SlideShare a Scribd company logo
Lezione Quattro: Beamer
13 Maggio 2014
Valentina Ferro
valentina.ferro89@gmail.com
Nelle puntate precedenti...
LATEX
Comandi e ambienti principali
Sintassi e regole di formattazione
Stesura di un documento generico
Elementi di una tesi
Personalizzazione
Lezione 4 2/33 V. Ferro
Outline
1 Cos’è Beamer
Vantaggi
Proprietà di base
2 Struttura e stili
Titlepage
Sezioni e indice
Temi beamer
3 Ambienti Beamer
Colonne
Blocchi
4 Overlays
Evidenziare il testo
Lezione 4 3/33 V. Ferro
Outline
1 Cos’è Beamer
Vantaggi
Proprietà di base
2 Struttura e stili
Titlepage
Sezioni e indice
Temi beamer
3 Ambienti Beamer
Colonne
Blocchi
4 Overlays
Evidenziare il testo
Lezione 4 3/33 V. Ferro
Outline
1 Cos’è Beamer
Vantaggi
Proprietà di base
2 Struttura e stili
Titlepage
Sezioni e indice
Temi beamer
3 Ambienti Beamer
Colonne
Blocchi
4 Overlays
Evidenziare il testo
Lezione 4 3/33 V. Ferro
Outline
1 Cos’è Beamer
Vantaggi
Proprietà di base
2 Struttura e stili
Titlepage
Sezioni e indice
Temi beamer
3 Ambienti Beamer
Colonne
Blocchi
4 Overlays
Evidenziare il testo
Lezione 4 3/33 V. Ferro
Outline
1 Cos’è Beamer
Vantaggi
Proprietà di base
2 Struttura e stili
Titlepage
Sezioni e indice
Temi beamer
3 Ambienti Beamer
Colonne
Blocchi
4 Overlays
Evidenziare il testo
Lezione 4 4/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Beamer è una classe LATEX per la formattazione di presentazioni.
Il nome deriva dalla parola tedesca Beamer, uno pseudo-anglicismo
per video proiettore.
Non è l’unico:
slides, seminar
prosper
powerdot



Perchè scegliere Beamer?
Lezione 4 5/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Beamer è una classe LATEX per la formattazione di presentazioni.
Il nome deriva dalla parola tedesca Beamer, uno pseudo-anglicismo
per video proiettore.
Non è l’unico:
slides, seminar
prosper
powerdot



