SlideShare a Scribd company logo
DECRETO “MINNITI” E DIRITTO DI
DIFESA: STRUMENTI E GARANZIE
Sicurezza reale e sicurezza percepita:
l’importante ruolo del decreto sulla sicurezza urbana
Bolzano, 28 ottobre 2017
Avv. Federico Fava (Ordine degli Avvocati di Bolzano)
IL DECRETO “MINNITI”:
UNO SGUARDO D’INSIEME
definisce la nozione di «sicurezza urbana» come «bene pubblico che
afferisce alla vivibilità e al decoro delle città» attraverso
«l’eliminazione di fattori di marginalità» e «la prevenzione della
criminalità»;
introduce il Comitato metropolitano, co-presieduto da prefetto e
sindaco, concezione di tutela multifattoriale;
introduce l’inedita misura del “D.A.SPO. urbano” di competenza del
sindaco (del questore in caso di recidiva) a carico di chi «ponga in
essere condotte che impediscono la libera accessibilità e fruizione» di
infrastrutture di trasporto, sanzionando l’inosservanza con
l’allontanamento dai luoghi nei quali è stato commesso il fatto; il
sindaco potrà impedire al cittadino di sostare in determinati luoghi
IL DECRETO “MINNITI”:
RITORNO AI SINDACI – SCERIFFI (?)
modifica l’art. 50 T.U.E.L., ampliando il potere del sindaco in materia di
ordinanze contingibili ed urgenti: possibili ordinanze «in relazione
all’urgente necessità» per «superare situazioni di grave incuria o
degrado» di territorio, ambiente e patrimonio culturale; possibili anche
limitazioni alla vendita e somministrazione di alcolici;
il “pacchetto sicurezza” del 2008 (L. 125/2008) aveva modificato l’art.
54, co. 4, T.U.E.L. consentendo al sindaco di adottare provvedimenti a
«contenuto normativo ed efficacia a tempo indeterminato», al fine di
prevenire e di eliminare gravi pericoli che minaccino la sicurezza urbana,
anche fuori dai casi di contingibilità e urgenza;
la norma del 2008 è stata dichiarata illegittima dalla Corte
costituzionale, con sentenza n. 115 del 2011: il potere di ordinanza
dev’essere circoscritto e rispettare il principio di legalità sostanziale: il
potere dev’essere pre-determinato nel contenuto e nelle modalità
IL DECRETO “MINNITI”:
LE NUOVE MISURE DI PREVENZIONE
oltre alla sanzione pecuniaria, introduce l’inedito ordine
di allontanamento del sindaco (per 48 ore) – c.d.
D.A.SPO. urbano – provvedimento amministrativo;
in caso di violazione dell’ordine, il questore può disporre il
divieto di accesso ad una o più aree individuate –
provvedimento amministrativo;
reintrodotta la misura di prevenzione (divieto di accesso
a pubblici esercizi) per soggetti condannati, anche non
definitivi, per stupefacenti (sulla falsariga del vecchio art.
75-bis); possibilità di aggravamento (obbligo di
presentazione Autorità, divieto di allontanarsi dal comune,
etc.) provvedimento amministrativo, ma giurisdizionale
se aggravato
IL DECRETO “MINNITI”:
ALTRE DISPOSIZIONI
 sanzioni pecuniarie fino ad € 3.500 per i parcheggiatori abusivi;
 modifica dell’art. 639 c.p. (possibilità per il giudice di disporre
l’obbligo di ripristino e di ripulitura dei luoghi imbrattati);
 modifiche all’art. 15 D. Lgs. 159/2011: tra gli «elementi di fatto» da
cui si può desumere la pericolosità sociale (per le misure di
prevenzione “tipiche”) anche le violazioni al foglio di via
obbligatorio e del divieto di frequentare determinati luoghi;
 obblighi e prescrizioni della sorveglianza speciale di P.S.
potranno essere disposti – con il consenso dell’interessato – con il
