SlideShare a Scribd company logo
DARIO GALLINA
Presidente Camera di commercio
di Torino
IMPATTO ECONOMICO DELLE COOPERATIVE TORINESI
Valore della produzione e addetti
8%
1%
22%
3%
8%
29% 29%
1%
2%
1% 2% 3%
47%
44%
Agricoltura Attività di alloggio
e ristorazione
Commercio Costruzioni Industria
manifatturiera
Servizi alle
imprese
Servizi alle
persone
Valore della produzione Addetti
PESO % PER SETTORI DI ATTIVITA’Anno 2019
1.319 cooperative
attive
2,6 miliardi di Euro
46.153 addetti
PROFILO DELLE COOPERATIVE ASSOCIATE
Valore della produzione e occupati
ASSOCIATE TOTALI
(che operano nella città
metropolitana di Torino)
ASSOCIATE
(sede legale nella città
metropolitana di Torino)
Cooperative
Valore della
produzione
Addetti
636 581
Il 42% delle cooperative attive
2,3 miliardi di Euro 1,6 miliardi di Euro
Il 61% delle cooperative attive
30.381 24.505
Il 53% delle cooperative attive
LE IMPRESE TORINESI PER FORMA GIURIDICA
I semestre 2020
Società di Capitale
18,6%
Società di persone
21,0%
Imprese individuali
58,7%
Altro
58%
Cooperative
42%
Altre forme
1,7%
Totale imprese attive:
191.694
Cooperative attive:
1.278 (lo 0,7% delle imprese)
- Il 59,2% ha sede in
Torino città, seguita da
AMT OVEST (6%)
AMT SUD (5,9%)
- Il 30,6% è nato prima del
2000
COOPERATIVE ATTIVE nella CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO
Trend 2010 – I semestre 2020
1.739
1.641 1.644
1.535 1.536
1.479 1.459 1.452
1.389
1.319
1.371
1.278
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 I sem.
2019
I sem.
2020
I semestre 2020
1.278 cooperative attive
(-93 unità rispetto al I sem. 2019; -6,8%)
(-41 unità rispetto al 2019; -3,1%)
CESSAZIONI COOPERATIVE TORINESI
Dettaglio I sem 2020 e I sem 2019
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno
2020 2019
NR. CESSAZIONI DI COOPERATIVE PER MESE
Servizi alle
imprese
Costruzioni Servizi alle
persone
Industria Agricoltura Commercio Servizi di
alloggio e di
ristorazione
I sem. 2020
I sem. 2019
NR. CESSAZIONI DI COOPERATIVE PER MACROSETTORE
COOPERATIVE TORINESI PER SETTORE DI ATTIVITA’
Peso % I sem 2020. Variazione % I sem. 2020/anno 2019
Agricoltura
5,9%; -2,6%
Industria
6,6%; -2,3%
Servizi prevalentemente
orientati alle imprese
43,2%; -3,7%
Costruzioni
9,1%; -3,3%
Commercio
5,5%; =
Servizi di alloggio e di
ristorazione
3,4%; =
Istruzione, sanità ed altri
servizi pubblici, sociali e
personali 26,1%; -3,5%
N.c.
0,2%;=
COOPERATIVE TORINESI FEMMINILI
I semestre 2020
TREND 2013- I SEM. 2020
Il 25,7%del totale;
-12 unità rispetto al 2019;
-3,5%
Agricoltura
1,8%; -14,3%
Industria
6,7%; -4,3%
Servizi
prevalentemen
te orientati alle
imprese
39,8%; -3,0%
Costruzioni
2,1%; -
12,5%
Commercio
3,3%; =
Servizi di
alloggio e di
ristorazione
4,6%; -6,3%
Istruzione,
sanità ed altri
servizi
pubblici, sociali
e personali
41,6%; -2,8%
MACROSETTORI. PESI % VAR. I SEM. 20/19
391 394
371 372
363
353
341
329
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 I sem.
2020
COOPERATIVE TORINESI STRANIERE
I semestre 2020
TREND 2013- I SEM. 2020
Il 5,7% del totale;
-2 unità rispetto al 2019;
-2,7%
Agricoltura;
1,4%; =
Servizi
prevalentemente
orientati alle imprese;
61,6%;
-4,3%
Costruzioni;
19,2%; -12,5%
Servizi di
alloggio e di
ristorazione;
5,5%; =
Istruzione, sanità ed altri
servizi pubblici, sociali e
personali; 12,3%; +28,6%
