SlideShare a Scribd company logo
      Memoria ROM  (Read-Only-Memory)
Questa parte dell’elaboratore chiamata  ROM  acronimo di (Read-Only-Memory) è la memoria di lavoro della CPU e si occupa principalmente dell’avvio del computer.  La rom non è accessibile all’utente ,e può essere utilizzata solo dal processore,e contiene i vari programmi fissi permanenti necessari alla CPU per il controllo delle periferiche.
Possiamo identificare differenti tipi di rom come: - PROM - EPROM ,[object Object]
 FLASH MEMORYCome possiamo ben capire la ROM non può essere riprogrammata quindi in caso di errori nei dati bisogna gettarla e farne un’altra . Proprio per questo motivo e anche per uno scopo economico gli sviluppatori hanno generato tipi di ROM programmabili attraverso un programmatore come la PROM (programmable-read-only-memory)
 però essa può essere programmata una sola volta poiché una volta bruciato il fusibile non c’è più modo di ripristinarlo. Essa è molo più Fragile della ROM e basta un sovraccarico di elettricità per bruciare tutti i fusibili,  ma il loro grande vantaggio è quello di essere molto economiche,infatti vengono usate spesso per costruire prototipi di ROM prima che vengono prodotte in larga scala.
La memoria ROM Inoltre non è una memoria volatile e in mancanza di alimentazione non perde i dati in se contenuti. La sua funzione principale è quella di interessarsi della fase di avvio dell’elaboratore , eseguendo test e “risvegliando” le schede di espansione. Possiamo ora schematizzare le quattro fasi dell’accensione del computer.
 Le quattro fasi dell’accensione del computer
° Prima fase:Nella prima fase il processore esegue le istruzioni contenute in una determinata cella di memoria nella quale è contenuto il BIOS; ° Seconda fase:La seconda fase consiste nel svolgere una serie di test che permettono di verificare l’integrità delle varie parti del sistema (Ram, periferiche ….).Se in caso contrario ci dovessero essere errori viene visualizzato un messaggio di errore sul video e un cicalino della piastra madre emette un tono costituito da un vero codice di errore;
° Terza fase:La terza fase chiamata anche setup consiste nel risvegliare  i vari dispositivi e periferiche presenti,come le unità disco, la scheda grafica e sonora . Inoltre vengono caricati alcuni parametri per la configurazione di porte di I/O e di memorie e sul video vedremo alcune informazioni sull’hardware trovato; ° Quarta fase: La quarta ed ultima fase consiste nel dare il controllo alle routine di boot che caricheranno dalla memoria di massa il sistema operativo;

More Related Content

What's hot

Guida al computer - Lezione 46 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 6
Guida al computer - Lezione 46 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 6Guida al computer - Lezione 46 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 6
Guida al computer - Lezione 46 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 6
caioturtle
 
Presentazione info
Presentazione infoPresentazione info
Presentazione infoDeVaZz
 
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
caioturtle
 
La scheda madre
La scheda madreLa scheda madre
La scheda madre
BonalumiJAlexia
 
Struttura dell'elaboratore (sample)
Struttura dell'elaboratore (sample)Struttura dell'elaboratore (sample)
Struttura dell'elaboratore (sample)Parco nord.
 
Scheda Madre
Scheda MadreScheda Madre
Scheda Madre
teoimpro
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativiPaola Bez
 
Guida al Computer - Lezione 42 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 2
Guida al Computer - Lezione 42 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 2Guida al Computer - Lezione 42 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 2
Guida al Computer - Lezione 42 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 2
caioturtle
 
I componenti del computer
I componenti del computerI componenti del computer
I componenti del computer
Giopalma
 
Guida al Computer - Lezione 41 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 1
Guida al Computer - Lezione 41 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 1Guida al Computer - Lezione 41 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 1
Guida al Computer - Lezione 41 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 1
caioturtle
 
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Marcello Missiroli
 
Componenti del pc.migliorato
Componenti del pc.miglioratoComponenti del pc.migliorato
Componenti del pc.migliorato
graziano98
 
Come funziona un computer 2
Come funziona un computer 2Come funziona un computer 2
Come funziona un computer 2Piera Ingala
 
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04Majong DevJfu
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° eLuca Marcella
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativinadinablu
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
Lorenzo Moscato
 

What's hot (20)

Guida al computer - Lezione 46 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 6
Guida al computer - Lezione 46 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 6Guida al computer - Lezione 46 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 6
Guida al computer - Lezione 46 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 6
 
