiber
helix1661
 
Marketing plan
Marketing planMarketing plan
Marketing plan
Maurice Smith
 

What's hot (20)

Food and mood - dietitian presentation for depression
Food and mood - dietitian presentation for depressionFood and mood - dietitian presentation for depression
Food and mood - dietitian presentation for depression
 
Nutrição Funcional
Nutrição FuncionalNutrição Funcional
Nutrição Funcional
 
Alimentação saudável trabalho de saúde infantil
Alimentação saudável trabalho de saúde infantilAlimentação saudável trabalho de saúde infantil
Alimentação saudável trabalho de saúde infantil
 
Etica alimentar
Etica alimentarEtica alimentar
Etica alimentar
 
Planejamento de cardapios parte 2
Planejamento de cardapios   parte 2Planejamento de cardapios   parte 2
Planejamento de cardapios parte 2
 
Merenda Escolar
Merenda EscolarMerenda Escolar
Merenda Escolar
 
Nutricao esportiva
Nutricao esportivaNutricao esportiva
Nutricao esportiva
 
Miracles of Green Barley
Miracles of Green BarleyMiracles of Green Barley
Miracles of Green Barley
 
Você é o que você come
Você é o que você comeVocê é o que você come
Você é o que você come
 
Palestra educação nutricional
Palestra educação nutricionalPalestra educação nutricional
Palestra educação nutricional
 
Dietas da Moda
Dietas da ModaDietas da Moda
Dietas da Moda
 
AULA_1_Planejamento do cardápio 2017.ppt
AULA_1_Planejamento do cardápio 2017.pptAULA_1_Planejamento do cardápio 2017.ppt
AULA_1_Planejamento do cardápio 2017.ppt
 
Alimentação Saudável para Crianças - ESCA
Alimentação Saudável para Crianças - ESCAAlimentação Saudável para Crianças - ESCA
Alimentação Saudável para Crianças - ESCA
 
Luciana tavares alves maia plano alimentar
Luciana tavares alves maia   plano alimentarLuciana tavares alves maia   plano alimentar
Luciana tavares alves maia plano alimentar
 
Valutazione stato di idratazione in dialisi
Valutazione stato di idratazione in dialisiValutazione stato di idratazione in dialisi
Valutazione stato di idratazione in dialisi
 
Choose myplate-powerpoint
Choose myplate-powerpointChoose myplate-powerpoint
Choose myplate-powerpoint
 
Eat This Not That
Eat This Not ThatEat This Not That
Eat This Not That
 
Manipulador de alimentos ii sesc apostila 4
Manipulador de alimentos ii sesc apostila 4Manipulador de alimentos ii sesc apostila 4
Manipulador de alimentos ii sesc apostila 4
 
Fantastic fiber
Fantastic fiberFantastic fiber
Fantastic fiber
 
Marketing plan
Marketing planMarketing plan
Marketing plan
 

Similar to Dieta semplice

La iperpotassiemia nella Insufficienza renale cronica
La iperpotassiemia nella Insufficienza renale cronica La iperpotassiemia nella Insufficienza renale cronica
La iperpotassiemia nella Insufficienza renale cronica
Giuseppe Quintaliani
 
Raw
RawRaw
La dieta
La dietaLa dieta
La dieta
sophia sanchini
 
La dieta facile
La dieta facileLa dieta facile
La dieta facile
SlideBix
 
Metodo a blocchi nella Alimentazione "Zona"
Metodo a blocchi nella Alimentazione "Zona"Metodo a blocchi nella Alimentazione "Zona"
Metodo a blocchi nella Alimentazione "Zona"
Via Fereggiano 14/1
 
Alimentazione e dm 17.11.12
Alimentazione e dm 17.11.12Alimentazione e dm 17.11.12
Alimentazione e dm 17.11.12
fandfano
 
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONECURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
OMNIAMED
 
Cereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estrattoCereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estratto
ippocampoedizioni
 
R. Villano - MANUALE SANITARIO - Raccomandazioni alimentari speciali: MALATT...
R. Villano - MANUALE SANITARIO -  Raccomandazioni alimentari speciali: MALATT...R. Villano - MANUALE SANITARIO -  Raccomandazioni alimentari speciali: MALATT...
R. Villano - MANUALE SANITARIO - Raccomandazioni alimentari speciali: MALATT...
Raimondo Villano
 
