SlideShare a Scribd company logo
Design dell'informazione per
siti web aziendali
L'architettura dell'informazione sul web,
quello che devono sapere le start up
Information Design 1)
Siti Web ma anche app o infografiche:
● Comunicare concetti complessi
con chiarezza, precisione ed
efficienza;
● “Sense-Making”;
● Definizione, pianificazione e
costruzione dei contenuti di un
messaggio, e degli ambienti in
cui sono presentati, per un
determinato obiettivo collegato a
specifiche esigenze degli utenti.
Infomation Design 2)
● Analisi
● Mercato (richieste ed esigenze), contesto,
modalità d'utilizzo;
● utenti e scenari d'uso;
● quali contenuti;
● quali funzionalità;
● Profili di utenza e obiettivi;
● Definizione delle personas;
● Definizione degli obiettivi e delle metriche
(efficienza, efficacia e soddisfazione);
Information Design 3)
Progettazione e realizzazione:
● Ipotesi di lavoro (prototipo, versione beta);
● Architettura dell'informazione;
● Flussi e interazione;
● Navigazione;
● Interfaccia e informazione;
● Visualizzazione, interattività
e aspetto grafico;
● Verifica e implementazione dell'ipotesi;
Architettura dell'informazione 1)
Che cos'è?
● l'attività che organizza le informazioni e le funzionalità
del sistema in base a:
● regole logiche;
● regole di buon senso;
● obiettivi degli utenti;
● preferenze degli utenti;
Principio base
● l'utente deve poter trovare quanto prima (con il numero
minore di click) quello di cui ha bisogno.
Architettura dell'informazione 2)
Come funziona:
● Tassonomie;
● Etichette (label) delle pagine;
● Alberatura del sito;
● Altre modalità di accesso
alle informazioni (ricerca,
folksonomie, indici/elenchi);
Come si realizza:
● Card sorting (a priori);
●
Analisi del comportamento degli utenti (a posteriori);
Home Page 1)
Cosa deve esserci:
● Chi siamo; • Cosa facciamo;
● Prodotti/servizi; • Contatti/Dove siamo;
● Motore di ricerca interno; • Link alle pagine Social;
● Accesso all'area riservata;
Home Page 2)
Pagine statiche:
● Facilità di caricamento;
● Più informazioni;
● Equilibrio parole/immagini;
● Preferibili per aziende
di servizi;
Pagine dinamiche:
● Informazioni sempre differenti;
● Siti costantemente aggiornati (News, Eventi, ecc.);
● Attirano l'attenzione (elementi dinamici:
Slideshow, schede prodotto, ecc.).
Home Page 3)
Elementi importanti:
● Identità riconoscibile (logo);
● Immagini;
● Layout semplice e intuitivo;
● Percorsi chiari;
● News e offerte;
● Informazioni utili per l'utente;
● Call to action;
● Scorciatoie per utenti abituali;
Blog aziendale
Sezione interna al sito web aziendale per:
● Contenuti sempre nuovi;
● Legame con utenti;
●
Posizionamento SEO;
Storytelling:
● esigenze che il prodotto/
servizio può soddisfare;
● vantaggi per il cliente;
● Vita aziendale;
● Best practices e risultati raggiunti;
● Come vengono realizzati i prodotti/servizi;
Piano editoriale
Tiene conto di:
● Lista keywords;
● Esigenze del cliente;
● Scadenze e periodicità;
● Cronaca e attualità;
Prevede:
● Contenuti diversificati;
● Coinvolgimento di clienti/utenti;
● Contenuti (anche) visuali (immagini, slideshow, video);
Contenuti testuali 1)
Quali contenuti?
● Schede prodotto
(e recensioni);
● Eventi;
● Articoli
(e commenti):
● Casi pratici;
● How to, guide e manuali;
● Contenuti educativi e/o collaborativi;
● Interviste (esperti e testimonials);
Contenuti testuali 2)
Caratteristiche:
● Scritti in ottica SEO;
● Collegamenti ipertestuali;
● Limitare i tecnicismi e/o spiegarli;
● Orientati al cliente:
● prima i benefici,
● poi le caratteristiche;
● Invitano sempre all'azione:
● commenti;
● newsletter;
● acquisto;
Contenuti testuali 3)
Siti B2C:
● Chiarezza e stringatezza;
● Evitare tecnicismi;
● Benefici apportati;
● Narrazione/emozioni;
● Applicazioni e casi pratici;
● Uso del "tu", informalità;
Siti B2B:
● Tecnicismi, purché ben spiegati;
● Uso del "voi", maggiore formalità;
● Best practices, casi di successo;
Grazie per
l'attenzione!

