SlideShare a Scribd company logo
CLOWNTERAPIA
PORTARE UN SORRISO IN CORSIA
G LO R I A B I A N C H I N
I U S V E - I S T I T U TO U N I V E R S I TA R I O S A L E S I A N O V E N E Z I A
P E D A G O G I A - E D U C A Z I O N E D E L L A P R I M A I N FA N Z I A
2 0 1 6 / 2 0 1 7
La clownterapia è una terapia
medica alternativa che si serve di
tecniche teatrali per alleviare le
sofferenze dei pazienti ospedalieri,
e in generale delle persone
sofferenti, con risata, divertimento,
humor, magia e gioco.
NORMAN COUSIN
Giornalista americano, negli anni ‘80 si ammalò di una rara
forma di spondilite anchilostante e chiese di essere curato
tramite somministrazione di vitamina C e stimoli comici, come
film e gags comiche. A seguito della sua miracolosa
guarigione e degli studi compiuti dal medico L. Ljungdhal
sugli effetti dell’umorismo, si evidenziò la positività della risata
sulla vita e sui sintomi dei pazienti.
⭐Nasce la GELOTOLOGIA: scienza che mira alla
stimolazione dell’autoguarigione tramite il buon umore e le
emozioni positive.
HUNTER DOHERTY ’PATCH’ ADAMS
Medico statunitense, ha permesso la diffusione della
clownterapia, grazie al film “Patch Adams” e ne è considerato il
fondatore.
Patch Adams si scaglia contro la medicina tradizionale aprendo
nel 1971, un ospedale completamente gratuito: il
GESUNDHEIT! INSTITUTE.
I punti fondamentali della sua teoria sono:
• la ridefinizione del rapporto medico-paziente
• la cura della persona
• l’humor come ’buon lubrificante sociale’.
MILOUD OUKILI
Dopo essersi diplomato in arti
circensi si trasferisce a Budapest
dove offre ai cosiddetti ’piccoli
bambini delle fogne’, esclusi e
abbandonati dalla società, una vita
nuova attraverso l’arte, la clownerie
e il gioco.
Nel 1996 crea la Fundatia PARADA
un’associazione che si dedica al recupero di
ragazzi e bambini nei sottofondi delle città.
ASCOLTO le
esigenze dei giovani
sperimento verso di
loro la
SOLIDARIETA’
per far si che
raggiungano la
LIBERTA’
“Io amo ridere,
a lungo forte e tanto.
Io amo ridere,
peggiora ogni anno:
più io rido,
e più mi riempio di allegria,
e più è l’allegria,
e più io sono il me più felice
che ci sia.”
Ed Whynn, Mary Poppins.
L’AUGUSTO
RUMORE, DISORDINE e
GOFFAGGINE gli permettono di
rovinare i piani del suo compagno
Rappresenta tutto CIO’ CHE E’
PROIBITO FARE
base rossa, occhi e bocca
contornati di bianco,
naso rosso, vestiti buffi e colorati
IL BIANCO
Si pavoneggia e tenta di
mostrare la propria abilità
assumendo atteggiamenti
saccenti e arroganti
Emblema della razionalità
Costume intero simile ad un
pigiama, bianco o poco
colorato viso bianco, occhi e
bocca colorati, buffo copricapo
Personaggio tipicamente americano di cui
esiste sia la versione felice, che quella triste.
Vestito con camicia sgualcita e rattoppata ,
generalmente indossa cravatta e cappello.
”un vagabondo, un
gentiluomo, un sognatore, un
poeta, un solitario in cerca
d’affetto d’amore e
d’avventure, capace anche di
raccogliere le cicche delle
sigarette dal marciapiede, di
rubare le caramelle a un
bambino in culla e
all’occorrenza di sferrare calci
nel sedere a una signora
chic.”
Charles Chaplin, 1964
L’ironia è la più
alta forma di
intelligenza e di
difesa,
non cambia le cose,
ma t’insegna a
riderci sopra anziché
piangerti addosso.
M. Licenza
