SlideShare a Scribd company logo
COORDINATOMETRO
E MAPPE GEOREFERENZIATE
Mauro Vannini, www.mondogeo.it
Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle
carte georeferenziate ed il loro uso pratico.
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License
03/06/2015
Dapositiva 2 Uso del coordinatometro
Il coordinatometro in abbinamento con una carta
Introduzione
Saper usare in modo corretto e rapido le carte
georeferenziate ed il coordinatometro sarà un ottimo aiuto
per muoversi in sicurezza in ambiente specialmente se unite
all’impiego di un palmare gps.
Di seguito verranno illustrate le carte georeferenziate, i
coordinatometri e come impiegarli praticamente.
georeferenziata
permettono di leggere le
coordinate di un punto sulla carta
stessa.
L’uso corretto di questa
metodologia sono un valido ausilio
per l’orientamento in ambiente.
Viceversa, note le coordinate di un
punto, possiamo identificarlo sulla
carta.
Dapositiva 3 Uso del coordinatometro
Se abbiamo una carta georeferenziata
ed un coordinatometro con la stessa
scala siamo in grado di rilevare in
modo accurato le coordinate dei
punti dalla carta.
Utilità del coordinatometro e della carta georeferenziata
Ad esempio se identifichiamo una fonte d’acqua sulla carta possiamo
rilevarne le coordinate ed una volta inserite nel gps ricercarla in
ambiente.
Se ci fossimo persi possiamo rilevare con il gps le coordinate di dove
siamo e ricercare poi il punto sulla carta per poterci orientare.
Elementi caratteristici della carta georeferenziata
In una carta
georeferenziata devono
essere indicati:
 La scala.
 Il datum geodetico,
la proiezione, il fuso
e la fascia
 Il reticolo
cartografico con
indicate le relative
coordinate.
Nota: a volte l’indicazioni di
fascia e proiezione vengono
omesse.
Dapositiva 4 Uso del coordinatometro
Significato pratico della georeferensiazione delle carte
In una carta
georeferenziata ogni
punto sulla carta
corrisponde ad un
punto identificabile in
modo semplice e
preciso nell’ambiente
reale
tramite le
proprie
coordinate.
Dapositiva 5 Uso del coordinatometro
Dapositiva 6 Uso del coordinatometro
Il coordinatometro è un regolo con assi
graduati orizzontali e verticali realizzato su
supporto opaco o trasparente.
Ogni coordinatometro è realizzato per una
scala ben precisa e questa deve
corrispondere alla scala della carta su cui
verrà usato.
Il coordinatometro
Questo strumento viene impiegato
per determinare in modo preciso le
coordinate di un punto all’interno
del quadrato del reticolo
cartografico.
Le tipologie principali di
coordinatometro sono quattro
descritte di seguito.
Dapositiva 7 Uso del coordinatometro
 Adatto solo per supporti trasparenti.
 Permette la lettura anche in prossimità
dei bordi della carta.
 Preciso, i lati orizzontali si
sovrappongono al reticolo garantendo il
parallelismo.
 La scala verticale copre il punto da
rilevare rendendone più difficoltosa
l’identificazione.
Primo tipo di coordinatometro, ad «H» rovesciata
Si sovrappone l’asse verticale al punto mantenendo gli assi orizzontali sovrapposti alle
linee del reticolo.
Latitudine Nord: 600 m
Si legge dove l’asse verticale dove si sovrappone al punto da rilevare.
Longitudine Est: 750 m
Si legge dove gli assi orizzontali incrociano le righe verticali del reticolo.
Dapositiva 8 Uso del coordinatometro
 Adatto sia per supporti trasparenti che
per cartoncino opaco.
 Non permette la lettura in prossimità
del bordo carta.
 Abbastanza preciso, il lato orizzontale si
sovrappone alla linea di reticolo.
 La scala verticale copre il punto da
rilevare rendendone più difficoltosa
l’identificazione.
Secondo tipo di coordinatometro
Si sovrappone l’asse verticale al punto mantenendo l’asse orizzontale sovrapposto alla
linea di reticolo.
Latitudine Nord: 600 m
Si legge dove l’asse verticale dove si sovrappone al punto da rilevare.