MACROSETTORI. PESI % VAR. I SEM. 20/19
86
100 97 95
101
85
75 73
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 I sem.
2020
COOPERATIVE TORINESI GIOVANILI
I semestre 2020
TREND 2013- I SEM. 2020
Il 4,1% del totale;
-4 unità rispetto al
2019; -7,1%
Agricoltura
5,8%; =
Servizi
prevalentemente
orientati alle imprese
50,0%;-16,1%
Costruzioni
11,5%;
+20%
Commercio
3,8%; =
Servizi di
alloggio e di
ristorazione
5,8%; -25%
Istruzione, sanità ed altri
servizi pubblici, sociali e
personali
23,1%; +9,1%
MACROSETTORI. PESI % VAR. I SEM. 20/19
131 129
104
89
81
68
56 52
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 I sem.
2020
L’INDAGINE: CLIMA DI FIDUCIA ED EMERGENZA COVID-19
Caratteristiche dell’indagine
Questionario composto da 14 domande sullo ‘stato di salute’ del
sistema cooperativo, anche a seguito dell’emergenza Covid-19
Somministrazione on line nel mese di luglio 2020 a tutte le
cooperative attive della Città Metropolitana di Torino
268 imprese rispondenti, il 21% delle imprese
cooperative totali
il 19% del valore
della produzione
complessivo
il 33% degli addetti
impiegati
LE IMPRESE RISPONDENTI
30%
29%
19%
8%
5%
3%
2%
2%
1%
35%
26%
17%
13%
3%
2%
1%
2%
1%
52%
26%
18%
1%
1%
1%
Salute e sociale
Servizi
Produzione e lavoro
Agricoltura e pesca
Cultura, media e sport
Abitazione
Credito, finanza, assicurazioni e mutue
Turismo
Consumo
% Addetti
% Valore
produzione
% Imprese
15.100 ADDETTI
Il 33% del totale
503 mln di Euro di
VALORE DELLA
PRODUZIONE
Il 19% del totale
268 COOP ATTIVE
Il 21% del totale
Caratteristiche principali
ANDAMENTO DEL FATTURATO E DELL’OCCUPAZIONE
Anni 2018 e 2019 a confronto
FATTURATO
OCCUPAZIONE
19,6%
19,0%
9,8%
11,2%
38,0%
35,1%
18,4%
17,2%
14,2%
17,5%
2018
2019
in diminuzione (oltre -5%) in lieve diminuzione (tra -5% e -2%) stazionario (tra -2% e +2%)
in lieve aumento (tra +2% e +5%) in aumento (oltre +5%)
(Il 30,2% in diminuzione)
11,6%
9,7%
6,8%
6,7%
57,9%
62,7%
12,2%
13,1%
11,6%
7,8%
2018
2019
(Il 16,4% in diminuzione)
(Il 18,4% in diminuzione)
(Il 29,4% in diminuzione)
L’EMERGENZA COVID-19
Sentiment
12,0% 9,5%
17,9%
25,7%
36,8%
55,6%
60,7%
53,4%
25,4%
1,6% 0,3% 1,1%
2018 2019 2020
molto pessimisti moderatamente pessimisti
moderatamente ottimisti molto ottimisti
46,3% di
pessimisti37,7% di
pessimisti
73,5% di
pessimisti
L’EMERGENZA COVID-19
Andamento di fatturato e occupazione durante la FASE 1
(rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente)?
10,9%
25,9%
5,9%
26,4%
10,5%
13,8%
5,4%
11,7%
62,8%
17,2%
2,9%
3,8%
0,8%
1,3%
Contrazione oltre 50% Contrazione fra il 20 e 50% Contrazione fra il 10 e 20% Contrazione fino al 10%
Immutato Crescita fino al 20% Crescita oltre il 20%
Il 77,8% in diminuzione
Il 32,7% in diminuzione
FATTURATO
OCCUPAZIONE
L’EMERGENZA COVID-19
Durante l’emergenza sanitaria “Covid-19”, in base al DPCM del
22.03.2020 e successive integrazioni, la cooperativa aveva:
Continuato a
operare
parzialmente (p.e.
consegne a
domicilio, ecc.); 31%
Sospeso
completamente
l’attività; 20%
Interrotto l’attività e poi l’aveva
ripresa a seguito di comunicazione al
Prefetto; 8%
Proseguito
l’attività; 41%
Ammortizzatori
sociali; 22%
Ammortiz
zatori
sociali in
deroga;
42%
Supporti
finanziari;
13%
Ferie/Con
gedi; 13%
Altro;
11%
L’EMERGENZA COVID-19
La Fase 2
Ha riaperto
parzialmente; 11%
