SlideShare a Scribd company logo
Università di Torino
LabNET
Laboratorio sulla Network Analysis applicata a
organizzazioni, politiche, territorio
NET4JOB
LE RETI SOCIALI A SUPPORTO DELLA RICERCA DI
LAVORO
Progetto pilota di servizi innovativi
per persone alla ricerca di occupazione
e operatori di servizi per l'impiego
OGGETTO
● Il progetto ha come oggetto la creazione pilota di un servizio innovativo di
supporto alla ricerca di occupazione basato sull'approccio delle Reti Sociali
● L'intervento nasce dalla evidenza che la grandissima parte degli incontri sul mercato
del lavoro avviene attraverso contatti personali fra chi cerca e chi offre lavoro
● Entrambi questi soggetti utilizzano le reti di relazioni sociali come canale
prevalente di ricerca i primi e di reclutamento i secondi;
● Si tratta di un fenomeno di cui esiste ampia evidenza empirica e ricca mole di studi,
ma in Italia ancora poco o nulla considerato e applicato nelle politiche attive del
lavoro e nei processi di job placement, differentemente da quanto avviene in altri
paesi, dove da tempo fa parte degli approcci innovativi introdotti nei servizi per
l'impiego e nei processi di employability
● Il servizio ha come oggetto e obiettivo un intervento finalizzato a mettere in
grado chi cerca lavoro di :
– ricostruire e ampliare la propria rete di relazioni e contatti;
– utilizzare tale rete come modalità e canale di ricerca del lavoro.
● L'intervento si basa sulla analisi e adattamento alla realtà italiana di questo approccio
e si avvale di specifiche metodologie e strumenti, fra cui un software per la
mappatura delle reti sociali
Si rimanda per approfondimenti al workshop “Reti sociali, Capitale sociale e
ricerca del lavoro. Analisi e proposte per innovare le politiche del lavoro”
tenuto alla SAA School of Managment dell'Università di Torino da Marcello Bogetti e
Massimo Follis
http://www.saamanagement.it/index.php?method=section&action=zoom&id=139
CANALI DI RICERCA CHE HANNO DATO
L'ATTUALE IMPIEGO
CANALI UTILIZZATI DA OFFERTA E DOMANDA
DI LAVORO : CONFRONTO
DESTINATARI DELL'INTERVENTO
● L'intervento ha come destinatari giovani alla ricerca di occupazione
● Verrà realizzato su :
– 4 gruppi di giovani inseriti in Garanzia Giovani per un totale di 40/50,
individuati fra coloro che hanno manifestato interesse a usufruire del servizio e
suddivisi secondo criteri relativi alla diversa esperienza sul mercato del lavoro
avuta dopo l'uscita dal sistema formativo
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO
● Supportare la persona alla ricerca di lavoro attraverso la sua responsabilizzazione
nella individuazione e attivazione :
– delle risorse relazionali di cui dispone;
– di altre risorse relazionali che può procurarsi
● A tal fine il si pone come obiettivi specifici quelli di mettere in grado i destinatari di :
– ricostruire le risorse relazionali di cui si dispone o si potrebbe disporre,
attraverso la mappatura del proprio network personale (bilancio delle risorse
relazionali/capitale sociale) e della loro diversa funzionalità rispetto al proprio
progetto professionale
– attivare tali risorse in maniera funzionale al proprio progetto professionale
– potenziare e mantenere nel tempo il proprio network relazionale
– definire un piano individuale di networking
– utilizzare a tali fini i digital social network, LINKEDIN in particolare
WORKSHOP PER OPERATORI DEI SERVIZI
PER L'IMPIEGO
● Il Workshop è indirizzato a operatori dei Servizi per l'impiego
● Il Workshop ha come obiettivi :
– Fornire ai partecipanti il background teorico, i risultati delle analisi e delle ricerche
sul tema delle reti sociali e mercato del lavoro
– Illustrare la metodologia utilizzata nelle attività svolte con i destinatari del
progetto
– Raccogliere valutazioni, spunti e ssuggerimenti
– Verificare come mettere a regime un servizio basato sulla metodologia illustrata
● Il workshop si articola quindi in tre momenti legati agli obiettivi indicati
● In particolare verranno fatte ripercorre tutte le fasi e le attività previste nell'intervento
ai destinatari finali, facendo applicare ai partecipanti la stessa metodologia e gli
strumenti utilizzati
● La durata è di 2 giorni
● Docenti : dr. Marcello Bogetti, prof. Massimo Follis

More Related Content

Similar to CAPITALE SOCIALE E RICERCA LAVORO_progetto

Template doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argeaTemplate doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argea
Valeriargea1
 
Competitive Intelligence 2.0
Competitive Intelligence 2.0 Competitive Intelligence 2.0
Competitive Intelligence 2.0
Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussidmelpi
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Sabrina Franceschini
 
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Sabrina Franceschini
 
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
USAC Program
 
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia webFederico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Web2LLP
 
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia EntrateInserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
RaffaeleRienzi1
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
GAL Sole Grano Terra
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
Mauro Carlucci
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Open Data Society
Open Data SocietyOpen Data Society
Open Data Society
innosicilia
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finalegcampanella57
 