c.d. “braccialetto elettronico”
ALCUNE NOZIONI
 l’ordine pubblico attiene alla pacifica convivenza sociale,
 la sicurezza pubblica consiste nell’attività di vigilanza e
prevenzione che le forze dell’ordine esplicano per tutelare
l’o.p. (C. cost. 4/1977; 133/1992; 62/1994);
 la pericolosità sociale (per la sicurezza pubblica) è quella
propria delle misure di prevenzione ed è diversa dalla nozione
generale dell’art. 203 c.p. per le misure di sicurezza (C. cost.
321/2004; v. però 291/2013);
 richiamo al D. Lgs. 159/2011 (per la pericolosità sociale) ed alla
L. 401/1989 (disciplina del D.A.SPO.)
LE SINGOLE MISURE: DEL SINDACO
 sanzione amministrativa pecuniaria da 100 e 300
euro (art. 9);
 allontanamento dal luogo in cui è stato
commesso il fatto (artt. 9, co. 1, e 10, co. 1):
- rivolto per iscritto dall’organo accertatore (art. 13 L. 689/1981);
- non vi è obbligo di motivazione specifica: si può ridurre a modelli
prestampati (= contravvenzioni);
- durata massima di 48 ore dall’accertamento del fatto;
- in caso di inosservanza, sanzione amministrativa raddoppiata;
- copia del provvedimento trasmessa al questore;
- rinvio alla disciplina della L. 689/1981
MISURE (DEL SINDACO) NEI
CONFRONTI DI… (art. 9, co. 1 e 3)
 chi pone in essere condotte che impediscono la libera
accessibilità e fruizione delle aree interne di
infrastrutture, fisse e mobili, ferroviarie, aeroportuali,
marittime etc., di trasporto pubblico locale anche
extraurbano, in violazione dei divieti di stazionamento
e occupazione (art. 9, co. 1);
 la norma può estendersi (art. 9, co. 3) anche in relazione
ad «aree urbane su cui insistono scuole, plessi scolastici
e sedi universitarie, musei, aree e parchi archeologici,
complessi monumentali o altri istituti o luoghi della
cultura interessati da consistenti flussi turistici, ovvero
adibite a verde pubblico»
MISURE (DEL SINDACO) ANCHE NEI
CONFRONTI DI… (art. 9, co. 2)
 chi commette violazione art. 688 c.p.
(ubriachezza pubblica);
 chi viola l’art. 726 c.p. (atti contrari alla pubblica
decenza) – es. prostituzione; accattonaggio
con modalità vessatorie o simulando difformità
(così nella Relazione);
 chi esercita il commercio sulle aree pubbliche
senza la prescritta autorizzazione (art. 29 D.
Lgs. 114/1998);
 parcheggiatori abusivi (art. 15-bis C.d.S.)
“D.A.SPO.” DEL SINDACO,
FOGLIO DI VIA E PROSTITUTIZONE
 la giurisprudenza amministrativa esclude che alla prostituta
possa essere di per sé irrogata la misura del foglio di via (in
presenza peraltro del necessario requisito di trovarsi fuori dai
luoghi di residenza);
 il foglio di via deve «dare conto delle concrete modalità di
esercizio del meretricio… onde desumerne l'apprezzabile
possibilità che la stessa sia incline alla commissione di reati
che offendono o mettono in pericolo l'integrità fisica o morale
dei minorenni, la sanità, la sicurezza o la tranquillità pubblica»
(T.R.G.A. Bolzano 165/2011; 414/2008; diverso lo sfruttamento
– T.R.G.A. Bolzano 83/2017);
 ove vi sia violazione art. 726 appare ora applicabile il nuovo
ordine di allontanamento sindacale del decreto “Minniti”
RICORSI GIURISDIZIONALI
 nel silenzio della legge, due possibilità:
a) ricorso giurisdizionale al T.A.R. (60 gg.) – sindacato
sull’atto amministrativo: legittimità – competenza – corretto
utilizzo del potere;
b) opposizione al giudice ordinario ex L. 689/1989 e D. Lgs.
