SlideShare a Scribd company logo
Marina Boscaino,  Roma,  17 giugno 2009 Alcune parole da cui partire
Premessa
Sistema complesso Combinazione di infinite variabiliinfinità di possibili esperienze. Tra alcune delle variabili individuate, indice di correlazione significativo che può risultare dirimente rispetto alla individuazione della direzione da prendere
La scuola che sistema è?Aldo Musciacco, dossier Cidi Per una relazione educativa contro la dispersione, 2007 Sistema educativo incapace di riadattarsi Funziona indipendentemente dalla valutazio ne delle situazioni  Sistema semplice  ++ -  -
Contraddizioni e rigidità - Musciacco Omeostasi del sistema: inefficacia, insucces- so,disper-sione
Prospettiva
Centralità del soggetto rispetto alle conoscenze  elemento imprescindibile in Analisi del preesistente e delle sue criticità; Valutazione delle procedure didattiche; Organizzazione dei contenuti e delle modalità di trasmissione; Sostenibilità degli assetti ordinamentali; Valutazione di talune, macroscopiche disfunzioni del sistema (dispersione, dissipazione, ecc.) ; Ribaltamento  centralità degli elementi della relazione e della cura; Uso e abuso paradigmatici delle tecnologie nella scuola.
Centralità dell’oggetto sul soggetto: una conseguenza evidente Sapere strumentale, tecnicalità Conoscenze teoriche
Una falsa antinomia sapere Saper fare
Proposta
Una convergenza necessaria Imprescindibili e collocabili sullo stesso piano culturale Saperistrumentalirendono le conoscenze dinamiche, estendibili, manipolabili, vive, spendibili, emancipate dalla loro unicità e definitezza.  Conoscenze  funzione flessibile di viatico dell’interpretazione.
Centralità culturale dei saperi strumentali
Insegnare: la revisione dei paradigmi
La ricostruzione dei curricula
la revisione del “che cosa” Necessità di un serio intervento sull’architettura e gli ordinamenti
Il rinnovamento impossibile: note sul mancato biennio unitario
A proposito di Europa… L’Italia è l’unico paese in cui l’obbligo scolastico è a 14 anni: Portogallo, Irlanda, Grecia, Lussemburgo e Austria 15 anni altri Paesi, Est europeo compreso  16 anni Germania Danimarca Olanda e Belgio  18 anni
Segmenti a confronto Crisi di disorientamento nel passaggio tra un ordine e l’altro Progressiva instabilità del setting
Scuola media
Processo significativo di apprendimento

More Related Content

More from Marco Guastavigna

Proteo Flcgil Forlì 18 Dicembre 2009
Proteo Flcgil  Forlì 18 Dicembre 2009Proteo Flcgil  Forlì 18 Dicembre 2009
Proteo Flcgil Forlì 18 Dicembre 2009
Marco Guastavigna
 
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioniRegolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Marco Guastavigna
 
Facebook Sulla Lim
Facebook Sulla LimFacebook Sulla Lim
Facebook Sulla Lim
Marco Guastavigna
 
I regolamenti delle superiori
I regolamenti delle superioriI regolamenti delle superiori
I regolamenti delle superiori
Marco Guastavigna
 
E le tecnologie?
E le tecnologie?E le tecnologie?
E le tecnologie?
Marco Guastavigna
 
Schemi, mappe, conoscenza
Schemi, mappe, conoscenzaSchemi, mappe, conoscenza
Schemi, mappe, conoscenza
Marco Guastavigna
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Marco Guastavigna
 
Lo Sfondo Digitale - di Marco Guastavigna
Lo Sfondo Digitale - di Marco GuastavignaLo Sfondo Digitale - di Marco Guastavigna
Lo Sfondo Digitale - di Marco Guastavigna
Marco Guastavigna
 
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco GuastavignaTis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Marco Guastavigna
 
La Montagna E Il Topolino
La Montagna E Il TopolinoLa Montagna E Il Topolino
La Montagna E Il Topolino
Marco Guastavigna
 
Lo Sfondo Digitale
Lo Sfondo DigitaleLo Sfondo Digitale
Lo Sfondo Digitale
Marco Guastavigna
 
Digitali per caso. Escursione nella tecnologi@scuola
Digitali per caso. Escursione nella tecnologi@scuolaDigitali per caso. Escursione nella tecnologi@scuola
Digitali per caso. Escursione nella tecnologi@scuola
Marco Guastavigna
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
Marco Guastavigna
 
Girel- Terzo incontro 2006-07
Girel- Terzo incontro 2006-07Girel- Terzo incontro 2006-07
Girel- Terzo incontro 2006-07
Marco Guastavigna
 
Girel - Secondo incontro 2006-07
Girel - Secondo incontro 2006-07Girel - Secondo incontro 2006-07
Girel - Secondo incontro 2006-07
Marco Guastavigna
 
Mappa concettuale sulla riscrittura
Mappa concettuale sulla riscritturaMappa concettuale sulla riscrittura
Mappa concettuale sulla riscrittura
Marco Guastavigna
 
