SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Mini CORSO adozione di eBIZ
Gennaio 2017
percorso di adozione
Profilo d’uso, percorso e mappatura
Piero De Sabbata, piero.desabbata@enea.it
Arianna Brutti, arianna.brutti@enea.it
Workshop sulle
attese delle PMI
dal Contratto di
Sommario
1. La terminologia
2. eBIZ
3. Il dominio applicativo di eBIZ
4. La lente su…
5. Il percorso di adozione
6. Le risorse e la documentazione
7. Validazione e controllo
Interoperabilità Plug-and-play?
plug-and-play:
Aggiunta di un nuovo partner (o tipo
di transazione) in una rete ed
immediatamente iniziare la
collaborazione
GRADI di LIBERTA’ che ostacolano scambi dati plug-&-play:
- Elementi opzionali (possibili ma non obbligatori), sono da gestire e
se sono TANTI non tutte le implementazioni li supportano per contenere i
costi
p.es. in UBL ci sono milioni di possibili XPATH per l’ordine, ma se ne usano
alcune decine (diversamente da eBIZ/Moda-ML)
- Più collocazioni di una informazione sono possibili
p.es. refDoc inserito in header o in ogni item
- Codifiche libere: p.es. testo libero anziché valori tabellati (a volte consentiti
entrambi)
p.es. payTerm(tabella) e payTermText(testo libero) oppure uso di note
I gradi di libertà nelle specifiche
NOTA:
Spesso codifiche libere sono preferite da
programmatori anche se non necessarie
Una possibile risposta: il Profilo d’Uso
− Restringere l’utilizzazione delle
specifiche a un (sotto) dominio ben
definito ed effettivamente utilizzato
− Ridurre ambiguità e incertezze
interpretative
− Coerenza degli aspetti organizzativi e contrattuali con il modello scelto
per abbassare costi di
implementazione
per migliorare
interoperabilità
Alcune ‘sfide’ nell’implementazione di specifiche standard per eBusiness:
PROFILO d’ USO è una formalizzazione di COME va implementata la specifica
in un dominio e contesto specifico (in un sottosettore, in una community, tra i
fornitori di una azienda capocommessa,…)
Contenuto del Profilo d’Uso
- è una restrizione conforme della specifica (quindi resta conforme) che si applica
in un sottosettore, in una community, tra i fornitori di una azienda
capocommessa,…
- riguarda, ad esempio, per quanto attiene ai documenti
- Transazioni da implementare
- Obbligatorietà e cardinalità di elementi opzionali della struttura dati
- Codifiche, unità di misura e range di valori ammessi
- Regole e vincoli di contesto sui dati (derivanti da ruolo, altri dati o da
transazione nel workflow)
- può inoltre includere protocolli di trasmissione e sicurezza, aspetti contrattuali e
procedurali (p.es. gestione dei resi, modalità fatturazione,..)
TREND: automatizzarne creazione, confronto, messa in opera…
Contenuto del Profilo d’Uso
- è una restrizione della specifica (quindi è conforme) che si applica in un
sottosettore, in una community, tra i fornitori di una azienda capocommessa,…
- riguarda, ad esempio, per quanto attiene ai documenti
- Transazioni da implementare
- Obbligatorietà e cardinalità di elementi opzionali struttura dati
- Codifiche, unità di misura e range di valori ammessi
- Regole e vincoli di contesto sui dati (derivanti da ruolo, altri dati o da
transazione nel workflow)
- può inoltre includere protocolli di trasmissione e sicurezza, aspetti
contrattuali e procedurali (p.es. gestione dei resi, modalità fatturazione,..)
TREND: automatizzarne creazione, confronto, messa in opera…
TEXDyFinOrder Radice del documento XML
@msgfunction Funzione Messaggio (NT18) Opzionale Default = “OR”
Valori ammessi:
OR originale
CP copia
RT ritrasmissione per errore di comunicazione
RC ritrasmissione dati errati
CA cancellazione precedente documento
Il campo MSG-ID deve essere identico a quello del messaggio, di cui il presente costituisce la copia,
ritrasmissione o cancellazione
@useProfile Profilo utente. Opzionale ma fortemente raccomandato.
Il valore può essere il nome dell’azienda (e.g “BIANCHI Tessuti”) o meglio un URI o un URL con link al profilo
@TFCOtype Tipo Disposizione (NT24)
Valori ammessi:
FIN Lavorazione finissaggio
FINRC Rilavorazione finissaggio a carico del cliente
FINRS Rilavorazione finissaggio a carico del fornitore
TFCOheader 1-1 Header Messaggio
msgN 1-1 Numero identificativo del messaggio nel contesto della trasmissione (lo stesso documento inviato più volte,
per es per mancata ricezione, ha msgN diverso)
Esempio: timestamp preceduto dalla stringa ODL (ordine di lavoro)
msgID 1-1 Numero o codice univoco della disposizione da citare nei messaggi successivi. Assegnato da chi genera la
disposizione.
msgDate 1-1 Data della disposizione formato AAAA-MM-GG