Longitudine Est: 750 m
Si legge dove l’asse orizzontale incrocia la riga verticale del reticolo.
Dapositiva 9 Uso del coordinatometro
 Adatto solo per supporti trasparenti.
 Permette la lettura anche in prossimità
del bordo carta.
 Impreciso, nessuna sovrapposizione per
mantenere gli assi paralleli al reticolo.
 Intuitivo, il punto da rilevare va
collimato al centro della croce.
Terzo tipo di coordinatometro, a «croce»
Si collima il punto al centro della croce mantenendo gli assi paralleli al reticolo.
Latitudine Nord: 600 m
Si legge dove gli assi verticali incrociano le righe orizzontali del reticolo
Longitudine Est: 750 m
Si legge dove gli assi orizzontali incrociano le righe verticali del reticolo.
Dapositiva 10 Uso del coordinatometro
 Adatto sia per supporti trasparenti che
per cartoncino opaco.
 Non permette la lettura in prossimità
del bordo carta.
 Impreciso, nessuna sovrapposizione per
mantenere gli assi paralleli al reticolo.
 Intuitivo, il punto da rilevare deve
trovarsi nel vertice in alto a destra.
Si collima il punto nell’angolo in alto a destra del coordinatometro.
Latitudine Nord: 600 m
Si legge dove l’asse verticale incrocia la riga orizzontale del reticolo
Longitudine Est: 750 m
Si legge dove l’asse orizzontale incrocia la riga verticale del reticolo.
Quarto tipo di coordinatometro
Le coordinate di un punto
Ogni punto si identifica
dalle proprie coordinate.
Per fornire le coordinate
(complete) occorre
indicare:
• Datum geodetico
• Sistema di proiezione
• Latitudine Nord, Ln
• Longitudine Est, Le
• Fuso
• Fascia
Per una corretta
indicazione occorre
specificare tutti i
parametri.
Dapositiva 11 Uso del coordinatometro
Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 1 di 3
Rilievo delle coordinate del
punto L (Le, Ln):
1° passo
• Si identifica il quadrato
del reticolo cartografico
dove giace il punto L.
Si considera il punto base
Q, l’angolo in basso a
sinistra del quadrato.
• Si leggono sul bordo
carta, seguendo le linee
del reticolo, le coordinate
del punto Q (Qe, Qn).
Qe = 528.000 m
Qn = 4.863.000 m
Dapositiva 12 Uso del coordinatometro
Dapositiva 13 Uso del coordinatometro
Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 2 di 3
2° passo
• Usando il
coordinatometro si
rilevano le coordinate del
punto L relativamente al
quadrato in cui si trova.
Lqe = 700 m
Lqn = 800 m
Dapositiva 14 Uso del coordinatometro
Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 3 di 3
3° passo
• Si calcolano le coordinate
sommando i valori
trovati:
Le=Qe+Lqe = 528.000+700
Le=528.700 m
Ln=Qn+Lqn = 4.863.000+800
Ln=4.863.800 m
Le coordinate complete di
C.sa Lagoni quindi sono:
WGS84-UTM, Fuso 32
Lon. Est: 528700 m
Lat. Nord: 4863800 m
Determinazione di un punto sulla carta note le coordinate.
Dapositiva 15 Uso del coordinatometro
Note le coordinate di un punto P possiamo identificarlo su carta.
1) Procurarsi una carta georeferenziata della zona
in oggetto.
2) Identificare il quadrato in qui giace il punto P
3) Utilizzando il coordinatometro determinare il
punto P all’interno del quadrato.
NOTA: Se il Datum geodetico delle coordinate date fosse diverso da quello della carta a
disposizione occorre provvedere a convertire le coordinate nel datum della carta.
Esempio
Coordinate del punto P: Lon. Est: 735 685 m, Lat. Nord: 4 458 934 m, ED1950, F33.
Si identifica il punto Q, base del quadrato dove giace P, con coordinate 735 000 Est e
4 458 000 Nord sulla carta (dalle coordinate si tolgono decine e centinaia di metri).
