SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Download to read offline
USER EXPERIENCE,
PERSONAL BRANDING
E REALTÀ AUMENTATA:
COME PUÒ IL WEB
DARE VALORE AL
PROGETTO
ARCHITETTONICO?
LEONARDO
FILIPPETTI
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
Gli architetti in Italia sono tanti
e g u a d a g n a n o p o c h i s s i m o .
Lo dicono le statistiche1
. Gli iscritti all’albo
sono 153000, il 50% più della Germania
e il 500% più della Francia (se poi
considerassimo anche quelli che esercitano
senza essere iscritti, dovremmo contarne
circa 168000!). Questi 153000 architetti
si devono dividere una torta di meno
di 3 miliardi. Si, perché il mercato della
progettazione in Italia vale intorno ai 20
miliardi, ma gli architetti intercettano più
o meno il 14% di questo totale, lasciando il
resto a ingegneri, geometri e progettisti vari.
Questo cosa significa? Presto detto:
che il fatturato medio disponibile
per ogni architetto italiano è di poco
superiore ai 18000 euro. Davvero poco.
So cosa stai pensando: “i nostri architetti
lavorano tanto all’estero, quindi in
realtà guadagneranno molto di più!”.
Purtroppo non è così: le statistiche dicono
che il 98% del volume d’affari degli
architetti italiani è localizzato in Italia.
Ma c’è dell’altro: in un mercato che
negli ultimi 10 anni ha subito una forte
contrazione (gli investimenti in edilizia sono
crollati del 40%), il numero degli architetti
italiani è addirittura aumentato del 20%.
Sempre di più, sempre più poveri.
Oggi si stima che il 30% dei nostri architetti
under 40 viva sotto la soglia di povertà e
che il tasso di disoccupazione tra gli iscritti
all’ordine sfiori il 30%.
Dunque l’Italia è un posto in cui è sempre
più difficile esercitare la professione di
architetto. Tuttavia esiste un altro paese,
molto più grande dell’Italia, densamente
popolato, facilmente raggiungibile, che oggi
offre nuove e interessanti possibilità. Questo
paese è il web. Il web con le nuove tecnologie
da esso veicolate.
Inhabitants / 1 architect
STUDIO CONDOTTO
DA MONDITALIA PER
LA BIENNALE DI
ARCHITETTURA 2014
1I dati del grafico sono stati pubblicati da Monditalia per
la Biennale di Architettura del 2014. I dati più recenti
cui faccio riferimento hanno come fonte il Sole 24 Ore,
Inarcassa e Cresme.
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
Negli ultimi 10 anni il web ha avuto
un’evoluzione molto forte, che
ha radicalmente modificato il nostro
comportamento. Più di quanto ce ne
rendiamo conto. 10 anni fa non esistevano
i social network, che oggi sono protagonisti
delle nostre vite: Facebook nasceva in
ambito universitario nel 2006 ma in
Italia decollava sono nel 2008; twitter si
diffondeva successivamente; WhatsApp
nasceva nel 2009, Instagram nel 2010.
Dieci anni fa non c’erano ancora gli
smartphone nella configurazione che oggi
diamo per scontata. L’iPhone nasce nel 2007,
quindi il modo di interagire con la tecnologia
che ora definisce la nostra quotidianità è
piuttosto recente.
Dieci anni fa il nostro comportamento
di consumatori era diverso: prima di
entrare in un negozio o nello studio di un
professionista cercavamo informazioni sul
web e le cercavamo soprattutto col computer,
ma erano sufficienti a farci maturare solo un
30% circa della nostra decisione di acquisto.
Ora è il contrario: quando siamo davanti ad un
commesso o ad un professionista, le nostre
ricerche, la nostra raccolta di informazioni, ci
hanno già permesso di maturare un 70% del
nostro percorso decisionale. Oggi giungiamo
all’appuntamento con l’acquisto di un
prodotto, o di un servizio, con un grande
bagaglio di informazioni, la maggior parte
delle quali ottenute attraverso la navigazione
via smartphone. Possono essere informazioni
incomplete, approssimative, ma sono ciò con
cui il nostro interlocutore deve confrontarsi
per per farci fare quell’ultimo 30% di percorso
verso il traguardo della scelta.
Questo discorso tocca anche il mondo
dell’architettura, perché i consumatori di
architettura sono consumatori di un prodotto
che si chiama progetto. Ed ogni progetto
che implichi condivisione col committente
comporta un percorso decisionale ed
esperienziale, che in parte si svolge sul web.
Webearchitetturaoggi sonostrettamente
legati. Lo sono a livello di contenuti,
tecnologie, processi, luoghi e strategie.
Sono le 5 dimensioni sulle quali cercherò di
spiegare come dialogano e interagiscono,
come si scambiano e sviluppano valore.
STIAMO FACENDO LA STORIA
INSIEME, OGGI
Steve Jobs
2007
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
WEB E ARCHITETTURA:
IL POTERE DEI CONTENUTI
Nel 1996, in un famoso articolo, Bill Gates fece un’analisi
che negli anni a seguire si è rivelata profetica:
“Content is King” disse, cioè “Il contenuto è il re”.
“Una delle cose interessanti di Internet”, spiegò Gates, “è che
chiunque, con un PC e un modem, può pubblicare qualunque
tipo di contenuto”. Così è stato. I contenuti sono il motore del
web, ciò che ha decretato e continua a decretare il successo di
qualsiasi sito internet. Oggi gli utenti del web sono più che mai
anche produttori di contenuti. Attraverso i social, le recensioni,
i blog, i siti personali, i forum, buona parte dei contenuti
pubblicati sul web sono il racconto di esperienze personali. E
il racconto di esperienze è anche il racconto dell’architettura,
perché l’architettura è ciò in cui siamo quotidianamente
immersi, una delle dimensioni in cui esplicitiamo le nostre vite.
Pensiamo ai selfie che pubblichiamo su Facebook e Instagram
quando visitiamo qualche luogo, alle foto che scattiamo quando
viaggiamo, ai filmati con cui riprendiamo frammenti delle nostre
vite per condividerli: dentro ognuno di questi il vero protagonista è
spesso un luogo architettonico.
Èper questo che mi piace parlare di “Selfie
Architecture” o “GoPro Architecture”,
cioè di nuovi modi di fruire di un progetto,
di viverlo e condividerlo. Quando facciamo
un selfie davanti a un palazzo che ci
piace e lo condividiamo con centinaia o
migliaia di persone, facciamo un’opera
di interpretazione e di promozione di
quell’oggetto. Introduciamo le variabili della
fotogenia e della viralità che sono dimensioni
nuove con cui un architetto deve confrontarsi.
Quando un gruppo di ragazzi sale sulla cima
dei più recenti palazzi e sfida la legge di
gravità riprendendosi con la GoPro mentre
fa mortali acrobazie, si entra in una nuova
e curiosa dimensione di ciò che significa
vivere e raccontare l’architettura. Si scoprono
prospettive nuove, nuovi punti di vista da
cui il progetto può essere guardato, vissuto
e interpretato.
10 anni fa non
esistevano i social
network, che oggi
sono protagonisti delle
nostre vite.
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
Oggi siamo tutti fotografi di architettura. I nuovi smartphone
ci hanno resi cyborg iperconnessi foto-video dipendenti. Ci
hanno assuefatti allo scatto compulsivo. Il consumo di architettura
è diventato più diffuso e democratico, non più legato a logiche
di competenza e di settore. Altrimenti non si spiegherebbe
perché un architetto sconosciuto come Freepy2
sia più seguito su
Instagram di Norman Foster, Renzo Piano o Michele De Lucchi.
Di questo un architetto oggi deve tenere conto. Per un professionista
il fatto di raccontare se stesso, i propri progetti, di condividere le
proprie passioni, può aumentare il valore percepito di ciò che fa e
di ciò che rappresenta, portando i possibili clienti ad avvicinarsi e
interessarsi al suo lavoro.
Sto parlando di contenuti. Personalmente, se volessi ristrutturare
un bell’attico e non sapessi a chi rivolgermi, di certo cercherei
su Google un architetto della mia zona e, una volta trovato, sarei
curioso di visitare il suo sito per conoscerlo meglio, per vedere cosa
ha fatto, ma anche per capire qual’è il suo approccio, come affronta
un progetto, quali sono gli step, quali sono le cose in cui crede, quali
problemi potrebbe risolvermi. Mi piacerebbe conoscere l’opinione
di chi ha lavorato con lui, di chi vive in una casa progettata da lui.
Mi piacerebbe capire se conosce le ultime tecnologie, se ha elementi
che lo differenzino dagli altri architetti e che mi facciano pensare
che valga la pena scegliere lui piuttosto che un suo concorrente. E
poi vorrei vedere belle foto delle sue realizzazioni o bei rendering
delle sue idee.
Fino a pochi anni fa non c’era bisogno
di tutti questi contenuti; il motore del
lavoro per un architetto era il passaparola
ed il sito internet poteva anche non esserci.
Oggi non è più così. Certo, il passaparola è
sempre fondamentale, ma la generazione
dei millennials e la generazione successiva
per passaparola intendono le recensioni
sui social e per loro se non hai un sito o
almeno una pagina Facebook o un account
Instagram, allora non esisti. Bisogna farsene
una ragione.
Cyril Lancelin è un architetto francese che
deve tutto proprio ad Instagram. Non
avendo alcun cliente che potesse permettergli
di esprimersi su un progetto concreto, ha
cominciato a postare rendering iperrealistici
delle sue scultoree visioni architettoniche.
Molti hanno gradito (ora è arrivato a 28000
followers) e hanno iniziato a chiedergli dove
poter visitare queste favolose realizzazioni,
pensando fossero reali. Naturalmente non
esisteva alcuna realizzazione. Ma tanto è
bastato: i primi clienti hanno cominciato ad
arrivare. Attualmente sta lavorando su una
vasta gamma di commissioni, principalmente
case private. Commissioni reali, non digitali.
Potere dei social.
2. www.instagram.com/freepy
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
WEB E ARCHITETTURA:
NUOVE TECNOLOGIE PER
NUOVE PROSPETTIVE
Nuove tecnologie permettono nuove forme
di condivisione e nuove proposte di valore.
Realtà virtuale e realtà aumentata sono la
nuova frontiera della progettazione e della
condivisione di un progetto e grazie al web la
loro diffusione sarà veloce. La realtà virtuale,
in particolar modo, è in grado di annullare
l’eterna distonia tra la tridimensionalità di
un edificio e la bidimensionalità della sua
rappresentazione. Una distanza che ora si può
colmare permettendo all’architetto e al suo
