SlideShare a Scribd company logo
Un modello architetturale per la
gestione delle aule didattiche e dei
laboratori informatici
multidisciplinari
Michele Ricciardelli, Dario Russo
Dipartimento DEMM - Università degli Studi del Sannio in Benevento
Piazza Guerrazzi N.1, 82100 Benevento (BN)
ricciardelli@unisannio.it
Dipartimento DEMM - Università degli Studi del Sannio in Benevento
Piazza Guerrazzi N.1 82100 Benevento (BN)
dario.russo@unisannio.it
Parleremo d’informatica
anche se non sembra…
Il laboratorio (e l’aula) come punto d’incontro
Tre punti da ricordare:
1.Nel «salotto» comune, ognuno deve trovar qualcosa che lo
faccia sentire a casa (vissuti differenti: studio, ma non solo)
2.Gli utenti si aspettano di trovare i computer sempre
funzionanti
3.I tecnici non vogliono perdere tempo in operazioni ripetitive e
noiose
Michele Ricciardelli, Dario Russo -
Dipartimento DEMM
La domanda: mezzo pieno o
mezzo vuoto?
Ottimizzare l’uso dei PC di Laboratori e Aule per soddisfare
differenti esigenze didattiche con le medesime macchine
•Più ambienti nello stesso PC a disposizione dell’utente (virtualizzati)
Michele Ricciardelli, Dario Russo
Università degli Studi del Sannio in Benevento
Dipartimento DEMM
Virtualizzazione: se chitarra
elettrica suona da acustica
• Ma può fingersi anche violino…
• Riempiamo il bicchiere: tutti nella stessa «sala prove»
Se un avvocato e un ingegnere
s’incontrano…
Ogni musicista suona il suo strumento, ma
insieme siamo una band
Se tutti gli strumenti sono in ordine nello
stesso armadio, il musicista sa dove trovarli.
Strumenti «con le gambe»: non sempre è il
tecnico a metterli a posto
Michele Ricciardelli, Dario Russo
Università degli Studi del Sannio in Benevento
Dipartimento DEMM
La domanda: quanto tempo
per preparare un computer?
…e se fosse un intero laboratorio (o più di uno)?
•Approntare una serie di strumenti per preparare e ripristinare
le macchine in tempi veloci
•Minimizzare la manutenzione software
Varie modalità di preparazione e ripristino
•Programmata dal server
•Manuale – Script singoli per operazione
•Manuale – Interfaccia grafica
Personalizzare… basandosi su informazioni univoche…
(è inutile che prendiate appunti, ci torneremo)
Michele Ricciardelli, Dario Russo
Università degli Studi del Sannio in Benevento
Dipartimento DEMM
La domanda: quante volte
arredare una «casa»?
Poniamo di essere dei maghi. Non sarebbe più veloce creare copie identiche
della medesima casa?
(Maghi «arredatori» di villette a schiera)
Michele Ricciardelli, Dario Russo
Università degli Studi del Sannio in Benevento
Dipartimento DEMM
Invece di portare dentro il mobilio
(il software) un pezzo per volta,
prima viene creata una copia della
casa, perfettamente identica (si
clona l’intero disco fisso).
Poi si personalizza ogni copia, ad
esempio si cambia la targhetta sul
citofono e il numero civico (le
preferenze).
Preferenze: Le «magliette» che
sembrano tutte uguali…
…le prepara la marmottina?
•Se giochiamo a calcio, il «portiere» la vuole diversa
(nelle aule il pc comanda anche il videoproiettore)
Michele Ricciardelli, Dario Russo
Università degli Studi del Sannio in Benevento
Dipartimento DEMM
2
MAZZINI
3
CATTANEO
7
JULIO
10
NESCIO
1
ROSSA
CONCLUSIONI:
• Il laboratorio come punto d’incontro: la macchina si adatta alle esigenze
dell’utente (scelta tra più ambienti, ognuno ha solo quel che gli serve)
• Con la virtualizzazione la gestione di aule e laboratori diviene SEMPLICE e
VELOCE (può essere delegata anche a personale non tecnico)
• Un software di backup open source per RISPARMIARE sui costi
(piccole soddisfazioni professionali, lavorare a ciò che piace, personalizzare è
meglio che comprare a scatola chiusa)
Michele Ricciardelli, Dario Russo
Università degli Studi del Sannio in Benevento
Dipartimento DEMM
Sviluppi futuri…
• Interfacce grafiche: verso una migliore gestione remota del parco-macchine
• Se la macchina virtuale diventasse lavagna virtuale… video-conferenza?

More Related Content

Similar to Didamatica 2015 Un modello architetturale per la gestione dei Laboratori informatici

[IT] Intelligenza Artificiale e Comprensione dei Testi
[IT] Intelligenza Artificiale e Comprensione dei Testi[IT] Intelligenza Artificiale e Comprensione dei Testi
[IT] Intelligenza Artificiale e Comprensione dei Testi
Federico Sasso
 
7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività
Roberto Polillo
 
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco NotIoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
Francesco Not
 
Docenti connessi
Docenti connessiDocenti connessi
Docenti connessi
elisnan
 
Linux a scuola
Linux a scuolaLinux a scuola
Linux a scuola
Maurizio Pertici
 
01 1 introduzione_a_ges
01 1 introduzione_a_ges01 1 introduzione_a_ges
01 1 introduzione_a_ges
Alessandro Siro Campi
 
5 elements underestimated on using digital signage solutions
5 elements underestimated on using digital signage solutions5 elements underestimated on using digital signage solutions
5 elements underestimated on using digital signage solutionsMarco Pitteri
 

