SlideShare a Scribd company logo
CALIBRAZIONE PER CONFRONTO DI UN PROTOTIPO
LOW-COST DI SONDA PRESSIONE-VELOCITÀ
D. Stanzial, F. Fimiani
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Sommario:
•Introduzione e presentazione delle sonde:
 Microflown
 Siht (Sogliano Industrial High-Tech)
•Calibrazione della sonda di riferimento in campo di riferimento:
 Guida d’onda piana progressiva (Larix)
 Setup di calibrazione
 Un po’ di teoria
 Risultati
•Calibrazione per confronto di una sonda p-v in campo generico:
 Perché utilizziamo cornette acustiche?
 Setup di calibrazione
 Risultati
•Conclusioni
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Sommario:
•Introduzione e presentazione delle sonde:
 Microflown
 Siht (Sogliano Industrial High-Tech)
•Calibrazione in campo di riferimento:
 Guida d’onda piana progressiva (Larix)
 Setup di calibrazione
 Un po’ di teoria
 Risultati
•Calibrazione per confronto in campo generico:
 Perché utilizziamo cornette acustiche?
 Setup di calibrazione
 Risultati
•Conclusioni
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Sonda Microflown di riferimento (match-size)Sonda Microflown di riferimento (match-size)
(MEMS = Micro Electro-Mechanical Systems)
pressione
velocità
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Sonda SIHT n. 3 e sensore velocimetricoSonda SIHT n. 3 e sensore velocimetrico
Struttura sensore velocimetrico
acustico CMOS compatibile
Microfono MEMS (Knowles SPU0414) p
Velocimetro termoresistivo (CNR-IEIIT) v
pressione
velocità
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Sommario:
•Introduzione e presentazione delle sonde:
 Microflown
 Siht (Sogliano Industrial High-Tech)
•Calibrazione in campo di riferimento:
 Guida d’onda piana progressiva (Larix)
 Setup di calibrazione
 Un po’ di teoria
 Risultati
•Calibrazione per confronto in campo generico:
 Perché utilizziamo cornette acustiche?
 Setup di calibrazione
 Risultati
•Conclusioni
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Ambiente di Misura Controllato: LarixAmbiente di Misura Controllato: Larix
Guida d’onda per
onde piane
progressive
La caratteristica della guida d’onda utilizzata è quella di
poter creare un fronte d’onda piana progressiva dove il
valore dell’impedenza rimane costante in ogni punto cioè
ρc
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Il punto di misura è situato a circa 12 metri dalla
sorgente ed è stato adattato per accogliere microfoni
da ¼” e sonde microflown di tipo match-size.
Per la misura del livello di pressione nel punto di misura si
è usato un microfono B&K type 4939 precedentemente
calibrato a 1kHz con B&K type 4231. Tale livello è stato
quindi usato per la calibrazione del sensore di pressione
della sonda microflwon posta nello stesso punto.
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Setup di calibrazione nel campo di riferimentoSetup di calibrazione nel campo di riferimento
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Poiché il campo di riferimento generato all’interno della guida d’onda è un campo d’onda
piana progressiva allora la sua impedenza teorica Z è reale, costante nel tempo, e
indipendente dalla posizione di misura. Tale impedenza coincide infatti con l’impedenza
caratteristrica del mezzo z0 pari al prodotto ρc della densità dell’aria per la velocità del
suono.
Ciò permette di scrivere la curva di calibrazione per una sonda p-v nel campo di
riferimento di onda piana progressiva come:
Questa stessa formula rimane valida anche in un campo generico. Basta infatti sostituire
l’impedenza teorica del campo di riferimento (nel nostro caso z0=ρc) con l’impedenza
misurata nel campo generico con la sonda p-v di riferimento precedentemente calibrata
in un campo di riferimento:
( )
( )0
0 mZ
c
ω
ω
ρ
Γ =
( ) 0
m
M
Z
Z
ωΓ =
Impedenza misurata nel campo di
riferimento con la sonda di riferimento
da calibrare (in generale complessa:
modulo e fase)
0
MZ
Impedenza misurata nel campo di riferimento
con la sonda p-v (prototipo) da calibrare (in
generale ora sia il numeratore che il
denominatore sono numeri complessi)
(1)
(2)
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
• Verde:
Modulo in
dB rel z0
• Grigio:
differenza di
fase tra p e v
• Rosso:
coerenza tra i
segnali p e v
Risultati ottenuti per il modulo |Z0
m(ω)| misurato con la sonda di
riferimento (microflown) nel campo di riferimento,
PRIMAPRIMA della compensazione calcolata a partire dal modulo |Γ0
(ω)|
della curva di correzione (1)
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
• Verde:
Modulo in
dB rel z0
• Grigio: differenza
di fase tra p e v
(si noti che il
software usato
non permette di
compensare la
fase)
• Rosso:
coerenza tra i
segnali p e v
Risultati ottenuti per il modulo |Z0
m(ω)| misurato con la sonda di
riferimento (microflown) nel campo di riferimento,
DOPODOPO la compensazione calcolata a partire dal modulo |Γ0
