SlideShare a Scribd company logo
Costruisci il TUO profilo su LinkedIN
Suggerimenti per creare un profilo efficace
Ci sono diversi passi prima, dopo e durante la scrittura di un profilo:
- Premesse & preparazione
Perché fare il profilo LinkedIN e il TUO “materiale”.
- Compilazione
Le varie parti del profilo.
- Pubblicazione
Metti “on-line” il TUO profilo e diventa “social” su LinkedIN.
Premesse & preparazione
Alcune domande prima di cominciare:
1) Di cosa parla il tuo profilo ?
DI TE OVVIAMENTE !!
Risposta sbagliata !
Il profilo di LinkedIN non deve parlare di te ma di:
QUELLO CHE PUOI FARE TU PER GLI ALTRI
2) Per che scopo stai aggiornando il tuo profilo ?
Ognuno può rispondere a proprio modo ma è importante tu abbia un obbiettivo chiaro
3) Che immagine vuoi dare di te agli altri ?
Ogni cosa che scriverai o mostrerai nel tuo profilo deve essere coerente con la tua immagine.
Questa immagine serve a “vendere” un prodotto : Te stesso!
Deve:
- Esaltare le tue caratteristiche.
- Mostrare come tu puoi essere utile per i tuoi “lettori”.
Illustrazione 1
FASE 1 Raccogliere il materiale
Cerca nei tuoi archivi:
1) Il tuo CV più aggiornato con studi ed esperienze lavorative.
2) Tutti i diplomi, lauree, master, certificati e attestati dei corsi che hai seguito.
3) Premi che hai vinto e simili.
4) Qualsiasi cosa permetta di ricostruire la tua carriera scolastica, lavorativa, sportiva ed anche personale.
Mentre fai quanto sopra annotati:
A) I nomi delle persone che ti hanno stimato e apprezzato nel corso di ognuno dei tuoi studi ed esperienze.
B) Immagini, foto e materiali multimediali che potresti utilizzare per descrivere ciascuna delle tue esperienze scolastiche e lavorative.
Entrambi questi punti ti serviranno ad arricchire il tuo profilo come vedremo nei paragrafi successivi.
FASE 2 Prepararti per creare o modificare il tuo profilo
Se non hai un profilo LinkedIN iscriverti è facile:
- Usa il link: www.linkedin.com
- Inizia compilando i primi 4 campi:
Nome e Cognome: Usa solo il tuo Nome e il tuo Cognome, questi verranno mostrati anche nel campo Nome e Cognome del tuo profilo.
Email: L’indirizzo email che inserisci è dove riceverai tutte le notifiche. Secondo il tuo obbiettivo potrebbe essere utile inserire la tua email personale o
l’email aziendale.
Password: Scriviti la Password in un posto sicuro ma facile da trovare (è ovvio ma è sempre meglio ricordarlo).
Se invece hai già un profilo, accedi con la tua email e password, poi modifica il tuo profilo.
Usa il menu Profilo - Modifica profilo.
I continui aggiornamenti del profilo, soprattutto all’inizio, stancano i tuoi “collegamenti”.
Disabilita la pubblicazione delle modifiche con l’apposito pulsante (Illustrazione 1) per non inviare ogni singola modifica.
Abiliterai di nuovo questa funzione quando il tuo profilo sarà completato e pronto per la “pubblicazione”.
Illustrazione 2
Compilazione
LinkedIN ti aiuta a inserire il profilo ed a raffinarlo progressivamente, nella fase iniziale ed ogni volta che accedi,
per questo parlo di “compilazione”.
La completezza del tuo profilo (anche la tua “notorietà”) sono indicate dalla finestrella Efficacia del profilo.
Più il tuo profilo sarà completo, più l’indicatore salirà.
Non scoraggiarti, il massimo che puoi raggiungere è “Massima” come in figura (Illustrazione 2).
Potrai sempre modificare, cancellare e nascondere in ogni momento ciascuna sezione, usando l’icona della matita che appare accanto ad ogni campo.
Nel compilare tutte le sezioni usa la prima persona singolare (IO).
Sei tu al centro della spiegazione, la terza persona allontana l’attenzione dal vero protagonista: TU !
Ho indicato diversamente i gruppi ESSENZIALI e quelli OPZIONALI.
Compila tutti i campi tenendo conto dell’immagine che vuoi dare di TE stesso.
Consigli:
* Non compilare i campi in cui non hai nulla da inserire.
* Riordina i campi all’interno del usando l’icona doppia freccia.
BIGLIETTO DA VISITA
Ho soprannominato così questa sezione perché, di fatto, è il tuo biglietto da visita verso i “lettori” e chi ti cerca.
E’ la tua prima presentazione, la parte da curare al meglio !
Foto
La foto è un importante elemento che “personalizza” il tuo profilo.
Chi lo guarda capisce subito che sta parlando con te. Non averla inibisce un po' chi vorrebbe contattarti, sceglila bene perché ti rappresenta !
Le persone ricordano meglio i volti dei nomi.
Tutti amiamo vedere il viso del nostro interlocutore quando parliamo.
Immagine di sfondo (o Background)
L’immagine di sfondo è leggermente meno importante ma fornisce comunque una tua immagine.
Ad esempio, se mostri la bandiera della tua squadra tutti capiranno che sei un tifoso.
Una tua “creazione” potrebbe invece dare l’idea della tua capacità artistica e così via.
Nome e Cognome
Questi campi sono i primi che verranno visualizzati nelle ricerche.
Usa solo il tuo nome e il tuo cognome (da nubile per le donne) senza aggiungere altro.
In questo modo tutte le persone che ti conoscono ti troveranno prima (es. colleghi, compagni di scuola e simili).
Sommario professionale
Verrebbe naturale mettere in questo campo la tua carica / ruolo attuale ma non basta.
- Hai 120 caratteri, definisciti al meglio !
- E’ il primo campo che ti permette di “farti pubblicità” !
- Non fare un riassunto del tuo CV, chi è interessato trova i dettagli negli altri punti del profilo.
