SlideShare a Scribd company logo
Candidata: Angela Di Donato
Matricola 498619
Relatore Correlatore
Chiar.mo Prof. Chiar.mo Prof.
Andrea Palma Carlo Alberto Pratesi
Anno Accademico 2016/2017
Dipartimento di Economia e Studi Aziendali
Corso di laurea magistrale in Economia e Management: Marketing
L’etica del senza!
«Italiani sempre più attenti agli aspetti salutistici del cibo»
Mercato sensibile ai
prodotti «senza»
Ha generato il 13% in più di
vendite dei prodotti «senza».
€
«Che ruolo hanno giocato i brand in questa vicenda?»
INTRODUZIONE
Paganini P. «L’ossessione per il senza nei messaggi commerciali»
Rapporto Coop16 italiani. Coop: il largo consumo
Il caso per antonomasia:
INDICE
Il ruolo del brand
IL CASO
Cosa hanno
percepito i
consumatori
come è stato trattato dal
mercato
Cosa dicono
gli esperti
IL CASO I
Olio di palma
L’ olio di palma è un grasso vegetale, ottenuto dal frutto della palma da olio,
Elaeis Guineensis, originaria dell’Africa Occidentale. Contiene il 49% di
grassi saturi e il 51% di grassi insaturi. È un ingrediente versatile a elevato
rapporto qualità/prezzo e grazie alle sue proprietà, garantisce una maggiore
durata e conservazione dei prodotti. Negli ultimi vent’anni la sua produzione è
stata triplicata.
È l’ olio vegetale più utilizzato al mondo
21%
79%
SETTORE ALIMENTARE
ALTRI SETTORI: bioenergetico, zootecnico,
oleochimico, cosmetico, farmaceutico
Settori di utilizzo
«UNA FETTA DI MERCATO MOLTO INTERESSANTE» Pratesi C.A.
OliodiPalmaSostenibile e IndexMundi 2015
«Dietro agli attacchi, prima la lobby America dell’olio di soia, poi quella Francese
dell’olio di colza» Rita Fatiguso e Jose Galvez
Ha visto la formazione sulla scena italiana
di due opposti schieramenti:
PRO olio di palma
CONTRO olio di palma
Regolamento CE n.1169/2011
Obbligo di esplicitare il tipo di oli vegetali
contenuti nel prodotto.
Direttiva CEE n. 79/2011
(sulle etichette alimentari)
COME INCIDE SULLA SALUTE?
nocività di questo olio per la
salute.
esplosione del factual claim
«senza olio di palma»
Causando
•Gravi disboscamenti e incendi
•Estinzione di alcune specie
animali
•Sfruttamento del lavoro nei paesi
produttori
COME INCIDE SULL’ AMBIENTE?
MULTIDISCIPLINARITÀ
IL CASO II
VsOLIO DI
PALMA
OLIO DI
PALMA
MARKET PLACE
«Come tutti gli oli vegetali di qualità, il nostro olio di
palma è sicuro, proviene da frutti spremuti freschi, da
fonti sostenibili ed è lavorato a temperature
controllate»
Marco Pedroni, presidente Coop, «abbiamo applicato il
principio di precauzione, a tutela dei nostri soci e
consumatori»
«Buono per te Buono per il Pianeta significa
promuovere un’alimentazione corretta con il ns
programma di riduzione dei grassi, sostituendo
completamente i grassi più ricchi di saturi, come ad
esempio l’olio di palma»
«Come e in che modo i brand e la loro posizione sul mercato, hanno modificato la percezione dei
consumatori riguardo al tema?»
OBIETTIVO
AMBITI DA
INDAGARE
Indagare le abitudini di acquisto/consumo e la conoscenza in merito all’olio di palma del consumatore.
Quali azioni l’impresa può mettere in campo per aumentare la consapevolezza del consumatore
Quanto potere può avere un brand sulle scelte del consumatore
TARGET Consumatori di prodotti alimentari*
STRUMENTI
Questionario
•Diagramma ad albero (dalla letteratura)
•Domande chiuse (tra cui multi-item)
•Scale non comparative (da 1 a 5): continue e ancorate (Likert)
•Numerosità campionaria: 205 intervistati
ANALISI
DEI DATI
Programma statistico: Minitab
•Analisi descrittiva
•Chi quadrato per le associazioni
RICERCA
*Campione non probabilistico casuale. De Luca Amedeo, “Dizionario tematico. Marketing quantitativo. Guida agli strumenti di analisi statistica del mercato”
