SlideShare a Scribd company logo
Verso T2S: Questioni aperte e prossimi passi
Moving towards T2S: Open Issues and Next Steps

Money market and Securities
Roma, 15/06/2009
SPIN 2009




                                           Claudio Anfossi
                                           Direttore Business Development
Le tappe di MT in T2S



                            Giugno ‘09:
                            Il Board di MT autorizza la
                            sottoscrizione del MOU per
                            lo sviluppo di T2S




                        2
Prossimi passi




Fonte: Eurosistema



                     3
Le linee guida nell’azione di Monte Titoli




                                             4
Le decisioni da assumere nei prossimi mesi
AREE DI DISCUSSIONE            OPEN ISSUES

                      •   Indicazione controparte contrattuale del CSD
                      •   Scelta dell’application law
                      •   Principi guida di contingency / continuity / disaster recovery
                      •   Identificazione dei livelli di servizio offerti
                      •   Pricing: schema di base e processo per la sua successiva definizione



                      •   Definizione governance esterna
                      •   Modalità di interazione tra governance interna ed esterna a T2S
                      •   Principi di change management
                      •   Decision process e escalation scheme



                      • Definizione del processo di adattamento a T2S da parte di:
                            o Monte Titoli
                            o Partecipanti
                      • Timeline per approntare i cambiamenti identificati
                      • Impact analysis sui sistemi e processi interni




                                                                  5
Impatto di T2S sulla struttura dei costi di MT…
• Le informazioni disponibili
   – Baseline cost per early CSD joiner: 15 eurocents (costo per operazione DvP nel ciclo notturno)
   – Tariffa garantita soltanto per i primi due anni
   – La baseline cost potrebbe tendenzialmente scendere sino a 10 eurocent se i volumi che T2S gestirà
     complessivamente aumenteranno
   – Possibilità di costi più elevati per le operazioni regolate in altri cicli nel corso della giornata
   – Ai 15 eurocent sono da aggiungere probabilmente ulteriori costi relativi agli account management
     services e subscription fees
   – La baseline cost non include i costi di reporting e query
• Open issue
   – Baseline cost per i later CSD joiners da definire
   – Costo dei servizi a valore aggiunto quali hold/release, autocollateralisation, matching da definire
   – Principi e criteri di applicazione di meccanismi di discount sono ancora da chiarire




      Elevata variabilità e incertezza dei costi effettivi
                                                                                  6
... E sulla sua attuale struttura di prezzo
         •    Prezzo di MT per un’operazione DvP: 30 eurocent
         •    Prezzo applicato per qualunque ciclo del processo di settlement
         •    Include la reportistica e le query, le cui funzioni incidono per circa il 50%
              del prezzo complessivo
         •    Nessuna fee di sottoscrizione per la tenuta dei settlement account




• Attuale prezzo MT = € 0.15 = Baseline cost di T2S per i CSD
  (al netto dei costi di reporting e query)

NOTA
• Si sta confrontando un prezzo (di MT ai suoi clienti) con un costo (di T2S ai CSD)
• La baseline cost di 15 eurocent di T2S non include eventuali fee di sottoscrizione e tenuta dei conti




                                                                                7
Pricing: alcune riflessioni
                                                            • Il grafico confronta variabili
                                                              differenti, il costo di T2S per i
                                                              CSD e l’attuale prezzo di MT
                                                              per gli utenti finali
                                                            • In base alle informazioni
                                                              attualmente disponibili la
                                                              baseline cost di €0.15 sarebbe
                                                              garantita soltanto per i primi
                                                              due anni
                                                            • La curva “T2S Total Cost” è
                                                              costruita sull’optimistic
                                                              scenario aggiungendovi un
                                                              costo fisso che tenga conto
                                                              delle subscription e account
                                                              maintenance fees
            Timenow                   2013       2015       • La curva “MT Pricing” è stata
                                                              costruita sulla base
                                                              dell’andamento storico del
Valori solo indicativi per evidenziare un possibile trend     prezzo di Monte Titoli negli
                                                              ultimi anni



                                                                 8
Impatto di T2S su Monte Titoli




                                 9
Reshaping dei sistemi applicativi di Monte Titoli

  L’adozione di T2S comporta:

  • Ridefinizione dell’architettura e delle interfaccie tra le varie
    componenti applicative e T2S
  • Accesso remoto dei conti titoli c/o T2S
  • Accesso remoto al sistema di regolamento di T2S
  • Esternalizzazione di alcune funzioni di custody




                                                         10
Implicazioni di T2S per gli operatori di mercato




                                            11
Cosa Monte Titoli sta facendo

  • Identificare le modifiche necessarie per minimizzare gli impatti sui
    propri clienti
  • Valutare con i clienti le possibili facilities nell’interagire con T2S
  • Valorizzare X-TRM quale single entry point e market standard
    attraverso
      –   La sua valorizzazione sulla piazza finanziaria londinese
      –   L’ampliamento della sua client base




                                                                     12
Conclusioni




              13
Via A. Mantegna, 6
     20154 Milano
     www.montetitoli.it




14

More Related Content

Similar to Claudio_Anfossi-Verso-T2S_Questioni_aperte_e_prossimi_passi-SPIN_2009

Intervento Novigos Inail
Intervento Novigos Inail Intervento Novigos Inail
Intervento Novigos Inail
Novigos Novigos Srl
 
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
ARERA
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
ARERA
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Servizi a rete
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
ARERA
 
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Marco Folcia
 
Certificati bianchi
Certificati bianchiCertificati bianchi
Certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Corso Usura bancaria Scuola Superiore della Magistratura 11 e 12 maggio 2017
Corso Usura bancaria Scuola Superiore della Magistratura 11 e 12 maggio 2017Corso Usura bancaria Scuola Superiore della Magistratura 11 e 12 maggio 2017
Corso Usura bancaria Scuola Superiore della Magistratura 11 e 12 maggio 2017
Marcello Pollio
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Salvatore Vescina
 
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettricoApplicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
ARERA
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
Dante Antognoni
 
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneRiforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
ARERA
 
Programma di lavoro ergp per il 2013
Programma di lavoro ergp per il 2013Programma di lavoro ergp per il 2013
Programma di lavoro ergp per il 2013
Fabio Bolo
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
ARERA
 
La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
La pianificazione d’ambito del SII della Città di MilanoLa pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
Servizi a rete
 
Smau Bologna | R2B 2019 Basisgroup
Smau Bologna | R2B 2019 BasisgroupSmau Bologna | R2B 2019 Basisgroup
Smau Bologna | R2B 2019 Basisgroup
SMAU
 

Similar to Claudio_Anfossi-Verso-T2S_Questioni_aperte_e_prossimi_passi-SPIN_2009 (20)

Intervento Novigos Inail
Intervento Novigos Inail Intervento Novigos Inail
Intervento Novigos Inail
 
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
 
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
 
Certificati bianchi
Certificati bianchiCertificati bianchi
Certificati bianchi
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Corso Usura bancaria Scuola Superiore della Magistratura 11 e 12 maggio 2017
Corso Usura bancaria Scuola Superiore della Magistratura 11 e 12 maggio 2017Corso Usura bancaria Scuola Superiore della Magistratura 11 e 12 maggio 2017
Corso Usura bancaria Scuola Superiore della Magistratura 11 e 12 maggio 2017
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
 
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettricoApplicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
 
Gestione rischio credito
Gestione rischio creditoGestione rischio credito
Gestione rischio credito
 
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneRiforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
 
Programma di lavoro ergp per il 2013
Programma di lavoro ergp per il 2013Programma di lavoro ergp per il 2013
Programma di lavoro ergp per il 2013
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
 
La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
La pianificazione d’ambito del SII della Città di MilanoLa pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
 
Smau Bologna | R2B 2019 Basisgroup
Smau Bologna | R2B 2019 BasisgroupSmau Bologna | R2B 2019 Basisgroup
Smau Bologna | R2B 2019 Basisgroup
 

