SlideShare a Scribd company logo
FUNDRAISING E 
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE 
PER LA POLITICA 
ROMA 22 OTTOBRE 2014 
CORSO DI FORMAZIONE RISL
MODULO 4 
Fundraising e Community 
Online 
Gabriele Granato 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
OBIETTIVI 
• Scoprire le opportunità offerte dal digitale per 
la buona politica 
• I Social Network come luogo di aggregazione 
• Creare e gestire community digitali 
• Crowdfunding tra fundraising e community online 
• Casi pratici, cosa fare e cosa evitare 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
IL MONDO OGGI 
È DIGITALE
61.000.000 
Popolazione Italiana 
35.532.00 
Utenti Internet 
97.226.000 
Contratti Mobile 
26.000.000 
Account Facebook 
9.500.000 
Account Twitter 
Popolazione Italiana 
58% 
158% 
42% 
12%
Viviamo in un periodo di grandi 
trasformazioni, mutamenti tumultuosi, 
ma ciò a cui stiamo assistendo 
non è (solo) una rivoluzione 
tecnologica. 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
8
Sta cambiando il nostro modo 
di vivere, di lavorare, di comunicare, 
di relazionarci con gli altri. 
(Rivoluzione sociale, economica, culturale) 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
Sta cambiando la politica. 
Complesso delle attività che si riferiscono alla 
‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una 
determinata comunità di uomini (Enciclopedia Treccani) 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
Sta cambiando la comunicazione politica. 
SISTEMA! 
POLITICO 
MEDIA 
CITTADINI! 
ELETTORI 
La comunicazione politica è lo scambio ed il confronto 
dei contenuti di interesse pubblico prodotti dal sistema politico, 
dai media e dal cittadino-elettore 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
12
Durante un comizio il processo 
di “decision making“ 
comincia e termina nello stesso luogo. 
• Il sistema dei media si sovrappone a quello politico 
• Il cittadino/elettore subisce la decisione 
• Il confronto avviene solo nella propria rete sociale 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
14
Con i mass media e la televisione il processo 
di “decision making“ 
subisce un importante riassetto. 
• Il sistema dei media filtra il contenuto dei messaggi 
• Il sistema politico è obbligato ad adattare la propria 
comunicazione 
• Il cittadino/elettore continua a subire il contenuto del 
messaggio 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
16
Con la diffusione dei Media Digitali 
il cittadino/elettore diventa 
parte attiva (nuovo paradigma) del 
processo di “decision making”, 
partecipando e contribuendo alla vita politica 
in maniera autonoma e senza filtri. 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
Quali opportunità offre il digitale? 
• Costruire un rapporto diretto con il proprio gruppo di supporto 
• Raggiungere persone esterne al gruppo di supporto 
• Ascoltare e capire le tendenze del momento 
• Comunicare con un numero elevato di persone 
• Verificare ogni giorno il livello di consenso su proposte 
e/o decisioni già prese 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
19
Capacità d’ascolto, comunicazione snella 
e fruibile, collaboratori giovani, digitali, 
conoscitori non solo di politica, ma anche di 
marketing, economia e aspetti sociologici 
Il Web e gli altri dispositivi tecnologici sono solo 
strumenti utilizzati per sfruttare le opportunità 
che il digitale mette a disposizione. 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
21
Gli strumenti digitali e i Social Media 
sono stati utilizzati per creare empatia, 
simpatia, suscitare fiducia, spiegare il 
programma all’elettorato. 
Nell’ultima campagna elettorale, Barack Obama ha 
impiegato (tra dipendenti e volontari) più di 100 persone 
solo nell’area Web e Nuovi Media. 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
Il Web come luogo di aggregazione sociale 
Dalla Twitter Revolution avvenuta in Iran 
nel 2009, alla Rivoluzione Turca, arrivando 
poi alla Primavera Araba, 
sono tanti i casi in cui i Social Media e i nuovi 
dispositivi tecnologici hanno assunto 
una notevole rilevanza politica e sociologica. 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
24
Il Web come luogo di aggregazione politica 
• Diffondere il messaggio politico 
• Organizzare eventi 
• Influenzare l’agenda politica 
• Organizzare la partecipazione 
• Raccogliere fondi 
Il M5S ha tratti dell’attivismo politico Netroots, la cui identità 
costitutiva è legata strettamente ai media digitali. 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
Come si costruisce una Community Online?
Non si crea una comunità. Le comunità 
esistono già. (Mark Zuckerberg) 
E allora cosa si può fare? 
1.Intercettare persone portatrici di interessi comuni 
2.Stimolare l’interazione e l’engagement 
3.Moderare e guidare i messaggi 
4.Gratificare e valorizzare i partecipanti 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
5. Utilizzare le Community Online per 
fare Crowdfunding 
Il Crowdfunding può essere definito come lo sforzo 
collettivo di molti individui che si mettono in rete e 
che hanno in una causa comune il motivo 
catalizzatore per profondere energie e risorse allo 
scopo di raggiungere l’obiettivo prefissato, attraverso 
l’utilizzo di Internet. 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
Il Crowdfunding tra Fundraising e 
Comunità online 
Il potere della folla (crowd) è un fattore decisivo nella 
società contemporanea, non come semplice somma di 
individui, ma bacino di potenziali interlocutori (o 
elettori) in cui è possibile trovare il proprio gruppo di 
utenti (o simpatizzanti) di riferimento. 
Persone che possono essere interessate a partecipare 
alla realizzazione di un progetto comune. 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
Nuovi paradigmi digitali 
• Si può fare politica con un post su Facebook o con 
un video su Youtube 
• Si fa politica scegliendo lo strumento più adatto alle 
proprie esigenze e attitudini 
• Si fa politica a qualsiasi ora del giorno 
• Si fa politica anche parlando di altro o usando altri linguaggi 
RISL, Roma 22 ottobre 2014
31
32
33
34
35
36
37
38
42
GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 
Per info e maggiori informazioni: 
www.costruiamoconsenso.it 
info@costruiamoconsenso.it 
facebook.com/CostruiamoConsenso 
twitter.com/CConsenso 
RISL, Roma 22 ottobre 2014