36 2016 stili di vita anche al lavoro frutta
36   2016  stili di vita anche al lavoro frutta36   2016  stili di vita anche al lavoro frutta
36 2016 stili di vita anche al lavoro frutta
http://www.studioingvolpi.it
 
Come introdurre poco sale con la dieta - Raccomandazioni dietetiche
Come introdurre poco sale con la dieta - Raccomandazioni dieteticheCome introdurre poco sale con la dieta - Raccomandazioni dietetiche
Come introdurre poco sale con la dieta - Raccomandazioni dietetiche
Giuseppe Quintaliani
 
Modulo 4
Modulo 4Modulo 4
Modulo 4
studiomascia
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
ALIMENTAZIONE E ORMONI
ALIMENTAZIONE E ORMONIALIMENTAZIONE E ORMONI
ALIMENTAZIONE E ORMONI
OMNIAMED
 
ALIMENTAZIONE E CARIE
ALIMENTAZIONE E CARIEALIMENTAZIONE E CARIE
ALIMENTAZIONE E CARIE
OMNIAMED
 
1 piramide alimentare
1 piramide alimentare1 piramide alimentare
1 piramide alimentaremauro_sabella
 
1 piramide alimentare
1 piramide alimentare1 piramide alimentare
1 piramide alimentaremauro_sabella
 

Similar to Dieta semplice (20)

La iperpotassiemia nella Insufficienza renale cronica
La iperpotassiemia nella Insufficienza renale cronica La iperpotassiemia nella Insufficienza renale cronica
La iperpotassiemia nella Insufficienza renale cronica
 
Raw
RawRaw
Raw
 
La dieta
La dietaLa dieta
La dieta
 
La dieta facile
La dieta facileLa dieta facile
La dieta facile
 
Intolleranze latticini
Intolleranze latticiniIntolleranze latticini
Intolleranze latticini
 
Intolleranze latticini
Intolleranze latticiniIntolleranze latticini
Intolleranze latticini
 
Metodo a blocchi nella Alimentazione "Zona"
Metodo a blocchi nella Alimentazione "Zona"Metodo a blocchi nella Alimentazione "Zona"
Metodo a blocchi nella Alimentazione "Zona"
 
Alimentazione e dm 17.11.12
Alimentazione e dm 17.11.12Alimentazione e dm 17.11.12
Alimentazione e dm 17.11.12
 
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONECURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
 
Cereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estrattoCereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estratto
 
R. Villano - MANUALE SANITARIO - Raccomandazioni alimentari speciali: MALATT...
R. Villano - MANUALE SANITARIO -  Raccomandazioni alimentari speciali: MALATT...R. Villano - MANUALE SANITARIO -  Raccomandazioni alimentari speciali: MALATT...
R. Villano - MANUALE SANITARIO - Raccomandazioni alimentari speciali: MALATT...
 
36 2016 stili di vita anche al lavoro frutta
36   2016  stili di vita anche al lavoro frutta36   2016  stili di vita anche al lavoro frutta
36 2016 stili di vita anche al lavoro frutta
 
Come introdurre poco sale con la dieta - Raccomandazioni dietetiche
Come introdurre poco sale con la dieta - Raccomandazioni dieteticheCome introdurre poco sale con la dieta - Raccomandazioni dietetiche
Come introdurre poco sale con la dieta - Raccomandazioni dietetiche
 
Modulo 4
Modulo 4Modulo 4
Modulo 4
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
Dieta 2
Dieta 2Dieta 2
Dieta 2
 
ALIMENTAZIONE E ORMONI
ALIMENTAZIONE E ORMONIALIMENTAZIONE E ORMONI
ALIMENTAZIONE E ORMONI
 
ALIMENTAZIONE E CARIE
ALIMENTAZIONE E CARIEALIMENTAZIONE E CARIE
ALIMENTAZIONE E CARIE
 
1 piramide alimentare
1 piramide alimentare1 piramide alimentare
1 piramide alimentare
 