150/2011 (30 gg.) di competenza del tribunale, trattandosi
di sanzione diversa da quella pecuniaria; si applica il rito
del lavoro
IL DIVIETO DI ACCESSO
DEL QUESTORE (art. 10, co. 2)
 in caso di recidiva delle condotte dell’art. 9, co. 1 e 2;
 qualora dalla condotta «possa derivare pericolo per
la sicurezza»;
 il questore dispone, con provvedimento motivato,
divieto di accesso alle aree dell’art. 9, da indicarsi
espressamente (= D.A.SPO.);
 la misura deve tenere conto delle ragioni di
mobilità, salute e lavoro del destinatario;
 durata massima di 6 mesi
IL DIVIETO DI ACCESSO
AGGRAVATO (art. 10, co. 3)
 il divieto di acceso questorile (art. 10, co.
2) va da 6 mesi a 2 anni se le condotte sono
commesse da soggetto condannato, con
sentenza definitiva o confermata in
appello, negli ultimi 5 anni, per reati contro
la persona o contro il patrimonio;
 si applicano le disposizioni sul D.A.SPO.
(art. 6, co. 2-bis, 3 e 4, L. 401/1989)
DIVIETO DI ACCESSO
AGGRAVATO E PROCEDURA
 col rinvio all’art. 6, co. 2, L. 401/1989 prevede il
procedimento di convalida del G.I.P. del
provvedimento, che è quindi giurisdizionale;
 questore – richiesta al P.M. (48 ore) –
convalida del G.I.P. (48 ore);
 diritto di difesa “cartolare” (memoria scritte –
Corte Cost. 144/1997), ma non viene fissata
udienza;
 possibilità di ricorso per cassazione
MODIFICHE ALLA SOSPENSIONE
CONDIZIONALE DELLA PENA
 nei casi di condanna per reati contro la persona o il
patrimonio commessi nei luoghi o nelle aree di cui all’art. 9
 la sospensione condizionale della pena può essere
subordinata all'osservanza del divieto, imposto dal giudice,
di accedere a luoghi o aree specificamente individuati;
 anche per condanna per stupefacenti – subordina la
sospensione al divieto di accesso a locali pubblici, scuole
MISURE DEL QUESTORE IN MATERIA
DI STUPEFACENTI (art. 13, co. 1)
 misura circoscritta ai soggetti che risultino già condannati
(definitivi o solo in appello) - nel precedente triennio per il delitto
di cui all’art. 73 D.P.R. 309/1990 (per taluno, anche nella
fattispecie autonoma “lieve” del comma 5);
 per fatti commessi all'interno o nelle immediate vicinanze di
scuole, università, locali pubblici o aperti al pubblico, ovvero in
un pubblico esercizio;
 divieto di accesso agli stessi locali o a esercizi analoghi,
specificamente indicati, ovvero di stazionamento nelle
immediate vicinanze degli stessi;
 durata da 1 a 5 anni;
 è un provvedimento amministrativo impugnabile al T.A.R.
MISURE GIURISDIZIONALI IN
MATERIA DI STUPEFACENTI (art. 13,
co. 3)
 in caso di sentenza definitiva tali soggetti possono essere
obbligati a presentarsi alla p.g., a permanere in casa in
determinati orari, al divieto di allontanarsi dal comune di
residenza;
 incide sulla libertà personale: necessità della convalida
dell’autorità giudiziaria secondo la procedura dell’art. 6, co.
2-bis, 3 e 4, L. 401/1989;
 richiesta al P.M. (48 ore) e convalida del G.I.P. (48 ore);
 diritto di difesa “cartolare” (Corte Cost. 144/1997);
 durata massima di 2 anni;
 possibile il ricorso per cassazione (art. 111, co. 7, Cost.)
OBBLIGO DI MOTIVAZIONE
(Corte Cost. 193/1996)
il provvedimento del questore
dev’essere adeguatamente motivato;
si deve dare conto delle circostanze
oggettive e soggettive per cui è
necessaria la misura;
la convalida non si risolve in un mero
controllo “formale”
GRAZIE PER L’ATTENZIONE (!)