Questo è il testo che viene visualizzato, insieme al nome ed al cognome, dai motori di ricerca.
Qualcuno potrebbe decidere se aprire o non aprire il tuo profilo in base a questo testo.
Inserisci in questo testo delle parole chiave che potrebbero facilitare la tua ricerca ma
anche qualcosa di personale, non siamo solo il nostro lavoro.
Paese, codice postale e settore
Inserisci in questi campi:
- Il paese (esempio Italia).
- Il codice postale della località in cui abiti (o in quella in cui lavori).
- Scegli il settore in cui lavori o il più simile.
Informazioni di contatto
La decisione di compilare questi campi è molto personale, infatti qualcuno preferisce non essere contattato e non indicare né il proprio telefono né i
propri indirizzi email e postali.
Se vuoi essere sicuro che non siano mostrati , NON SCRIVERLI !
Se invece vuoi che vengano resi pubblici a tutti o ai tuoi collegamenti, scrivili in chiaro nei campi:
- Email: è l’indirizzo “PRINCIPALE” da cui riceverai tutte le notifiche ed i messaggi.
Secondo il tuo scopo, potrebbe essere utile inserire la tua email personale o l’email aziendale.
-Telefono: è il numero di telefono dove contattarti.
In questo caso hai molte più “sfumature” tra cui scegliere: nessun numero,
il telefono del centralino aziendale o persino il tuo cellulare personale.
- IM: Inserisci qui i tuoi ID di messaggistica istantanea come ad esempio Skype,
Yahoo Messager, QQ o altri.
- Indirizzo: Inserisci qui il tuo indirizzo postale, con tutte le sopraddette precauzioni e possibilità.
- Twitter: Inserisci qui il tuo ID Twitter per essere contattato attraverso questo social.
- Siti Web: Inserisci qui i tuoi siti web/blog personali e lavorativi.
- Link del profilo pubblico: Sotto la tua foto appare un link al tuo profilo pubblico.
LinkedIN permette di personalizzarlo, ad esempio con il tuo nome o cognome o in altri modi.
Per personalizzarlo e per modificare la visibilità delle informazioni del tuo profilo clicca sul piccolo ingranaggio accanto a questo link.
La finestra si modificherà mostrando il tuo profilo pubblico a sinistra e le opzioni di visualizzazione sul lato destro.
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Suggerimenti per contattarti: Sezione specifica in cui puoi dare delle istruzioni per contattarti (es quali email usare e/o a che ora chiamarti).
- Interessi: Qui puoi inserire i tuoi hobby ed interessi personali.
- Dettagli personali: in cui indicare la propria data di nascita.
RIEPILOGO
Verrebbe naturale mettere in questo campo un riassunto del proprio CV. Tutt’altro !
Questo campo è come una lettera di introduzione: ti presenta come persona, alla luce dell’immagine che vuoi dare e dello scopo per cui stai
modificando il profilo.
- Hai 2000 caratteri per descriverti ma ricordati di non scrivere troppo o annoierai i tuoi “lettori”.
- Usa una suddivisione in paragrafi brevi (3-4 righe) ed elenchi a punti (bullet) per i punti salienti.
- Usa parole chiave, tipiche del settore in cui operi, attireranno l’attenzione e faranno capire che “sai”.
Queste tecniche aiuteranno a fare un testo più scorrevole anche per i lettori da Tablet o cellulari.
Ma di quali argomenti devi parlare ? Eccone alcuni che ti renderanno più “attraente”:
- I tuoi successi più importanti: descrivi in che modo li hai raggiunti e che valore aggiunto hai dato Tu.
- I tuoi valori e le tue passioni: secondo quali principi lavori e di cosa sei appassionato.
- I tuoi super-poteri: le cose che sai fare meglio di chiunque altro.
- Dati tangibili (facts and figures): elenca i tuoi risultati quantificabili (es. ho venduto 1 milione di pezzi in un giorno etc. etc.).
- Differenziati: parla di cosa sei TU, di cosa TI fa diverso e speciale.
- Conferme esterne: cita le testimonianze, riconoscimenti e premi che ti sono stati dati da altri.
Non è necessario usare tutti i i punti e nemmeno rispettarne l’ordine ma l’importante è che descrivano come sei TU come persona, non solo come
lavoratore.
Hai rivisto il tuo testo con un correttore grammaticale e/o ortografico ?
Fallo, non vorrai fare una brutta impressione per come scrivi !
Questi suggerimenti sono validi per qualsiasi campo Descrizione o Altre note di tutti i gruppi.
Usa questi campi a testo libero per passare l’immagine che vuoi di TE.
ESPERIENZE (lavorative)
In questo campo elenca tutte le tue esperienze lavorative compresi i lavori part-time che possono essere importanti per l’immagine che vuoi dare.
Valuta bene se escludere o includere i lavori poco importanti, potrebbero farti apparire uno “scalatore” o al contrario sminuire la tua professionalità
acquisita.
Con il pulsante Aggiungi, elenca in questa sezione le tue esperienze lavorative attraverso i campi:
- Nome azienda: se l’azienda è già presente su LinkedIN usa lo stesso nome copiandolo e incollandolo,
sarà più facile collegarsi.
- Titolo: Usa il titolo/ruolo che coprivi copiandolo magari dal tuo vecchio biglietto da visita,
in questo modo sarà più facile rintracciarti.
- Località: Anche in questo caso meglio copiare l’indirizzo da quello aziendale.
- Periodo: Indica il mese e l’anno in cui hai iniziato e quelli in cui hai terminato
(un bottone permette anche di dire che è il tuo impiego attuale).
- Descrizione: Qui valgono le stesse regole del “Riepilogo”.
Consigli aggiuntivi:
* Le parole chiave sono molto importanti.
* Hai avuto diversi ruoli nella stessa azienda ?
Non metterli in esperienze diverse ma riassumile tutte in questa sezione descrivendo con enfasi il ruolo attuale.
In questo modo evidenzi la tua fedeltà all’azienda e la tua crescita.
* Usa molti dati misurabili, i dati oggettivi sono più “interessanti”.
* Anche se hai 2000 caratteri qui cerca di essere più sintetico.
ESPERIENZE DI VOLONTARIATO
In questo campo elenca tutte le tue esperienze di volontariato che possono essere importanti per l’immagine che vuoi dare.
Non trascurare questa parte, potrebbe significare molto per il tuo “lettore” e migliorare la tua immagine.
OPPORTUNITÀ DI VOLONTARIATO
In questo campo indica la tua eventuale disponibilità ad effettuare del volontariato
secondo le opzioni disponibili.
ORGANIZZAZIONI SUPPORTATE
In questo campo indica le associazioni (benefiche) che eventualmente supporti.
Iniziando a scrivere, LinkedIN ti aiuta a trovare le organizzazioni esistenti.
Inoltre questo campo ti permette di indicare.
- Cause che ti interessano: puoi scegliere fra quelle presenti o, usando il simbolo della la matita , inserirne una nuova.
FORMAZIONE
Qui elenca tutti i tuoi studi (attento che c’è un altra sezione per i corsi) ti aiuteranno non solo a
trovare i tuoi compagni di classe ma magari un argomento in comune con il tuo “lettore”. Con il pulsante Aggiungi, elenca in questa sezione le tue
esperienze formative attraverso i campi:
- Scuola o università: se la scuola è già presente su LinkedIN usa lo stesso nome copiandolo
e incollandolo, sarà più facile collegarsi.
- Periodo: Indica l’anno scolastico in cui hai iniziato e quello in cui hai terminato.
- Corso di studi: Indica il corso di studi che hai seguito.
- Attività e associazioni: Indica le attività che hai svolto durante il periodo di studio
o se hai aderito a associazioni (esempio sportive o simili).
- Descrizione: Qui valgono le stesse regole del “Riepilogo”.
Cita gli studi che ti hanno permesso di essere quello che sei oggi.
VOTAZIONE ESAME
Indica le votazioni che potrebbero enfatizzare l’immagine che TU vuoi dare (non necessariamente tutti i voti dei tuoi esami).
CORSI
In questa sezione ti viene chiesto di elencare i corsi che ha frequentato in contemporanea con le altre attività.
Le possibilità di scrivere sono veramente poche quindi se il corso è “importante” ti consiglio di inserirlo nella sezione FORMAZIONE.
LINGUE
Elenca le lingue che parli ed il tuo livello di conoscenza.
RICONOSCIMENTI e PREMI
Inserisci i premi e i riconoscimenti che ti sono stati assegnati, aiuteranno di certo a migliorare la Tua immagine !
CERTIFICATI
Indica i certificati che hai ottenuto, ad esempio per certificati HACCP o altri certificati specifici di categoria e professionali.
BREVETTI
Elenca i brevetti di cui sei inventore, questi aiuteranno di certo a migliorare la percezione che gli altri hanno di Te !
PROGETTI
Aggiungi qui i progetti che hai seguito personalmente.
PUBBLICAZIONI
Inserisci le tue pubblicazioni. Come vedremo in seguito, più materiale multimediale aggiungi più il tuo profilo sarà “interessante”.
CONTENUTI MULTIMEDIALI
Ed ora mettiamo la ciliegina sulla TUA torta !
Arricchisci tutti i campi con link, documenti, foto, presentazioni, Video.
Renderanno il tuo profilo molto più divertente ed interessante.
Come si dice “un’immagine vale più di mille parole”.
Metti uno o due contenuti per ogni sezione: la foto di un progetto o di una tua vittoria etc.
COMPETENZE E CONFERME
In questo campo elenca le tue competenze nei diversi settori.
Queste sono “LE PAROLE CHIAVE” di quello che sai fare
Consigli :
* Aggiungi le competenze tra le migliaia disponibili ma cerca quelle più esplicative.
* Usa tutti i 50 campi disponibili.
* Ordina le competenze per importanza
* “Gioca” con i tuoi contatti, assegnando e confermando queste competenze:
Sarà una sorpresa riceverne, tornando in contatto con persone che non senti da tempo.
Illustrazione 3
Pubblicazione !
Ora sei pronto a rendere pubblico il tuo profilo!
Abilita la pubblicazione delle modifiche con l’apposito pulsante (Illustrazione 3) .
Ed ora inizia a farti conoscere!
Cerca connessioni:
Ricerca attivamente nuovi contati fra i tuoi colleghi, amici e conoscenti.
LinkedIN non ti considera un professionista se ne hai meno di 50
Fatti raccomandare :
Chiedi ai tuoi colleghi, superiori e dipendenti di scriverti una raccomandazione.
PERSONALIZZA i testi delle tue richieste e gli inviti a collegarsi.
Unisciti ai gruppi:
Unisciti ai gruppi che sono di tuo interesse e seguili ma soprattutto PARTECIPA alle conversazioni.
Segui aziende, persone e Influencer
Ricevi aggiornamenti dalle aziende, dalle persone e dagli Influencer che sono di tuo interesse.
Pubblica contenuti
Condividi articoli e materiale multimediali ma ricordati che LinkedIN non è Facebook! Si tratta pur sempre di un social “professionale”.
Scritto da :
Andrea Cattaneo
Export Department Area Manager
&
Blogger
Mob: +39 348 2717429
Office: +39 038169871
Skype: at.andrea.cattaneo
Email: andrea.cattaneo@ascontecnologic.com
Unisciti ai nostri social per ricevere gli ultimi aggiornamenti:
Visita il NUOVO SITO WEB:
http://www.ascontecnologic.com
Ascon Tecnologic s.r.l.
V.le Indipendenza 56,27029 Vigevano (PV) IT
tel +39 0381 69871 fax +39 0381 698730
www.ascontecnologic.com

