SlideShare a Scribd company logo
Elementi di Topografia e Cartografia Digitale Sara Zanni
Cos'è una carta? Una carta è una rappresentazione ,[object Object]
Simbolica
In scala
In piano del mondo reale.  In ogni tempo l'uomo ha tentato di rappresentare il mondo reale con strumenti e precisione che variavano a seconda delle conoscenze matematiche e geometriche possedute.
La forma della Terra La forma della Terra deriva dall'equilibrio dinamico delle forze di attrazione fra le masse e delle forze centrifughe operanti su ogni elemento della massa terrestre. Ma è soggetta anche a forze derivanti da un complesso movimento relativo rispetto agli altri corpi celesti (es.: la Luna). Dunque è un oggetto complesso da misurare e disegnare.
Posizionare un punto Per posizionare un punto, dovremo stabilirne: 1- la  posizione planimetrica  su una  superficie di riferimento  tramite una coppia di coordinate 2- la  quota , ossia la distanza minima del punto dalla superficie di riferimento altimetrico
Posizionare un punto Ogni punto della superficie terrestre deve avere una posizione univoca. È quindi necessario definire un sistema di  riferimento geodetico . Esso è composto da una  superficie di riferimento : l'ideale sarebbe averne una sola sia per la posizione planimetrica che per la quota. Meglio se fosse una superficie fisica.
Posizionare un punto Il meglio non si può sempre avere. Si sono definite due superfici di riferimento: ELLISSOIDE BIASSIALE DI ROTAZIONE (posizione planimetrica)  GEOIDE (quota)
Sistemi di riferimento geodetici DEFINIZIONE: Sistemi di riferimento basati su coordinate per descrivere in modo matematico una posizione geografica. Si tratta di  modelli geometrici  basati su  ellissoidi di rotazione  utilizzati per descrivere la forma della Terra e la  posizione orizzontale  ( φ, λ)   su di essa. La  posizione verticale  si esprime invece tramite modelli basati sulla gravità detti  geoidi . Ciascun sistema è identificato dal suo  datum  che identifica la forma, la posizione e l'orientamento del modello rispetto alla Terra e alla sua superficie .
Sistemi di riferimento geodetici Si compongono di: 1- un ellissoide biassiale di rotazione 2- il suo orientamento (punto di tangenza alla superficie terrestre, un azimut di orientamento angolare) 3- punti collocati saldamente
Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia ROMA 40 (sistema geodetico nazionale): Ellissoide di Hayford (Internazionale) semiasse maggiore: a = 6378388 m semiasse minore: b = 6356911 m Punto di emanazione a Roma (Monte Mario) Lat: 41°55’25.51’’ Long: 0° (12°27’08.40’’ da Greenwich) Azimut sul Monte Soratte
Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia ED50 (sistema geodetico europeo): Ellissoide di Hayford (Internazionale) semiasse maggiore: a = 6378388 m semiasse minore: b = 6356911 m Punto di emanazione a Potsdam Orientamento medio europeo Meridiano di riferimento: Greenwich
Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia WGS84 (sistema globale geocentrico): Ellissoide WGS84 semiasse maggiore: a = 6378137 m semiasse minore: b = 6356752,3142 m schiacciamento: f = 1/298,257223563 Terna cartesiana destrorsa con origine nel centro di massa della Terra Meridiano di riferimento: Greenwich
Sistema di riferimento altimetrico La quota è la distanza minima di un punto dalla superficie di riferimento. Quale superficie? La  superficie equipotenziale al campo della gravità . Ossia il  GEOIDE . Il geoide passa per il livello medio dei mari, misurato con i mareografi (in Italia: Genova, Catania, Cagliari).
Sistemi di riferimento cartografici Ad ogni sistema geodetico corrisponde un sistema di riferimento cartografico Occorre stabilire una relazione biunivoca fra la superficie ellissoidica e il piano della carta e passare da  φ, λ  a X, Y. Gauss:  2 superfici sono applicabili solo se hanno la stessa curvatura totale. Ossia si può passare da una all'altra senza deformazioni.
Sistemi di riferimento cartografici Il piano ha curvatura K = 0 come anche il cono o il cilindro... ma l'ellissoide no! Le deformazioni possono riguardare gli angoli, le superfici o le distanze. A seconda del parametro che si salvaguarda, avremo carte di diverso tipo: CONFORMI – mantengono inalterati gli angoli EQUIVALENTI – mantengono inalterate le superfici EQUIDISTANTI – mantengono intalterate le distanze Una carta AFILATTICA riduce al minimo le discrepanze, senza salvaguardare nessun parametro al 100%.
Sistemi di riferimento cartografici La proiezione Universale Trasversa di Mercatore (UTM) o “Proiezione Conforme di Gauss” è una proiezione derivata dalla proiezione di Mercatore della superficie terrestre su un piano. La Terra è divisa in 60 fusi di 6° di longitudine ciascuno. Il meridiano principale è il meridiano di Greenwich. L'Italia è compresa tra i fusi 32, 33 e 34.
Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia Roma 40  -> Gauss-Boaga (Carta d'Italia 1:25000) (EPSG: 3003, 3004) Adotta l'ellissoide di Hayford (Internazionale) 2 proiezioni distinte: Fuso Est e Fuso Ovest, ampi 6°, che differiscono per la scelta del meridiano di riferimento (9° e 15° E). Separati dal meridiano posto a 12°E. Le coordinate si esprimono in metri. Meridiano centrale Fuso Ovest = 150.000 m (falso est) Meridiano centrale Fuso Est = 250.000 m.
Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia ED50 -> UTM ED50 (EPSG: 23032, 23033, 23034) Il sistema geodetico di riferimento è ED50. Usa sempre la proiezione di Gauss con 60 fusi di riferimento ampi 6°. Il meridiano di riferimento è Greenwich. I fusi in cui ricade il territorio italiano sono il 32, 33 e 34 nella fascia Nord. La falsa origine per tutti i fusi è 500.000 m.