Non esiste un materiale obbligatorio da
seguire, ma ogni clown sceglie gli strumenti
che più rappresentano il suo personaggio.
Il cerchio è una tecnica utilizzata per evitare la ‘sindrome da burn-out’, dovuta allo stress
emotivo, alla depersonalizzazione e frustrazione che si vengono a creare in molti ambiti
lavorativi, specialmente in quelli che implicano un alto investimento relazionale.
“all'inizio del servizio ci prendiamo per
mano, dopo esserci messi in cerchio e,
in questa posizione, ciascuno di noi si
apre all'altro, lasciando le proprie
preoccupazioni dentro al cerchio.
L'operazione viene poi ripetuta a fine
giornata, condividendo però allora ciò
che si è vissuto durante le ore di
servizio”
PAGLIACCIO:
È una persona dipinta
di barzellette!
definizione di un bambino
Aquerò onlus è un’associazione no-profit, di ispirazione
cattolica (ma aperta a tutti coloro che hanno voglia di
aiutare), che si occupa di portare gioia e buon umore nei
reparti di pediatria e geriatria degli ospedali di Bassano del
Grappa e Castelfranco, grazie alla tecnica della
clownterapia, fornendo corsi base annuali e corsi di
aggiornamento.
Offre anche un servizio di pet-theraphy con asinelli.
L'associazione prende il via il 13 novembre 2010 in appoggio
all'Onlus Dottor Clown di Vicenza e, da gennaio 2013,
costituisce un gruppo indipendente, entrato a far parte della
Confederazione Italiana Dottor Clown.
Fb: @AqueroOnlus
…alla corsia!
dal corso…
PERCHE’ HAI INIZIATO QUESTO PERCORSO?
Grazie al consiglio di un amica. Mi è
sembrato un buon modo per unire
un’esperienza di volontariato alla mia
passione per il teatro e la recitazione.
Dottor. Stefanik
Ho conosciuto i clown di
corsia di Vicenza e poi
sono venuta a sapere che
al San Bassiano non
c’erano… mi sembrava
una lacuna che doveva
essere colmata.
Dott.ssa Alleluia
È sempre stato un mio sogno…
credo che il tutto sia iniziato
come la maggior prte delle
persone dopo aver visto Patch
Adams… ho sentito una cosa
dentro che mi diceva: ‘questa
cosa devi metterla nel tuo
percorso di vita’… ho iniziato a
cercare però non ho mai trovato
un corso serio, finchè un naso
rosso non è venuto da me e mi
ha detto: “perché non entri a far
parte della nostra famiglia?” e
quindi eccomi qui!
Dott.ssa Biribò
Adoro i bambini e mi piace fare volontariato.
Volevo provare un’esperienza del genere, in
ospedale a contatto con bambini malati.
Dott.ssa Svarjola
SECONDO TE, QUALI SONO I BENEFICI CHE LA CLOWNTERAPIA PORTA PER
L’ESPERIENZA CHE HAI VISSUTO?
Al di là degli aspetti scientifici, può contribuire a distrarre un paziente mentre il
personale medico interviene. I suoi benefici sono applicabili anche ai parenti e al
personale medico. Numerose testimonianze da parte del personale sanitario
hanno confermato che dopo il “servizio” i pazienti anziani mangiavano più
volentieri ed erano rilassati.
Dottor. Stefanik
Il clown prova a far dimenticare
il dolore, a far volare la
tristezza fuori dalla finestra
senza bisogno di aprirla. Tenta
di far scomparire la paura e di
dare il benvenuto al
divertimento. Prova a buttare
nel sacco scambio la solitudine
e a tirar fuori la bellezza
dell’umanità più fraterna
capace di vincere tutti i mali.
Dott.ssa Alleluia
La clownterapia porta benefici
innanzitutto a livello
psicologico ma anche a livello
