SlideShare a Scribd company logo
XV Rapporto Annuale
               2009
Carlo Montalbetti
C l M t lb tti
Direttore Generale
Comieco

Roma, 1 luglio 2010




 www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica   0
RD comunale di carta e cartone – storia di un successo

                            3.500

                                                                                                         Situazione
                                                                                                           attuale
   Raccolta 2009            3.000

3,09 milioni di ton
                            2.500


 Variaz. 1998 2009
         1998-2009
                            2.000
  +208,8% pari a
2,09 milioni di ton                                                           1°rapporto
                            1.500
                            1 500                                                RD


 Discariche evitate
                            1.000
     1999-2009
                                              Nascita di
       196                                     Comieco
                              500



                                 0
                                     1980
                                     1981
                                     1982
                                     1983
                                     1984
                                     1985
                                     1986
                                     1987
                                     1988
                                     1989
                                     1990
                                     1991
                                     1992
                                     1993
                                     1994
                                     1995
                                     1996
                                     1997
                                     1998
                                     1999
                                     2000
                                     2001
                                     2002
                                     2003
                                     2004
                                     2005
                                     2006
                                     2007
                                     2008
                                     2009
      www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica   1
La RD di carta e cartone non conosce crisi




    RD: Δ 2008 2009
          2008-2009
          +5,2%
           pari a
   + 154 il t
     154mila ton


 Produzione cartaria
        2009
 8,4 milioni di ton
    (-11,2% sul 2008)

In due anni (2007-09) il calo è
   tale da riportare ai livelli
      p
      produttivi del 1998




          www.comieco.org     Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica   2
In sintesi….fotografia di un decennio

320,0




280,0

                                                                                                                                 Valore 2009
                                                                                                                            (posto 1998 pari a 100)
240,0
                                                                                                     PIL                            139,4
                                                                                                                                    139 4

                                                                                                     Produzione cartaria            100,0
200,0
                                                                                                     Produzione RU                  120,9

                                                                                                     RU indifferenziato              92,7
160,0
                                                                                                     RD totale                      308,6

                                                                                                     RD - carta e cartone
                                                                                                             t       t              308,8
                                                                                                                                    308 8

120,0


100,0

 80,0
        1998    1999   2000   2001   2002   2003   2004    2005   2006   2007    2008   2009
        (base
         100)




  www.comieco.org       Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica    3
Città campione – un osservatorio privilegiato

                                                           Variazioni 2008 09
                                                           V i i i % 2008-09



Nel biennio 2007-2009
            2007 2009

• Rifiuti Urbani prodotti: -4%

                             %
• Rifiuti indifferenziati: -7%
• RD totale: +5%




A livello nazionale – dati 2009
• stima RD Totale Italia: 10,8 milioni di ton
• tasso RD: 33,4%
• incidenza carta e cartone su RD: 28,6%

     www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica   4
RD di carta e cartone - rese procapite regionali e best practices


                                             TRENTO – 95,3 kg/ab




     FIRENZE – 87,3 kg/ab



                                                               BARI – 67,9 kg/ab




www.comieco.org    Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica   5
La RD in Italia – da pionieri a garanti del riciclo

                                                                                                                                                                                Previsione 2010
 %                                                                                                                                                                 RU prodotti: 32 milioni di t
                                                                                                                                                                                                            RD 35%
90,0
                                                                                                                                                                   RD comunale carta: 3,1 Mt

80,0


70,0                                                                                                                          Avvio                                                                                       Dal 1997 la
                                                                                                                              operativo
         1980                                                                                                                 sistema
                                                                                                                               i t                                                                                        gestione degli
60,0
         RU prodotti: 14 milioni di t                                                                                         CONAI -                                                                                     imballaggi è
         RD 2%                                                                                                                Consorzi                                                                                    trainante per le
50,0
         RD comunale carta: 120 mila t                                                                                                                                                                                    RD in Italia
40,0
40 0
                                                                                                                                                              fine I                            fine II
               DPR                   Nasce                                                                                                                 accordo                            accordo
30,0
                                                                                             Decreto                                                          ANCI                               ANCI                     Comieco attore
                915                COMIECO
                                                                                             "Ronchi"                                                                                                                     di primo piano
20,0                                                                                                                                                                                                                      nel sistema
                                                                                                                                                                                                                          CONAI
10,0