More Related Content

Similar to Decreto Minniti: sicurezza urbana

Corso segretario comunale - Reati contro la pubblica amministrazione
Corso segretario comunale - Reati contro la pubblica amministrazioneCorso segretario comunale - Reati contro la pubblica amministrazione
Corso segretario comunale - Reati contro la pubblica amministrazione
Federico Fava
 
Responsabilita civile penale etc
Responsabilita civile penale  etcResponsabilita civile penale  etc
Responsabilita civile penale etc
Mario Marco Gavarini
 
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Napoletano Ficco & Partners
 
ordonnance sur la burqa en Italie
ordonnance sur la burqa en Italieordonnance sur la burqa en Italie
ordonnance sur la burqa en ItalieLe Point
 
Sagre, spettacoli e TULPS - 10 luglio 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 10 luglio 2018Sagre, spettacoli e TULPS - 10 luglio 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 10 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
Codice Antimafia - D. Lgs. n. 159, 6 settembre 2011
Codice Antimafia - D. Lgs. n. 159, 6 settembre 2011Codice Antimafia - D. Lgs. n. 159, 6 settembre 2011
Codice Antimafia - D. Lgs. n. 159, 6 settembre 2011Forum Legalità PD Lombardia
 
Ordinanza Accattonaggio Comune di Pesaro
Ordinanza Accattonaggio Comune di PesaroOrdinanza Accattonaggio Comune di Pesaro
Ordinanza Accattonaggio Comune di Pesaro
Vivere Pesaro
 
KAPPA-modifiche-viab.pdf
KAPPA-modifiche-viab.pdfKAPPA-modifiche-viab.pdf
KAPPA-modifiche-viab.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Present videosorveglianza 2010
Present videosorveglianza 2010Present videosorveglianza 2010
Present videosorveglianza 2010
Paolo Vicenzotto
 
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014
Vincenzo Renne
 
Sagre, spettacoli e TULPS - 29 maggio 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 29 maggio 2018Sagre, spettacoli e TULPS - 29 maggio 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 29 maggio 2018
Simone Chiarelli
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Giovanni Fiorino
 
ordinanza sindacale
ordinanza sindacaleordinanza sindacale
ordinanza sindacale
redazione gioianet
 
Integrazione alla bozza di regolamento
Integrazione alla bozza di regolamentoIntegrazione alla bozza di regolamento
Integrazione alla bozza di regolamentoRaffaele Spanetta
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Simone Chiarelli
 
Sagre, spettacoli e TULPS - 12 aprile 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 12 aprile 2018Sagre, spettacoli e TULPS - 12 aprile 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 12 aprile 2018
Simone Chiarelli
 
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali. Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Nicola Canestrini
 
Ordinanza 137.2017 polizia municipale
Ordinanza 137.2017 polizia municipaleOrdinanza 137.2017 polizia municipale
Ordinanza 137.2017 polizia municipale
redazione gioianet
 
GE_: mein Berschwerden teil 4 seite 12 reihe 17 20
GE_: mein Berschwerden teil 4 seite 12 reihe 17 20GE_: mein Berschwerden teil 4 seite 12 reihe 17 20
GE_: mein Berschwerden teil 4 seite 12 reihe 17 20
giovanni Colombo
 

Similar to Decreto Minniti: sicurezza urbana (20)

Corso segretario comunale - Reati contro la pubblica amministrazione
Corso segretario comunale - Reati contro la pubblica amministrazioneCorso segretario comunale - Reati contro la pubblica amministrazione
Corso segretario comunale - Reati contro la pubblica amministrazione
 
Responsabilita civile penale etc
Responsabilita civile penale  etcResponsabilita civile penale  etc
Responsabilita civile penale etc
 
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
Processo penale da remoto durante l'emergenza covid19
 
ordonnance sur la burqa en Italie
ordonnance sur la burqa en Italieordonnance sur la burqa en Italie
ordonnance sur la burqa en Italie
 
Sagre, spettacoli e TULPS - 10 luglio 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 10 luglio 2018Sagre, spettacoli e TULPS - 10 luglio 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 10 luglio 2018
 
Codice Antimafia - D. Lgs. n. 159, 6 settembre 2011
Codice Antimafia - D. Lgs. n. 159, 6 settembre 2011Codice Antimafia - D. Lgs. n. 159, 6 settembre 2011
Codice Antimafia - D. Lgs. n. 159, 6 settembre 2011
 
Ord. prostituzione rivista
Ord. prostituzione rivistaOrd. prostituzione rivista
Ord. prostituzione rivista
 
Ordinanza Accattonaggio Comune di Pesaro
Ordinanza Accattonaggio Comune di PesaroOrdinanza Accattonaggio Comune di Pesaro
Ordinanza Accattonaggio Comune di Pesaro
 
KAPPA-modifiche-viab.pdf
KAPPA-modifiche-viab.pdfKAPPA-modifiche-viab.pdf
KAPPA-modifiche-viab.pdf
 
Present videosorveglianza 2010
Present videosorveglianza 2010Present videosorveglianza 2010
Present videosorveglianza 2010
 
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014
 
Sagre, spettacoli e TULPS - 29 maggio 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 29 maggio 2018Sagre, spettacoli e TULPS - 29 maggio 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 29 maggio 2018
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
 
ordinanza sindacale
ordinanza sindacaleordinanza sindacale
ordinanza sindacale
 
Integrazione alla bozza di regolamento
Integrazione alla bozza di regolamentoIntegrazione alla bozza di regolamento
Integrazione alla bozza di regolamento
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Sagre, spettacoli e TULPS - 12 aprile 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 12 aprile 2018Sagre, spettacoli e TULPS - 12 aprile 2018
Sagre, spettacoli e TULPS - 12 aprile 2018
 