More Related Content

What's hot

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Geometer - misurazione GPS di precisione dell aree mergini
Geometer - misurazione GPS di precisione dell aree merginiGeometer - misurazione GPS di precisione dell aree mergini
Geometer - misurazione GPS di precisione dell aree mergini
Vitaly Geometer
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
KenzoITA
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamentofscroppo
 
Coordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziateCoordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziate
Mondogeo
 
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Mario Antonaci
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaMassimo Bubani
 

What's hot (10)

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Geometer - misurazione GPS di precisione dell aree mergini
Geometer - misurazione GPS di precisione dell aree merginiGeometer - misurazione GPS di precisione dell aree mergini
Geometer - misurazione GPS di precisione dell aree mergini
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Coordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziateCoordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziate
 
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe Prima
 
MRR_L3 - La fotogrammetria
MRR_L3 - La fotogrammetriaMRR_L3 - La fotogrammetria
MRR_L3 - La fotogrammetria
 

Viewers also liked

Sessie2 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
Sessie2 module onderwijsontwerpen_v18dec2013Sessie2 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
Sessie2 module onderwijsontwerpen_v18dec2013Ilya Zitter
 
Kickoff groningen versie28sept2010
Kickoff groningen versie28sept2010Kickoff groningen versie28sept2010
Kickoff groningen versie28sept2010
Ilya Zitter
 
Analyse hybride leeromgevingen_22juni2010
Analyse hybride leeromgevingen_22juni2010Analyse hybride leeromgevingen_22juni2010
Analyse hybride leeromgevingen_22juni2010
Ilya Zitter
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografia
Sara Zanni
 
Monferrato slide show italiano
Monferrato slide show italianoMonferrato slide show italiano
Monferrato slide show italiano
Enoteca regionale del Monferrato
 
