SlideShare a Scribd company logo
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Come sarà la nuova maturità?
09/04/2019 – Liceo Ciceri di Como
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Quadro normativo di riferimento
 (Legge 10 dicembre 1997, n. 425 riforma precedente)
 Legge 107 2015 -delega
 Decreto legislativo 62/2017 (attuazione della delega)
 C.M n. 3050 del 4 ottobre 2018
 D.M. n. 769 del 26 novembre 2018 (quadri di riferimento e griglie)
 D.M. 37 del 18 gennaio 2019 (materie interne/esterne e orali)
 O.M. 205 del 11 marzo 2019
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Principali novità
 Requisiti di ammissione
 Maggior peso del credito scolastico
 Diversa organizzazione e struttura delle prove
 Abolizione terza prova
 INVALSI livello 13 (13 anni di istruzione)
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Documento del consiglio di classe
 art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017
 15 maggio
 contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti
di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso
consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell'esame.
 Cittadinanza e Costituzione
 CLIL
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Documento del consiglio di classe
Allegati:
 Atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in
preparazione dell'esame di Stato
 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Documento del consiglio di classe
 Prima dell'elaborazione del testo definitivo del documento, iconsigli di classe possono
consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella
dei genitori.
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Documento del consiglio di classe
La commissione tiene conto del documento :
 Per la preparazione dei materiali per il colloquio (buste)
 Per la preparazione della seconda parte della seconda prova (istituti professionali)
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Ammissione
 Votazione non inferiore a 6 decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline (con voto
unico) compreso il comportamento
 Nel caso di votazione inferiore a 6 decimi in una sola disciplina o gruppo, il consiglio di classe può
deliberare motivatamente l’ammissione
 Frequenza per almeno ¾ (75%) del monte ore annuale (DPR 122/2009 art. 14)
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
INVALSI
 Le INVALSI non sono vincolanti per l’ammissione
 Le competenze rilevate andranno a comporre parte del curriculum personale dello
studente
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Credito
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Credito
 Partecipano al consiglio di classe tutti i docenti che svolgono attività e insegnamenti per
tutti gli studenti o per gruppi degli stessi, compresi gli insegnanti di religione cattolica e per
le attività alternative alla regione cattolica, limitatamente agli studenti che si avvalgono
di questi insegnamenti
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Prove scritte
 Quadri di riferimento
 Griglie di valutazioni nazionali
 Anche quando la prova è composta da più parti, la griglia si riferisce alla valutazione
complessiva (perché tutte le parti mirano a verificare le competenze, abilità e conoscenze del
profilo)
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Prima prova
 20 punti
 6 ore
 3 tipologie:
 A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (2 tracce)
 B Analisi e produzione di un testo argomentativo (3 tracce)
 C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo (3 tracce)
 Su tematiche di attualità con riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico,
scientifico, tecnologico, economico, sociale
 Documento Serianni: verifica padronanza della lingua
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Prima prova – Tipologia A
 Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va
dall'Unità d’Italia ad oggi
 Saranno fornite due tracce che possano coprire due ambiti cronologici o due generi o
forme testuali
 La trattazione può essere organica o avvenire per punti
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Prima prova – Tipologia B
 Analisi e produzione di un testo argomentativo
 La traccia proporrà un singolo testo compiuto o un estratto sufficientemente
rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia, chiedendone in primo luogo
un'interpretazione/comprensione sia dei singoli passaggi sia dell’insieme.
 La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue
riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla
base delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Prima prova – Tipologia C
 Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
 La traccia proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale delle studentesse e
degli studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca
ulteriori spunti di riflessione
 Si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di
organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un
titolo
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Seconda prova
 20 punti
 6 ore (per tecnici, professionali e Licei artistici, musicali e coreutici la durata sarà superiore