More Related Content

Similar to Costruire il proprio profilo su linkedIN (ITALIANO)

Come creare un profilo Linkedin che ti fa vendere
Come creare un profilo Linkedin che ti fa vendereCome creare un profilo Linkedin che ti fa vendere
Come creare un profilo Linkedin che ti fa vendere
Alessandro Scuratti
 
Crea un ottimo profilo LinkedIn da studente
Crea un ottimo profilo LinkedIn da studenteCrea un ottimo profilo LinkedIn da studente
Crea un ottimo profilo LinkedIn da studente
LinkedIn Italia
 
02 settare il profilo linkedin
02 settare il profilo linkedin02 settare il profilo linkedin
02 settare il profilo linkedin
Francesco Ruggeri
 
Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23
Francesca Parviero
 
Linkedin
LinkedinLinkedin
Lavoro e carriera con linkedin
Lavoro e carriera con linkedinLavoro e carriera con linkedin
Lavoro e carriera con linkedin
Vincenzo Bianculli
 
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggiLinkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
ALAN RIZZELLO
 
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosseLinkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
ALAN RIZZELLO
 
10 suggerimenti per creare un profilo Linkedin efficace.
10 suggerimenti per creare un profilo Linkedin efficace.10 suggerimenti per creare un profilo Linkedin efficace.
10 suggerimenti per creare un profilo Linkedin efficace.
Davide Segnan
 
Linkedin: Consigli utile per acquisire clienti
Linkedin: Consigli utile per acquisire clientiLinkedin: Consigli utile per acquisire clienti
Linkedin: Consigli utile per acquisire clienti
Giovanni Saladino
 
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Linkedin tricks   5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...Linkedin tricks   5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Mirko Saini
 
instagram pro
instagram pro instagram pro
instagram pro
Dario De Lucia
 
Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Dig...
Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Dig...Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Dig...
Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Dig...
Stefano Saladino
 
Come scrivere un ottimo cv
Come scrivere un ottimo cvCome scrivere un ottimo cv
Come scrivere un ottimo cvKelly Services
 
Linkedin
LinkedinLinkedin
Linkedin
Mario Ruggiero
 
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Linda Belloni
 
Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -
Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -
Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -
Valeria Mazzoni
 
Linkedin per Recruiter
Linkedin per RecruiterLinkedin per Recruiter
Linkedin per Recruiter
LEN Learning Education Network
 