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali. Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
 
Ordinanza 137.2017 polizia municipale
Ordinanza 137.2017 polizia municipaleOrdinanza 137.2017 polizia municipale
Ordinanza 137.2017 polizia municipale
 
GE_: mein Berschwerden teil 4 seite 12 reihe 17 20
GE_: mein Berschwerden teil 4 seite 12 reihe 17 20GE_: mein Berschwerden teil 4 seite 12 reihe 17 20
GE_: mein Berschwerden teil 4 seite 12 reihe 17 20
 

More from Federico Fava

La giurisprudenza del mese febbraio 2019
La giurisprudenza del mese febbraio 2019La giurisprudenza del mese febbraio 2019
La giurisprudenza del mese febbraio 2019
Federico Fava
 
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
La giurisprudenza del mese   dicembre 2018La giurisprudenza del mese   dicembre 2018
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
Federico Fava
 
Veicoli con targhe straniere in Italia - decreto Salvini
Veicoli con targhe straniere in Italia - decreto SalviniVeicoli con targhe straniere in Italia - decreto Salvini
Veicoli con targhe straniere in Italia - decreto Salvini
Federico Fava
 
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzataLa capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
Federico Fava
 
Il principio di precauzione: dall'illecito colposo alla riforma dei reati amb...
Il principio di precauzione: dall'illecito colposo alla riforma dei reati amb...Il principio di precauzione: dall'illecito colposo alla riforma dei reati amb...
Il principio di precauzione: dall'illecito colposo alla riforma dei reati amb...
Federico Fava
 
Minori e famiglie vulnerabili
Minori e famiglie vulnerabiliMinori e famiglie vulnerabili
Minori e famiglie vulnerabili
Federico Fava
 
L'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocato
L'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocatoL'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocato
L'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocato
Federico Fava
 
Concorrenza e riforma professione avvocato: preventivi, società, assicurazioni
Concorrenza e riforma professione avvocato: preventivi, società, assicurazioniConcorrenza e riforma professione avvocato: preventivi, società, assicurazioni
Concorrenza e riforma professione avvocato: preventivi, società, assicurazioni
Federico Fava
 
La riforma Orlando del processo penale
La riforma Orlando del processo penaleLa riforma Orlando del processo penale
La riforma Orlando del processo penale
Federico Fava
 
Storia delle misure di prevenzione personali
Storia delle misure di prevenzione personaliStoria delle misure di prevenzione personali
Storia delle misure di prevenzione personali
Federico Fava
 
Slide sulla colpa in diritto penale
Slide sulla colpa in diritto penaleSlide sulla colpa in diritto penale
Slide sulla colpa in diritto penale
Federico Fava
 
La colpa in diritto penale
La colpa in diritto penaleLa colpa in diritto penale
La colpa in diritto penale
Federico Fava
 
Diritto penale e pericolosità: le misure di sicurezza - parte prima
Diritto penale e pericolosità: le misure di sicurezza - parte primaDiritto penale e pericolosità: le misure di sicurezza - parte prima
Diritto penale e pericolosità: le misure di sicurezza - parte prima
Federico Fava
 
L'incidente di esecuzione: concorso formale e reato continuato
L'incidente di esecuzione: concorso formale e reato continuatoL'incidente di esecuzione: concorso formale e reato continuato
L'incidente di esecuzione: concorso formale e reato continuato
Federico Fava
 
La colpa in diritto penale
La colpa in diritto penaleLa colpa in diritto penale
La colpa in diritto penale
Federico Fava
 

More from Federico Fava (15)

La giurisprudenza del mese febbraio 2019
La giurisprudenza del mese febbraio 2019La giurisprudenza del mese febbraio 2019
La giurisprudenza del mese febbraio 2019
 
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
La giurisprudenza del mese   dicembre 2018La giurisprudenza del mese   dicembre 2018
La giurisprudenza del mese dicembre 2018
 
Veicoli con targhe straniere in Italia - decreto Salvini
Veicoli con targhe straniere in Italia - decreto SalviniVeicoli con targhe straniere in Italia - decreto Salvini
Veicoli con targhe straniere in Italia - decreto Salvini
 
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzataLa capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
La capacità di disporre dei propri beni in età avanzata
 
Il principio di precauzione: dall'illecito colposo alla riforma dei reati amb...
Il principio di precauzione: dall'illecito colposo alla riforma dei reati amb...Il principio di precauzione: dall'illecito colposo alla riforma dei reati amb...
Il principio di precauzione: dall'illecito colposo alla riforma dei reati amb...
 