Nvmo congres 2011 2-nov2010
Nvmo congres 2011 2-nov2010Nvmo congres 2011 2-nov2010
Nvmo congres 2011 2-nov2010
Ilya Zitter
 
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v31jan2014
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v31jan2014Sessie5 module onderwijsontwerpen_v31jan2014
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v31jan2014Ilya Zitter
 
Nvmo congres 2011 2-nov2010
Nvmo congres 2011 2-nov2010Nvmo congres 2011 2-nov2010
Nvmo congres 2011 2-nov2010
Ilya Zitter
 
Qgis general
Qgis generalQgis general
Qgis general
Sara Zanni
 
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v8jan2014
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v8jan2014Sessie5 module onderwijsontwerpen_v8jan2014
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v8jan2014Ilya Zitter
 
Locaties hertogenbosch 29juni2010
Locaties hertogenbosch 29juni2010Locaties hertogenbosch 29juni2010
Locaties hertogenbosch 29juni2010Ilya Zitter
 
Monferrato slide show ing.pps
Monferrato slide show ing.ppsMonferrato slide show ing.pps
Monferrato slide show ing.pps
Enoteca regionale del Monferrato
 
Workshop 14oktober2010
Workshop 14oktober2010Workshop 14oktober2010
Workshop 14oktober2010
Ilya Zitter
 
Locatie groningen 29juni2010
Locatie groningen 29juni2010Locatie groningen 29juni2010
Locatie groningen 29juni2010
Ilya Zitter
 
Competentcity2010
Competentcity2010Competentcity2010
Competentcity2010
Ilya Zitter
 
Gis general
Gis generalGis general
Gis general
Sara Zanni
 
Sessie3 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
Sessie3 module onderwijsontwerpen_v18dec2013Sessie3 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
Sessie3 module onderwijsontwerpen_v18dec2013Ilya Zitter
 

Viewers also liked (17)

Sessie2 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
Sessie2 module onderwijsontwerpen_v18dec2013Sessie2 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
Sessie2 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
 
Kickoff groningen versie28sept2010
Kickoff groningen versie28sept2010Kickoff groningen versie28sept2010
Kickoff groningen versie28sept2010
 
Analyse hybride leeromgevingen_22juni2010
Analyse hybride leeromgevingen_22juni2010Analyse hybride leeromgevingen_22juni2010
Analyse hybride leeromgevingen_22juni2010
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografia
 
Monferrato slide show italiano
Monferrato slide show italianoMonferrato slide show italiano
Monferrato slide show italiano
 
Nvmo congres 2011 2-nov2010
Nvmo congres 2011 2-nov2010Nvmo congres 2011 2-nov2010
Nvmo congres 2011 2-nov2010
 
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v31jan2014
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v31jan2014Sessie5 module onderwijsontwerpen_v31jan2014
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v31jan2014
 
Nvmo congres 2011 2-nov2010
Nvmo congres 2011 2-nov2010Nvmo congres 2011 2-nov2010
Nvmo congres 2011 2-nov2010
 
Qgis general
Qgis generalQgis general
Qgis general
 
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v8jan2014
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v8jan2014Sessie5 module onderwijsontwerpen_v8jan2014
Sessie5 module onderwijsontwerpen_v8jan2014
 
Locaties hertogenbosch 29juni2010
Locaties hertogenbosch 29juni2010Locaties hertogenbosch 29juni2010
Locaties hertogenbosch 29juni2010
 
Monferrato slide show ing.pps
Monferrato slide show ing.ppsMonferrato slide show ing.pps
Monferrato slide show ing.pps
 
Workshop 14oktober2010
Workshop 14oktober2010Workshop 14oktober2010
Workshop 14oktober2010
 
Locatie groningen 29juni2010
Locatie groningen 29juni2010Locatie groningen 29juni2010
Locatie groningen 29juni2010
 
Competentcity2010
Competentcity2010Competentcity2010
Competentcity2010
 
Gis general
Gis generalGis general
Gis general
 
Sessie3 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
Sessie3 module onderwijsontwerpen_v18dec2013Sessie3 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
Sessie3 module onderwijsontwerpen_v18dec2013
 