(ω)|
della curva di correzione (1)
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Sommario:
•Introduzione e presentazione delle sonde:
 Microflown
 Siht (Sogliano Industrial High-Tech)
•Calibrazione in campo di riferimento:
 Guida d’onda piana progressiva (Larix)
 Setup di calibrazione
 Un po’ di teoria
 Risultati
•Calibrazione per confronto in campo generico:
 Perché utilizziamo cornette acustiche?
 Setup di calibrazione
 Risultati
•Conclusioni
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Utilizzo di cornette acustiche come condizione al contorno
ricevente ideale per minimizzare le differenze geometriche-
costruttive tra i prototipi e le sonde di riferimento
IN BASSO: sonda Microflown
“vestita” con trombetta
IN ALTO: prototipo di sonda
SIHT “vestita” con trombetta
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
• amplificazione segnale
velocimetrico
• fattore di amplificazione
maggiore di 20dB
• facilmente applicabile ad ogni tipo di sonda p-v
• in grado di determinare condizioni di ricezione
equivalenti in campi generici
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Segnale di
pressione
amplificato
solo per fres
Segnale di
velocità
amplificato
fino a 20dB
Toni puri
Terze di ottava
Ottave
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Setup di calibrazione per confronto in campo genericoSetup di calibrazione per confronto in campo generico
Sonda di riferimento
Sonda da calibrare
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Il campo generico utilizzato per testare la bontà del
procedimento di calibrazione è stato generato all’interno di
una cabina silente. Ciò tuttavia non è necessario come
abbiamo potuto verificare in condizioni operative diverse ad
esempio nelle misure di assorbimento. La calibrazione per
confronto di sonde p-v è invece estremamente sensibile al
punto di misura e all’orientamento delle sonde. Per questo è
stato necessario alternare le sonde sul supporto ricreando
chiaramente le stesse condizioni di campo stazionario
generato con rumore bianco.
Peraltro il protocollo seguito è strettamente analogo a quello
definito per la calibrazione in campo di riferimento con l’unica
variante dovuta alla diversa formula per la determinazione
della curva di correzione (2):
dove ora l’impedenza teorica del campo di riferimento è
sostituita dall’impedenza sperimentale misurata con la sonda
di riferimento pre-calibrata.
( ) 0
m
M
Z
Z
ωΓ =
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
• Verde:
Modulo
impedenza in
dB rel z0
• Giallo:
Modulo
ammettenza in
dB rel 1/z0
• Rosso:
coerenza tra i
segnali p e v
Risultati ottenuti per i moduli |Zm(ω)| e |Ym(ω)| misurati in campo
generico con la sonda prototipo SIHT,
PRIMAPRIMA della compensazione calcolata a partire dal modulo |Γ(ω)|
della curva di correzione (2)
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Risultati ottenuti per i moduli |Z0
M(ω)| e |Zm(ω)| misurati in campo
generico rispettivamente con la sonda di riferimento (microflown) e SIHT
DOPODOPO la compensazione calcolata a partire dal modulo |Γ(ω)|
della curva di correzione (2)
Confronto diretto
degli spettri del
modulo
dell’impedenza
misurata con la
sonda Microflown di
riferimento (in giallo
ocra) e la sonda
SIHT calibrata (in
verde). Le curve
sono quasi
sovrapposte per cui
viene mostrata la loro
differenza (intorno
allo zero) in giallo
pallido.
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
ConclusioniConclusioni
A causa di limitazioni del software utilizzato, la procedura può essere attualmente
implementata in tempo reale soltanto per la misura del modulo dell’impedenza /
ammettenza. La procedura può tuttavia essere implementata in post-processing con l’uso
di software di programmazione numerica come Matlab, Labview, etc.
È stato dettagliato un protocollo per la calibrazione per confronto di sonde p-v con l’uso di
comuni analizzatori di spettro bicanale. Il protocollo consiste in due fasi distinte:
1.calibrazione della sonda p-v di riferimento in un campo di riferimento
2.calibrazione per confronto in campo generico della sonda p-v con quella di riferimento
La procedura di calibrazione è stata applicata con successo per la calibrazione di sonde
p-v low-cost CMOS compatibili rendendole così idonee all’esecuzione di misure di
assorbimento (asfalti) e all’analisi del rumore soprattutto per il condition monitoring di
sorgenti complesse
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
Sensore di
velocità delle
particelle
acustiche
(APVS)
Sensore di
velocità delle
particelle
acustiche
(APVS)
Interfaccia
elettronica per
amplificazione e
filtraggio
Interfaccia
elettronica per
amplificazione e
filtraggio
Elettronica
stabilizzazione
dell’alimentazione
Elettronica
stabilizzazione
dell’alimentazione
MicrofonoMicrofono
Assemblaggio della
sonda SIHT e struttura di
uno dei primi prototipi
sviluppati
Assemblaggio