Presentazione della scuola
Presentazione della scuolaPresentazione della scuola
Presentazione della scuola
Marco Guastavigna
 

More from Marco Guastavigna (17)

Proteo Flcgil Forlì 18 Dicembre 2009
Proteo Flcgil  Forlì 18 Dicembre 2009Proteo Flcgil  Forlì 18 Dicembre 2009
Proteo Flcgil Forlì 18 Dicembre 2009
 
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioniRegolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioni
 
Facebook Sulla Lim
Facebook Sulla LimFacebook Sulla Lim
Facebook Sulla Lim
 
I regolamenti delle superiori
I regolamenti delle superioriI regolamenti delle superiori
I regolamenti delle superiori
 
E le tecnologie?
E le tecnologie?E le tecnologie?
E le tecnologie?
 
Schemi, mappe, conoscenza
Schemi, mappe, conoscenzaSchemi, mappe, conoscenza
Schemi, mappe, conoscenza
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
Lo Sfondo Digitale - di Marco Guastavigna
Lo Sfondo Digitale - di Marco GuastavignaLo Sfondo Digitale - di Marco Guastavigna
Lo Sfondo Digitale - di Marco Guastavigna
 
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco GuastavignaTis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
 
La Montagna E Il Topolino
La Montagna E Il TopolinoLa Montagna E Il Topolino
La Montagna E Il Topolino
 
Lo Sfondo Digitale
Lo Sfondo DigitaleLo Sfondo Digitale
Lo Sfondo Digitale
 
Digitali per caso. Escursione nella tecnologi@scuola
Digitali per caso. Escursione nella tecnologi@scuolaDigitali per caso. Escursione nella tecnologi@scuola
Digitali per caso. Escursione nella tecnologi@scuola
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
 
Girel- Terzo incontro 2006-07
Girel- Terzo incontro 2006-07Girel- Terzo incontro 2006-07
Girel- Terzo incontro 2006-07
 
Girel - Secondo incontro 2006-07
Girel - Secondo incontro 2006-07Girel - Secondo incontro 2006-07
Girel - Secondo incontro 2006-07
 
Mappa concettuale sulla riscrittura
Mappa concettuale sulla riscritturaMappa concettuale sulla riscrittura
Mappa concettuale sulla riscrittura
 
Presentazione della scuola
Presentazione della scuolaPresentazione della scuola
Presentazione della scuola
 

Concetti per riflettere sulla scuola

  • 1. Marina Boscaino, Roma, 17 giugno 2009 Alcune parole da cui partire
  • 3. Sistema complesso Combinazione di infinite variabiliinfinità di possibili esperienze. Tra alcune delle variabili individuate, indice di correlazione significativo che può risultare dirimente rispetto alla individuazione della direzione da prendere
  • 4. La scuola che sistema è?Aldo Musciacco, dossier Cidi Per una relazione educativa contro la dispersione, 2007 Sistema educativo incapace di riadattarsi Funziona indipendentemente dalla valutazio ne delle situazioni  Sistema semplice ++ - -
  • 5. Contraddizioni e rigidità - Musciacco Omeostasi del sistema: inefficacia, insucces- so,disper-sione
  • 7. Centralità del soggetto rispetto alle conoscenze  elemento imprescindibile in Analisi del preesistente e delle sue criticità; Valutazione delle procedure didattiche; Organizzazione dei contenuti e delle modalità di trasmissione; Sostenibilità degli assetti ordinamentali; Valutazione di talune, macroscopiche disfunzioni del sistema (dispersione, dissipazione, ecc.) ; Ribaltamento  centralità degli elementi della relazione e della cura; Uso e abuso paradigmatici delle tecnologie nella scuola.
  • 8. Centralità dell’oggetto sul soggetto: una conseguenza evidente Sapere strumentale, tecnicalità Conoscenze teoriche
  • 9. Una falsa antinomia sapere Saper fare
  • 11. Una convergenza necessaria Imprescindibili e collocabili sullo stesso piano culturale Saperistrumentalirendono le conoscenze dinamiche, estendibili, manipolabili, vive, spendibili, emancipate dalla loro unicità e definitezza. Conoscenze  funzione flessibile di viatico dell’interpretazione.
  • 12. Centralità culturale dei saperi strumentali
  • 13. Insegnare: la revisione dei paradigmi
  • 14. La ricostruzione dei curricula
  • 15. la revisione del “che cosa” Necessità di un serio intervento sull’architettura e gli ordinamenti
  • 16. Il rinnovamento impossibile: note sul mancato biennio unitario
  • 17. A proposito di Europa… L’Italia è l’unico paese in cui l’obbligo scolastico è a 14 anni: Portogallo, Irlanda, Grecia, Lussemburgo e Austria 15 anni altri Paesi, Est europeo compreso  16 anni Germania Danimarca Olanda e Belgio  18 anni
  • 18. Segmenti a confronto Crisi di disorientamento nel passaggio tra un ordine e l’altro Progressiva instabilità del setting
  • 20. Processo significativo di apprendimento