SlideShare a Scribd company logo
COMPOSTAGGIO, SPUNTI TECNICI E NORMATIVI DA CONFERENZA M5S
FOR ECONOMY
FORUTOS: RIFIUTO
FORUTOFAGIA: la tendenza al gigantismo impiantistico e
gestionale di alcune multiutility e/o aziende criminali,
stigmatizzata dall’AGCM per scarsa concorrenza e bassa
qualità del servizio e del prodotto finito
FORUTOFOBIA: l’immaginario collettivo indotto di rifiuti
puzzolenti e pericolosi, da allontanare al più presto
ACCETTABILITÀ SOCIALE!
VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source,
verso una nuova economia sociale e ambientale.
L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione
Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro
informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone
a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento.
L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si
accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare
una mail a: progetti@bioecoservizi.it
L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016.
Programma:
1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda
2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost,
3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la
trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura.
4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del
rifiuto/biomassa legnosa
5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale
Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul
territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità
e relazioni sociali.
COMPOSTAGGIO
PROPOSTE M5S APPROVATE:
Collegato Ambientale - Legge n. 221/2015 - artt. 37 e 38
http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazione
Gazzetta=2016-01-18&atto.codiceRedazionale=16G00006&currentPage=1
L'art. 37 dà la possibilità di effettuare il compostaggio aerobico individuale
per residui costituiti da sostanze naturali non pericolose prodotti
nell'ambito delle ATTIVITÀ AGRICOLE E VIVAISTICHE a cui è applicata una
riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani
L'art. 38 mira a SEMPLIFICARE LE AUTORIZZAZIONI DEGLI IMPIANTI
dedicati al COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ per quantità non superiori a
130 TONNELLATE annue e si applica alle attività intraprese da un
ORGANISMO COLLETTIVO al fine dell’utilizzo del compost prodotto da
parte delle utenze conferenti e a cui spetta una riduzione della tariffia
dovuta per la gestione dei rifiuti urbani.
L'art. 38 prevede anche l'emanazione da parte del Ministro dell'ambiente
di un decreto dove vengono stabiliti i criteri operativi e le procedure
autorizzative semplificate appunto per il compostaggio di comunità di
rifiuti organici.
VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source,
verso una nuova economia sociale e ambientale.
L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione
Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro
informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone
a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento.
L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si
accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare
una mail a: progetti@bioecoservizi.it
L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016.
Programma:
1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda
2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost,
3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la
trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura.
4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del
rifiuto/biomassa legnosa
5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale
Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul
territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità
e relazioni sociali.
DECRETO ATTUATIVO: Decreto Ministeriale (DM) 29 dicembre 2016,
n. 266
http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicaz
ioneGazzetta=2017-02-
23&atto.codiceRedazionale=17G00029&currentPage=1
ELEMENTI SALIENTI DEL DM 29/12/2016, N. 266:
1. COS’È IL COMPOSTAGGIO COLLETTIVO E DI COMUNITÀ?: trattasi di
processo aerobico di degradazione, stabilizzazione e umificazione dei rifiuti
organici ai fini della produzione di compost effettuato da un organismo
collettivo;
2. COS'E' UN ORGANISMO COLLETTIVO: due o più utenze domestiche o non
domestiche possono dare vita a un organismo collettivo: condominio,
associazione, consorzio, società o altre forme associative di diritto privato con
lo scopo di intraprendere un'attività di compostaggio;
3. APPARECCHIATURA: trattasi della struttura idonea atta a effettuare il
compostaggio di comunità da ubicare in aree nella disponibilità giuridica degli
organismi collettivi o entro un chilometro di distanza dagli stessi.
VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source,
verso una nuova economia sociale e ambientale.
L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione
Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro
informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone
a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento.
L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si
accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare
una mail a: progetti@bioecoservizi.it
L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016.
Programma:
1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda
