SlideShare a Scribd company logo
MISURAZIONE DELL'IMPATTO 
E NORMATIVA IN MATERIA DI 
APPALTI E CONCESSIONI: 
UNA SPERIMENTAZIONE CHE GUARDA 
ALL'EUROPA 
RELATORE: FRANCESCO RANGHIASCI 
di Puntodock 
GENERATORI DI SOLUZIONI COLLETTIVE 
PAPER REALIZZATO DA: 
Francesco Ranghiasci (Puntodock) 
Eraldo Giangiacomi (Federsolidarietà/Confcooperative) 
Stafano Ialenti (IRS L'Aurora) 
Antonella Santinelli (IRS L'Aurora) 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
Puntodock - Generatori di soluzioni collettive 
Conduciamo organizzazioni e gruppi di persone ad elaborare piani di azione e scenari di 
cambiamento condivisi. I nostri servizi di processi partecipativi, formazione, progettazione di 
eventi, programmi UE e funding, consentono di ottimizzare i processi e permettono il 
raggiungimento degli obiettivi di ogni tipo di organizzazione. 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
IRS L'Aurora 
Persegue l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione 
sociale dei cittadini, sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico, a favore, in 
particolare, di soggetti affetti da dipendenze patologiche, portatori di handicap, o disagio 
sociale che necessitano di azione educativa, sostegno prico-socio-pedagogico e cure a vari 
livelli. 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
IL PERCORSO 
La normativa italiana in materia di appalti e concessioni pubbliche 
Le nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni 
La misurazione dell'impatto e del valore sociale 
Il caso della misurazione d'impatto del Centro semiresidenziale diurno di Senigallia 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
Prezzo più basso 
Offerta più vantaggiosa 
Codice dei contratti 
(DLgs 163/2006 artt. 81-82-83) 
Leggi Regionali sulla 
cooperazione sociale 
LA NORMATIVA ITALIANA 
IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI 
IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI 
Legge 381/1991 
(disciplina delle cooperative sociali) 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
LEGGE 381/1991 
GLI ENTI PUBBLICI POSSONO STIPULARE CONTRATTI CON LE COOP. SOC. TIPO B 
ANCHE IN DEROGA ALLA DISCIPLINA IN MATERIA DI CONTRATTI DELLA PA 
CONSENTIVA CHE NEI BANDI DI GARA DI APPALTO E NEI CAPITOLATI D'ONERI 
POTESSE ESSERE INSERITO FRA LE CONDIZIONI DI ESECUZIONE L'OBBLIGO DI 
ESEGUIRE IL CONTRATTO CON L'IMPIEGO DI PERSONE SVANTAGGIATE E CON 
L'ADOZIONE DI SPECIFICI PROGRAMMI DI RECUPERO E DI INSERIMENTO 
LAVORATIVO. 
QUALITÀ DEL SERVIZIO 
COOPERAZIONE SOCIALE 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
=
AFFIDAMENTO DI SERVIZI PRESCINDE COMPLETAMENTE DALL'OFFERTA ECONOMICA. 
GIUSTIFICATO DA: 
Vantaggio ricavato 
dall'inserimento lavorativo 
di soggetti svantaggiati ≥ Mancato risparmio in 
termini di costo del servizio 
ultimo 
LEGGE 381/1991 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
LA NORMATIVA ITALIANA 
Legge 328/2000 
(Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ) 
Riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
Legge 155/2006 
(Disciplina dell'impresa sociale)
LA NORMATIVA ITALIANA 
Cambia il rapporto tra enti locali e Regioni 
Maggiore attenzione al contenimento della spesa pubblica (prezzo più basso) 
Rafforzamento del principio della libera concorrenza (natura del soggetto) 
QUALITÀ DEL SERVIZIO 
LIBERA CONCORRENZA 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
=
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA DI 
APPALTI E CONCESSIONI 
DIRETTIVA 2014/24UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 
SUGLI APPALTI PUBBLICI 