Minori e famiglie vulnerabili
Minori e famiglie vulnerabiliMinori e famiglie vulnerabili
Minori e famiglie vulnerabili
 
L'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocato
L'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocatoL'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocato
L'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocato
 
Concorrenza e riforma professione avvocato: preventivi, società, assicurazioni
Concorrenza e riforma professione avvocato: preventivi, società, assicurazioniConcorrenza e riforma professione avvocato: preventivi, società, assicurazioni
Concorrenza e riforma professione avvocato: preventivi, società, assicurazioni
 
La riforma Orlando del processo penale
La riforma Orlando del processo penaleLa riforma Orlando del processo penale
La riforma Orlando del processo penale
 
Storia delle misure di prevenzione personali
Storia delle misure di prevenzione personaliStoria delle misure di prevenzione personali
Storia delle misure di prevenzione personali
 
Slide sulla colpa in diritto penale
Slide sulla colpa in diritto penaleSlide sulla colpa in diritto penale
Slide sulla colpa in diritto penale
 
La colpa in diritto penale
La colpa in diritto penaleLa colpa in diritto penale
La colpa in diritto penale
 
Diritto penale e pericolosità: le misure di sicurezza - parte prima
Diritto penale e pericolosità: le misure di sicurezza - parte primaDiritto penale e pericolosità: le misure di sicurezza - parte prima
Diritto penale e pericolosità: le misure di sicurezza - parte prima
 
L'incidente di esecuzione: concorso formale e reato continuato
L'incidente di esecuzione: concorso formale e reato continuatoL'incidente di esecuzione: concorso formale e reato continuato
L'incidente di esecuzione: concorso formale e reato continuato
 
La colpa in diritto penale
La colpa in diritto penaleLa colpa in diritto penale
La colpa in diritto penale
 