E’ rimasta
ancora chiusa;
3%
Non ha mai
chiuso; 80%
Ha riaperto
totalmente; 6%
Il 37% per problemi di sostenibilità economica (p.e.
troppi costi fissi, erosione del profitto, etc.)
Il 34% perché le disposizioni attuative nazionali e
regionali non hanno consentito la riapertura
Il 29% per difficoltà a rispettare le misure/i protocolli
per la riapertura in sicurezza
Impatto della Fase 2 sull’attività imprenditoriale
Grave: a rischio il
proseguimento delle
attività per una grave
perdita economica; 13%
Significativo: con
ricadute negative
importanti; 26%
Minimo: ricadute
negative gestibili
nel breve/medio
periodo; 41%
Nessun
impatto
rilevante; 19%
Producente: con
introduz. di innovazioni
(prodotto, processo
e/o sociali); 1%
L’EMERGENZA COVID-19
Piano strategico per il dopo emergenza
30% 44% 26%
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Totale
Abitazione
Agricoltura
Servizi
Turismo
Consumo
Produzione e lavoro
Salute e sociale
Cultura, media e sport
Credito, finanza, assicuraz. e mutue
No, non ne abbiamo bisogno No, ma prevediamo di elaborarlo a breve Sì, lo abbiamo elaborato
(Il 70%)
L’EMERGENZA COVID-19
Il tipo di strategia adottata
DIFENSIVA (il 8%) ATTENDISTA (il 59%) DI RILANCIO (il 33%)
8%
18%
50%
16%
8%
5%
2%
59%
27%
47%
58%
79%
62%
60%
75%
100%
33%
55%
50%
37%
33%
16%
36%
40%
25%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
tot
agricoltura
consumo
servizi
cultura, media e sport
produzione e lavoro
salute e sociale
credito, finanza, assicurazioni e mutue
turismo
abitazione
EMERGENZA COVID-19 e INNOVAZIONE
A seguito dell’emergenza sanitaria, la cooperativa ha investito o prevede
di investire nelle seguenti attività innovative? (% imprese rispondenti)
22%
20%
16%
15%
13%
9%
8%
6%
5%
Miglioramenti a prodotti e servizi
esistenti/ sviluppo di prodotti e servizi nuovi
Introduzione e potenziamento
comunicazione aziendale interna e esterna
Collaborazioni con altri settori cooperativi
Sviluppo nuovi canali/modalità di
vendita e di gestione relazioni con la clientela
Sviluppo di iniziative ad impatto sociale (CSR)
Introduzione e potenziamento welfare aziendale
Introduzione innovazione di impianti, macchinari
e attrezzature
Attività di ricerca in nuovi ambiti tecnologici
Introduzione innovazione nella logistica interna *Valore % cumulato di
preferenze per valori 4
e 5 in una scala di
frequenza fra 1= per
nulla e 5=molto
INNOVAZIONE e IMPRESA 4.0
Nel triennio 2020-2022 l’impresa ha effettuato o prevede
di effettuare investimenti tecnologici in chiave Impresa 4.0
79%
55%
50% 50% 50%
35%
22% 20%
0%
47%
cultura,
media e
sport
salute e
sociale
agricoltura turismo produzione e
lavoro
servizi abitazione credito,
finanza,
assicurazioni
e mutue
consumo Totale
INNOVAZIONE e IMPRESA 4.0
In quali ambiti di applicazione avete adottato o avete intenzione di adottare soluzioni
innovative in chiave Impresa 4.0?
2%
5%
8%
11%
11%
18%
17%
18%
1%
3%
4%
7%
4%
6%
13%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Supply chain
Risorse umane
Progettazione e Ingegneria
Logistica
Manutenzione
Marketing, customer care e vendite
Produzione
Qualità
No, e non intendiamo adottarle tra il 2020-2022 No, ma prevediamo di adottarle tra il 2020-2022
Sì, le abbiamo già adottate Non so
Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020