refDoc 0-0 Non presente nella disposizione
Buyer 1-1 Dati del committente
id 1-1 “IT”+PIVA committente
@numberi
ngOrg
Ente Codificatore (NT6) Opzionale
Valori ammessi
“MF” (Ministero Finanze)
In rosso le restrizioni del
Profilo d’Uso
Approcci per l’adozione
• Guidati da uno scenario specifico (scenario driven)
(gradualità e parzialità,
passaggio da carta a XML,
ampiamente sperimentato)
• Guidati da entità interne all’ERP (entity driven)
(big-bang globale,
disegnato a tavolino,
applicazione ad eBIZ in via di sperimentazione)
v
Approccio scenario driven
− Step 1. Individuazione del perimetro del dominio e del processo di interesse (e dei
partner industriali di interesse)
− Step 2. Analisi transazioni: come implemento il processo (profilo d’uso parte 1)
− Quali transazioni voglio davvero implementare
− Quale granularità: che cosa identificare e come (le pezze, le partite, le localizzazioni,
gli stati di avanzamento, le singole attività)
− Per ogni transazione individuare le informazioni da trasferire ed il template da usare
− Step 3. Analisi dei documenti per transazione (profilo d’uso parte 2)
− Mappatura delle informazioni di ogni transazione sul relativo template di documento
− Step 4. Scelta dei protocolli di trasmissione
− Step 5. Verifica dell’accordo tra i partner
− Step 6. Implementazione
− Strumenti di import/export del formato (test conformità e funzionali inclusi)
− Protocolli di spedizione (test conformità e funzionali inclusi)
− Step 7. Sperimentazione con i partner
− Sperimentazione e Test di interoperabilità
How to build a Use Profile
a real case, step 1
Domain and process: average quality fabric supplying
Participants: Fabric Producer and Fabric buyer
Objective: to support order sending, logistic
Others requirements:
- I do not care about serial number of pieces but simply lots
- I do not allow Order Responses changing dates or quantities
- I want a third party quality check
- I do not want a separate quality report beyond despatch advice
Requisiti del caso:
Caso reale, passi successivi
− Step 2. Analisi transazioni: come implemento il processo (profilo d’uso parte 1)
− Quali transazioni voglio davvero implementare
− Quale granularità: che cosa identificare e come (le pezze, le partite, le localizzazioni,
gli stati di avanzamento, le singole attività)
− Per ogni transazione individuare le informazioni da trasferire ed il template da usare
− Step 3. Analisi dei documenti per transazione (profilo d’uso parte 2)
− Mappatura delle informazioni di ogni transazione sul relativo template di documento
− Modifico cardinalità
− Limito valori predefiniti, fornisco istruzioni di compilazione
Approccio scenario driven
Caso reale: Step 2
− Step 2. Analisi transazioni: come implemento il processo (profilo d’uso parte 1)
− Quali transazioni voglio davvero implementare
− Quale granularità: che cosa identificare e come (le pezze, le partite, le localizzazioni,
gli stati di avanzamento, le singole attività)
− Per ogni transazione individuare le informazioni da trasferire ed il template da usare
Standard:
−Processo 1 - Fornitura tessuti
− Scelta tessuti
− Acquisto tessuti
− Ordine Acquisto Tessuto
− Risposta Ordine Acquisto Tessuto
− Modifica Ordine Acquisto Tessuto
− Avanzamento Ordine Tessuto
− a - Spedizione tessuti con
certificazione di Terzi
− b - Spedizione tessuti con groupage
− c - Spedizione tessuti senza
certificazione di Terzi
− Fatturazione tessuti
Profilo d’uso:
Processo 1 - Fornitura tessuti
− Scelta tessuti
− Acquisto tessuti
− Ordine Acquisto Tessuto
− Risposta Ordine Acquisto Tessuto
− Modifica Ordine Acquisto Tessuto
− Avanzamento Ordine Tessuto
− a - Spedizione tessuti con
certificazione di Terzi
− Avviso spedizione
− b - Spedizione tessuti con groupage
− c - Spedizione tessuti senza
certificazione di Terzi
− Fatturazione tessuti
− FatturaPotrebbe anche accadere che si ‘COMPONGA’
un processo nuovo con i documenti esistenti
Caso reale: Step 3
Standard: Profilo d’uso:
− Step 3. Analisi dei documenti per transazione (profilo d’uso parte 2)
− Mappatura delle informazioni di ogni transazione sul relativo template di documento
− Modifico cardinalità
− Limito valori predefiniti, fornisco istruzioni di compilazione
TEXOrder
@TOtype [Optional] [Default= STD]
@msgfunction [Optional] [Default= OR]
@useProfile [Optional]
| TOheader 1-1
| | msgN 1-1
- scegli -
| | msgID 0-1
- oppure -
| | docID 0-1
| | @numberingOrg [Optional]
- fine scelta -
| | msgDate 1-1
| | @dateForm [Optional]
| | validityEnd 0-1
| | @dateForm [Optional]
| | msgCurrency 0-1
| | otherCurrency 0-9