Far sì che i committenti facciano un miglior uso di appalti pubblici a sostegno di 
obiettivi sociali comuni é [...] nella prospettiva della strategia Europa2020 
COM(2011) 896 
I servizi sociali, sanitari e scolastici presentano caratteristiche specifiche che rendono 
inappropriata l'applicazione delle norme sugli appalti pubblici di servizi a questi settori 
COM(2011) 896 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA DI 
APPALTI E CONCESSIONI 
DIRETTIVA 2014/24UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 
SUGLI APPALTI PUBBLICI 
Art. 20: „Appalti riservati“ 
Art. 76: „Principi per l'aggiudicazione degli appalti“ (comma 2) 
Rapporto qualità/prezzo, sostenibilità e completezza dei servizi 
Esigenze specifiche delle diverse categorie di utenti 
Coinvolgimento e responsabilizzazione dell'utenza 
QUALITÀ DEL = 
SERVIZIO 
PRODUZIONE DI RISULTATI 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
LA MISURAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL VALORE AGGIUNTO SOCIALE, DEI 
MUTAMENTI SOCIALI E DELL'IMPATTO SOCIALE COSTITUISCONO I PRESUPPOSTI 
PER UN'ATTUAZIONE EFFICACE DELLE DIRETTIVE, DEI PROGRAMMI E DELLE 
ATTIVITÀ. LA MISURAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE È UNA QUESTIONE NON SOLO 
IMPORTANTE MA ADDIRITTURA CRUCIALE PER RICOSTRUIRE UN'EUROPA A 
DIMENSIONE SOCIALE 
CESE; 2013 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
“ 
„
COME MISURARE I RISULTATI? 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
IL PROGETTO 
Misurazione dell'impatto creato dal 
Centro semiresidenziale diurno per 
dipendenze patologiche di Senigallia 
IRS – L'Aurora 
Cooperativa sociale tipo A 
che si occupa di dipendenze patologiche 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
SROI 
Nasce nel 2008 su iniziativa del Governo britannico con l'obiettivo di trovare un 
modo per allocare risorse pubbliche sempre più scarse a quelle organizzazioni 
non profit che dimostravano avere il maggiore impatto positivo sulla comunità. 
(Zappalà, Lyons; 2009). 
Obiettivo: ridurre la disuguaglianza sociale e il depauperamento ambientale, 
rappresentando quindi anche uno strumento utile alla quantificazione e alla 
gestione dell'impatto in una prospettiva di crescita di lungo periodo (The SROI 
Network) 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
SROI (CHE COS'È) 
Un quadro teorico (framework) in cui la metodologia di misurazione si basa su 
7 principi che devono essere rispettati da chi conduce l'analisi: 
● coinvolgere gli stakeholder 
● prendere in considerazione solo i cambiamenti prodotti dalla propria azione 
● valorizzare solo i cambiamenti rilevanti ai fini dell'indagine 
● includere nell'analisi solo i cambiamenti dimostrabili 
● non sovrastimare l'impatto 
● essere trasparenti 
● verificare i risultati 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
SROI (A COSA SERVE) 
AMPIO COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER 
Raccoglie informazioni utili a monitorare la performance dell'organizzazione 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
Strumento di management
COINVOLGERE GLI STAKEHOLDER: VANTAGGI 
Abbandonare la pretesa di oggettività di un'analisi che misura aspetti 
particolarmente problematici da quantificare e che, molto spesso, hanno 
una natura di tipo qualitativo, riconoscendo invece in elementi come la 
percezione, e relativa soddisfazione degli interlocutori, il pilastro su cui 
fondare l'oggettività della misurazione 
Ricalibrare l'attenzione di progetti e servizi sociali sugli individui, sulle 
comunità e sui loro bisogni, restituendo umanità alla progettazione degli 
