SlideShare a Scribd company logo
CREDITO DI IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI INCREMENTALI
GIUGNO 2018
NORMATIVA
 Decreto- legge 24 aprile 2017, n. 50, art. 57-bis, convertito con modifiche dalla legge 21 giugno 2017, n. 96;
 introduzione del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed
effettuati su stampa e su emittenti radio-televisive a diffusione locale;
 Decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito con modifiche dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172
 definizione dello stanziamento delle risorse finalizzate della misura pari per il 2018 a € 62,5 milioni
di euro, di cui 50 milioni per gli investimenti sulla stampa e 12,5 milioni per gli investimenti su emittenti
radio-televisive.
 Il Regolamento di attuazione sul credito di imposta in oggetto ha il compito di disciplinare tutti gli aspetti
della misura non direttamente disciplinati dalla legge. Tale regolamento è stato firmato dal Consiglio di
Stato il 16 maggio 2018 ed è attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, per poi essere
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (cfr. comunicato del Dipartimento per l’informazione e l’editoria)
 Comunicato del Dipartimento per l’informazione e l’editoria
SOGGETTI BENEFICIARI
 Soggetti titolari di redditi di impresa
 Lavoratori autonomi
 Enti non commerciali
A favore dei soggetti indicati, a decorrere dal 2018, spetta un credito di imposta per gli investimenti in
«campagne pubblicitarie», il cui valore superi di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno
precedente sugli stessi mezzi di informazione ( i.e., medesimo canale informativo).
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
«Investimenti riferiti all’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su giornali quotidiani e periodici, nazionali e
locali, anche on-line, ovvero nell’ambito della programmazione di emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o
digitali» (definizione ex .art. 57 – bis comma 1, D.L. n. 50/2017).
Condizioni ai fini dell’ammissibilità dell’investimento (cfr. Comunicato del Dipartimento per l’informazione
e l’editoria)
 investimenti su giornali ed emittenti di imprese titolari di testata giornalistica iscritta regolarmente presso il
Tribunale competente o presso il Registro degli operatori di comunicazione;
 le spese per gli investimenti in pubblicità sono ammissibili al netto delle spese accessorie, dei costi di
intermediazione e di ogni altra spesa ad esse funzionali e connesse.
 sono escluse le spese per l’acquisto di spazi destinati a servizi particolari (i.e., televendite, giochi o scommesse
con vincite di denaro)
MISURA DEL BENEFICIO
Il credito di imposta spetta ai predetti soggetti beneficiari nella misura del:
 75 % del valore incrementale degli investimenti effettuati;
 90% del valore incrementale nel caso di investimenti effettuati da:
a) microimprese
b) piccole e medie imprese
c) start up innovative...
... rispetto agli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente (i.e., 2017)
RIPARTIZIONE PERCENTUALE
Qualora l’ammontare complessivo dei crediti richiesti superi l’ammontare delle risorse stanziate,
si provvede ad una ripartizione percentuale delle risorse tra i soggetti aventi diritto.
Il collegato fiscale n. 148 /2017 stabilisce l’ammontare delle risorse da destinare per il 2018 al
credito d'imposta, pari a € 62,5 milioni di euro.
LIMITI ED UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA
 necessità di apposita attestazione delle spese sostenute, rilasciata da revisori legali o soggetti
legittimati a rilasciare il visto di conformità dei dati esposti nelle dichiarazioni fiscali;
 se il credito richiesto è superiore a € 150 mila, il richiedente potrà beneficiare solo
successivamente all’accertamento preventivo di regolarità presso la Banca dati nazionale
antimafia del Ministero dell’Interno;
 il credito è alternativo e non cumulabile con altre agevolazioni per le stesse voci di spesa;
 il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite il modello di
pagamento F24
DOMANDA DI AMMISSIONE
 necessità di presentazione di una comunicazione telematica («prenotazione»), utilizzando
un’apposita piattaforma dell’Agenzia delle Entrate ed un modello, definiti nell’ambito
dell’accordo di collaborazione siglato il 5 giugno 2018 con il Dipartimento per l’informazione
ed editoria.
 per l’anno in corso la domanda ha una durata temporale di trenta giorni a decorrere dal
sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di attuazione nella
Gazzetta Ufficiale
Via Sicilia, 66
00187 ROMA
Tel. +39 06 4200611
Fax +39 06 42011976
studiorm@fantozzieassociati.it
Via Privata Maria Teresa, 11
20123 MILANO
Tel. +39 02 7260591
Fax +39 02 72605950
studiomi@fantozzieassociati.it
Via Farini, 2
40124 BOLOGNA
Tel. +39 051 27771
Fax +39 051 277733
studiobo@fantozzieassociati.it