Perchè scegliere Beamer?
Lezione 4 5/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Vantaggi
E’ il più diffuso = grande comunità di supporto
Supporta pdflatex in modo nativo
Molti temi e template completamente personalizzabili
Effetti di sovrapposizione e transizioni
Diversi tipi di output: handouts, notes, etc
Grande area di lavoro
Non è powerpoint ;)
Lezione 4 6/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Vantaggi
E’ il più diffuso = grande comunità di supporto
Supporta pdflatex in modo nativo
Molti temi e template completamente personalizzabili
Effetti di sovrapposizione e transizioni
Diversi tipi di output: handouts, notes, etc
Grande area di lavoro
Non è powerpoint ;)
Lezione 4 6/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Vantaggi
E’ il più diffuso = grande comunità di supporto
Supporta pdflatex in modo nativo
Molti temi e template completamente personalizzabili
Effetti di sovrapposizione e transizioni
Diversi tipi di output: handouts, notes, etc
Grande area di lavoro
Non è powerpoint ;)
Lezione 4 6/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Vantaggi
E’ il più diffuso = grande comunità di supporto
Supporta pdflatex in modo nativo
Molti temi e template completamente personalizzabili
Effetti di sovrapposizione e transizioni
Diversi tipi di output: handouts, notes, etc
Grande area di lavoro
Non è powerpoint ;)
Lezione 4 6/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Vantaggi
E’ il più diffuso = grande comunità di supporto
Supporta pdflatex in modo nativo
Molti temi e template completamente personalizzabili
Effetti di sovrapposizione e transizioni
Diversi tipi di output: handouts, notes, etc
Grande area di lavoro
Non è powerpoint ;)
Lezione 4 6/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Vantaggi
E’ il più diffuso = grande comunità di supporto
Supporta pdflatex in modo nativo
Molti temi e template completamente personalizzabili
Effetti di sovrapposizione e transizioni
Diversi tipi di output: handouts, notes, etc
Grande area di lavoro
Non è powerpoint ;)
Lezione 4 6/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Vantaggi
E’ il più diffuso = grande comunità di supporto
Supporta pdflatex in modo nativo
Molti temi e template completamente personalizzabili
Effetti di sovrapposizione e transizioni
Diversi tipi di output: handouts, notes, etc
Grande area di lavoro
Non è powerpoint ;)
Lezione 4 6/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Caratteristiche e opzioni
documentclass[opzioni]{beamer}
Dimensioni output di default: 128mm ×96mm (4:3 ratio)
Carica in automatico: xcolor, amsmath, geometry, hyperref
Opzioni
handout Elimina le sovrapposizioni – utile in caso di stampe
shownotes Inserisce delle pagine laddove sono state inserite delle
note
compress Comprime le barre di navigazione
red, blue.. Modifica il colore del tema scelto
Lezione 4 7/33 V. Ferro
Cos’è Beamer?
Caratteristiche e opzioni
documentclass[opzioni]{beamer}
Dimensioni output di default: 128mm ×96mm (4:3 ratio)
Carica in automatico: xcolor, amsmath, geometry, hyperref
Opzioni
handout Elimina le sovrapposizioni – utile in caso di stampe
shownotes Inserisce delle pagine laddove sono state inserite delle
note
compress Comprime le barre di navigazione
red, blue.. Modifica il colore del tema scelto
Lezione 4 7/33 V. Ferro
Inserire una slide
Ripasso...
% Dichiarazione della classe
documentclass{beamer}
% Preambolo, costituito da:
usepackage{nomepacchetto} % Caricamento pacchetti
...
title{TitoloPresentazione} % Informazioni aggiuntive
...
usetheme{nometema} % Scelta e personalizzazione del tema
...
mode<presentation> % Modalita’
% Corpo del documento
begin{document}
...
end{document}
Lezione 4 8/33 V. Ferro
Inserire una slide
Ripasso...
% Dichiarazione della classe
documentclass{beamer}
% Preambolo, costituito da:
usepackage{nomepacchetto} % Caricamento pacchetti
...
title{TitoloPresentazione} % Informazioni aggiuntive
...
usetheme{nometema} % Scelta e personalizzazione del tema
...
mode<presentation> % Modalita’
% Corpo del documento
begin{document}
...
end{document}
Lezione 4 8/33 V. Ferro
Inserire una slide
Con tanto di titolo e sottotitolo
Nel corpo del documento utilizziamo l’ambiente/comando frame
begin{document}
frame{
frametitle{The Adventures of Tom Bombadil}
framesubtitle{and Other Verses
from the Red Book}
Che Tolkien mi perdoni!
}
...
end{document}
The Adventures of Tom Bombadil
and Other Verses from the Red Book
Che Tolkien mi perdoni!
Lezione 4 8/33 V. Ferro
Inserire una slide
Con tanto di titolo e sottotitolo
Nel corpo del documento utilizziamo l’ambiente/comando frame
begin{document}
begin{frame}
frametitle{The Adventures of Tom Bombadil}
framesubtitle{and Other Verses
from the Red Book}
Che Tolkien mi perdoni!
end{frame}
...
end{document}
The Adventures of Tom Bombadil
and Other Verses from the Red Book
Che Tolkien mi perdoni!
Lezione 4 8/33 V. Ferro
Outline
1 Cos’è Beamer
Vantaggi
Proprietà di base
2 Struttura e stili
Titlepage
Sezioni e indice
Temi beamer
3 Ambienti Beamer
Colonne
Blocchi
4 Overlays
Evidenziare il testo
Lezione 4 9/33 V. Ferro
Titlepage
Sfruttiamo le informazioni aggiuntive
Come nel caso di un qualsiasi documento LATEX, il comando
titlepage genera la prima slide con titolo, autore e...
documentclass[red]{beamer}
title{La Fantasia}
subtitle{Il genio di Tolkien e la cultura scientifica}
author{Valentina Ferro inst{1} and J.R.R. Tolkien inst{2}}
institute{inst{1} Universita’ di Catania and inst{2} Merton College -- Oxford}
logo{includegraphics[scale=0.04]{pictures/logo}}
titlegraphic{includegraphics[scale=0.1]{pictures/map}}
date{today}
begin{document}
begin{frame}
titlepage
end{frame}
...
Lezione 4 10/33 V. Ferro
Titlepage
Sfruttiamo le informazioni aggiuntive
La Fantasia
Il genio di Tolkien e la cultura scientifica
Valentina Ferro 1 J.R.R. Tolkien 2
1Universita’ di Catania
2Merton College – Oxford
May 12, 2014
Lezione 4 10/33 V. Ferro
Sezioni e indice
Tra un frame ed un altro,
si possono inserire
sezioni
sottosezioni
...
begin{frame}
frametitle{Indice}
tableofcontents
end{frame}
section{I Testi}
frame{...}
subsection{Il Signore degli Anelli}
frame{...}
Lezione 4 11/33 V. Ferro
Sezioni e indice
Tra un frame ed un altro,
si possono inserire
sezioni
sottosezioni
...
begin{frame}
frametitle{Indice}
tableofcontents
end{frame}
section{I Testi}
frame{...}
subsection{Il Signore degli Anelli}
frame{...}
Utilizzate per
barre di navigazione
indice (comando tableofcontents)
Indice
Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
Conclusioni
Lezione 4 11/33 V. Ferro
Temi beamer
Esistono cinque categorie di temi in beamer:
Global usetheme{}
Modifica tutti gli elementi della presentazione
Inner* useinnertheme{}
Modifica elementi “interni”, come elenchi puntati, boxes...
Outer* useoutertheme{}
Modifica elementi “esterni”, come header, footer...
Font* usefonttheme{}
Set di font da usare nella presentazione
Color* usecolortheme{}
Set di colori da usare per i vari elementi
I temi (*) possono essere considerati dei modificatori per personalizzare i temi globali.
Una raccolta di temi: http://deic.uab.es/iblanes/beamer_gallery/
Lezione 4 12/33 V. Ferro
Temi beamer
Global Themes
Global Themes a seconda del tipo di
navigazione fornita:
Senza nessun tipo di barra di
navigazione (es. Madrid)
Barra laterale con TOC (es.
Berkeley, Goettingen)
Barra di navigazione ad albero
(es. Antibes)
“mini-frame” (es. Dresden)
Riquadri con sezione e
sottosezione (es. Warsaw)
La Fantasia
Il genio di Tolkien e la cultura scientifica
Valentina Ferro 1 J.R.R. Tolkien 2
1Universita’ di Catania
2Merton College – Oxford
May 13, 2014
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia May 13, 2014 1 / 7
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non
distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la
verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’
acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’.
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia May 13, 2014 3 / 7
Lezione 4 13/33 V. Ferro
Temi beamer
Global Themes
Global Themes a seconda del tipo di
navigazione fornita:
Senza nessun tipo di barra di
navigazione (es. Madrid)
Barra laterale con TOC (es.
Berkeley, Goettingen)
Barra di navigazione ad albero
(es. Antibes)
“mini-frame” (es. Dresden)
Riquadri con sezione e
sottosezione (es. Warsaw)
La Fantasia
V. Ferro,
J.R.R. Tolkien
Introduzione
Vita di J.R.R.
Tolkien
La citazione
sulla fantasia e
la ragione
I Testi
Le Poesie di
Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli
Anelli
La compagnia
dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
Conclusioni
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale
certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione;
ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non
ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la
ragione, e migliori fantasie produrra’.
Lezione 4 13/33 V. Ferro
Temi beamer
Global Themes
Global Themes a seconda del tipo di
navigazione fornita:
Senza nessun tipo di barra di
navigazione (es. Madrid)
Barra laterale con TOC (es.
Berkeley, Goettingen)
Barra di navigazione ad albero
(es. Antibes)
“mini-frame” (es. Dresden)
Riquadri con sezione e
sottosezione (es. Warsaw)
La Fantasia
V. Ferro, J.R.R.
Tolkien
Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla
fantasia e la ragione
I Testi
Le Poesie di Tom
Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia
dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
Conclusioni
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale
certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione;
ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non
ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’
la ragione, e migliori fantasie produrra’.
Lezione 4 13/33 V. Ferro
Temi beamer
Global Themes
Global Themes a seconda del tipo di
navigazione fornita:
Senza nessun tipo di barra di
navigazione (es. Madrid)
Barra laterale con TOC (es.
Berkeley, Goettingen)
Barra di navigazione ad albero
(es. Antibes)
“mini-frame” (es. Dresden)
Riquadri con sezione e
sottosezione (es. Warsaw)
La Fantasia
Introduzione
La citazione sulla fantasia e la ragione
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente
non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa
l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la
percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e
migliori fantasie produrra’.
Lezione 4 13/33 V. Ferro
Temi beamer
Global Themes
Global Themes a seconda del tipo di
navigazione fornita:
Senza nessun tipo di barra di
navigazione (es. Madrid)
Barra laterale con TOC (es.
Berkeley, Goettingen)
Barra di navigazione ad albero
(es. Antibes)
“mini-frame” (es. Dresden)
Riquadri con sezione e
sottosezione (es. Warsaw)
Introduzione I Testi Conclusioni
Citazione
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente
non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa
l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la
percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e
migliori fantasie produrra’.
V. Ferro, J.R.R. Tolkien
La Fantasia
Lezione 4 13/33 V. Ferro
Temi beamer
Global Themes
Global Themes a seconda del tipo di
navigazione fornita:
Senza nessun tipo di barra di
navigazione (es. Madrid)
Barra laterale con TOC (es.
Berkeley, Goettingen)
Barra di navigazione ad albero
(es. Antibes)
“mini-frame” (es. Dresden)
Riquadri con sezione e
sottosezione (es. Warsaw)
Introduzione
I Testi
Conclusioni
La citazione sulla fantasia e la ragione
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente
non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa
l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la
percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e
migliori fantasie produrra’.
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
Lezione 4 13/33 V. Ferro
Temi beamer
Inner e Outer Themes - Esempi
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
Introduzione
I Testi
Conclusioni
La citazione sulla fantasia e la ragione
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente
non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa
l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la
percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e
migliori fantasie produrra’.
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
=⇒
usetheme{Warsaw}
+
useinnertheme{rectangles}
useoutertheme{smoothtree}
=⇒
Lezione 4 14/33 V. Ferro
Temi beamer
Inner e Outer Themes - Esempi
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
Introduzione
I Testi
Conclusioni
La citazione sulla fantasia e la ragione
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente
non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa
l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la
percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e
migliori fantasie produrra’.
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
=⇒
usetheme{Warsaw}
+
useinnertheme{rectangles}
useoutertheme{smoothtree}
=⇒
La Fantasia
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
La Fantasia
Introduzione
La citazione sulla fantasia e la ragione
Fantasia e Ragione
Sulle fiabe — Albero e foglia
La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente
non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa
l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la
percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e
migliori fantasie produrra’.
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
Lezione 4 14/33 V. Ferro
Temi beamer
Color e Font Themes - Esempi
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
usetheme{Warsaw} =⇒
Lezione 4 15/33 V. Ferro
Temi beamer
Color e Font Themes - Esempi
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
usetheme{Warsaw} =⇒ documentclass[red]{beamer}
usetheme{Warsaw}
Lezione 4 15/33 V. Ferro
Temi beamer
Color e Font Themes - Esempi
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
usetheme{Warsaw} =⇒ usetheme{Warsaw}
usecolortheme{crane}
Lezione 4 15/33 V. Ferro
Temi beamer
Color e Font Themes - Esempi
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
usetheme{Warsaw} =⇒ usetheme{Warsaw}
usecolortheme{dolphin}
Lezione 4 15/33 V. Ferro
Temi beamer
Color e Font Themes - Esempi
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
Introduzione
I Testi
Conclusioni
Indice
1 Introduzione
Vita di J.R.R. Tolkien
La citazione sulla fantasia e la ragione
2 I Testi
Le Poesie di Tom Bombadil
Lo Hobbit
Il Signore degli Anelli
La compagnia dell’anello
Le due torri
Il ritorno del re
3 Conclusioni
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia
usetheme{Warsaw} =⇒ usetheme{Warsaw}
usefonttheme{structureitalicserif}
Lezione 4 15/33 V. Ferro
Outline
1 Cos’è Beamer
Vantaggi
Proprietà di base
2 Struttura e stili
Titlepage
Sezioni e indice
Temi beamer
3 Ambienti Beamer
Colonne
Blocchi
4 Overlays
Evidenziare il testo
Lezione 4 16/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Beamer accetta tutti gli ambienti e i comandi LATEX
itemize, enumerate, description
math, displaymath, equation, eqnarray
figure, table (float)
includegraphics, tabular
Aggiunge nuovi ambienti e comandi
block riquadri per evidenziare frammenti di testo
columns gestione dello spazio della slide
alert evidenziare un frammento di testo con colore diverso
alert{frammento di testo}
Lezione 4 17/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Beamer accetta tutti gli ambienti e i comandi LATEX
itemize, enumerate, description
math, displaymath, equation, eqnarray
figure, table (float)
includegraphics, tabular
Aggiunge nuovi ambienti e comandi
block riquadri per evidenziare frammenti di testo
columns gestione dello spazio della slide
alert evidenziare un frammento di testo con colore diverso
alert{frammento di testo}
Lezione 4 17/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Beamer accetta tutti gli ambienti e i comandi LATEX
itemize, enumerate, description
math, displaymath, equation, eqnarray
figure, table (float)
includegraphics, tabular
Aggiunge nuovi ambienti e comandi
block riquadri per evidenziare frammenti di testo
columns gestione dello spazio della slide
alert evidenziare un frammento di testo con colore diverso
alert{frammento di testo}
Lezione 4 17/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Columns
begin{columns}
column{larghezza}
... %contenuto colonna
end{columns}
begin{frame}
frametitle{The Song of E"{a}rendil}
%Testo non su colonne
begin{columns}
