SlideShare a Scribd company logo
ICT & Fashion
progetti ed iniziative in corso nel campo delle ICT
applicate all’industria del fashion
Piero De Sabbata, Sergio Petronilli
DTE-SEN-CROSS,
Dipartimento Tecnologie Energetiche- Laboratorio Regionale CROSS-TEC
ENEA : innovazione e competitività industriale
Laboratorio CROSS-TEC di ENEA
e fashion
1. Interoperabilità e standard di filiera, smart organisation, interoperabilità
semantica, reti di impresa (MODA-ML ed eBIZ)
2. Sostenibilità ed efficienza energetica con strumenti innovativi di
autovalutazione e metodologia di benchmarking (ARTISAN, SESEC, SET)
3. cad 3D per la progettazione creativa, stampa 3D (da 20 anni)
Produttore
Filati
ConfezioneProd. Tessuti
Produttore Accessori
Retail
MP2
MP1
MP2
Terzista
tessuti
Terzista
confezione
pag 2 - Versione 09/06/2016
• Coordinatori per
l’Italia di Energia su
Misura
• Segreteria tecnica per
eBIZ, standard
europeo di scambio
dati per l’industria
Tessile Abbigliamento
1. Interoperabilità nelle filiere: l’iniziativa
eBIZ / Moda-ML
INTEGRAZIONE SISTEMI CLIENTI e FORNITORI
- Abbassamento costi implementazione
- Migliore qualità dati scambiati
- Collaborazioni piu intense
- Standard internazionali
Interoperabilità nelle filiere
Una iniziativa lanciata da
EURATEX nel 2008 e proseguita
con il supporto di CE e CEN
INTEROPERABILITA’: “[...] è la capacità di un sistema o prodotto di operare
assieme ad altri (scambiandosi informazioni) senza uno specifico sforzo da parte
dell’utilizzatore.”
…un po’ MODA ma anche necessità
Ѐ una specifica pubblicata come CEN CWA che:
definisce (poche) regole di comportamento per le applicazioni e gli
attori che la vogliono adottare
favorisce lo sviluppo di (nuove) applicazioni software interoperabili
NON è una applicazione software, ma un documento pubblico corredato
di risorse software di supporto online
Caratteristiche
neutralità
basso livello di ingresso
scalabilità
riusabilità
accesso pubblico
L’ Architettura eBIZ di Riferimento
Produzione Tessile Abbigliamento
Trade
Trade
Trade
Produzione Calzatura
Relazione
con VENDITA
Gli ambiti applicativi
Fornitura accessori 1 - Acquisto accessori
2 - Spedizione accessori
Fornitura filati 1 - Scelta del filato
2 - Acquisto filati
3 - Spedizione filati
Fornitura tessuti 1 - Scelta tessuti
2 - Acquisto tessuti
3 - Spedizione tessuti con
certificazione di Terzi
4 - Spedizione tessuti con
groupage (Alternativo a precedente)
5 - Spedizione tessuti senza
certificazione di Terzi (idem)
6 - Fatturazione tessuti
Produzione Filati in conto
Terzi
1 - Tintura materia prima in conto
Terzi
2 - Filatura in conto Terzi
3 - Ritorcitura filati in conto terzi
4 - Tintura filati in conto terzi
Produzione maglieria in
conto Terzi
1 - Lavorazione e assemblaggio
maglia
2 - Finissaggio maglia
Produzione tessuti in
conto Terzi
1 - Orditura tessuti in conto Terzi
2 - Tessitura in conto Terzi
3 - Tintura-finissaggio tessuti in conto
Terzi
4 - Stampa tessuti in conto Terzi