More Related Content

Similar to Calibrazione Per Confronto di un Prototipo Low-cost di Sonda Pressione-Velocità

Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Servizi a rete
 
SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15
ARIANET
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Curva di equalizzazione per un acquisitore rev.01 - 11.04.2017
Curva di equalizzazione per un acquisitore   rev.01 - 11.04.2017Curva di equalizzazione per un acquisitore   rev.01 - 11.04.2017
Curva di equalizzazione per un acquisitore rev.01 - 11.04.2017
Corrado Pecora
 
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi MaglioFisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Magliosilviom
 
BSc Thesis PowerPoint
BSc Thesis PowerPointBSc Thesis PowerPoint
BSc Thesis PowerPointlucaxluca
 
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Flavio Falcinelli
 
Conversione A/D
Conversione A/DConversione A/D
Conversione A/D
Pasquale Alba
 
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerieEvoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
normeUNI1
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
Roberto Nasi
 
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
LAUMAS
 
Patternator project
Patternator projectPatternator project
Patternator project
Maurizio Malaspina
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Trasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipiTrasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipi
Gilda Tobia
 
WaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave IndustrialiWaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave Industriali
WaterTech S.p.A.
 
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Pali carico limite_18
Pali carico limite_18Pali carico limite_18
Pali carico limite_18
MicheleViani1
 
SAE-AMS-STD 2154
SAE-AMS-STD 2154SAE-AMS-STD 2154
SAE-AMS-STD 2154
Luca Valente
 

Similar to Calibrazione Per Confronto di un Prototipo Low-cost di Sonda Pressione-Velocità (18)

Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
 
SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
 
Curva di equalizzazione per un acquisitore rev.01 - 11.04.2017
Curva di equalizzazione per un acquisitore   rev.01 - 11.04.2017Curva di equalizzazione per un acquisitore   rev.01 - 11.04.2017
Curva di equalizzazione per un acquisitore rev.01 - 11.04.2017
 
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi MaglioFisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
 
BSc Thesis PowerPoint
BSc Thesis PowerPointBSc Thesis PowerPoint
BSc Thesis PowerPoint
 
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
 
Conversione A/D
Conversione A/DConversione A/D
Conversione A/D
 
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerieEvoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
 
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
 
Patternator project
Patternator projectPatternator project
Patternator project
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Trasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipiTrasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipi
 
WaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave IndustrialiWaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave Industriali
 
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
 
Pali carico limite_18
Pali carico limite_18Pali carico limite_18
Pali carico limite_18
 