RISULTATI I
46% cerco di
limitarne l’uso
37% si
Ritieni che il
consumo di
olio di palma
sia dannoso?
Hai smesso di
consumare i
prodotti
contenenti
OdP?
A cosa associ
la questione
OdP?
circa 60% si
La maggior parte
associa la questione a
tematiche legate alla
salute
FERRERO BARILLA e altri
Dall’analisi è risultato che:
la maggior parte di coloro che hanno dichiarato dannoso l’olio di palma,
hanno modificato (non acquistando più) il proprio atteggiamento verso i
prodotti Ferrero, o comunque verso quei prodotti che contengono olio di
palma;
invece la maggior parte di coloro che ha considerato dannoso l’olio di
palma, ha dichiarato di non aver modificato la propria propensione
all’acquisto di prodotti che non lo contengono, in questo caso Barilla.
- -
• Quanto ha inciso sulle tue decisioni di acquisto il comportamento di:
Quale comportamento hai ritenuto più appropriato
tra quello di Barilla e Ferrero?
39%
61%
FERRERO
BARILLA
La maggioranza del campione, il 61%, ha
dichiarato di aver preferito il comportamento di
Barilla.
E l’evidenza del perchè abbiano preferito Barilla, sta nel
fatto che i consumatori hanno associato l’ olio di palma a
problematiche legate alla salute. Infatti il 78% di coloro
che lo hanno considerato dannoso, hanno preferito
l’atteggiamento di Barilla, che come altri, seguendo il
trend del momento, ha bandito l’ olio di palma dai propri
prodotti.
RISULTATI II
-
COME INCIDE SULL’ AMBIENTE?COME INCIDE SULLA SALUTE?
PAROLA AGLI ESPERTI
oliodipalmasostenibile.itPortale EFSA, «olio di palma»
Importanza di una dieta sana e bilanciata:
senza eccedere con il consumo di grassi saturi (innalzamento
colesterolo, malattie cardiovascolari)
ISS, EFSA, Istituto di ricerche Mario Negri: non ci
sono evidenze dirette sulla sua insalubrità
La soluzione è:
OdP: 52% grassi saturi, 38% monoinsaturi, 10% polinsaturi
BRAND PRODOTTO/TIPOLOGIA
%DI CUI GRASSI
SATURI
CLAIM "SENZA
OLIO DI PALMA"
INGREDIENTI
Barilla/ Mulino Bianco Nastrine 15 Sì
burro di cacao, olio di girasole, olio di
cocco, burro
Bauli Nastrine amor di sfoglia 11,5 No olio di palma, olio di girasole
Barilla/ Mulino Bianco Tegolino cacao 13.8 Si olio di cocco, burro di cacao
Ferrero/ Kinder Kinder brios cacao 8.6 No olio di palma, olio di girasole
Il 19% della produzione
globale di olio di palma è
certificata
12 mln di tonnellate
95 Paesi sono membri
dell’associazione
Gli esperti smentiscono quanto è emerso dal mercato. Infatti, nonostante non ci fossero evidenze scientifiche sull’ insalubrità
dell’olio di palma, i consumatori hanno associato la questione olio di palma a PROBLEMATICHE DELLA SALUTE.
CONSIDERAZIONI
IMPORTANTI INTROITI
Da factual statment
(D.Lgs. n. 27/2017)
Crescente attenzione degli italiani ai temi della salute e ai
temi regime alimentare e della nutrizione
+
a claim nutrizionale
(Reg. CE 1924/2006,
totale 24 contemplati)
Nel 2016 l’ingrediente piùpiù
eliminatoeliminato dai prodotti
alimentari
Sparito dal 6%6% degli
alimenti negli ultimi 12 mesi
+13,5 %+13,5 % vendite dei
prodotti «senza olio di palma»
Ha generato un venduto di
6 mld €6 mld €L’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy
T
R
E
N
D
Responsabilità Sociale dei Brand:
•legalità e eticità
•trasparenza della comunicazione
BENESSERE CONDIVISO
I brand devono assumersi la responsabilità
delle proprie scelte:
•generare benessere diffuso
•salvaguardare le condizioni del pianeta
•migliorare la qualità della vita delle persone
al di là del semplice dovere economico.
Claim
BSR
Benefici
Economici
Motivazionali
Reputazionali
CONCLUSIONI
BRANDBRAND
Il palm oil washing promosso da queste
aziende rischia di ingannare il cittadino
consumatore.
Fine