| | @currencyUseQualifier [Required]
| | refDoc 0-9
| | @docType [Required]
TEXOrder
@TOtype OBBLIGATORIO, «STD»
@msgfunction [Optional] [Default= OR]
@useProfile [Optional] OBBLIGATORIO «pippo»
| TOheader 1-1
| | msgN 1-1
- scegli -
| | msgID 1-1 OBBLIGATORIO
- oppure -
| | docID 0-1
| | @numberingOrg [Optional] sottinteso «CL»
- fine scelta -
| | msgDate 1-1
| | @dateForm [Optional]
| | validityEnd 0-1
| | @dateForm [Optional]
| | msgCurrency 1-1 OBBLIGATORIO, «EUR»
| | otherCurrency 0-9
| | @currencyUseQualifier [Required]
| | refDoc 2-2 Massimo 2
| | @docType [Required] ammessi solo «ORD» e «OFF»
Vedi profili
di esempio:
A order
B invoice
Step 3: situazioni particolari
Alcune situazioni particolari:
fabMnfrOperation, indicazioni delle lavorazioni da effettuare. Nel caso della disposizione del
“stampa” possono essere presenti fino a tre operazioni diverse
texJob, 1-1: Tipo Di Lavorazione Tessuto (tabella T202)
valori ammessi: ”53” : stampare, ”54” : finire, ”81” : controllare
texJobTech 0-1: Tipo di Tecnologia di Lavorazione Tessuto (tabella T262)
valori ammessi:
Se texJob=”53” allora ammessi 73: stampa transfer, 80: stampa a cilindri, 81: stampa INKJET
Se texJob=”54” o “81” allora campo assente
Vincoli di
contesto
incrociando i
valori di più
campi
Piece 0-n, indicazioni sui numeri seriali di pezze (ad esempio spedite per acquisto oppure
per reso da controllo) in Avviso di Spedizione.
Nel caso dell’invio per acquisto dopo controllo, potrei non essere interessato ai numeri di
serie,
mentre, nel caso di merce resa a fornitore da controllo, potrebbe essere obbligatorio
riferire esattamente i numeri di serie
Vincoli derivanti
da uso del
medesimo
documento in
transazioni
diverse
Step 3: situazioni particolari/2
Note 0-19, testo libero
@noteLabel [Optional]: label da attribuire alla nota per dare un senso concordato tra le parti al suo
valore
@codeList [Optional]: indicazione della lista di valori ammessi (p.es. un URL da cui scaricare le
decodifiche)
@numberingOrg [Optional]: organizzazione che ha attribuito significato al label se presente
Coppie
attributo/valore
per gestire
campi non
previsti dalla
specifica
Uso delle ‘note’ strutturate:
Esempio:
Testo strutturato relativo a difetti riscontrati sulla pezza
Il corpo della nota è costituito dal numero di difetti e dal riferimento
alla pezza sulla quale sono stati riscontrati.
<note numberingOrg="CL" noteLabel="Buco">2/PZ003</note>
<note numberingOrg="CL" noteLabel="Buco">4/PZ004</note>
<note numberingOrg="CL" noteLabel="Macchia">11/PZ003</note>
CAUTELA:
- siamo sintatticamente nello
standard ma al di fuori della
sua semantica
- quindi questi campi sono
incomprensibili senza il
profilo d’uso
Alcune linee guida qualitative
evitare valori sottintesi, evitare formulazioni del tipo “se non indicato um
sono CM” (esplicitare sempre um unità di misura)
non attribuire significati a posizione, p.es. “il primo codice è del cliente, il
secondo del fornitore” (esplicitare sempre almeno numberingOrg,
organizzazione che da il codice e la decodifica)
limitare testi liberi, soprattutto avendo valori da tabelle predefinite
disponibili (evitare “franco fabbrica” in incoTermText avendo disponibile
‘EXW’ in incoTerm di uguale significato)
se indispensabile testo libero, cercare di disciplinarne uso e valori ammessi
(ricordare non è trattabile automaticamente e dipende dalla lingua di chi
legge)
limitare uso di note strutturate (anche se da preferire a testi liberi)
Errori ed imprecisioni comuni
Errori di sintassi (riscontrabili con XML Schema validation)
• Errato riferimento a XML Schema in testa a documento XML
• Sequenze di elementi errate o tag errati ….
• Tipi di dati o date in formato errato, uso della virgola per decimali …
Errori semantici
• Valori fuori dal set di valori ammessi nei campi con valori predefiniti
• Incoerenza tra tag e suo contenuto
• Incoerenza tra diversi elementi
• Duplicazione/sovrapposizione tra campi codificati e campi testuali liberi
Fine parte su adozione eBIZ
Abbiamo parlato di
Gradi libertà nelle specifiche e Profili d’uso
Criteri per valutare l’utilità di soluzioni basate su std
Approccio ‘Scenario driven’ in fasi:
a) dominio/processo/profilo
b) analisi transazioni/mappatura
c) accordo tra le parti/implementazione/protocolli trasporto
Approccio ‘Entity driven’: un tema aperto
La creazione del profilo del processo
La creazione del profilo del modello di documento
un esempio concreto di profilo e documento XML corrispondente
alcune linee guida qualitative: campi opzionali, uso delle note
strutturate e dei testi liberi, altre..
DOMANDE e DUBBI?