dell’anima.. Psicologico si
cerca di far dimenticare anche
solo per un breve periodo le
sofferenze e le
preoccupazioni, dell’anima il
ricordo di un momento di
spensieratezza porta sollievo
e leggerezza.
Dott.ssa Biribò
Saper stare in gruppo con persone
diverse da me. Confrontarmi con persone
più grandi/piccole di me e ad ascoltare.
Dott.ssa Svarjola
QUANDO SEI IN CORSIA COSA PROVI?
Durante il servizio in corsia mi
diverto. A mia volta dopo un servizio
mi sento disteso, rilassato. Provo
una grande gratitudine.
Dottor. Stefanik
Amore per i malati. E poi sento di essere privilegiata.
Avere la possibilità di essere strumenti di sollievo per la
sofferenza per nostri piccoli e grandi fratelli ammalati e i
loro cari è un privilegio, un regalo che ci viene fatto.
Dott.ssa Alleluia
Difficile rispondere a parole, bisognerebbe viverla almeno
una volta. È un mondo magico che si apre davanti a te..
Riuscire anche solo a far abbozzare un sorriso.. Il cuore è
come se ti esplodesse dentro. Sapere che sei riuscito nel tuo
intento ti ripaga in un modo che non si può descrivere.
Dott.ssa Biribò
Libertà e pace. Io sono nel mio mondo.
Sono me stessa lì, con i bambini. Nel mio
mondo pieno di colori e libertà.
Dott.ssa Svarjola
QUALI SONO LE TUE CRATTERISTICHE COME CLOWN?
Il mio clown è molto
discreto, quasi timido.
Più poetico che
“burlone”. Uso
soprattutto la magia.
Dietro ad ogni gioco c’è
sempre un messaggio
positivo. Il mio clown
porta con se Gesù, la
mia firma con gli anziani
è l’Ave Maria detta
insieme prima di uscire
dalla stanza.
Dott.ssa Alleluia
Non ho caratteristiche specifiche sinceramente..
Mi faccio molto trasportare dalla situazione.
Questa sarebbe una domanda da fare alla mia
spalla destra, forse lei saprebbe rispondere.
Dott.ssa Biribò
Di base sono un clown gentile, che sa
ascoltare, pacato e raffinato. Alcuni mi
definiscono un “lord inglese”.
Dottor. Stefanik
Non ho caratteristiche ,
non ho una scaletta, sono
io alla fine, senza scaletta:
ho pochissimi giochi, parlo
poco, sorrido e gioco,
però mi viene tutto
spontaneo, a modo mio.
Dott.ssa Svarjola
COS’E’ CLOWNTERAPIA PER TE?
Clownterapia è voglia di
fare qualcosa per gli
altri, unita alla mia
passione per la
recitazione. È anche
passione e dedizione.
Dottor. Stefanik
La clownterapia mi ha
insegnato quanto sia
meraviglioso prendersi
cura degli altri perché ti fa
dimenticare di te e dei tuoi
bisogni, ciò significa vita
più facile, più leggera, più
serena.
Dott.ssa Alleluia
Non esiste una definizione
unica.. Clownterapia è amore,
leggerezza, trasformazione,
viaggio, avventura, magia,
spensieratezza.. In una parola
altruismo!
Dott.ssa Biribò
È un modo per liberare la
mia fantasia, il mio essere
interiore con i bambini,
perché sono puri e con loro
mi sento a mio agio.
Diventa una terapia per te,
è una liberazione
comunque.
Dott.ssa Svarjola
Non possiamo fare grandi cose nella vita,
ma possiamo fare piccole cose con
grande amore.
BIBLIOGRAFIA
SECHI Salvatore, Clown di corsia. Un naso rosso per l’umanizzazione delle cure pediatriche,
Padova, Imprimenda Snc, 2009
ADAMS Patch, Salute! Curare la sofferenza con l’allegria e con l’amore, Milano, Feltrinelli,
2014
SITOGRAFIA
http://www.ilgazzettino.it/home/bassano_clownterapia_ospedale_aquero_39-941422.html
https://www.youtube.com/watch?v=o-XmNfu1bkE