SAE-AMS-STD 2154
SAE-AMS-STD 2154SAE-AMS-STD 2154
SAE-AMS-STD 2154
 

Calibrazione Per Confronto di un Prototipo Low-cost di Sonda Pressione-Velocità

  • 1. CALIBRAZIONE PER CONFRONTO DI UN PROTOTIPO LOW-COST DI SONDA PRESSIONE-VELOCITÀ D. Stanzial, F. Fimiani
  • 2. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Sommario: •Introduzione e presentazione delle sonde:  Microflown  Siht (Sogliano Industrial High-Tech) •Calibrazione della sonda di riferimento in campo di riferimento:  Guida d’onda piana progressiva (Larix)  Setup di calibrazione  Un po’ di teoria  Risultati •Calibrazione per confronto di una sonda p-v in campo generico:  Perché utilizziamo cornette acustiche?  Setup di calibrazione  Risultati •Conclusioni
  • 3. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Sommario: •Introduzione e presentazione delle sonde:  Microflown  Siht (Sogliano Industrial High-Tech) •Calibrazione in campo di riferimento:  Guida d’onda piana progressiva (Larix)  Setup di calibrazione  Un po’ di teoria  Risultati •Calibrazione per confronto in campo generico:  Perché utilizziamo cornette acustiche?  Setup di calibrazione  Risultati •Conclusioni
  • 4. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Sonda Microflown di riferimento (match-size)Sonda Microflown di riferimento (match-size) (MEMS = Micro Electro-Mechanical Systems) pressione velocità
  • 5. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Sonda SIHT n. 3 e sensore velocimetricoSonda SIHT n. 3 e sensore velocimetrico Struttura sensore velocimetrico acustico CMOS compatibile Microfono MEMS (Knowles SPU0414) p Velocimetro termoresistivo (CNR-IEIIT) v pressione velocità
  • 6. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Sommario: •Introduzione e presentazione delle sonde:  Microflown  Siht (Sogliano Industrial High-Tech) •Calibrazione in campo di riferimento:  Guida d’onda piana progressiva (Larix)  Setup di calibrazione  Un po’ di teoria  Risultati •Calibrazione per confronto in campo generico:  Perché utilizziamo cornette acustiche?  Setup di calibrazione  Risultati •Conclusioni
  • 7. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Ambiente di Misura Controllato: LarixAmbiente di Misura Controllato: Larix Guida d’onda per onde piane progressive La caratteristica della guida d’onda utilizzata è quella di poter creare un fronte d’onda piana progressiva dove il valore dell’impedenza rimane costante in ogni punto cioè ρc
  • 8. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
  • 9. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Il punto di misura è situato a circa 12 metri dalla sorgente ed è stato adattato per accogliere microfoni da ¼” e sonde microflown di tipo match-size. Per la misura del livello di pressione nel punto di misura si è usato un microfono B&K type 4939 precedentemente calibrato a 1kHz con B&K type 4231. Tale livello è stato quindi usato per la calibrazione del sensore di pressione della sonda microflwon posta nello stesso punto.
  • 10. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Setup di calibrazione nel campo di riferimentoSetup di calibrazione nel campo di riferimento