Presentazione info
Presentazione infoPresentazione info
Presentazione info
 
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
 
La scheda madre
La scheda madreLa scheda madre
La scheda madre
 
Struttura dell'elaboratore (sample)
Struttura dell'elaboratore (sample)Struttura dell'elaboratore (sample)
Struttura dell'elaboratore (sample)
 
Scheda Madre
Scheda MadreScheda Madre
Scheda Madre
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
Guida al Computer - Lezione 42 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 2
Guida al Computer - Lezione 42 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 2Guida al Computer - Lezione 42 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 2
Guida al Computer - Lezione 42 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 2
 
I componenti del computer
I componenti del computerI componenti del computer
I componenti del computer
 
Guida al Computer - Lezione 41 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 1
Guida al Computer - Lezione 41 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 1Guida al Computer - Lezione 41 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 1
Guida al Computer - Lezione 41 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. parte 1
 
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
 
Componenti del pc.migliorato
Componenti del pc.miglioratoComponenti del pc.migliorato
Componenti del pc.migliorato
 
Come funziona un computer 2
Come funziona un computer 2Come funziona un computer 2
Come funziona un computer 2
 
Cpu
CpuCpu
Cpu
 
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
Sistemi Operativi: Struttura - Lezione 04
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 

Viewers also liked

Terre lontane testi demenza
Terre lontane testi demenzaTerre lontane testi demenza
Terre lontane testi demenzaimartini
 
Visuo spaziale
Visuo spazialeVisuo spaziale
Visuo spazialeimartini
 
SCP13 - Elevator pitch di Neuro Team
SCP13 - Elevator pitch di Neuro TeamSCP13 - Elevator pitch di Neuro Team
SCP13 - Elevator pitch di Neuro TeamConsorzio ARCA
 
Allegato108
Allegato108Allegato108
Allegato108imartini
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologiaimartini
 
Bios Management - Corporate Profile
Bios Management - Corporate ProfileBios Management - Corporate Profile
Bios Management - Corporate Profile
Daria Benedetto
 
Gabriella benzi m
Gabriella benzi mGabriella benzi m
Gabriella benzi mimartini
 
DC/DC Converter (LTspice model)
DC/DC Converter (LTspice model)DC/DC Converter (LTspice model)
DC/DC Converter (LTspice model)
マルツエレック株式会社 marutsuelec
 
Palermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
Palermo assessment neuropsicologico bed side-strokePalermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
Palermo assessment neuropsicologico bed side-strokeSara Palermo
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoiva martini
 
次期シンプルモデルの開発:CVCC電源
次期シンプルモデルの開発:CVCC電源次期シンプルモデルの開発:CVCC電源
次期シンプルモデルの開発:CVCC電源
マルツエレック株式会社 marutsuelec
 
I motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismoI motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismoClaudia Lanteri
 
Uefi: l'eterna lotta tra il bene e il male
Uefi: l'eterna lotta tra il bene e il maleUefi: l'eterna lotta tra il bene e il male
Uefi: l'eterna lotta tra il bene e il male
Marcello Missiroli
 
Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliimartini
 
Projeto i. rachovii (met. cientifica)
Projeto i. rachovii (met. cientifica)Projeto i. rachovii (met. cientifica)
Projeto i. rachovii (met. cientifica)
Jean Carlos Santos Coutinho
 
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Giovanni Mancini
 
Libretto Gongyo
Libretto GongyoLibretto Gongyo
Libretto Gongyo
Alessandro Borzaga
 
Lezione 22 (7 maggio 2012)
Lezione 22 (7 maggio 2012)Lezione 22 (7 maggio 2012)
Lezione 22 (7 maggio 2012)STELITANO
 

Viewers also liked (20)

Terre lontane testi demenza
Terre lontane testi demenzaTerre lontane testi demenza
Terre lontane testi demenza
 
Visuo spaziale
Visuo spazialeVisuo spaziale
Visuo spaziale
 
SCP13 - Elevator pitch di Neuro Team
SCP13 - Elevator pitch di Neuro TeamSCP13 - Elevator pitch di Neuro Team
SCP13 - Elevator pitch di Neuro Team
 
Allegato108
Allegato108Allegato108
Allegato108
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
 
Portatili in India
Portatili in IndiaPortatili in India
Portatili in India
 
Bios Management - Corporate Profile
Bios Management - Corporate ProfileBios Management - Corporate Profile
Bios Management - Corporate Profile
 