2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost,
3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la
trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura.
4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del
rifiuto/biomassa legnosa
5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale
Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul
territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità
e relazioni sociali.
4. RESPONSABILE e CONDUTTORE: il responsabile dell’apparecchiatura,
ai fini della riduzione della tassa rifiuti, è colui che comunica al Comune
territorialmente competente, entro il 31 gennaio di ogni anno, le
quantità in peso, relative all’anno solare precedente: dei rifiuti conferiti;
del compost prodotto; degli scarti; del compost che non rispetta le
caratteristiche mentre il conduttore è colui incaricato della conduzione
dell'apparecchiatura.
5. SEMPLIFICAZIONI: sarà sufficiente inviare al Comune di competenza
un modulo con LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ,
contenente il regolamento sull’organizzazione dell’attività di
compostaggio senza alcuna autorizzazione ambientale;
6. ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI: Per le attività di capacità complessiva
inferiore a una tonnellata, il decreto prevede una procedura
ulteriormente semplificata
7. IL COMPOST IN USCITA dal processo di compostaggio dovrà rispettare
i parametri indicati nell’Allegato 6 e potrà essere impiegato, secondo il
CRITICITÀ NORMATIVE PERSISTENTI
Oggi esistono scarsi premi per chi produce compost di qualità oggettiva,
Il compost derivante da fanghi agroalimentari, da rifiuti urbani organici (FORSU) e da
digestati ha la stessa qualità secondo il decreto fertilizzanti (D.lgs 2010/75)
Ma ha ben diversi esiti agronomici,
Colture di qualità come i meloni e la vite si giovano di fertilizzanti di qualità che possono
originare da FORSU ben compostata, molto meno da digestati per esempio
Ad oggi la FORSU non può produrre ammendante compostato verde (ACV) perché vi
può essere presenza di residui di carne o pesce (quindi non contiene solo vegetali) ma
da un punto di vista chimico questa differenza non ha senso soprattutto se il matariale
viene trattato anche solo in maniera elettromeccanica
Questa classificazione abbassa la qualità del compost da FORSU in maniera errata e
penalizza la filiera del compost
,
AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE AMMENDANTE C MISTO
Il rapporto fra carbonio (C) e azoto (N)
è uno degli indici più importanti di arricchimento del suolo,
E di potere fertilizzante,
Il suolo è In generale alle nostre latitudini molto povero di carbonio,
Dovrebbe essere valorizzato il CARBONIO ENERGIA in quanto apporto al
suolo e non la combustione dello stesso (con il biogas per esempio) che
priva il suolo di nutrimento per le varie forme di vita
Di seguito i rapporti citati dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) per ACV,
ACM e l‘esempio di un impianto di compostaggio industriale
sull‘ammendante in uscita dopo compostaggio di FORSU, rapporto C/N 20,
Che indica come la presenza di digestati riduce (come ovvio) la
disponibilità di carbonio per il suolo nonostante eventuali fasi aerobiche
dopo la digestione anaerobica
BIOFAC
CARBONIO MATERIA!
Sud Europa: C nel suolo
Fonte: European Soil Bureau
Global Symposium on Soil Organic Carbon organizzato dalla FAO marzo 2017,
17 MILIONI DI T DI CIBO PRESERVANDO IL CARBONIO NEL SUOLO
STUDIO ISONITRATE (ISPRA)
STATO CHIMICO ACQUE SUPERFICIALI PESSIMO
HAZARD INDEX (HI) massimo
62 Tg/yr limite, attuale fissazione 150 Tg/yr…
http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamento/ambiente/2016/02/ecco-come-
fare-il-compost-e-guadagnare-4-miliardi-lanno.html
IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO, DA CASA…
Video “a scuola di compost” a Castenaso
https://youtu.be/FFWpXCCLDKY
…A SCUOLA...
…DI COMUNITÀ
IMPIANTO
ELETTROMECCANICO
40 tonnellate annue
http://www.movimento5stelle.it/parlamento/ambiente/2017/01/
compostaggio-di-comunita-visita-del-m5s-al-centro-ricerche-enea-
di-roma.html
INDUSTRIALE
10.000 tonnellate annue verde
Mantova
Impianto
industriale che
tratta solo
FORSU,
Non cattivi odori,
ACCETTABILITÀ
SOCIALE
INDUSTRIALE A FILIERA
CONTROLLATA MONTE E
VALLE, COMPOST PER
COLTURE DI QUALITÀ O
TERRICCI
85.000 tonnellate annue,
in ingresso FORSU
In uscita compost o
terriccio (mix
compost torba)
COMPOST DI QUALITÀ PER FILIERA AGROALIMENTARE D’ECCELLENZA, MELONI MANTOVANI,
Sintesi
http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0050590.pdf
PREVENZIONE DEL RIFIUTO ORGANICO:
intercettare la materia organica derivante dalle utenze domestiche e non do-
mestiche prima che essa si trasformi in rifiuto.
sottoprodotto è tale se soddisfa
tutte le seguenti caratteristiche:
b) è certo che la sostanza o l’oggetto
sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di
un successivo processo di produzione o di
utilizzazione, da parte del produttore o di
terzi;
ridurre il « TURISMO dei rifiuti »,
Gestore locale dell’organico (GSU)
Persona formata che gestisca poche centinaia di utenze domestiche o meno
La FILIERA CORTA
della gestione dei residui organici può stimolare una migliore
differenziazione per un diretto incentivo economico (tasse e tariffe), per il
possibile riutilizzo entro un perimetro comunale o