column{.4textwidth}
includegraphics[width=textwidth]
{pictures/vingilote}
column{.3textwidth}
... %testo
column{.3textwidth}
... %testo
end{columns}
end{frame}
Lezione 4 18/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Columns
begin{columns}
column{larghezza}
... %contenuto colonna
end{columns}
begin{frame}
frametitle{The Song of E"{a}rendil}
%Testo non su colonne
begin{columns}
column{.4textwidth}
includegraphics[width=textwidth]
{pictures/vingilote}
column{.3textwidth}
... %testo
column{.3textwidth}
... %testo
end{columns}
end{frame}
The Song of E¨arendil
This song was written by Bilbo and performed the night before “The Council of Elrond”.
According to the preface of The Adventures of Tom Bombadil, the poem was originally a
“nonsense rhyme” called “Errantry”, which Bilbo then rewrote as the story of Earendil.
E¨arendil was a mariner
that tarried in Arvernien;
he built a boat of timber felled
in Nimbrethil to journey in;
her sails he wove of silver fair,
of silver were her lanterns made,
her prow was fashioned like a swan,
and light upon her banners laid.
In panoply of ancient kings,
in chained rings he armoured him;
his shining shield was scored with
runes
to ward all wounds and harm from
him;
his bow was made of dragon-horn,
his arrows shorn of ebony,
of silver was his habergeon,
his scabbard of chalcedony;
his sword of steel was valiant,
of adamant his helmet tall,
an eagle-plume upon his crest,
upon his breast an emerald.
Beneath the Moon and under star
he wandered far from northern
strands,
bewildered on enchanted ways
beyond the days of mortal lands.
From gnashing of the Narrow Ice
where shadow lies on frozen hills,
from nether heats and burning waste
he turned in haste, and roving still
on starless waters far astray
at last he came to Night of Naught,
and passed, and never sight he saw
of shining shore nor light he sought.
The winds of wrath came driving him,
and blindly in the foam he fled
from west to east and errandless,
unheralded he homeward sped.
V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia May 13, 2014 4 / 6
Lezione 4 18/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Blocchi
begin{block}{titoloblocco}
... %contenuto
end{block}
begin{block}{Esempio Block}
Contenuto
end{block}
Esempio Block
Contenuto
Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof
Lezione 4 19/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Blocchi
begin{block}{Esempio Block}
Contenuto
end{block}
begin{alertblock}{Esempio Alert-Block}
Contenuto
end{alertblock}
Esempio Block
Contenuto
Esempio Alert-Block
Contenuto
Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof
Lezione 4 19/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Blocchi
begin{block}{Esempio Block}
Contenuto
end{block}
begin{alertblock}{Esempio Alert-Block}
Contenuto
end{alertblock}
begin{exampleblock}{Esempio Example-Block}
Contenuto
end{exampleblock}
Esempio Block
Contenuto
Esempio Alert-Block
Contenuto
Esempio Example-Block
Contenuto
Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof
Lezione 4 19/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Blocchi
begin{block}{Esempio Block}
Contenuto
end{block}
begin{alertblock}{Esempio Alert-Block}
Contenuto
end{alertblock}
begin{exampleblock}{Esempio Example-Block}
Contenuto
end{exampleblock}
begin{block}{}
Blocco senza titolo
end{block}
Esempio Block
Contenuto
Esempio Alert-Block
Contenuto
Esempio Example-Block
Contenuto
Blocco
senza titolo
Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof
Lezione 4 19/33 V. Ferro
Ambienti in Beamer
Blocchi
begin{block}{Esempio Block}
Contenuto
end{block}
begin{alertblock}{Esempio Alert-Block}
Contenuto
end{alertblock}
begin{exampleblock}{Esempio Example-Block}
Contenuto
end{exampleblock}
begin{block}{}
Blocco senza titolo
end{block}
Esempio Block
Contenuto
Esempio Alert-Block
Contenuto
Esempio Example-Block
Contenuto
Blocco
senza titolo
Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof
Lezione 4 19/33 V. Ferro
Outline
1 Cos’è Beamer
Vantaggi
Proprietà di base
2 Struttura e stili
Titlepage
Sezioni e indice
Temi beamer
3 Ambienti Beamer
Colonne
Blocchi
4 Overlays
Evidenziare il testo
Lezione 4 20/33 V. Ferro
Overlays
Rendono dinamica una presentazione in pdf
Permettono di
Visualizzare il testo step-by-step
Sostituire una parte di testo
Evidenziare una parte di testo
Si possono inserire transizioni
Si possono inserire semitrasparenze
Suggerimento: Non abusarne!!
Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−>
Lezione 4 21/33 V. Ferro
Overlays
Rendono dinamica una presentazione in pdf
Permettono di
Visualizzare il testo step-by-step
Sostituire una parte di testo
Evidenziare una parte di testo
Si possono inserire transizioni
Si possono inserire semitrasparenze
Suggerimento: Non abusarne!!
Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−>
Lezione 4 21/33 V. Ferro
Overlays
Rendono dinamica una presentazione in pdf
Permettono di
Visualizzare il testo step-by-step
Sostituire una parte di testo
Evidenziare una parte di testo
Si possono inserire transizioni
Si possono inserire semitrasparenze
Suggerimento: Non abusarne!!
Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−>
Lezione 4 21/33 V. Ferro
Overlays
Rendono dinamica una presentazione in pdf
Permettono di
Visualizzare il testo step-by-step
Sostituire una parte di testo
Evidenziare una parte di testo
Si possono inserire transizioni
Si possono inserire semitrasparenze
Suggerimento: Non abusarne!!
Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−>
Lezione 4 21/33 V. Ferro
Overlays
Rendono dinamica una presentazione in pdf
Permettono di
Visualizzare il testo step-by-step
Sostituire una parte di testo
Evidenziare una parte di testo
Si possono inserire transizioni
Si possono inserire semitrasparenze
Suggerimento: Non abusarne!!
Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−>
Lezione 4 21/33 V. Ferro
Overlays
Frames & Slides: Qual è la differenza?
Con il comando/ambiente frame creiamo un frame che potrà
contenere al suo interno diverse slide.
Le slide, le pagine effettive del documento pdf, sono create usando
i comandi di overlay, che permettono di modificare i contenuti
all’interno di un frame.
Lezione 4 22/33 V. Ferro
Overlays
Frames & Slides: Qual è la differenza?
Con il comando/ambiente frame creiamo un frame che potrà
contenere al suo interno diverse slide.
Le slide, le pagine effettive del documento pdf, sono create usando
i comandi di overlay, che permettono di modificare i contenuti
all’interno di un frame.
Lezione 4 22/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
BBBBB
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Trasparenze
setbeamercovered{tipotrasparenza}
invisible
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(default)
dynamic
AAAAA
BBBBB
CCCCC
(questa pres)
In alternativa:
highlydynamic
transparent=50
AAAAA
BBBBB
CCCCC
Lezione 4 23/33 V. Ferro
Overlays
Il comando pause
Il modo più semplice per creare overlays è utilizzare pause
Esempio:
Lezione 4 24/33 V. Ferro
Overlays
Il comando pause
Il modo più semplice per creare overlays è utilizzare pause
Esempio:
prima riga
pause
seconda riga
pause
terza riga
prima riga
seconda riga
terza riga
Lezione 4 24/33 V. Ferro
Overlays
Il comando pause
Il modo più semplice per creare overlays è utilizzare pause
Esempio:
prima riga
pause
seconda riga
pause
terza riga
prima riga
seconda riga
terza riga
Lezione 4 24/33 V. Ferro
Overlays
Il comando pause
Il modo più semplice per creare overlays è utilizzare pause
Esempio:
prima riga
pause
seconda riga
pause
terza riga
prima riga
seconda riga
terza riga
Lezione 4 24/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}
item<1-> Alla slide 1 e ss.
item<2-> Alla slide 2 e ss.
item<3-> Alla slide 3 e ss.
item<4-> Alla slide 4 e ss.
end{itemize}
Alla slide 1 e ss.
Alla slide 2 e ss.
Alla slide 3 e ss.
Alla slide 4 e ss.
Slide 1
Lezione 4 25/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}
item<1-> Alla slide 1 e ss.
item<2-> Alla slide 2 e ss.
item<3-> Alla slide 3 e ss.
item<4-> Alla slide 4 e ss.
end{itemize}
Alla slide 1 e ss.
Alla slide 2 e ss.
Alla slide 3 e ss.
Alla slide 4 e ss.
Slide 2
Lezione 4 25/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}
item<1-> Alla slide 1 e ss.
item<2-> Alla slide 2 e ss.
item<3-> Alla slide 3 e ss.
item<4-> Alla slide 4 e ss.
end{itemize}
Alla slide 1 e ss.
Alla slide 2 e ss.
Alla slide 3 e ss.
Alla slide 4 e ss.
Slide 3
Lezione 4 25/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}
item<1-> Alla slide 1 e ss.
item<2-> Alla slide 2 e ss.
item<3-> Alla slide 3 e ss.
item<4-> Alla slide 4 e ss.
end{itemize}
Alla slide 1 e ss.
Alla slide 2 e ss.
Alla slide 3 e ss.
Alla slide 4 e ss.
Slide 4
Lezione 4 25/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}[<+->]%Forma breve
%per apparizione sequenziale
item Alla slide 1 e ss.
item Alla slide 2 e ss.
item Alla slide 3 e ss.
item Alla slide 4 e ss.
end{itemize}
Alla slide 1 e ss.
Alla slide 2 e ss.
Alla slide 3 e ss.
Alla slide 4 e ss.
Slide 1
Lezione 4 26/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}[<+->]%Forma breve
%per apparizione sequenziale
item Alla slide 1 e ss.
item Alla slide 2 e ss.
item Alla slide 3 e ss.
item Alla slide 4 e ss.
end{itemize}
Alla slide 1 e ss.
Alla slide 2 e ss.
Alla slide 3 e ss.
Alla slide 4 e ss.
Slide 2
Lezione 4 26/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}[<+->]%Forma breve
%per apparizione sequenziale
item Alla slide 1 e ss.
item Alla slide 2 e ss.
item Alla slide 3 e ss.
item Alla slide 4 e ss.
end{itemize}
Alla slide 1 e ss.
Alla slide 2 e ss.
Alla slide 3 e ss.
Alla slide 4 e ss.
Slide 3
Lezione 4 26/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}[<+->]%Forma breve
%per apparizione sequenziale
item Alla slide 1 e ss.
item Alla slide 2 e ss.
item Alla slide 3 e ss.
item Alla slide 4 e ss.
end{itemize}
Alla slide 1 e ss.
Alla slide 2 e ss.
Alla slide 3 e ss.
Alla slide 4 e ss.
Slide 4
Lezione 4 26/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}
item<1,3> Solo alla slide 1 e 3
item<2-4> Dalla slide 2 alla slide 3
item<4> Solo alla slide 4
item<-3> Fino alla slide 3
end{itemize}
Solo alla slide 1 e 3
Dalla slide 2 alla slide 3
Solo alla slide 4
Fino alla slide 3
Slide 1
Lezione 4 27/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}
item<1,3> Solo alla slide 1 e 3
item<2-4> Dalla slide 2 alla slide 3
item<4> Solo alla slide 4
item<-3> Fino alla slide 3
end{itemize}
Solo alla slide 1 e 3
Dalla slide 2 alla slide 3
Solo alla slide 4
Fino alla slide 3
Slide 2
Lezione 4 27/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}
item<1,3> Solo alla slide 1 e 3
item<2-4> Dalla slide 2 alla slide 3
item<4> Solo alla slide 4
item<-3> Fino alla slide 3
end{itemize}
Solo alla slide 1 e 3
Dalla slide 2 alla slide 3
Solo alla slide 4
Fino alla slide 3
Slide 3
Lezione 4 27/33 V. Ferro
Overlays
Utilizzo dei contatori
Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione:
item, includegraphics, block, ...
begin{itemize}
item<1,3> Solo alla slide 1 e 3
item<2-4> Dalla slide 2 alla slide 3
item<4> Solo alla slide 4
item<-3> Fino alla slide 3
end{itemize}
Solo alla slide 1 e 3
Dalla slide 2 alla slide 3
Solo alla slide 4
Fino alla slide 3
Slide 4
Lezione 4 27/33 V. Ferro
Overlays
Comandi ad-hoc
Si applicano direttamente ai contenuti della presentazione:
onslide<n>{} Testo visibile alla slide n
occupa spazio nel frame anche alle slide = n
nessun effetto di trasparenza
only<n>{} Testo visibile alla slide n
non occupa spazio nel frame nelle slide = n
uncover<n>{} Testo visibile alla slide n
occupa spazio nel frame anche alle slide = n
effetti di trasparenza
visible<n>{} Testo visibile alla slide n
occupa spazio nel frame anche alle slide = n
invisible<n>{} Testo invisibile alla slide n
alt<n>{*}{**} Mostra * alla slide n, altrimenti mostra **
temporal<n>{*}{**}{***} Mostra ** alla slide n, mostra * per m<n, mostra *** per l>n
Lezione 4 28/33 V. Ferro
Overlays
Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo
I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio.
Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint)
Lezione 4 29/33 V. Ferro
Overlays
Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo
I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio.
Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint)
Senza overlayarea
begin{block}{}
only<1>{testo su una riga}
only<2>{rimpiazzato da un 
testo su due righe}
end{block}
testo su una riga
Lezione 4 29/33 V. Ferro
Overlays
Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo
I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio.
Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint)
Senza overlayarea
begin{block}{}
only<1>{testo su una riga}
only<2>{rimpiazzato da un 
testo su due righe}
end{block}
rimpiazzato da un
testo su due righe
Lezione 4 29/33 V. Ferro
Overlays
Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo
I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio.
Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint)
Con overlayarea
begin{block}{}
begin{overlayarea}{textwidth}{3em}
only<1>{testo su una riga}
only<2>{rimpiazzato da un 
testo su due righe}
end{overlayarea}
end{block}
testo su una riga
Lezione 4 29/33 V. Ferro
Overlays
Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo
I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio.
Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint)
Con overlayarea
begin{block}{}
begin{overlayarea}{textwidth}{3em}
only<1>{testo su una riga}
only<2>{rimpiazzato da un 
testo su due righe}
end{overlayarea}
end{block}
rimpiazzato da un
testo su due righe
Lezione 4 29/33 V. Ferro
Evidenziare il testo
in modo dinamico!
Tutti i comandi di formattazione testo possono essere modificati
con un contatore
Alcuni Esempi
textbf<2>{Testo} Testo
textit<2>{Testo} Testo
alert<2>{Testo} Testo
color<2>{red}{Testo} Testo
Slide 1
Lezione 4 30/33 V. Ferro
Evidenziare il testo
in modo dinamico!
Tutti i comandi di formattazione testo possono essere modificati
con un contatore
Alcuni Esempi
textbf<2>{Testo} Testo
textit<2>{Testo} Testo
alert<2>{Testo} Testo
color<2>{red}{Testo} Testo
Slide 2
Lezione 4 30/33 V. Ferro
Evidenziare il testo
in modo dinamico! – alert
Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate:
begin{itemize}[<+-|alert@+>]
item i punti
item appaiono
item sequenzialmente
item e sono evidenziati
end{itemize}
i punti
appaiono
sequenzialmente
e sono evidenziati
Slide
Lezione 4 31/33 V. Ferro
Evidenziare il testo
in modo dinamico! – alert
Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate:
begin{itemize}[<+-|alert@+>]
item i punti
item appaiono
item sequenzialmente
item e sono evidenziati
end{itemize}
i punti
appaiono
sequenzialmente
e sono evidenziati
Slide 1
Lezione 4 31/33 V. Ferro
Evidenziare il testo
in modo dinamico! – alert
Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate:
begin{itemize}[<+-|alert@+>]
item i punti
item appaiono
item sequenzialmente
item e sono evidenziati
end{itemize}
i punti
appaiono
sequenzialmente
e sono evidenziati
Slide 2
Lezione 4 31/33 V. Ferro
Evidenziare il testo
in modo dinamico! – alert
Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate:
begin{itemize}[<+-|alert@+>]
item i punti
item appaiono
item sequenzialmente
item e sono evidenziati
end{itemize}
i punti
appaiono
sequenzialmente
e sono evidenziati
Slide 3
Lezione 4 31/33 V. Ferro
Evidenziare il testo
in modo dinamico! – alert
Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate:
begin{itemize}[<+-|alert@+>]
item i punti
item appaiono
item sequenzialmente
item e sono evidenziati
end{itemize}
i punti
appaiono
sequenzialmente
e sono evidenziati
Slide 4
Lezione 4 31/33 V. Ferro
Prossimamente...
Modificare i singoli elementi dei template
Inserire file multimediali e animazioni
Transizioni tra gli overlays e le slide
TikZ per le presentazioni
Dubbi e perplessità
Lezione Venerdì scorso
Lezione 4 32/33 V. Ferro
Prossimamente...
Modificare i singoli elementi dei template
Inserire file multimediali e animazioni
Transizioni tra gli overlays e le slide
TikZ per le presentazioni
Dubbi e perplessità
Lezione Venerdì scorso
Lezione 4 32/33 V. Ferro
Grazie dell’attenzione!
cos 90◦ sin 90◦
− sin 90◦ cos 90◦
a1
a2
=
a1
a2
$
begin{bmatrix}
cos 90^{circ} & sin 90^{circ}
−sin 90^{circ} & cos 90^{circ}
end{bmatrix}
begin{bmatrix} a1  a2 end{bmatrix}
=
$
rotatebox[ origin =c]{270}{$begin{bmatrix} a1  a2 end{bmatrix}$}
Lezione 4 33/33 V. Ferro