Trovato il quadrato in oggetto si considera solo le coordinate interne ad esso, unità,
decine e centinaia di metri: 685 Est e 934 Nord. Spostando il coordinatometro
all’interno del quadrato in oggetto facciamo corrispondere il valore delle coordinate
date con la posizione del coordinatometro stesso ed in questo modo identifichiamo il
punto cercato.
VALORI TIPICI PER L’ITALIA
RIOTORTO
Datum geodetico
WGS84, ED50, ROMA40
Sistema di proiezione
UTM per WGS84 ed ED50, Gauss Boaga per ROMA40
Latitudine (Nord)
Per WGS84, ED50, Gauss Boaga:
3.000.000 m – 6.000.000 m circa
Longitudine (Est)
Per WGS84, ED50:
200.000 m – 700.000 m circa, Fuso 32 o 33
Per Gauss Boaga:
1.200.000 m – 1.700.000 m circa, Fuso Est
2.200.000 m – 2.700.000 m circa, Fuso Ovest
Fuso
Per WGS84, ED50: 32, 33
Per Gauss Boaga: Est, Ovest
Fascia
S, T
Dapositiva 16 Uso del coordinatometro
Errori più frequenti:
RIOTORTO
Errore di Datum geodetico (WGS84 con ED50 e viceversa):
Solo ED50 e WGS84 possono essere confusi fra loro.
Gauss Boaga ha il formato della longitudine completamente diverso e non
confondibile con gli altri due.
Confondere WGS84 con ED50 vuol dire compiere un errore di centinaia di
metri. Questo errore varia a seconda della zona dove siamo.
Errore di Fuso (32 con 33 e viceversa):
Possono essere confusi solo in WGS84 ed
ED50 e non in Gauss Boaga in quanto ha il
formato della longitudine diverso fra i due fusi.
Confondere in WGS84 o ED50 il fuso 32 con 33
vuol dire compiere un errore di circa 700 Km
(valore variabile a seconda della posizione)
A lato i due punti hanno stessa Latitudine e
Longitudine ma uno è nel fuso 32 ed uno nel
fuso 33.
Dapositiva 17 Uso del coordinatometro
Note
Dapositiva 18 Uso del coordinatometro
Una raccolta di coordinatometri ed altri strumenti cartografici sono
disponibili sul sito www.mondogeo.it nella sezione Strumenti.
Per qualunque informazione potete scrivere a info@mondogeo.it

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Coordinatometri e mappe georeferenziate

  • 1. COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE Mauro Vannini, www.mondogeo.it Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License 03/06/2015
  • 2. Dapositiva 2 Uso del coordinatometro Il coordinatometro in abbinamento con una carta Introduzione Saper usare in modo corretto e rapido le carte georeferenziate ed il coordinatometro sarà un ottimo aiuto per muoversi in sicurezza in ambiente specialmente se unite all’impiego di un palmare gps. Di seguito verranno illustrate le carte georeferenziate, i coordinatometri e come impiegarli praticamente. georeferenziata permettono di leggere le coordinate di un punto sulla carta stessa. L’uso corretto di questa metodologia sono un valido ausilio per l’orientamento in ambiente.
  • 3. Viceversa, note le coordinate di un punto, possiamo identificarlo sulla carta. Dapositiva 3 Uso del coordinatometro Se abbiamo una carta georeferenziata ed un coordinatometro con la stessa scala siamo in grado di rilevare in modo accurato le coordinate dei punti dalla carta. Utilità del coordinatometro e della carta georeferenziata Ad esempio se identifichiamo una fonte d’acqua sulla carta possiamo rilevarne le coordinate ed una volta inserite nel gps ricercarla in ambiente. Se ci fossimo persi possiamo rilevare con il gps le coordinate di dove siamo e ricercare poi il punto sulla carta per poterci orientare.