alle sei ore, in ragione degli obiettivi specifici di tali indirizzi)
 Discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi (DM 10/2015)
 Prove pluridisciplinari
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Seconda prova
 Istruzione liceale:
 Struttura confermata o quasi che si sviluppa attorno a nodi concettuali di base che non si
riferiscono solo all’ultimo anno.
 Istruzione tecnica:
 parte comune e quesiti
 Istruzione professionale:
 carattere pratico professionale
 due parti di cui una predisposta dalle singole commissioni secondo PTOF e laboratori disponibili
 anche su più giorni
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Seconda prova
 Per la seconda prova del Liceo classico si dovranno portare tutti e due i dizionari?
I dizionari vanno portati entrambi: uno servirà per la traduzione, l’altro per l’analisi e
il commento del secondo testo.
 Seconda prova del Liceo scientifico: che peso avranno Matematica e Fisica?
Avranno un peso proporzionale al numero delle ore di lezione. La prova sarà molto
equilibrata. I problemi e i quesiti che saranno proposti avranno una strettissima
correlazione con i nuclei fondanti e con gli obiettivi specifici del Liceo scientifico. Le
possibilità di scelta che saranno date rispetto ai problemi e ai quesiti consentiranno al
candidato di poter valorizzare adeguatamente la sua preparazione.
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Seconda prova
 Seconda prova del Liceo linguistico: quali lingue saranno oggetto della prova scritta e
con che livello di difficoltà?
Le lingue oggetto della prova saranno la prima e la terza lingua caratterizzanti il percorso
di studi. Il livello di difficoltà delle prove sarà commisurato ai Quadri di riferimento europeo
(QCER). In particolare, per la prima lingua si prevede l’accertamento del livello B2 del
QCER. Mentre per la terza lingua è previsto l’accertamento del livello B1.
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Colloquio
 20 punti
 Accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente
 Interdisciplinare
 Analisi di testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l’acquisizione dei
contenuti e dei metodi delle singole discipline e la capacità di utilizzare le conoscenze
per metterle in relazione e argomentare in maniera critica e personale (anche in lingua
straniera)
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Colloquio
 Prende avvio dalle buste
 Chi preparerà le buste per la prova orale?
Sarà la Commissione stessa a predisporle, in un’apposita sessione di lavoro. Nelle buste vi
saranno materiali utili per poter avviare il colloquio. La scelta dei materiali (testi,
documenti, progetti, problemi) sarà effettuata tenendo conto della specificità
dell’indirizzo e del percorso effettivamente svolto nella classe secondo le indicazioni
fornite dal Consiglio di Classe nel documento che sarà predisposto entro il 15 maggio,
proprio in vista dell’Esame di Stato.
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Colloquio
 Come funziona il meccanismo delle buste?
Ogni commissione preparerà un numero di buste pari al numero dei candidati, più due.
Ad esempio per una classe di 20 studenti, le buste saranno 22. Ciascuno studente potrà
dunque sempre scegliere tra un terna di buste. Dal primo all’ultimo candidato. Saranno
così garantite trasparenza e pari opportunità a tutti.
 Cosa troveranno gli studenti nelle buste?
Ci saranno materiali che forniranno uno spunto per l’avvio del colloquio. Un testo poetico
o in prosa, un quadro, una fotografia, un’immagine tratta da libri, un articolo di giornale,
una tabella con dei dati da commentare, un grafico, uno spunto progettuale, una
situazione problematica da affrontare: sono tutti esempi che di ciò che le commissioni
potranno scegliere per introdurre un percorso integrato e trasversale che permetta di
affrontare lo specifico contenuto delle discipline.
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Colloquio
 Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, inoltre, mediante una breve
relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per
le competenze trasversali e per l'orientamento (alternanza scuola lavoro)
 Obiettivo:
 Illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte
 Correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite
 Sviluppare una riflessione in un’ottica orientativa
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Colloquio
 Cittadinanza e Costituzione
 Art. 1 D.L. 137/2008 convertito con modificazioni dalla L. 169/2008
 Nel Documento del 15 maggio in coerenza con il PTOF
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Bonus
 + 5 punti
 Requisiti:
 Credito di almeno 30 quarantesimi
 Somma punteggi delle prove (scritte e colloquio) pari ad almeno 50 sesantesimi
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Lode
 100 punti senza usare il bonus
 Punteggio massimo per ogni prova
 Credito massimo con voto unanime del Consiglio di Classe
COORDINAMENTO REGIONALE
CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA
Documenti
 Diploma
 Curricolo dello studente (digitale) – in attesa di DM
 Supplemento Europass: dà trasparenza ai titoli di studi e non certifica le competenze