More Related Content

Similar to Design dell'Informazione per siti web aziendali

6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei DatiFormazioneTurismo
 
Misurare e valutare le iniziative web: introduzione alla Web Analytics
Misurare e valutare le iniziative web: introduzione alla Web AnalyticsMisurare e valutare le iniziative web: introduzione alla Web Analytics
Misurare e valutare le iniziative web: introduzione alla Web Analytics
Alberto Rota
 
Introduzione - Web design
Introduzione - Web designIntroduzione - Web design
Introduzione - Web design
gowow
 
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaksCorso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
Marketing Freaks
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaFormazioneTurismo
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valetrave
 
Presentazione Sito Web Vetrina Amministrabile
Presentazione Sito Web Vetrina AmministrabilePresentazione Sito Web Vetrina Amministrabile
Presentazione Sito Web Vetrina Amministrabile
Web Station
 
SMART website
SMART websiteSMART website
SMART website
semrush_webinars
 
Lorenzo Diaco, CEO di @Publytics – “Navigare nell’era del Cookieless: strateg...
Lorenzo Diaco, CEO di @Publytics – “Navigare nell’era del Cookieless: strateg...Lorenzo Diaco, CEO di @Publytics – “Navigare nell’era del Cookieless: strateg...
Lorenzo Diaco, CEO di @Publytics – “Navigare nell’era del Cookieless: strateg...
Associazione Digital Days
 
SMAU Milano 2014 GAE 24/10/2014 - IWA Italy
SMAU Milano 2014 GAE 24/10/2014 - IWA ItalySMAU Milano 2014 GAE 24/10/2014 - IWA Italy
SMAU Milano 2014 GAE 24/10/2014 - IWA Italy
Paolo Dadda
 
Potenziare la CX grazie all’analisi delle opinioni espresse dai clienti sui c...
Potenziare la CX grazie all’analisi delle opinioni espresse dai clienti sui c...Potenziare la CX grazie all’analisi delle opinioni espresse dai clienti sui c...
Potenziare la CX grazie all’analisi delle opinioni espresse dai clienti sui c...
Precisely
 
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito webTra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
Estensa Srl
 
Dnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziendeDnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziende
Claudio Venturoli
 
Conversion Oriented Design
Conversion Oriented DesignConversion Oriented Design
Conversion Oriented Design
Digital Natives
 
Lezione di Web Marketing per avvocati
Lezione di Web Marketing per avvocatiLezione di Web Marketing per avvocati
Lezione di Web Marketing per avvocati
Dario Valentino
 
A. O. Codrut certificazione delle competenze acquisite SEO Manager Certification
A. O. Codrut certificazione delle competenze acquisite SEO Manager CertificationA. O. Codrut certificazione delle competenze acquisite SEO Manager Certification
A. O. Codrut certificazione delle competenze acquisite SEO Manager Certification
Certificati2018
 
Presentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo ServicePresentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo Service
Daniele Pelleri
 
Product Management Nel Settore Business To Consumer
Product Management Nel Settore Business To ConsumerProduct Management Nel Settore Business To Consumer
Product Management Nel Settore Business To Consumer
Emiliano Carlucci
 