stessi ed alla misurazione del loro impatto sociale. 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
COINVOLGERE GLI STAKEHOLDER: CO-PROGETTAZIONE 
Coinvolgere gli stakeholder per disegnare insieme 
servizi e interventi più efficaci, monitorabili e trasparenti 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
ENGAGEMENT CO-PROGETTAZIONE 
DEL SERVIZIO 
COPROGETTAZIONE 
DELL'ANALISI 
DELL'IMPATTO 
VERIFICARE LA 
RILEVANZA 
DEI RISULTATI 
MONITORAGGIO RENDICONTAZIONE 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
SROI 
DEFINIRE IL 
CAMPO 
DI ANALISI 
TEORIA DEL 
CAMBIAMENTO 
input>>output>>outcome 
DARE UN 
VALORE 
AI RISULTATI
CRITICHE 
Inappropriatezza dell'utilizzo di proxy finanziarie 
Natura eccessivamente qualitativa della metodologia 
Analisi costi/benefici „mascherata“ 
Non comparabilità dei risultati 
Costi della misurazione 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
NON COMPARABILITà DEI RISULTATI: 
UNA PROSPETTIVA ALTERNATIVA 
LE IMPRESE SOCIALI NON DEVONO ESSERE INDOTTE A EQUIPARARE 
MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE, CONCENTRANDOSI UNICAMENTE SU 
ATTIVITÀ IN GRADO DI ESSERE AGEVOLMENTE MISURATE, QUANTIFICATE O 
RICONOSCIUTE DALL'ESTERNO. [...] LA QUANTIFICAZIONE VA VISTA INVECE 
COME UNO DEI METODI DI MISURAZIONE, DA AFFIANCARE AD ALTRI METODI 
ORIENTATI ALLA QUALITÀ COME, AD ESEMPIO, LA NARRAZIONE 
CESE; 2013 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
“ 
„
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
Il centro semiresidenziale di Senigallia dopo l'alluvione 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
GLI IMPREVISTI
I COSTI DELLA MISURAZIONE: A CHI L'ONERE? 
IL CESE RACCOMANDA ANCHE CHE LE METODOLOGIE DI MISURAZIONE 
DELL'IMPATTO CHE VENGONO ISTITUZIONALIZZATE NELL'AMMINISTRAZIONE 
PUBBLICA ABBIANO DEI COSTI ADEGUATI ALLE POSSIBILITÀ DELLE IMPRESE 
SOCIALI CHE, SPESSO, SONO DI PICCOLE DIMENSIONI, ARRIVANDO PERSINO A 
SOSTENERE CHE DOVREBBERO ESSERE LE ISTITUZIONI, O GLI INVESTITORI 
PRIVATI, A FARSI CARICO DEGLI ONERI DI MISURAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE 
(CESE; 2013). 
CESE; 2013 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
POCHI AVREBBERO DA RIDIRE CONTRO L'AFFERMAZIONE CHE SAREBBE PIÙ 
UTILE PER IL BENE COMUNE CHE LE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE 
FOSSERO MAGGIORMENTE CAPACI DI CONCETTUALIZZARE, ARTICOLARE E 
DIMOSTRARE L'IMPATTO DEI LORO PROGRAMMI, SIA NELLA FASE DI 
PROGETTAZIONE CHE IN QUELLA CONCLUSIVA. C'È ANCHE UNA DISCUSSIONE 
SUL FATTO CHE IL PREVEDERE L'OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE DELL'IMPATTO 
SOCIALE COME CONDIZIONE PER ACCEDERE A FONDI (SIA DI NATURA 
PUBBLICA CHE PRIVATA) POSSA CONDURRE AD UN PIÙ AMPIO USO E AD UNA 
PIÙ SVILUPPATA CONSAPEVOLEZZA DELL'IMPORTANZA DELLA MISURAZIONE 
DELL'IMPATTO SOCIALE. COME È STATO PERÒ MESSO IN EVIDENZA L'ADOZIONE 
DI QUESTI QUADRI CONCETTUALI È ANCORA AGLI INIZI, ED IMPORLI AD UN 
SETTORE IMPREPARATO (E, FORSE, ANCORA CONTRARIO) RISCHIA DI GENERARE 
PIÙ DANNI CHE BENEFICI 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia 
CONCLUSIONI 
ZAPPALÀ, 
LYONS; 
2009 
“ 
„
MISURAZIONE DELL'IMPATTO 
E NORMATIVA IN MATERIA DI 
APPALTI E CONCESSIONI: 
UNA SPERIMENTAZIONE CHE GUARDA 
ALL'EUROPA 
RELATORE: FRANCESCO RANGHIASCI 
di Puntodock 
GENERATORI DI SOLUZIONI COLLETTIVE 
PAPER REALIZZATO DA: 
Francesco Ranghiasci (Puntodock) 
Eraldo Giangiacomi (Federsolidarietà/Confcooperative) 
Stafano Ialenti (IRS L'Aurora) 
Antonella Santinelli (IRS L'Aurora) 
Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia

More Related Content

Similar to Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una sperimentazione che guarda all'Europa

Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussidmelpi
 
Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014PD Varese
 
Programma master
Programma masterProgramma master
Programma master
Alberto Benedetti
 
Il Mio Percorso. Il Nostro Programma
Il Mio Percorso. Il Nostro ProgrammaIl Mio Percorso. Il Nostro Programma
Il Mio Percorso. Il Nostro Programmamaccasergio
 
Presentazione del premio Lavoriamo Insieme
Presentazione del premio Lavoriamo InsiemePresentazione del premio Lavoriamo Insieme
Presentazione del premio Lavoriamo InsiemeFPA
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
Agenda digitale Umbria
 
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...dmelpi
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Riccardo Colangelo
 
CNR Coffee BREAKS_premio forum pa 2018
CNR Coffee BREAKS_premio forum pa 2018CNR Coffee BREAKS_premio forum pa 2018
CNR Coffee BREAKS_premio forum pa 2018
Stefania Giuffrida, PhD
 
Presentazione del Premio "Lavoraimo insieme" del ministro Brunetta
Presentazione del Premio "Lavoraimo insieme" del ministro BrunettaPresentazione del Premio "Lavoraimo insieme" del ministro Brunetta
Presentazione del Premio "Lavoraimo insieme" del ministro BrunettaFPA
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Chiara Scalabrino
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioFPA
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
GAL Sole Grano Terra
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
Comune Udine
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Iris Network
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
Comune di Spilamberto
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Germano
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - GermanoSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Germano
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Germano
FormezPA - Capacity SUD
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
GAL Sole Grano Terra
 

Similar to Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una sperimentazione che guarda all'Europa (20)

Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
 
Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014
 
Programma master
Programma masterProgramma master
Programma master
 
Il Mio Percorso. Il Nostro Programma
Il Mio Percorso. Il Nostro ProgrammaIl Mio Percorso. Il Nostro Programma
Il Mio Percorso. Il Nostro Programma
 
Presentazione del premio Lavoriamo Insieme
Presentazione del premio Lavoriamo InsiemePresentazione del premio Lavoriamo Insieme
Presentazione del premio Lavoriamo Insieme
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
 
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
 
CNR Coffee BREAKS_premio forum pa 2018
CNR Coffee BREAKS_premio forum pa 2018CNR Coffee BREAKS_premio forum pa 2018
CNR Coffee BREAKS_premio forum pa 2018
 
Presentazione del Premio "Lavoraimo insieme" del ministro Brunetta
Presentazione del Premio "Lavoraimo insieme" del ministro BrunettaPresentazione del Premio "Lavoraimo insieme" del ministro Brunetta
Presentazione del Premio "Lavoraimo insieme" del ministro Brunetta
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggio
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Germano
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - GermanoSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Germano
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Germano
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
 

More from Puntodock

Puntodock yuc m2_l1
Puntodock yuc m2_l1Puntodock yuc m2_l1
Puntodock yuc m2_l1
Puntodock
 
Design thinking workshop di Puntodock - Come guardare al cambiamento senza av...
Design thinking workshop di Puntodock - Come guardare al cambiamento senza av...Design thinking workshop di Puntodock - Come guardare al cambiamento senza av...
Design thinking workshop di Puntodock - Come guardare al cambiamento senza av...
Puntodock
 
Teamwork and organizational design
Teamwork and organizational designTeamwork and organizational design
Teamwork and organizational design
Puntodock
 
Human centered design
Human centered design Human centered design
Human centered design
Puntodock
 
Nuovi modelli: come la sharing economy trasforma il terzo settore
Nuovi modelli: come la sharing economy trasforma il terzo settoreNuovi modelli: come la sharing economy trasforma il terzo settore
Nuovi modelli: come la sharing economy trasforma il terzo settore
Puntodock
 
DON'T WASTE OUR FUTURE - Building a European alliance of youngsters against ...
DON'T WASTE OUR FUTURE - Building a European alliance of youngsters  against ...DON'T WASTE OUR FUTURE - Building a European alliance of youngsters  against ...
DON'T WASTE OUR FUTURE - Building a European alliance of youngsters against ...
Puntodock
 
Workshop sull’impresa sociale 2014. Fondi comunitari: questione di metodo
Workshop sull’impresa sociale 2014. Fondi comunitari: questione di metodoWorkshop sull’impresa sociale 2014. Fondi comunitari: questione di metodo
Workshop sull’impresa sociale 2014. Fondi comunitari: questione di metodo
Puntodock
 

More from Puntodock (7)

Puntodock yuc m2_l1
Puntodock yuc m2_l1Puntodock yuc m2_l1
Puntodock yuc m2_l1
 
Design thinking workshop di Puntodock - Come guardare al cambiamento senza av...
Design thinking workshop di Puntodock - Come guardare al cambiamento senza av...Design thinking workshop di Puntodock - Come guardare al cambiamento senza av...
Design thinking workshop di Puntodock - Come guardare al cambiamento senza av...
 