More Related Content

Similar to Corso eBIZ -Modulo 05 - Profilo e adozione (CW513-010)

Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Walter Volpi
 
Da Euro Pos A Gesti Re
Da Euro Pos A Gesti ReDa Euro Pos A Gesti Re
Da Euro Pos A Gesti ReFilippo Monti
 
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainDecision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainManager.it
 
Design Patterns - Enterprise Patterns (part 2)
Design Patterns - Enterprise Patterns (part 2)Design Patterns - Enterprise Patterns (part 2)
Design Patterns - Enterprise Patterns (part 2)Fabio Armani
 
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)GUFPI-ISMA
 
Cicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbot
Cicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbotCicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbot
Cicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbotPaolo Montrasio
 
Design Patterns - enterprise patterns (part I)
Design Patterns - enterprise patterns (part I)Design Patterns - enterprise patterns (part I)
Design Patterns - enterprise patterns (part I)Fabio Armani
 
Sviluppo software - Il contract design
Sviluppo software - Il contract designSviluppo software - Il contract design
Sviluppo software - Il contract designCarlo Ticozzi
 
Focus Group Open Source 17.6.2010 Mauro Batini
Focus Group Open Source 17.6.2010 Mauro BatiniFocus Group Open Source 17.6.2010 Mauro Batini
Focus Group Open Source 17.6.2010 Mauro BatiniRoberto Galoppini
 
Contract by programming
Contract by programmingContract by programming
Contract by programmingCarlo Ticozzi
 
Gestione della documentazione tecnica
Gestione della documentazione tecnicaGestione della documentazione tecnica
Gestione della documentazione tecnicaEmanuela Corradini
 
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseUn'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseAlberto Lagna
 
7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer
7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer
7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma SoftlayerServiceCloud - Esprinet
 
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuild org
 
Corso eBIZ -Modulo 02 - iniziativa eBIZ (CW513-005)
Corso eBIZ -Modulo  02 - iniziativa eBIZ (CW513-005)Corso eBIZ -Modulo  02 - iniziativa eBIZ (CW513-005)
Corso eBIZ -Modulo 02 - iniziativa eBIZ (CW513-005)ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Big data - stack tecnologico
Big data -  stack tecnologicoBig data -  stack tecnologico
Big data - stack tecnologicoConsulthinkspa
 
Dae 2013 - Giovanni Manca
Dae 2013 - Giovanni MancaDae 2013 - Giovanni Manca
Dae 2013 - Giovanni MancaGiurdanella .it
 
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)DotNetMarche
 

Similar to Corso eBIZ -Modulo 05 - Profilo e adozione (CW513-010) (20)

Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
 
Da Euro Pos A Gesti Re
Da Euro Pos A Gesti ReDa Euro Pos A Gesti Re
Da Euro Pos A Gesti Re
 
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainDecision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
 
Design Patterns - Enterprise Patterns (part 2)
Design Patterns - Enterprise Patterns (part 2)Design Patterns - Enterprise Patterns (part 2)
Design Patterns - Enterprise Patterns (part 2)
 
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
GUFPI-ISMA, Stato dell'Associazione (20171201)
 
Cicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbot
Cicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbotCicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbot
Cicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbot
 
Design Patterns - enterprise patterns (part I)
Design Patterns - enterprise patterns (part I)Design Patterns - enterprise patterns (part I)
Design Patterns - enterprise patterns (part I)
 
Sviluppo software - Il contract design
Sviluppo software - Il contract designSviluppo software - Il contract design
Sviluppo software - Il contract design
 
3pl
3pl3pl
3pl
 
Focus Group Open Source 17.6.2010 Mauro Batini
Focus Group Open Source 17.6.2010 Mauro BatiniFocus Group Open Source 17.6.2010 Mauro Batini
Focus Group Open Source 17.6.2010 Mauro Batini
 
Contract by programming
Contract by programmingContract by programming
Contract by programming
 
#dd12 Domino e DB2
#dd12 Domino e DB2#dd12 Domino e DB2
#dd12 Domino e DB2
 
Gestione della documentazione tecnica
Gestione della documentazione tecnicaGestione della documentazione tecnica
Gestione della documentazione tecnica
 
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseUn'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
 
7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer
7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer
7° CLOUD WEBINAR - 20141218 - Servizi Cloud Gestiti su piattaforma Softlayer
 
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDBCMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
CMDBuid Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB
 
Corso eBIZ -Modulo 02 - iniziativa eBIZ (CW513-005)
Corso eBIZ -Modulo  02 - iniziativa eBIZ (CW513-005)Corso eBIZ -Modulo  02 - iniziativa eBIZ (CW513-005)
Corso eBIZ -Modulo 02 - iniziativa eBIZ (CW513-005)
 
Big data - stack tecnologico
Big data -  stack tecnologicoBig data -  stack tecnologico
Big data - stack tecnologico
 
Dae 2013 - Giovanni Manca
Dae 2013 - Giovanni MancaDae 2013 - Giovanni Manca
Dae 2013 - Giovanni Manca
 
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
 

More from ENEA DTE-SEN-CROSS

Corso eBIZ -Modulo 04b - Abbigliamento (CW513-009)
Corso eBIZ -Modulo  04b - Abbigliamento (CW513-009)Corso eBIZ -Modulo  04b - Abbigliamento (CW513-009)
Corso eBIZ -Modulo 04b - Abbigliamento (CW513-009)ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Corso eBIZ -Modulo 04a - La lente su... (CW513-008)
Corso eBIZ -Modulo  04a - La lente su... (CW513-008)Corso eBIZ -Modulo  04a - La lente su... (CW513-008)
Corso eBIZ -Modulo 04a - La lente su... (CW513-008)ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Corso eBIZ -Modulo 03 - Dominio (applicazione CW513-006)
Corso eBIZ -Modulo  03 - Dominio (applicazione CW513-006)Corso eBIZ -Modulo  03 - Dominio (applicazione CW513-006)
Corso eBIZ -Modulo 03 - Dominio (applicazione CW513-006)ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Di456 039-v2-em2mit-160316170017
Di456 039-v2-em2mit-160316170017Di456 039-v2-em2mit-160316170017
Di456 039-v2-em2mit-160316170017ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Formazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
Formazione SESEC Modulo 3: Aria CompressaFormazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
Formazione SESEC Modulo 3: Aria CompressaENEA DTE-SEN-CROSS
 