More Related Content

Similar to Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020

Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copiaMercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
giovanni facco
 
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copiaMercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
giovanni facco
 
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptxMercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
giovanni facco
 
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorioCerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
esteragnello
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Il rinascimento post lockdown: le sfide e le scelte delle imprese
Il rinascimento post lockdown: le sfide e le scelte delle impreseIl rinascimento post lockdown: le sfide e le scelte delle imprese
Il rinascimento post lockdown: le sfide e le scelte delle imprese
Sergio Maccagnani
 
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe SchironeLe prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoroPiemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Quotidiano Piemontese
 
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
giovanni facco
 
L'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di BellunoL'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di Belluno
Moreno Gioli
 
12° rapporto bcc def
12° rapporto bcc def12° rapporto bcc def
12° rapporto bcc def
Bcc Mediocrati
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
Quotidiano Piemontese
 
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
giovannirutili1976
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
giovanni facco
 
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio FerraraOsservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Estensecom
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020 (20)

Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copiaMercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
 
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copiaMercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
 
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptxMercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
 
2014 movimprese anno
2014 movimprese anno2014 movimprese anno
2014 movimprese anno
 
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorioCerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Il rinascimento post lockdown: le sfide e le scelte delle imprese
Il rinascimento post lockdown: le sfide e le scelte delle impreseIl rinascimento post lockdown: le sfide e le scelte delle imprese
Il rinascimento post lockdown: le sfide e le scelte delle imprese
 
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe SchironeLe prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
 
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoroPiemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoro
 
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
 
L'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di BellunoL'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di Belluno
 
12° rapporto bcc def
12° rapporto bcc def12° rapporto bcc def
12° rapporto bcc def
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
 
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
 
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio FerraraOsservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
Osservatorio economia Camera di Commercio Ferrara
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
 

More from Quotidiano Piemontese

Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie onlineDigital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Quotidiano Piemontese
 
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie onlineDigital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
 