cliente di entrare all’interno del progetto e di
viverlo con quelle sensazioni visive e spaziali
che rendono più emotivo ed esperienziale, e
quindi paradossalmente più reale, l’incontro
con la struttura progettata.
Se oggi non si riesce più a vendere un
progetto senza un buon rendering,
tra 10 anni non si potrà fare a meno
di una immersione virtuale con vista
stereoscopica, cioè con la percezione di una
reale tridimensionalità. Già oggi esistono
software3
che permettono di convertire
velocemente e facilmente qualsiasi progetto
realizzato in SketchUp, Rhino, Revit, o
OBJ, in un ambiente virtuale all’interno del
quale potersi guardare intorno, muovere,
fotografare dettagli o lasciare appunti su cose
da fare o da modificare. IrisVr ad esempio è
uno di questi. L’azienda che l’ha sviluppato
ha già più di 15000 clienti, tre quarti dei quali
sono architetti. Non ci sono dubbi che questo
sia il futuro.
La realtà aumentata è un’altra tecnologia
nella quale i principali player del web
stanno investendo montagne di denaro e sarà
un trend importante anche per l’architettura.
Nell’ultima Developer Conference di
Facebook, Zuckerberg ha dichiarato: “La
realtà aumentata è il secondo atto del trend
che vede foto e video sempre più centrali
rispetto al testo”.
3. Ad esempio IrisVR, Autodesk Live, Fuzor,
Enscape.
Se oggi non si riesce più a
vendere un progetto senza un
buon rendering, tra 10 anni
non si potrà fare a meno di
una immersione virtuale con
vista stereoscopica
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
Esiste una start up che si chiama Magic
Leap4
che prima ancora di sfornare il
suo prodotto ha già raccolto 1,7 miliardi
di dollari di finanziamenti. Promette
di realizzare occhiali attraverso i quali
visualizzare nel mondo reale oggetti
tridimensionali animati e dettagliatissimi,
permettendo un’interazione con la realtà
enormemente arricchita di informazioni
ad alto valore aggiunto. Immagina di
progettare un grattacielo e di poterlo
vedere nel suo sito di costruzione in tutto
il suo impatto, perfettamente in scala,
assolutamente realistico, esattamente
inserito nell’ambiente urbano prima
ancora che vengano realizzati gli scavi
per realizzarlo. Magic Leap permetterà
questo e molto altro.
Realtà virtuale e realtà
aumentata già oggi
offrono il vantaggio
di annullare il tempo
che corre tra la
realizzazione di un
progetto e il feedback
del cliente. Prima ancora che comincino
i lavori, si può interagire col cliente
per operare modifiche e variazioni. La
condivisione è la chiave. Jeffrey Jacobson,
uno dei massimi esperti mondiali di
applicazione di realtà virtuale e aumentata
alla progettazione architettonica, sostiene
che “in un cantiere in media il 7% del
budget viene speso per correre ai ripari”
e che queste nuove tecnologie permettono
di prevenire errori ed incomprensioni coi
clienti che sono davvero molto costose in
termini di tempo e di denaro.
Realtà virtuale e realtà aumentata sono
una certezza: è certo che nei prossimi
anni si affermeranno come lo standard,
anche in architettura. Può darci fastidio,
può farci paura, ma dobbiamo prenderne
atto, perché se lo facciamo riusciremo a
prepararci meglio e prima degli altri a
questa evoluzione. Non appena la tecnologia
migliorerà al punto da permettere la
condivisione di mondi virtuali via web, la
nostra vita non sarà più la stessa.
4. www.magicleap.com
queste nuove tecnologie permettono di prevenire errori ed
incomprensioni coi clienti che sono davvero molto costose
in termini di tempo e di denaro.
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
WEB E ARCHITETTURA:
COME SONO CAMBIATI I
PROCESSI
Tanti anni fa si costruiva un fabbricato
e poi si registravano le esperienze di
coloro che andavano a popolarlo. Queste
erano utili per migliorare il progetto
successivo. Oggi è il contrario: si progetta,
si pubblica il progetto attraverso rendering
e tour virtuale, si raccolgono i feedback di
coloro che ne fanno esperienza simulata
e poi si procede con la progettazione
definitiva e la realizzazione. Oggi al centro
del processo ci sono la simulazione e la user
experience, cioè l’esperienza utente. è il
racconto dell’esperienza simulata che offre
le linee guida per definire il progetto. Non
si progettano più spazi ai quali le persone
debbano adattarsi, ma si conformano gli
spazi all’esperienza che le persone vogliono
fare. Si tratta dello stesso approccio che ha
chi progetta una app o un sito: si simula lo
“user flow”, il flusso dell’esperienza utente.
Pensiamo a quante analogie ci sono oggi
tra la progettazione dell’architettura di
un sito internet e la progettazione di un luogo
pubblico come un hotel. I passi in comune
sono molti:
→ analisi delle “personas” che lo frequen-
teranno (cioè di quelli che saranno i clienti,
definendone alcuni con caratteristiche molto
precise e dettagliate) e dei loro obiettivi;
→ analisi dei flussi utente (quindi mappatura
dell’esperienza utente attraverso i punti di
interazione con la struttura);
→ studio del look and feel;
→ studio della usability: meno click o passag-
gi possibili per raggiungere quello che vuoi;
→ studio della funzionalità in rapporto all’o-
biettivo;
→ studio di un interfaccia che sia semplice,
intuitivo, facile e divertente da usare.
Ho un amico che di recente ha ristrutturato un albergo
e il processo che ha seguito non è stato quello di
progettare un luogo, ma un’esperienza. È partito da tre
elementi che secondo lui erano importanti per il suo
target di clienti: connessione, fotogenia, social. Ha dotato
la sua struttura di una connessione velocissima, di grandi
tv smart e di tanti punti di ricarica usb per i vari device.
Ha progettato le parti comuni (compreso un angolo
selfie) in modo che fossero irresistibili da fotografare
per assecondare e alimentare la voglia di condivisione
social dei clienti. Ha trasformato la sala colazione in una
social lounge: uno spazio di condivisione sganciato da
orari prestabiliti, aperto e attivo h24, dotato di social
table, di honesty bar e di computer Apple. Uno spazio in
cui rilassarsi, conoscersi, lavorare, studiare. Il progetto
ha avuto molto successo tra i millennials ed ora è un
caso di studio, perché tutto è partito dall’esperienza che
avrebbero voluto vivere gli ospiti.
il racconto di esperienze è anche il
racconto dell’architettura, perché
l’architettura è ciò in cui siamo
quotidianamente immersi, una delle
dimensioni in cui esplicitiamo le
nostre vite.
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
La user experience è il sacro Graal della
moderna progettazione. Metterla al
centro dei processi significa:
→ migliorare la conoscenza dei comportamenti
dei clienti;
→ aumentare la loro soddisfazione e la loro
fidelizzazione;
→ ridurre i margini di errore rispetto a
funzionalità e aspettative;
→ aumentare la produttività;
→ aumentare la viralità del progetto;
→ aumentare il valore percepito dai clienti;
→ aumentare il valore del progetto anche sul
piano economico.
Oggi viviamo nella “experience
economy”5
. Noi consumatori non ci
accontentiamo più di comprare prodotti o
servizi, vogliamo essere coinvolti a livello
emotivo e multisensoriale. Vogliamo
più partecipazione e più connessione.
Desideriamo condividere più che i prodotti
che acquistiamo, le esperienze che facciamo,
per testimoniare con esse il valore della
nostra esistenza.
Proprio questa attenzione alla qualità dell’esperienza
umana sta generando una nuova riflessione sui
processi della progettazione architettonica, di cui
è avanguardia il funzionalismo umanistico danese.
In Danimarca la qualità e la sostenibilità della vita,
il benessere fisico e mentale, la condivisione e
l’aggregazione sociale sono concetti che negli ultimi
10 anni hanno spinto su nuovi livelli la ricerca e la
progettazione in ambito pubblico e residenziale. Bjarke
Ingels usa la definizione di “edonismo sostenibile” per
descrivere il tipo di esperienza che immagina si possa
vivere nelle sue strutture, vale a dire simultaneamente
coscienziosa e piena di piacere.
Facci caso: molti dei business di maggiore successo
degli ultimi 20 anni hanno trasformato in
esperienza quello che prima era solo un prodotto o
un servizio. Basti pensare a Starbucks, al modo in
cui ha generato valore offrendo, per i 4 dollari di un
cappuccino, una buona connessione wifi, una buona
atmosfera, una poltrona comoda e un ambiente
confortevole in cui incontrarsi, lavorare, intrattenersi.
L’architettura ha sempre ragionato sull’esperienza
umana, ma forse oggi si potrebbe spingere la riflessione
un po’ più in là, lasciandole contaminare pratiche e
processi più di quanto non sia stato ancora fatto.
5. Pine, J. and Gilmore, J. (1999) The Experience Economy,
Harvard Business School Press, Boston, 1999
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
WEB E ARCHITETTURA:
NUOVI LUOGHI DI INCONTRO
Ho già parlato di quanto diffusamente l’architettura sia
presente sul web, in quanto teatro delle nostre vite e
protagonista delle nostre esperienze condivise attraverso i
social generalisti, come Facebook, Instagram, Youtube, ecc.
Ma esistono anche luoghi specifici ad essa dedicati. Si tratta dei canali
social tematici (Archilovers, Architizer, Homify, Houzz, Archello,
Archdaily e altri) in cui un architetto può pubblicare i suoi progetti,
trovare ispirazione in quelli degli altri, informarsi su nuove tendenze
e argomenti specifici.
Sono tutti luoghi in cui il professionista può incontrare i suoi
colleghi e i suoi potenziali clienti, pubblicare i suoi lavori,
conoscere e farsi conoscere da un pubblico molto ampio, fino a pochi
anni fa più difficile da raggiungere. Anche qui il successo, sia della
piattaforma che di coloro che la abitano, dipende dalla qualità dei
contenuti.
Mac’è anche unacategoriadi luoghi in cui l’architetturaè masticata
aritmiveloci,hailsaporedel low-costespessoilvalorediun’asta
alribasso.Sonolepiattaformeincuisivendonoconsulenzeabassocosto.
Forse il più conosciuto di questi è GoPillar, sito in cui chiunque può
chiedere a una platea di 50.000 progettisti sparsi in tutto il mondo di
realizzare il progetto di un condominio o anche solo di una stanza,