comunque ristretto del compostaggio legato alla produzione di prodotti
alimentari,
che può orientare a ridurre le impurità e a eventuali risparmi per l’utilizzo
di compostaggio
scarsissimo INDICE DI RITORNO ENERGETICO e per l’elevato rischio
di inquinamento ambientale nel caso della digestione anaerobica che sottrae C
preziosissimo.
THERMOCOMPOST
L’articolo 9 reca disposizioni sull’utilizzo del compostaggio e del calore derivante
dal processo di compostaggio.
Serre limitrofe all’impianto possono essere scaldate con i 70° raggiunti in fase di
compostaggio NATURALE!
Citiamo un progetto disponibile in rete nell’ultima slide
DATI ECONOMICI E OCCUPAZIONALI
4 MILIARDI EURO COSTO DELLA GESTIONE ORGANICO
Si potrebbe arrivare in ATTIVO
Con INFORMAZIONE, DEFISCALIZZAZIONE COMPOST E TERRICCIO DA
COMPOST,
Spesso soppiantato da fanghi e multiutility
30.000 nuovi POSTI DI LAVORO CON GSU
CRITICITÀ:
1 CONCORRENZA sleale fra recupero energetico e di materia,
Binomio energia materia,
1 risposta: CARBONIO ENERGIA, Suolo e necessità di CARBONIO
2 Ammendanti,
Modificare ACM con digestati e normativa
3 filiera incompleta per i comuni,
Incentivare Macchine impacchettamento e torba,
4 concorrenza sleale fanghi con aratura terreni compresa, compost costa 10 euro/t
Defiscalizzare compost al campo e sacchetti, controlli pedoagronomici
5 Plastiche biodegradabili, oggi il contributo ambientale (CAC), va a plastiche,
Prossime puntate…
VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source,
verso una nuova economia sociale e ambientale.
L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione
Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro
informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone
a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento.
L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si
accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare
una mail a: progetti@bioecoservizi.it
L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016.
Programma:
1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda
2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost,
3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la
trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura.
4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del
rifiuto/biomassa legnosa
5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale
Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul
territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità
e relazioni sociali.
RISORSE ENERGETICHE
SOSTENIBILI:
IL THERMOCOMPOST
8 SETTEMBRE 2016 Reggio Emilia
VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source,
verso una nuova economia sociale e ambientale.
L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione
Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro
informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone
a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento.
L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si
accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare
una mail a: progetti@bioecoservizi.it
L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016.
Programma:
1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda
2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost,
3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la
trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura.
4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del
rifiuto/biomassa legnosa
5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale
Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul
territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità
e relazioni sociali.
CON IL
PATROCINIO DI:
L’associazione BIOECOSERVIZI organizza sul territorio nazionale corsi e laboratori aperti a tutti.
Scopo dell’Associazione è la diffusione, promozione, divulgazione e pratica dell’arte dell’abitare
sostenibile globalmente intesa in tutte le possibili manifestazioni nella cultura e nella società.
Associazione BIOECOSERVIZI, via Lolli 17, 42122 RE / via San Zenone 4/b, 42121 RE
www.bioecoservizi.it - CF: 91145100359 - progetti@bioecoservizi.it - www.facebook.com/bioecoservizi
VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source,
verso una nuova economia sociale e ambientale.
L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione
Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro
informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone
a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento.
L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si
accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare
una mail a: progetti@bioecoservizi.it
L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016.
Programma:
1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda
2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost,
3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la
trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura.
4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del
rifiuto/biomassa legnosa
5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale
Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul
territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità
e relazioni sociali.
VILMA MORONESE
SALVATORE MICILLO
PAOLA NUGNES
STEFANO VIGNAROLI
ALBERTO ZOLEZZI