  • 4. Elementi caratteristici della carta georeferenziata In una carta georeferenziata devono essere indicati:  La scala.  Il datum geodetico, la proiezione, il fuso e la fascia  Il reticolo cartografico con indicate le relative coordinate. Nota: a volte l’indicazioni di fascia e proiezione vengono omesse. Dapositiva 4 Uso del coordinatometro
  • 5. Significato pratico della georeferensiazione delle carte In una carta georeferenziata ogni punto sulla carta corrisponde ad un punto identificabile in modo semplice e preciso nell’ambiente reale tramite le proprie coordinate. Dapositiva 5 Uso del coordinatometro
  • 6. Dapositiva 6 Uso del coordinatometro Il coordinatometro è un regolo con assi graduati orizzontali e verticali realizzato su supporto opaco o trasparente. Ogni coordinatometro è realizzato per una scala ben precisa e questa deve corrispondere alla scala della carta su cui verrà usato. Il coordinatometro Questo strumento viene impiegato per determinare in modo preciso le coordinate di un punto all’interno del quadrato del reticolo cartografico. Le tipologie principali di coordinatometro sono quattro descritte di seguito.
  • 7. Dapositiva 7 Uso del coordinatometro  Adatto solo per supporti trasparenti.  Permette la lettura anche in prossimità dei bordi della carta.  Preciso, i lati orizzontali si sovrappongono al reticolo garantendo il parallelismo.  La scala verticale copre il punto da rilevare rendendone più difficoltosa l’identificazione. Primo tipo di coordinatometro, ad «H» rovesciata Si sovrappone l’asse verticale al punto mantenendo gli assi orizzontali sovrapposti alle linee del reticolo. Latitudine Nord: 600 m Si legge dove l’asse verticale dove si sovrappone al punto da rilevare. Longitudine Est: 750 m Si legge dove gli assi orizzontali incrociano le righe verticali del reticolo.
  • 8. Dapositiva 8 Uso del coordinatometro  Adatto sia per supporti trasparenti che per cartoncino opaco.  Non permette la lettura in prossimità del bordo carta.  Abbastanza preciso, il lato orizzontale si sovrappone alla linea di reticolo.  La scala verticale copre il punto da rilevare rendendone più difficoltosa l’identificazione. Secondo tipo di coordinatometro Si sovrappone l’asse verticale al punto mantenendo l’asse orizzontale sovrapposto alla linea di reticolo. Latitudine Nord: 600 m Si legge dove l’asse verticale dove si sovrappone al punto da rilevare. Longitudine Est: 750 m Si legge dove l’asse orizzontale incrocia la riga verticale del reticolo.
  • 9. Dapositiva 9 Uso del coordinatometro  Adatto solo per supporti trasparenti.  Permette la lettura anche in prossimità del bordo carta.  Impreciso, nessuna sovrapposizione per mantenere gli assi paralleli al reticolo.  Intuitivo, il punto da rilevare va collimato al centro della croce. Terzo tipo di coordinatometro, a «croce» Si collima il punto al centro della croce mantenendo gli assi paralleli al reticolo. Latitudine Nord: 600 m Si legge dove gli assi verticali incrociano le righe orizzontali del reticolo Longitudine Est: 750 m Si legge dove gli assi orizzontali incrociano le righe verticali del reticolo.
  • 10. Dapositiva 10 Uso del coordinatometro  Adatto sia per supporti trasparenti che per cartoncino opaco.  Non permette la lettura in prossimità del bordo carta.  Impreciso, nessuna sovrapposizione per mantenere gli assi paralleli al reticolo.  Intuitivo, il punto da rilevare deve trovarsi nel vertice in alto a destra. Si collima il punto nell’angolo in alto a destra del coordinatometro. Latitudine Nord: 600 m Si legge dove l’asse verticale incrocia la riga orizzontale del reticolo Longitudine Est: 750 m Si legge dove l’asse orizzontale incrocia la riga verticale del reticolo. Quarto tipo di coordinatometro
  • 11. Le coordinate di un punto Ogni punto si identifica dalle proprie coordinate. Per fornire le coordinate (complete) occorre indicare: • Datum geodetico • Sistema di proiezione • Latitudine Nord, Ln • Longitudine Est, Le • Fuso • Fascia Per una corretta indicazione occorre specificare tutti i parametri. Dapositiva 11 Uso del coordinatometro
