SlideShare a Scribd company logo
1	
  
I marchi
    dei prodotti tipici
   delle aree protette
                             Andrea Omizzolo, EURAC
                   Institute for Regional Development
                             and Location Management




                                              Unesco
Settimana di Educazione allo sviluppo sostenibile 2012
Madre Terra: alimentazione, agricoltura ed ecosistema
●  Vista generale delle aree protette italiane, dei problemi di cui
   soffrono in questo momento di crisi economica e delle
   opportunitá che offrono

●  Vista generale della situazione attuale dell‘etichettatura di
   prodotti nelle aree protette italiane

●  Il caso specifico die Marchi delle Aree Protette italiane

●  Alcuni esempi alpini, a noi vicini

●  Riflessioni e domande
i problemi comuni dei parchi
i problemi comuni dei parchi
i problemi comuni dei parchi
altri problemi italiani dei parchi
Obiettivo: protezione attiva della natura



LE AREE
PROTETTE
le Aree Protette del pianeta


       ●  48.000 siti
       ●  15 miliardi di kmq
       ●  10,6% terre emerse


       ●  Permettono la
          sopravvivenza di 1
          miliardo di persone


         Obiettivo ONU 2020
       ●  17% terre emerse e
       ●  10% aree marine
le Aree Protette in Europa


     ●  9 regioni biogeografiche
     ●  25.000 aree protette
     ●  25% territorio
     ●  1/3 popolazione
     ●  125 milioni di persone
le Aree Protette in Italia


   ●  871 „parchi“
   ●  6 milioni di ettari
   ●  19% superficie ITA
   ●  1/3 animali UE
   ●  50% vegetazione UE


   ●  2.287 SIC
   ●  601 ZPS
   ●  2.564 siti Natura 2000
   ●  21% del territorio
   ●  200.000 aziende
Le Alpi


●  Lunghezza 1.200 km circa
●  Larghezza 200 km circa
●  8 Paesi attraversati
●  25% dello spazio alpino C.A.
●  10 milioni di abitanti
●  4.500 specie di piante
   ●  107 protette
       ●  45 % a rischio di
          estinzione entro il 2100
●  161 specie di animali presenti
   nella direttiva Habitat
le Aree Protette delle Alpi
Le Aree Protette Alpine


●  400 grandi aree protette (superficie > 100 ha)
●  14 Parchi nazionali
●  74 Parchi naturali / regionali
●  299 Riserve naturali
●  11 Riserve di biosfera
●  4 Siti UNESCO (Patrimonio naturale mondiale
●  2 Riserve geologiche
●  600 siti Natura 2000
●  più di 1000 aree protette con superficie > 100 ha. Di queste, più
   di 1/3 (poco meno del 40%) sono in territorio italiano
obiettivo: protezione attiva della natura


MARCHI E
CERTIFICAZIONI
DI QUALITÀ
NELLE AREE
PROTETTE
L’importanza di un marchio riconoscibile
L’ importanza di un marchio riconoscibile
L’ importanza di un marchio riconoscibile
L’ importanza di un marchio riconoscibile
Un caso esemplare: l’America
esempio noti
esempio noti
I marchi e le certificazioni nelle AAPP


Nelle aree protette si applicano tutte le norme europee ed italiane,
comprese quelle sul sistema dei marchi e delle certificazioni di
qualità che aiutano a proteggere e promuovere i prodotti di
eccellenza dei territori e i servizi di qualità offerti.
dati sui principali marchi e certificazioni
PRODOTTI – marchi italiani e Slow-                                          VINI – marchi
                 PRODOTTI – marchi europei                                                                                                                           VINI – marchi italiani
                                                                               Food                                                               europei




                                                                                                                          Bandiere del Gusto




                                                                                                                                                                                                                                      Altri, non indicizzati
                                                                                                                                                                                                        Marchio AA.PP.


                                                                                                                                                                                                                          ECOLABEL
                                                                                                                                                                                 D.O.C.G.
                                                                                   P.A.T.[3]	
  
                             I.G.P.[1]	
  




                                                                                                                                                                      D.O.C.
                  D.O.P.