  • 11. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Poiché il campo di riferimento generato all’interno della guida d’onda è un campo d’onda piana progressiva allora la sua impedenza teorica Z è reale, costante nel tempo, e indipendente dalla posizione di misura. Tale impedenza coincide infatti con l’impedenza caratteristrica del mezzo z0 pari al prodotto ρc della densità dell’aria per la velocità del suono. Ciò permette di scrivere la curva di calibrazione per una sonda p-v nel campo di riferimento di onda piana progressiva come: Questa stessa formula rimane valida anche in un campo generico. Basta infatti sostituire l’impedenza teorica del campo di riferimento (nel nostro caso z0=ρc) con l’impedenza misurata nel campo generico con la sonda p-v di riferimento precedentemente calibrata in un campo di riferimento: ( ) ( )0 0 mZ c ω ω ρ Γ = ( ) 0 m M Z Z ωΓ = Impedenza misurata nel campo di riferimento con la sonda di riferimento da calibrare (in generale complessa: modulo e fase) 0 MZ Impedenza misurata nel campo di riferimento con la sonda p-v (prototipo) da calibrare (in generale ora sia il numeratore che il denominatore sono numeri complessi) (1) (2)
  • 12. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial • Verde: Modulo in dB rel z0 • Grigio: differenza di fase tra p e v • Rosso: coerenza tra i segnali p e v Risultati ottenuti per il modulo |Z0 m(ω)| misurato con la sonda di riferimento (microflown) nel campo di riferimento, PRIMAPRIMA della compensazione calcolata a partire dal modulo |Γ0 (ω)| della curva di correzione (1)
  • 13. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial • Verde: Modulo in dB rel z0 • Grigio: differenza di fase tra p e v (si noti che il software usato non permette di compensare la fase) • Rosso: coerenza tra i segnali p e v Risultati ottenuti per il modulo |Z0 m(ω)| misurato con la sonda di riferimento (microflown) nel campo di riferimento, DOPODOPO la compensazione calcolata a partire dal modulo |Γ0 (ω)| della curva di correzione (1)
  • 14. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Sommario: •Introduzione e presentazione delle sonde:  Microflown  Siht (Sogliano Industrial High-Tech) •Calibrazione in campo di riferimento:  Guida d’onda piana progressiva (Larix)  Setup di calibrazione  Un po’ di teoria  Risultati •Calibrazione per confronto in campo generico:  Perché utilizziamo cornette acustiche?  Setup di calibrazione  Risultati •Conclusioni
  • 15. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Utilizzo di cornette acustiche come condizione al contorno ricevente ideale per minimizzare le differenze geometriche- costruttive tra i prototipi e le sonde di riferimento IN BASSO: sonda Microflown “vestita” con trombetta IN ALTO: prototipo di sonda SIHT “vestita” con trombetta
  • 16. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial • amplificazione segnale velocimetrico • fattore di amplificazione maggiore di 20dB • facilmente applicabile ad ogni tipo di sonda p-v • in grado di determinare condizioni di ricezione equivalenti in campi generici
  • 17. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Segnale di pressione amplificato solo per fres Segnale di velocità amplificato fino a 20dB Toni puri Terze di ottava Ottave
  • 18. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Setup di calibrazione per confronto in campo genericoSetup di calibrazione per confronto in campo generico Sonda di riferimento Sonda da calibrare