 0,0
       1980
              1981
                     1982
                            1983
                                   1984
                                          1985
                                                 1986
                                                        1987
                                                               1988
                                                                      1989
                                                                             1990
                                                                                    1991
                                                                                           1992
                                                                                                  1993
                                                                                                         1994
                                                                                                                1995
                                                                                                                       1996
                                                                                                                               1997
                                                                                                                                      1998
                                                                                                                                             1999
                                                                                                                                                    2000
                                                                                                                                                           2001
                                                                                                                                                                  2002
                                                                                                                                                                         2003
                                                                                                                                                                                2004
                                                                                                                                                                                       2005
                                                                                                                                                                                              2006
                                                                                                                                                                                                     2007
                                                                                                                                                                                                            2008
                                                                                                                                                                                                                   2009
                       % RD                                      % riciclo imballaggi                                                 % riciclo imballaggi cellulosici


        www.comieco.org                          Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica                                                                          6
Gestione degli imballaggi - risultati di riciclo 2009




                                      7 7 ,7                            80,4
           80,0
                                                                                         66,0
           70,0       6 3 ,9                                                      60%
                                                                                                                       57,9
           60,0   55%
obiettivi 2008                                          50,3
           50,0                                 50%

           40,0                                                                                          3 3 ,0
                                                                                                                               35%
           30,0
                                                                                                       26%
           20,0
           10,0
            0,0
                      Totale          acciaio         alluminio          carta           vetro          p
                                                                                                        plastica       legno
                                                                                                                         g


                                                                  risultati di riciclo



                                                                                                                   Fonte: CONAI




    www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica   7
Il ruolo di Comieco – gestione convenzioni anno 2009

                                                                                                          Impegno
                                                                                                            93,8
Convenzioni sottoscritte
                                                                                                           milioni
          712

 Comuni convenzionati
         6.482
   (copertura 80,0%)

 Abitanti convenzionati
     52,6 milioni
   (copertura 89,5%)




       Raccolta gestita          2,13 milioni di ton (+8,8% sul 2008)
                                  di cui
                                  - 1,38 milioni di raccolta congiunta (famiglie)
                                     ,                           g       (     g )
                                  - 0,75 milioni di raccolta selettiva (att. produttive)

       Nei bacini in convenzione cresce complessivamente la raccolta famiglie (+5,9%)
       mentre è stabile la raccolta da circuiti commerciali

       www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica   8
Andamento gennaio-maggio 2010 - segnali contrastanti

    confronto 2009/10 su dati di raccolta gestita nei bacini in convenzione
    15,0                                                                                                          Si incrementa la raccolta
            13,3
                                                                                                                  complessiva (+3,8%)

    10,0                                                                                                          Cresce la raccolta
                          8,0                                                     8,4
                                                                                                                  congiunta (+8,4%)

     5,0
     50                                                                                        3,8                In flessione la raccolta
                                        3,0                                                             CG
                                                                                                                  selettiva (-3,6%)
                                                                                                        SL        ____________________________
                                                             0,2                                        TOT
%    0,0
                                                     -0,1
                                                      0,1                                                         Nord in crescita (+8,0%)
                                                                          -1,0
                                                                   -2,3                                           trainato dalla congiunta
                   -2,9
     -5,0                                                                               -3,6
                                                                                                                  Stabile il centro;
                                              -6,5
                                                                                                                  cala la selettiva (-6,5%)
                                                                                                                                    ( 6,5%)
                   Nord                   Centro                   Sud                  Italia
    -10,0                                                                                                         compensata in valore
                                                                                                                  assoluto dalla congiunta
                                      Il calo nella area meridionale è localizzato in
                                      • Calabria            - 14,3%
                                      • Sicilia             - 6,4%
                                      • Campania             - 2,5%
                                      per complessive 5.500 tonnellate in 5 mesi

      www.comieco.org           Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica    9
La qualità della RD – 2.400 analisi

%fe
 f.e.




                                                                                                                  - NORD: 2,4%
                                                                                                                  - CENTRO: 4,4%
                                                                                                                              ,
                                                                                                       CG 2,9%
                                                                                                          2 9%
                                                                                                                  - SUD: 2,4%




                                                                                                                 Dato omogeneo
                                                                                                       SL 0,7%   nelle tre macroaree




        Nel corso del 2009 svolti 183 audit su convenzionati, piattaforme, cartiere, trasformatori

        Obiettivi

        • Garantire trasparenza e affidabilità dei dati
        • Fornire garanzie sul grado di controllo
        • Assicurare il buon funzionamento minimizzando i contenziosi

    www.comieco.org    Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 10
Rete del riciclo nel 2009




    www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica   11
Obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi cellulosici