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 

Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020

  • 1.
  • 2. DARIO GALLINA Presidente Camera di commercio di Torino
  • 3. IMPATTO ECONOMICO DELLE COOPERATIVE TORINESI Valore della produzione e addetti 8% 1% 22% 3% 8% 29% 29% 1% 2% 1% 2% 3% 47% 44% Agricoltura Attività di alloggio e ristorazione Commercio Costruzioni Industria manifatturiera Servizi alle imprese Servizi alle persone Valore della produzione Addetti PESO % PER SETTORI DI ATTIVITA’Anno 2019 1.319 cooperative attive 2,6 miliardi di Euro 46.153 addetti
  • 4. PROFILO DELLE COOPERATIVE ASSOCIATE Valore della produzione e occupati ASSOCIATE TOTALI (che operano nella città metropolitana di Torino) ASSOCIATE (sede legale nella città metropolitana di Torino) Cooperative Valore della produzione Addetti 636 581 Il 42% delle cooperative attive 2,3 miliardi di Euro 1,6 miliardi di Euro Il 61% delle cooperative attive 30.381 24.505 Il 53% delle cooperative attive
  • 5. LE IMPRESE TORINESI PER FORMA GIURIDICA I semestre 2020 Società di Capitale 18,6% Società di persone 21,0% Imprese individuali 58,7% Altro 58% Cooperative 42% Altre forme 1,7% Totale imprese attive: 191.694 Cooperative attive: 1.278 (lo 0,7% delle imprese) - Il 59,2% ha sede in Torino città, seguita da AMT OVEST (6%) AMT SUD (5,9%) - Il 30,6% è nato prima del 2000
  • 6. COOPERATIVE ATTIVE nella CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO Trend 2010 – I semestre 2020 1.739 1.641 1.644 1.535 1.536 1.479 1.459 1.452 1.389 1.319 1.371 1.278 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 I sem. 2019 I sem. 2020 I semestre 2020 1.278 cooperative attive (-93 unità rispetto al I sem. 2019; -6,8%) (-41 unità rispetto al 2019; -3,1%)
  • 7. CESSAZIONI COOPERATIVE TORINESI Dettaglio I sem 2020 e I sem 2019 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno 2020 2019 NR. CESSAZIONI DI COOPERATIVE PER MESE Servizi alle imprese Costruzioni Servizi alle persone Industria Agricoltura Commercio Servizi di alloggio e di ristorazione I sem. 2020 I sem. 2019 NR. CESSAZIONI DI COOPERATIVE PER MACROSETTORE
  • 8. COOPERATIVE TORINESI PER SETTORE DI ATTIVITA’ Peso % I sem 2020. Variazione % I sem. 2020/anno 2019 Agricoltura 5,9%; -2,6% Industria 6,6%; -2,3% Servizi prevalentemente orientati alle imprese 43,2%; -3,7% Costruzioni 9,1%; -3,3% Commercio 5,5%; = Servizi di alloggio e di ristorazione 3,4%; = Istruzione, sanità ed altri servizi pubblici, sociali e personali 26,1%; -3,5% N.c. 0,2%;=
  • 9. COOPERATIVE TORINESI FEMMINILI I semestre 2020 TREND 2013- I SEM. 2020 Il 25,7%del totale; -12 unità rispetto al 2019; -3,5% Agricoltura 1,8%; -14,3% Industria 6,7%; -4,3% Servizi prevalentemen te orientati alle imprese 39,8%; -3,0% Costruzioni 2,1%; - 12,5% Commercio 3,3%; = Servizi di alloggio e di ristorazione 4,6%; -6,3% Istruzione, sanità ed altri servizi pubblici, sociali e personali 41,6%; -2,8% MACROSETTORI. PESI % VAR. I SEM. 20/19 391 394 371 372 363 353 341 329 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 I sem. 2020
  • 10. COOPERATIVE TORINESI STRANIERE I semestre 2020 TREND 2013- I SEM. 2020 Il 5,7% del totale; -2 unità rispetto al 2019; -2,7% Agricoltura; 1,4%; = Servizi prevalentemente orientati alle imprese; 61,6%; -4,3% Costruzioni; 19,2%; -12,5% Servizi di alloggio e di ristorazione; 5,5%; = Istruzione, sanità ed altri servizi pubblici, sociali e personali; 12,3%; +28,6% MACROSETTORI. PESI % VAR. I SEM. 20/19 86 100 97 95 101 85 75 73 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 I sem. 2020
