SlideShare a Scribd company logo
DESIGN
Progettare l’esperienza
https://youtu.be/Z9LIqw7Mlm4
Design: progettare l’esperienza
Progettare
dal latino: pro avanti jacere gettare. 

Ciò che viene gettato davanti.
Esperienza
dal latino: experientia. 

In filosofia: conoscenza che parte dell’attività dei sensi
1280
Antonio Cimabue,
Maestà del Louvre
(Parigi, Louvre)
Design: progettare l’esperienza
1474
Antonello da Messina,
San Girolamo nello Studio
(Londra, National Gallery)
Design: progettare l’esperienza
In epoca Rinascimentale gli oggetti, da strumenti esclusivamente pratici e
provvisori (Medioevo), diventano elementi protagonisti della scena domestica,
urbana, ideale. Arredi e oggetti rinascimentali oscillano tra artigianato artistico
e attrezzatura funzionale. Possiamo definire il Rinascimento come l’epoca del
total design.
Design: progettare l’esperienza
1580
Vincenzo Campi,
La Cucina
1550
Brocca da farmacia
Castelli, probabilmente bottega di
Pompei
Possiamo collocare la nascita del design nel periodo
storico della prima rivoluzione industriale (1760 -1830).
Quando una molteplicità di fattori:
• ricerca scientifica
• nuove fonti energetiche (es. combustibili fossili)
• capitali derivati dal settore agricolo nelle mani di grandi e
medi proprietari aperti all'innovazione
favorirono lo sviluppo delle macchine e quindi del processo
industriale che mirava alla produzione di oggetti in serie.
Design: progettare l’esperienza
1765
Josiah Wedgwood,
Ceramica Creamware
Design: progettare l’esperienza
1855
Michael Thonet,
Sedia n°14
Design: progettare l’esperienza
1851
Londra Crystal Palace,
La Grande Esposizione Universale
Design: progettare l’esperienza
Dal 1851 filosofie e scuole di pensiero
Design: progettare l’esperienza
Kotler (2002) afferma che il Brand “è Nome, termine,
segno, simbolo o disegno oppure ad una
combinazione di questi al fine di identificare i beni o
servizi (product brand) di un’impresa o l’impresa
stessa (corporate brand) e di differenziarli da quelli
della concorrenza”.
Design: progettare l’esperienza
1851-1960
Un secolo di design
Design: progettare l’esperienza
1968-1990
Radical design
Design: progettare l’esperienza
Design: progettare l’esperienza
1984
Lo sviluppo
dell’elettronica e la
nascita del Personal
Computer (PC)
Nel 1991, nasce il Web.
Il 6 agosto Berners-Lee (ricercatore presso il Cern) mise
on-line su Internet il primo sito Web della storia.
Design: progettare l’esperienza
Dall’inizio del 1990 il “valore guida” del oggetto di
design è l’idea che sta alla base di ogni progetto.
Il termine design supera così il limite prettamente
industriale che vedeva questo processo legato alla sola
produzione in serie.
Il principale compito del progettista sarà quello di
elaborare concetti al di là dei processi di produzione.
Design: progettare l’esperienza
1994 - 1996
Frank Gehry, Dancing House
1990
Philippe Starck, Juicy Salif
Design: progettare l’esperienza
2007
Apple, iPhone
Design: progettare l’esperienza
https://youtu.be/8qZYqQJpwog
Design: progettare l’esperienza
[…]Le cose che ci circondano si restringono (la
cosiddetta “miniaturizzazione”) e diventano sempre
meno costose, e le non-cose intorno a noi si
espandono (la cosiddetta “informatica”). E queste non
cose sono effimere ed eterne allo stesso tempo. Non
sono presenti eppure, sono a portata di mano: sono
indimenticabili.[…]
Vilèm Flusser
Design: progettare l’esperienza
Progettare l’esperienza
[…]si vuole dimostrare la persistenza più o meno
costante nel corso dei secoli in occidente, di un
"sentimento geometrico" che a partire da un
problema ben posto, in un continuo processo di
perfezionamento si pone alla ricerca…e
inevitabilmente trova una soluzione.[…]
Le Corbusier, Verso una Architettura (1923)
Design: progettare l’esperienza
Design Thinking
Design: progettare l’esperienza
https://youtu.be/YuVa6dUSy9M
Design: progettare l’esperienza
Il Design Thinking è un approccio all’innovazione centrato
sull’individuo che utilizza gli strumenti propri dei designer
per integrare i bisogni delle persone, le opportunità
tecnologiche e i requisiti necessari per un business di
successo. (Tim Brown, presidente e CEO di IDEO)
Rendere complicato ciò che è semplice è cosa banale;
trasformare ciò che è complicato in qualcosa di semplice,
incredibilmente semplice: questa è creatività.
(Charles Mingus)
Design: progettare l’esperienza

