SlideShare a Scribd company logo
08
Design
thinking
Fonte M. Lewrich - P.Link - L.
Leifer
Chiara Parazzini - Febbraio 2020
Testare il prototipo
Otteniamo informazioni di valore
Lo scopo è IMPARARE
Lo scopo NON è VALIDARE a tutti i costi il prototipo
Fasi
1) Preparazione del test
2) Conduzione del test
3) Documentare i risultati
Preparazione
Cosa vogliamo testare? Dove e con chi?
Cosa vogliamo imparare?
L'obiettivo è capire quali parti dell'idea sono da
tenere e quali eventualmente da scartare
N.B. Fare domande
semplici, aperte, chiare
CON PIU' PROTOTIPI
Condurre il test
Può essere utile il confronto
tra una variante A ed una
variante B
CON PIU' OSSERVATORI
Per cogliere tutte le
osservazioni, le domande, i
non detti degli utenti
Cosa è piaciuto ?
Che critiche ci sono state?
Che domande sono emerse?
Sono nate altre idee?
Può essere utile una griglia
Documentare
E' utile tenere traccia di tutti i test e ri - test e delle
modifiche e variazioni che apportano all'idea iniziale
Lo scopo del test è CAPIRE e MIGLIORARSI

More Related Content

Similar to Design thinking parte 8

Design thinking parte 4
Design thinking   parte 4Design thinking   parte 4
Design thinking parte 4
Chiara Parazzini
 
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Emanuele Mantovani
 
Presentazione nuovo standard pmi ba
Presentazione nuovo standard pmi baPresentazione nuovo standard pmi ba
Presentazione nuovo standard pmi ba
steve558995
 
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
Jürgen Ambrosi
 
Progettare il piano di marketing personale
Progettare il piano di marketing personaleProgettare il piano di marketing personale
Progettare il piano di marketing personale
Stefano Principato
 
Ldb Plan Your Future_Principato projectbrand
Ldb Plan Your Future_Principato projectbrandLdb Plan Your Future_Principato projectbrand
Ldb Plan Your Future_Principato projectbrandlaboratoridalbasso
 
Startup Design Lab. Programma del corso
Startup Design Lab. Programma del corsoStartup Design Lab. Programma del corso
Startup Design Lab. Programma del corsoNicola Mattina
 
problemaexamplepptpresentationpptacademica.pptx
problemaexamplepptpresentationpptacademica.pptxproblemaexamplepptpresentationpptacademica.pptx
problemaexamplepptpresentationpptacademica.pptx
giadalops6
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
davidebologna
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Daniele Iori
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
Giuseppe Sorrentino
 
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
Codemotion
 
Agile UX - AR Meetup
Agile UX - AR MeetupAgile UX - AR Meetup
Agile UX - AR Meetup
Emanuele Mantovani
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Roberto Polillo
 
Terry Bertelli, Social Media Specialist e imprenditrice digitale di @Code me ...
Terry Bertelli, Social Media Specialist e imprenditrice digitale di @Code me ...Terry Bertelli, Social Media Specialist e imprenditrice digitale di @Code me ...
Terry Bertelli, Social Media Specialist e imprenditrice digitale di @Code me ...
Associazione Digital Days
 
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsMinimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Nicola Mattina
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
Kilowatt
 
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...CM4EXPO
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 

Similar to Design thinking parte 8 (20)

Design thinking parte 4
Design thinking   parte 4Design thinking   parte 4
Design thinking parte 4
 
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
 
Presentazione nuovo standard pmi ba
Presentazione nuovo standard pmi baPresentazione nuovo standard pmi ba
Presentazione nuovo standard pmi ba
 
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
L’assistente virtuale che informa gli studenti: l'esperienza del Politecnico ...
 
Progettare il piano di marketing personale
Progettare il piano di marketing personaleProgettare il piano di marketing personale
Progettare il piano di marketing personale
 
Ldb Plan Your Future_Principato projectbrand
Ldb Plan Your Future_Principato projectbrandLdb Plan Your Future_Principato projectbrand
Ldb Plan Your Future_Principato projectbrand
 
Startup Design Lab. Programma del corso
Startup Design Lab. Programma del corsoStartup Design Lab. Programma del corso
Startup Design Lab. Programma del corso
 
problemaexamplepptpresentationpptacademica.pptx
problemaexamplepptpresentationpptacademica.pptxproblemaexamplepptpresentationpptacademica.pptx
problemaexamplepptpresentationpptacademica.pptx
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
 
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
 
Agile UX - AR Meetup
Agile UX - AR MeetupAgile UX - AR Meetup
Agile UX - AR Meetup
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
 
Terry Bertelli, Social Media Specialist e imprenditrice digitale di @Code me ...
Terry Bertelli, Social Media Specialist e imprenditrice digitale di @Code me ...Terry Bertelli, Social Media Specialist e imprenditrice digitale di @Code me ...
Terry Bertelli, Social Media Specialist e imprenditrice digitale di @Code me ...
 