Il livello di intercettazione degli imballaggi cellulosici è sostanzialmente omogeneo
                              nelle tre macro-aree del paese

       Il potenziale residuale di sviluppo è nei servizi di raccolta alle famiglie
                             (stima + 500mila tonnellate)

 www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 12
Mercato dei maceri - un quadro altalenante




www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 13
Destino del macero - export in crescita




export netto di macero 2009
  p

    1,44 milioni di ton
     + 46,2% sul 2008
       46 2%




www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 14
CONCLUDENDO


•   La Raccolta Differenziata di carta e cartone si mantiene in
    crescita e pur nel contesto di profonda crisi la filiera ha garantito
    il riciclo di tutta la raccolta comunale;

•   carta e cartone si confermano punto di riferimento per le quantità
                                  p                     p     q
    di RD raggiunte nonché per i potenziali sviluppi futuri;

•   la qualità diventa elemento strategico (DIR 2008/98/CE) per la
    minimizzazione degli scarti di filiera. Appare necessario
    migliorare il recupero energetico degli scarti di lavorazione;

•   ed infine l’avvio a riciclo va garantito attraverso sistemi di
    allocazione efficienti e quantitativamente compatibili con i
                              q                       p
    meccanismi di mercato



    www.comieco.org   Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 15

More Related Content

Viewers also liked

Antropologia del passaparola
Antropologia del passaparolaAntropologia del passaparola
Antropologia del passaparola
Cristina Cenci
 
Centrometal 8 giugno 2015
Centrometal 8 giugno 2015Centrometal 8 giugno 2015
Centrometal 8 giugno 2015
infoprogetto
 
Obiettivo Alluminio
Obiettivo AlluminioObiettivo Alluminio
Obiettivo Alluminio
Sette chiese
 
Sceneggiatura la panchina
Sceneggiatura la panchina Sceneggiatura la panchina
Sceneggiatura la panchina
Raffaele Carro
 
INCENTIVAZIONE ECONOMICA DIRETTA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA PERCEZIONE ...
INCENTIVAZIONE ECONOMICA DIRETTA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA PERCEZIONE ...INCENTIVAZIONE ECONOMICA DIRETTA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA PERCEZIONE ...
INCENTIVAZIONE ECONOMICA DIRETTA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA PERCEZIONE ...
Target Research
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centre
Carlos Ajamil Royo
 

Viewers also liked (19)

Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
 
Meda Silverbox Catalogo
Meda Silverbox CatalogoMeda Silverbox Catalogo
Meda Silverbox Catalogo
 
Il riciclo dei rifiuti di plastica
Il riciclo dei rifiuti di plasticaIl riciclo dei rifiuti di plastica
Il riciclo dei rifiuti di plastica
 
Antropologia del passaparola
Antropologia del passaparolaAntropologia del passaparola
Antropologia del passaparola
 
Riciclo Creativo - Caleidoscopio
Riciclo Creativo - CaleidoscopioRiciclo Creativo - Caleidoscopio
Riciclo Creativo - Caleidoscopio
 
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plasticaTutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
 
Centrometal 8 giugno 2015
Centrometal 8 giugno 2015Centrometal 8 giugno 2015
Centrometal 8 giugno 2015
 
The essential contribution of recycling in a sustainable aluminium value chai...
The essential contribution of recycling in a sustainable aluminium value chai...The essential contribution of recycling in a sustainable aluminium value chai...
The essential contribution of recycling in a sustainable aluminium value chai...
 
Obiettivo Alluminio
Obiettivo AlluminioObiettivo Alluminio
Obiettivo Alluminio
 
Red bull vs cocacola
Red bull vs cocacolaRed bull vs cocacola
Red bull vs cocacola
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
 
Brochure Bsb recycling
Brochure Bsb recyclingBrochure Bsb recycling
Brochure Bsb recycling
 
Sceneggiatura la panchina
Sceneggiatura la panchina Sceneggiatura la panchina
Sceneggiatura la panchina
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
 
Conference #alu16 - Aluminium recycling essentials by olivier neel
Conference #alu16 - Aluminium recycling essentials by olivier neelConference #alu16 - Aluminium recycling essentials by olivier neel
Conference #alu16 - Aluminium recycling essentials by olivier neel
 
INCENTIVAZIONE ECONOMICA DIRETTA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA PERCEZIONE ...
INCENTIVAZIONE ECONOMICA DIRETTA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA PERCEZIONE ...INCENTIVAZIONE ECONOMICA DIRETTA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA PERCEZIONE ...
INCENTIVAZIONE ECONOMICA DIRETTA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA PERCEZIONE ...
 