More Related Content

What's hot

Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013IlJohn77
 
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Roberto Cosseddu
 
Sacchetti illegali
Sacchetti illegali  Sacchetti illegali
Sacchetti illegali
Legambiente Onlus
 
10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento
Legambiente Onlus
 
Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13IlJohn77
 
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Antonio Zanotto
 
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...GMarazzini
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
europrogetti
 
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Marco Sivero
 
Portogruaro città solare
Portogruaro città solarePortogruaro città solare
Portogruaro città solareMDF Milano
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
europrogetti
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
Snpambiente
 
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del ColleComunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
redazione gioianet
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
AngelantonioCalabres
 
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianello
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013   giovanni vianelloRifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013   giovanni vianello
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianelloPaolo Mariani
 
Mozione per l'adozione di Cestini per la raccolta differenziata
Mozione  per l'adozione di Cestini per la raccolta differenziataMozione  per l'adozione di Cestini per la raccolta differenziata
Mozione per l'adozione di Cestini per la raccolta differenziata
Marco Campanini
 
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florenciaServicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
ANEPMA
 

What's hot (18)

Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013
 
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
 
Sacchetti illegali
Sacchetti illegali  Sacchetti illegali
Sacchetti illegali
 
10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento
 
Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13
 
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
 
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
 
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
 
Portogruaro città solare
Portogruaro città solarePortogruaro città solare
Portogruaro città solare
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
 
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del ColleComunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
 
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianello
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013   giovanni vianelloRifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013   giovanni vianello
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianello
 
Mozione per l'adozione di Cestini per la raccolta differenziata
Mozione  per l'adozione di Cestini per la raccolta differenziataMozione  per l'adozione di Cestini per la raccolta differenziata
Mozione per l'adozione di Cestini per la raccolta differenziata
 
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florenciaServicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
 

Similar to COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIA

Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Servizi a rete
 
News A 20 2016
News A 20 2016News A 20 2016
News A 20 2016
Roberta Culiersi
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
adriano cirasole
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
MoVimento 5 Stelle
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
Servizi a rete
 
News A 09 2016
News A 09 2016News A 09 2016
News A 09 2016
Roberta Culiersi
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
Giuseppe Carpentieri
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
WWF ITALIA
 
News a 8 2014
News a 8 2014News a 8 2014
News a 8 2014
Roberta Culiersi
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Stefano Ambrosini
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
boma21
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
Roberta Culiersi
 
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
albe74
 
App4city_App king trash
App4city_App king  trashApp4city_App king  trash
App4city_App king trash
FPA
 
Template app4city arch ettore lazzarotto app king trash
Template app4city  arch ettore lazzarotto app king trashTemplate app4city  arch ettore lazzarotto app king trash
Template app4city arch ettore lazzarotto app king trash
Ettorinotre
 

Similar to COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIA (20)

Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
 
News A 20 2016
News A 20 2016News A 20 2016
News A 20 2016
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
 
News A 09 2016
News A 09 2016News A 09 2016
News A 09 2016
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
News a 8 2014
News a 8 2014News a 8 2014
News a 8 2014
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
 
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
 
App4city_App king trash
App4city_App king  trashApp4city_App king  trash
App4city_App king trash
 
Template app4city arch ettore lazzarotto app king trash
Template app4city  arch ettore lazzarotto app king trashTemplate app4city  arch ettore lazzarotto app king trash
Template app4city arch ettore lazzarotto app king trash
 