Social Media e Personal Branding
Social Media e Personal BrandingSocial Media e Personal Branding
Social Media e Personal Branding
Marco Massarotto
 

Similar to Costruire il proprio profilo su linkedIN (ITALIANO) (20)

Come creare un profilo Linkedin che ti fa vendere
Come creare un profilo Linkedin che ti fa vendereCome creare un profilo Linkedin che ti fa vendere
Come creare un profilo Linkedin che ti fa vendere
 
Crea un ottimo profilo LinkedIn da studente
Crea un ottimo profilo LinkedIn da studenteCrea un ottimo profilo LinkedIn da studente
Crea un ottimo profilo LinkedIn da studente
 
02 settare il profilo linkedin
02 settare il profilo linkedin02 settare il profilo linkedin
02 settare il profilo linkedin
 
Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23Social Media Week Roma 2014.09.23
Social Media Week Roma 2014.09.23
 
Linkedin
LinkedinLinkedin
Linkedin
 
Lavoro e carriera con linkedin
Lavoro e carriera con linkedinLavoro e carriera con linkedin
Lavoro e carriera con linkedin
 
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggiLinkedin un profilo di successo in 9 passaggi
Linkedin un profilo di successo in 9 passaggi
 
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosseLinkedin un profilo di successo in 9 mosse
Linkedin un profilo di successo in 9 mosse
 
10 suggerimenti per creare un profilo Linkedin efficace.
10 suggerimenti per creare un profilo Linkedin efficace.10 suggerimenti per creare un profilo Linkedin efficace.
10 suggerimenti per creare un profilo Linkedin efficace.
 
Linkedin: Consigli utile per acquisire clienti
Linkedin: Consigli utile per acquisire clientiLinkedin: Consigli utile per acquisire clienti
Linkedin: Consigli utile per acquisire clienti
 
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Linkedin tricks   5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...Linkedin tricks   5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
 
instagram pro
instagram pro instagram pro
instagram pro
 
Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Dig...
Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Dig...Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Dig...
Simona Toni - 10 tips per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn - Rinascita Dig...
 
Come scrivere un ottimo cv
Come scrivere un ottimo cvCome scrivere un ottimo cv
Come scrivere un ottimo cv
 
Linkedin
LinkedinLinkedin
Linkedin
 
Linkedin-GooglePlus
Linkedin-GooglePlusLinkedin-GooglePlus
Linkedin-GooglePlus
 
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?
 
Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -
Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -
Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -
 
Linkedin per Recruiter
Linkedin per RecruiterLinkedin per Recruiter
Linkedin per Recruiter
 
Social Media e Personal Branding
Social Media e Personal BrandingSocial Media e Personal Branding
Social Media e Personal Branding
 

Costruire il proprio profilo su linkedIN (ITALIANO)