1 piramide alimentare
1 piramide alimentare1 piramide alimentare
1 piramide alimentare
 

Dieta semplice

  • 1. 1 Vediamo di fare un esempio di dieta semplice da seguire senza pesare gli alimenti ma solo preferendo alcuni cibi e inserendo 2 spuntini, uno la mattina e uno il pomeriggio.  Colazione: Cereali integrali o fette biscottate integrali, latte (preferibilmente di soia o scremato), una frutta. Caffè amaro o al massimo con dolcificante (aumenta il metabolismo). Se preferisci al posto della frutta puoi mettere del miele o marmellata sulle fette biscottate.   Spuntino mattutino: Un frutto, preferisci mele, arance, fragole, mandarini, pere ecc.. cerca di evitare uva e banane. Oppure una barretta di cereali integrali o yogurt, più un caffè (amaro).   Pranzo: Se inizi con un insalata ti sazierai con meno pane e pasta. Comunque sia, puoi mangiare un pò di pasta con pomodoro o verdure, oppure del pane integrale. Per secondo una fettina di carne o pesce (ti consiglio di variare) con contorno di insalata, condita con un cucchiaino d'olio d'oliva, sale, aceto o limone, oppure verdure alla griglia o cotte. Se ti piace il peperoncino usalo, è un importante acceleratore metabolico. Il caffè amaro ci sta sempre.   Spuntino pomeridiano: Frutta, preferisci mele, arance, fragole, mandarini, pere ecc.. cercando di evitare uva e banane.   Cena: Preferisci cibi proteici, una fetta di carne magra (manzo, pollo, ecc..) o del pesce, come merluzzo, tonno al naturale ecc.., per contorno verdure a volontà o insalata condita con un cucchiaino d'olio d'oliva sale aceto o limone.   Bevi più acqua e tisane al thè verde. Se ti viene un attacco di fame aiutati mangiando dei cibi a calorie zero. Prova a seguirla per un paio di settimane e vedrai che nella semplicità c'è il risultato, il benessere e la soddisfazione.
  • 2. 2 Lunedì Colazione: 1 bicchiere di succo d’arancia + 1 fetta di pan tostato integrale con marmellata senza zucchero Spuntino: 1 yogurt magro Pranzo: Insalata di carote, pomodori, lattuga e tonno + macedonia Spuntino: 1 tazza di tè verde + 3 biscotti integrali Cena: petto di pollo ben sgrassato + insalata + 1 tisana Martedì Colazione: 1 tazza di latte p. s. + 3 biscotti integrali Spuntino: 1 mela Pranzo: Verdure bollite o alla piastra, filetto di vitello o pollo alla piastra Spuntino: 1 spremuta d’arancia + 1 fetta di pan tostato conricotta Cena: passato di verdure + 1 fesa di tacchino + insalata + 1 tisana Mercoledì Colazione: 1 bicchiere di succo di pompelmo + 1 mela Spuntino: 1 yogurt magro con frutta Pranzo: petto di pollo alla piastra + insalata mista Spuntino: 1 tazza di tè verde + 3 biscottidi farina di riso Cena: merluzzo cotto al vapore + insalata mista + macedonia di frutta di stagione Giovedì Colazione: 1 tazza di tè + 3 biscotti integrali Spuntino: 1 pera Pranzo: spaghetti al pomodoro + insalata mista concarote e cetriolo + 1 yogurt magro Spuntino: 1 bicchiere di latte p.s. + 2 fette biscottate integrali con miele Cena: uova e asparagi + insalata + tisana Venerdì Colazione: 1 tazza di tè + 3 biscotti integrali Spuntino: 3 susine Pranzo: 1 uovo sodo + insalata di carote, pomodoro,lattuga e tonno + 1 mela Spuntino: frullato di frutta senza zucchero Cena: insalata di cavolo e carote con salsa di yogurt + spinaci + tisana Sabato Colazione: 1 bicchiere di succo d’arancia + 1 galletta di riso con marmellata senza zucchero Spuntino: 1 yogurt magro Pranzo: 1 pomodoro ripieno di riso + crema di zucchine + yogurt magro Spuntino: 1 spremuta di arancia + 1 galletta di riso con miele Cena: passato di verdure + 1 carciofo bolliti + tisana