Similar to Design dell'Informazione per siti web aziendali (20)

6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
 
Misurare e valutare le iniziative web: introduzione alla Web Analytics
Misurare e valutare le iniziative web: introduzione alla Web AnalyticsMisurare e valutare le iniziative web: introduzione alla Web Analytics
Misurare e valutare le iniziative web: introduzione alla Web Analytics
 
Introduzione - Web design
Introduzione - Web designIntroduzione - Web design
Introduzione - Web design
 
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaksCorso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
 
Presentazione Sito Web Vetrina Amministrabile
Presentazione Sito Web Vetrina AmministrabilePresentazione Sito Web Vetrina Amministrabile
Presentazione Sito Web Vetrina Amministrabile
 
SMART website
SMART websiteSMART website
SMART website
 
Lorenzo Diaco, CEO di @Publytics – “Navigare nell’era del Cookieless: strateg...
Lorenzo Diaco, CEO di @Publytics – “Navigare nell’era del Cookieless: strateg...Lorenzo Diaco, CEO di @Publytics – “Navigare nell’era del Cookieless: strateg...
Lorenzo Diaco, CEO di @Publytics – “Navigare nell’era del Cookieless: strateg...
 
SMAU Milano 2014 GAE 24/10/2014 - IWA Italy
SMAU Milano 2014 GAE 24/10/2014 - IWA ItalySMAU Milano 2014 GAE 24/10/2014 - IWA Italy
SMAU Milano 2014 GAE 24/10/2014 - IWA Italy
 
Potenziare la CX grazie all’analisi delle opinioni espresse dai clienti sui c...
Potenziare la CX grazie all’analisi delle opinioni espresse dai clienti sui c...Potenziare la CX grazie all’analisi delle opinioni espresse dai clienti sui c...
Potenziare la CX grazie all’analisi delle opinioni espresse dai clienti sui c...
 
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito webTra Design e interattività : Come progettare un sito web
Tra Design e interattività : Come progettare un sito web
 
Dnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziendeDnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziende
 
Il progetto web
Il progetto webIl progetto web
Il progetto web
 
Conversion Oriented Design
Conversion Oriented DesignConversion Oriented Design
Conversion Oriented Design
 
CV_Gaia_Esposito
CV_Gaia_EspositoCV_Gaia_Esposito
CV_Gaia_Esposito
 
Lezione di Web Marketing per avvocati
Lezione di Web Marketing per avvocatiLezione di Web Marketing per avvocati
Lezione di Web Marketing per avvocati
 
A. O. Codrut certificazione delle competenze acquisite SEO Manager Certification
A. O. Codrut certificazione delle competenze acquisite SEO Manager CertificationA. O. Codrut certificazione delle competenze acquisite SEO Manager Certification
A. O. Codrut certificazione delle competenze acquisite SEO Manager Certification
 
Presentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo ServicePresentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo Service
 
Product Management Nel Settore Business To Consumer
Product Management Nel Settore Business To ConsumerProduct Management Nel Settore Business To Consumer
Product Management Nel Settore Business To Consumer
 