  • 11. COOPERATIVE TORINESI GIOVANILI I semestre 2020 TREND 2013- I SEM. 2020 Il 4,1% del totale; -4 unità rispetto al 2019; -7,1% Agricoltura 5,8%; = Servizi prevalentemente orientati alle imprese 50,0%;-16,1% Costruzioni 11,5%; +20% Commercio 3,8%; = Servizi di alloggio e di ristorazione 5,8%; -25% Istruzione, sanità ed altri servizi pubblici, sociali e personali 23,1%; +9,1% MACROSETTORI. PESI % VAR. I SEM. 20/19 131 129 104 89 81 68 56 52 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 I sem. 2020
  • 12. L’INDAGINE: CLIMA DI FIDUCIA ED EMERGENZA COVID-19 Caratteristiche dell’indagine Questionario composto da 14 domande sullo ‘stato di salute’ del sistema cooperativo, anche a seguito dell’emergenza Covid-19 Somministrazione on line nel mese di luglio 2020 a tutte le cooperative attive della Città Metropolitana di Torino 268 imprese rispondenti, il 21% delle imprese cooperative totali il 19% del valore della produzione complessivo il 33% degli addetti impiegati
  • 13. LE IMPRESE RISPONDENTI 30% 29% 19% 8% 5% 3% 2% 2% 1% 35% 26% 17% 13% 3% 2% 1% 2% 1% 52% 26% 18% 1% 1% 1% Salute e sociale Servizi Produzione e lavoro Agricoltura e pesca Cultura, media e sport Abitazione Credito, finanza, assicurazioni e mutue Turismo Consumo % Addetti % Valore produzione % Imprese 15.100 ADDETTI Il 33% del totale 503 mln di Euro di VALORE DELLA PRODUZIONE Il 19% del totale 268 COOP ATTIVE Il 21% del totale Caratteristiche principali
  • 14. ANDAMENTO DEL FATTURATO E DELL’OCCUPAZIONE Anni 2018 e 2019 a confronto FATTURATO OCCUPAZIONE 19,6% 19,0% 9,8% 11,2% 38,0% 35,1% 18,4% 17,2% 14,2% 17,5% 2018 2019 in diminuzione (oltre -5%) in lieve diminuzione (tra -5% e -2%) stazionario (tra -2% e +2%) in lieve aumento (tra +2% e +5%) in aumento (oltre +5%) (Il 30,2% in diminuzione) 11,6% 9,7% 6,8% 6,7% 57,9% 62,7% 12,2% 13,1% 11,6% 7,8% 2018 2019 (Il 16,4% in diminuzione) (Il 18,4% in diminuzione) (Il 29,4% in diminuzione)
  • 15. L’EMERGENZA COVID-19 Sentiment 12,0% 9,5% 17,9% 25,7% 36,8% 55,6% 60,7% 53,4% 25,4% 1,6% 0,3% 1,1% 2018 2019 2020 molto pessimisti moderatamente pessimisti moderatamente ottimisti molto ottimisti 46,3% di pessimisti37,7% di pessimisti 73,5% di pessimisti
  • 16. L’EMERGENZA COVID-19 Andamento di fatturato e occupazione durante la FASE 1 (rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente)? 10,9% 25,9% 5,9% 26,4% 10,5% 13,8% 5,4% 11,7% 62,8% 17,2% 2,9% 3,8% 0,8% 1,3% Contrazione oltre 50% Contrazione fra il 20 e 50% Contrazione fra il 10 e 20% Contrazione fino al 10% Immutato Crescita fino al 20% Crescita oltre il 20% Il 77,8% in diminuzione Il 32,7% in diminuzione FATTURATO OCCUPAZIONE
  • 17. L’EMERGENZA COVID-19 Durante l’emergenza sanitaria “Covid-19”, in base al DPCM del 22.03.2020 e successive integrazioni, la cooperativa aveva: Continuato a operare parzialmente (p.e. consegne a domicilio, ecc.); 31% Sospeso completamente l’attività; 20% Interrotto l’attività e poi l’aveva ripresa a seguito di comunicazione al Prefetto; 8% Proseguito l’attività; 41% Ammortizzatori sociali; 22% Ammortiz zatori sociali in deroga; 42% Supporti finanziari; 13% Ferie/Con gedi; 13% Altro; 11%