per poi ricevere decine di proposte tra le quali scegliere.
Come funziona? Ipotizziamo di voler
costruire una villa di 300 metri quadri:
basterà aprire un proprio profilo sul sito,
caricare una serie di informazioni e pagare.
La nostra richiesta sarà visibile a migliaia
di designer che potranno proporci una
loro soluzione. Ai tre migliori progetti che
sceglieremo, verrà distribuito il nostro
budget, naturalmente detratto della
provvigione destinata a GoPillar. Di quanto
stiamo parlando? Con meno di 2000 euro
potremo pretendere una planimetria arredata,
corredata dal progetto dell’impianto elettrico,
dell’impianto idraulico, dell’impianto di
illuminazione, dal prospetto esterno dei 4
lati e da un rendering fotorealistico. Niente
male, vero?
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
Ormai sono molti i siti che offrono progetti low-
cost: “architettodigitale.it”, “architettiamo.it”,
“internieprogetti.it”, “progettazionecasa.com”, sono
solo alcuni dei principali canali italiani a cui rivolgersi
anche per ottenere progetti importanti, al costo di poche
centinaia di euro. Sono luoghi in cui la domanda incontra
un’offerta vastissima, in cui clienti consapevoli possono
esplorare i profili di giovani professionisti desiderosi
di progettare senza alcuna certezza del compenso.
È l’architettura mass market, il risvolto della web-
globalizzazione, della progettazione ai tempi dei social.
é l’architettura mass
market, il risvolto della
web-globalizzazione,
della progettazione ai
tempi dei social.
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
Naturale pensare che questo comporti un
problema di qualità del progetto. Eppure
ho visionato molte realizzazioni su GoPillar
e alcune sono apprezzabili. Certe sono
corredate da rendering che da soli varrebbero
più del budget totale messo a disposizione.
Quindi com’è possibile che un architetto
setti il valore economico del suo lavoro sul
livello dei 2,5 euro al metro quadro6
? Sto
parlando di un progetto completo di elaborati
tridimensionali!
La risposta secondo me non sta tanto nel
concetto di qualità oggettiva, perché
dubito che esista e comunque questo non è
il contesto per sondarlo. La realtà è che la
qualità di un progetto offerto su GoPillar
è definita dalla percezione del valore che
i clienti e gli autori stessi hanno di quel
progetto.
6. Vedi ad esempio architettodigitale.it
Così la vera risposta sta nella ridefinizione del
rapporto tra cliente e architetto che il web ha
operato. L’abbattimento delle barriere tra architetti e
potenziali clienti, l’accesso ad un pubblico molto più
vasto, la possibilità di esercitare la propria creatività su
casi reali, di fare esperienza del rapporto coi committenti,
di avere un confronto diretto e formativo con i colleghi
concorrenti; queste sono tutte evidenti ragioni per cui
un progettista possa decidere, soprattutto all’inizio della
sua carriera, di proporsi in questi luoghi digitali. Ecco che
l’aspetto economico passa in secondo piano, o scompare
del tutto, per lasciare spazio a motivazioni generate dal
nuovo contesto digitale e dalle nuove opportunità che
esso produce.
Di certo una riflessione su questo argomento non
può esaurirsi in questo articolo. I dibattiti su Uber
e AirB&B ci hanno già insegnato quanto sia complesso
e controverso il tema della digitalizzazione dei servizi,
anche nella sua deriva low cost. Rimane la riflessione
su quanto i nuovi luoghi dell’architettura incidano
sull’approccio alla professione da parte sia dei clienti
che dei progettisti. Sono nuove realtà con cui bisogna
fare i conti.
La realtà è
che la qualità
di un progetto
offerto su
GoPillar è
definita dalla
percezione
del valore
che i clienti
e gli autori
stessi
hanno
di quel
progetto.
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
WEB E ARCHITETTURA:
COME EVOLVONO LE STRATEGIE
Nuovicontenuti,nuovetecnologie,nuoviprocessi,nuoviluoghi.Tutto
questocomportaanchel’adozionedinuovestrategieperaffrontare
e sostenere il proprio ruolo ed il proprio lavoro di architetto 4.07
.
Oggi un architetto può fare ciò che fino a 15 anni fa non gli era
possibile, cioè comunicare con una massa enorme di “non clienti”.
Può darsi una visibilità ampia e diffusa, un tempo inimmaginabile.
Però questo cambia il tipo di linguaggio, di contenuti e di luoghi
digitali utili ad “ingaggiare” quella massa. Perciò ora è necessaria
una più consapevole gestione della propria presenza e della propria
immagine online. Oggi se qualcuno mi consiglia un professionista
per un lavoro, la prima cosa che faccio è prendere il mio smartphone
e digitare il suo nome su Google. Se poi viene fuori il sito, lo vado a
vedere. A questo punto la mia idea di quel professionista può essere
molto condizionata da ciò che ho trovato. Ormai facciamo tutti così,
non si scappa. Se poi fossi un utente evoluto, gli architetti della mia
zona andrei a cercarli su Houzz, dove potrei anche vedere i loro
progetti.
7. Refferral Marketing: è un metodo per promuovere prodotti o servizi
presso nuovi potenziali clienti usando il passaparola, oggi innescato
e sviluppato sulle piattaforme digitali.
Questo significa qualcosa di banale ma
importante:
1) un architetto (o il suo studio) dovrebbe
avere un sito ben indicizzato da Google;
2) il sito dovrebbe essere “responsive”, cioè
facilmente fruibile dal telefono, perché oggi
la metà degli italiani che navigano lo fanno
da smartphone (il 78% negli USA!);
3) il sito dovrebbe avere contenuti aggiornati,
pertinenti col business del professionista,
coerenti coi suoi obiettivi e soprattutto utili
ai potenziali clienti;
4) oltre al sito, occorrerebbe presidiare i
principali social generalisti (basterebbero
Facebook e Instagram) e tematici (Houzz ad
esempio).
Se in altri settori queste 4 “regole” possono
sembrare scontate, ciò non vale per la
totalità degli architetti italiani, mediamente
poco attenti alla loro dimensione web.
I professionisti del settore si sono sempre
affidati soprattutto al passaparola, ma ora il
passaparola si è evoluto e ha cambiato forma.
Siamo nell’epoca del “Referral Marketing8
”.
Oggi i consumatori non si fidano più di ciò
che le aziende comunicano direttamente,
preferiscono fidarsi di ciò che raccontano
coloro che hanno già fatto esperienza del
rapporto col brand. Facebook, Amazon,
Booking, TripAdvisor, ci hanno dimostrato
quanto sia potente il ruolo delle recensioni
nell’orientare la scelta dei consumatori. La
digitalizzazione negli ultimo 10 anni ha fatto
del passaparola un mostro che ha il corpo di un
ammasso globulare, infinitamente più potente
e meno controllabile di quando aveva la massa
di un messaggio analogico. Oggi la gestione
consapevole della propria dimensione digitale
richiede competenze e attenzioni un tempo
superflue. Per una buona presenza online,
coerenza, congruenza e trasparenza sono le
parole d’ordine e i contenuti sono la chiave.
LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP
Se l’obiettivo dell’architetto non è
comunicare qualcosa di sé ai suoi colleghi,
ma ad un pubblico di potenziali clienti, allora gli
argomenti ed il lessico dovranno adeguarsi agli
interessi di quel pubblico. Alle persone che non
siano semplici amanti dell’architettura ma che
la consumano, in genere non interessa tanto
un approccio concettuale al progetto. Interessa
di più sapere quali problemi il professionista
è particolarmente bravo a risolvere, quali
soluzioni può offrire, quali vantaggi rispetto
ad altri progettisti è in grado di garantire.
Questo sia che si tratti di un privato, che di un
general contractor. Case histories interessanti,
informazioni utili, elementi differenzianti
che rendano unica la proposta di valore
dell’architetto: sono queste le cose importanti
per i suoi utenti.
Un buon sito, una presenza sui social ben
gestita, la costruzione e gestione di un
valido data-base, possono essere parte di
una strategia di “digital personal branding”
che oggi ogni libero professionista
potrebbeprendereinconsiderazione
per diffondere più ampiamente
e velocemente i suoi contenuti.
Di cosa si tratta? Si tratta di
considerare se stessi come un vero
e proprio brand, attivando una serie di azioni
che possano aumentare il proprio valore
percepito a livello personale e professionale.
Di personal branding si parla da tanti
anni, ma ancora sono pochi coloro che lo
“praticano”. A darne una prima definizione
fu Tom Peters addirittura nel 1997.
Disse che “ognuno di noi è l’amministratore
delegato della sua stessa azienda: la Io Spa”
e che “per essere a pieno nel mercato, oggi,
il compito più importante è essere il capo
marketing del brand chiamato TU”.
Più recentemente la definizione migliore
di questa strategia secondo me l’ha data
Luigi Centenaro: “il personal branding
è la ragione per cui un cliente, un datore
di lavoro, un partner ti sceglie”. Questo
significa che per farti scegliere in mezzo
a tanti colleghi, dovrai comunicare una
serie di valori che possano farti emergere
nettamente, differenziandoti dagli altri in
modo consistente e originale.
Un buon sito, una presenza
sui social ben gestita, la
costruzione e gestione di un
valido data-base, possono
essere parte di una strategia
di “digital personal branding”
Naturalmente tutto dipende dall’obiettivo che il
professionista vuole raggiungere attraverso la sua
presenza online: vuole trovare nuovi clienti? Vuole
accreditarsi presso i colleghi o presso altri partner? Vuole
accrescere la sua visibilità a livello locale o internazionale?
Ogni traguardo avrà il suo percorso, il suo approccio, la
sua strategia.
Aquesto punto so cosa stai pensando: “questo non
è il mestiere dell’architetto, io devo dedicarmi ad
altro, ai progetti…”. Infatti è vero. Però occorre essere
consapevoli di quanto le nuove strategie imposte dal
web siano importanti per poter riuscire a dialogare
con consulenti capaci di condurre il professionista ed il
suo studio nella dimensione digitale. È consigliabile. È
inevitabile.
il personal branding è la ragione per cui un
cliente, un datore di lavoro, un partner ti sceglie
l.filippetti@garofoli.com
	@leonardofilippetti