Design dell'Informazione per siti web aziendali

  • 1. Design dell'informazione per siti web aziendali L'architettura dell'informazione sul web, quello che devono sapere le start up
  • 2. Information Design 1) Siti Web ma anche app o infografiche: ● Comunicare concetti complessi con chiarezza, precisione ed efficienza; ● “Sense-Making”; ● Definizione, pianificazione e costruzione dei contenuti di un messaggio, e degli ambienti in cui sono presentati, per un determinato obiettivo collegato a specifiche esigenze degli utenti.
  • 3. Infomation Design 2) ● Analisi ● Mercato (richieste ed esigenze), contesto, modalità d'utilizzo; ● utenti e scenari d'uso; ● quali contenuti; ● quali funzionalità; ● Profili di utenza e obiettivi; ● Definizione delle personas; ● Definizione degli obiettivi e delle metriche (efficienza, efficacia e soddisfazione);
  • 4. Information Design 3) Progettazione e realizzazione: ● Ipotesi di lavoro (prototipo, versione beta); ● Architettura dell'informazione; ● Flussi e interazione; ● Navigazione; ● Interfaccia e informazione; ● Visualizzazione, interattività e aspetto grafico; ● Verifica e implementazione dell'ipotesi;
  • 5. Architettura dell'informazione 1) Che cos'è? ● l'attività che organizza le informazioni e le funzionalità del sistema in base a: ● regole logiche; ● regole di buon senso; ● obiettivi degli utenti; ● preferenze degli utenti; Principio base ● l'utente deve poter trovare quanto prima (con il numero minore di click) quello di cui ha bisogno.
  • 6. Architettura dell'informazione 2) Come funziona: ● Tassonomie; ● Etichette (label) delle pagine; ● Alberatura del sito; ● Altre modalità di accesso alle informazioni (ricerca, folksonomie, indici/elenchi); Come si realizza: ● Card sorting (a priori); ● Analisi del comportamento degli utenti (a posteriori);
  • 7. Home Page 1) Cosa deve esserci: ● Chi siamo; • Cosa facciamo; ● Prodotti/servizi; • Contatti/Dove siamo; ● Motore di ricerca interno; • Link alle pagine Social; ● Accesso all'area riservata;
  • 8. Home Page 2) Pagine statiche: ● Facilità di caricamento; ● Più informazioni; ● Equilibrio parole/immagini; ● Preferibili per aziende di servizi; Pagine dinamiche: ● Informazioni sempre differenti; ● Siti costantemente aggiornati (News, Eventi, ecc.); ● Attirano l'attenzione (elementi dinamici: Slideshow, schede prodotto, ecc.).
  • 9. Home Page 3) Elementi importanti: ● Identità riconoscibile (logo); ● Immagini; ● Layout semplice e intuitivo; ● Percorsi chiari; ● News e offerte; ● Informazioni utili per l'utente; ● Call to action; ● Scorciatoie per utenti abituali;
  • 10. Blog aziendale Sezione interna al sito web aziendale per: ● Contenuti sempre nuovi; ● Legame con utenti; ● Posizionamento SEO; Storytelling: ● esigenze che il prodotto/ servizio può soddisfare; ● vantaggi per il cliente; ● Vita aziendale; ● Best practices e risultati raggiunti; ● Come vengono realizzati i prodotti/servizi;
  • 11. Piano editoriale Tiene conto di: ● Lista keywords; ● Esigenze del cliente; ● Scadenze e periodicità; ● Cronaca e attualità; Prevede: ● Contenuti diversificati; ● Coinvolgimento di clienti/utenti; ● Contenuti (anche) visuali (immagini, slideshow, video);
  • 12. Contenuti testuali 1) Quali contenuti? ● Schede prodotto (e recensioni); ● Eventi; ● Articoli (e commenti): ● Casi pratici; ● How to, guide e manuali; ● Contenuti educativi e/o collaborativi; ● Interviste (esperti e testimonials);
  • 13. Contenuti testuali 2) Caratteristiche: ● Scritti in ottica SEO; ● Collegamenti ipertestuali; ● Limitare i tecnicismi e/o spiegarli; ● Orientati al cliente: ● prima i benefici, ● poi le caratteristiche; ● Invitano sempre all'azione: ● commenti; ● newsletter; ● acquisto;
  • 14. Contenuti testuali 3) Siti B2C: ● Chiarezza e stringatezza; ● Evitare tecnicismi; ● Benefici apportati; ● Narrazione/emozioni; ● Applicazioni e casi pratici; ● Uso del "tu", informalità; Siti B2B: ● Tecnicismi, purché ben spiegati; ● Uso del "voi", maggiore formalità; ● Best practices, casi di successo;