More Related Content

Similar to Design thinking

Relational design – Summer Camp 2015
Relational design – Summer Camp 2015Relational design – Summer Camp 2015
Relational design – Summer Camp 2015
IdLab_viacascia6
 
Giuseppe Tamborino - Infinito Design
Giuseppe Tamborino - Infinito DesignGiuseppe Tamborino - Infinito Design
Giuseppe Tamborino - Infinito Design
CNA Parma
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
paolo coen
 
Linda Lisino Portfolio Cv
Linda Lisino Portfolio CvLinda Lisino Portfolio Cv
Linda Lisino Portfolio Cv
lindalisino
 
Torino Design
Torino DesignTorino Design
Giorgia Lupi e Gabriele Rossi, Reinventare i contenuti: VoceArancio
Giorgia Lupi e Gabriele Rossi, Reinventare i contenuti: VoceArancioGiorgia Lupi e Gabriele Rossi, Reinventare i contenuti: VoceArancio
Giorgia Lupi e Gabriele Rossi, Reinventare i contenuti: VoceArancio
Digital Accademia
 
Abitudinicreative designer
Abitudinicreative designerAbitudinicreative designer
Abitudinicreative designer
Alessandro Barison
 
Artigiani digitali lesson0
Artigiani digitali   lesson0Artigiani digitali   lesson0
Artigiani digitali lesson0
Remo Ricchetti
 
Skema vertigo feedback 2012
Skema vertigo feedback 2012Skema vertigo feedback 2012
Skema vertigo feedback 2012Skema Srl
 
Barbara termine OLTRE L'ARCHITETTO L'ARCHITETTO OLTRE E ALTROVE
Barbara termine OLTRE L'ARCHITETTO L'ARCHITETTO OLTRE E ALTROVEBarbara termine OLTRE L'ARCHITETTO L'ARCHITETTO OLTRE E ALTROVE
Barbara termine OLTRE L'ARCHITETTO L'ARCHITETTO OLTRE E ALTROVE
infoprogetto
 
USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE V...
USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE V...USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE V...
USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE V...
Leonardo Filippetti
 
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
Leandro Agro'
 
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria FragnitoARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
Ilaria Fragnito
 
NABA 2014 - Digital fabrication and fablabs
NABA 2014 - Digital fabrication and fablabsNABA 2014 - Digital fabrication and fablabs
NABA 2014 - Digital fabrication and fablabs
Enrico Bassi
 
Rossovivo Design - Simone Porta
Rossovivo Design - Simone PortaRossovivo Design - Simone Porta
Rossovivo Design - Simone Portaguestce0d6c
 
Musei 2.0 & Moderni Ciceroni
Musei 2.0 & Moderni CiceroniMusei 2.0 & Moderni Ciceroni
Musei 2.0 & Moderni Ciceroni
Leandro Agro'
 