  • 1. Costruisci il TUO profilo su LinkedIN Suggerimenti per creare un profilo efficace Ci sono diversi passi prima, dopo e durante la scrittura di un profilo: - Premesse & preparazione Perché fare il profilo LinkedIN e il TUO “materiale”. - Compilazione Le varie parti del profilo. - Pubblicazione Metti “on-line” il TUO profilo e diventa “social” su LinkedIN.
  • 2. Premesse & preparazione Alcune domande prima di cominciare: 1) Di cosa parla il tuo profilo ? DI TE OVVIAMENTE !! Risposta sbagliata ! Il profilo di LinkedIN non deve parlare di te ma di: QUELLO CHE PUOI FARE TU PER GLI ALTRI 2) Per che scopo stai aggiornando il tuo profilo ? Ognuno può rispondere a proprio modo ma è importante tu abbia un obbiettivo chiaro 3) Che immagine vuoi dare di te agli altri ? Ogni cosa che scriverai o mostrerai nel tuo profilo deve essere coerente con la tua immagine. Questa immagine serve a “vendere” un prodotto : Te stesso! Deve: - Esaltare le tue caratteristiche. - Mostrare come tu puoi essere utile per i tuoi “lettori”.
  • 3. Illustrazione 1 FASE 1 Raccogliere il materiale Cerca nei tuoi archivi: 1) Il tuo CV più aggiornato con studi ed esperienze lavorative. 2) Tutti i diplomi, lauree, master, certificati e attestati dei corsi che hai seguito. 3) Premi che hai vinto e simili. 4) Qualsiasi cosa permetta di ricostruire la tua carriera scolastica, lavorativa, sportiva ed anche personale. Mentre fai quanto sopra annotati: A) I nomi delle persone che ti hanno stimato e apprezzato nel corso di ognuno dei tuoi studi ed esperienze. B) Immagini, foto e materiali multimediali che potresti utilizzare per descrivere ciascuna delle tue esperienze scolastiche e lavorative. Entrambi questi punti ti serviranno ad arricchire il tuo profilo come vedremo nei paragrafi successivi. FASE 2 Prepararti per creare o modificare il tuo profilo Se non hai un profilo LinkedIN iscriverti è facile: - Usa il link: www.linkedin.com - Inizia compilando i primi 4 campi: Nome e Cognome: Usa solo il tuo Nome e il tuo Cognome, questi verranno mostrati anche nel campo Nome e Cognome del tuo profilo. Email: L’indirizzo email che inserisci è dove riceverai tutte le notifiche. Secondo il tuo obbiettivo potrebbe essere utile inserire la tua email personale o l’email aziendale. Password: Scriviti la Password in un posto sicuro ma facile da trovare (è ovvio ma è sempre meglio ricordarlo). Se invece hai già un profilo, accedi con la tua email e password, poi modifica il tuo profilo. Usa il menu Profilo - Modifica profilo. I continui aggiornamenti del profilo, soprattutto all’inizio, stancano i tuoi “collegamenti”. Disabilita la pubblicazione delle modifiche con l’apposito pulsante (Illustrazione 1) per non inviare ogni singola modifica. Abiliterai di nuovo questa funzione quando il tuo profilo sarà completato e pronto per la “pubblicazione”.
  • 4. Illustrazione 2 Compilazione LinkedIN ti aiuta a inserire il profilo ed a raffinarlo progressivamente, nella fase iniziale ed ogni volta che accedi, per questo parlo di “compilazione”. La completezza del tuo profilo (anche la tua “notorietà”) sono indicate dalla finestrella Efficacia del profilo. Più il tuo profilo sarà completo, più l’indicatore salirà. Non scoraggiarti, il massimo che puoi raggiungere è “Massima” come in figura (Illustrazione 2). Potrai sempre modificare, cancellare e nascondere in ogni momento ciascuna sezione, usando l’icona della matita che appare accanto ad ogni campo. Nel compilare tutte le sezioni usa la prima persona singolare (IO). Sei tu al centro della spiegazione, la terza persona allontana l’attenzione dal vero protagonista: TU ! Ho indicato diversamente i gruppi ESSENZIALI e quelli OPZIONALI. Compila tutti i campi tenendo conto dell’immagine che vuoi dare di TE stesso. Consigli: * Non compilare i campi in cui non hai nulla da inserire. * Riordina i campi all’interno del usando l’icona doppia freccia. BIGLIETTO DA VISITA Ho soprannominato così questa sezione perché, di fatto, è il tuo biglietto da visita verso i “lettori” e chi ti cerca. E’ la tua prima presentazione, la parte da curare al meglio ! Foto La foto è un importante elemento che “personalizza” il tuo profilo. Chi lo guarda capisce subito che sta parlando con te. Non averla inibisce un po' chi vorrebbe contattarti, sceglila bene perché ti rappresenta ! Le persone ricordano meglio i volti dei nomi. Tutti amiamo vedere il viso del nostro interlocutore quando parliamo.
  • 5. Immagine di sfondo (o Background) L’immagine di sfondo è leggermente meno importante ma fornisce comunque una tua immagine. Ad esempio, se mostri la bandiera della tua squadra tutti capiranno che sei un tifoso. Una tua “creazione” potrebbe invece dare l’idea della tua capacità artistica e così via. Nome e Cognome Questi campi sono i primi che verranno visualizzati nelle ricerche. Usa solo il tuo nome e il tuo cognome (da nubile per le donne) senza aggiungere altro. In questo modo tutte le persone che ti conoscono ti troveranno prima (es. colleghi, compagni di scuola e simili). Sommario professionale Verrebbe naturale mettere in questo campo la tua carica / ruolo attuale ma non basta. - Hai 120 caratteri, definisciti al meglio ! - E’ il primo campo che ti permette di “farti pubblicità” ! - Non fare un riassunto del tuo CV, chi è interessato trova i dettagli negli altri punti del profilo. Questo è il testo che viene visualizzato, insieme al nome ed al cognome, dai motori di ricerca. Qualcuno potrebbe decidere se aprire o non aprire il tuo profilo in base a questo testo. Inserisci in questo testo delle parole chiave che potrebbero facilitare la tua ricerca ma anche qualcosa di personale, non siamo solo il nostro lavoro. Paese, codice postale e settore Inserisci in questi campi: - Il paese (esempio Italia). - Il codice postale della località in cui abiti (o in quella in cui lavori). - Scegli il settore in cui lavori o il più simile.