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneFormazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneENEA DTE-SEN-CROSS
 
Formazione SESEC Modulo 12: Strumento di supporto alla ripartizione dell'ener...
Formazione SESEC Modulo 12: Strumento di supporto alla ripartizione dell'ener...Formazione SESEC Modulo 12: Strumento di supporto alla ripartizione dell'ener...
Formazione SESEC Modulo 12: Strumento di supporto alla ripartizione dell'ener...ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Formazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESEC
Formazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESECFormazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESEC
Formazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESECENEA DTE-SEN-CROSS
 
Communication framework Texwin final review ( case-based reasoning,configuraz...
Communication framework Texwin final review ( case-based reasoning,configuraz...Communication framework Texwin final review ( case-based reasoning,configuraz...
Communication framework Texwin final review ( case-based reasoning,configuraz...ENEA DTE-SEN-CROSS
 
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...ENEA DTE-SEN-CROSS
 
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...ENEA DTE-SEN-CROSS
 

More from ENEA DTE-SEN-CROSS (16)

Corso eBIZ -Modulo 04b - Abbigliamento (CW513-009)
Corso eBIZ -Modulo  04b - Abbigliamento (CW513-009)Corso eBIZ -Modulo  04b - Abbigliamento (CW513-009)
Corso eBIZ -Modulo 04b - Abbigliamento (CW513-009)
 
Corso eBIZ -Modulo 04a - La lente su... (CW513-008)
Corso eBIZ -Modulo  04a - La lente su... (CW513-008)Corso eBIZ -Modulo  04a - La lente su... (CW513-008)
Corso eBIZ -Modulo 04a - La lente su... (CW513-008)
 
Corso eBIZ -Modulo 03 - Dominio (applicazione CW513-006)
Corso eBIZ -Modulo  03 - Dominio (applicazione CW513-006)Corso eBIZ -Modulo  03 - Dominio (applicazione CW513-006)
Corso eBIZ -Modulo 03 - Dominio (applicazione CW513-006)
 
Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407
 
Di456 039-v2-em2mit-160316170017
Di456 039-v2-em2mit-160316170017Di456 039-v2-em2mit-160316170017
Di456 039-v2-em2mit-160316170017
 
Formazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
Formazione SESEC Modulo 3: Aria CompressaFormazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
Formazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
 
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneFormazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
 
Formazione SESEC Modulo 12: Strumento di supporto alla ripartizione dell'ener...
Formazione SESEC Modulo 12: Strumento di supporto alla ripartizione dell'ener...Formazione SESEC Modulo 12: Strumento di supporto alla ripartizione dell'ener...
Formazione SESEC Modulo 12: Strumento di supporto alla ripartizione dell'ener...
 
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
Formazione SESEC Modulo 13: Strumento per la gestione dell'energia e per il b...
 
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
 
Formazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESEC
Formazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESECFormazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESEC
Formazione SESEC Modulo 11: L‘approccio complessivo di SESEC
 
Communication framework Texwin final review ( case-based reasoning,configuraz...
Communication framework Texwin final review ( case-based reasoning,configuraz...Communication framework Texwin final review ( case-based reasoning,configuraz...
Communication framework Texwin final review ( case-based reasoning,configuraz...
 
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
 
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
 
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
 
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
Presentazione Artisan e Sesec per Energy Made to Measure ( abbigliamento, aud...
 

Corso eBIZ -Modulo 05 - Profilo e adozione (CW513-010)