Teamwork and organizational design
Teamwork and organizational designTeamwork and organizational design
Teamwork and organizational design
 
Human centered design
Human centered design Human centered design
Human centered design
 
Nuovi modelli: come la sharing economy trasforma il terzo settore
Nuovi modelli: come la sharing economy trasforma il terzo settoreNuovi modelli: come la sharing economy trasforma il terzo settore
Nuovi modelli: come la sharing economy trasforma il terzo settore
 
DON'T WASTE OUR FUTURE - Building a European alliance of youngsters against ...
DON'T WASTE OUR FUTURE - Building a European alliance of youngsters  against ...DON'T WASTE OUR FUTURE - Building a European alliance of youngsters  against ...
DON'T WASTE OUR FUTURE - Building a European alliance of youngsters against ...
 
Workshop sull’impresa sociale 2014. Fondi comunitari: questione di metodo
Workshop sull’impresa sociale 2014. Fondi comunitari: questione di metodoWorkshop sull’impresa sociale 2014. Fondi comunitari: questione di metodo
Workshop sull’impresa sociale 2014. Fondi comunitari: questione di metodo
 

Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una sperimentazione che guarda all'Europa

  • 1. MISURAZIONE DELL'IMPATTO E NORMATIVA IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI: UNA SPERIMENTAZIONE CHE GUARDA ALL'EUROPA RELATORE: FRANCESCO RANGHIASCI di Puntodock GENERATORI DI SOLUZIONI COLLETTIVE PAPER REALIZZATO DA: Francesco Ranghiasci (Puntodock) Eraldo Giangiacomi (Federsolidarietà/Confcooperative) Stafano Ialenti (IRS L'Aurora) Antonella Santinelli (IRS L'Aurora) Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 2. Puntodock - Generatori di soluzioni collettive Conduciamo organizzazioni e gruppi di persone ad elaborare piani di azione e scenari di cambiamento condivisi. I nostri servizi di processi partecipativi, formazione, progettazione di eventi, programmi UE e funding, consentono di ottimizzare i processi e permettono il raggiungimento degli obiettivi di ogni tipo di organizzazione. Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 3. IRS L'Aurora Persegue l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico, a favore, in particolare, di soggetti affetti da dipendenze patologiche, portatori di handicap, o disagio sociale che necessitano di azione educativa, sostegno prico-socio-pedagogico e cure a vari livelli. Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 4. IL PERCORSO La normativa italiana in materia di appalti e concessioni pubbliche Le nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni La misurazione dell'impatto e del valore sociale Il caso della misurazione d'impatto del Centro semiresidenziale diurno di Senigallia Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 5. Prezzo più basso Offerta più vantaggiosa Codice dei contratti (DLgs 163/2006 artt. 81-82-83) Leggi Regionali sulla cooperazione sociale LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI Legge 381/1991 (disciplina delle cooperative sociali) Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 6. LEGGE 381/1991 GLI ENTI PUBBLICI POSSONO STIPULARE CONTRATTI CON LE COOP. SOC. TIPO B ANCHE IN DEROGA ALLA DISCIPLINA IN MATERIA DI CONTRATTI DELLA PA CONSENTIVA CHE NEI BANDI DI GARA DI APPALTO E NEI CAPITOLATI D'ONERI POTESSE ESSERE INSERITO FRA LE CONDIZIONI DI ESECUZIONE L'OBBLIGO DI ESEGUIRE IL CONTRATTO CON L'IMPIEGO DI PERSONE SVANTAGGIATE E CON L'ADOZIONE DI SPECIFICI PROGRAMMI DI RECUPERO E DI INSERIMENTO LAVORATIVO. QUALITÀ DEL SERVIZIO COOPERAZIONE SOCIALE Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia =
  • 7. AFFIDAMENTO DI SERVIZI PRESCINDE COMPLETAMENTE DALL'OFFERTA ECONOMICA. GIUSTIFICATO DA: Vantaggio ricavato dall'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ≥ Mancato risparmio in termini di costo del servizio ultimo LEGGE 381/1991 Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 8. LA NORMATIVA ITALIANA Legge 328/2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ) Riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001 Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia Legge 155/2006 (Disciplina dell'impresa sociale)