More Related Content

Similar to Clownterapia. Portare un sorriso in corsia.

Musicoterapia e autismo f
 Musicoterapia e autismo f Musicoterapia e autismo f
Musicoterapia e autismo fimartini
 
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-daneloneIncenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Roberto Rota
 
UNA RISORSA INSOSTITUIBILE SPESSO TRASCURATA
UNA RISORSA INSOSTITUIBILE SPESSO TRASCURATAUNA RISORSA INSOSTITUIBILE SPESSO TRASCURATA
UNA RISORSA INSOSTITUIBILE SPESSO TRASCURATA
Katia Bastianon
 
Lavoro di gruppo per scienze umane
Lavoro di gruppo per scienze umaneLavoro di gruppo per scienze umane
Lavoro di gruppo per scienze umaneAlessia Morichi
 
Ars longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevisArs longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevis
Carl Brown
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
CARLO CAROSELLI
 
Primo Forum Internazionale Biodanza Sociale e Clinica 2010
Primo Forum Internazionale Biodanza Sociale e Clinica 2010Primo Forum Internazionale Biodanza Sociale e Clinica 2010
Primo Forum Internazionale Biodanza Sociale e Clinica 2010
giancarlogechelin
 
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Associazione Culturale Virgilio
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
guest2ea0d1
 
Processo educativo come compimento dell’amore
Processo educativo come compimento dell’amoreProcesso educativo come compimento dell’amore
Processo educativo come compimento dell’amore
giovannapili95
 
Volevo essere l'Uomo Ragno
Volevo essere l'Uomo RagnoVolevo essere l'Uomo Ragno
Volevo essere l'Uomo Ragno
Leonardo Bartoli
 
"Visita a sorpresa"
"Visita a sorpresa""Visita a sorpresa"
"Visita a sorpresa"
Manos Italia
 
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini) L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
csermeg
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Uneba
 
Giornalino si o 2017 18
Giornalino si o 2017 18Giornalino si o 2017 18
Giornalino si o 2017 18
Paola Danelli
 
Cosa sono le costellazioni Familiari?
Cosa sono le costellazioni Familiari?Cosa sono le costellazioni Familiari?
Cosa sono le costellazioni Familiari?sere94
 
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...Marco Morra
 
Giuseppe Pontiggia - Nati due volte
Giuseppe Pontiggia - Nati due volteGiuseppe Pontiggia - Nati due volte
Giuseppe Pontiggia - Nati due volte
LadyLazarus
 
Elena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezzaElena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezza
IstitutoMinotauro
 

Similar to Clownterapia. Portare un sorriso in corsia. (20)

Musicoterapia e autismo f
 Musicoterapia e autismo f Musicoterapia e autismo f
Musicoterapia e autismo f
 
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-daneloneIncenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
 
UNA RISORSA INSOSTITUIBILE SPESSO TRASCURATA
UNA RISORSA INSOSTITUIBILE SPESSO TRASCURATAUNA RISORSA INSOSTITUIBILE SPESSO TRASCURATA
UNA RISORSA INSOSTITUIBILE SPESSO TRASCURATA
 
Lavoro di gruppo per scienze umane
Lavoro di gruppo per scienze umaneLavoro di gruppo per scienze umane
Lavoro di gruppo per scienze umane
 
Ars longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevisArs longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevis
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
 
Primo Forum Internazionale Biodanza Sociale e Clinica 2010
Primo Forum Internazionale Biodanza Sociale e Clinica 2010Primo Forum Internazionale Biodanza Sociale e Clinica 2010
Primo Forum Internazionale Biodanza Sociale e Clinica 2010
 
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016Laboratori Espressivi 2015 - 2016
Laboratori Espressivi 2015 - 2016
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
 
Processo educativo come compimento dell’amore
Processo educativo come compimento dell’amoreProcesso educativo come compimento dell’amore
Processo educativo come compimento dell’amore
 
Al weekend vado in villa
Al weekend vado in villaAl weekend vado in villa
Al weekend vado in villa
 
Volevo essere l'Uomo Ragno
Volevo essere l'Uomo RagnoVolevo essere l'Uomo Ragno
Volevo essere l'Uomo Ragno
 
"Visita a sorpresa"
"Visita a sorpresa""Visita a sorpresa"
"Visita a sorpresa"
 
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini) L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
Giornalino si o 2017 18
Giornalino si o 2017 18Giornalino si o 2017 18
Giornalino si o 2017 18
 
Cosa sono le costellazioni Familiari?
Cosa sono le costellazioni Familiari?Cosa sono le costellazioni Familiari?
Cosa sono le costellazioni Familiari?
 