More Related Content

Similar to USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE VALORE AL PROGETTO ARCHITETTONICO?

2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!
2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!
2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!Tunnel Studios
 
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itMeet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itguest14cdf3
 
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Manuela Moroncini
 
Iuavcamp - il digitale diffuso tra le professioni
Iuavcamp -  il digitale diffuso tra le professioniIuavcamp -  il digitale diffuso tra le professioni
Iuavcamp - il digitale diffuso tra le professioniGraziellaStella
 
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione Leandro Agro'
 
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITATechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ
 
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ
 
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG PisaSeminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG PisaRodolfo Duè
 
Clipit raccontata da We.com
Clipit raccontata da We.comClipit raccontata da We.com
Clipit raccontata da We.comweprofile
 
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore CoiffureLa Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore CoiffureGioia Feliziani
 
Intervista andrea michelozzi 2016 10-05 (social media press)
Intervista andrea michelozzi 2016 10-05 (social media press)Intervista andrea michelozzi 2016 10-05 (social media press)
Intervista andrea michelozzi 2016 10-05 (social media press)Claudio Ancillotti
 
Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 FormazioneTurismo
 
Jobmeeting Napoli - Creatività applicata
Jobmeeting Napoli - Creatività applicataJobmeeting Napoli - Creatività applicata
Jobmeeting Napoli - Creatività applicataCultura Digitale
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleEnrico Alletto
 
affari italiani Andrea d'Agostini copia
affari italiani Andrea d'Agostini copiaaffari italiani Andrea d'Agostini copia
affari italiani Andrea d'Agostini copiaAndrea d'Agostini
 
User experience, Realtà aumentata e Personal Branding: come può il web dare v...
User experience, Realtà aumentata e Personal Branding: come può il web dare v...User experience, Realtà aumentata e Personal Branding: come può il web dare v...
User experience, Realtà aumentata e Personal Branding: come può il web dare v...Leonardo Filippetti
 

Similar to USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE VALORE AL PROGETTO ARCHITETTONICO? (20)

2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!
2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!
2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!
 