Claudio_Anfossi-Verso-T2S_Questioni_aperte_e_prossimi_passi-SPIN_2009

  • 1. Verso T2S: Questioni aperte e prossimi passi Moving towards T2S: Open Issues and Next Steps Money market and Securities Roma, 15/06/2009 SPIN 2009 Claudio Anfossi Direttore Business Development
  • 2. Le tappe di MT in T2S Giugno ‘09: Il Board di MT autorizza la sottoscrizione del MOU per lo sviluppo di T2S 2
  • 4. Le linee guida nell’azione di Monte Titoli 4
  • 5. Le decisioni da assumere nei prossimi mesi AREE DI DISCUSSIONE OPEN ISSUES • Indicazione controparte contrattuale del CSD • Scelta dell’application law • Principi guida di contingency / continuity / disaster recovery • Identificazione dei livelli di servizio offerti • Pricing: schema di base e processo per la sua successiva definizione • Definizione governance esterna • Modalità di interazione tra governance interna ed esterna a T2S • Principi di change management • Decision process e escalation scheme • Definizione del processo di adattamento a T2S da parte di: o Monte Titoli o Partecipanti • Timeline per approntare i cambiamenti identificati • Impact analysis sui sistemi e processi interni 5
  • 6. Impatto di T2S sulla struttura dei costi di MT… • Le informazioni disponibili – Baseline cost per early CSD joiner: 15 eurocents (costo per operazione DvP nel ciclo notturno) – Tariffa garantita soltanto per i primi due anni – La baseline cost potrebbe tendenzialmente scendere sino a 10 eurocent se i volumi che T2S gestirà complessivamente aumenteranno – Possibilità di costi più elevati per le operazioni regolate in altri cicli nel corso della giornata – Ai 15 eurocent sono da aggiungere probabilmente ulteriori costi relativi agli account management services e subscription fees – La baseline cost non include i costi di reporting e query • Open issue – Baseline cost per i later CSD joiners da definire – Costo dei servizi a valore aggiunto quali hold/release, autocollateralisation, matching da definire – Principi e criteri di applicazione di meccanismi di discount sono ancora da chiarire Elevata variabilità e incertezza dei costi effettivi 6
  • 7. ... E sulla sua attuale struttura di prezzo • Prezzo di MT per un’operazione DvP: 30 eurocent • Prezzo applicato per qualunque ciclo del processo di settlement • Include la reportistica e le query, le cui funzioni incidono per circa il 50% del prezzo complessivo • Nessuna fee di sottoscrizione per la tenuta dei settlement account • Attuale prezzo MT = € 0.15 = Baseline cost di T2S per i CSD (al netto dei costi di reporting e query) NOTA • Si sta confrontando un prezzo (di MT ai suoi clienti) con un costo (di T2S ai CSD) • La baseline cost di 15 eurocent di T2S non include eventuali fee di sottoscrizione e tenuta dei conti 7
  • 8. Pricing: alcune riflessioni • Il grafico confronta variabili differenti, il costo di T2S per i CSD e l’attuale prezzo di MT per gli utenti finali • In base alle informazioni attualmente disponibili la baseline cost di €0.15 sarebbe garantita soltanto per i primi due anni • La curva “T2S Total Cost” è costruita sull’optimistic scenario aggiungendovi un costo fisso che tenga conto delle subscription e account maintenance fees Timenow 2013 2015 • La curva “MT Pricing” è stata costruita sulla base dell’andamento storico del Valori solo indicativi per evidenziare un possibile trend prezzo di Monte Titoli negli ultimi anni 8
  • 9. Impatto di T2S su Monte Titoli 9
  • 10. Reshaping dei sistemi applicativi di Monte Titoli L’adozione di T2S comporta: • Ridefinizione dell’architettura e delle interfaccie tra le varie componenti applicative e T2S • Accesso remoto dei conti titoli c/o T2S • Accesso remoto al sistema di regolamento di T2S • Esternalizzazione di alcune funzioni di custody 10
  • 11. Implicazioni di T2S per gli operatori di mercato 11
  • 12. Cosa Monte Titoli sta facendo • Identificare le modifiche necessarie per minimizzare gli impatti sui propri clienti • Valutare con i clienti le possibili facilities nell’interagire con T2S • Valorizzare X-TRM quale single entry point e market standard attraverso – La sua valorizzazione sulla piazza finanziaria londinese – L’ampliamento della sua client base 12
  • 14. Via A. Mantegna, 6 20154 Milano www.montetitoli.it 14