  • 19. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Il campo generico utilizzato per testare la bontà del procedimento di calibrazione è stato generato all’interno di una cabina silente. Ciò tuttavia non è necessario come abbiamo potuto verificare in condizioni operative diverse ad esempio nelle misure di assorbimento. La calibrazione per confronto di sonde p-v è invece estremamente sensibile al punto di misura e all’orientamento delle sonde. Per questo è stato necessario alternare le sonde sul supporto ricreando chiaramente le stesse condizioni di campo stazionario generato con rumore bianco. Peraltro il protocollo seguito è strettamente analogo a quello definito per la calibrazione in campo di riferimento con l’unica variante dovuta alla diversa formula per la determinazione della curva di correzione (2): dove ora l’impedenza teorica del campo di riferimento è sostituita dall’impedenza sperimentale misurata con la sonda di riferimento pre-calibrata. ( ) 0 m M Z Z ωΓ =
  • 20. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial • Verde: Modulo impedenza in dB rel z0 • Giallo: Modulo ammettenza in dB rel 1/z0 • Rosso: coerenza tra i segnali p e v Risultati ottenuti per i moduli |Zm(ω)| e |Ym(ω)| misurati in campo generico con la sonda prototipo SIHT, PRIMAPRIMA della compensazione calcolata a partire dal modulo |Γ(ω)| della curva di correzione (2)
  • 21. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Risultati ottenuti per i moduli |Z0 M(ω)| e |Zm(ω)| misurati in campo generico rispettivamente con la sonda di riferimento (microflown) e SIHT DOPODOPO la compensazione calcolata a partire dal modulo |Γ(ω)| della curva di correzione (2) Confronto diretto degli spettri del modulo dell’impedenza misurata con la sonda Microflown di riferimento (in giallo ocra) e la sonda SIHT calibrata (in verde). Le curve sono quasi sovrapposte per cui viene mostrata la loro differenza (intorno allo zero) in giallo pallido.
  • 22. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial ConclusioniConclusioni A causa di limitazioni del software utilizzato, la procedura può essere attualmente implementata in tempo reale soltanto per la misura del modulo dell’impedenza / ammettenza. La procedura può tuttavia essere implementata in post-processing con l’uso di software di programmazione numerica come Matlab, Labview, etc. È stato dettagliato un protocollo per la calibrazione per confronto di sonde p-v con l’uso di comuni analizzatori di spettro bicanale. Il protocollo consiste in due fasi distinte: 1.calibrazione della sonda p-v di riferimento in un campo di riferimento 2.calibrazione per confronto in campo generico della sonda p-v con quella di riferimento La procedura di calibrazione è stata applicata con successo per la calibrazione di sonde p-v low-cost CMOS compatibili rendendole così idonee all’esecuzione di misure di assorbimento (asfalti) e all’analisi del rumore soprattutto per il condition monitoring di sorgenti complesse
  • 23. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial
  • 24. Calibrazione per confronto di un prototipo low-cost di sonda pressione-velocità – Domenico Stanzial Sensore di velocità delle particelle acustiche (APVS) Sensore di velocità delle particelle acustiche (APVS) Interfaccia elettronica per amplificazione e filtraggio Interfaccia elettronica per amplificazione e filtraggio Elettronica stabilizzazione dell’alimentazione Elettronica stabilizzazione dell’alimentazione MicrofonoMicrofono Assemblaggio della sonda SIHT e struttura di uno dei primi prototipi sviluppati Assemblaggio