More Related Content

Viewers also liked

Si Nanodots
Si NanodotsSi Nanodots
Si Nanodots
Valentina Ferro
 
Nanoporous Ge
Nanoporous GeNanoporous Ge
Nanoporous Ge
Valentina Ferro
 
Au Nanorings - Plasmonic Resonances Simulations
Au Nanorings - Plasmonic Resonances SimulationsAu Nanorings - Plasmonic Resonances Simulations
Au Nanorings - Plasmonic Resonances SimulationsValentina Ferro
 
10 super common reasons couples in long term relationships break up
10 super common reasons couples in long term relationships break up10 super common reasons couples in long term relationships break up
10 super common reasons couples in long term relationships break up
MissBella UK
 
Erlangen Beamer
Erlangen BeamerErlangen Beamer
Erlangen Beamer
Hirwanto Iwan
 
Beamer atau .PpT
Beamer atau .PpTBeamer atau .PpT
Beamer atau .PpT
Hirwanto Iwan
 
5-beamer: Creación de presentaciones con LaTeX Imprimible
5-beamer: Creación de presentaciones con LaTeX Imprimible5-beamer: Creación de presentaciones con LaTeX Imprimible
5-beamer: Creación de presentaciones con LaTeX Imprimible
Digna González
 
La Moda italiana
La Moda italianaLa Moda italiana
La Moda italianaxelogom
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
lzenki
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
valentinabecherucci
 
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOWPresentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Anna Covone @lamentevisiva
 
Volevo solo scrivere codice iad 2011
Volevo solo scrivere codice iad 2011Volevo solo scrivere codice iad 2011
Volevo solo scrivere codice iad 2011Alberto Brandolini
 
Workshop Grafica Avanzata con LaTeX
Workshop Grafica Avanzata con LaTeXWorkshop Grafica Avanzata con LaTeX
Workshop Grafica Avanzata con LaTeX
Emmanuele Somma
 
Feathertheme
FeatherthemeFeathertheme
Feathertheme
Lilyana Vankova
 
Introduzione a Latex
Introduzione a LatexIntroduzione a Latex
Introduzione a Latex
Ivan Gualandri
 