Rammendo tessuti in
conto Terzi 1 - Rammendo tessuti in conto Terzi
Servizio Stock on-line 1 - Offerta stock on-line
R.M.
Yarns Fabrics
Clothing
Trade org.
Accessories
Q.Check
Feed-back
SubcontractorsSubcontractorsSubcontractors
Esempi uso di eBIZ
Lanificio Loro Piana,
Piacenza,
Barberis Canonico,..
Tessilcontroll
IN.CO, CORNELIANI, CANALI
Trabaldo Togna
Piacenza, Reda…
Cariaggi
Albini, Monti,..
Gruppo
Colle
2. Efficienza energetica e usi dell’energia in
azienda: lo strumento SET
pag 8 - Versione 09/06/2016
The SET project is Co-funded
by the Intelligent Energy Europe
Programme of the European Union
AUTOVALUTAZIONE USI ENERGIA
- Consapevolezza degli usi dell’energia
- Correlazione consumi produzione e individuazione criticità
- Indicatori di sintesi da dati semplificati
- Riduzione dei costi operativi
- Misure organizzative di abbattimento consumi
pag 9 - Versione 09/06/2016
Energia su misura
Efficienza Energetica per l’industria tessile abbigliamento
Una campagna lanciata nel 2014 da Euratex e
condotta in Italia da ENEA
Durata: settembre 2016
Le motivazioni ed obiettivi:
condividere risultati,
promuovere buone pratiche,
quantificare benefici
Gli attori: EURATEX, ENEA, partner dei progetti
SESEC, ARTISAN e SET
: altri progetti: una iniziativa aperta
EFFICIENZA ENERGETICA
intervenendo non solo sui processi
ma
anche sulla operatività (dalla
pianificazione della produzione agli
impianti ausiliari, ai comportamenti):
• consapevolezza, capacità di
quantificare,…
• energia come risorsa e costo da
gestire
• best practice, metodi e modelli
servizi, prototipi
• aziende medio piccole
SET scheme per il TESSILE
Uno strumento per l’autodiagnosi sviluppato
nell’ambito del progetto SET (finanziato dal
programma europeo Intelligent Energy Europe)
giunto alla sua terza generazione.
pag 10 - Versione 09/06/2016
SET Scheme è una applicazione Excel e
WEB di oltre 40000 righe di codice
scaricabile da www.em2m.eu/tools
consente di raccogliere ed organizzare i dati
aziendali (dalle bollette alla produzione) :
SET Tool
Consente di analizzare in maniera
correlata consumi e produzione,
individuando anomalie
Suggerisce best practice
da valutare in relazione
alla propria situazione
Consente una analisi
comparativa di diverse
azioni di efficientamento
When do I waste energy ?
pag 11 - Versione 09/06/2016
SET WEB
SET WEB è una applicazione WEB
accessibile da SET Tool
o da www.em2m.enea.it
che raccoglie in forma ANONIMA i dati
energetici delle aziende e IN CAMBIO
consente di comparare le performance
energetiche aziendali verso un
benchmark dinamico di aziende SIMILI
BENCHMARKING
Me and my competitors
Indici: consumi o costi specifici per unità di prodotto o fatturato
pag 12 - Versione 09/06/2016
SET WEB/2
Consente di confrontare evoluzione degli
indicatori di performance di anno in anno
Compara i consumi delle proprie macchine
verso i risultati attesi di modelli basato su
tecnologia e mix di lavorazioni considerate.