Similar to Cenni di topografia e cartografia

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIASISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
Filippo LICENZIATI
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Flavio Falcinelli
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
Fabio Calvi
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gps
i6dxa
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficilaboratoridalbasso
 
La rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLa rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLuca Barreca
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)1GL13-14
 
La misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareLa misura della radiazione solare
La misura della radiazione solare
Manuel Floris
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.
i6dxa
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del solestefania_63
 

Similar to Cenni di topografia e cartografia (12)

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIASISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gps
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
 
La rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLa rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestre
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
 
La misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareLa misura della radiazione solare
La misura della radiazione solare
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del sole
 

Cenni di topografia e cartografia

  • 1. Elementi di Topografia e Cartografia Digitale Sara Zanni
  • 2.
  • 5. In piano del mondo reale. In ogni tempo l'uomo ha tentato di rappresentare il mondo reale con strumenti e precisione che variavano a seconda delle conoscenze matematiche e geometriche possedute.
  • 6. La forma della Terra La forma della Terra deriva dall'equilibrio dinamico delle forze di attrazione fra le masse e delle forze centrifughe operanti su ogni elemento della massa terrestre. Ma è soggetta anche a forze derivanti da un complesso movimento relativo rispetto agli altri corpi celesti (es.: la Luna). Dunque è un oggetto complesso da misurare e disegnare.
  • 7. Posizionare un punto Per posizionare un punto, dovremo stabilirne: 1- la posizione planimetrica su una superficie di riferimento tramite una coppia di coordinate 2- la quota , ossia la distanza minima del punto dalla superficie di riferimento altimetrico
  • 8. Posizionare un punto Ogni punto della superficie terrestre deve avere una posizione univoca. È quindi necessario definire un sistema di riferimento geodetico . Esso è composto da una superficie di riferimento : l'ideale sarebbe averne una sola sia per la posizione planimetrica che per la quota. Meglio se fosse una superficie fisica.
  • 9. Posizionare un punto Il meglio non si può sempre avere. Si sono definite due superfici di riferimento: ELLISSOIDE BIASSIALE DI ROTAZIONE (posizione planimetrica) GEOIDE (quota)
  • 10. Sistemi di riferimento geodetici DEFINIZIONE: Sistemi di riferimento basati su coordinate per descrivere in modo matematico una posizione geografica. Si tratta di modelli geometrici basati su ellissoidi di rotazione utilizzati per descrivere la forma della Terra e la posizione orizzontale ( φ, λ) su di essa. La posizione verticale si esprime invece tramite modelli basati sulla gravità detti geoidi . Ciascun sistema è identificato dal suo datum che identifica la forma, la posizione e l'orientamento del modello rispetto alla Terra e alla sua superficie .
  • 11. Sistemi di riferimento geodetici Si compongono di: 1- un ellissoide biassiale di rotazione 2- il suo orientamento (punto di tangenza alla superficie terrestre, un azimut di orientamento angolare) 3- punti collocati saldamente
  • 12. Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia ROMA 40 (sistema geodetico nazionale): Ellissoide di Hayford (Internazionale) semiasse maggiore: a = 6378388 m semiasse minore: b = 6356911 m Punto di emanazione a Roma (Monte Mario) Lat: 41°55’25.51’’ Long: 0° (12°27’08.40’’ da Greenwich) Azimut sul Monte Soratte