OpenStreetMap e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
OpenStreetMap e Regione Autonoma Friuli-Venezia GiuliaOpenStreetMap e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
OpenStreetMap e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giuliastefanosalvador
 
Latex
LatexLatex
Latex
Fedora-Fr
 
Chameleon, beameruse theme Torino.sty
Chameleon, beameruse theme Torino.sty Chameleon, beameruse theme Torino.sty
Chameleon, beameruse theme Torino.sty
Hirwanto Iwan
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesiandreaalbo
 
Latex workshop
Latex workshopLatex workshop
Latex workshop
Aisha Abdullahi
 

Viewers also liked (20)

Si Nanodots
Si NanodotsSi Nanodots
Si Nanodots
 
Nanoporous Ge
Nanoporous GeNanoporous Ge
Nanoporous Ge
 
Au Nanorings - Plasmonic Resonances Simulations
Au Nanorings - Plasmonic Resonances SimulationsAu Nanorings - Plasmonic Resonances Simulations
Au Nanorings - Plasmonic Resonances Simulations
 
10 super common reasons couples in long term relationships break up
10 super common reasons couples in long term relationships break up10 super common reasons couples in long term relationships break up
10 super common reasons couples in long term relationships break up
 
Erlangen Beamer
Erlangen BeamerErlangen Beamer
Erlangen Beamer
 
Beamer atau .PpT
Beamer atau .PpTBeamer atau .PpT
Beamer atau .PpT
 
5-beamer: Creación de presentaciones con LaTeX Imprimible
5-beamer: Creación de presentaciones con LaTeX Imprimible5-beamer: Creación de presentaciones con LaTeX Imprimible
5-beamer: Creación de presentaciones con LaTeX Imprimible
 
La Moda italiana
La Moda italianaLa Moda italiana
La Moda italiana
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOWPresentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
 
Volevo solo scrivere codice iad 2011
Volevo solo scrivere codice iad 2011Volevo solo scrivere codice iad 2011
Volevo solo scrivere codice iad 2011
 
Workshop Grafica Avanzata con LaTeX
Workshop Grafica Avanzata con LaTeXWorkshop Grafica Avanzata con LaTeX
Workshop Grafica Avanzata con LaTeX
 
Feathertheme
FeatherthemeFeathertheme
Feathertheme
 
Introduzione a Latex
Introduzione a LatexIntroduzione a Latex
Introduzione a Latex
 
OpenStreetMap e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
OpenStreetMap e Regione Autonoma Friuli-Venezia GiuliaOpenStreetMap e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
OpenStreetMap e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
 
Latex
LatexLatex
Latex
 
Chameleon, beameruse theme Torino.sty
Chameleon, beameruse theme Torino.sty Chameleon, beameruse theme Torino.sty
Chameleon, beameruse theme Torino.sty
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 
Latex workshop
Latex workshopLatex workshop
Latex workshop
 