Is this department or technology efficient ?
Have I improved in 2015 comparing to
2014?
pag 13 - Versione 09/06/2016
3. PROTO-LAB
TECNOLOGIE CAD/CAM A
SUPPORTO DELLA COMPETITIVITA’ E
INNOVAZIONE DELLE PMI
INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO
- SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE CREATIVA
- RIDUZIONE DEL TIME TO MARKET
- TECNICHE PROGETTAZIONE PER STAMPA 3D
OBIETTIVO DI PROTO-LAB E’ DI SUPPORTARE LE PMI NELL’ADOZIONE DELLE
TECNOLOGIE CAD/CAM FINALIZZATE ALLA RIDUZIONE DEL TIME TO MARKET E
ALL’INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO
TECNOLOGIE
MODELLAZIONE 3D E SVILUPPO APPLICAZIONI CAD
STAMPA 3D
INGEGNERIA INVERSA
SETTORI DI INTERVENTO
MECCANICO
INDUSTRIAL DESIGN
BIOMEDICALE
BENI CULTURALI
ACCESSORI MODA
SERVIZI ALLE IMPRESE
SUPPORTO ALLE PMI PER L’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE CAD/CAM CON I SISTEMI
DI PRODUZIONE AZIENDALI
SVILUPPO DI METODOLOGIE CAD 3D PER LA PROGETTAZIONE DI MODELLI AD ALTO
CONTENUTO DI DESIGN
DEFINIZIONE DI “BEST PRACTICES” FINALIZZATE ALLA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI
AMBITI APPLICATIVI DELLE TECNOLOGIE CAD/CAM
ACCOMPAGNAMENTO ALLE PMI NELLA PRESENTAZIONE E SVILUPPO DI PROGETTI DI
RICERCA FINANZIATI IN AMBITO CAD/CAM
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALIZZATI SULLE TECNOLOGIE CAD/CAM: MODELLAZIONE E
STAMPA 3D
SERVIZI ALLE IMPRESE
ALLA ELEVATA DIFFUSIONE DELLA STAMPA 3D NON E’ SEGUITO ANCORA UN IDONEO
SVILUPPO DI METODOLOGIE EVOLUTE DI MODELLAZIONE CAD ADEGUATE ALLA
FLESSIBILITA’ RICHIESTA DEL MERCATO, SPECIE IN QUEI SETTORI DOVE L’ASPETTO LEGATO
ALLA FORMA ASSUME UN RUOLO CHIAVE COME NELL’INDUSTRIAL DESIGN E NEL FASHION
PROTOLAB, ATTRAVERSO IL PROGETTO PROMO, HA IL COMPITO DI FORMARE NUOVE
FIGURE PROFESSIONALI IN GRADO DI AFFACCIARSI AL MONDO DELLE IMPRESE AFFINCHE’
QUESTE POSSANO INTRAPRENDERE PERCORSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA MEDIANTE
L’IMPIEGO DI STRUMENTI EVOLUTI DI MODELLAZIONE 3D
RICERCA COLLABORAZIONI con IMPRESE
PROTOLAB SVOLGE ATTIVITA’ DI RICERCA E INNOVAZIONE NELL’AMBITO DELLA
APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI MODELLAZIONE 3D SU BASE GENERATIVA PER IL
SETTORE DEL FASHION (ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MODA)
OBIETTIVO DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA E’ DI AMPLIARE IL CONCETTO DI «MASS
CUSTOMIZATION» FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI COMPONENTI PER IL FASHION
MEDIANTE INTEGRAZIONE DELLA MODELLAZIONE GENERATIVA CON LE TECNOLOGIE DI
STAMPA 3D DI ULTIMA GENERAZIONE
Contatti:
Piero De Sabbata – piero.desabbata@enea.it
Sergio Petronilli – sergio.petronilli@enea.it
Documentazione :
WWW.CROSS-TEC.ENEA.IT
eBIZ e Moda-ML: www.moda-ml.org (eBIZ in lingua italiana)
SET: www.euratex/em2m e www.em2m.enea.it (italiano)
Proto-lab: www.protolab.enea.it
(anche su )
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Viewers also liked