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsMinimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke Tests
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
 
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 

More from Chiara Parazzini

Vantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziendeVantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziende
Chiara Parazzini
 
Vantaggi del diritto di dissentire
Vantaggi del  diritto di dissentire Vantaggi del  diritto di dissentire
Vantaggi del diritto di dissentire
Chiara Parazzini
 
Cultura aziendale positiva
Cultura aziendale positivaCultura aziendale positiva
Cultura aziendale positiva
Chiara Parazzini
 
Leadership caratteristiche attuali
Leadership  caratteristiche attualiLeadership  caratteristiche attuali
Leadership caratteristiche attuali
Chiara Parazzini
 
Agile leadership
Agile leadership   Agile leadership
Agile leadership
Chiara Parazzini
 
Leadership trasformazionale
 Leadership trasformazionale Leadership trasformazionale
Leadership trasformazionale
Chiara Parazzini
 
Design thinking e prototipi su carta
Design thinking  e prototipi su cartaDesign thinking  e prototipi su carta
Design thinking e prototipi su carta
Chiara Parazzini
 
Sicurezza psicologica
Sicurezza psicologicaSicurezza psicologica
Sicurezza psicologica
Chiara Parazzini
 
Servant leadership
Servant leadershipServant leadership
Servant leadership
Chiara Parazzini
 
Errori
ErroriErrori
Industria 4.0
Industria 4.0 Industria 4.0
Industria 4.0
Chiara Parazzini
 
Produttivi e indaffarati
Produttivi e indaffaratiProduttivi e indaffarati
Produttivi e indaffarati
Chiara Parazzini
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
Chiara Parazzini
 
Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi
Chiara Parazzini
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Chiara Parazzini
 
Engagement
EngagementEngagement
Engagement
Chiara Parazzini
 
Lean - parte 9
Lean -  parte 9Lean -  parte 9
Lean - parte 9
Chiara Parazzini
 
Lean parte 8
Lean parte 8Lean parte 8
Lean parte 8
Chiara Parazzini
 
Lean parte 7
Lean   parte 7Lean   parte 7
Lean parte 7
Chiara Parazzini
 
Lean parte 6
Lean   parte 6Lean   parte 6
Lean parte 6
Chiara Parazzini
 

More from Chiara Parazzini (20)

Vantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziendeVantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del sojido per persone ed aziende
 
Vantaggi del diritto di dissentire
Vantaggi del  diritto di dissentire Vantaggi del  diritto di dissentire
Vantaggi del diritto di dissentire
 
Cultura aziendale positiva
Cultura aziendale positivaCultura aziendale positiva
Cultura aziendale positiva
 
Leadership caratteristiche attuali
Leadership  caratteristiche attualiLeadership  caratteristiche attuali
Leadership caratteristiche attuali
 
Agile leadership
Agile leadership   Agile leadership
Agile leadership
 
Leadership trasformazionale
 Leadership trasformazionale Leadership trasformazionale
Leadership trasformazionale
 
Design thinking e prototipi su carta
Design thinking  e prototipi su cartaDesign thinking  e prototipi su carta
Design thinking e prototipi su carta
 
Sicurezza psicologica
Sicurezza psicologicaSicurezza psicologica
Sicurezza psicologica
 
Servant leadership
Servant leadershipServant leadership
Servant leadership
 
Errori
ErroriErrori
Errori
 
Industria 4.0
Industria 4.0 Industria 4.0
Industria 4.0
 
Produttivi e indaffarati
Produttivi e indaffaratiProduttivi e indaffarati
Produttivi e indaffarati
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
 
Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi Organizzazione e pmi
Organizzazione e pmi
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Engagement
EngagementEngagement
Engagement
 
Lean - parte 9
Lean -  parte 9Lean -  parte 9
Lean - parte 9
 
Lean parte 8
Lean parte 8Lean parte 8
Lean parte 8
 
Lean parte 7
Lean   parte 7Lean   parte 7
Lean parte 7
 
Lean parte 6
Lean   parte 6Lean   parte 6
Lean parte 6
 

Design thinking parte 8

  • 1. 08 Design thinking Fonte M. Lewrich - P.Link - L. Leifer Chiara Parazzini - Febbraio 2020
  • 2. Testare il prototipo Otteniamo informazioni di valore Lo scopo è IMPARARE Lo scopo NON è VALIDARE a tutti i costi il prototipo
  • 3. Fasi 1) Preparazione del test 2) Conduzione del test 3) Documentare i risultati
  • 4. Preparazione Cosa vogliamo testare? Dove e con chi? Cosa vogliamo imparare? L'obiettivo è capire quali parti dell'idea sono da tenere e quali eventualmente da scartare N.B. Fare domande semplici, aperte, chiare
  • 5. CON PIU' PROTOTIPI Condurre il test Può essere utile il confronto tra una variante A ed una variante B CON PIU' OSSERVATORI Per cogliere tutte le osservazioni, le domande, i non detti degli utenti
  • 6. Cosa è piaciuto ? Che critiche ci sono state? Che domande sono emerse? Sono nate altre idee? Può essere utile una griglia Documentare E' utile tenere traccia di tutti i test e ri - test e delle modifiche e variazioni che apportano all'idea iniziale Lo scopo del test è CAPIRE e MIGLIORARSI