Editor's Notes

  1. where Z0m is the wave impedance measured in the calibration field, and z0 = ρc is the characteristic impedance of the air in a progressive plane wave field
  2. Eseguito l’aggiustamento a 1kHz per i livelli di SPL e AVL, è possibile determinare la curva di compensazione per il modulo dell’impedenza misurata con la sonda di riferimento, leggendo semplicemente sulla scala in dB rel ρc lo spettro a larga banda (È quindi sufficiente memorizzare questo spettro in un formato riconoscibile successivamente dal software in uso come file di compensazione). Una metodica simile può essere utilizzata sia per calibrare i singoli spettri di pressione e velocità letti con la sonda Microflown, sia per compensare il modulo dell’ammettenza nella scala dB rel (c)-1. (Microfono di riferimento B&K) Nel nostro caso questa operazione si può eseguire facilmente esportando lo spettro in formato ASCII e rinominando il file come *.mic .
  3. Eseguito l’aggiustamento a 1kHz per i livelli di SPL e AVL, è possibile determinare la curva di compensazione per il modulo dell’impedenza misurata con la sonda di riferimento, leggendo semplicemente sulla scala in dB rel ρc lo spettro a larga banda (È quindi sufficiente memorizzare questo spettro in un formato riconoscibile successivamente dal software in uso come file di compensazione). Una metodica simile può essere utilizzata sia per calibrare i singoli spettri di pressione e velocità letti con la sonda Microflown, sia per compensare il modulo dell’ammettenza nella scala dB rel (c)-1. (Microfono di riferimento B&K) Nel nostro caso questa operazione si può eseguire facilmente esportando lo spettro in formato ASCII e rinominando il file come *.mic .
  4. indipendentemente dalle sue caratteristiche geometriche, costruttive o di assemblaggio da parte dei sensori microfonici e velocimetrici, Per svincolare le sonde dal particolare setup necessario alla loro calibrazione col metodo dell’impedenza nota, è perciò necessario predisporre un “contorno un vecchio trucco della telefonia che è stato utilizzato ingenuamente anche per scopi bellici durante la prima guerra mondiale (v. Fig. 4) ma che viene ora rivalutato in relazione all’utilizzo dei sensori velocimetrici acustici Si rimanda a ] Donskoy D. M, Cray B. A., Acoustic particle velocity horns per una trattazione più esaustiva
  5. Questi grafici mostrano invece il confronto diretto del fattore di amplificazione della pressione, sopra, e della velocità, sotto, per I tre diversi segnali misurati. I grafici mostrano in modo più evidente come il segnale di pressione non venga amplificato dalla trombetta da noi realizzata all’infuori della frequenza di risonanza. Tale risultato cnferma la teoria di Donskoy secondo cui l’apertura ella gola della trombetta ha effetti sulla velocità ma non sulla pressione. Appare evidente infatti, dalla seconda figura, come il segnale di velocità venga amplificato di un fattore superiore ai 5 dB su tutte le frequenze, e che il fenomeno sia più evidente nel caso di toni puri, in cui il guadagno raggiunge I 20 dB in corrispondenza dei 2KHz.
  6. utilizzando come sorgente un rumore bianco e come sonda di riferimento la sonda Microflown.
  7. Eseguito l’aggiustamento a 1kHz per i livelli di SPL e AVL, è possibile determinare la curva di compensazione per il modulo dell’impedenza misurata con la sonda di riferimento, leggendo semplicemente sulla scala in dB rel ρc lo spettro a larga banda (È quindi sufficiente memorizzare questo spettro in un formato riconoscibile successivamente dal software in uso come file di compensazione). Una metodica simile può essere utilizzata sia per calibrare i singoli spettri di pressione e velocità letti con la sonda Microflown, sia per compensare il modulo dell’ammettenza nella scala dB rel (c)-1. (Microfono di riferimento B&K) Nel nostro caso questa operazione si può eseguire facilmente esportando lo spettro in formato ASCII e rinominando il file come *.mic .
  8. Eseguito l’aggiustamento a 1kHz per i livelli di SPL e AVL, è possibile determinare la curva di compensazione per il modulo dell’impedenza misurata con la sonda di riferimento, leggendo semplicemente sulla scala in dB rel ρc lo spettro a larga banda (È quindi sufficiente memorizzare questo spettro in un formato riconoscibile successivamente dal software in uso come file di compensazione). Una metodica simile può essere utilizzata sia per calibrare i singoli spettri di pressione e velocità letti con la sonda Microflown, sia per compensare il modulo dell’ammettenza nella scala dB rel (c)-1. (Microfono di riferimento B&K) Nel nostro caso questa operazione si può eseguire facilmente esportando lo spettro in formato ASCII e rinominando il file come *.mic .