                                                                                                                                                D.O.P.
                                                                                                               A.d.G.
                                              S.T.G.




                                                                    I.G.[2]	
  




                                                                                                    P.S.F.




                                                                                                                                                           I.G.P.




                                                                                                                                                                                             I.G.T.
                                                         BIO




Italia            154         90               2	
      48269        40           4670             195	
      412        4670                  413        123        344         74         123                          304

Aree protette
                   30          11              0         76	
           -         347               16           -       347                      -        11         33           2         10         27                21         399
italiane

         &	
     19,5%	
   12,2%	
           0,0%	
     0,2%	
     0,0%	
         7,4%	
           8,2%	
     0,0%	
     7,4%	
                0,0%	
     8,9%	
     9,6%	
     2,7%	
      8,1%	
     0,0%	
            6,9%	
      0,0%	
  
i 16 marchi
principali per le
produzioni
agroalimentari
marchi di qualitá per
i servizi ed altri
riconoscimenti
Certificazione ecolabel




Nelle aree protette italiane: 3 rifugi, 1 b&b, 1° alberghi, 1 foresteria, 1
casa per ferie, 4 agriturismi e 1 campeggio. Di questi, più di ¾ (16) sono
situati in aree protette alpine e 5 in aree protette appenniniche e/o
marine.
Certificazione ecolabel
Certificazione ecolabel


Foresteria al Frassen – Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

E' la 6^ struttura in Veneto e la prima nel Bellunese

Il marchio consente al consumatore di individuare prodotti che
rispondono a elevati standard di rispetto dell'ambiente. Ogni
prodotto che porta il fiore deve superare test rigorosi, con risultati
verificati da un organismo indipendente. Mentre altri marchi
ambientali riguardano specifici aspetti ambientali come la
riciclabilita' o l'efficienza energetica, il fiore Ecolabel indica che ci
sono minori impatti ambientali in tutto il ciclo di produzione – dalla
scelta dei materiali allo smaltimento finale. Il marchio puo' essere
assegnato anche alle strutture turistiche;
Marchi e certificzioni regionali
I marchi e le certificazioni nelle AAPP


Nel 1991 la legge quadro sulle aree protette, (articolo 14)
prevede che gli Enti Parco “possono concedere a mezzo di
specifiche convenzioni, l’uso del proprio nome e del proprio
emblema a servizi e prodotti locali che presentino requisiti
di qualità e che soddisfino le finalità del parco” con il fine
di “favorire lo sviluppo del turismo e delle attività locali
nel rispetto delle esigenze di conservazione del parco”
i marchi delle aree protette
marchi delle aree protette




    27
11 nelle Alpi
P. N. Gran Paradiso, Valle d‘Aosta




Elenco degli operatori, divisi per
tipologia di attività:

  Ricettività                27
  Ristorazione               8
  Produttori di tipicità     12
P. R. Prealpi Giulie, FVG




Elenco degli operatori, divisi per
tipologia di attività:

  Ricettività                10
  Ristorazione               8
  parchi avventura           1
marchi delle aree protette
P. R. Adamello Brenta, TN
   Buone pratiche




Il Menù
Salvaclima
marchi delle aree protette



Cosa é:
●  un circuito nel quale vengono inseriti, e quindi segnalati a turisti e
   residenti, le attività di servizio e le produzioni più strettamente
   legate al "sistema parco" e che rendono l'area un territorio unico
   al mondo.
●  Si tratta di un'iniziativa di "marketing territoriale",


A cosa serve:
●  Garantitre la qualità a chi visita il Parco: chi viene segnalato con il
   logo rispetta standard fissati dall’Ente e contribuisce alla qualità
   del “prodotto parco”;
●  Promuovere gli operatori del territorio: i prodotti e i locali
   segnalati acquistano visibilità nei confronti di turisti e residenti
marchi delle aree protette



Come funziona

Per i diversi settori produttivi sono stati elaborati dei Moduli di
richiesta della concessione d'uso del marchio, documenti in
cui sono stabiliti i requisiti di qualità e di tutela dell'ambiente
che l'attività economica deve rispettare per potersi fregiare del
marchio del Parco.