More Related Content

Similar to Credito di imposta pubblicita'

Newsletter Sportiva dicembre 201t
Newsletter Sportiva dicembre 201tNewsletter Sportiva dicembre 201t
Newsletter Sportiva dicembre 201t
Beatrice Masserini
 
Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imp...
Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imp...Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imp...
Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imp...
Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari
 
Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017
Beatrice Masserini
 
Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017 Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017
Beatrice Masserini
 
Circolare informativa FISCO n.7/2017
Circolare informativa FISCO n.7/2017Circolare informativa FISCO n.7/2017
Circolare informativa FISCO n.7/2017
Simone Bucaioni
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Simone Bucaioni
 
Lettera fiscale dicembre 2017
Lettera fiscale dicembre 2017 Lettera fiscale dicembre 2017
Lettera fiscale dicembre 2017
Beatrice Masserini
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Simone Bucaioni
 
Newsletter Sportiva marzo 2017
Newsletter Sportiva marzo 2017Newsletter Sportiva marzo 2017
Newsletter Sportiva marzo 2017
Beatrice Masserini
 
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
Pietro Vultaggio
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Andrea Cortellazzo
 
Lettera fiscale settembre 2017
Lettera fiscale settembre 2017 Lettera fiscale settembre 2017
Lettera fiscale settembre 2017
Beatrice Masserini
 
Newsletter Sportiva maggio 2017
Newsletter Sportiva maggio 2017Newsletter Sportiva maggio 2017
Newsletter Sportiva maggio 2017
Beatrice Masserini
 
Lettera fiscale novembre 2017
Lettera fiscale novembre 2017 Lettera fiscale novembre 2017
Lettera fiscale novembre 2017
Beatrice Masserini
 
Speciale legge di bilancio
Speciale legge di bilancioSpeciale legge di bilancio
Speciale legge di bilancio
Beatrice Masserini
 
Circolare informativa FISCO n.6/2017
Circolare informativa FISCO n.6/2017Circolare informativa FISCO n.6/2017
Circolare informativa FISCO n.6/2017
Simone Bucaioni
 
Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017
Beatrice Masserini
 
Bcm circolare info fisco_n.5_2017_16_03_2017
Bcm circolare info fisco_n.5_2017_16_03_2017Bcm circolare info fisco_n.5_2017_16_03_2017
Bcm circolare info fisco_n.5_2017_16_03_2017
Simone Bucaioni
 
Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...
Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...
Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...
Parma Couture
 
Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
E3 Group
 

Similar to Credito di imposta pubblicita' (20)

Newsletter Sportiva dicembre 201t
Newsletter Sportiva dicembre 201tNewsletter Sportiva dicembre 201t
Newsletter Sportiva dicembre 201t
 
Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imp...
Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imp...Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imp...
Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imp...
 
Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017
 
Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017 Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017
 
Circolare informativa FISCO n.7/2017
Circolare informativa FISCO n.7/2017Circolare informativa FISCO n.7/2017
Circolare informativa FISCO n.7/2017
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
 
Lettera fiscale dicembre 2017
Lettera fiscale dicembre 2017 Lettera fiscale dicembre 2017
Lettera fiscale dicembre 2017
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
 
Newsletter Sportiva marzo 2017
Newsletter Sportiva marzo 2017Newsletter Sportiva marzo 2017
Newsletter Sportiva marzo 2017
 
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
 
Lettera fiscale settembre 2017
Lettera fiscale settembre 2017 Lettera fiscale settembre 2017
Lettera fiscale settembre 2017
 
Newsletter Sportiva maggio 2017
Newsletter Sportiva maggio 2017Newsletter Sportiva maggio 2017
Newsletter Sportiva maggio 2017
 
Lettera fiscale novembre 2017
Lettera fiscale novembre 2017 Lettera fiscale novembre 2017
Lettera fiscale novembre 2017
 
Speciale legge di bilancio
Speciale legge di bilancioSpeciale legge di bilancio
Speciale legge di bilancio
 
Circolare informativa FISCO n.6/2017
Circolare informativa FISCO n.6/2017Circolare informativa FISCO n.6/2017
Circolare informativa FISCO n.6/2017
 
Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017
 
Bcm circolare info fisco_n.5_2017_16_03_2017
Bcm circolare info fisco_n.5_2017_16_03_2017Bcm circolare info fisco_n.5_2017_16_03_2017
Bcm circolare info fisco_n.5_2017_16_03_2017
 
Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...
Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...
Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta...
 
Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
 

Credito di imposta pubblicita'

  • 1. CREDITO DI IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI INCREMENTALI GIUGNO 2018
  • 2. NORMATIVA  Decreto- legge 24 aprile 2017, n. 50, art. 57-bis, convertito con modifiche dalla legge 21 giugno 2017, n. 96;  introduzione del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati su stampa e su emittenti radio-televisive a diffusione locale;  Decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito con modifiche dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172  definizione dello stanziamento delle risorse finalizzate della misura pari per il 2018 a € 62,5 milioni di euro, di cui 50 milioni per gli investimenti sulla stampa e 12,5 milioni per gli investimenti su emittenti radio-televisive.  Il Regolamento di attuazione sul credito di imposta in oggetto ha il compito di disciplinare tutti gli aspetti della misura non direttamente disciplinati dalla legge. Tale regolamento è stato firmato dal Consiglio di Stato il 16 maggio 2018 ed è attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, per poi essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (cfr. comunicato del Dipartimento per l’informazione e l’editoria)  Comunicato del Dipartimento per l’informazione e l’editoria
  • 3. SOGGETTI BENEFICIARI  Soggetti titolari di redditi di impresa  Lavoratori autonomi  Enti non commerciali A favore dei soggetti indicati, a decorrere dal 2018, spetta un credito di imposta per gli investimenti in «campagne pubblicitarie», il cui valore superi di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione ( i.e., medesimo canale informativo).
  • 4. INVESTIMENTI AMMISSIBILI «Investimenti riferiti all’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su giornali quotidiani e periodici, nazionali e locali, anche on-line, ovvero nell’ambito della programmazione di emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali» (definizione ex .art. 57 – bis comma 1, D.L. n. 50/2017). Condizioni ai fini dell’ammissibilità dell’investimento (cfr. Comunicato del Dipartimento per l’informazione e l’editoria)  investimenti su giornali ed emittenti di imprese titolari di testata giornalistica iscritta regolarmente presso il Tribunale competente o presso il Registro degli operatori di comunicazione;  le spese per gli investimenti in pubblicità sono ammissibili al netto delle spese accessorie, dei costi di intermediazione e di ogni altra spesa ad esse funzionali e connesse.  sono escluse le spese per l’acquisto di spazi destinati a servizi particolari (i.e., televendite, giochi o scommesse con vincite di denaro)
  • 5. MISURA DEL BENEFICIO Il credito di imposta spetta ai predetti soggetti beneficiari nella misura del:  75 % del valore incrementale degli investimenti effettuati;  90% del valore incrementale nel caso di investimenti effettuati da: a) microimprese b) piccole e medie imprese c) start up innovative... ... rispetto agli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente (i.e., 2017)
  • 6. RIPARTIZIONE PERCENTUALE Qualora l’ammontare complessivo dei crediti richiesti superi l’ammontare delle risorse stanziate, si provvede ad una ripartizione percentuale delle risorse tra i soggetti aventi diritto. Il collegato fiscale n. 148 /2017 stabilisce l’ammontare delle risorse da destinare per il 2018 al credito d'imposta, pari a € 62,5 milioni di euro.
  • 7. LIMITI ED UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA  necessità di apposita attestazione delle spese sostenute, rilasciata da revisori legali o soggetti legittimati a rilasciare il visto di conformità dei dati esposti nelle dichiarazioni fiscali;  se il credito richiesto è superiore a € 150 mila, il richiedente potrà beneficiare solo successivamente all’accertamento preventivo di regolarità presso la Banca dati nazionale antimafia del Ministero dell’Interno;  il credito è alternativo e non cumulabile con altre agevolazioni per le stesse voci di spesa;  il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite il modello di pagamento F24
  • 8. DOMANDA DI AMMISSIONE  necessità di presentazione di una comunicazione telematica («prenotazione»), utilizzando un’apposita piattaforma dell’Agenzia delle Entrate ed un modello, definiti nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato il 5 giugno 2018 con il Dipartimento per l’informazione ed editoria.  per l’anno in corso la domanda ha una durata temporale di trenta giorni a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di attuazione nella Gazzetta Ufficiale
  • 9. Via Sicilia, 66 00187 ROMA Tel. +39 06 4200611 Fax +39 06 42011976 studiorm@fantozzieassociati.it Via Privata Maria Teresa, 11 20123 MILANO Tel. +39 02 7260591 Fax +39 02 72605950 studiomi@fantozzieassociati.it Via Farini, 2 40124 BOLOGNA Tel. +39 051 27771 Fax +39 051 277733 studiobo@fantozzieassociati.it