Anatome a Milano. Philippe Apeloig, progettare per la cultura
Anatome a Milano. Philippe Apeloig, progettare per la culturaAnatome a Milano. Philippe Apeloig, progettare per la cultura
Anatome a Milano. Philippe Apeloig, progettare per la culturaGiulietta Carito
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazione
Raffaele Vincenti
 

Similar to Design thinking (20)

Relational design – Summer Camp 2015
Relational design – Summer Camp 2015Relational design – Summer Camp 2015
Relational design – Summer Camp 2015
 
Giuseppe Tamborino - Infinito Design
Giuseppe Tamborino - Infinito DesignGiuseppe Tamborino - Infinito Design
Giuseppe Tamborino - Infinito Design
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
 
Linda Lisino Portfolio Cv
Linda Lisino Portfolio CvLinda Lisino Portfolio Cv
Linda Lisino Portfolio Cv
 
Torino Design
Torino DesignTorino Design
Torino Design
 
Presentazione gruppo 7
Presentazione gruppo 7Presentazione gruppo 7
Presentazione gruppo 7
 
Giorgia Lupi e Gabriele Rossi, Reinventare i contenuti: VoceArancio
Giorgia Lupi e Gabriele Rossi, Reinventare i contenuti: VoceArancioGiorgia Lupi e Gabriele Rossi, Reinventare i contenuti: VoceArancio
Giorgia Lupi e Gabriele Rossi, Reinventare i contenuti: VoceArancio
 
Abitudinicreative designer
Abitudinicreative designerAbitudinicreative designer
Abitudinicreative designer
 
Artigiani digitali lesson0
Artigiani digitali   lesson0Artigiani digitali   lesson0
Artigiani digitali lesson0
 
Skema vertigo feedback 2012
Skema vertigo feedback 2012Skema vertigo feedback 2012
Skema vertigo feedback 2012
 
Barbara termine OLTRE L'ARCHITETTO L'ARCHITETTO OLTRE E ALTROVE
Barbara termine OLTRE L'ARCHITETTO L'ARCHITETTO OLTRE E ALTROVEBarbara termine OLTRE L'ARCHITETTO L'ARCHITETTO OLTRE E ALTROVE
Barbara termine OLTRE L'ARCHITETTO L'ARCHITETTO OLTRE E ALTROVE
 
USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE V...
USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE V...USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE V...
USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE V...
 
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
 
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria FragnitoARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
 
NABA 2014 - Digital fabrication and fablabs
NABA 2014 - Digital fabrication and fablabsNABA 2014 - Digital fabrication and fablabs
NABA 2014 - Digital fabrication and fablabs
 
Rossovivo Design - Simone Porta
Rossovivo Design - Simone PortaRossovivo Design - Simone Porta
Rossovivo Design - Simone Porta
 
FF3300 issue #7
FF3300 issue #7FF3300 issue #7
FF3300 issue #7
 
Musei 2.0 & Moderni Ciceroni
Musei 2.0 & Moderni CiceroniMusei 2.0 & Moderni Ciceroni
Musei 2.0 & Moderni Ciceroni
 
Anatome a Milano. Philippe Apeloig, progettare per la cultura
Anatome a Milano. Philippe Apeloig, progettare per la culturaAnatome a Milano. Philippe Apeloig, progettare per la cultura
Anatome a Milano. Philippe Apeloig, progettare per la cultura
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazione
 