I prodotti e i servizi inseriti in Carta Qualità beneficiano delle
attività di promozione curate dall'Ente Parco a livello locale e
nazionale quali: la stampa di un pieghevole in distribuzione
gratuita, la partecipazione a fiere locali e nazionali,
l'inserimento nel sito internet del Parco (www.dolomitipark.it).
Dolomiti Bellunesi



●  Settori di intervento:
●  L'ospitalità
●  La ristorazione
●  I rifugi
●  La produzione tipica alimentare
●  Commercio
●  Artigianato
Dolomiti Bellunesi
Dolomiti Bellunesi
Dolomiti Bellunesi
marchi delle aree protette
Riflessioni




Valenze naturalistiche
Valenze paesaggistiche
   Prodotti & Servizi
   Valenze storiche
          di qualità
   Valenze culturali
Riflessioni
grazie per la vostra attenzione




                       Is8tuto	
  per	
  lo	
  
                 Sviluppo	
  Regionale	
  
e	
  il	
  Management	
  del	
  Territorio	
  
                                           	
  
                  Andrea	
  Omizzolo	
  
                                           	
  
     andrea.omizzolo@eurac.edu	
  




                                                                                   www.eurac.edu	
  
                                                                                                        	
  
                                                           viale	
  Druso	
  1,	
  39100	
  BOLZANO	
  
                                                                       Tel.	
  +39	
  0471	
  055	
  300	
  
                                                                       Fax.	
  +39	
  0471	
  055	
  429	
  


                                                                                                               55	
  
56	
  

More Related Content

More from cedocs

Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
cedocs
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
cedocs
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
cedocs
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
cedocs
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
cedocs
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 5
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 5Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 5
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 5
cedocs
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 3
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 3Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 3
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 3
cedocs
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 2
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 2Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 2
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 2
cedocs
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
cedocs
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 8
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 8Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 8
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 8
cedocs
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
cedocs
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano - Lezione 6
Corso di Inglese Cedocs Bolzano - Lezione 6Corso di Inglese Cedocs Bolzano - Lezione 6
Corso di Inglese Cedocs Bolzano - Lezione 6
cedocs
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 10
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 10Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 10
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 10
cedocs
 
Cedocs made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
Cedocs   made in montagna - eurac - unesco - streifenederoCedocs   made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
Cedocs made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
cedocs
 
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzanoCEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
cedocs
 
CEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energiaCEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energia
cedocs
 

More from cedocs (16)

Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 5
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 5Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 5
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 5
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 3
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 3Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 3
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 3
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 2
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 2Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 2
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 2
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 8
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 8Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 8
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 8
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 7
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano - Lezione 6
Corso di Inglese Cedocs Bolzano - Lezione 6Corso di Inglese Cedocs Bolzano - Lezione 6
Corso di Inglese Cedocs Bolzano - Lezione 6
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 10
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 10Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 10
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 10
 
Cedocs made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
Cedocs   made in montagna - eurac - unesco - streifenederoCedocs   made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
Cedocs made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
 
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzanoCEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
 
CEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energiaCEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energia
 