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
Depressione e tentativi di suicidio in adolescenza [Capitolo 4 Storie di Adol...
 
Giuseppe Pontiggia - Nati due volte
Giuseppe Pontiggia - Nati due volteGiuseppe Pontiggia - Nati due volte
Giuseppe Pontiggia - Nati due volte
 
Elena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezzaElena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezza
 

Clownterapia. Portare un sorriso in corsia.

  • 1. CLOWNTERAPIA PORTARE UN SORRISO IN CORSIA G LO R I A B I A N C H I N I U S V E - I S T I T U TO U N I V E R S I TA R I O S A L E S I A N O V E N E Z I A P E D A G O G I A - E D U C A Z I O N E D E L L A P R I M A I N FA N Z I A 2 0 1 6 / 2 0 1 7
  • 2. La clownterapia è una terapia medica alternativa che si serve di tecniche teatrali per alleviare le sofferenze dei pazienti ospedalieri, e in generale delle persone sofferenti, con risata, divertimento, humor, magia e gioco.
  • 3.
  • 4. NORMAN COUSIN Giornalista americano, negli anni ‘80 si ammalò di una rara forma di spondilite anchilostante e chiese di essere curato tramite somministrazione di vitamina C e stimoli comici, come film e gags comiche. A seguito della sua miracolosa guarigione e degli studi compiuti dal medico L. Ljungdhal sugli effetti dell’umorismo, si evidenziò la positività della risata sulla vita e sui sintomi dei pazienti. ⭐Nasce la GELOTOLOGIA: scienza che mira alla stimolazione dell’autoguarigione tramite il buon umore e le emozioni positive.
  • 5. HUNTER DOHERTY ’PATCH’ ADAMS Medico statunitense, ha permesso la diffusione della clownterapia, grazie al film “Patch Adams” e ne è considerato il fondatore. Patch Adams si scaglia contro la medicina tradizionale aprendo nel 1971, un ospedale completamente gratuito: il GESUNDHEIT! INSTITUTE. I punti fondamentali della sua teoria sono: • la ridefinizione del rapporto medico-paziente • la cura della persona • l’humor come ’buon lubrificante sociale’.
  • 6. MILOUD OUKILI Dopo essersi diplomato in arti circensi si trasferisce a Budapest dove offre ai cosiddetti ’piccoli bambini delle fogne’, esclusi e abbandonati dalla società, una vita nuova attraverso l’arte, la clownerie e il gioco. Nel 1996 crea la Fundatia PARADA un’associazione che si dedica al recupero di ragazzi e bambini nei sottofondi delle città. ASCOLTO le esigenze dei giovani sperimento verso di loro la SOLIDARIETA’ per far si che raggiungano la LIBERTA’
  • 7. “Io amo ridere, a lungo forte e tanto. Io amo ridere, peggiora ogni anno: più io rido, e più mi riempio di allegria, e più è l’allegria, e più io sono il me più felice che ci sia.” Ed Whynn, Mary Poppins.
  • 8. L’AUGUSTO RUMORE, DISORDINE e GOFFAGGINE gli permettono di rovinare i piani del suo compagno Rappresenta tutto CIO’ CHE E’ PROIBITO FARE base rossa, occhi e bocca contornati di bianco, naso rosso, vestiti buffi e colorati IL BIANCO Si pavoneggia e tenta di mostrare la propria abilità assumendo atteggiamenti saccenti e arroganti Emblema della razionalità Costume intero simile ad un pigiama, bianco o poco colorato viso bianco, occhi e bocca colorati, buffo copricapo
  • 9. Personaggio tipicamente americano di cui esiste sia la versione felice, che quella triste. Vestito con camicia sgualcita e rattoppata , generalmente indossa cravatta e cappello. ”un vagabondo, un gentiluomo, un sognatore, un poeta, un solitario in cerca d’affetto d’amore e d’avventure, capace anche di raccogliere le cicche delle sigarette dal marciapiede, di rubare le caramelle a un bambino in culla e all’occorrenza di sferrare calci nel sedere a una signora chic.” Charles Chaplin, 1964