Gabriella benzi m
Gabriella benzi mGabriella benzi m
Gabriella benzi m
 
DC/DC Converter (LTspice model)
DC/DC Converter (LTspice model)DC/DC Converter (LTspice model)
DC/DC Converter (LTspice model)
 
Palermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
Palermo assessment neuropsicologico bed side-strokePalermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
Palermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
 
Grossi v
Grossi vGrossi v
Grossi v
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
次期シンプルモデルの開発:CVCC電源
次期シンプルモデルの開発:CVCC電源次期シンプルモデルの開発:CVCC電源
次期シンプルモデルの開発:CVCC電源
 
I motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismoI motivi per cui praticare il buddismo
I motivi per cui praticare il buddismo
 
Uefi: l'eterna lotta tra il bene e il male
Uefi: l'eterna lotta tra il bene e il maleUefi: l'eterna lotta tra il bene e il male
Uefi: l'eterna lotta tra il bene e il male
 
Le funzioni cerebrali
Le funzioni cerebraliLe funzioni cerebrali
Le funzioni cerebrali
 
Projeto i. rachovii (met. cientifica)
Projeto i. rachovii (met. cientifica)Projeto i. rachovii (met. cientifica)
Projeto i. rachovii (met. cientifica)
 
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
 
Libretto Gongyo
Libretto GongyoLibretto Gongyo
Libretto Gongyo
 
Lezione 22 (7 maggio 2012)
Lezione 22 (7 maggio 2012)Lezione 22 (7 maggio 2012)
Lezione 22 (7 maggio 2012)
 

Similar to Copia di la rom

Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1scipag
 
Architettura dell’elaboratore (13.02.13)
Architettura dell’elaboratore (13.02.13)Architettura dell’elaboratore (13.02.13)
Architettura dell’elaboratore (13.02.13)iffib
 
STARTER KIT ORION….un vero e proprio laboratorio elettronico (by FASAR ELETT...
STARTER KIT ORION….un vero e proprio laboratorio  elettronico (by FASAR ELETT...STARTER KIT ORION….un vero e proprio laboratorio  elettronico (by FASAR ELETT...
STARTER KIT ORION….un vero e proprio laboratorio elettronico (by FASAR ELETT...
Flavio Falcinelli
 
la memoria di massa ed il processore informatica 1E..pptx
la memoria di massa ed il processore informatica 1E..pptxla memoria di massa ed il processore informatica 1E..pptx
la memoria di massa ed il processore informatica 1E..pptx
LorisDePascalis
 
Elaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlab
Elaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlabElaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlab
Elaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlab
profman
 
Moduli del kernel - Boot del sistema
 Moduli del kernel - Boot del sistema Moduli del kernel - Boot del sistema
Moduli del kernel - Boot del sistema
Fulvio Corno
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pcEnrico Mori
 
La memoria centrale, di massa ed il processore.pptx
La memoria centrale, di massa ed il processore.pptxLa memoria centrale, di massa ed il processore.pptx
La memoria centrale, di massa ed il processore.pptx
federicomarti2
 
Guida shinelco 3500
Guida shinelco 3500Guida shinelco 3500
Guida shinelco 3500Marco NuvoLi
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02Formazioneenna Enna
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Guida alla modifica del dsdt 1a parte - le basi
Guida alla modifica del dsdt   1a parte - le basiGuida alla modifica del dsdt   1a parte - le basi
Guida alla modifica del dsdt 1a parte - le basiguest1842a5
 
5. Il computer
5. Il computer5. Il computer
5. Il computer
maglie15
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
GiuseppeSquillaci1
 
Media centerpc
Media centerpcMedia centerpc
Media centerpc
Jacopo Grimoldi
 
Corso multimedi ale
Corso multimedi aleCorso multimedi ale
Corso multimedi alealefix85
 
Presentazione open office simone
Presentazione open office simonePresentazione open office simone
Presentazione open office simone
Simo98
 

Similar to Copia di la rom (20)

Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
Architettura dell’elaboratore (13.02.13)
Architettura dell’elaboratore (13.02.13)Architettura dell’elaboratore (13.02.13)
Architettura dell’elaboratore (13.02.13)
 
STARTER KIT ORION….un vero e proprio laboratorio elettronico (by FASAR ELETT...
STARTER KIT ORION….un vero e proprio laboratorio  elettronico (by FASAR ELETT...STARTER KIT ORION….un vero e proprio laboratorio  elettronico (by FASAR ELETT...
STARTER KIT ORION….un vero e proprio laboratorio elettronico (by FASAR ELETT...
 