Cedocs made in montagna - eurac - unesco - omizzolo

  • 2. I marchi dei prodotti tipici delle aree protette Andrea Omizzolo, EURAC Institute for Regional Development and Location Management Unesco Settimana di Educazione allo sviluppo sostenibile 2012 Madre Terra: alimentazione, agricoltura ed ecosistema
  • 3. ●  Vista generale delle aree protette italiane, dei problemi di cui soffrono in questo momento di crisi economica e delle opportunitá che offrono ●  Vista generale della situazione attuale dell‘etichettatura di prodotti nelle aree protette italiane ●  Il caso specifico die Marchi delle Aree Protette italiane ●  Alcuni esempi alpini, a noi vicini ●  Riflessioni e domande
  • 4. i problemi comuni dei parchi
  • 5. i problemi comuni dei parchi
  • 6. i problemi comuni dei parchi
  • 8. Obiettivo: protezione attiva della natura LE AREE PROTETTE
  • 9. le Aree Protette del pianeta ●  48.000 siti ●  15 miliardi di kmq ●  10,6% terre emerse ●  Permettono la sopravvivenza di 1 miliardo di persone Obiettivo ONU 2020 ●  17% terre emerse e ●  10% aree marine
  • 10. le Aree Protette in Europa ●  9 regioni biogeografiche ●  25.000 aree protette ●  25% territorio ●  1/3 popolazione ●  125 milioni di persone
  • 11. le Aree Protette in Italia ●  871 „parchi“ ●  6 milioni di ettari ●  19% superficie ITA ●  1/3 animali UE ●  50% vegetazione UE ●  2.287 SIC ●  601 ZPS ●  2.564 siti Natura 2000 ●  21% del territorio ●  200.000 aziende
  • 12. Le Alpi ●  Lunghezza 1.200 km circa ●  Larghezza 200 km circa ●  8 Paesi attraversati ●  25% dello spazio alpino C.A. ●  10 milioni di abitanti ●  4.500 specie di piante ●  107 protette ●  45 % a rischio di estinzione entro il 2100 ●  161 specie di animali presenti nella direttiva Habitat
  • 13. le Aree Protette delle Alpi
  • 14. Le Aree Protette Alpine ●  400 grandi aree protette (superficie > 100 ha) ●  14 Parchi nazionali ●  74 Parchi naturali / regionali ●  299 Riserve naturali ●  11 Riserve di biosfera ●  4 Siti UNESCO (Patrimonio naturale mondiale ●  2 Riserve geologiche ●  600 siti Natura 2000 ●  più di 1000 aree protette con superficie > 100 ha. Di queste, più di 1/3 (poco meno del 40%) sono in territorio italiano
  • 15. obiettivo: protezione attiva della natura MARCHI E CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NELLE AREE PROTETTE
  • 16. L’importanza di un marchio riconoscibile
  • 17. L’ importanza di un marchio riconoscibile
  • 18. L’ importanza di un marchio riconoscibile
  • 19. L’ importanza di un marchio riconoscibile
  • 20. Un caso esemplare: l’America
  • 23. I marchi e le certificazioni nelle AAPP Nelle aree protette si applicano tutte le norme europee ed italiane, comprese quelle sul sistema dei marchi e delle certificazioni di qualità che aiutano a proteggere e promuovere i prodotti di eccellenza dei territori e i servizi di qualità offerti.
  • 24. dati sui principali marchi e certificazioni
  • 25. PRODOTTI – marchi italiani e Slow- VINI – marchi PRODOTTI – marchi europei VINI – marchi italiani Food europei Bandiere del Gusto Altri, non indicizzati Marchio AA.PP. ECOLABEL D.O.C.G. P.A.T.[3]   I.G.P.[1]   D.O.C. D.O.P. D.O.P. A.d.G. S.T.G. I.G.[2]   P.S.F. I.G.P. I.G.T. BIO Italia 154 90 2   48269 40 4670 195   412 4670 413 123 344 74 123 304 Aree protette 30 11 0 76   - 347 16 - 347 - 11 33 2 10 27 21 399 italiane &   19,5%   12,2%   0,0%   0,2%   0,0%   7,4%   8,2%   0,0%   7,4%   0,0%   8,9%   9,6%   2,7%   8,1%   0,0%   6,9%   0,0%  
  • 26. i 16 marchi principali per le produzioni agroalimentari
  • 27. marchi di qualitá per i servizi ed altri riconoscimenti
  • 28. Certificazione ecolabel Nelle aree protette italiane: 3 rifugi, 1 b&b, 1° alberghi, 1 foresteria, 1 casa per ferie, 4 agriturismi e 1 campeggio. Di questi, più di ¾ (16) sono situati in aree protette alpine e 5 in aree protette appenniniche e/o marine.