  • 13. Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia ED50 (sistema geodetico europeo): Ellissoide di Hayford (Internazionale) semiasse maggiore: a = 6378388 m semiasse minore: b = 6356911 m Punto di emanazione a Potsdam Orientamento medio europeo Meridiano di riferimento: Greenwich
  • 14. Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia WGS84 (sistema globale geocentrico): Ellissoide WGS84 semiasse maggiore: a = 6378137 m semiasse minore: b = 6356752,3142 m schiacciamento: f = 1/298,257223563 Terna cartesiana destrorsa con origine nel centro di massa della Terra Meridiano di riferimento: Greenwich
  • 15. Sistema di riferimento altimetrico La quota è la distanza minima di un punto dalla superficie di riferimento. Quale superficie? La superficie equipotenziale al campo della gravità . Ossia il GEOIDE . Il geoide passa per il livello medio dei mari, misurato con i mareografi (in Italia: Genova, Catania, Cagliari).
  • 16. Sistemi di riferimento cartografici Ad ogni sistema geodetico corrisponde un sistema di riferimento cartografico Occorre stabilire una relazione biunivoca fra la superficie ellissoidica e il piano della carta e passare da φ, λ a X, Y. Gauss: 2 superfici sono applicabili solo se hanno la stessa curvatura totale. Ossia si può passare da una all'altra senza deformazioni.
  • 17. Sistemi di riferimento cartografici Il piano ha curvatura K = 0 come anche il cono o il cilindro... ma l'ellissoide no! Le deformazioni possono riguardare gli angoli, le superfici o le distanze. A seconda del parametro che si salvaguarda, avremo carte di diverso tipo: CONFORMI – mantengono inalterati gli angoli EQUIVALENTI – mantengono inalterate le superfici EQUIDISTANTI – mantengono intalterate le distanze Una carta AFILATTICA riduce al minimo le discrepanze, senza salvaguardare nessun parametro al 100%.
  • 18. Sistemi di riferimento cartografici La proiezione Universale Trasversa di Mercatore (UTM) o “Proiezione Conforme di Gauss” è una proiezione derivata dalla proiezione di Mercatore della superficie terrestre su un piano. La Terra è divisa in 60 fusi di 6° di longitudine ciascuno. Il meridiano principale è il meridiano di Greenwich. L'Italia è compresa tra i fusi 32, 33 e 34.
  • 19. Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia Roma 40 -> Gauss-Boaga (Carta d'Italia 1:25000) (EPSG: 3003, 3004) Adotta l'ellissoide di Hayford (Internazionale) 2 proiezioni distinte: Fuso Est e Fuso Ovest, ampi 6°, che differiscono per la scelta del meridiano di riferimento (9° e 15° E). Separati dal meridiano posto a 12°E. Le coordinate si esprimono in metri. Meridiano centrale Fuso Ovest = 150.000 m (falso est) Meridiano centrale Fuso Est = 250.000 m.
  • 20. Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia ED50 -> UTM ED50 (EPSG: 23032, 23033, 23034) Il sistema geodetico di riferimento è ED50. Usa sempre la proiezione di Gauss con 60 fusi di riferimento ampi 6°. Il meridiano di riferimento è Greenwich. I fusi in cui ricade il territorio italiano sono il 32, 33 e 34 nella fascia Nord. La falsa origine per tutti i fusi è 500.000 m.
  • 21. Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia WGS84 -> UTM WGS84 (EPSG: 32632, 32633, 32634) Il sistema geodetico di riferimento è WGS84. Usa sempre la proiezione di Gauss con 60 fusi di riferimento ampi 6°. Il meridiano di riferimento è Greenwich. I fusi in cui ricade il territorio italiano sono il 32, 33 e 34 nella fascia Nord. La falsa origine per tutti i fusi è 500.000 m.
  • 22. Aiuto! Per creare un sistema GIS è FONDAMENTALE conoscere in quale sistema di riferimento sono i dati di partenza e in quale sistema di riferimento vogliamo lavorare! Come fare a non perdersi fra i parametri e le impostazioni?!
  • 23. Aiuto! I codici EPSG possono venirci in soccorso: Il Dataset Geodetico Parametrico EPSG è un dataset strutturato di sistemi di riferimento geodetici e cartografici. Mira a coprire tutti i sistemi di riferimento nel mondo. È gestito dall'OGP Geomatics Committee e può essere facilmente consultato dal sito: Http://www.spatialreference.org