SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO di DIDATTICA
e-learning
della CATTEDRA e SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE
di NEFROLOGIA della Università del Piemonte Orientale

Premesse
In tutto il mondo è stato ufficialmente lanciato il piano d’azione "Opening up
Education" per incentivare l'innovazione e le competenze digitali nelle scuole e
nelle università.
Un recente Comunicato stampa della Commissione Europea ( Settembre 2013)
sottolinea alcuni punti chiave del tutto condivisibili, che vorrei così sintetizzare:
1. In una società come quella di oggi, dove sempre più persone si avvalgono di
tecnologie digitali , e in cui si prevede che nel 2020 qualunque impiego
richiederà queste conoscenze, non è accettabile che le Scuole e le
Università rimangano indietro, proponendo sistemi di istruzione sempre
solo tradizionali che non riflettono queste realtà E’ evidente come , in un
mondo dove tutto ormai avviene online , anche le modalità attraverso le
quali viene trasmessa e recepita l’istruzione debbano modificarsi
profondamente .
2. La Commissione Europea ha lanciato un nuovo sito Web (Open Education
Europe) in grado di consentire agli studenti, agli operatori e agli Istituti di
condividere risorse educative aperte e liberamente utilizzabili. Si calcola
oggi che una percentuale valutata tra il 50 e l’80% degli studenti europei
non utilizzi strumenti di apprendimento digitali, mentre è evidente che
ormai l’istruzione superiore dovrà fronteggiare una vera e propria sfida
digitale, per cui le Università devono necessariamente adeguarsi,
superando i metodi di insegnamento tradizionali e offrendo opportunità di
formazione online che consentano l'accesso all'istruzione in qualsiasi luogo,
in qualsiasi momento e mediante qualsiasi dispositivo.
3. Mentre molte università non sono pronte per un tale cambiamento, presso
l’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro è invece ormai
operativo da mesi un progetto finalizzato a favorire il ricorso alle risorse
educative aperte (REA), garantendo che il materiale didattico sia
accessibile a tutti.
All'interno del progetto della Università del Piemonte Orientale , è operativa la
Cattedra e Scuola di Specializzazione di Nefrologia, che ha ideato un percorso
pionieristico di e-learning, realizzando video scientifici pubblicati on line,
articolati in tappe successive tali da configurare, in questo primo progetto, una
Avogadro Medical School “Nephrological Story” in 10
puntate.
Le prime puntate sono già disponibili su You Tube e incontrano approvazione da
parte degli studenti e degli specializzandi.
Tale iniziativa si inquadra perfettamente nell’ambito del progetto europeo, che
costituisce uno stimolo trainante perché educatori e responsabili delle strutture
formative si inseriscano attivamente in questa trasformazione epocale senza
subirla passivamente.
Mi piace concludere con questa frase della commissaria europea Vassiliou per
l’istruzione : "Il contesto dell'istruzione sta mutando radicalmente, dalla scuola
all'università e oltre: a breve un'istruzione basata sulla tecnologia aperta sarà
"necessaria" e non solo "auspicabile", e questo vale per tutte le fasce d'età.
Dobbiamo fare di più per garantire che in particolare i giovani siano dotati delle
competenze digitali necessarie per il loro futuro. Non è sufficiente capire come
utilizzare un'applicazione o programma; abbiamo bisogno di giovani che siano in
grado di creare i propri programmi. Opening up Education mira ad aprire le
menti a nuove metodologie di apprendimento per far sì che le persone abbiano
maggiori possibilità di trovare un impiego, siano più creative, orientate
all'innovazione e sviluppino maggiori capacità imprenditoriali" .
Le prime tappe del nostro percorso formativo innovativo di e-learning potranno
costituire stimolo e testimonianza del fatto che l'istruzione superiore può
ottimizzare l'impiego delle nuove modalità di insegnamento ed apprendimento.
Prof. Piero Stratta
Utilizzare con fantasia i mezzi messi a disposizione
dalle tecnologie moderne è una bella strada promettente
per valorizzare la formazione scientifica.
La speranza è che questo tipo di messaggio , che non è mai troppo
semplice ,
ma solo essenziale, consenta una visione d’insieme logica e attraente
tanto da stimolare l’approfondimento , e sia in grado di accendere nei
nostri giovani
una scintilla di quel fuoco che è la passione per la conoscenza .
1
FILOGENESI e RENE :iperpotassiemia tubulare da farmaci
http://www.youtube.com/watch?v=9LyIziAprI8
2
LA PROTEINURIA DI BENCE JONES E LA LEGGE DI NEWTON
http://www.youtube.com/watch?v=TR6FyRVR7wk
3
RENE TELEOLOGIA ED ESCREZIONI FRAZIONALI
Prima PARTE
http://www.youtube.com/watch?v=D66frp3A-Qw
RENE TELEOLOGIA ED ESCREZIONI FRAZIONALI
Seconda PARTE
http://www.youtube.com/watch?v=LeQezh7uWQI
RENE TELEOLOGIA ED ESCREZIONI FRAZIONALI
Terza PARTE
http://www.youtube.com/watch?v=sqzHC9xXTc4
4
RENE PROTEINURIA E SEMANTICA
Prima Parte
http://www.youtube.com/watch?v=cggkacyial8
RENE PROTEINURIA E SEMANTICA
Seconda Parte
http://www.youtube.com/watch?v=tYtBCXSeaL0