Similar to Didamatica 2015 Un modello architetturale per la gestione dei Laboratori informatici (9)

Slide trentin
Slide trentinSlide trentin
Slide trentin
 
[IT] Intelligenza Artificiale e Comprensione dei Testi
[IT] Intelligenza Artificiale e Comprensione dei Testi[IT] Intelligenza Artificiale e Comprensione dei Testi
[IT] Intelligenza Artificiale e Comprensione dei Testi
 
7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività
 
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco NotIoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
 
Docenti connessi
Docenti connessiDocenti connessi
Docenti connessi
 
Linux a scuola
Linux a scuolaLinux a scuola
Linux a scuola
 
01 intro pc
01 intro pc01 intro pc
01 intro pc
 
01 1 introduzione_a_ges
01 1 introduzione_a_ges01 1 introduzione_a_ges
01 1 introduzione_a_ges
 
5 elements underestimated on using digital signage solutions
5 elements underestimated on using digital signage solutions5 elements underestimated on using digital signage solutions
5 elements underestimated on using digital signage solutions
 

Didamatica 2015 Un modello architetturale per la gestione dei Laboratori informatici

  • 1. Un modello architetturale per la gestione delle aule didattiche e dei laboratori informatici multidisciplinari Michele Ricciardelli, Dario Russo Dipartimento DEMM - Università degli Studi del Sannio in Benevento Piazza Guerrazzi N.1, 82100 Benevento (BN) ricciardelli@unisannio.it Dipartimento DEMM - Università degli Studi del Sannio in Benevento Piazza Guerrazzi N.1 82100 Benevento (BN) dario.russo@unisannio.it
  • 2. Parleremo d’informatica anche se non sembra… Il laboratorio (e l’aula) come punto d’incontro Tre punti da ricordare: 1.Nel «salotto» comune, ognuno deve trovar qualcosa che lo faccia sentire a casa (vissuti differenti: studio, ma non solo) 2.Gli utenti si aspettano di trovare i computer sempre funzionanti 3.I tecnici non vogliono perdere tempo in operazioni ripetitive e noiose Michele Ricciardelli, Dario Russo - Dipartimento DEMM
  • 3. La domanda: mezzo pieno o mezzo vuoto? Ottimizzare l’uso dei PC di Laboratori e Aule per soddisfare differenti esigenze didattiche con le medesime macchine •Più ambienti nello stesso PC a disposizione dell’utente (virtualizzati) Michele Ricciardelli, Dario Russo Università degli Studi del Sannio in Benevento Dipartimento DEMM Virtualizzazione: se chitarra elettrica suona da acustica • Ma può fingersi anche violino… • Riempiamo il bicchiere: tutti nella stessa «sala prove»
  • 4. Se un avvocato e un ingegnere s’incontrano… Ogni musicista suona il suo strumento, ma insieme siamo una band Se tutti gli strumenti sono in ordine nello stesso armadio, il musicista sa dove trovarli. Strumenti «con le gambe»: non sempre è il tecnico a metterli a posto Michele Ricciardelli, Dario Russo Università degli Studi del Sannio in Benevento Dipartimento DEMM
  • 5. La domanda: quanto tempo per preparare un computer? …e se fosse un intero laboratorio (o più di uno)? •Approntare una serie di strumenti per preparare e ripristinare le macchine in tempi veloci •Minimizzare la manutenzione software Varie modalità di preparazione e ripristino •Programmata dal server •Manuale – Script singoli per operazione •Manuale – Interfaccia grafica Personalizzare… basandosi su informazioni univoche… (è inutile che prendiate appunti, ci torneremo) Michele Ricciardelli, Dario Russo Università degli Studi del Sannio in Benevento Dipartimento DEMM
  • 6. La domanda: quante volte arredare una «casa»? Poniamo di essere dei maghi. Non sarebbe più veloce creare copie identiche della medesima casa? (Maghi «arredatori» di villette a schiera) Michele Ricciardelli, Dario Russo Università degli Studi del Sannio in Benevento Dipartimento DEMM Invece di portare dentro il mobilio (il software) un pezzo per volta, prima viene creata una copia della casa, perfettamente identica (si clona l’intero disco fisso). Poi si personalizza ogni copia, ad esempio si cambia la targhetta sul citofono e il numero civico (le preferenze).
  • 7. Preferenze: Le «magliette» che sembrano tutte uguali… …le prepara la marmottina? •Se giochiamo a calcio, il «portiere» la vuole diversa (nelle aule il pc comanda anche il videoproiettore) Michele Ricciardelli, Dario Russo Università degli Studi del Sannio in Benevento Dipartimento DEMM 2 MAZZINI 3 CATTANEO 7 JULIO 10 NESCIO 1 ROSSA
  • 8. CONCLUSIONI: • Il laboratorio come punto d’incontro: la macchina si adatta alle esigenze dell’utente (scelta tra più ambienti, ognuno ha solo quel che gli serve) • Con la virtualizzazione la gestione di aule e laboratori diviene SEMPLICE e VELOCE (può essere delegata anche a personale non tecnico) • Un software di backup open source per RISPARMIARE sui costi (piccole soddisfazioni professionali, lavorare a ciò che piace, personalizzare è meglio che comprare a scatola chiusa) Michele Ricciardelli, Dario Russo Università degli Studi del Sannio in Benevento Dipartimento DEMM Sviluppi futuri… • Interfacce grafiche: verso una migliore gestione remota del parco-macchine • Se la macchina virtuale diventasse lavagna virtuale… video-conferenza?