More Related Content

Viewers also liked

Crowdfunding per la politica: guida attivazione campagna su Shinynote.com
Crowdfunding per la politica: guida attivazione campagna su Shinynote.comCrowdfunding per la politica: guida attivazione campagna su Shinynote.com
Crowdfunding per la politica: guida attivazione campagna su Shinynote.comShinyNote
 
Donazioni 2.0: il crowdfunding per il non profit
Donazioni 2.0: il crowdfunding per il non profitDonazioni 2.0: il crowdfunding per il non profit
Donazioni 2.0: il crowdfunding per il non profit
ShinyNote
 
The Hot System
The Hot SystemThe Hot System
The Hot System
mbentley343
 
Guida: come attivare una campagna di raccolta fondi su shiny note
Guida: come attivare una campagna di raccolta fondi su shiny noteGuida: come attivare una campagna di raccolta fondi su shiny note
Guida: come attivare una campagna di raccolta fondi su shiny note
ShinyNote
 
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 UrbinoCome comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Marina Ripoli
 
Starteed - Claudio Bedino
Starteed - Claudio BedinoStarteed - Claudio Bedino
Starteed - Claudio Bedino
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Finanziamento pubblico ai partiti wikipedia
Finanziamento pubblico ai partiti   wikipediaFinanziamento pubblico ai partiti   wikipedia
Finanziamento pubblico ai partiti wikipedia
Luca Mengoni
 
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
telosaes
 
Il web marketing spiegato in modo semplice
Il web marketing spiegato in modo sempliceIl web marketing spiegato in modo semplice
Il web marketing spiegato in modo semplice
Gabriele Granato
 
Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione poli...
Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione poli...Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione poli...
Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione poli...
Marina Ripoli
 
Ristorante e Mobile
Ristorante e MobileRistorante e Mobile
Ristorante e Mobile
Miomobi Apps
 
Fundraising Politico
Fundraising Politico Fundraising Politico
Fundraising Politico
Marco Cecchini
 
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
BTO Educational
 

Viewers also liked (13)

Crowdfunding per la politica: guida attivazione campagna su Shinynote.com
Crowdfunding per la politica: guida attivazione campagna su Shinynote.comCrowdfunding per la politica: guida attivazione campagna su Shinynote.com
Crowdfunding per la politica: guida attivazione campagna su Shinynote.com
 
Donazioni 2.0: il crowdfunding per il non profit
Donazioni 2.0: il crowdfunding per il non profitDonazioni 2.0: il crowdfunding per il non profit
Donazioni 2.0: il crowdfunding per il non profit
 
The Hot System
The Hot SystemThe Hot System
The Hot System
 
Guida: come attivare una campagna di raccolta fondi su shiny note
Guida: come attivare una campagna di raccolta fondi su shiny noteGuida: come attivare una campagna di raccolta fondi su shiny note
Guida: come attivare una campagna di raccolta fondi su shiny note
 