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itMeet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
 
Netcomm Forum Milano 2013
Netcomm Forum Milano 2013Netcomm Forum Milano 2013
Netcomm Forum Milano 2013
 
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
 
Iuavcamp - il digitale diffuso tra le professioni
Iuavcamp -  il digitale diffuso tra le professioniIuavcamp -  il digitale diffuso tra le professioni
Iuavcamp - il digitale diffuso tra le professioni
 
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
INDEX book about IxD/UX (Italiano) | OLD | archiviazione
 
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITATechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBiz 2011 Minigrafie ITA
 
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
 
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG PisaSeminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
 
Clipit raccontata da We.com
Clipit raccontata da We.comClipit raccontata da We.com
Clipit raccontata da We.com
 
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore CoiffureLa Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
 
Intervista andrea michelozzi 2016 10-05 (social media press)
Intervista andrea michelozzi 2016 10-05 (social media press)Intervista andrea michelozzi 2016 10-05 (social media press)
Intervista andrea michelozzi 2016 10-05 (social media press)
 
Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18
 
WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18
 
Jobmeeting Napoli - Creatività applicata
Jobmeeting Napoli - Creatività applicataJobmeeting Napoli - Creatività applicata
Jobmeeting Napoli - Creatività applicata
 
Campus La Camilla - Il progetto
Campus La Camilla - Il progettoCampus La Camilla - Il progetto
Campus La Camilla - Il progetto
 
FF3300 issue #7
FF3300 issue #7FF3300 issue #7
FF3300 issue #7
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
 
affari italiani Andrea d'Agostini copia
affari italiani Andrea d'Agostini copiaaffari italiani Andrea d'Agostini copia
affari italiani Andrea d'Agostini copia
 
User experience, Realtà aumentata e Personal Branding: come può il web dare v...
User experience, Realtà aumentata e Personal Branding: come può il web dare v...User experience, Realtà aumentata e Personal Branding: come può il web dare v...
User experience, Realtà aumentata e Personal Branding: come può il web dare v...
 

USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE VALORE AL PROGETTO ARCHITETTONICO?