More Related Content

What's hot

Esame di stato primo ciclo d’istruzione
Esame di stato primo ciclo d’istruzioneEsame di stato primo ciclo d’istruzione
Esame di stato primo ciclo d’istruzione
Mariangela Albanese
 
L'esame di stato
L'esame di statoL'esame di stato
L'esame di stato
arfra
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
itecasarano
 
Phd italy
Phd italyPhd italy
Phd italy
punkr
 
Esame di Stato 1° ciclo (agg. 17 giugno 2011)
Esame di Stato 1° ciclo (agg. 17 giugno 2011)Esame di Stato 1° ciclo (agg. 17 giugno 2011)
Esame di Stato 1° ciclo (agg. 17 giugno 2011)ustlecco
 

What's hot (6)

Esame di stato primo ciclo d’istruzione
Esame di stato primo ciclo d’istruzioneEsame di stato primo ciclo d’istruzione
Esame di stato primo ciclo d’istruzione
 
L'esame di stato
L'esame di statoL'esame di stato
L'esame di stato
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
 
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
 
Phd italy
Phd italyPhd italy
Phd italy
 
Esame di Stato 1° ciclo (agg. 17 giugno 2011)
Esame di Stato 1° ciclo (agg. 17 giugno 2011)Esame di Stato 1° ciclo (agg. 17 giugno 2011)
Esame di Stato 1° ciclo (agg. 17 giugno 2011)
 

Similar to Come sarà la nuova maturità?

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
IISGiovanniVallePado
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
federicodellacosta2
 
Esami primo ciclo
Esami primo cicloEsami primo ciclo
Esami primo ciclo
USR Lombardia
 
prova competenze
prova competenzeprova competenze
prova competenze
marco anselmi
 
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II cicloincontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
Fabrizio Rozzi
 
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Franco Bontempi Org Didattica
 
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
Luca Salvini - MI
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
U.S.R. Liguria
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
universitaeuropeadiroma
 
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di RomaOrdine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
universitaeuropeadiroma
 
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Jessica Donadio
 
Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimentiValutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaCastegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaimartini
 
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaCastegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaiva martini
 
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaCastegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaimartini
 

Similar to Come sarà la nuova maturità? (20)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Vademecum rivisto
Vademecum rivistoVademecum rivisto
Vademecum rivisto
 
Esami primo ciclo
Esami primo cicloEsami primo ciclo
Esami primo ciclo
 
prova competenze
prova competenzeprova competenze
prova competenze
 
Terza prova1
Terza prova1Terza prova1
Terza prova1
 
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II cicloincontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
 
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
 
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
conferenza regionale territoriale coordinamento esame stato presidenti region...
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
Invalsi
InvalsiInvalsi
Invalsi
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno a...
 
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di RomaOrdine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di STORIA - Università Europea di Roma
 
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
Corso di Preparazione Esame Avvocato 2016
 
Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimentiValutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
 
Prova nazionale seminario 2 marzo
Prova nazionale seminario 2 marzoProva nazionale seminario 2 marzo
Prova nazionale seminario 2 marzo
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaCastegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondaria
 
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaCastegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondaria
 
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondariaCastegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondaria
 

Come sarà la nuova maturità?