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 UrbinoCome comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
 
Starteed - Claudio Bedino
Starteed - Claudio BedinoStarteed - Claudio Bedino
Starteed - Claudio Bedino
 
Finanziamento pubblico ai partiti wikipedia
Finanziamento pubblico ai partiti   wikipediaFinanziamento pubblico ai partiti   wikipedia
Finanziamento pubblico ai partiti wikipedia
 
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
 
Il web marketing spiegato in modo semplice
Il web marketing spiegato in modo sempliceIl web marketing spiegato in modo semplice
Il web marketing spiegato in modo semplice
 
Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione poli...
Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione poli...Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione poli...
Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione poli...
 
Ristorante e Mobile
Ristorante e MobileRistorante e Mobile
Ristorante e Mobile
 
Fundraising Politico
Fundraising Politico Fundraising Politico
Fundraising Politico
 
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
 

Similar to Marketing Digitale e Fundraising per la Politica

Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Laboratorio delle Idee
 
Comunicazione Politica per il fundrasing
Comunicazione Politica per il fundrasingComunicazione Politica per il fundrasing
Comunicazione Politica per il fundrasing
Marina Ripoli
 
Attivismo Online
Attivismo OnlineAttivismo Online
Attivismo Onlineacar2
 
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Alessandro Lovari
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Laura Manconi
 
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&UshahidiLezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&UshahidiOng 2.0
 
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriSocial media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Alessio Baù
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
monithon
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso
 
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Alessandro Lovari
 
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
BTC - la fiera degli eventi
 
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Marina Ripoli
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
AmmLibera AL
 
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
InSide Training
 
Social Media Training
Social Media TrainingSocial Media Training
Social Media Training
Consulentia 3.0
 
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
Marina Ripoli
 
Gli usi del web tra democrazia e controllo
Gli usi del web tra democrazia e controlloGli usi del web tra democrazia e controllo
Gli usi del web tra democrazia e controllo
USAC Program
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Proforma
 
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariatoGli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
La Nana
 

Similar to Marketing Digitale e Fundraising per la Politica (20)

Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
 
Comunicazione Politica per il fundrasing
Comunicazione Politica per il fundrasingComunicazione Politica per il fundrasing
Comunicazione Politica per il fundrasing
 
Attivismo Online
Attivismo OnlineAttivismo Online
Attivismo Online
 
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
 
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&UshahidiLezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
 
Lobby 2.0 2012
Lobby 2.0 2012Lobby 2.0 2012
Lobby 2.0 2012
 
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriSocial media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
 
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
 
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
 
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
 
Social Media Training
Social Media TrainingSocial Media Training
Social Media Training
 
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
 
Gli usi del web tra democrazia e controllo
Gli usi del web tra democrazia e controlloGli usi del web tra democrazia e controllo
Gli usi del web tra democrazia e controllo
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariatoGli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
 