More Related Content

Similar to Didatticanefrologica elearning

Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Massimo Bosetti
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
Roberta Musolesi
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
robydellem
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
Paolo Muzzicato
 
Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
liceodonmilaniacquaviva
 
Elearning formazione mooc
Elearning formazione moocElearning formazione mooc
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Wolf Corrado
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
Rosalba Ciaffone
 
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007Walter Sinigoi
 
Learning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaLearning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanza
Irene Chiarolanza
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 
Il pnsd a scuola
Il pnsd a scuolaIl pnsd a scuola
Il pnsd a scuola
Liceo Europa Unita
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
CSI Piemonte
 
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learningCdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
lafauciannalisa
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
Alessandro Greco
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Giulio Iannis
 

Similar to Didatticanefrologica elearning (20)

Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
 
Elearning formazione mooc
Elearning formazione moocElearning formazione mooc
Elearning formazione mooc
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
 
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
 
Learning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaLearning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanza
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
Il pnsd a scuola
Il pnsd a scuolaIl pnsd a scuola
Il pnsd a scuola
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learningCdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
 

More from Giuseppe Quintaliani

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
Giuseppe Quintaliani
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
Giuseppe Quintaliani
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
Giuseppe Quintaliani
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Giuseppe Quintaliani
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
Giuseppe Quintaliani
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
Giuseppe Quintaliani
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
Giuseppe Quintaliani
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Giuseppe Quintaliani
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
Giuseppe Quintaliani
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Giuseppe Quintaliani
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
Giuseppe Quintaliani
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Giuseppe Quintaliani
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Giuseppe Quintaliani
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Giuseppe Quintaliani
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Giuseppe Quintaliani
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Giuseppe Quintaliani
 

More from Giuseppe Quintaliani (20)

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Lezioni 1
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