  • 9. LA NORMATIVA ITALIANA Cambia il rapporto tra enti locali e Regioni Maggiore attenzione al contenimento della spesa pubblica (prezzo più basso) Rafforzamento del principio della libera concorrenza (natura del soggetto) QUALITÀ DEL SERVIZIO LIBERA CONCORRENZA Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia =
  • 10. LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI DIRETTIVA 2014/24UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SUGLI APPALTI PUBBLICI Far sì che i committenti facciano un miglior uso di appalti pubblici a sostegno di obiettivi sociali comuni é [...] nella prospettiva della strategia Europa2020 COM(2011) 896 I servizi sociali, sanitari e scolastici presentano caratteristiche specifiche che rendono inappropriata l'applicazione delle norme sugli appalti pubblici di servizi a questi settori COM(2011) 896 Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 11. LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI DIRETTIVA 2014/24UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SUGLI APPALTI PUBBLICI Art. 20: „Appalti riservati“ Art. 76: „Principi per l'aggiudicazione degli appalti“ (comma 2) Rapporto qualità/prezzo, sostenibilità e completezza dei servizi Esigenze specifiche delle diverse categorie di utenti Coinvolgimento e responsabilizzazione dell'utenza QUALITÀ DEL = SERVIZIO PRODUZIONE DI RISULTATI Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 12. LA MISURAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL VALORE AGGIUNTO SOCIALE, DEI MUTAMENTI SOCIALI E DELL'IMPATTO SOCIALE COSTITUISCONO I PRESUPPOSTI PER UN'ATTUAZIONE EFFICACE DELLE DIRETTIVE, DEI PROGRAMMI E DELLE ATTIVITÀ. LA MISURAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE È UNA QUESTIONE NON SOLO IMPORTANTE MA ADDIRITTURA CRUCIALE PER RICOSTRUIRE UN'EUROPA A DIMENSIONE SOCIALE CESE; 2013 Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia “ „
  • 13. COME MISURARE I RISULTATI? Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 14. IL PROGETTO Misurazione dell'impatto creato dal Centro semiresidenziale diurno per dipendenze patologiche di Senigallia IRS – L'Aurora Cooperativa sociale tipo A che si occupa di dipendenze patologiche Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 15. SROI Nasce nel 2008 su iniziativa del Governo britannico con l'obiettivo di trovare un modo per allocare risorse pubbliche sempre più scarse a quelle organizzazioni non profit che dimostravano avere il maggiore impatto positivo sulla comunità. (Zappalà, Lyons; 2009). Obiettivo: ridurre la disuguaglianza sociale e il depauperamento ambientale, rappresentando quindi anche uno strumento utile alla quantificazione e alla gestione dell'impatto in una prospettiva di crescita di lungo periodo (The SROI Network) Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 16. SROI (CHE COS'È) Un quadro teorico (framework) in cui la metodologia di misurazione si basa su 7 principi che devono essere rispettati da chi conduce l'analisi: ● coinvolgere gli stakeholder ● prendere in considerazione solo i cambiamenti prodotti dalla propria azione ● valorizzare solo i cambiamenti rilevanti ai fini dell'indagine ● includere nell'analisi solo i cambiamenti dimostrabili ● non sovrastimare l'impatto ● essere trasparenti ● verificare i risultati Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 17. SROI (A COSA SERVE) AMPIO COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER Raccoglie informazioni utili a monitorare la performance dell'organizzazione Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia Strumento di management