Design thinking

  • 3. Progettare dal latino: pro avanti jacere gettare. 
 Ciò che viene gettato davanti.
  • 4. Esperienza dal latino: experientia. 
 In filosofia: conoscenza che parte dell’attività dei sensi
  • 5. 1280 Antonio Cimabue, Maestà del Louvre (Parigi, Louvre) Design: progettare l’esperienza
  • 6. 1474 Antonello da Messina, San Girolamo nello Studio (Londra, National Gallery) Design: progettare l’esperienza
  • 7. In epoca Rinascimentale gli oggetti, da strumenti esclusivamente pratici e provvisori (Medioevo), diventano elementi protagonisti della scena domestica, urbana, ideale. Arredi e oggetti rinascimentali oscillano tra artigianato artistico e attrezzatura funzionale. Possiamo definire il Rinascimento come l’epoca del total design. Design: progettare l’esperienza 1580 Vincenzo Campi, La Cucina 1550 Brocca da farmacia Castelli, probabilmente bottega di Pompei
  • 8. Possiamo collocare la nascita del design nel periodo storico della prima rivoluzione industriale (1760 -1830). Quando una molteplicità di fattori: • ricerca scientifica • nuove fonti energetiche (es. combustibili fossili) • capitali derivati dal settore agricolo nelle mani di grandi e medi proprietari aperti all'innovazione favorirono lo sviluppo delle macchine e quindi del processo industriale che mirava alla produzione di oggetti in serie. Design: progettare l’esperienza
  • 10. 1855 Michael Thonet, Sedia n°14 Design: progettare l’esperienza
  • 11. 1851 Londra Crystal Palace, La Grande Esposizione Universale Design: progettare l’esperienza
  • 12. Dal 1851 filosofie e scuole di pensiero Design: progettare l’esperienza
  • 13. Kotler (2002) afferma che il Brand “è Nome, termine, segno, simbolo o disegno oppure ad una combinazione di questi al fine di identificare i beni o servizi (product brand) di un’impresa o l’impresa stessa (corporate brand) e di differenziarli da quelli della concorrenza”. Design: progettare l’esperienza
  • 14. 1851-1960 Un secolo di design Design: progettare l’esperienza
  • 16. Design: progettare l’esperienza 1984 Lo sviluppo dell’elettronica e la nascita del Personal Computer (PC)
  • 17. Nel 1991, nasce il Web. Il 6 agosto Berners-Lee (ricercatore presso il Cern) mise on-line su Internet il primo sito Web della storia. Design: progettare l’esperienza
  • 18. Dall’inizio del 1990 il “valore guida” del oggetto di design è l’idea che sta alla base di ogni progetto. Il termine design supera così il limite prettamente industriale che vedeva questo processo legato alla sola produzione in serie. Il principale compito del progettista sarà quello di elaborare concetti al di là dei processi di produzione. Design: progettare l’esperienza
  • 19. 1994 - 1996 Frank Gehry, Dancing House 1990 Philippe Starck, Juicy Salif Design: progettare l’esperienza
  • 22. […]Le cose che ci circondano si restringono (la cosiddetta “miniaturizzazione”) e diventano sempre meno costose, e le non-cose intorno a noi si espandono (la cosiddetta “informatica”). E queste non cose sono effimere ed eterne allo stesso tempo. Non sono presenti eppure, sono a portata di mano: sono indimenticabili.[…] Vilèm Flusser Design: progettare l’esperienza
  • 24. […]si vuole dimostrare la persistenza più o meno costante nel corso dei secoli in occidente, di un "sentimento geometrico" che a partire da un problema ben posto, in un continuo processo di perfezionamento si pone alla ricerca…e inevitabilmente trova una soluzione.[…] Le Corbusier, Verso una Architettura (1923) Design: progettare l’esperienza
  • 25. Design Thinking Design: progettare l’esperienza https://youtu.be/YuVa6dUSy9M
  • 26. Design: progettare l’esperienza Il Design Thinking è un approccio all’innovazione centrato sull’individuo che utilizza gli strumenti propri dei designer per integrare i bisogni delle persone, le opportunità tecnologiche e i requisiti necessari per un business di successo. (Tim Brown, presidente e CEO di IDEO)
  • 27. Rendere complicato ciò che è semplice è cosa banale; trasformare ciò che è complicato in qualcosa di semplice, incredibilmente semplice: questa è creatività. (Charles Mingus) Design: progettare l’esperienza