  • 1. Mini CORSO adozione di eBIZ Gennaio 2017 percorso di adozione Profilo d’uso, percorso e mappatura Piero De Sabbata, piero.desabbata@enea.it Arianna Brutti, arianna.brutti@enea.it
  • 2. Workshop sulle attese delle PMI dal Contratto di Sommario 1. La terminologia 2. eBIZ 3. Il dominio applicativo di eBIZ 4. La lente su… 5. Il percorso di adozione 6. Le risorse e la documentazione 7. Validazione e controllo
  • 3. Interoperabilità Plug-and-play? plug-and-play: Aggiunta di un nuovo partner (o tipo di transazione) in una rete ed immediatamente iniziare la collaborazione
  • 4. GRADI di LIBERTA’ che ostacolano scambi dati plug-&-play: - Elementi opzionali (possibili ma non obbligatori), sono da gestire e se sono TANTI non tutte le implementazioni li supportano per contenere i costi p.es. in UBL ci sono milioni di possibili XPATH per l’ordine, ma se ne usano alcune decine (diversamente da eBIZ/Moda-ML) - Più collocazioni di una informazione sono possibili p.es. refDoc inserito in header o in ogni item - Codifiche libere: p.es. testo libero anziché valori tabellati (a volte consentiti entrambi) p.es. payTerm(tabella) e payTermText(testo libero) oppure uso di note I gradi di libertà nelle specifiche NOTA: Spesso codifiche libere sono preferite da programmatori anche se non necessarie
  • 5. Una possibile risposta: il Profilo d’Uso − Restringere l’utilizzazione delle specifiche a un (sotto) dominio ben definito ed effettivamente utilizzato − Ridurre ambiguità e incertezze interpretative − Coerenza degli aspetti organizzativi e contrattuali con il modello scelto per abbassare costi di implementazione per migliorare interoperabilità Alcune ‘sfide’ nell’implementazione di specifiche standard per eBusiness: PROFILO d’ USO è una formalizzazione di COME va implementata la specifica in un dominio e contesto specifico (in un sottosettore, in una community, tra i fornitori di una azienda capocommessa,…)
  • 6. Contenuto del Profilo d’Uso - è una restrizione conforme della specifica (quindi resta conforme) che si applica in un sottosettore, in una community, tra i fornitori di una azienda capocommessa,… - riguarda, ad esempio, per quanto attiene ai documenti - Transazioni da implementare - Obbligatorietà e cardinalità di elementi opzionali della struttura dati - Codifiche, unità di misura e range di valori ammessi - Regole e vincoli di contesto sui dati (derivanti da ruolo, altri dati o da transazione nel workflow) - può inoltre includere protocolli di trasmissione e sicurezza, aspetti contrattuali e procedurali (p.es. gestione dei resi, modalità fatturazione,..) TREND: automatizzarne creazione, confronto, messa in opera…
  • 7. Contenuto del Profilo d’Uso - è una restrizione della specifica (quindi è conforme) che si applica in un sottosettore, in una community, tra i fornitori di una azienda capocommessa,… - riguarda, ad esempio, per quanto attiene ai documenti - Transazioni da implementare - Obbligatorietà e cardinalità di elementi opzionali struttura dati - Codifiche, unità di misura e range di valori ammessi - Regole e vincoli di contesto sui dati (derivanti da ruolo, altri dati o da transazione nel workflow) - può inoltre includere protocolli di trasmissione e sicurezza, aspetti contrattuali e procedurali (p.es. gestione dei resi, modalità fatturazione,..) TREND: automatizzarne creazione, confronto, messa in opera… TEXDyFinOrder Radice del documento XML @msgfunction Funzione Messaggio (NT18) Opzionale Default = “OR” Valori ammessi: OR originale CP copia RT ritrasmissione per errore di comunicazione RC ritrasmissione dati errati CA cancellazione precedente documento Il campo MSG-ID deve essere identico a quello del messaggio, di cui il presente costituisce la copia, ritrasmissione o cancellazione @useProfile Profilo utente. Opzionale ma fortemente raccomandato. Il valore può essere il nome dell’azienda (e.g “BIANCHI Tessuti”) o meglio un URI o un URL con link al profilo @TFCOtype Tipo Disposizione (NT24) Valori ammessi: FIN Lavorazione finissaggio FINRC Rilavorazione finissaggio a carico del cliente FINRS Rilavorazione finissaggio a carico del fornitore TFCOheader 1-1 Header Messaggio msgN 1-1 Numero identificativo del messaggio nel contesto della trasmissione (lo stesso documento inviato più volte, per es per mancata ricezione, ha msgN diverso) Esempio: timestamp preceduto dalla stringa ODL (ordine di lavoro) msgID 1-1 Numero o codice univoco della disposizione da citare nei messaggi successivi. Assegnato da chi genera la disposizione. msgDate 1-1 Data della disposizione formato AAAA-MM-GG refDoc 0-0 Non presente nella disposizione Buyer 1-1 Dati del committente id 1-1 “IT”+PIVA committente @numberi ngOrg Ente Codificatore (NT6) Opzionale Valori ammessi “MF” (Ministero Finanze) In rosso le restrizioni del Profilo d’Uso
  • 8. Approcci per l’adozione • Guidati da uno scenario specifico (scenario driven) (gradualità e parzialità, passaggio da carta a XML, ampiamente sperimentato) • Guidati da entità interne all’ERP (entity driven) (big-bang globale, disegnato a tavolino, applicazione ad eBIZ in via di sperimentazione) v
  • 9. Approccio scenario driven − Step 1. Individuazione del perimetro del dominio e del processo di interesse (e dei partner industriali di interesse) − Step 2. Analisi transazioni: come implemento il processo (profilo d’uso parte 1) − Quali transazioni voglio davvero implementare − Quale granularità: che cosa identificare e come (le pezze, le partite, le localizzazioni, gli stati di avanzamento, le singole attività) − Per ogni transazione individuare le informazioni da trasferire ed il template da usare − Step 3. Analisi dei documenti per transazione (profilo d’uso parte 2) − Mappatura delle informazioni di ogni transazione sul relativo template di documento − Step 4. Scelta dei protocolli di trasmissione − Step 5. Verifica dell’accordo tra i partner − Step 6. Implementazione − Strumenti di import/export del formato (test conformità e funzionali inclusi) − Protocolli di spedizione (test conformità e funzionali inclusi) − Step 7. Sperimentazione con i partner − Sperimentazione e Test di interoperabilità
  • 10. How to build a Use Profile a real case, step 1 Domain and process: average quality fabric supplying Participants: Fabric Producer and Fabric buyer Objective: to support order sending, logistic Others requirements: - I do not care about serial number of pieces but simply lots - I do not allow Order Responses changing dates or quantities - I want a third party quality check - I do not want a separate quality report beyond despatch advice Requisiti del caso:
  • 11. Caso reale, passi successivi − Step 2. Analisi transazioni: come implemento il processo (profilo d’uso parte 1) − Quali transazioni voglio davvero implementare − Quale granularità: che cosa identificare e come (le pezze, le partite, le localizzazioni, gli stati di avanzamento, le singole attività) − Per ogni transazione individuare le informazioni da trasferire ed il template da usare − Step 3. Analisi dei documenti per transazione (profilo d’uso parte 2) − Mappatura delle informazioni di ogni transazione sul relativo template di documento − Modifico cardinalità − Limito valori predefiniti, fornisco istruzioni di compilazione Approccio scenario driven
  • 12. Caso reale: Step 2 − Step 2. Analisi transazioni: come implemento il processo (profilo d’uso parte 1) − Quali transazioni voglio davvero implementare − Quale granularità: che cosa identificare e come (le pezze, le partite, le localizzazioni, gli stati di avanzamento, le singole attività) − Per ogni transazione individuare le informazioni da trasferire ed il template da usare Standard: −Processo 1 - Fornitura tessuti − Scelta tessuti − Acquisto tessuti − Ordine Acquisto Tessuto − Risposta Ordine Acquisto Tessuto − Modifica Ordine Acquisto Tessuto − Avanzamento Ordine Tessuto − a - Spedizione tessuti con certificazione di Terzi − b - Spedizione tessuti con groupage − c - Spedizione tessuti senza certificazione di Terzi − Fatturazione tessuti Profilo d’uso: Processo 1 - Fornitura tessuti − Scelta tessuti − Acquisto tessuti − Ordine Acquisto Tessuto − Risposta Ordine Acquisto Tessuto − Modifica Ordine Acquisto Tessuto − Avanzamento Ordine Tessuto − a - Spedizione tessuti con certificazione di Terzi − Avviso spedizione − b - Spedizione tessuti con groupage − c - Spedizione tessuti senza certificazione di Terzi − Fatturazione tessuti − FatturaPotrebbe anche accadere che si ‘COMPONGA’ un processo nuovo con i documenti esistenti
  • 13. Caso reale: Step 3 Standard: Profilo d’uso: − Step 3. Analisi dei documenti per transazione (profilo d’uso parte 2) − Mappatura delle informazioni di ogni transazione sul relativo template di documento − Modifico cardinalità − Limito valori predefiniti, fornisco istruzioni di compilazione TEXOrder @TOtype [Optional] [Default= STD] @msgfunction [Optional] [Default= OR] @useProfile [Optional] | TOheader 1-1 | | msgN 1-1 - scegli - | | msgID 0-1 - oppure - | | docID 0-1 | | @numberingOrg [Optional] - fine scelta - | | msgDate 1-1 | | @dateForm [Optional] | | validityEnd 0-1 | | @dateForm [Optional] | | msgCurrency 0-1 | | otherCurrency 0-9 | | @currencyUseQualifier [Required] | | refDoc 0-9 | | @docType [Required] TEXOrder @TOtype OBBLIGATORIO, «STD» @msgfunction [Optional] [Default= OR] @useProfile [Optional] OBBLIGATORIO «pippo» | TOheader 1-1 | | msgN 1-1 - scegli - | | msgID 1-1 OBBLIGATORIO - oppure - | | docID 0-1 | | @numberingOrg [Optional] sottinteso «CL» - fine scelta - | | msgDate 1-1 | | @dateForm [Optional] | | validityEnd 0-1 | | @dateForm [Optional] | | msgCurrency 1-1 OBBLIGATORIO, «EUR» | | otherCurrency 0-9 | | @currencyUseQualifier [Required] | | refDoc 2-2 Massimo 2 | | @docType [Required] ammessi solo «ORD» e «OFF» Vedi profili di esempio: A order B invoice
  • 14. Step 3: situazioni particolari Alcune situazioni particolari: fabMnfrOperation, indicazioni delle lavorazioni da effettuare. Nel caso della disposizione del “stampa” possono essere presenti fino a tre operazioni diverse texJob, 1-1: Tipo Di Lavorazione Tessuto (tabella T202) valori ammessi: ”53” : stampare, ”54” : finire, ”81” : controllare texJobTech 0-1: Tipo di Tecnologia di Lavorazione Tessuto (tabella T262) valori ammessi: Se texJob=”53” allora ammessi 73: stampa transfer, 80: stampa a cilindri, 81: stampa INKJET Se texJob=”54” o “81” allora campo assente Vincoli di contesto incrociando i valori di più campi Piece 0-n, indicazioni sui numeri seriali di pezze (ad esempio spedite per acquisto oppure per reso da controllo) in Avviso di Spedizione. Nel caso dell’invio per acquisto dopo controllo, potrei non essere interessato ai numeri di serie, mentre, nel caso di merce resa a fornitore da controllo, potrebbe essere obbligatorio riferire esattamente i numeri di serie Vincoli derivanti da uso del medesimo documento in transazioni diverse
  • 15. Step 3: situazioni particolari/2 Note 0-19, testo libero @noteLabel [Optional]: label da attribuire alla nota per dare un senso concordato tra le parti al suo valore @codeList [Optional]: indicazione della lista di valori ammessi (p.es. un URL da cui scaricare le decodifiche) @numberingOrg [Optional]: organizzazione che ha attribuito significato al label se presente Coppie attributo/valore per gestire campi non previsti dalla specifica Uso delle ‘note’ strutturate: Esempio: Testo strutturato relativo a difetti riscontrati sulla pezza Il corpo della nota è costituito dal numero di difetti e dal riferimento alla pezza sulla quale sono stati riscontrati. <note numberingOrg="CL" noteLabel="Buco">2/PZ003</note> <note numberingOrg="CL" noteLabel="Buco">4/PZ004</note> <note numberingOrg="CL" noteLabel="Macchia">11/PZ003</note> CAUTELA: - siamo sintatticamente nello standard ma al di fuori della sua semantica - quindi questi campi sono incomprensibili senza il profilo d’uso
  • 16. Alcune linee guida qualitative evitare valori sottintesi, evitare formulazioni del tipo “se non indicato um sono CM” (esplicitare sempre um unità di misura) non attribuire significati a posizione, p.es. “il primo codice è del cliente, il secondo del fornitore” (esplicitare sempre almeno numberingOrg, organizzazione che da il codice e la decodifica) limitare testi liberi, soprattutto avendo valori da tabelle predefinite disponibili (evitare “franco fabbrica” in incoTermText avendo disponibile ‘EXW’ in incoTerm di uguale significato) se indispensabile testo libero, cercare di disciplinarne uso e valori ammessi (ricordare non è trattabile automaticamente e dipende dalla lingua di chi legge) limitare uso di note strutturate (anche se da preferire a testi liberi)
  • 17. Errori ed imprecisioni comuni Errori di sintassi (riscontrabili con XML Schema validation) • Errato riferimento a XML Schema in testa a documento XML • Sequenze di elementi errate o tag errati …. • Tipi di dati o date in formato errato, uso della virgola per decimali … Errori semantici • Valori fuori dal set di valori ammessi nei campi con valori predefiniti • Incoerenza tra tag e suo contenuto • Incoerenza tra diversi elementi • Duplicazione/sovrapposizione tra campi codificati e campi testuali liberi
  • 18. Fine parte su adozione eBIZ Abbiamo parlato di Gradi libertà nelle specifiche e Profili d’uso Criteri per valutare l’utilità di soluzioni basate su std Approccio ‘Scenario driven’ in fasi: a) dominio/processo/profilo b) analisi transazioni/mappatura c) accordo tra le parti/implementazione/protocolli trasporto Approccio ‘Entity driven’: un tema aperto La creazione del profilo del processo La creazione del profilo del modello di documento un esempio concreto di profilo e documento XML corrispondente alcune linee guida qualitative: campi opzionali, uso delle note strutturate e dei testi liberi, altre.. DOMANDE e DUBBI?