  • 1. USER EXPERIENCE, PERSONAL BRANDING E REALTÀ AUMENTATA: COME PUÒ IL WEB DARE VALORE AL PROGETTO ARCHITETTONICO? LEONARDO FILIPPETTI
  • 2. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP Gli architetti in Italia sono tanti e g u a d a g n a n o p o c h i s s i m o . Lo dicono le statistiche1 . Gli iscritti all’albo sono 153000, il 50% più della Germania e il 500% più della Francia (se poi considerassimo anche quelli che esercitano senza essere iscritti, dovremmo contarne circa 168000!). Questi 153000 architetti si devono dividere una torta di meno di 3 miliardi. Si, perché il mercato della progettazione in Italia vale intorno ai 20 miliardi, ma gli architetti intercettano più o meno il 14% di questo totale, lasciando il resto a ingegneri, geometri e progettisti vari. Questo cosa significa? Presto detto: che il fatturato medio disponibile per ogni architetto italiano è di poco superiore ai 18000 euro. Davvero poco. So cosa stai pensando: “i nostri architetti lavorano tanto all’estero, quindi in realtà guadagneranno molto di più!”. Purtroppo non è così: le statistiche dicono che il 98% del volume d’affari degli architetti italiani è localizzato in Italia. Ma c’è dell’altro: in un mercato che negli ultimi 10 anni ha subito una forte contrazione (gli investimenti in edilizia sono crollati del 40%), il numero degli architetti italiani è addirittura aumentato del 20%. Sempre di più, sempre più poveri. Oggi si stima che il 30% dei nostri architetti under 40 viva sotto la soglia di povertà e che il tasso di disoccupazione tra gli iscritti all’ordine sfiori il 30%. Dunque l’Italia è un posto in cui è sempre più difficile esercitare la professione di architetto. Tuttavia esiste un altro paese, molto più grande dell’Italia, densamente popolato, facilmente raggiungibile, che oggi offre nuove e interessanti possibilità. Questo paese è il web. Il web con le nuove tecnologie da esso veicolate. Inhabitants / 1 architect STUDIO CONDOTTO DA MONDITALIA PER LA BIENNALE DI ARCHITETTURA 2014 1I dati del grafico sono stati pubblicati da Monditalia per la Biennale di Architettura del 2014. I dati più recenti cui faccio riferimento hanno come fonte il Sole 24 Ore, Inarcassa e Cresme.
  • 3. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP Negli ultimi 10 anni il web ha avuto un’evoluzione molto forte, che ha radicalmente modificato il nostro comportamento. Più di quanto ce ne rendiamo conto. 10 anni fa non esistevano i social network, che oggi sono protagonisti delle nostre vite: Facebook nasceva in ambito universitario nel 2006 ma in Italia decollava sono nel 2008; twitter si diffondeva successivamente; WhatsApp nasceva nel 2009, Instagram nel 2010. Dieci anni fa non c’erano ancora gli smartphone nella configurazione che oggi diamo per scontata. L’iPhone nasce nel 2007, quindi il modo di interagire con la tecnologia che ora definisce la nostra quotidianità è piuttosto recente. Dieci anni fa il nostro comportamento di consumatori era diverso: prima di entrare in un negozio o nello studio di un professionista cercavamo informazioni sul web e le cercavamo soprattutto col computer, ma erano sufficienti a farci maturare solo un 30% circa della nostra decisione di acquisto. Ora è il contrario: quando siamo davanti ad un commesso o ad un professionista, le nostre ricerche, la nostra raccolta di informazioni, ci hanno già permesso di maturare un 70% del nostro percorso decisionale. Oggi giungiamo all’appuntamento con l’acquisto di un prodotto, o di un servizio, con un grande bagaglio di informazioni, la maggior parte delle quali ottenute attraverso la navigazione via smartphone. Possono essere informazioni incomplete, approssimative, ma sono ciò con cui il nostro interlocutore deve confrontarsi per per farci fare quell’ultimo 30% di percorso verso il traguardo della scelta. Questo discorso tocca anche il mondo dell’architettura, perché i consumatori di architettura sono consumatori di un prodotto che si chiama progetto. Ed ogni progetto che implichi condivisione col committente comporta un percorso decisionale ed esperienziale, che in parte si svolge sul web. Webearchitetturaoggi sonostrettamente legati. Lo sono a livello di contenuti, tecnologie, processi, luoghi e strategie. Sono le 5 dimensioni sulle quali cercherò di spiegare come dialogano e interagiscono, come si scambiano e sviluppano valore. STIAMO FACENDO LA STORIA INSIEME, OGGI Steve Jobs 2007
  • 4. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP WEB E ARCHITETTURA: IL POTERE DEI CONTENUTI Nel 1996, in un famoso articolo, Bill Gates fece un’analisi che negli anni a seguire si è rivelata profetica: “Content is King” disse, cioè “Il contenuto è il re”. “Una delle cose interessanti di Internet”, spiegò Gates, “è che chiunque, con un PC e un modem, può pubblicare qualunque tipo di contenuto”. Così è stato. I contenuti sono il motore del web, ciò che ha decretato e continua a decretare il successo di qualsiasi sito internet. Oggi gli utenti del web sono più che mai anche produttori di contenuti. Attraverso i social, le recensioni, i blog, i siti personali, i forum, buona parte dei contenuti pubblicati sul web sono il racconto di esperienze personali. E il racconto di esperienze è anche il racconto dell’architettura, perché l’architettura è ciò in cui siamo quotidianamente immersi, una delle dimensioni in cui esplicitiamo le nostre vite. Pensiamo ai selfie che pubblichiamo su Facebook e Instagram quando visitiamo qualche luogo, alle foto che scattiamo quando viaggiamo, ai filmati con cui riprendiamo frammenti delle nostre vite per condividerli: dentro ognuno di questi il vero protagonista è spesso un luogo architettonico. Èper questo che mi piace parlare di “Selfie Architecture” o “GoPro Architecture”, cioè di nuovi modi di fruire di un progetto, di viverlo e condividerlo. Quando facciamo un selfie davanti a un palazzo che ci piace e lo condividiamo con centinaia o migliaia di persone, facciamo un’opera di interpretazione e di promozione di quell’oggetto. Introduciamo le variabili della fotogenia e della viralità che sono dimensioni nuove con cui un architetto deve confrontarsi. Quando un gruppo di ragazzi sale sulla cima dei più recenti palazzi e sfida la legge di gravità riprendendosi con la GoPro mentre fa mortali acrobazie, si entra in una nuova e curiosa dimensione di ciò che significa vivere e raccontare l’architettura. Si scoprono prospettive nuove, nuovi punti di vista da cui il progetto può essere guardato, vissuto e interpretato. 10 anni fa non esistevano i social network, che oggi sono protagonisti delle nostre vite.
  • 5. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP Oggi siamo tutti fotografi di architettura. I nuovi smartphone ci hanno resi cyborg iperconnessi foto-video dipendenti. Ci hanno assuefatti allo scatto compulsivo. Il consumo di architettura è diventato più diffuso e democratico, non più legato a logiche di competenza e di settore. Altrimenti non si spiegherebbe perché un architetto sconosciuto come Freepy2 sia più seguito su Instagram di Norman Foster, Renzo Piano o Michele De Lucchi. Di questo un architetto oggi deve tenere conto. Per un professionista il fatto di raccontare se stesso, i propri progetti, di condividere le proprie passioni, può aumentare il valore percepito di ciò che fa e di ciò che rappresenta, portando i possibili clienti ad avvicinarsi e interessarsi al suo lavoro. Sto parlando di contenuti. Personalmente, se volessi ristrutturare un bell’attico e non sapessi a chi rivolgermi, di certo cercherei su Google un architetto della mia zona e, una volta trovato, sarei curioso di visitare il suo sito per conoscerlo meglio, per vedere cosa ha fatto, ma anche per capire qual’è il suo approccio, come affronta un progetto, quali sono gli step, quali sono le cose in cui crede, quali problemi potrebbe risolvermi. Mi piacerebbe conoscere l’opinione di chi ha lavorato con lui, di chi vive in una casa progettata da lui. Mi piacerebbe capire se conosce le ultime tecnologie, se ha elementi che lo differenzino dagli altri architetti e che mi facciano pensare che valga la pena scegliere lui piuttosto che un suo concorrente. E poi vorrei vedere belle foto delle sue realizzazioni o bei rendering delle sue idee. Fino a pochi anni fa non c’era bisogno di tutti questi contenuti; il motore del lavoro per un architetto era il passaparola ed il sito internet poteva anche non esserci. Oggi non è più così. Certo, il passaparola è sempre fondamentale, ma la generazione dei millennials e la generazione successiva per passaparola intendono le recensioni sui social e per loro se non hai un sito o almeno una pagina Facebook o un account Instagram, allora non esisti. Bisogna farsene una ragione. Cyril Lancelin è un architetto francese che deve tutto proprio ad Instagram. Non avendo alcun cliente che potesse permettergli di esprimersi su un progetto concreto, ha cominciato a postare rendering iperrealistici delle sue scultoree visioni architettoniche. Molti hanno gradito (ora è arrivato a 28000 followers) e hanno iniziato a chiedergli dove poter visitare queste favolose realizzazioni, pensando fossero reali. Naturalmente non esisteva alcuna realizzazione. Ma tanto è bastato: i primi clienti hanno cominciato ad arrivare. Attualmente sta lavorando su una vasta gamma di commissioni, principalmente case private. Commissioni reali, non digitali. Potere dei social. 2. www.instagram.com/freepy