More from albe74

INCENERITALY PRESENTAZIONE 12 dicembre 2020 sala stampa Montecitorio
INCENERITALY PRESENTAZIONE 12 dicembre 2020 sala stampa MontecitorioINCENERITALY PRESENTAZIONE 12 dicembre 2020 sala stampa Montecitorio
INCENERITALY PRESENTAZIONE 12 dicembre 2020 sala stampa Montecitorio
albe74
 
Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020 Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020
albe74
 
Progettiamo Mantova insieme
Progettiamo Mantova insiemeProgettiamo Mantova insieme
Progettiamo Mantova insieme
albe74
 
Fanghi e gessi di defecazione
Fanghi e gessi di defecazioneFanghi e gessi di defecazione
Fanghi e gessi di defecazione
albe74
 
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5SACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
albe74
 
Cartiera Mantova dall'arte di Nervi ai fanghi di Progest
Cartiera Mantova dall'arte di Nervi ai fanghi di Progest  Cartiera Mantova dall'arte di Nervi ai fanghi di Progest
Cartiera Mantova dall'arte di Nervi ai fanghi di Progest
albe74
 
Bellezza etica
Bellezza eticaBellezza etica
Bellezza etica
albe74
 
MARE Referendum 17 aprile 2016
MARE Referendum 17 aprile 2016 MARE Referendum 17 aprile 2016
MARE Referendum 17 aprile 2016
albe74
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
albe74
 

More from albe74 (9)

INCENERITALY PRESENTAZIONE 12 dicembre 2020 sala stampa Montecitorio
INCENERITALY PRESENTAZIONE 12 dicembre 2020 sala stampa MontecitorioINCENERITALY PRESENTAZIONE 12 dicembre 2020 sala stampa Montecitorio
INCENERITALY PRESENTAZIONE 12 dicembre 2020 sala stampa Montecitorio
 
Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020 Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020
 
Progettiamo Mantova insieme
Progettiamo Mantova insiemeProgettiamo Mantova insieme
Progettiamo Mantova insieme
 
Fanghi e gessi di defecazione
Fanghi e gessi di defecazioneFanghi e gessi di defecazione
Fanghi e gessi di defecazione
 
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5SACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
 
Cartiera Mantova dall'arte di Nervi ai fanghi di Progest
Cartiera Mantova dall'arte di Nervi ai fanghi di Progest  Cartiera Mantova dall'arte di Nervi ai fanghi di Progest
Cartiera Mantova dall'arte di Nervi ai fanghi di Progest
 
Bellezza etica
Bellezza eticaBellezza etica
Bellezza etica
 
MARE Referendum 17 aprile 2016
MARE Referendum 17 aprile 2016 MARE Referendum 17 aprile 2016
MARE Referendum 17 aprile 2016
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 

COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIA

  • 1. COMPOSTAGGIO, SPUNTI TECNICI E NORMATIVI DA CONFERENZA M5S
  • 2. FOR ECONOMY FORUTOS: RIFIUTO FORUTOFAGIA: la tendenza al gigantismo impiantistico e gestionale di alcune multiutility e/o aziende criminali, stigmatizzata dall’AGCM per scarsa concorrenza e bassa qualità del servizio e del prodotto finito FORUTOFOBIA: l’immaginario collettivo indotto di rifiuti puzzolenti e pericolosi, da allontanare al più presto ACCETTABILITÀ SOCIALE!
  • 3. VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source, verso una nuova economia sociale e ambientale. L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento. L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare una mail a: progetti@bioecoservizi.it L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016. Programma: 1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda 2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost, 3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura. 4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del rifiuto/biomassa legnosa 5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità e relazioni sociali. COMPOSTAGGIO PROPOSTE M5S APPROVATE: Collegato Ambientale - Legge n. 221/2015 - artt. 37 e 38 http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazione Gazzetta=2016-01-18&atto.codiceRedazionale=16G00006&currentPage=1 L'art. 37 dà la possibilità di effettuare il compostaggio aerobico individuale per residui costituiti da sostanze naturali non pericolose prodotti nell'ambito delle ATTIVITÀ AGRICOLE E VIVAISTICHE a cui è applicata una riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani L'art. 38 mira a SEMPLIFICARE LE AUTORIZZAZIONI DEGLI IMPIANTI dedicati al COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ per quantità non superiori a 130 TONNELLATE annue e si applica alle attività intraprese da un ORGANISMO COLLETTIVO al fine dell’utilizzo del compost prodotto da parte delle utenze conferenti e a cui spetta una riduzione della tariffia dovuta per la gestione dei rifiuti urbani. L'art. 38 prevede anche l'emanazione da parte del Ministro dell'ambiente di un decreto dove vengono stabiliti i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate appunto per il compostaggio di comunità di rifiuti organici.
  • 4. VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source, verso una nuova economia sociale e ambientale. L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento. L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare una mail a: progetti@bioecoservizi.it L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016. Programma: 1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda 2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost, 3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura. 4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del rifiuto/biomassa legnosa 5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità e relazioni sociali. DECRETO ATTUATIVO: Decreto Ministeriale (DM) 29 dicembre 2016, n. 266 http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicaz ioneGazzetta=2017-02- 23&atto.codiceRedazionale=17G00029&currentPage=1 ELEMENTI SALIENTI DEL DM 29/12/2016, N. 266: 1. COS’È IL COMPOSTAGGIO COLLETTIVO E DI COMUNITÀ?: trattasi di processo aerobico di degradazione, stabilizzazione e umificazione dei rifiuti organici ai fini della produzione di compost effettuato da un organismo collettivo; 2. COS'E' UN ORGANISMO COLLETTIVO: due o più utenze domestiche o non domestiche possono dare vita a un organismo collettivo: condominio, associazione, consorzio, società o altre forme associative di diritto privato con lo scopo di intraprendere un'attività di compostaggio; 3. APPARECCHIATURA: trattasi della struttura idonea atta a effettuare il compostaggio di comunità da ubicare in aree nella disponibilità giuridica degli organismi collettivi o entro un chilometro di distanza dagli stessi.
  • 5. VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source, verso una nuova economia sociale e ambientale. L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento. L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare una mail a: progetti@bioecoservizi.it L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016. Programma: 1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda 2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost, 3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura. 4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del rifiuto/biomassa legnosa 5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità e relazioni sociali. 