  • 18. L’EMERGENZA COVID-19 La Fase 2 Ha riaperto parzialmente; 11% E’ rimasta ancora chiusa; 3% Non ha mai chiuso; 80% Ha riaperto totalmente; 6% Il 37% per problemi di sostenibilità economica (p.e. troppi costi fissi, erosione del profitto, etc.) Il 34% perché le disposizioni attuative nazionali e regionali non hanno consentito la riapertura Il 29% per difficoltà a rispettare le misure/i protocolli per la riapertura in sicurezza Impatto della Fase 2 sull’attività imprenditoriale Grave: a rischio il proseguimento delle attività per una grave perdita economica; 13% Significativo: con ricadute negative importanti; 26% Minimo: ricadute negative gestibili nel breve/medio periodo; 41% Nessun impatto rilevante; 19% Producente: con introduz. di innovazioni (prodotto, processo e/o sociali); 1%
  • 19. L’EMERGENZA COVID-19 Piano strategico per il dopo emergenza 30% 44% 26% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Totale Abitazione Agricoltura Servizi Turismo Consumo Produzione e lavoro Salute e sociale Cultura, media e sport Credito, finanza, assicuraz. e mutue No, non ne abbiamo bisogno No, ma prevediamo di elaborarlo a breve Sì, lo abbiamo elaborato (Il 70%)
  • 20. L’EMERGENZA COVID-19 Il tipo di strategia adottata DIFENSIVA (il 8%) ATTENDISTA (il 59%) DI RILANCIO (il 33%) 8% 18% 50% 16% 8% 5% 2% 59% 27% 47% 58% 79% 62% 60% 75% 100% 33% 55% 50% 37% 33% 16% 36% 40% 25% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% tot agricoltura consumo servizi cultura, media e sport produzione e lavoro salute e sociale credito, finanza, assicurazioni e mutue turismo abitazione
  • 21. EMERGENZA COVID-19 e INNOVAZIONE A seguito dell’emergenza sanitaria, la cooperativa ha investito o prevede di investire nelle seguenti attività innovative? (% imprese rispondenti) 22% 20% 16% 15% 13% 9% 8% 6% 5% Miglioramenti a prodotti e servizi esistenti/ sviluppo di prodotti e servizi nuovi Introduzione e potenziamento comunicazione aziendale interna e esterna Collaborazioni con altri settori cooperativi Sviluppo nuovi canali/modalità di vendita e di gestione relazioni con la clientela Sviluppo di iniziative ad impatto sociale (CSR) Introduzione e potenziamento welfare aziendale Introduzione innovazione di impianti, macchinari e attrezzature Attività di ricerca in nuovi ambiti tecnologici Introduzione innovazione nella logistica interna *Valore % cumulato di preferenze per valori 4 e 5 in una scala di frequenza fra 1= per nulla e 5=molto
  • 22. INNOVAZIONE e IMPRESA 4.0 Nel triennio 2020-2022 l’impresa ha effettuato o prevede di effettuare investimenti tecnologici in chiave Impresa 4.0 79% 55% 50% 50% 50% 35% 22% 20% 0% 47% cultura, media e sport salute e sociale agricoltura turismo produzione e lavoro servizi abitazione credito, finanza, assicurazioni e mutue consumo Totale
  • 23. INNOVAZIONE e IMPRESA 4.0 In quali ambiti di applicazione avete adottato o avete intenzione di adottare soluzioni innovative in chiave Impresa 4.0? 2% 5% 8% 11% 11% 18% 17% 18% 1% 3% 4% 7% 4% 6% 13% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Supply chain Risorse umane Progettazione e Ingegneria Logistica Manutenzione Marketing, customer care e vendite Produzione Qualità No, e non intendiamo adottarle tra il 2020-2022 No, ma prevediamo di adottarle tra il 2020-2022 Sì, le abbiamo già adottate Non so