  • 10. L’ironia è la più alta forma di intelligenza e di difesa, non cambia le cose, ma t’insegna a riderci sopra anziché piangerti addosso. M. Licenza
  • 11. Non esiste un materiale obbligatorio da seguire, ma ogni clown sceglie gli strumenti che più rappresentano il suo personaggio.
  • 12. Il cerchio è una tecnica utilizzata per evitare la ‘sindrome da burn-out’, dovuta allo stress emotivo, alla depersonalizzazione e frustrazione che si vengono a creare in molti ambiti lavorativi, specialmente in quelli che implicano un alto investimento relazionale. “all'inizio del servizio ci prendiamo per mano, dopo esserci messi in cerchio e, in questa posizione, ciascuno di noi si apre all'altro, lasciando le proprie preoccupazioni dentro al cerchio. L'operazione viene poi ripetuta a fine giornata, condividendo però allora ciò che si è vissuto durante le ore di servizio”
  • 13. PAGLIACCIO: È una persona dipinta di barzellette! definizione di un bambino
  • 14. Aquerò onlus è un’associazione no-profit, di ispirazione cattolica (ma aperta a tutti coloro che hanno voglia di aiutare), che si occupa di portare gioia e buon umore nei reparti di pediatria e geriatria degli ospedali di Bassano del Grappa e Castelfranco, grazie alla tecnica della clownterapia, fornendo corsi base annuali e corsi di aggiornamento. Offre anche un servizio di pet-theraphy con asinelli. L'associazione prende il via il 13 novembre 2010 in appoggio all'Onlus Dottor Clown di Vicenza e, da gennaio 2013, costituisce un gruppo indipendente, entrato a far parte della Confederazione Italiana Dottor Clown. Fb: @AqueroOnlus
  • 16.
  • 17. PERCHE’ HAI INIZIATO QUESTO PERCORSO? Grazie al consiglio di un amica. Mi è sembrato un buon modo per unire un’esperienza di volontariato alla mia passione per il teatro e la recitazione. Dottor. Stefanik Ho conosciuto i clown di corsia di Vicenza e poi sono venuta a sapere che al San Bassiano non c’erano… mi sembrava una lacuna che doveva essere colmata. Dott.ssa Alleluia È sempre stato un mio sogno… credo che il tutto sia iniziato come la maggior prte delle persone dopo aver visto Patch Adams… ho sentito una cosa dentro che mi diceva: ‘questa cosa devi metterla nel tuo percorso di vita’… ho iniziato a cercare però non ho mai trovato un corso serio, finchè un naso rosso non è venuto da me e mi ha detto: “perché non entri a far parte della nostra famiglia?” e quindi eccomi qui! Dott.ssa Biribò Adoro i bambini e mi piace fare volontariato. Volevo provare un’esperienza del genere, in ospedale a contatto con bambini malati. Dott.ssa Svarjola
  • 18. SECONDO TE, QUALI SONO I BENEFICI CHE LA CLOWNTERAPIA PORTA PER L’ESPERIENZA CHE HAI VISSUTO? Al di là degli aspetti scientifici, può contribuire a distrarre un paziente mentre il personale medico interviene. I suoi benefici sono applicabili anche ai parenti e al personale medico. Numerose testimonianze da parte del personale sanitario hanno confermato che dopo il “servizio” i pazienti anziani mangiavano più volentieri ed erano rilassati. Dottor. Stefanik Il clown prova a far dimenticare il dolore, a far volare la tristezza fuori dalla finestra senza bisogno di aprirla. Tenta di far scomparire la paura e di dare il benvenuto al divertimento. Prova a buttare nel sacco scambio la solitudine e a tirar fuori la bellezza dell’umanità più fraterna capace di vincere tutti i mali. Dott.ssa Alleluia La clownterapia porta benefici innanzitutto a livello psicologico ma anche a livello dell’anima.. Psicologico si cerca di far dimenticare anche solo per un breve periodo le sofferenze e le preoccupazioni, dell’anima il ricordo di un momento di spensieratezza porta sollievo e leggerezza. Dott.ssa Biribò Saper stare in gruppo con persone diverse da me. Confrontarmi con persone più grandi/piccole di me e ad ascoltare. Dott.ssa Svarjola