Corso LaTeX - Lezione Quattro: Beamer - Presentazioni in LaTeX

  • 1. Lezione Quattro: Beamer 13 Maggio 2014 Valentina Ferro valentina.ferro89@gmail.com
  • 2. Nelle puntate precedenti... LATEX Comandi e ambienti principali Sintassi e regole di formattazione Stesura di un documento generico Elementi di una tesi Personalizzazione Lezione 4 2/33 V. Ferro
  • 3. Outline 1 Cos’è Beamer Vantaggi Proprietà di base 2 Struttura e stili Titlepage Sezioni e indice Temi beamer 3 Ambienti Beamer Colonne Blocchi 4 Overlays Evidenziare il testo Lezione 4 3/33 V. Ferro
  • 4. Outline 1 Cos’è Beamer Vantaggi Proprietà di base 2 Struttura e stili Titlepage Sezioni e indice Temi beamer 3 Ambienti Beamer Colonne Blocchi 4 Overlays Evidenziare il testo Lezione 4 3/33 V. Ferro
  • 5. Outline 1 Cos’è Beamer Vantaggi Proprietà di base 2 Struttura e stili Titlepage Sezioni e indice Temi beamer 3 Ambienti Beamer Colonne Blocchi 4 Overlays Evidenziare il testo Lezione 4 3/33 V. Ferro
  • 6. Outline 1 Cos’è Beamer Vantaggi Proprietà di base 2 Struttura e stili Titlepage Sezioni e indice Temi beamer 3 Ambienti Beamer Colonne Blocchi 4 Overlays Evidenziare il testo Lezione 4 3/33 V. Ferro
  • 7. Outline 1 Cos’è Beamer Vantaggi Proprietà di base 2 Struttura e stili Titlepage Sezioni e indice Temi beamer 3 Ambienti Beamer Colonne Blocchi 4 Overlays Evidenziare il testo Lezione 4 4/33 V. Ferro
  • 8. Cos’è Beamer? Beamer è una classe LATEX per la formattazione di presentazioni. Il nome deriva dalla parola tedesca Beamer, uno pseudo-anglicismo per video proiettore. Non è l’unico: slides, seminar prosper powerdot    Perchè scegliere Beamer? Lezione 4 5/33 V. Ferro
  • 9. Cos’è Beamer? Beamer è una classe LATEX per la formattazione di presentazioni. Il nome deriva dalla parola tedesca Beamer, uno pseudo-anglicismo per video proiettore. Non è l’unico: slides, seminar prosper powerdot    Perchè scegliere Beamer? Lezione 4 5/33 V. Ferro
  • 10. Cos’è Beamer? Vantaggi E’ il più diffuso = grande comunità di supporto Supporta pdflatex in modo nativo Molti temi e template completamente personalizzabili Effetti di sovrapposizione e transizioni Diversi tipi di output: handouts, notes, etc Grande area di lavoro Non è powerpoint ;) Lezione 4 6/33 V. Ferro
  • 11. Cos’è Beamer? Vantaggi E’ il più diffuso = grande comunità di supporto Supporta pdflatex in modo nativo Molti temi e template completamente personalizzabili Effetti di sovrapposizione e transizioni Diversi tipi di output: handouts, notes, etc Grande area di lavoro Non è powerpoint ;) Lezione 4 6/33 V. Ferro
  • 12. Cos’è Beamer? Vantaggi E’ il più diffuso = grande comunità di supporto Supporta pdflatex in modo nativo Molti temi e template completamente personalizzabili Effetti di sovrapposizione e transizioni Diversi tipi di output: handouts, notes, etc Grande area di lavoro Non è powerpoint ;) Lezione 4 6/33 V. Ferro
  • 13. Cos’è Beamer? Vantaggi E’ il più diffuso = grande comunità di supporto Supporta pdflatex in modo nativo Molti temi e template completamente personalizzabili Effetti di sovrapposizione e transizioni Diversi tipi di output: handouts, notes, etc Grande area di lavoro Non è powerpoint ;) Lezione 4 6/33 V. Ferro
  • 14. Cos’è Beamer? Vantaggi E’ il più diffuso = grande comunità di supporto Supporta pdflatex in modo nativo Molti temi e template completamente personalizzabili Effetti di sovrapposizione e transizioni Diversi tipi di output: handouts, notes, etc Grande area di lavoro Non è powerpoint ;) Lezione 4 6/33 V. Ferro
  • 15. Cos’è Beamer? Vantaggi E’ il più diffuso = grande comunità di supporto Supporta pdflatex in modo nativo Molti temi e template completamente personalizzabili Effetti di sovrapposizione e transizioni Diversi tipi di output: handouts, notes, etc Grande area di lavoro Non è powerpoint ;) Lezione 4 6/33 V. Ferro
  • 16. Cos’è Beamer? Vantaggi E’ il più diffuso = grande comunità di supporto Supporta pdflatex in modo nativo Molti temi e template completamente personalizzabili Effetti di sovrapposizione e transizioni Diversi tipi di output: handouts, notes, etc Grande area di lavoro Non è powerpoint ;) Lezione 4 6/33 V. Ferro
  • 17. Cos’è Beamer? Caratteristiche e opzioni documentclass[opzioni]{beamer} Dimensioni output di default: 128mm ×96mm (4:3 ratio) Carica in automatico: xcolor, amsmath, geometry, hyperref Opzioni handout Elimina le sovrapposizioni – utile in caso di stampe shownotes Inserisce delle pagine laddove sono state inserite delle note compress Comprime le barre di navigazione red, blue.. Modifica il colore del tema scelto Lezione 4 7/33 V. Ferro
  • 18. Cos’è Beamer? Caratteristiche e opzioni documentclass[opzioni]{beamer} Dimensioni output di default: 128mm ×96mm (4:3 ratio) Carica in automatico: xcolor, amsmath, geometry, hyperref Opzioni handout Elimina le sovrapposizioni – utile in caso di stampe shownotes Inserisce delle pagine laddove sono state inserite delle note compress Comprime le barre di navigazione red, blue.. Modifica il colore del tema scelto Lezione 4 7/33 V. Ferro
  • 19. Inserire una slide Ripasso... % Dichiarazione della classe documentclass{beamer} % Preambolo, costituito da: usepackage{nomepacchetto} % Caricamento pacchetti ... title{TitoloPresentazione} % Informazioni aggiuntive ... usetheme{nometema} % Scelta e personalizzazione del tema ... mode<presentation> % Modalita’ % Corpo del documento begin{document} ... end{document} Lezione 4 8/33 V. Ferro
  • 20. Inserire una slide Ripasso... % Dichiarazione della classe documentclass{beamer} % Preambolo, costituito da: usepackage{nomepacchetto} % Caricamento pacchetti ... title{TitoloPresentazione} % Informazioni aggiuntive ... usetheme{nometema} % Scelta e personalizzazione del tema ... mode<presentation> % Modalita’ % Corpo del documento begin{document} ... end{document} Lezione 4 8/33 V. Ferro
  • 21. Inserire una slide Con tanto di titolo e sottotitolo Nel corpo del documento utilizziamo l’ambiente/comando frame begin{document} frame{ frametitle{The Adventures of Tom Bombadil} framesubtitle{and Other Verses from the Red Book} Che Tolkien mi perdoni! } ... end{document} The Adventures of Tom Bombadil and Other Verses from the Red Book Che Tolkien mi perdoni! Lezione 4 8/33 V. Ferro
  • 22. Inserire una slide Con tanto di titolo e sottotitolo Nel corpo del documento utilizziamo l’ambiente/comando frame begin{document} begin{frame} frametitle{The Adventures of Tom Bombadil} framesubtitle{and Other Verses from the Red Book} Che Tolkien mi perdoni! end{frame} ... end{document} The Adventures of Tom Bombadil and Other Verses from the Red Book Che Tolkien mi perdoni! Lezione 4 8/33 V. Ferro
  • 23. Outline 1 Cos’è Beamer Vantaggi Proprietà di base 2 Struttura e stili Titlepage Sezioni e indice Temi beamer 3 Ambienti Beamer Colonne Blocchi 4 Overlays Evidenziare il testo Lezione 4 9/33 V. Ferro
  • 24. Titlepage Sfruttiamo le informazioni aggiuntive Come nel caso di un qualsiasi documento LATEX, il comando titlepage genera la prima slide con titolo, autore e... documentclass[red]{beamer} title{La Fantasia} subtitle{Il genio di Tolkien e la cultura scientifica} author{Valentina Ferro inst{1} and J.R.R. Tolkien inst{2}} institute{inst{1} Universita’ di Catania and inst{2} Merton College -- Oxford} logo{includegraphics[scale=0.04]{pictures/logo}} titlegraphic{includegraphics[scale=0.1]{pictures/map}} date{today} begin{document} begin{frame} titlepage end{frame} ... Lezione 4 10/33 V. Ferro
  • 25. Titlepage Sfruttiamo le informazioni aggiuntive La Fantasia Il genio di Tolkien e la cultura scientifica Valentina Ferro 1 J.R.R. Tolkien 2 1Universita’ di Catania 2Merton College – Oxford May 12, 2014 Lezione 4 10/33 V. Ferro
  • 26. Sezioni e indice Tra un frame ed un altro, si possono inserire sezioni sottosezioni ... begin{frame} frametitle{Indice} tableofcontents end{frame} section{I Testi} frame{...} subsection{Il Signore degli Anelli} frame{...} Lezione 4 11/33 V. Ferro
  • 27. Sezioni e indice Tra un frame ed un altro, si possono inserire sezioni sottosezioni ... begin{frame} frametitle{Indice} tableofcontents end{frame} section{I Testi} frame{...} subsection{Il Signore degli Anelli} frame{...} Utilizzate per barre di navigazione indice (comando tableofcontents) Indice Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re Conclusioni Lezione 4 11/33 V. Ferro
  • 28. Temi beamer Esistono cinque categorie di temi in beamer: Global usetheme{} Modifica tutti gli elementi della presentazione Inner* useinnertheme{} Modifica elementi “interni”, come elenchi puntati, boxes... Outer* useoutertheme{} Modifica elementi “esterni”, come header, footer... Font* usefonttheme{} Set di font da usare nella presentazione Color* usecolortheme{} Set di colori da usare per i vari elementi I temi (*) possono essere considerati dei modificatori per personalizzare i temi globali. Una raccolta di temi: http://deic.uab.es/iblanes/beamer_gallery/ Lezione 4 12/33 V. Ferro
  • 29. Temi beamer Global Themes Global Themes a seconda del tipo di navigazione fornita: Senza nessun tipo di barra di navigazione (es. Madrid) Barra laterale con TOC (es. Berkeley, Goettingen) Barra di navigazione ad albero (es. Antibes) “mini-frame” (es. Dresden) Riquadri con sezione e sottosezione (es. Warsaw) La Fantasia Il genio di Tolkien e la cultura scientifica Valentina Ferro 1 J.R.R. Tolkien 2 1Universita’ di Catania 2Merton College – Oxford May 13, 2014 V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia May 13, 2014 1 / 7 Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia May 13, 2014 3 / 7 Lezione 4 13/33 V. Ferro
  • 30. Temi beamer Global Themes Global Themes a seconda del tipo di navigazione fornita: Senza nessun tipo di barra di navigazione (es. Madrid) Barra laterale con TOC (es. Berkeley, Goettingen) Barra di navigazione ad albero (es. Antibes) “mini-frame” (es. Dresden) Riquadri con sezione e sottosezione (es. Warsaw) La Fantasia V. Ferro, J.R.R. Tolkien Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re Conclusioni Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. Lezione 4 13/33 V. Ferro
  • 31. Temi beamer Global Themes Global Themes a seconda del tipo di navigazione fornita: Senza nessun tipo di barra di navigazione (es. Madrid) Barra laterale con TOC (es. Berkeley, Goettingen) Barra di navigazione ad albero (es. Antibes) “mini-frame” (es. Dresden) Riquadri con sezione e sottosezione (es. Warsaw) La Fantasia V. Ferro, J.R.R. Tolkien Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re Conclusioni Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. Lezione 4 13/33 V. Ferro