  • 1. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Come sarà la nuova maturità? 09/04/2019 – Liceo Ciceri di Como
  • 2. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Quadro normativo di riferimento  (Legge 10 dicembre 1997, n. 425 riforma precedente)  Legge 107 2015 -delega  Decreto legislativo 62/2017 (attuazione della delega)  C.M n. 3050 del 4 ottobre 2018  D.M. n. 769 del 26 novembre 2018 (quadri di riferimento e griglie)  D.M. 37 del 18 gennaio 2019 (materie interne/esterne e orali)  O.M. 205 del 11 marzo 2019
  • 3. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Principali novità  Requisiti di ammissione  Maggior peso del credito scolastico  Diversa organizzazione e struttura delle prove  Abolizione terza prova  INVALSI livello 13 (13 anni di istruzione)
  • 4. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Documento del consiglio di classe  art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017  15 maggio  contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell'esame.  Cittadinanza e Costituzione  CLIL
  • 5. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Documento del consiglio di classe Allegati:  Atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato  Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
  • 6. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Documento del consiglio di classe  Prima dell'elaborazione del testo definitivo del documento, iconsigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.
  • 7. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Documento del consiglio di classe La commissione tiene conto del documento :  Per la preparazione dei materiali per il colloquio (buste)  Per la preparazione della seconda parte della seconda prova (istituti professionali)
  • 8. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Ammissione  Votazione non inferiore a 6 decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline (con voto unico) compreso il comportamento  Nel caso di votazione inferiore a 6 decimi in una sola disciplina o gruppo, il consiglio di classe può deliberare motivatamente l’ammissione  Frequenza per almeno ¾ (75%) del monte ore annuale (DPR 122/2009 art. 14)
  • 9. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA INVALSI  Le INVALSI non sono vincolanti per l’ammissione  Le competenze rilevate andranno a comporre parte del curriculum personale dello studente
  • 10. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Credito
  • 11. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Credito  Partecipano al consiglio di classe tutti i docenti che svolgono attività e insegnamenti per tutti gli studenti o per gruppi degli stessi, compresi gli insegnanti di religione cattolica e per le attività alternative alla regione cattolica, limitatamente agli studenti che si avvalgono di questi insegnamenti
  • 12. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Prove scritte  Quadri di riferimento  Griglie di valutazioni nazionali  Anche quando la prova è composta da più parti, la griglia si riferisce alla valutazione complessiva (perché tutte le parti mirano a verificare le competenze, abilità e conoscenze del profilo)
  • 13. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Prima prova  20 punti  6 ore  3 tipologie:  A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (2 tracce)  B Analisi e produzione di un testo argomentativo (3 tracce)  C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo (3 tracce)  Su tematiche di attualità con riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale  Documento Serianni: verifica padronanza della lingua
  • 14. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Prima prova – Tipologia A  Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall'Unità d’Italia ad oggi  Saranno fornite due tracce che possano coprire due ambiti cronologici o due generi o forme testuali  La trattazione può essere organica o avvenire per punti
  • 15. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Prima prova – Tipologia B  Analisi e produzione di un testo argomentativo  La traccia proporrà un singolo testo compiuto o un estratto sufficientemente rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia, chiedendone in primo luogo un'interpretazione/comprensione sia dei singoli passaggi sia dell’insieme.  La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio
  • 16. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Prima prova – Tipologia C  Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità  La traccia proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale delle studentesse e degli studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione  Si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un titolo
  • 17. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Seconda prova  20 punti  6 ore (per tecnici, professionali e Licei artistici, musicali e coreutici la durata sarà superiore alle sei ore, in ragione degli obiettivi specifici di tali indirizzi)  Discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi (DM 10/2015)  Prove pluridisciplinari