Decreto Minniti: sicurezza urbana

  • 1. DECRETO “MINNITI” E DIRITTO DI DIFESA: STRUMENTI E GARANZIE Sicurezza reale e sicurezza percepita: l’importante ruolo del decreto sulla sicurezza urbana Bolzano, 28 ottobre 2017 Avv. Federico Fava (Ordine degli Avvocati di Bolzano)
  • 2. IL DECRETO “MINNITI”: UNO SGUARDO D’INSIEME definisce la nozione di «sicurezza urbana» come «bene pubblico che afferisce alla vivibilità e al decoro delle città» attraverso «l’eliminazione di fattori di marginalità» e «la prevenzione della criminalità»; introduce il Comitato metropolitano, co-presieduto da prefetto e sindaco, concezione di tutela multifattoriale; introduce l’inedita misura del “D.A.SPO. urbano” di competenza del sindaco (del questore in caso di recidiva) a carico di chi «ponga in essere condotte che impediscono la libera accessibilità e fruizione» di infrastrutture di trasporto, sanzionando l’inosservanza con l’allontanamento dai luoghi nei quali è stato commesso il fatto; il sindaco potrà impedire al cittadino di sostare in determinati luoghi
  • 3. IL DECRETO “MINNITI”: RITORNO AI SINDACI – SCERIFFI (?) modifica l’art. 50 T.U.E.L., ampliando il potere del sindaco in materia di ordinanze contingibili ed urgenti: possibili ordinanze «in relazione all’urgente necessità» per «superare situazioni di grave incuria o degrado» di territorio, ambiente e patrimonio culturale; possibili anche limitazioni alla vendita e somministrazione di alcolici; il “pacchetto sicurezza” del 2008 (L. 125/2008) aveva modificato l’art. 54, co. 4, T.U.E.L. consentendo al sindaco di adottare provvedimenti a «contenuto normativo ed efficacia a tempo indeterminato», al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minaccino la sicurezza urbana, anche fuori dai casi di contingibilità e urgenza; la norma del 2008 è stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 115 del 2011: il potere di ordinanza dev’essere circoscritto e rispettare il principio di legalità sostanziale: il potere dev’essere pre-determinato nel contenuto e nelle modalità
  • 4. IL DECRETO “MINNITI”: LE NUOVE MISURE DI PREVENZIONE oltre alla sanzione pecuniaria, introduce l’inedito ordine di allontanamento del sindaco (per 48 ore) – c.d. D.A.SPO. urbano – provvedimento amministrativo; in caso di violazione dell’ordine, il questore può disporre il divieto di accesso ad una o più aree individuate – provvedimento amministrativo; reintrodotta la misura di prevenzione (divieto di accesso a pubblici esercizi) per soggetti condannati, anche non definitivi, per stupefacenti (sulla falsariga del vecchio art. 75-bis); possibilità di aggravamento (obbligo di presentazione Autorità, divieto di allontanarsi dal comune, etc.) provvedimento amministrativo, ma giurisdizionale se aggravato
  • 5. IL DECRETO “MINNITI”: ALTRE DISPOSIZIONI  sanzioni pecuniarie fino ad € 3.500 per i parcheggiatori abusivi;  modifica dell’art. 639 c.p. (possibilità per il giudice di disporre l’obbligo di ripristino e di ripulitura dei luoghi imbrattati);  modifiche all’art. 15 D. Lgs. 159/2011: tra gli «elementi di fatto» da cui si può desumere la pericolosità sociale (per le misure di prevenzione “tipiche”) anche le violazioni al foglio di via obbligatorio e del divieto di frequentare determinati luoghi;  obblighi e prescrizioni della sorveglianza speciale di P.S. potranno essere disposti – con il consenso dell’interessato – con il c.d. “braccialetto elettronico”
  • 6. ALCUNE NOZIONI  l’ordine pubblico attiene alla pacifica convivenza sociale,  la sicurezza pubblica consiste nell’attività di vigilanza e prevenzione che le forze dell’ordine esplicano per tutelare l’o.p. (C. cost. 4/1977; 133/1992; 62/1994);  la pericolosità sociale (per la sicurezza pubblica) è quella propria delle misure di prevenzione ed è diversa dalla nozione generale dell’art. 203 c.p. per le misure di sicurezza (C. cost. 321/2004; v. però 291/2013);  richiamo al D. Lgs. 159/2011 (per la pericolosità sociale) ed alla L. 401/1989 (disciplina del D.A.SPO.)
  • 7. LE SINGOLE MISURE: DEL SINDACO  sanzione amministrativa pecuniaria da 100 e 300 euro (art. 9);  allontanamento dal luogo in cui è stato commesso il fatto (artt. 9, co. 1, e 10, co. 1): - rivolto per iscritto dall’organo accertatore (art. 13 L. 689/1981); - non vi è obbligo di motivazione specifica: si può ridurre a modelli prestampati (= contravvenzioni); - durata massima di 48 ore dall’accertamento del fatto; - in caso di inosservanza, sanzione amministrativa raddoppiata; - copia del provvedimento trasmessa al questore; - rinvio alla disciplina della L. 689/1981
  • 8. MISURE (DEL SINDACO) NEI CONFRONTI DI… (art. 9, co. 1 e 3)  chi pone in essere condotte che impediscono la libera accessibilità e fruizione delle aree interne di infrastrutture, fisse e mobili, ferroviarie, aeroportuali, marittime etc., di trasporto pubblico locale anche extraurbano, in violazione dei divieti di stazionamento e occupazione (art. 9, co. 1);  la norma può estendersi (art. 9, co. 3) anche in relazione ad «aree urbane su cui insistono scuole, plessi scolastici e sedi universitarie, musei, aree e parchi archeologici, complessi monumentali o altri istituti o luoghi della cultura interessati da consistenti flussi turistici, ovvero adibite a verde pubblico»