  • 19. QUANDO SEI IN CORSIA COSA PROVI? Durante il servizio in corsia mi diverto. A mia volta dopo un servizio mi sento disteso, rilassato. Provo una grande gratitudine. Dottor. Stefanik Amore per i malati. E poi sento di essere privilegiata. Avere la possibilità di essere strumenti di sollievo per la sofferenza per nostri piccoli e grandi fratelli ammalati e i loro cari è un privilegio, un regalo che ci viene fatto. Dott.ssa Alleluia Difficile rispondere a parole, bisognerebbe viverla almeno una volta. È un mondo magico che si apre davanti a te.. Riuscire anche solo a far abbozzare un sorriso.. Il cuore è come se ti esplodesse dentro. Sapere che sei riuscito nel tuo intento ti ripaga in un modo che non si può descrivere. Dott.ssa Biribò Libertà e pace. Io sono nel mio mondo. Sono me stessa lì, con i bambini. Nel mio mondo pieno di colori e libertà. Dott.ssa Svarjola
  • 20. QUALI SONO LE TUE CRATTERISTICHE COME CLOWN? Il mio clown è molto discreto, quasi timido. Più poetico che “burlone”. Uso soprattutto la magia. Dietro ad ogni gioco c’è sempre un messaggio positivo. Il mio clown porta con se Gesù, la mia firma con gli anziani è l’Ave Maria detta insieme prima di uscire dalla stanza. Dott.ssa Alleluia Non ho caratteristiche specifiche sinceramente.. Mi faccio molto trasportare dalla situazione. Questa sarebbe una domanda da fare alla mia spalla destra, forse lei saprebbe rispondere. Dott.ssa Biribò Di base sono un clown gentile, che sa ascoltare, pacato e raffinato. Alcuni mi definiscono un “lord inglese”. Dottor. Stefanik Non ho caratteristiche , non ho una scaletta, sono io alla fine, senza scaletta: ho pochissimi giochi, parlo poco, sorrido e gioco, però mi viene tutto spontaneo, a modo mio. Dott.ssa Svarjola
  • 21. COS’E’ CLOWNTERAPIA PER TE? Clownterapia è voglia di fare qualcosa per gli altri, unita alla mia passione per la recitazione. È anche passione e dedizione. Dottor. Stefanik La clownterapia mi ha insegnato quanto sia meraviglioso prendersi cura degli altri perché ti fa dimenticare di te e dei tuoi bisogni, ciò significa vita più facile, più leggera, più serena. Dott.ssa Alleluia Non esiste una definizione unica.. Clownterapia è amore, leggerezza, trasformazione, viaggio, avventura, magia, spensieratezza.. In una parola altruismo! Dott.ssa Biribò È un modo per liberare la mia fantasia, il mio essere interiore con i bambini, perché sono puri e con loro mi sento a mio agio. Diventa una terapia per te, è una liberazione comunque. Dott.ssa Svarjola
  • 22. Non possiamo fare grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande amore.
  • 23. BIBLIOGRAFIA SECHI Salvatore, Clown di corsia. Un naso rosso per l’umanizzazione delle cure pediatriche, Padova, Imprimenda Snc, 2009 ADAMS Patch, Salute! Curare la sofferenza con l’allegria e con l’amore, Milano, Feltrinelli, 2014 SITOGRAFIA http://www.ilgazzettino.it/home/bassano_clownterapia_ospedale_aquero_39-941422.html https://www.youtube.com/watch?v=o-XmNfu1bkE