4. RESPONSABILE e CONDUTTORE: il responsabile dell’apparecchiatura, ai fini della riduzione della tassa rifiuti, è colui che comunica al Comune territorialmente competente, entro il 31 gennaio di ogni anno, le quantità in peso, relative all’anno solare precedente: dei rifiuti conferiti; del compost prodotto; degli scarti; del compost che non rispetta le caratteristiche mentre il conduttore è colui incaricato della conduzione dell'apparecchiatura. 5. SEMPLIFICAZIONI: sarà sufficiente inviare al Comune di competenza un modulo con LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ, contenente il regolamento sull’organizzazione dell’attività di compostaggio senza alcuna autorizzazione ambientale; 6. ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI: Per le attività di capacità complessiva inferiore a una tonnellata, il decreto prevede una procedura ulteriormente semplificata 7. IL COMPOST IN USCITA dal processo di compostaggio dovrà rispettare i parametri indicati nell’Allegato 6 e potrà essere impiegato, secondo il
  • 6. CRITICITÀ NORMATIVE PERSISTENTI Oggi esistono scarsi premi per chi produce compost di qualità oggettiva, Il compost derivante da fanghi agroalimentari, da rifiuti urbani organici (FORSU) e da digestati ha la stessa qualità secondo il decreto fertilizzanti (D.lgs 2010/75) Ma ha ben diversi esiti agronomici, Colture di qualità come i meloni e la vite si giovano di fertilizzanti di qualità che possono originare da FORSU ben compostata, molto meno da digestati per esempio Ad oggi la FORSU non può produrre ammendante compostato verde (ACV) perché vi può essere presenza di residui di carne o pesce (quindi non contiene solo vegetali) ma da un punto di vista chimico questa differenza non ha senso soprattutto se il matariale viene trattato anche solo in maniera elettromeccanica Questa classificazione abbassa la qualità del compost da FORSU in maniera errata e penalizza la filiera del compost
  • 7. , AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE AMMENDANTE C MISTO
  • 8. Il rapporto fra carbonio (C) e azoto (N) è uno degli indici più importanti di arricchimento del suolo, E di potere fertilizzante, Il suolo è In generale alle nostre latitudini molto povero di carbonio, Dovrebbe essere valorizzato il CARBONIO ENERGIA in quanto apporto al suolo e non la combustione dello stesso (con il biogas per esempio) che priva il suolo di nutrimento per le varie forme di vita Di seguito i rapporti citati dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) per ACV, ACM e l‘esempio di un impianto di compostaggio industriale sull‘ammendante in uscita dopo compostaggio di FORSU, rapporto C/N 20, Che indica come la presenza di digestati riduce (come ovvio) la disponibilità di carbonio per il suolo nonostante eventuali fasi aerobiche dopo la digestione anaerobica
  • 10. Sud Europa: C nel suolo Fonte: European Soil Bureau Global Symposium on Soil Organic Carbon organizzato dalla FAO marzo 2017, 17 MILIONI DI T DI CIBO PRESERVANDO IL CARBONIO NEL SUOLO
  • 11. STUDIO ISONITRATE (ISPRA) STATO CHIMICO ACQUE SUPERFICIALI PESSIMO HAZARD INDEX (HI) massimo
  • 12. 62 Tg/yr limite, attuale fissazione 150 Tg/yr…
  • 13.
  • 15. Video “a scuola di compost” a Castenaso https://youtu.be/FFWpXCCLDKY …A SCUOLA...
  • 16. …DI COMUNITÀ IMPIANTO ELETTROMECCANICO 40 tonnellate annue http://www.movimento5stelle.it/parlamento/ambiente/2017/01/ compostaggio-di-comunita-visita-del-m5s-al-centro-ricerche-enea- di-roma.html
  • 17.
  • 19. Impianto industriale che tratta solo FORSU, Non cattivi odori, ACCETTABILITÀ SOCIALE
  • 20. INDUSTRIALE A FILIERA CONTROLLATA MONTE E VALLE, COMPOST PER COLTURE DI QUALITÀ O TERRICCI 85.000 tonnellate annue, in ingresso FORSU
  • 21. In uscita compost o terriccio (mix compost torba)
  • 22. COMPOST DI QUALITÀ PER FILIERA AGROALIMENTARE D’ECCELLENZA, MELONI MANTOVANI,
  • 23.
  • 24.
  • 25. Sintesi http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0050590.pdf PREVENZIONE DEL RIFIUTO ORGANICO: intercettare la materia organica derivante dalle utenze domestiche e non do- mestiche prima che essa si trasformi in rifiuto. sottoprodotto è tale se soddisfa tutte le seguenti caratteristiche: b) è certo che la sostanza o l’oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; ridurre il « TURISMO dei rifiuti », Gestore locale dell’organico (GSU) Persona formata che gestisca poche centinaia di utenze domestiche o meno
  • 26. La FILIERA CORTA della gestione dei residui organici può stimolare una migliore differenziazione per un diretto incentivo economico (tasse e tariffe), per il possibile riutilizzo entro un perimetro comunale o comunque ristretto del compostaggio legato alla produzione di prodotti alimentari, che può orientare a ridurre le impurità e a eventuali risparmi per l’utilizzo di compostaggio scarsissimo INDICE DI RITORNO ENERGETICO e per l’elevato rischio di inquinamento ambientale nel caso della digestione anaerobica che sottrae C preziosissimo. THERMOCOMPOST L’articolo 9 reca disposizioni sull’utilizzo del compostaggio e del calore derivante dal processo di compostaggio. Serre limitrofe all’impianto possono essere scaldate con i 70° raggiunti in fase di compostaggio NATURALE! Citiamo un progetto disponibile in rete nell’ultima slide