  • 9. MISURE (DEL SINDACO) ANCHE NEI CONFRONTI DI… (art. 9, co. 2)  chi commette violazione art. 688 c.p. (ubriachezza pubblica);  chi viola l’art. 726 c.p. (atti contrari alla pubblica decenza) – es. prostituzione; accattonaggio con modalità vessatorie o simulando difformità (così nella Relazione);  chi esercita il commercio sulle aree pubbliche senza la prescritta autorizzazione (art. 29 D. Lgs. 114/1998);  parcheggiatori abusivi (art. 15-bis C.d.S.)
  • 10. “D.A.SPO.” DEL SINDACO, FOGLIO DI VIA E PROSTITUTIZONE  la giurisprudenza amministrativa esclude che alla prostituta possa essere di per sé irrogata la misura del foglio di via (in presenza peraltro del necessario requisito di trovarsi fuori dai luoghi di residenza);  il foglio di via deve «dare conto delle concrete modalità di esercizio del meretricio… onde desumerne l'apprezzabile possibilità che la stessa sia incline alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l'integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o la tranquillità pubblica» (T.R.G.A. Bolzano 165/2011; 414/2008; diverso lo sfruttamento – T.R.G.A. Bolzano 83/2017);  ove vi sia violazione art. 726 appare ora applicabile il nuovo ordine di allontanamento sindacale del decreto “Minniti”
  • 11. RICORSI GIURISDIZIONALI  nel silenzio della legge, due possibilità: a) ricorso giurisdizionale al T.A.R. (60 gg.) – sindacato sull’atto amministrativo: legittimità – competenza – corretto utilizzo del potere; b) opposizione al giudice ordinario ex L. 689/1989 e D. Lgs. 150/2011 (30 gg.) di competenza del tribunale, trattandosi di sanzione diversa da quella pecuniaria; si applica il rito del lavoro
  • 12. IL DIVIETO DI ACCESSO DEL QUESTORE (art. 10, co. 2)  in caso di recidiva delle condotte dell’art. 9, co. 1 e 2;  qualora dalla condotta «possa derivare pericolo per la sicurezza»;  il questore dispone, con provvedimento motivato, divieto di accesso alle aree dell’art. 9, da indicarsi espressamente (= D.A.SPO.);  la misura deve tenere conto delle ragioni di mobilità, salute e lavoro del destinatario;  durata massima di 6 mesi
  • 13. IL DIVIETO DI ACCESSO AGGRAVATO (art. 10, co. 3)  il divieto di acceso questorile (art. 10, co. 2) va da 6 mesi a 2 anni se le condotte sono commesse da soggetto condannato, con sentenza definitiva o confermata in appello, negli ultimi 5 anni, per reati contro la persona o contro il patrimonio;  si applicano le disposizioni sul D.A.SPO. (art. 6, co. 2-bis, 3 e 4, L. 401/1989)
  • 14. DIVIETO DI ACCESSO AGGRAVATO E PROCEDURA  col rinvio all’art. 6, co. 2, L. 401/1989 prevede il procedimento di convalida del G.I.P. del provvedimento, che è quindi giurisdizionale;  questore – richiesta al P.M. (48 ore) – convalida del G.I.P. (48 ore);  diritto di difesa “cartolare” (memoria scritte – Corte Cost. 144/1997), ma non viene fissata udienza;  possibilità di ricorso per cassazione
  • 15. MODIFICHE ALLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA  nei casi di condanna per reati contro la persona o il patrimonio commessi nei luoghi o nelle aree di cui all’art. 9  la sospensione condizionale della pena può essere subordinata all'osservanza del divieto, imposto dal giudice, di accedere a luoghi o aree specificamente individuati;  anche per condanna per stupefacenti – subordina la sospensione al divieto di accesso a locali pubblici, scuole
  • 16. MISURE DEL QUESTORE IN MATERIA DI STUPEFACENTI (art. 13, co. 1)  misura circoscritta ai soggetti che risultino già condannati (definitivi o solo in appello) - nel precedente triennio per il delitto di cui all’art. 73 D.P.R. 309/1990 (per taluno, anche nella fattispecie autonoma “lieve” del comma 5);  per fatti commessi all'interno o nelle immediate vicinanze di scuole, università, locali pubblici o aperti al pubblico, ovvero in un pubblico esercizio;  divieto di accesso agli stessi locali o a esercizi analoghi, specificamente indicati, ovvero di stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi;  durata da 1 a 5 anni;  è un provvedimento amministrativo impugnabile al T.A.R.
  • 17. MISURE GIURISDIZIONALI IN MATERIA DI STUPEFACENTI (art. 13, co. 3)  in caso di sentenza definitiva tali soggetti possono essere obbligati a presentarsi alla p.g., a permanere in casa in determinati orari, al divieto di allontanarsi dal comune di residenza;  incide sulla libertà personale: necessità della convalida dell’autorità giudiziaria secondo la procedura dell’art. 6, co. 2-bis, 3 e 4, L. 401/1989;  richiesta al P.M. (48 ore) e convalida del G.I.P. (48 ore);  diritto di difesa “cartolare” (Corte Cost. 144/1997);  durata massima di 2 anni;  possibile il ricorso per cassazione (art. 111, co. 7, Cost.)
  • 18. OBBLIGO DI MOTIVAZIONE (Corte Cost. 193/1996) il provvedimento del questore dev’essere adeguatamente motivato; si deve dare conto delle circostanze oggettive e soggettive per cui è necessaria la misura; la convalida non si risolve in un mero controllo “formale”