Fashion Event "Rush of Emotion"
Fashion Event "Rush of Emotion"Fashion Event "Rush of Emotion"
Fashion Event "Rush of Emotion"
Giorgia_
 
Project Work: Fashion Show YouYoung
Project Work: Fashion Show YouYoungProject Work: Fashion Show YouYoung
Project Work: Fashion Show YouYoung
Francesca Agus
 
Program fdw015.
Program fdw015.Program fdw015.
Program fdw015.
www.retailconsortium.eu
 
Once upon online - Santoni Project Work
Once upon online - Santoni Project WorkOnce upon online - Santoni Project Work
Once upon online - Santoni Project Work
Ilaria Pisani
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Largo Consumo
 
Miami International Fashion Week Sponsorship 2010 Gloss Vip
Miami International Fashion Week Sponsorship 2010   Gloss VipMiami International Fashion Week Sponsorship 2010   Gloss Vip
Miami International Fashion Week Sponsorship 2010 Gloss Vip
GlossVIP
 
Fashion show production
Fashion show productionFashion show production
Fashion show production
Reggie Aspelund
 

Viewers also liked (7)

Fashion Event "Rush of Emotion"
Fashion Event "Rush of Emotion"Fashion Event "Rush of Emotion"
Fashion Event "Rush of Emotion"
 
Project Work: Fashion Show YouYoung
Project Work: Fashion Show YouYoungProject Work: Fashion Show YouYoung
Project Work: Fashion Show YouYoung
 
Program fdw015.
Program fdw015.Program fdw015.
Program fdw015.
 
Once upon online - Santoni Project Work
Once upon online - Santoni Project WorkOnce upon online - Santoni Project Work
Once upon online - Santoni Project Work
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
 
Miami International Fashion Week Sponsorship 2010 Gloss Vip
Miami International Fashion Week Sponsorship 2010   Gloss VipMiami International Fashion Week Sponsorship 2010   Gloss Vip
Miami International Fashion Week Sponsorship 2010 Gloss Vip
 
Fashion show production
Fashion show productionFashion show production
Fashion show production
 

Similar to ICT & Fashion: ing. Piero De Sabbata (ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche - DTE-SEN-CROSS - Laboratorio Regionale ENEA-CROSS-TEC)

Di456 039-v2-em2mit-160316170017
Di456 039-v2-em2mit-160316170017Di456 039-v2-em2mit-160316170017
Di456 039-v2-em2mit-160316170017
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
LAB3DTAC
LAB3DTACLAB3DTAC
LAB3DTAC
Sergio Solofria
 
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Il progetto cluster AI-TEXTILES - Stato d'avanzamento II semestre
Il progetto cluster AI-TEXTILES - Stato d'avanzamento II semestreIl progetto cluster AI-TEXTILES - Stato d'avanzamento II semestre
Il progetto cluster AI-TEXTILES - Stato d'avanzamento II semestre
Sardegna Ricerche
 
Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
Andrea Cattabriga
 
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestreIl progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Sardegna Ricerche
 
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su TechnofashionBenvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Sistemi Assyst srl - ( Assyst bullmer )
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
FaberLab
 
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercatoStudio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Andrea Cacciatori
 
Smau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 DattiloSmau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 Dattilo
SMAU
 
Fashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresa
Fashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresaFashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresa
Fashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresa
ASSORETIPMI
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
Cristian Randieri PhD
 
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Sardegna Ricerche
 
Tutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3DTutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA RICERCA PER LE IMPRESE - Azioni di trasferimento...
CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA RICERCA PER LE IMPRESE - Azioni di trasferimento...CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA RICERCA PER LE IMPRESE - Azioni di trasferimento...
CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA RICERCA PER LE IMPRESE - Azioni di trasferimento...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
D-house Academy courses.pdf
D-house Academy courses.pdfD-house Academy courses.pdf
D-house Academy courses.pdf
ValentinaPetri4
 
Linee guida per l'implementazione di successo degli standard europei nelle fi...
Linee guida per l'implementazione di successo degli standard europei nelle fi...Linee guida per l'implementazione di successo degli standard europei nelle fi...
Linee guida per l'implementazione di successo degli standard europei nelle fi...
ENEA DTE-SEN-CROSS
 

Similar to ICT & Fashion: ing. Piero De Sabbata (ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche - DTE-SEN-CROSS - Laboratorio Regionale ENEA-CROSS-TEC) (20)

Di456 039-v2-em2mit-160316170017
Di456 039-v2-em2mit-160316170017Di456 039-v2-em2mit-160316170017
Di456 039-v2-em2mit-160316170017
 
LAB3DTAC
LAB3DTACLAB3DTAC
LAB3DTAC
 
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
 
Il progetto cluster AI-TEXTILES - Stato d'avanzamento II semestre
Il progetto cluster AI-TEXTILES - Stato d'avanzamento II semestreIl progetto cluster AI-TEXTILES - Stato d'avanzamento II semestre
Il progetto cluster AI-TEXTILES - Stato d'avanzamento II semestre
 
Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
 
Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
 
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestreIl progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
 
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su TechnofashionBenvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
 
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
 
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercatoStudio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
 
Smau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 DattiloSmau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 Dattilo
 
Fashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresa
Fashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresaFashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresa
Fashion e Reti d'Impresa - P. De Sabbata - l'IT nelle reti d'impresa
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
 
Tutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3DTutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3D
 
CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA RICERCA PER LE IMPRESE - Azioni di trasferimento...
CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA RICERCA PER LE IMPRESE - Azioni di trasferimento...CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA RICERCA PER LE IMPRESE - Azioni di trasferimento...
CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA RICERCA PER LE IMPRESE - Azioni di trasferimento...
 
D-house Academy courses.pdf
D-house Academy courses.pdfD-house Academy courses.pdf
D-house Academy courses.pdf
 
Linee guida per l'implementazione di successo degli standard europei nelle fi...
Linee guida per l'implementazione di successo degli standard europei nelle fi...Linee guida per l'implementazione di successo degli standard europei nelle fi...
Linee guida per l'implementazione di successo degli standard europei nelle fi...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 

ICT & Fashion: ing. Piero De Sabbata (ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche - DTE-SEN-CROSS - Laboratorio Regionale ENEA-CROSS-TEC)

  • 1. ICT & Fashion progetti ed iniziative in corso nel campo delle ICT applicate all’industria del fashion Piero De Sabbata, Sergio Petronilli DTE-SEN-CROSS, Dipartimento Tecnologie Energetiche- Laboratorio Regionale CROSS-TEC ENEA : innovazione e competitività industriale
  • 2. Laboratorio CROSS-TEC di ENEA e fashion 1. Interoperabilità e standard di filiera, smart organisation, interoperabilità semantica, reti di impresa (MODA-ML ed eBIZ) 2. Sostenibilità ed efficienza energetica con strumenti innovativi di autovalutazione e metodologia di benchmarking (ARTISAN, SESEC, SET) 3. cad 3D per la progettazione creativa, stampa 3D (da 20 anni) Produttore Filati ConfezioneProd. Tessuti Produttore Accessori Retail MP2 MP1 MP2 Terzista tessuti Terzista confezione pag 2 - Versione 09/06/2016 • Coordinatori per l’Italia di Energia su Misura • Segreteria tecnica per eBIZ, standard europeo di scambio dati per l’industria Tessile Abbigliamento
  • 3. 1. Interoperabilità nelle filiere: l’iniziativa eBIZ / Moda-ML INTEGRAZIONE SISTEMI CLIENTI e FORNITORI - Abbassamento costi implementazione - Migliore qualità dati scambiati - Collaborazioni piu intense - Standard internazionali
  • 4. Interoperabilità nelle filiere Una iniziativa lanciata da EURATEX nel 2008 e proseguita con il supporto di CE e CEN INTEROPERABILITA’: “[...] è la capacità di un sistema o prodotto di operare assieme ad altri (scambiandosi informazioni) senza uno specifico sforzo da parte dell’utilizzatore.” …un po’ MODA ma anche necessità