la memoria di massa ed il processore informatica 1E..pptx
la memoria di massa ed il processore informatica 1E..pptxla memoria di massa ed il processore informatica 1E..pptx
la memoria di massa ed il processore informatica 1E..pptx
 
Elaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlab
Elaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlabElaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlab
Elaborazione automatica dei dati: calcolatore e matlab
 
Moduli del kernel - Boot del sistema
 Moduli del kernel - Boot del sistema Moduli del kernel - Boot del sistema
Moduli del kernel - Boot del sistema
 
Ecm ita
Ecm itaEcm ita
Ecm ita
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
 
La memoria centrale, di massa ed il processore.pptx
La memoria centrale, di massa ed il processore.pptxLa memoria centrale, di massa ed il processore.pptx
La memoria centrale, di massa ed il processore.pptx
 
Guida shinelco 3500
Guida shinelco 3500Guida shinelco 3500
Guida shinelco 3500
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Guida alla modifica del dsdt 1a parte - le basi
Guida alla modifica del dsdt   1a parte - le basiGuida alla modifica del dsdt   1a parte - le basi
Guida alla modifica del dsdt 1a parte - le basi
 
5. Il computer
5. Il computer5. Il computer
5. Il computer
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Media centerpc
Media centerpcMedia centerpc
Media centerpc
 
Corso multimedi ale
Corso multimedi aleCorso multimedi ale
Corso multimedi ale
 
Presentazione open office simone
Presentazione open office simonePresentazione open office simone
Presentazione open office simone
 
La ram
La ramLa ram
La ram
 

Copia di la rom

  • 1. Memoria ROM (Read-Only-Memory)
  • 2.
  • 3. Questa parte dell’elaboratore chiamata ROM acronimo di (Read-Only-Memory) è la memoria di lavoro della CPU e si occupa principalmente dell’avvio del computer. La rom non è accessibile all’utente ,e può essere utilizzata solo dal processore,e contiene i vari programmi fissi permanenti necessari alla CPU per il controllo delle periferiche.
  • 4.
  • 5. FLASH MEMORYCome possiamo ben capire la ROM non può essere riprogrammata quindi in caso di errori nei dati bisogna gettarla e farne un’altra . Proprio per questo motivo e anche per uno scopo economico gli sviluppatori hanno generato tipi di ROM programmabili attraverso un programmatore come la PROM (programmable-read-only-memory)
  • 6. però essa può essere programmata una sola volta poiché una volta bruciato il fusibile non c’è più modo di ripristinarlo. Essa è molo più Fragile della ROM e basta un sovraccarico di elettricità per bruciare tutti i fusibili, ma il loro grande vantaggio è quello di essere molto economiche,infatti vengono usate spesso per costruire prototipi di ROM prima che vengono prodotte in larga scala.
  • 7. La memoria ROM Inoltre non è una memoria volatile e in mancanza di alimentazione non perde i dati in se contenuti. La sua funzione principale è quella di interessarsi della fase di avvio dell’elaboratore , eseguendo test e “risvegliando” le schede di espansione. Possiamo ora schematizzare le quattro fasi dell’accensione del computer.
  • 8. Le quattro fasi dell’accensione del computer
  • 9. ° Prima fase:Nella prima fase il processore esegue le istruzioni contenute in una determinata cella di memoria nella quale è contenuto il BIOS; ° Seconda fase:La seconda fase consiste nel svolgere una serie di test che permettono di verificare l’integrità delle varie parti del sistema (Ram, periferiche ….).Se in caso contrario ci dovessero essere errori viene visualizzato un messaggio di errore sul video e un cicalino della piastra madre emette un tono costituito da un vero codice di errore;
  • 10. ° Terza fase:La terza fase chiamata anche setup consiste nel risvegliare i vari dispositivi e periferiche presenti,come le unità disco, la scheda grafica e sonora . Inoltre vengono caricati alcuni parametri per la configurazione di porte di I/O e di memorie e sul video vedremo alcune informazioni sull’hardware trovato; ° Quarta fase: La quarta ed ultima fase consiste nel dare il controllo alle routine di boot che caricheranno dalla memoria di massa il sistema operativo;
  • 11.
  • 12. Produzione : Divincenzo Francesco Montagna Cristian Ferrara Cosimo Acciardi Giambattista Copyright Divincenzo Francesco