  • 12. Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 1 di 3 Rilievo delle coordinate del punto L (Le, Ln): 1° passo • Si identifica il quadrato del reticolo cartografico dove giace il punto L. Si considera il punto base Q, l’angolo in basso a sinistra del quadrato. • Si leggono sul bordo carta, seguendo le linee del reticolo, le coordinate del punto Q (Qe, Qn). Qe = 528.000 m Qn = 4.863.000 m Dapositiva 12 Uso del coordinatometro
  • 13. Dapositiva 13 Uso del coordinatometro Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 2 di 3 2° passo • Usando il coordinatometro si rilevano le coordinate del punto L relativamente al quadrato in cui si trova. Lqe = 700 m Lqn = 800 m
  • 14. Dapositiva 14 Uso del coordinatometro Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 3 di 3 3° passo • Si calcolano le coordinate sommando i valori trovati: Le=Qe+Lqe = 528.000+700 Le=528.700 m Ln=Qn+Lqn = 4.863.000+800 Ln=4.863.800 m Le coordinate complete di C.sa Lagoni quindi sono: WGS84-UTM, Fuso 32 Lon. Est: 528700 m Lat. Nord: 4863800 m
  • 15. Determinazione di un punto sulla carta note le coordinate. Dapositiva 15 Uso del coordinatometro Note le coordinate di un punto P possiamo identificarlo su carta. 1) Procurarsi una carta georeferenziata della zona in oggetto. 2) Identificare il quadrato in qui giace il punto P 3) Utilizzando il coordinatometro determinare il punto P all’interno del quadrato. NOTA: Se il Datum geodetico delle coordinate date fosse diverso da quello della carta a disposizione occorre provvedere a convertire le coordinate nel datum della carta. Esempio Coordinate del punto P: Lon. Est: 735 685 m, Lat. Nord: 4 458 934 m, ED1950, F33. Si identifica il punto Q, base del quadrato dove giace P, con coordinate 735 000 Est e 4 458 000 Nord sulla carta (dalle coordinate si tolgono decine e centinaia di metri). Trovato il quadrato in oggetto si considera solo le coordinate interne ad esso, unità, decine e centinaia di metri: 685 Est e 934 Nord. Spostando il coordinatometro all’interno del quadrato in oggetto facciamo corrispondere il valore delle coordinate date con la posizione del coordinatometro stesso ed in questo modo identifichiamo il punto cercato.
  • 16. VALORI TIPICI PER L’ITALIA RIOTORTO Datum geodetico WGS84, ED50, ROMA40 Sistema di proiezione UTM per WGS84 ed ED50, Gauss Boaga per ROMA40 Latitudine (Nord) Per WGS84, ED50, Gauss Boaga: 3.000.000 m – 6.000.000 m circa Longitudine (Est) Per WGS84, ED50: 200.000 m – 700.000 m circa, Fuso 32 o 33 Per Gauss Boaga: 1.200.000 m – 1.700.000 m circa, Fuso Est 2.200.000 m – 2.700.000 m circa, Fuso Ovest Fuso Per WGS84, ED50: 32, 33 Per Gauss Boaga: Est, Ovest Fascia S, T Dapositiva 16 Uso del coordinatometro
  • 17. Errori più frequenti: RIOTORTO Errore di Datum geodetico (WGS84 con ED50 e viceversa): Solo ED50 e WGS84 possono essere confusi fra loro. Gauss Boaga ha il formato della longitudine completamente diverso e non confondibile con gli altri due. Confondere WGS84 con ED50 vuol dire compiere un errore di centinaia di metri. Questo errore varia a seconda della zona dove siamo. Errore di Fuso (32 con 33 e viceversa): Possono essere confusi solo in WGS84 ed ED50 e non in Gauss Boaga in quanto ha il formato della longitudine diverso fra i due fusi. Confondere in WGS84 o ED50 il fuso 32 con 33 vuol dire compiere un errore di circa 700 Km (valore variabile a seconda della posizione) A lato i due punti hanno stessa Latitudine e Longitudine ma uno è nel fuso 32 ed uno nel fuso 33. Dapositiva 17 Uso del coordinatometro
  • 18. Note Dapositiva 18 Uso del coordinatometro Una raccolta di coordinatometri ed altri strumenti cartografici sono disponibili sul sito www.mondogeo.it nella sezione Strumenti. Per qualunque informazione potete scrivere a info@mondogeo.it