  • 5. Ѐ una specifica pubblicata come CEN CWA che: definisce (poche) regole di comportamento per le applicazioni e gli attori che la vogliono adottare favorisce lo sviluppo di (nuove) applicazioni software interoperabili NON è una applicazione software, ma un documento pubblico corredato di risorse software di supporto online Caratteristiche neutralità basso livello di ingresso scalabilità riusabilità accesso pubblico L’ Architettura eBIZ di Riferimento
  • 6. Produzione Tessile Abbigliamento Trade Trade Trade Produzione Calzatura Relazione con VENDITA Gli ambiti applicativi Fornitura accessori 1 - Acquisto accessori 2 - Spedizione accessori Fornitura filati 1 - Scelta del filato 2 - Acquisto filati 3 - Spedizione filati Fornitura tessuti 1 - Scelta tessuti 2 - Acquisto tessuti 3 - Spedizione tessuti con certificazione di Terzi 4 - Spedizione tessuti con groupage (Alternativo a precedente) 5 - Spedizione tessuti senza certificazione di Terzi (idem) 6 - Fatturazione tessuti Produzione Filati in conto Terzi 1 - Tintura materia prima in conto Terzi 2 - Filatura in conto Terzi 3 - Ritorcitura filati in conto terzi 4 - Tintura filati in conto terzi Produzione maglieria in conto Terzi 1 - Lavorazione e assemblaggio maglia 2 - Finissaggio maglia Produzione tessuti in conto Terzi 1 - Orditura tessuti in conto Terzi 2 - Tessitura in conto Terzi 3 - Tintura-finissaggio tessuti in conto Terzi 4 - Stampa tessuti in conto Terzi Rammendo tessuti in conto Terzi 1 - Rammendo tessuti in conto Terzi Servizio Stock on-line 1 - Offerta stock on-line
  • 7. R.M. Yarns Fabrics Clothing Trade org. Accessories Q.Check Feed-back SubcontractorsSubcontractorsSubcontractors Esempi uso di eBIZ Lanificio Loro Piana, Piacenza, Barberis Canonico,.. Tessilcontroll IN.CO, CORNELIANI, CANALI Trabaldo Togna Piacenza, Reda… Cariaggi Albini, Monti,.. Gruppo Colle
  • 8. 2. Efficienza energetica e usi dell’energia in azienda: lo strumento SET pag 8 - Versione 09/06/2016 The SET project is Co-funded by the Intelligent Energy Europe Programme of the European Union AUTOVALUTAZIONE USI ENERGIA - Consapevolezza degli usi dell’energia - Correlazione consumi produzione e individuazione criticità - Indicatori di sintesi da dati semplificati - Riduzione dei costi operativi - Misure organizzative di abbattimento consumi
  • 9. pag 9 - Versione 09/06/2016 Energia su misura Efficienza Energetica per l’industria tessile abbigliamento Una campagna lanciata nel 2014 da Euratex e condotta in Italia da ENEA Durata: settembre 2016 Le motivazioni ed obiettivi: condividere risultati, promuovere buone pratiche, quantificare benefici Gli attori: EURATEX, ENEA, partner dei progetti SESEC, ARTISAN e SET : altri progetti: una iniziativa aperta EFFICIENZA ENERGETICA intervenendo non solo sui processi ma anche sulla operatività (dalla pianificazione della produzione agli impianti ausiliari, ai comportamenti): • consapevolezza, capacità di quantificare,… • energia come risorsa e costo da gestire • best practice, metodi e modelli servizi, prototipi • aziende medio piccole
  • 10. SET scheme per il TESSILE Uno strumento per l’autodiagnosi sviluppato nell’ambito del progetto SET (finanziato dal programma europeo Intelligent Energy Europe) giunto alla sua terza generazione. pag 10 - Versione 09/06/2016 SET Scheme è una applicazione Excel e WEB di oltre 40000 righe di codice scaricabile da www.em2m.eu/tools consente di raccogliere ed organizzare i dati aziendali (dalle bollette alla produzione) :
  • 11. SET Tool Consente di analizzare in maniera correlata consumi e produzione, individuando anomalie Suggerisce best practice da valutare in relazione alla propria situazione Consente una analisi comparativa di diverse azioni di efficientamento When do I waste energy ? pag 11 - Versione 09/06/2016