  • 18. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Seconda prova  Istruzione liceale:  Struttura confermata o quasi che si sviluppa attorno a nodi concettuali di base che non si riferiscono solo all’ultimo anno.  Istruzione tecnica:  parte comune e quesiti  Istruzione professionale:  carattere pratico professionale  due parti di cui una predisposta dalle singole commissioni secondo PTOF e laboratori disponibili  anche su più giorni
  • 19. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Seconda prova  Per la seconda prova del Liceo classico si dovranno portare tutti e due i dizionari? I dizionari vanno portati entrambi: uno servirà per la traduzione, l’altro per l’analisi e il commento del secondo testo.  Seconda prova del Liceo scientifico: che peso avranno Matematica e Fisica? Avranno un peso proporzionale al numero delle ore di lezione. La prova sarà molto equilibrata. I problemi e i quesiti che saranno proposti avranno una strettissima correlazione con i nuclei fondanti e con gli obiettivi specifici del Liceo scientifico. Le possibilità di scelta che saranno date rispetto ai problemi e ai quesiti consentiranno al candidato di poter valorizzare adeguatamente la sua preparazione.
  • 20. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Seconda prova  Seconda prova del Liceo linguistico: quali lingue saranno oggetto della prova scritta e con che livello di difficoltà? Le lingue oggetto della prova saranno la prima e la terza lingua caratterizzanti il percorso di studi. Il livello di difficoltà delle prove sarà commisurato ai Quadri di riferimento europeo (QCER). In particolare, per la prima lingua si prevede l’accertamento del livello B2 del QCER. Mentre per la terza lingua è previsto l’accertamento del livello B1.
  • 21. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Colloquio  20 punti  Accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente  Interdisciplinare  Analisi di testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi delle singole discipline e la capacità di utilizzare le conoscenze per metterle in relazione e argomentare in maniera critica e personale (anche in lingua straniera)
  • 22. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Colloquio  Prende avvio dalle buste  Chi preparerà le buste per la prova orale? Sarà la Commissione stessa a predisporle, in un’apposita sessione di lavoro. Nelle buste vi saranno materiali utili per poter avviare il colloquio. La scelta dei materiali (testi, documenti, progetti, problemi) sarà effettuata tenendo conto della specificità dell’indirizzo e del percorso effettivamente svolto nella classe secondo le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe nel documento che sarà predisposto entro il 15 maggio, proprio in vista dell’Esame di Stato.
  • 23. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Colloquio  Come funziona il meccanismo delle buste? Ogni commissione preparerà un numero di buste pari al numero dei candidati, più due. Ad esempio per una classe di 20 studenti, le buste saranno 22. Ciascuno studente potrà dunque sempre scegliere tra un terna di buste. Dal primo all’ultimo candidato. Saranno così garantite trasparenza e pari opportunità a tutti.  Cosa troveranno gli studenti nelle buste? Ci saranno materiali che forniranno uno spunto per l’avvio del colloquio. Un testo poetico o in prosa, un quadro, una fotografia, un’immagine tratta da libri, un articolo di giornale, una tabella con dei dati da commentare, un grafico, uno spunto progettuale, una situazione problematica da affrontare: sono tutti esempi che di ciò che le commissioni potranno scegliere per introdurre un percorso integrato e trasversale che permetta di affrontare lo specifico contenuto delle discipline.
  • 24. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Colloquio  Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (alternanza scuola lavoro)  Obiettivo:  Illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte  Correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite  Sviluppare una riflessione in un’ottica orientativa
  • 25. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Colloquio  Cittadinanza e Costituzione  Art. 1 D.L. 137/2008 convertito con modificazioni dalla L. 169/2008  Nel Documento del 15 maggio in coerenza con il PTOF
  • 26. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Bonus  + 5 punti  Requisiti:  Credito di almeno 30 quarantesimi  Somma punteggi delle prove (scritte e colloquio) pari ad almeno 50 sesantesimi
  • 27. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Lode  100 punti senza usare il bonus  Punteggio massimo per ogni prova  Credito massimo con voto unanime del Consiglio di Classe
  • 28. COORDINAMENTO REGIONALE CONSULTE PROVINCIALI STUDENTESCHE LOMBARDIA Documenti  Diploma  Curricolo dello studente (digitale) – in attesa di DM  Supplemento Europass: dà trasparenza ai titoli di studi e non certifica le competenze