  • 30. Certificazione ecolabel Foresteria al Frassen – Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi E' la 6^ struttura in Veneto e la prima nel Bellunese Il marchio consente al consumatore di individuare prodotti che rispondono a elevati standard di rispetto dell'ambiente. Ogni prodotto che porta il fiore deve superare test rigorosi, con risultati verificati da un organismo indipendente. Mentre altri marchi ambientali riguardano specifici aspetti ambientali come la riciclabilita' o l'efficienza energetica, il fiore Ecolabel indica che ci sono minori impatti ambientali in tutto il ciclo di produzione – dalla scelta dei materiali allo smaltimento finale. Il marchio puo' essere assegnato anche alle strutture turistiche;
  • 31.
  • 33.
  • 34. I marchi e le certificazioni nelle AAPP Nel 1991 la legge quadro sulle aree protette, (articolo 14) prevede che gli Enti Parco “possono concedere a mezzo di specifiche convenzioni, l’uso del proprio nome e del proprio emblema a servizi e prodotti locali che presentino requisiti di qualità e che soddisfino le finalità del parco” con il fine di “favorire lo sviluppo del turismo e delle attività locali nel rispetto delle esigenze di conservazione del parco”
  • 35. i marchi delle aree protette
  • 36. marchi delle aree protette 27 11 nelle Alpi
  • 37.
  • 38. P. N. Gran Paradiso, Valle d‘Aosta Elenco degli operatori, divisi per tipologia di attività: Ricettività 27 Ristorazione 8 Produttori di tipicità 12
  • 39.
  • 40. P. R. Prealpi Giulie, FVG Elenco degli operatori, divisi per tipologia di attività: Ricettività 10 Ristorazione 8 parchi avventura 1
  • 41. marchi delle aree protette
  • 42. P. R. Adamello Brenta, TN Buone pratiche Il Menù Salvaclima
  • 43.
  • 44. marchi delle aree protette Cosa é: ●  un circuito nel quale vengono inseriti, e quindi segnalati a turisti e residenti, le attività di servizio e le produzioni più strettamente legate al "sistema parco" e che rendono l'area un territorio unico al mondo. ●  Si tratta di un'iniziativa di "marketing territoriale", A cosa serve: ●  Garantitre la qualità a chi visita il Parco: chi viene segnalato con il logo rispetta standard fissati dall’Ente e contribuisce alla qualità del “prodotto parco”; ●  Promuovere gli operatori del territorio: i prodotti e i locali segnalati acquistano visibilità nei confronti di turisti e residenti
  • 45. marchi delle aree protette Come funziona Per i diversi settori produttivi sono stati elaborati dei Moduli di richiesta della concessione d'uso del marchio, documenti in cui sono stabiliti i requisiti di qualità e di tutela dell'ambiente che l'attività economica deve rispettare per potersi fregiare del marchio del Parco. I prodotti e i servizi inseriti in Carta Qualità beneficiano delle attività di promozione curate dall'Ente Parco a livello locale e nazionale quali: la stampa di un pieghevole in distribuzione gratuita, la partecipazione a fiere locali e nazionali, l'inserimento nel sito internet del Parco (www.dolomitipark.it).
  • 46. Dolomiti Bellunesi ●  Settori di intervento: ●  L'ospitalità ●  La ristorazione ●  I rifugi ●  La produzione tipica alimentare ●  Commercio ●  Artigianato
  • 50. marchi delle aree protette
  • 51.
  • 52. Riflessioni Valenze naturalistiche Valenze paesaggistiche Prodotti & Servizi Valenze storiche di qualità Valenze culturali
  • 54.
  • 55. grazie per la vostra attenzione Is8tuto  per  lo   Sviluppo  Regionale   e  il  Management  del  Territorio     Andrea  Omizzolo     andrea.omizzolo@eurac.edu   www.eurac.edu     viale  Druso  1,  39100  BOLZANO   Tel.  +39  0471  055  300   Fax.  +39  0471  055  429   55  
  • 56. 56