  • 18. COINVOLGERE GLI STAKEHOLDER: VANTAGGI Abbandonare la pretesa di oggettività di un'analisi che misura aspetti particolarmente problematici da quantificare e che, molto spesso, hanno una natura di tipo qualitativo, riconoscendo invece in elementi come la percezione, e relativa soddisfazione degli interlocutori, il pilastro su cui fondare l'oggettività della misurazione Ricalibrare l'attenzione di progetti e servizi sociali sugli individui, sulle comunità e sui loro bisogni, restituendo umanità alla progettazione degli stessi ed alla misurazione del loro impatto sociale. Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 19. COINVOLGERE GLI STAKEHOLDER: CO-PROGETTAZIONE Coinvolgere gli stakeholder per disegnare insieme servizi e interventi più efficaci, monitorabili e trasparenti Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 20. ENGAGEMENT CO-PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO COPROGETTAZIONE DELL'ANALISI DELL'IMPATTO VERIFICARE LA RILEVANZA DEI RISULTATI MONITORAGGIO RENDICONTAZIONE Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia SROI DEFINIRE IL CAMPO DI ANALISI TEORIA DEL CAMBIAMENTO input>>output>>outcome DARE UN VALORE AI RISULTATI
  • 21. CRITICHE Inappropriatezza dell'utilizzo di proxy finanziarie Natura eccessivamente qualitativa della metodologia Analisi costi/benefici „mascherata“ Non comparabilità dei risultati Costi della misurazione Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 22. NON COMPARABILITà DEI RISULTATI: UNA PROSPETTIVA ALTERNATIVA LE IMPRESE SOCIALI NON DEVONO ESSERE INDOTTE A EQUIPARARE MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE, CONCENTRANDOSI UNICAMENTE SU ATTIVITÀ IN GRADO DI ESSERE AGEVOLMENTE MISURATE, QUANTIFICATE O RICONOSCIUTE DALL'ESTERNO. [...] LA QUANTIFICAZIONE VA VISTA INVECE COME UNO DEI METODI DI MISURAZIONE, DA AFFIANCARE AD ALTRI METODI ORIENTATI ALLA QUALITÀ COME, AD ESEMPIO, LA NARRAZIONE CESE; 2013 Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia “ „
  • 23. Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 24. Il centro semiresidenziale di Senigallia dopo l'alluvione Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia GLI IMPREVISTI
  • 25. I COSTI DELLA MISURAZIONE: A CHI L'ONERE? IL CESE RACCOMANDA ANCHE CHE LE METODOLOGIE DI MISURAZIONE DELL'IMPATTO CHE VENGONO ISTITUZIONALIZZATE NELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ABBIANO DEI COSTI ADEGUATI ALLE POSSIBILITÀ DELLE IMPRESE SOCIALI CHE, SPESSO, SONO DI PICCOLE DIMENSIONI, ARRIVANDO PERSINO A SOSTENERE CHE DOVREBBERO ESSERE LE ISTITUZIONI, O GLI INVESTITORI PRIVATI, A FARSI CARICO DEGLI ONERI DI MISURAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE (CESE; 2013). CESE; 2013 Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia
  • 26. POCHI AVREBBERO DA RIDIRE CONTRO L'AFFERMAZIONE CHE SAREBBE PIÙ UTILE PER IL BENE COMUNE CHE LE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE FOSSERO MAGGIORMENTE CAPACI DI CONCETTUALIZZARE, ARTICOLARE E DIMOSTRARE L'IMPATTO DEI LORO PROGRAMMI, SIA NELLA FASE DI PROGETTAZIONE CHE IN QUELLA CONCLUSIVA. C'È ANCHE UNA DISCUSSIONE SUL FATTO CHE IL PREVEDERE L'OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE COME CONDIZIONE PER ACCEDERE A FONDI (SIA DI NATURA PUBBLICA CHE PRIVATA) POSSA CONDURRE AD UN PIÙ AMPIO USO E AD UNA PIÙ SVILUPPATA CONSAPEVOLEZZA DELL'IMPORTANZA DELLA MISURAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE. COME È STATO PERÒ MESSO IN EVIDENZA L'ADOZIONE DI QUESTI QUADRI CONCETTUALI È ANCORA AGLI INIZI, ED IMPORLI AD UN SETTORE IMPREPARATO (E, FORSE, ANCORA CONTRARIO) RISCHIA DI GENERARE PIÙ DANNI CHE BENEFICI Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia CONCLUSIONI ZAPPALÀ, LYONS; 2009 “ „
  • 27. MISURAZIONE DELL'IMPATTO E NORMATIVA IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI: UNA SPERIMENTAZIONE CHE GUARDA ALL'EUROPA RELATORE: FRANCESCO RANGHIASCI di Puntodock GENERATORI DI SOLUZIONI COLLETTIVE PAPER REALIZZATO DA: Francesco Ranghiasci (Puntodock) Eraldo Giangiacomi (Federsolidarietà/Confcooperative) Stafano Ialenti (IRS L'Aurora) Antonella Santinelli (IRS L'Aurora) Colloquio scientifico sull'impresa sociale 23-24 maggio 2014 - Perugia