  • 6. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP WEB E ARCHITETTURA: NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE PROSPETTIVE Nuove tecnologie permettono nuove forme di condivisione e nuove proposte di valore. Realtà virtuale e realtà aumentata sono la nuova frontiera della progettazione e della condivisione di un progetto e grazie al web la loro diffusione sarà veloce. La realtà virtuale, in particolar modo, è in grado di annullare l’eterna distonia tra la tridimensionalità di un edificio e la bidimensionalità della sua rappresentazione. Una distanza che ora si può colmare permettendo all’architetto e al suo cliente di entrare all’interno del progetto e di viverlo con quelle sensazioni visive e spaziali che rendono più emotivo ed esperienziale, e quindi paradossalmente più reale, l’incontro con la struttura progettata. Se oggi non si riesce più a vendere un progetto senza un buon rendering, tra 10 anni non si potrà fare a meno di una immersione virtuale con vista stereoscopica, cioè con la percezione di una reale tridimensionalità. Già oggi esistono software3 che permettono di convertire velocemente e facilmente qualsiasi progetto realizzato in SketchUp, Rhino, Revit, o OBJ, in un ambiente virtuale all’interno del quale potersi guardare intorno, muovere, fotografare dettagli o lasciare appunti su cose da fare o da modificare. IrisVr ad esempio è uno di questi. L’azienda che l’ha sviluppato ha già più di 15000 clienti, tre quarti dei quali sono architetti. Non ci sono dubbi che questo sia il futuro. La realtà aumentata è un’altra tecnologia nella quale i principali player del web stanno investendo montagne di denaro e sarà un trend importante anche per l’architettura. Nell’ultima Developer Conference di Facebook, Zuckerberg ha dichiarato: “La realtà aumentata è il secondo atto del trend che vede foto e video sempre più centrali rispetto al testo”. 3. Ad esempio IrisVR, Autodesk Live, Fuzor, Enscape. Se oggi non si riesce più a vendere un progetto senza un buon rendering, tra 10 anni non si potrà fare a meno di una immersione virtuale con vista stereoscopica
  • 7. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP Esiste una start up che si chiama Magic Leap4 che prima ancora di sfornare il suo prodotto ha già raccolto 1,7 miliardi di dollari di finanziamenti. Promette di realizzare occhiali attraverso i quali visualizzare nel mondo reale oggetti tridimensionali animati e dettagliatissimi, permettendo un’interazione con la realtà enormemente arricchita di informazioni ad alto valore aggiunto. Immagina di progettare un grattacielo e di poterlo vedere nel suo sito di costruzione in tutto il suo impatto, perfettamente in scala, assolutamente realistico, esattamente inserito nell’ambiente urbano prima ancora che vengano realizzati gli scavi per realizzarlo. Magic Leap permetterà questo e molto altro. Realtà virtuale e realtà aumentata già oggi offrono il vantaggio di annullare il tempo che corre tra la realizzazione di un progetto e il feedback del cliente. Prima ancora che comincino i lavori, si può interagire col cliente per operare modifiche e variazioni. La condivisione è la chiave. Jeffrey Jacobson, uno dei massimi esperti mondiali di applicazione di realtà virtuale e aumentata alla progettazione architettonica, sostiene che “in un cantiere in media il 7% del budget viene speso per correre ai ripari” e che queste nuove tecnologie permettono di prevenire errori ed incomprensioni coi clienti che sono davvero molto costose in termini di tempo e di denaro. Realtà virtuale e realtà aumentata sono una certezza: è certo che nei prossimi anni si affermeranno come lo standard, anche in architettura. Può darci fastidio, può farci paura, ma dobbiamo prenderne atto, perché se lo facciamo riusciremo a prepararci meglio e prima degli altri a questa evoluzione. Non appena la tecnologia migliorerà al punto da permettere la condivisione di mondi virtuali via web, la nostra vita non sarà più la stessa. 4. www.magicleap.com queste nuove tecnologie permettono di prevenire errori ed incomprensioni coi clienti che sono davvero molto costose in termini di tempo e di denaro.
  • 8. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP WEB E ARCHITETTURA: COME SONO CAMBIATI I PROCESSI Tanti anni fa si costruiva un fabbricato e poi si registravano le esperienze di coloro che andavano a popolarlo. Queste erano utili per migliorare il progetto successivo. Oggi è il contrario: si progetta, si pubblica il progetto attraverso rendering e tour virtuale, si raccolgono i feedback di coloro che ne fanno esperienza simulata e poi si procede con la progettazione definitiva e la realizzazione. Oggi al centro del processo ci sono la simulazione e la user experience, cioè l’esperienza utente. è il racconto dell’esperienza simulata che offre le linee guida per definire il progetto. Non si progettano più spazi ai quali le persone debbano adattarsi, ma si conformano gli spazi all’esperienza che le persone vogliono fare. Si tratta dello stesso approccio che ha chi progetta una app o un sito: si simula lo “user flow”, il flusso dell’esperienza utente. Pensiamo a quante analogie ci sono oggi tra la progettazione dell’architettura di un sito internet e la progettazione di un luogo pubblico come un hotel. I passi in comune sono molti: → analisi delle “personas” che lo frequen- teranno (cioè di quelli che saranno i clienti, definendone alcuni con caratteristiche molto precise e dettagliate) e dei loro obiettivi; → analisi dei flussi utente (quindi mappatura dell’esperienza utente attraverso i punti di interazione con la struttura); → studio del look and feel; → studio della usability: meno click o passag- gi possibili per raggiungere quello che vuoi; → studio della funzionalità in rapporto all’o- biettivo; → studio di un interfaccia che sia semplice, intuitivo, facile e divertente da usare. Ho un amico che di recente ha ristrutturato un albergo e il processo che ha seguito non è stato quello di progettare un luogo, ma un’esperienza. È partito da tre elementi che secondo lui erano importanti per il suo target di clienti: connessione, fotogenia, social. Ha dotato la sua struttura di una connessione velocissima, di grandi tv smart e di tanti punti di ricarica usb per i vari device. Ha progettato le parti comuni (compreso un angolo selfie) in modo che fossero irresistibili da fotografare per assecondare e alimentare la voglia di condivisione social dei clienti. Ha trasformato la sala colazione in una social lounge: uno spazio di condivisione sganciato da orari prestabiliti, aperto e attivo h24, dotato di social table, di honesty bar e di computer Apple. Uno spazio in cui rilassarsi, conoscersi, lavorare, studiare. Il progetto ha avuto molto successo tra i millennials ed ora è un caso di studio, perché tutto è partito dall’esperienza che avrebbero voluto vivere gli ospiti. il racconto di esperienze è anche il racconto dell’architettura, perché l’architettura è ciò in cui siamo quotidianamente immersi, una delle dimensioni in cui esplicitiamo le nostre vite.
  • 9. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP La user experience è il sacro Graal della moderna progettazione. Metterla al centro dei processi significa: → migliorare la conoscenza dei comportamenti dei clienti; → aumentare la loro soddisfazione e la loro fidelizzazione; → ridurre i margini di errore rispetto a funzionalità e aspettative; → aumentare la produttività; → aumentare la viralità del progetto; → aumentare il valore percepito dai clienti; → aumentare il valore del progetto anche sul piano economico. Oggi viviamo nella “experience economy”5 . Noi consumatori non ci accontentiamo più di comprare prodotti o servizi, vogliamo essere coinvolti a livello emotivo e multisensoriale. Vogliamo più partecipazione e più connessione. Desideriamo condividere più che i prodotti che acquistiamo, le esperienze che facciamo, per testimoniare con esse il valore della nostra esistenza. Proprio questa attenzione alla qualità dell’esperienza umana sta generando una nuova riflessione sui processi della progettazione architettonica, di cui è avanguardia il funzionalismo umanistico danese. In Danimarca la qualità e la sostenibilità della vita, il benessere fisico e mentale, la condivisione e l’aggregazione sociale sono concetti che negli ultimi 10 anni hanno spinto su nuovi livelli la ricerca e la progettazione in ambito pubblico e residenziale. Bjarke Ingels usa la definizione di “edonismo sostenibile” per descrivere il tipo di esperienza che immagina si possa vivere nelle sue strutture, vale a dire simultaneamente coscienziosa e piena di piacere. Facci caso: molti dei business di maggiore successo degli ultimi 20 anni hanno trasformato in esperienza quello che prima era solo un prodotto o un servizio. Basti pensare a Starbucks, al modo in cui ha generato valore offrendo, per i 4 dollari di un cappuccino, una buona connessione wifi, una buona atmosfera, una poltrona comoda e un ambiente confortevole in cui incontrarsi, lavorare, intrattenersi. L’architettura ha sempre ragionato sull’esperienza umana, ma forse oggi si potrebbe spingere la riflessione un po’ più in là, lasciandole contaminare pratiche e processi più di quanto non sia stato ancora fatto. 5. Pine, J. and Gilmore, J. (1999) The Experience Economy, Harvard Business School Press, Boston, 1999
  • 10. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP WEB E ARCHITETTURA: NUOVI LUOGHI DI INCONTRO Ho già parlato di quanto diffusamente l’architettura sia presente sul web, in quanto teatro delle nostre vite e protagonista delle nostre esperienze condivise attraverso i social generalisti, come Facebook, Instagram, Youtube, ecc. Ma esistono anche luoghi specifici ad essa dedicati. Si tratta dei canali social tematici (Archilovers, Architizer, Homify, Houzz, Archello, Archdaily e altri) in cui un architetto può pubblicare i suoi progetti, trovare ispirazione in quelli degli altri, informarsi su nuove tendenze e argomenti specifici. Sono tutti luoghi in cui il professionista può incontrare i suoi colleghi e i suoi potenziali clienti, pubblicare i suoi lavori, conoscere e farsi conoscere da un pubblico molto ampio, fino a pochi anni fa più difficile da raggiungere. Anche qui il successo, sia della piattaforma che di coloro che la abitano, dipende dalla qualità dei contenuti. Mac’è anche unacategoriadi luoghi in cui l’architetturaè masticata aritmiveloci,hailsaporedel low-costespessoilvalorediun’asta alribasso.Sonolepiattaformeincuisivendonoconsulenzeabassocosto. Forse il più conosciuto di questi è GoPillar, sito in cui chiunque può chiedere a una platea di 50.000 progettisti sparsi in tutto il mondo di realizzare il progetto di un condominio o anche solo di una stanza, per poi ricevere decine di proposte tra le quali scegliere. Come funziona? Ipotizziamo di voler costruire una villa di 300 metri quadri: basterà aprire un proprio profilo sul sito, caricare una serie di informazioni e pagare. La nostra richiesta sarà visibile a migliaia di designer che potranno proporci una loro soluzione. Ai tre migliori progetti che sceglieremo, verrà distribuito il nostro budget, naturalmente detratto della provvigione destinata a GoPillar. Di quanto stiamo parlando? Con meno di 2000 euro potremo pretendere una planimetria arredata, corredata dal progetto dell’impianto elettrico, dell’impianto idraulico, dell’impianto di illuminazione, dal prospetto esterno dei 4 lati e da un rendering fotorealistico. Niente male, vero?