Libro bianco "Il riciclo della plastica"
Libro bianco "Il riciclo della plastica"Libro bianco "Il riciclo della plastica"
Libro bianco "Il riciclo della plastica"
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centre
 
Getting Up to Speed on ACA Reporting Requirements
Getting Up to Speed on ACA Reporting RequirementsGetting Up to Speed on ACA Reporting Requirements
Getting Up to Speed on ACA Reporting Requirements
 

More from ideaTRE60

Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
ideaTRE60
 
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
ideaTRE60
 
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
ideaTRE60
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
ideaTRE60
 
Icityrate2 121030030123-phpapp02
Icityrate2 121030030123-phpapp02Icityrate2 121030030123-phpapp02
Icityrate2 121030030123-phpapp02
ideaTRE60
 
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
Mini vrem virtual reality enhanced mannequinMini vrem virtual reality enhanced mannequin
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
ideaTRE60
 
Melt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitterMelt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitter
ideaTRE60
 
Braille cartridge
Braille cartridgeBraille cartridge
Braille cartridge
ideaTRE60
 
Booklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light versionBooklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light version
ideaTRE60
 
Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet
ideaTRE60
 

More from ideaTRE60 (20)

Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
 
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
 
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
 
Icityrate2 121030030123-phpapp02
Icityrate2 121030030123-phpapp02Icityrate2 121030030123-phpapp02
Icityrate2 121030030123-phpapp02
 
Dracul app
Dracul appDracul app
Dracul app
 
Vispa
VispaVispa
Vispa
 
Spazio d
Spazio dSpazio d
Spazio d
 
Smartcity
SmartcitySmartcity
Smartcity
 
Parloma
ParlomaParloma
Parloma
 
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
Mini vrem virtual reality enhanced mannequinMini vrem virtual reality enhanced mannequin
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
 
Melt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitterMelt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitter
 
Braille cartridge
Braille cartridgeBraille cartridge
Braille cartridge
 
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
 
ideaTRE60
ideaTRE60ideaTRE60
ideaTRE60
 
Booklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light versionBooklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light version
 
Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet
 
White paper disagio psichico
White paper disagio psichicoWhite paper disagio psichico
White paper disagio psichico
 
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
 
Diversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoDiversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadrato
 