Editor's Notes

  1. A. Brutti, V. Cerminara, G. D'Agosta, P. De Sabbata, N. Gessa, "Use profile management for standard conformant customisation", in "Enterprise Interoperability IV, making the Internet of the future of Enterprise", edited by Keith Popplewell, Jenny Harding, Raul Poler, Ricardo Palmeta, proceedings of I-ESA 2010 Conference, Coventry, April 13-15th 2010, published by Springer-Verlag, London 2010, ISBN 978-1-84996-256-8, e-ISBN 978-1-84996-257-5 Arianna Brutti, Piero De Sabbata, Angelo Frascella, Cristiano Novelli, Nicola Gessa, "Standard for eBusiness in SMEs networks: the increasing role of customization rules and conformance testing tools to achieve interoperability", in “Enterprise Interoperability, proceedings of the Workshops of the Third International IFIP Working Conference IWEI 2011”, Stockholm, March 22-24 2011, edited by Iste Ltd and John Wiley & Sons Inc.2011 Ltd, UK, ISBN 978-1-84821-317-3
  2. codifica di campi liberi P.es. paytermtext anziché payterm con valori da tabella, oppure campo note con label proprietari interpretazioni scorrette o forzate p.es. non voglio controllare unità di misura associata alle grandezze, oppure attribuisco significati agli elementi diversi da quanto indicato nella specifica (utilizzo packages per elencare i colli singoli anziché i tipi di collo) ambiguità nella specifica p.es. un particolare elemento indica una gerarchia (p.es. attributo di packages in versioni passate) ma non è chiaro se la massima sia indicata con numeri elevati (e quali) o con numeri bassi
  3. The case: subcontracting of printing on average quality raw fabric I do not care about serial number of pieces I do not expect Order responses changing dates or quantities I want a third party quality check I do not want a separate quality reort beyond despatch advice
  4. The case: subcontracting of printing on average quality raw fabric I do not care about serial number of pieces I do not expect Order responses changing dates or quantities I want a third party quality check I do not want a separate quality reort beyond despatch advice
  5. The case: subcontracting of printing on average quality raw fabric I do not care about serial number of pieces I do not expect Order responses changing dates or quantities I want a third party quality check I do not want a separate quality reort beyond despatch advice
  6. Nota: l’esempio è usato per forzare dati su Avviso Spedizione senza usare Report Qualità
  7. codifica di campi liberi P.es. paytermtext anziché payterm con valori da tabella, oppure campo note con label proprietari interpretazioni scorrette o forzate p.es. non voglio controllare unità di misura associata alle grandezze, oppure attribuisco significati agli elementi diversi da quanto indicato nella specifica (utilizzo packages per elencare i colli singoli anziché i tipi di collo) ambiguità nella specifica p.es. un particolare elemento indica una gerarchia (p.es. attributo di packages in versioni passate) ma non è chiaro se la massima sia indicata con numeri elevati (e quali) o con numeri bassi