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Manager eventi
Manager eventiManager eventi
Manager eventi
Rosario Alfano
 
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
DELTA COMUNICAZIONE
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance e Capacità Istituzionale
 

Similar to CAPITALE SOCIALE E RICERCA LAVORO_progetto (20)

Template doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argeaTemplate doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argea
 
Competitive Intelligence 2.0
Competitive Intelligence 2.0 Competitive Intelligence 2.0
Competitive Intelligence 2.0
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
 
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
 
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
 
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia webFederico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
 
MIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINER
 
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia EntrateInserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
 
Open Data Society
Open Data SocietyOpen Data Society
Open Data Society
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
 
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
 
Manager eventi
Manager eventiManager eventi
Manager eventi
 
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 

CAPITALE SOCIALE E RICERCA LAVORO_progetto

  • 1. Università di Torino LabNET Laboratorio sulla Network Analysis applicata a organizzazioni, politiche, territorio NET4JOB LE RETI SOCIALI A SUPPORTO DELLA RICERCA DI LAVORO Progetto pilota di servizi innovativi per persone alla ricerca di occupazione e operatori di servizi per l'impiego
  • 2. OGGETTO ● Il progetto ha come oggetto la creazione pilota di un servizio innovativo di supporto alla ricerca di occupazione basato sull'approccio delle Reti Sociali ● L'intervento nasce dalla evidenza che la grandissima parte degli incontri sul mercato del lavoro avviene attraverso contatti personali fra chi cerca e chi offre lavoro ● Entrambi questi soggetti utilizzano le reti di relazioni sociali come canale prevalente di ricerca i primi e di reclutamento i secondi; ● Si tratta di un fenomeno di cui esiste ampia evidenza empirica e ricca mole di studi, ma in Italia ancora poco o nulla considerato e applicato nelle politiche attive del lavoro e nei processi di job placement, differentemente da quanto avviene in altri paesi, dove da tempo fa parte degli approcci innovativi introdotti nei servizi per l'impiego e nei processi di employability ● Il servizio ha come oggetto e obiettivo un intervento finalizzato a mettere in grado chi cerca lavoro di : – ricostruire e ampliare la propria rete di relazioni e contatti; – utilizzare tale rete come modalità e canale di ricerca del lavoro. ● L'intervento si basa sulla analisi e adattamento alla realtà italiana di questo approccio e si avvale di specifiche metodologie e strumenti, fra cui un software per la mappatura delle reti sociali
  • 3. Si rimanda per approfondimenti al workshop “Reti sociali, Capitale sociale e ricerca del lavoro. Analisi e proposte per innovare le politiche del lavoro” tenuto alla SAA School of Managment dell'Università di Torino da Marcello Bogetti e Massimo Follis http://www.saamanagement.it/index.php?method=section&action=zoom&id=139
  • 4. CANALI DI RICERCA CHE HANNO DATO L'ATTUALE IMPIEGO
  • 5. CANALI UTILIZZATI DA OFFERTA E DOMANDA DI LAVORO : CONFRONTO
  • 6. DESTINATARI DELL'INTERVENTO ● L'intervento ha come destinatari giovani alla ricerca di occupazione ● Verrà realizzato su : – 4 gruppi di giovani inseriti in Garanzia Giovani per un totale di 40/50, individuati fra coloro che hanno manifestato interesse a usufruire del servizio e suddivisi secondo criteri relativi alla diversa esperienza sul mercato del lavoro avuta dopo l'uscita dal sistema formativo
  • 7. OBIETTIVI DELL'INTERVENTO ● Supportare la persona alla ricerca di lavoro attraverso la sua responsabilizzazione nella individuazione e attivazione : – delle risorse relazionali di cui dispone; – di altre risorse relazionali che può procurarsi ● A tal fine il si pone come obiettivi specifici quelli di mettere in grado i destinatari di : – ricostruire le risorse relazionali di cui si dispone o si potrebbe disporre, attraverso la mappatura del proprio network personale (bilancio delle risorse relazionali/capitale sociale) e della loro diversa funzionalità rispetto al proprio progetto professionale – attivare tali risorse in maniera funzionale al proprio progetto professionale – potenziare e mantenere nel tempo il proprio network relazionale – definire un piano individuale di networking – utilizzare a tali fini i digital social network, LINKEDIN in particolare
  • 8. WORKSHOP PER OPERATORI DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO ● Il Workshop è indirizzato a operatori dei Servizi per l'impiego ● Il Workshop ha come obiettivi : – Fornire ai partecipanti il background teorico, i risultati delle analisi e delle ricerche sul tema delle reti sociali e mercato del lavoro – Illustrare la metodologia utilizzata nelle attività svolte con i destinatari del progetto – Raccogliere valutazioni, spunti e ssuggerimenti – Verificare come mettere a regime un servizio basato sulla metodologia illustrata ● Il workshop si articola quindi in tre momenti legati agli obiettivi indicati ● In particolare verranno fatte ripercorre tutte le fasi e le attività previste nell'intervento ai destinatari finali, facendo applicare ai partecipanti la stessa metodologia e gli strumenti utilizzati ● La durata è di 2 giorni ● Docenti : dr. Marcello Bogetti, prof. Massimo Follis