  • 3. 3 Il programma della Dieta facile si riferisce a una giornata tipo di dieta in cui, per ogni pasto, sono previste delle varianti da distribuire a piacimento durante la settimana. Ogni sette giorni, inoltre, è possibile sostituire due pasti a scelta conun'alternativa. La dieta facile può anche essere seguita in modo continuativo da tutte le persone sane: basta aumentare pian piano le quantità degli alimenti dopo il primo mese, in cui puoi perdere fino a quattro chili. Ecco alcune regole da ricordare. • I metodi di cottura ideali per carni, pescee verdure sono al forno, al cartoccio, al vapore o alla piastra. Una volta alla settimana si può sgarrare con una frittura leggera (guarda i metodi di cottura più sani). • Cerca di usare poco sale: normalmente ne consumiamo molto più del necessario. Per insaporire le pietanze meglio utilizzare le erbe aromatiche o le spezie. • Non mangiare uova e formaggio più di una volta a settimana. • Evita il mais: è un cereale, non una verdura, quindi può essere indicato non come contorno ma come alternativa alla pasta. • Non considerare patate e legumi come contorno:non sono verdure! Puoi mangiare le patate a cena come alternativa al pane o i legumi con la pasta come piatto unico. COLAZIONE • un bicchiere di latte parzialmente scremato (g 150); • un caffè conun cucchiaino di zucchero; • due fette biscottate oppure20 gr di biscotti oppuredi cereali. SPUNTINO DI METÀ MATTINA A scelta tra: • uno yogurt magro da 125 gr anche alla frutta; • un cappuccino conun cucchiaino di zucchero; • un pacchetto di crackers da 25 grammi; • un frutto di stagione. PRANZO Un piatto a scelta tra: • due uova; • tonno sott'olio sgocciolato una confezione (80 grammi); • prosciutto crudo o cotto o specko bresaola (70 grammi); • arrosto di tacchino (80 grammi); • 4-5 bastoncini di pesce impanati e cottial forno; • carne (120 grammi); • pescefresco o surgelato (130 grammi); • formaggio light (70 grammi). Inoltre: • un contorno di verdure crude o cotte in quantità a piacere condito conun cucchiaino di olio extravergine di oliva; • mezza rosetta (40 grammi di pane).
  • 4. 4 MERENDAA METÀ POMERIGGIO A scelta tra: • uno yogurt magro da g 125 anche alla frutta; • 20 grammi di cioccolata o due cioccolatini; • una spremuta di arancia; • un cappuccino conun cucchiaino di zucchero; • una barretta di cereali; • un ghiacciolo o un mini gelatino; • un tè conun cucchiaino di zucchero e due o tre pasticcini. CENA Un piatto a scelta tra: • carne (120 grammi); • pescecucinato e condito secondo le proprie abitudini (130 grammi); • qualsiasi tipologia di formaggio (80 grammi); • un'altra alternativa indicata per il piatto del pranzo. Inoltre: • un contorno di verdure crude o cotte in quantità a piacere condito conun cucchiaino di olio extravergine di oliva; • mezza rosetta (40 grammi di pane) oppureuna porzione di legumi o di patate (150 grammi). DOPO CENA A scelta tra: • una mousse magra alla frutta; • un bicchiere di latte parzialmente scremato; • 20 g di biscottianche al cioccolato; • un sorbetto alla frutta; • un frutto di stagione (g 200 circa). ALTERNATIVA PER UN PASTO (al massimo due cambi a settimana) • un piatto di pasta o riso (80 grammi) con pomodoripelati o verdure a piacere condito conun cucchiaino di olio extravergine d'oliva e 20 grammi di tonno oppure di carne trita oppure 50 grammi di vongole oppureun cucchiaio di pesto o due cucchiaini di formaggio grattugiato; • un contorno a basedi verdure a scelta condito con un cucchiaino di olio extravergine di oliva oppure un frutto a scelta (mela, pera, arancia, kiwi, pesca, banana piccola, 200 grammi di ananas, fragole o melone, 400 grammi di cocomero, due o tre albicocche, nespole o prugne, o 15 ciliegie).