  • 6. Informazioni di contatto La decisione di compilare questi campi è molto personale, infatti qualcuno preferisce non essere contattato e non indicare né il proprio telefono né i propri indirizzi email e postali. Se vuoi essere sicuro che non siano mostrati , NON SCRIVERLI ! Se invece vuoi che vengano resi pubblici a tutti o ai tuoi collegamenti, scrivili in chiaro nei campi: - Email: è l’indirizzo “PRINCIPALE” da cui riceverai tutte le notifiche ed i messaggi. Secondo il tuo scopo, potrebbe essere utile inserire la tua email personale o l’email aziendale. -Telefono: è il numero di telefono dove contattarti. In questo caso hai molte più “sfumature” tra cui scegliere: nessun numero, il telefono del centralino aziendale o persino il tuo cellulare personale. - IM: Inserisci qui i tuoi ID di messaggistica istantanea come ad esempio Skype, Yahoo Messager, QQ o altri. - Indirizzo: Inserisci qui il tuo indirizzo postale, con tutte le sopraddette precauzioni e possibilità. - Twitter: Inserisci qui il tuo ID Twitter per essere contattato attraverso questo social. - Siti Web: Inserisci qui i tuoi siti web/blog personali e lavorativi. - Link del profilo pubblico: Sotto la tua foto appare un link al tuo profilo pubblico. LinkedIN permette di personalizzarlo, ad esempio con il tuo nome o cognome o in altri modi. Per personalizzarlo e per modificare la visibilità delle informazioni del tuo profilo clicca sul piccolo ingranaggio accanto a questo link. La finestra si modificherà mostrando il tuo profilo pubblico a sinistra e le opzioni di visualizzazione sul lato destro. ULTERIORI INFORMAZIONI - Suggerimenti per contattarti: Sezione specifica in cui puoi dare delle istruzioni per contattarti (es quali email usare e/o a che ora chiamarti). - Interessi: Qui puoi inserire i tuoi hobby ed interessi personali. - Dettagli personali: in cui indicare la propria data di nascita.
  • 7. RIEPILOGO Verrebbe naturale mettere in questo campo un riassunto del proprio CV. Tutt’altro ! Questo campo è come una lettera di introduzione: ti presenta come persona, alla luce dell’immagine che vuoi dare e dello scopo per cui stai modificando il profilo. - Hai 2000 caratteri per descriverti ma ricordati di non scrivere troppo o annoierai i tuoi “lettori”. - Usa una suddivisione in paragrafi brevi (3-4 righe) ed elenchi a punti (bullet) per i punti salienti. - Usa parole chiave, tipiche del settore in cui operi, attireranno l’attenzione e faranno capire che “sai”. Queste tecniche aiuteranno a fare un testo più scorrevole anche per i lettori da Tablet o cellulari. Ma di quali argomenti devi parlare ? Eccone alcuni che ti renderanno più “attraente”: - I tuoi successi più importanti: descrivi in che modo li hai raggiunti e che valore aggiunto hai dato Tu. - I tuoi valori e le tue passioni: secondo quali principi lavori e di cosa sei appassionato. - I tuoi super-poteri: le cose che sai fare meglio di chiunque altro. - Dati tangibili (facts and figures): elenca i tuoi risultati quantificabili (es. ho venduto 1 milione di pezzi in un giorno etc. etc.). - Differenziati: parla di cosa sei TU, di cosa TI fa diverso e speciale. - Conferme esterne: cita le testimonianze, riconoscimenti e premi che ti sono stati dati da altri. Non è necessario usare tutti i i punti e nemmeno rispettarne l’ordine ma l’importante è che descrivano come sei TU come persona, non solo come lavoratore. Hai rivisto il tuo testo con un correttore grammaticale e/o ortografico ? Fallo, non vorrai fare una brutta impressione per come scrivi ! Questi suggerimenti sono validi per qualsiasi campo Descrizione o Altre note di tutti i gruppi. Usa questi campi a testo libero per passare l’immagine che vuoi di TE.
  • 8. ESPERIENZE (lavorative) In questo campo elenca tutte le tue esperienze lavorative compresi i lavori part-time che possono essere importanti per l’immagine che vuoi dare. Valuta bene se escludere o includere i lavori poco importanti, potrebbero farti apparire uno “scalatore” o al contrario sminuire la tua professionalità acquisita. Con il pulsante Aggiungi, elenca in questa sezione le tue esperienze lavorative attraverso i campi: - Nome azienda: se l’azienda è già presente su LinkedIN usa lo stesso nome copiandolo e incollandolo, sarà più facile collegarsi. - Titolo: Usa il titolo/ruolo che coprivi copiandolo magari dal tuo vecchio biglietto da visita, in questo modo sarà più facile rintracciarti. - Località: Anche in questo caso meglio copiare l’indirizzo da quello aziendale. - Periodo: Indica il mese e l’anno in cui hai iniziato e quelli in cui hai terminato (un bottone permette anche di dire che è il tuo impiego attuale). - Descrizione: Qui valgono le stesse regole del “Riepilogo”. Consigli aggiuntivi: * Le parole chiave sono molto importanti. * Hai avuto diversi ruoli nella stessa azienda ? Non metterli in esperienze diverse ma riassumile tutte in questa sezione descrivendo con enfasi il ruolo attuale. In questo modo evidenzi la tua fedeltà all’azienda e la tua crescita. * Usa molti dati misurabili, i dati oggettivi sono più “interessanti”. * Anche se hai 2000 caratteri qui cerca di essere più sintetico.