  • 11. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP Ormai sono molti i siti che offrono progetti low- cost: “architettodigitale.it”, “architettiamo.it”, “internieprogetti.it”, “progettazionecasa.com”, sono solo alcuni dei principali canali italiani a cui rivolgersi anche per ottenere progetti importanti, al costo di poche centinaia di euro. Sono luoghi in cui la domanda incontra un’offerta vastissima, in cui clienti consapevoli possono esplorare i profili di giovani professionisti desiderosi di progettare senza alcuna certezza del compenso. È l’architettura mass market, il risvolto della web- globalizzazione, della progettazione ai tempi dei social. é l’architettura mass market, il risvolto della web-globalizzazione, della progettazione ai tempi dei social.
  • 12. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP Naturale pensare che questo comporti un problema di qualità del progetto. Eppure ho visionato molte realizzazioni su GoPillar e alcune sono apprezzabili. Certe sono corredate da rendering che da soli varrebbero più del budget totale messo a disposizione. Quindi com’è possibile che un architetto setti il valore economico del suo lavoro sul livello dei 2,5 euro al metro quadro6 ? Sto parlando di un progetto completo di elaborati tridimensionali! La risposta secondo me non sta tanto nel concetto di qualità oggettiva, perché dubito che esista e comunque questo non è il contesto per sondarlo. La realtà è che la qualità di un progetto offerto su GoPillar è definita dalla percezione del valore che i clienti e gli autori stessi hanno di quel progetto. 6. Vedi ad esempio architettodigitale.it Così la vera risposta sta nella ridefinizione del rapporto tra cliente e architetto che il web ha operato. L’abbattimento delle barriere tra architetti e potenziali clienti, l’accesso ad un pubblico molto più vasto, la possibilità di esercitare la propria creatività su casi reali, di fare esperienza del rapporto coi committenti, di avere un confronto diretto e formativo con i colleghi concorrenti; queste sono tutte evidenti ragioni per cui un progettista possa decidere, soprattutto all’inizio della sua carriera, di proporsi in questi luoghi digitali. Ecco che l’aspetto economico passa in secondo piano, o scompare del tutto, per lasciare spazio a motivazioni generate dal nuovo contesto digitale e dalle nuove opportunità che esso produce. Di certo una riflessione su questo argomento non può esaurirsi in questo articolo. I dibattiti su Uber e AirB&B ci hanno già insegnato quanto sia complesso e controverso il tema della digitalizzazione dei servizi, anche nella sua deriva low cost. Rimane la riflessione su quanto i nuovi luoghi dell’architettura incidano sull’approccio alla professione da parte sia dei clienti che dei progettisti. Sono nuove realtà con cui bisogna fare i conti. La realtà è che la qualità di un progetto offerto su GoPillar è definita dalla percezione del valore che i clienti e gli autori stessi hanno di quel progetto.
  • 13. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP WEB E ARCHITETTURA: COME EVOLVONO LE STRATEGIE Nuovicontenuti,nuovetecnologie,nuoviprocessi,nuoviluoghi.Tutto questocomportaanchel’adozionedinuovestrategieperaffrontare e sostenere il proprio ruolo ed il proprio lavoro di architetto 4.07 . Oggi un architetto può fare ciò che fino a 15 anni fa non gli era possibile, cioè comunicare con una massa enorme di “non clienti”. Può darsi una visibilità ampia e diffusa, un tempo inimmaginabile. Però questo cambia il tipo di linguaggio, di contenuti e di luoghi digitali utili ad “ingaggiare” quella massa. Perciò ora è necessaria una più consapevole gestione della propria presenza e della propria immagine online. Oggi se qualcuno mi consiglia un professionista per un lavoro, la prima cosa che faccio è prendere il mio smartphone e digitare il suo nome su Google. Se poi viene fuori il sito, lo vado a vedere. A questo punto la mia idea di quel professionista può essere molto condizionata da ciò che ho trovato. Ormai facciamo tutti così, non si scappa. Se poi fossi un utente evoluto, gli architetti della mia zona andrei a cercarli su Houzz, dove potrei anche vedere i loro progetti. 7. Refferral Marketing: è un metodo per promuovere prodotti o servizi presso nuovi potenziali clienti usando il passaparola, oggi innescato e sviluppato sulle piattaforme digitali. Questo significa qualcosa di banale ma importante: 1) un architetto (o il suo studio) dovrebbe avere un sito ben indicizzato da Google; 2) il sito dovrebbe essere “responsive”, cioè facilmente fruibile dal telefono, perché oggi la metà degli italiani che navigano lo fanno da smartphone (il 78% negli USA!); 3) il sito dovrebbe avere contenuti aggiornati, pertinenti col business del professionista, coerenti coi suoi obiettivi e soprattutto utili ai potenziali clienti; 4) oltre al sito, occorrerebbe presidiare i principali social generalisti (basterebbero Facebook e Instagram) e tematici (Houzz ad esempio). Se in altri settori queste 4 “regole” possono sembrare scontate, ciò non vale per la totalità degli architetti italiani, mediamente poco attenti alla loro dimensione web. I professionisti del settore si sono sempre affidati soprattutto al passaparola, ma ora il passaparola si è evoluto e ha cambiato forma. Siamo nell’epoca del “Referral Marketing8 ”. Oggi i consumatori non si fidano più di ciò che le aziende comunicano direttamente, preferiscono fidarsi di ciò che raccontano coloro che hanno già fatto esperienza del rapporto col brand. Facebook, Amazon, Booking, TripAdvisor, ci hanno dimostrato quanto sia potente il ruolo delle recensioni nell’orientare la scelta dei consumatori. La digitalizzazione negli ultimo 10 anni ha fatto del passaparola un mostro che ha il corpo di un ammasso globulare, infinitamente più potente e meno controllabile di quando aveva la massa di un messaggio analogico. Oggi la gestione consapevole della propria dimensione digitale richiede competenze e attenzioni un tempo superflue. Per una buona presenza online, coerenza, congruenza e trasparenza sono le parole d’ordine e i contenuti sono la chiave.
  • 14. LEONARDO FILIPPETTI / GAROFOLI GROUP Se l’obiettivo dell’architetto non è comunicare qualcosa di sé ai suoi colleghi, ma ad un pubblico di potenziali clienti, allora gli argomenti ed il lessico dovranno adeguarsi agli interessi di quel pubblico. Alle persone che non siano semplici amanti dell’architettura ma che la consumano, in genere non interessa tanto un approccio concettuale al progetto. Interessa di più sapere quali problemi il professionista è particolarmente bravo a risolvere, quali soluzioni può offrire, quali vantaggi rispetto ad altri progettisti è in grado di garantire. Questo sia che si tratti di un privato, che di un general contractor. Case histories interessanti, informazioni utili, elementi differenzianti che rendano unica la proposta di valore dell’architetto: sono queste le cose importanti per i suoi utenti. Un buon sito, una presenza sui social ben gestita, la costruzione e gestione di un valido data-base, possono essere parte di una strategia di “digital personal branding” che oggi ogni libero professionista potrebbeprendereinconsiderazione per diffondere più ampiamente e velocemente i suoi contenuti. Di cosa si tratta? Si tratta di considerare se stessi come un vero e proprio brand, attivando una serie di azioni che possano aumentare il proprio valore percepito a livello personale e professionale. Di personal branding si parla da tanti anni, ma ancora sono pochi coloro che lo “praticano”. A darne una prima definizione fu Tom Peters addirittura nel 1997. Disse che “ognuno di noi è l’amministratore delegato della sua stessa azienda: la Io Spa” e che “per essere a pieno nel mercato, oggi, il compito più importante è essere il capo marketing del brand chiamato TU”. Più recentemente la definizione migliore di questa strategia secondo me l’ha data Luigi Centenaro: “il personal branding è la ragione per cui un cliente, un datore di lavoro, un partner ti sceglie”. Questo significa che per farti scegliere in mezzo a tanti colleghi, dovrai comunicare una serie di valori che possano farti emergere nettamente, differenziandoti dagli altri in modo consistente e originale. Un buon sito, una presenza sui social ben gestita, la costruzione e gestione di un valido data-base, possono essere parte di una strategia di “digital personal branding” Naturalmente tutto dipende dall’obiettivo che il professionista vuole raggiungere attraverso la sua presenza online: vuole trovare nuovi clienti? Vuole accreditarsi presso i colleghi o presso altri partner? Vuole accrescere la sua visibilità a livello locale o internazionale? Ogni traguardo avrà il suo percorso, il suo approccio, la sua strategia. Aquesto punto so cosa stai pensando: “questo non è il mestiere dell’architetto, io devo dedicarmi ad altro, ai progetti…”. Infatti è vero. Però occorre essere consapevoli di quanto le nuove strategie imposte dal web siano importanti per poter riuscire a dialogare con consulenti capaci di condurre il professionista ed il suo studio nella dimensione digitale. È consigliabile. È inevitabile. il personal branding è la ragione per cui un cliente, un datore di lavoro, un partner ti sceglie