C.montalbetti 15° rapporto 01lug10_relazione

  • 1. XV Rapporto Annuale 2009 Carlo Montalbetti C l M t lb tti Direttore Generale Comieco Roma, 1 luglio 2010 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 0
  • 2. RD comunale di carta e cartone – storia di un successo 3.500 Situazione attuale Raccolta 2009 3.000 3,09 milioni di ton 2.500 Variaz. 1998 2009 1998-2009 2.000 +208,8% pari a 2,09 milioni di ton 1°rapporto 1.500 1 500 RD Discariche evitate 1.000 1999-2009 Nascita di 196 Comieco 500 0 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 1
  • 3. La RD di carta e cartone non conosce crisi RD: Δ 2008 2009 2008-2009 +5,2% pari a + 154 il t 154mila ton Produzione cartaria 2009 8,4 milioni di ton (-11,2% sul 2008) In due anni (2007-09) il calo è tale da riportare ai livelli p produttivi del 1998 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 2
  • 4. In sintesi….fotografia di un decennio 320,0 280,0 Valore 2009 (posto 1998 pari a 100) 240,0 PIL 139,4 139 4 Produzione cartaria 100,0 200,0 Produzione RU 120,9 RU indifferenziato 92,7 160,0 RD totale 308,6 RD - carta e cartone t t 308,8 308 8 120,0 100,0 80,0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 (base 100) www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 3
  • 5. Città campione – un osservatorio privilegiato Variazioni 2008 09 V i i i % 2008-09 Nel biennio 2007-2009 2007 2009 • Rifiuti Urbani prodotti: -4% % • Rifiuti indifferenziati: -7% • RD totale: +5% A livello nazionale – dati 2009 • stima RD Totale Italia: 10,8 milioni di ton • tasso RD: 33,4% • incidenza carta e cartone su RD: 28,6% www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 4
  • 6. RD di carta e cartone - rese procapite regionali e best practices TRENTO – 95,3 kg/ab FIRENZE – 87,3 kg/ab BARI – 67,9 kg/ab www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 5
  • 7. La RD in Italia – da pionieri a garanti del riciclo Previsione 2010 % RU prodotti: 32 milioni di t RD 35% 90,0 RD comunale carta: 3,1 Mt 80,0 70,0 Avvio Dal 1997 la operativo 1980 sistema i t gestione degli 60,0 RU prodotti: 14 milioni di t CONAI - imballaggi è RD 2% Consorzi trainante per le 50,0 RD comunale carta: 120 mila t RD in Italia 40,0 40 0 fine I fine II DPR Nasce accordo accordo 30,0 Decreto ANCI ANCI Comieco attore 915 COMIECO "Ronchi" di primo piano 20,0 nel sistema CONAI 10,0 0,0 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 % RD % riciclo imballaggi % riciclo imballaggi cellulosici www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 6
  • 8. Gestione degli imballaggi - risultati di riciclo 2009 7 7 ,7 80,4 80,0 66,0 70,0 6 3 ,9 60% 57,9 60,0 55% obiettivi 2008 50,3 50,0 50% 40,0 3 3 ,0 35% 30,0 26% 20,0 10,0 0,0 Totale acciaio alluminio carta vetro p plastica legno g risultati di riciclo Fonte: CONAI www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 7
  • 9. Il ruolo di Comieco – gestione convenzioni anno 2009 Impegno 93,8 Convenzioni sottoscritte milioni 712 Comuni convenzionati 6.482 (copertura 80,0%) Abitanti convenzionati 52,6 milioni (copertura 89,5%) Raccolta gestita 2,13 milioni di ton (+8,8% sul 2008) di cui - 1,38 milioni di raccolta congiunta (famiglie) , g ( g ) - 0,75 milioni di raccolta selettiva (att. produttive) Nei bacini in convenzione cresce complessivamente la raccolta famiglie (+5,9%) mentre è stabile la raccolta da circuiti commerciali www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 8
  • 10. Andamento gennaio-maggio 2010 - segnali contrastanti confronto 2009/10 su dati di raccolta gestita nei bacini in convenzione 15,0 Si incrementa la raccolta 13,3 complessiva (+3,8%) 10,0 Cresce la raccolta 8,0 8,4 congiunta (+8,4%) 5,0 50 3,8 In flessione la raccolta 3,0 CG selettiva (-3,6%) SL ____________________________ 0,2 TOT % 0,0 -0,1 0,1 Nord in crescita (+8,0%) -1,0 -2,3 trainato dalla congiunta -2,9 -5,0 -3,6 Stabile il centro; -6,5 cala la selettiva (-6,5%) ( 6,5%) Nord Centro Sud Italia -10,0 compensata in valore assoluto dalla congiunta Il calo nella area meridionale è localizzato in • Calabria - 14,3% • Sicilia - 6,4% • Campania - 2,5% per complessive 5.500 tonnellate in 5 mesi www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 9
  • 11. La qualità della RD – 2.400 analisi %fe f.e. - NORD: 2,4% - CENTRO: 4,4% , CG 2,9% 2 9% - SUD: 2,4% Dato omogeneo SL 0,7% nelle tre macroaree Nel corso del 2009 svolti 183 audit su convenzionati, piattaforme, cartiere, trasformatori Obiettivi • Garantire trasparenza e affidabilità dei dati • Fornire garanzie sul grado di controllo • Assicurare il buon funzionamento minimizzando i contenziosi www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 10
  • 12. Rete del riciclo nel 2009 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 11
  • 13. Obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi cellulosici Il livello di intercettazione degli imballaggi cellulosici è sostanzialmente omogeneo nelle tre macro-aree del paese Il potenziale residuale di sviluppo è nei servizi di raccolta alle famiglie (stima + 500mila tonnellate) www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 12
  • 14. Mercato dei maceri - un quadro altalenante www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 13
  • 15. Destino del macero - export in crescita export netto di macero 2009 p 1,44 milioni di ton + 46,2% sul 2008 46 2% www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 14
  • 16. CONCLUDENDO • La Raccolta Differenziata di carta e cartone si mantiene in crescita e pur nel contesto di profonda crisi la filiera ha garantito il riciclo di tutta la raccolta comunale; • carta e cartone si confermano punto di riferimento per le quantità p p q di RD raggiunte nonché per i potenziali sviluppi futuri; • la qualità diventa elemento strategico (DIR 2008/98/CE) per la minimizzazione degli scarti di filiera. Appare necessario migliorare il recupero energetico degli scarti di lavorazione; • ed infine l’avvio a riciclo va garantito attraverso sistemi di allocazione efficienti e quantitativamente compatibili con i q p meccanismi di mercato www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 15