  • 9. ESPERIENZE DI VOLONTARIATO In questo campo elenca tutte le tue esperienze di volontariato che possono essere importanti per l’immagine che vuoi dare. Non trascurare questa parte, potrebbe significare molto per il tuo “lettore” e migliorare la tua immagine. OPPORTUNITÀ DI VOLONTARIATO In questo campo indica la tua eventuale disponibilità ad effettuare del volontariato secondo le opzioni disponibili. ORGANIZZAZIONI SUPPORTATE In questo campo indica le associazioni (benefiche) che eventualmente supporti. Iniziando a scrivere, LinkedIN ti aiuta a trovare le organizzazioni esistenti. Inoltre questo campo ti permette di indicare. - Cause che ti interessano: puoi scegliere fra quelle presenti o, usando il simbolo della la matita , inserirne una nuova.
  • 10. FORMAZIONE Qui elenca tutti i tuoi studi (attento che c’è un altra sezione per i corsi) ti aiuteranno non solo a trovare i tuoi compagni di classe ma magari un argomento in comune con il tuo “lettore”. Con il pulsante Aggiungi, elenca in questa sezione le tue esperienze formative attraverso i campi: - Scuola o università: se la scuola è già presente su LinkedIN usa lo stesso nome copiandolo e incollandolo, sarà più facile collegarsi. - Periodo: Indica l’anno scolastico in cui hai iniziato e quello in cui hai terminato. - Corso di studi: Indica il corso di studi che hai seguito. - Attività e associazioni: Indica le attività che hai svolto durante il periodo di studio o se hai aderito a associazioni (esempio sportive o simili). - Descrizione: Qui valgono le stesse regole del “Riepilogo”. Cita gli studi che ti hanno permesso di essere quello che sei oggi. VOTAZIONE ESAME Indica le votazioni che potrebbero enfatizzare l’immagine che TU vuoi dare (non necessariamente tutti i voti dei tuoi esami). CORSI In questa sezione ti viene chiesto di elencare i corsi che ha frequentato in contemporanea con le altre attività. Le possibilità di scrivere sono veramente poche quindi se il corso è “importante” ti consiglio di inserirlo nella sezione FORMAZIONE. LINGUE Elenca le lingue che parli ed il tuo livello di conoscenza. RICONOSCIMENTI e PREMI Inserisci i premi e i riconoscimenti che ti sono stati assegnati, aiuteranno di certo a migliorare la Tua immagine ! CERTIFICATI Indica i certificati che hai ottenuto, ad esempio per certificati HACCP o altri certificati specifici di categoria e professionali.
  • 11. BREVETTI Elenca i brevetti di cui sei inventore, questi aiuteranno di certo a migliorare la percezione che gli altri hanno di Te ! PROGETTI Aggiungi qui i progetti che hai seguito personalmente. PUBBLICAZIONI Inserisci le tue pubblicazioni. Come vedremo in seguito, più materiale multimediale aggiungi più il tuo profilo sarà “interessante”. CONTENUTI MULTIMEDIALI Ed ora mettiamo la ciliegina sulla TUA torta ! Arricchisci tutti i campi con link, documenti, foto, presentazioni, Video. Renderanno il tuo profilo molto più divertente ed interessante. Come si dice “un’immagine vale più di mille parole”. Metti uno o due contenuti per ogni sezione: la foto di un progetto o di una tua vittoria etc. COMPETENZE E CONFERME In questo campo elenca le tue competenze nei diversi settori. Queste sono “LE PAROLE CHIAVE” di quello che sai fare Consigli : * Aggiungi le competenze tra le migliaia disponibili ma cerca quelle più esplicative. * Usa tutti i 50 campi disponibili. * Ordina le competenze per importanza * “Gioca” con i tuoi contatti, assegnando e confermando queste competenze: Sarà una sorpresa riceverne, tornando in contatto con persone che non senti da tempo.
  • 12. Illustrazione 3 Pubblicazione ! Ora sei pronto a rendere pubblico il tuo profilo! Abilita la pubblicazione delle modifiche con l’apposito pulsante (Illustrazione 3) . Ed ora inizia a farti conoscere! Cerca connessioni: Ricerca attivamente nuovi contati fra i tuoi colleghi, amici e conoscenti. LinkedIN non ti considera un professionista se ne hai meno di 50 Fatti raccomandare : Chiedi ai tuoi colleghi, superiori e dipendenti di scriverti una raccomandazione. PERSONALIZZA i testi delle tue richieste e gli inviti a collegarsi. Unisciti ai gruppi: Unisciti ai gruppi che sono di tuo interesse e seguili ma soprattutto PARTECIPA alle conversazioni. Segui aziende, persone e Influencer Ricevi aggiornamenti dalle aziende, dalle persone e dagli Influencer che sono di tuo interesse. Pubblica contenuti Condividi articoli e materiale multimediali ma ricordati che LinkedIN non è Facebook! Si tratta pur sempre di un social “professionale”.
  • 13. Scritto da : Andrea Cattaneo Export Department Area Manager & Blogger Mob: +39 348 2717429 Office: +39 038169871 Skype: at.andrea.cattaneo Email: andrea.cattaneo@ascontecnologic.com
  • 14. Unisciti ai nostri social per ricevere gli ultimi aggiornamenti: Visita il NUOVO SITO WEB: http://www.ascontecnologic.com Ascon Tecnologic s.r.l. V.le Indipendenza 56,27029 Vigevano (PV) IT tel +39 0381 69871 fax +39 0381 698730 www.ascontecnologic.com