  • 27. DATI ECONOMICI E OCCUPAZIONALI 4 MILIARDI EURO COSTO DELLA GESTIONE ORGANICO Si potrebbe arrivare in ATTIVO Con INFORMAZIONE, DEFISCALIZZAZIONE COMPOST E TERRICCIO DA COMPOST, Spesso soppiantato da fanghi e multiutility 30.000 nuovi POSTI DI LAVORO CON GSU
  • 28. CRITICITÀ: 1 CONCORRENZA sleale fra recupero energetico e di materia, Binomio energia materia, 1 risposta: CARBONIO ENERGIA, Suolo e necessità di CARBONIO 2 Ammendanti, Modificare ACM con digestati e normativa 3 filiera incompleta per i comuni, Incentivare Macchine impacchettamento e torba, 4 concorrenza sleale fanghi con aratura terreni compresa, compost costa 10 euro/t Defiscalizzare compost al campo e sacchetti, controlli pedoagronomici 5 Plastiche biodegradabili, oggi il contributo ambientale (CAC), va a plastiche, Prossime puntate…
  • 29. VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source, verso una nuova economia sociale e ambientale. L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento. L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare una mail a: progetti@bioecoservizi.it L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016. Programma: 1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda 2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost, 3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura. 4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del rifiuto/biomassa legnosa 5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità e relazioni sociali. RISORSE ENERGETICHE SOSTENIBILI: IL THERMOCOMPOST 8 SETTEMBRE 2016 Reggio Emilia VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source, verso una nuova economia sociale e ambientale. L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento. L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare una mail a: progetti@bioecoservizi.it L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016. Programma: 1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda 2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost, 3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura. 4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del rifiuto/biomassa legnosa 5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità e relazioni sociali. CON IL PATROCINIO DI: L’associazione BIOECOSERVIZI organizza sul territorio nazionale corsi e laboratori aperti a tutti. Scopo dell’Associazione è la diffusione, promozione, divulgazione e pratica dell’arte dell’abitare sostenibile globalmente intesa in tutte le possibili manifestazioni nella cultura e nella società. Associazione BIOECOSERVIZI, via Lolli 17, 42122 RE / via San Zenone 4/b, 42121 RE www.bioecoservizi.it - CF: 91145100359 - progetti@bioecoservizi.it - www.facebook.com/bioecoservizi
  • 30. VulcanT60 IL Thermocompost: un progetto in Open-Source, verso una nuova economia sociale e ambientale. L'ASSOCIAZIONE BIOECOSERVIZI in collaborazione con TEMPO DI VIVERE (Ass.ne di Promozione Sociale ed Ecovillaggio Via Denzano 1690 - 41054 Marano sul Panaro - MO), organizza un incontro informativo l’8 SETTEMBRE 2016 dalle 15.00 alle 18.00 presso ATELIER DELLE TERRE in via San Zenone a Reggio Emilia, su un innovativo sistema di produzione energetica per acqua calda sanitaria e riscaldamento. L’incontro è gratuito per i soci, l’adesione all’associazione si attiva mediante versamento di 15 euro. Si accettano un massimo di 20 iscritti. Per informazioni ed adesioni telefonare al 3456710670 oppure inviare una mail a: progetti@bioecoservizi.it L’incontro fornisce 3 crediti formativi per architetti. L’iscrizione è richiesta entro il 15 agosto 2016. Programma: 1) illustrazione del sistema innovativo e dei principi su cui si fonda 2) descrizione della trasformazione delle ramaglie e sfalci in Compost e ThermoCompost, 3) descrizione del processo che comprende molteplici ricadute benefiche sul luogo compresa la trasformazione di Compost in HUMUS di Lombrico, attraverso la Lombricoltura. 4) potenzialità del sistema: efficiente gestione del verde e del verde urbano, utilizzo energetico del rifiuto/biomassa legnosa 5) possibilità di nuova occupazione qualificata, sviluppo economico, coesione sociale Obiettivo: abbattere la gravosa gestione di rifiuti organici e di sfalci/ramaglie di potatura, mantenendo sul territorio queste risorse e rendendole disponibili ai cittadini, oltre a diffondere una nuova cultura di sostenibilità e relazioni sociali. VILMA MORONESE SALVATORE MICILLO PAOLA NUGNES STEFANO VIGNAROLI ALBERTO ZOLEZZI