Didatticanefrologica elearning

  • 1. PROGETTO di DIDATTICA e-learning della CATTEDRA e SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE di NEFROLOGIA della Università del Piemonte Orientale  Premesse In tutto il mondo è stato ufficialmente lanciato il piano d’azione "Opening up Education" per incentivare l'innovazione e le competenze digitali nelle scuole e nelle università. Un recente Comunicato stampa della Commissione Europea ( Settembre 2013) sottolinea alcuni punti chiave del tutto condivisibili, che vorrei così sintetizzare: 1. In una società come quella di oggi, dove sempre più persone si avvalgono di tecnologie digitali , e in cui si prevede che nel 2020 qualunque impiego richiederà queste conoscenze, non è accettabile che le Scuole e le Università rimangano indietro, proponendo sistemi di istruzione sempre solo tradizionali che non riflettono queste realtà E’ evidente come , in un mondo dove tutto ormai avviene online , anche le modalità attraverso le quali viene trasmessa e recepita l’istruzione debbano modificarsi profondamente . 2. La Commissione Europea ha lanciato un nuovo sito Web (Open Education Europe) in grado di consentire agli studenti, agli operatori e agli Istituti di condividere risorse educative aperte e liberamente utilizzabili. Si calcola oggi che una percentuale valutata tra il 50 e l’80% degli studenti europei non utilizzi strumenti di apprendimento digitali, mentre è evidente che ormai l’istruzione superiore dovrà fronteggiare una vera e propria sfida digitale, per cui le Università devono necessariamente adeguarsi, superando i metodi di insegnamento tradizionali e offrendo opportunità di formazione online che consentano l'accesso all'istruzione in qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e mediante qualsiasi dispositivo. 3. Mentre molte università non sono pronte per un tale cambiamento, presso l’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro è invece ormai operativo da mesi un progetto finalizzato a favorire il ricorso alle risorse educative aperte (REA), garantendo che il materiale didattico sia accessibile a tutti. All'interno del progetto della Università del Piemonte Orientale , è operativa la Cattedra e Scuola di Specializzazione di Nefrologia, che ha ideato un percorso pionieristico di e-learning, realizzando video scientifici pubblicati on line, articolati in tappe successive tali da configurare, in questo primo progetto, una
  • 2. Avogadro Medical School “Nephrological Story” in 10 puntate. Le prime puntate sono già disponibili su You Tube e incontrano approvazione da parte degli studenti e degli specializzandi. Tale iniziativa si inquadra perfettamente nell’ambito del progetto europeo, che costituisce uno stimolo trainante perché educatori e responsabili delle strutture formative si inseriscano attivamente in questa trasformazione epocale senza subirla passivamente. Mi piace concludere con questa frase della commissaria europea Vassiliou per l’istruzione : "Il contesto dell'istruzione sta mutando radicalmente, dalla scuola all'università e oltre: a breve un'istruzione basata sulla tecnologia aperta sarà "necessaria" e non solo "auspicabile", e questo vale per tutte le fasce d'età. Dobbiamo fare di più per garantire che in particolare i giovani siano dotati delle competenze digitali necessarie per il loro futuro. Non è sufficiente capire come utilizzare un'applicazione o programma; abbiamo bisogno di giovani che siano in grado di creare i propri programmi. Opening up Education mira ad aprire le menti a nuove metodologie di apprendimento per far sì che le persone abbiano maggiori possibilità di trovare un impiego, siano più creative, orientate all'innovazione e sviluppino maggiori capacità imprenditoriali" . Le prime tappe del nostro percorso formativo innovativo di e-learning potranno costituire stimolo e testimonianza del fatto che l'istruzione superiore può ottimizzare l'impiego delle nuove modalità di insegnamento ed apprendimento. Prof. Piero Stratta Utilizzare con fantasia i mezzi messi a disposizione dalle tecnologie moderne è una bella strada promettente per valorizzare la formazione scientifica. La speranza è che questo tipo di messaggio , che non è mai troppo semplice , ma solo essenziale, consenta una visione d’insieme logica e attraente tanto da stimolare l’approfondimento , e sia in grado di accendere nei nostri giovani una scintilla di quel fuoco che è la passione per la conoscenza .
  • 3. 1 FILOGENESI e RENE :iperpotassiemia tubulare da farmaci http://www.youtube.com/watch?v=9LyIziAprI8 2 LA PROTEINURIA DI BENCE JONES E LA LEGGE DI NEWTON http://www.youtube.com/watch?v=TR6FyRVR7wk 3 RENE TELEOLOGIA ED ESCREZIONI FRAZIONALI Prima PARTE http://www.youtube.com/watch?v=D66frp3A-Qw RENE TELEOLOGIA ED ESCREZIONI FRAZIONALI Seconda PARTE http://www.youtube.com/watch?v=LeQezh7uWQI RENE TELEOLOGIA ED ESCREZIONI FRAZIONALI Terza PARTE http://www.youtube.com/watch?v=sqzHC9xXTc4 4 RENE PROTEINURIA E SEMANTICA Prima Parte http://www.youtube.com/watch?v=cggkacyial8 RENE PROTEINURIA E SEMANTICA Seconda Parte http://www.youtube.com/watch?v=tYtBCXSeaL0