  • 32. Temi beamer Global Themes Global Themes a seconda del tipo di navigazione fornita: Senza nessun tipo di barra di navigazione (es. Madrid) Barra laterale con TOC (es. Berkeley, Goettingen) Barra di navigazione ad albero (es. Antibes) “mini-frame” (es. Dresden) Riquadri con sezione e sottosezione (es. Warsaw) La Fantasia Introduzione La citazione sulla fantasia e la ragione Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. Lezione 4 13/33 V. Ferro
  • 33. Temi beamer Global Themes Global Themes a seconda del tipo di navigazione fornita: Senza nessun tipo di barra di navigazione (es. Madrid) Barra laterale con TOC (es. Berkeley, Goettingen) Barra di navigazione ad albero (es. Antibes) “mini-frame” (es. Dresden) Riquadri con sezione e sottosezione (es. Warsaw) Introduzione I Testi Conclusioni Citazione Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Lezione 4 13/33 V. Ferro
  • 34. Temi beamer Global Themes Global Themes a seconda del tipo di navigazione fornita: Senza nessun tipo di barra di navigazione (es. Madrid) Barra laterale con TOC (es. Berkeley, Goettingen) Barra di navigazione ad albero (es. Antibes) “mini-frame” (es. Dresden) Riquadri con sezione e sottosezione (es. Warsaw) Introduzione I Testi Conclusioni La citazione sulla fantasia e la ragione Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Lezione 4 13/33 V. Ferro
  • 35. Temi beamer Inner e Outer Themes - Esempi Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Introduzione I Testi Conclusioni La citazione sulla fantasia e la ragione Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia =⇒ usetheme{Warsaw} + useinnertheme{rectangles} useoutertheme{smoothtree} =⇒ Lezione 4 14/33 V. Ferro
  • 36. Temi beamer Inner e Outer Themes - Esempi Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Introduzione I Testi Conclusioni La citazione sulla fantasia e la ragione Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia =⇒ usetheme{Warsaw} + useinnertheme{rectangles} useoutertheme{smoothtree} =⇒ La Fantasia Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia La Fantasia Introduzione La citazione sulla fantasia e la ragione Fantasia e Ragione Sulle fiabe — Albero e foglia La Fantasia e’ una naturale attivita’ umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; ne’ smussa l’appetito per la verita’ scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: piu’ acuta e chiara e’ la ragione, e migliori fantasie produrra’. V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Lezione 4 14/33 V. Ferro
  • 37. Temi beamer Color e Font Themes - Esempi Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia usetheme{Warsaw} =⇒ Lezione 4 15/33 V. Ferro
  • 38. Temi beamer Color e Font Themes - Esempi Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia usetheme{Warsaw} =⇒ documentclass[red]{beamer} usetheme{Warsaw} Lezione 4 15/33 V. Ferro
  • 39. Temi beamer Color e Font Themes - Esempi Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia usetheme{Warsaw} =⇒ usetheme{Warsaw} usecolortheme{crane} Lezione 4 15/33 V. Ferro
  • 40. Temi beamer Color e Font Themes - Esempi Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia usetheme{Warsaw} =⇒ usetheme{Warsaw} usecolortheme{dolphin} Lezione 4 15/33 V. Ferro
  • 41. Temi beamer Color e Font Themes - Esempi Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia Introduzione I Testi Conclusioni Indice 1 Introduzione Vita di J.R.R. Tolkien La citazione sulla fantasia e la ragione 2 I Testi Le Poesie di Tom Bombadil Lo Hobbit Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello Le due torri Il ritorno del re 3 Conclusioni V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia usetheme{Warsaw} =⇒ usetheme{Warsaw} usefonttheme{structureitalicserif} Lezione 4 15/33 V. Ferro
  • 42. Outline 1 Cos’è Beamer Vantaggi Proprietà di base 2 Struttura e stili Titlepage Sezioni e indice Temi beamer 3 Ambienti Beamer Colonne Blocchi 4 Overlays Evidenziare il testo Lezione 4 16/33 V. Ferro
  • 43. Ambienti in Beamer Beamer accetta tutti gli ambienti e i comandi LATEX itemize, enumerate, description math, displaymath, equation, eqnarray figure, table (float) includegraphics, tabular Aggiunge nuovi ambienti e comandi block riquadri per evidenziare frammenti di testo columns gestione dello spazio della slide alert evidenziare un frammento di testo con colore diverso alert{frammento di testo} Lezione 4 17/33 V. Ferro
  • 44. Ambienti in Beamer Beamer accetta tutti gli ambienti e i comandi LATEX itemize, enumerate, description math, displaymath, equation, eqnarray figure, table (float) includegraphics, tabular Aggiunge nuovi ambienti e comandi block riquadri per evidenziare frammenti di testo columns gestione dello spazio della slide alert evidenziare un frammento di testo con colore diverso alert{frammento di testo} Lezione 4 17/33 V. Ferro
  • 45. Ambienti in Beamer Beamer accetta tutti gli ambienti e i comandi LATEX itemize, enumerate, description math, displaymath, equation, eqnarray figure, table (float) includegraphics, tabular Aggiunge nuovi ambienti e comandi block riquadri per evidenziare frammenti di testo columns gestione dello spazio della slide alert evidenziare un frammento di testo con colore diverso alert{frammento di testo} Lezione 4 17/33 V. Ferro
  • 46. Ambienti in Beamer Columns begin{columns} column{larghezza} ... %contenuto colonna end{columns} begin{frame} frametitle{The Song of E"{a}rendil} %Testo non su colonne begin{columns} column{.4textwidth} includegraphics[width=textwidth] {pictures/vingilote} column{.3textwidth} ... %testo column{.3textwidth} ... %testo end{columns} end{frame} Lezione 4 18/33 V. Ferro
  • 47. Ambienti in Beamer Columns begin{columns} column{larghezza} ... %contenuto colonna end{columns} begin{frame} frametitle{The Song of E"{a}rendil} %Testo non su colonne begin{columns} column{.4textwidth} includegraphics[width=textwidth] {pictures/vingilote} column{.3textwidth} ... %testo column{.3textwidth} ... %testo end{columns} end{frame} The Song of E¨arendil This song was written by Bilbo and performed the night before “The Council of Elrond”. According to the preface of The Adventures of Tom Bombadil, the poem was originally a “nonsense rhyme” called “Errantry”, which Bilbo then rewrote as the story of Earendil. E¨arendil was a mariner that tarried in Arvernien; he built a boat of timber felled in Nimbrethil to journey in; her sails he wove of silver fair, of silver were her lanterns made, her prow was fashioned like a swan, and light upon her banners laid. In panoply of ancient kings, in chained rings he armoured him; his shining shield was scored with runes to ward all wounds and harm from him; his bow was made of dragon-horn, his arrows shorn of ebony, of silver was his habergeon, his scabbard of chalcedony; his sword of steel was valiant, of adamant his helmet tall, an eagle-plume upon his crest, upon his breast an emerald. Beneath the Moon and under star he wandered far from northern strands, bewildered on enchanted ways beyond the days of mortal lands. From gnashing of the Narrow Ice where shadow lies on frozen hills, from nether heats and burning waste he turned in haste, and roving still on starless waters far astray at last he came to Night of Naught, and passed, and never sight he saw of shining shore nor light he sought. The winds of wrath came driving him, and blindly in the foam he fled from west to east and errandless, unheralded he homeward sped. V. Ferro, J.R.R. Tolkien La Fantasia May 13, 2014 4 / 6 Lezione 4 18/33 V. Ferro
  • 48. Ambienti in Beamer Blocchi begin{block}{titoloblocco} ... %contenuto end{block} begin{block}{Esempio Block} Contenuto end{block} Esempio Block Contenuto Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof Lezione 4 19/33 V. Ferro
  • 49. Ambienti in Beamer Blocchi begin{block}{Esempio Block} Contenuto end{block} begin{alertblock}{Esempio Alert-Block} Contenuto end{alertblock} Esempio Block Contenuto Esempio Alert-Block Contenuto Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof Lezione 4 19/33 V. Ferro
  • 50. Ambienti in Beamer Blocchi begin{block}{Esempio Block} Contenuto end{block} begin{alertblock}{Esempio Alert-Block} Contenuto end{alertblock} begin{exampleblock}{Esempio Example-Block} Contenuto end{exampleblock} Esempio Block Contenuto Esempio Alert-Block Contenuto Esempio Example-Block Contenuto Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof Lezione 4 19/33 V. Ferro
  • 51. Ambienti in Beamer Blocchi begin{block}{Esempio Block} Contenuto end{block} begin{alertblock}{Esempio Alert-Block} Contenuto end{alertblock} begin{exampleblock}{Esempio Example-Block} Contenuto end{exampleblock} begin{block}{} Blocco senza titolo end{block} Esempio Block Contenuto Esempio Alert-Block Contenuto Esempio Example-Block Contenuto Blocco senza titolo Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof Lezione 4 19/33 V. Ferro
  • 52. Ambienti in Beamer Blocchi begin{block}{Esempio Block} Contenuto end{block} begin{alertblock}{Esempio Alert-Block} Contenuto end{alertblock} begin{exampleblock}{Esempio Example-Block} Contenuto end{exampleblock} begin{block}{} Blocco senza titolo end{block} Esempio Block Contenuto Esempio Alert-Block Contenuto Esempio Example-Block Contenuto Blocco senza titolo Altri ambienti block sono: theorem, lemma, corollary, proof Lezione 4 19/33 V. Ferro
  • 53. Outline 1 Cos’è Beamer Vantaggi Proprietà di base 2 Struttura e stili Titlepage Sezioni e indice Temi beamer 3 Ambienti Beamer Colonne Blocchi 4 Overlays Evidenziare il testo Lezione 4 20/33 V. Ferro
  • 54. Overlays Rendono dinamica una presentazione in pdf Permettono di Visualizzare il testo step-by-step Sostituire una parte di testo Evidenziare una parte di testo Si possono inserire transizioni Si possono inserire semitrasparenze Suggerimento: Non abusarne!! Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−> Lezione 4 21/33 V. Ferro
  • 55. Overlays Rendono dinamica una presentazione in pdf Permettono di Visualizzare il testo step-by-step Sostituire una parte di testo Evidenziare una parte di testo Si possono inserire transizioni Si possono inserire semitrasparenze Suggerimento: Non abusarne!! Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−> Lezione 4 21/33 V. Ferro
  • 56. Overlays Rendono dinamica una presentazione in pdf Permettono di Visualizzare il testo step-by-step Sostituire una parte di testo Evidenziare una parte di testo Si possono inserire transizioni Si possono inserire semitrasparenze Suggerimento: Non abusarne!! Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−> Lezione 4 21/33 V. Ferro
  • 57. Overlays Rendono dinamica una presentazione in pdf Permettono di Visualizzare il testo step-by-step Sostituire una parte di testo Evidenziare una parte di testo Si possono inserire transizioni Si possono inserire semitrasparenze Suggerimento: Non abusarne!! Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−> Lezione 4 21/33 V. Ferro