Marketing Digitale e Fundraising per la Politica

  • 1. FUNDRAISING E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PER LA POLITICA ROMA 22 OTTOBRE 2014 CORSO DI FORMAZIONE RISL
  • 2. MODULO 4 Fundraising e Community Online Gabriele Granato RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 3. OBIETTIVI • Scoprire le opportunità offerte dal digitale per la buona politica • I Social Network come luogo di aggregazione • Creare e gestire community digitali • Crowdfunding tra fundraising e community online • Casi pratici, cosa fare e cosa evitare RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 4. IL MONDO OGGI È DIGITALE
  • 5.
  • 6. 61.000.000 Popolazione Italiana 35.532.00 Utenti Internet 97.226.000 Contratti Mobile 26.000.000 Account Facebook 9.500.000 Account Twitter Popolazione Italiana 58% 158% 42% 12%
  • 7. Viviamo in un periodo di grandi trasformazioni, mutamenti tumultuosi, ma ciò a cui stiamo assistendo non è (solo) una rivoluzione tecnologica. RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 8. 8
  • 9. Sta cambiando il nostro modo di vivere, di lavorare, di comunicare, di relazionarci con gli altri. (Rivoluzione sociale, economica, culturale) RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 10. Sta cambiando la politica. Complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini (Enciclopedia Treccani) RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 11. Sta cambiando la comunicazione politica. SISTEMA! POLITICO MEDIA CITTADINI! ELETTORI La comunicazione politica è lo scambio ed il confronto dei contenuti di interesse pubblico prodotti dal sistema politico, dai media e dal cittadino-elettore RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 12. 12
  • 13. Durante un comizio il processo di “decision making“ comincia e termina nello stesso luogo. • Il sistema dei media si sovrappone a quello politico • Il cittadino/elettore subisce la decisione • Il confronto avviene solo nella propria rete sociale RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 14. 14
  • 15. Con i mass media e la televisione il processo di “decision making“ subisce un importante riassetto. • Il sistema dei media filtra il contenuto dei messaggi • Il sistema politico è obbligato ad adattare la propria comunicazione • Il cittadino/elettore continua a subire il contenuto del messaggio RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 16. 16
  • 17. Con la diffusione dei Media Digitali il cittadino/elettore diventa parte attiva (nuovo paradigma) del processo di “decision making”, partecipando e contribuendo alla vita politica in maniera autonoma e senza filtri. RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 18. Quali opportunità offre il digitale? • Costruire un rapporto diretto con il proprio gruppo di supporto • Raggiungere persone esterne al gruppo di supporto • Ascoltare e capire le tendenze del momento • Comunicare con un numero elevato di persone • Verificare ogni giorno il livello di consenso su proposte e/o decisioni già prese RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 19. 19
  • 20. Capacità d’ascolto, comunicazione snella e fruibile, collaboratori giovani, digitali, conoscitori non solo di politica, ma anche di marketing, economia e aspetti sociologici Il Web e gli altri dispositivi tecnologici sono solo strumenti utilizzati per sfruttare le opportunità che il digitale mette a disposizione. RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 21. 21
  • 22. Gli strumenti digitali e i Social Media sono stati utilizzati per creare empatia, simpatia, suscitare fiducia, spiegare il programma all’elettorato. Nell’ultima campagna elettorale, Barack Obama ha impiegato (tra dipendenti e volontari) più di 100 persone solo nell’area Web e Nuovi Media. RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 23. Il Web come luogo di aggregazione sociale Dalla Twitter Revolution avvenuta in Iran nel 2009, alla Rivoluzione Turca, arrivando poi alla Primavera Araba, sono tanti i casi in cui i Social Media e i nuovi dispositivi tecnologici hanno assunto una notevole rilevanza politica e sociologica. RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 24. 24
  • 25. Il Web come luogo di aggregazione politica • Diffondere il messaggio politico • Organizzare eventi • Influenzare l’agenda politica • Organizzare la partecipazione • Raccogliere fondi Il M5S ha tratti dell’attivismo politico Netroots, la cui identità costitutiva è legata strettamente ai media digitali. RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 26. Come si costruisce una Community Online?
  • 27. Non si crea una comunità. Le comunità esistono già. (Mark Zuckerberg) E allora cosa si può fare? 1.Intercettare persone portatrici di interessi comuni 2.Stimolare l’interazione e l’engagement 3.Moderare e guidare i messaggi 4.Gratificare e valorizzare i partecipanti RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 28. 5. Utilizzare le Community Online per fare Crowdfunding Il Crowdfunding può essere definito come lo sforzo collettivo di molti individui che si mettono in rete e che hanno in una causa comune il motivo catalizzatore per profondere energie e risorse allo scopo di raggiungere l’obiettivo prefissato, attraverso l’utilizzo di Internet. RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 29. Il Crowdfunding tra Fundraising e Comunità online Il potere della folla (crowd) è un fattore decisivo nella società contemporanea, non come semplice somma di individui, ma bacino di potenziali interlocutori (o elettori) in cui è possibile trovare il proprio gruppo di utenti (o simpatizzanti) di riferimento. Persone che possono essere interessate a partecipare alla realizzazione di un progetto comune. RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 30. Nuovi paradigmi digitali • Si può fare politica con un post su Facebook o con un video su Youtube • Si fa politica scegliendo lo strumento più adatto alle proprie esigenze e attitudini • Si fa politica a qualsiasi ora del giorno • Si fa politica anche parlando di altro o usando altri linguaggi RISL, Roma 22 ottobre 2014
  • 31. 31
  • 32. 32
  • 33. 33
  • 34. 34
  • 35. 35
  • 36. 36
  • 37. 37
  • 38. 38
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. 42
  • 43.
  • 44.
  • 45. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Per info e maggiori informazioni: www.costruiamoconsenso.it info@costruiamoconsenso.it facebook.com/CostruiamoConsenso twitter.com/CConsenso RISL, Roma 22 ottobre 2014