  • 12. SET WEB SET WEB è una applicazione WEB accessibile da SET Tool o da www.em2m.enea.it che raccoglie in forma ANONIMA i dati energetici delle aziende e IN CAMBIO consente di comparare le performance energetiche aziendali verso un benchmark dinamico di aziende SIMILI BENCHMARKING Me and my competitors Indici: consumi o costi specifici per unità di prodotto o fatturato pag 12 - Versione 09/06/2016
  • 13. SET WEB/2 Consente di confrontare evoluzione degli indicatori di performance di anno in anno Compara i consumi delle proprie macchine verso i risultati attesi di modelli basato su tecnologia e mix di lavorazioni considerate. Is this department or technology efficient ? Have I improved in 2015 comparing to 2014? pag 13 - Versione 09/06/2016
  • 14. 3. PROTO-LAB TECNOLOGIE CAD/CAM A SUPPORTO DELLA COMPETITIVITA’ E INNOVAZIONE DELLE PMI INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO - SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE CREATIVA - RIDUZIONE DEL TIME TO MARKET - TECNICHE PROGETTAZIONE PER STAMPA 3D
  • 15. OBIETTIVO DI PROTO-LAB E’ DI SUPPORTARE LE PMI NELL’ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE CAD/CAM FINALIZZATE ALLA RIDUZIONE DEL TIME TO MARKET E ALL’INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO TECNOLOGIE MODELLAZIONE 3D E SVILUPPO APPLICAZIONI CAD STAMPA 3D INGEGNERIA INVERSA
  • 16. SETTORI DI INTERVENTO MECCANICO INDUSTRIAL DESIGN BIOMEDICALE BENI CULTURALI ACCESSORI MODA
  • 17. SERVIZI ALLE IMPRESE SUPPORTO ALLE PMI PER L’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE CAD/CAM CON I SISTEMI DI PRODUZIONE AZIENDALI SVILUPPO DI METODOLOGIE CAD 3D PER LA PROGETTAZIONE DI MODELLI AD ALTO CONTENUTO DI DESIGN DEFINIZIONE DI “BEST PRACTICES” FINALIZZATE ALLA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI AMBITI APPLICATIVI DELLE TECNOLOGIE CAD/CAM ACCOMPAGNAMENTO ALLE PMI NELLA PRESENTAZIONE E SVILUPPO DI PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI IN AMBITO CAD/CAM CORSI DI FORMAZIONE PERSONALIZZATI SULLE TECNOLOGIE CAD/CAM: MODELLAZIONE E STAMPA 3D
  • 18. SERVIZI ALLE IMPRESE ALLA ELEVATA DIFFUSIONE DELLA STAMPA 3D NON E’ SEGUITO ANCORA UN IDONEO SVILUPPO DI METODOLOGIE EVOLUTE DI MODELLAZIONE CAD ADEGUATE ALLA FLESSIBILITA’ RICHIESTA DEL MERCATO, SPECIE IN QUEI SETTORI DOVE L’ASPETTO LEGATO ALLA FORMA ASSUME UN RUOLO CHIAVE COME NELL’INDUSTRIAL DESIGN E NEL FASHION PROTOLAB, ATTRAVERSO IL PROGETTO PROMO, HA IL COMPITO DI FORMARE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI IN GRADO DI AFFACCIARSI AL MONDO DELLE IMPRESE AFFINCHE’ QUESTE POSSANO INTRAPRENDERE PERCORSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA MEDIANTE L’IMPIEGO DI STRUMENTI EVOLUTI DI MODELLAZIONE 3D
  • 19. RICERCA COLLABORAZIONI con IMPRESE PROTOLAB SVOLGE ATTIVITA’ DI RICERCA E INNOVAZIONE NELL’AMBITO DELLA APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI MODELLAZIONE 3D SU BASE GENERATIVA PER IL SETTORE DEL FASHION (ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MODA) OBIETTIVO DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA E’ DI AMPLIARE IL CONCETTO DI «MASS CUSTOMIZATION» FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI COMPONENTI PER IL FASHION MEDIANTE INTEGRAZIONE DELLA MODELLAZIONE GENERATIVA CON LE TECNOLOGIE DI STAMPA 3D DI ULTIMA GENERAZIONE
  • 20. Contatti: Piero De Sabbata – piero.desabbata@enea.it Sergio Petronilli – sergio.petronilli@enea.it Documentazione : WWW.CROSS-TEC.ENEA.IT eBIZ e Moda-ML: www.moda-ml.org (eBIZ in lingua italiana) SET: www.euratex/em2m e www.em2m.enea.it (italiano) Proto-lab: www.protolab.enea.it (anche su ) Grazie per l’attenzione!