  • 58. Overlays Rendono dinamica una presentazione in pdf Permettono di Visualizzare il testo step-by-step Sostituire una parte di testo Evidenziare una parte di testo Si possono inserire transizioni Si possono inserire semitrasparenze Suggerimento: Non abusarne!! Contatori: <n>, <n,m>, <n->, <-n>, <n-m>, <+−> Lezione 4 21/33 V. Ferro
  • 59. Overlays Frames & Slides: Qual è la differenza? Con il comando/ambiente frame creiamo un frame che potrà contenere al suo interno diverse slide. Le slide, le pagine effettive del documento pdf, sono create usando i comandi di overlay, che permettono di modificare i contenuti all’interno di un frame. Lezione 4 22/33 V. Ferro
  • 60. Overlays Frames & Slides: Qual è la differenza? Con il comando/ambiente frame creiamo un frame che potrà contenere al suo interno diverse slide. Le slide, le pagine effettive del documento pdf, sono create usando i comandi di overlay, che permettono di modificare i contenuti all’interno di un frame. Lezione 4 22/33 V. Ferro
  • 70. Overlays Il comando pause Il modo più semplice per creare overlays è utilizzare pause Esempio: Lezione 4 24/33 V. Ferro
  • 71. Overlays Il comando pause Il modo più semplice per creare overlays è utilizzare pause Esempio: prima riga pause seconda riga pause terza riga prima riga seconda riga terza riga Lezione 4 24/33 V. Ferro
  • 72. Overlays Il comando pause Il modo più semplice per creare overlays è utilizzare pause Esempio: prima riga pause seconda riga pause terza riga prima riga seconda riga terza riga Lezione 4 24/33 V. Ferro
  • 73. Overlays Il comando pause Il modo più semplice per creare overlays è utilizzare pause Esempio: prima riga pause seconda riga pause terza riga prima riga seconda riga terza riga Lezione 4 24/33 V. Ferro
  • 74. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize} item<1-> Alla slide 1 e ss. item<2-> Alla slide 2 e ss. item<3-> Alla slide 3 e ss. item<4-> Alla slide 4 e ss. end{itemize} Alla slide 1 e ss. Alla slide 2 e ss. Alla slide 3 e ss. Alla slide 4 e ss. Slide 1 Lezione 4 25/33 V. Ferro
  • 75. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize} item<1-> Alla slide 1 e ss. item<2-> Alla slide 2 e ss. item<3-> Alla slide 3 e ss. item<4-> Alla slide 4 e ss. end{itemize} Alla slide 1 e ss. Alla slide 2 e ss. Alla slide 3 e ss. Alla slide 4 e ss. Slide 2 Lezione 4 25/33 V. Ferro
  • 76. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize} item<1-> Alla slide 1 e ss. item<2-> Alla slide 2 e ss. item<3-> Alla slide 3 e ss. item<4-> Alla slide 4 e ss. end{itemize} Alla slide 1 e ss. Alla slide 2 e ss. Alla slide 3 e ss. Alla slide 4 e ss. Slide 3 Lezione 4 25/33 V. Ferro
  • 77. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize} item<1-> Alla slide 1 e ss. item<2-> Alla slide 2 e ss. item<3-> Alla slide 3 e ss. item<4-> Alla slide 4 e ss. end{itemize} Alla slide 1 e ss. Alla slide 2 e ss. Alla slide 3 e ss. Alla slide 4 e ss. Slide 4 Lezione 4 25/33 V. Ferro
  • 78. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize}[<+->]%Forma breve %per apparizione sequenziale item Alla slide 1 e ss. item Alla slide 2 e ss. item Alla slide 3 e ss. item Alla slide 4 e ss. end{itemize} Alla slide 1 e ss. Alla slide 2 e ss. Alla slide 3 e ss. Alla slide 4 e ss. Slide 1 Lezione 4 26/33 V. Ferro
  • 79. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize}[<+->]%Forma breve %per apparizione sequenziale item Alla slide 1 e ss. item Alla slide 2 e ss. item Alla slide 3 e ss. item Alla slide 4 e ss. end{itemize} Alla slide 1 e ss. Alla slide 2 e ss. Alla slide 3 e ss. Alla slide 4 e ss. Slide 2 Lezione 4 26/33 V. Ferro
  • 80. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize}[<+->]%Forma breve %per apparizione sequenziale item Alla slide 1 e ss. item Alla slide 2 e ss. item Alla slide 3 e ss. item Alla slide 4 e ss. end{itemize} Alla slide 1 e ss. Alla slide 2 e ss. Alla slide 3 e ss. Alla slide 4 e ss. Slide 3 Lezione 4 26/33 V. Ferro
  • 81. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize}[<+->]%Forma breve %per apparizione sequenziale item Alla slide 1 e ss. item Alla slide 2 e ss. item Alla slide 3 e ss. item Alla slide 4 e ss. end{itemize} Alla slide 1 e ss. Alla slide 2 e ss. Alla slide 3 e ss. Alla slide 4 e ss. Slide 4 Lezione 4 26/33 V. Ferro
  • 82. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize} item<1,3> Solo alla slide 1 e 3 item<2-4> Dalla slide 2 alla slide 3 item<4> Solo alla slide 4 item<-3> Fino alla slide 3 end{itemize} Solo alla slide 1 e 3 Dalla slide 2 alla slide 3 Solo alla slide 4 Fino alla slide 3 Slide 1 Lezione 4 27/33 V. Ferro
  • 83. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize} item<1,3> Solo alla slide 1 e 3 item<2-4> Dalla slide 2 alla slide 3 item<4> Solo alla slide 4 item<-3> Fino alla slide 3 end{itemize} Solo alla slide 1 e 3 Dalla slide 2 alla slide 3 Solo alla slide 4 Fino alla slide 3 Slide 2 Lezione 4 27/33 V. Ferro
  • 84. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize} item<1,3> Solo alla slide 1 e 3 item<2-4> Dalla slide 2 alla slide 3 item<4> Solo alla slide 4 item<-3> Fino alla slide 3 end{itemize} Solo alla slide 1 e 3 Dalla slide 2 alla slide 3 Solo alla slide 4 Fino alla slide 3 Slide 3 Lezione 4 27/33 V. Ferro
  • 85. Overlays Utilizzo dei contatori Si applicano direttamente ad alcuni comandi nella presentazione: item, includegraphics, block, ... begin{itemize} item<1,3> Solo alla slide 1 e 3 item<2-4> Dalla slide 2 alla slide 3 item<4> Solo alla slide 4 item<-3> Fino alla slide 3 end{itemize} Solo alla slide 1 e 3 Dalla slide 2 alla slide 3 Solo alla slide 4 Fino alla slide 3 Slide 4 Lezione 4 27/33 V. Ferro
  • 86. Overlays Comandi ad-hoc Si applicano direttamente ai contenuti della presentazione: onslide<n>{} Testo visibile alla slide n occupa spazio nel frame anche alle slide = n nessun effetto di trasparenza only<n>{} Testo visibile alla slide n non occupa spazio nel frame nelle slide = n uncover<n>{} Testo visibile alla slide n occupa spazio nel frame anche alle slide = n effetti di trasparenza visible<n>{} Testo visibile alla slide n occupa spazio nel frame anche alle slide = n invisible<n>{} Testo invisibile alla slide n alt<n>{*}{**} Mostra * alla slide n, altrimenti mostra ** temporal<n>{*}{**}{***} Mostra ** alla slide n, mostra * per m<n, mostra *** per l>n Lezione 4 28/33 V. Ferro
  • 87. Overlays Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio. Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint) Lezione 4 29/33 V. Ferro
  • 88. Overlays Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio. Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint) Senza overlayarea begin{block}{} only<1>{testo su una riga} only<2>{rimpiazzato da un testo su due righe} end{block} testo su una riga Lezione 4 29/33 V. Ferro
  • 89. Overlays Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio. Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint) Senza overlayarea begin{block}{} only<1>{testo su una riga} only<2>{rimpiazzato da un testo su due righe} end{block} rimpiazzato da un testo su due righe Lezione 4 29/33 V. Ferro
  • 90. Overlays Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio. Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint) Con overlayarea begin{block}{} begin{overlayarea}{textwidth}{3em} only<1>{testo su una riga} only<2>{rimpiazzato da un testo su due righe} end{overlayarea} end{block} testo su una riga Lezione 4 29/33 V. Ferro
  • 91. Overlays Comandi ad-hoc – Gestire diverse altezze di testo I comandi non sono ottimizzati per gestire al meglio lo spazio. Esistono ambienti allo scopo: overlayarea (o l’ambiente overprint) Con overlayarea begin{block}{} begin{overlayarea}{textwidth}{3em} only<1>{testo su una riga} only<2>{rimpiazzato da un testo su due righe} end{overlayarea} end{block} rimpiazzato da un testo su due righe Lezione 4 29/33 V. Ferro
  • 92. Evidenziare il testo in modo dinamico! Tutti i comandi di formattazione testo possono essere modificati con un contatore Alcuni Esempi textbf<2>{Testo} Testo textit<2>{Testo} Testo alert<2>{Testo} Testo color<2>{red}{Testo} Testo Slide 1 Lezione 4 30/33 V. Ferro
  • 93. Evidenziare il testo in modo dinamico! Tutti i comandi di formattazione testo possono essere modificati con un contatore Alcuni Esempi textbf<2>{Testo} Testo textit<2>{Testo} Testo alert<2>{Testo} Testo color<2>{red}{Testo} Testo Slide 2 Lezione 4 30/33 V. Ferro
  • 94. Evidenziare il testo in modo dinamico! – alert Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate: begin{itemize}[<+-|alert@+>] item i punti item appaiono item sequenzialmente item e sono evidenziati end{itemize} i punti appaiono sequenzialmente e sono evidenziati Slide Lezione 4 31/33 V. Ferro
  • 95. Evidenziare il testo in modo dinamico! – alert Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate: begin{itemize}[<+-|alert@+>] item i punti item appaiono item sequenzialmente item e sono evidenziati end{itemize} i punti appaiono sequenzialmente e sono evidenziati Slide 1 Lezione 4 31/33 V. Ferro
  • 96. Evidenziare il testo in modo dinamico! – alert Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate: begin{itemize}[<+-|alert@+>] item i punti item appaiono item sequenzialmente item e sono evidenziati end{itemize} i punti appaiono sequenzialmente e sono evidenziati Slide 2 Lezione 4 31/33 V. Ferro
  • 97. Evidenziare il testo in modo dinamico! – alert Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate: begin{itemize}[<+-|alert@+>] item i punti item appaiono item sequenzialmente item e sono evidenziati end{itemize} i punti appaiono sequenzialmente e sono evidenziati Slide 3 Lezione 4 31/33 V. Ferro
  • 98. Evidenziare il testo in modo dinamico! – alert Il comando alert inoltre ha delle forme abbreviate: begin{itemize}[<+-|alert@+>] item i punti item appaiono item sequenzialmente item e sono evidenziati end{itemize} i punti appaiono sequenzialmente e sono evidenziati Slide 4 Lezione 4 31/33 V. Ferro
  • 99. Prossimamente... Modificare i singoli elementi dei template Inserire file multimediali e animazioni Transizioni tra gli overlays e le slide TikZ per le presentazioni Dubbi e perplessità Lezione Venerdì scorso Lezione 4 32/33 V. Ferro
  • 100. Prossimamente... Modificare i singoli elementi dei template Inserire file multimediali e animazioni Transizioni tra gli overlays e le slide TikZ per le presentazioni Dubbi e perplessità Lezione Venerdì scorso Lezione 4 32/33 V. Ferro
  • 101. Grazie dell’attenzione! cos 90◦ sin 90◦ − sin 90◦ cos 90◦ a1 a2 = a1 a2 $ begin{bmatrix} cos 90^{circ} & sin 90^{circ} −sin 90^{circ} & cos 90^{circ} end{bmatrix} begin{bmatrix} a1 a2 end{bmatrix} = $ rotatebox[ origin =c]{270}{$begin{bmatrix} a1 a2 end{bmatrix}$} Lezione 4 33/33 V. Ferro