More Related Content

Similar to Brand responsibility: l'etica del successo. Il caso "olio di palma"

Progetto 2 Marketing
Progetto 2 MarketingProgetto 2 Marketing
Progetto 2 Marketing
Cesare Trabucchi
 
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùPresentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùalfonsoherbalife
 
Tesi 2 documenti google
Tesi 2   documenti googleTesi 2   documenti google
Tesi 2 documenti google
Francesco Iamundo
 
Olio di Palma: il parere della AIRC
Olio di Palma: il parere della AIRCOlio di Palma: il parere della AIRC
Olio di Palma: il parere della AIRC
cercalanotizia
 
News SA 41 2016
News SA 41 2016News SA 41 2016
News SA 41 2016
Roberta Culiersi
 
News Ga28 06 12 2010
News Ga28 06 12 2010News Ga28 06 12 2010
News Ga28 06 12 2010Mario Iesari
 
Admiranda | Catalogo 2015
Admiranda | Catalogo 2015Admiranda | Catalogo 2015
Admiranda | Catalogo 2015
Renzo Sorrentino
 
News SA 13 2016
News SA 13 2016News SA 13 2016
News SA 13 2016
Roberta Culiersi
 
547771 presentazione italia herbalife nutrition bruno
547771 presentazione italia herbalife nutrition  bruno547771 presentazione italia herbalife nutrition  bruno
547771 presentazione italia herbalife nutrition bruno
Bruno Coslovich
 
Vendita Diretta
Vendita DirettaVendita Diretta
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
Alessandra Ravaioli
 
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Julien Floc'h
 
News SA 08 2017
News SA 08 2017News SA 08 2017
News SA 08 2017
Roberta Culiersi
 
presatatione
presatationepresatatione
presatatione
Giulio De Muro
 
Planet Nature
 Planet Nature 
 Planet Nature
Planet Nature
whisperingcuff28
 
Ferrero Category work Nutella
Ferrero Category work NutellaFerrero Category work Nutella
Ferrero Category work Nutella
Giacomo Barbieri
 
Catalogo GS Converting 2019
Catalogo GS Converting 2019Catalogo GS Converting 2019
Catalogo GS Converting 2019
gsconverting
 
Lympha
LymphaLympha
Lympha
guestc4a91
 

Similar to Brand responsibility: l'etica del successo. Il caso "olio di palma" (20)

Piano di mktg aoi
Piano di mktg aoiPiano di mktg aoi
Piano di mktg aoi
 
Progetto 2 Marketing
Progetto 2 MarketingProgetto 2 Marketing
Progetto 2 Marketing
 
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùPresentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
 
Presentazione ITS
Presentazione ITSPresentazione ITS
Presentazione ITS
 
Tesi 2 documenti google
Tesi 2   documenti googleTesi 2   documenti google
Tesi 2 documenti google
 
Olio di Palma: il parere della AIRC
Olio di Palma: il parere della AIRCOlio di Palma: il parere della AIRC
Olio di Palma: il parere della AIRC
 
News SA 41 2016
News SA 41 2016News SA 41 2016
News SA 41 2016
 
News Ga28 06 12 2010
News Ga28 06 12 2010News Ga28 06 12 2010
News Ga28 06 12 2010
 
Admiranda | Catalogo 2015
Admiranda | Catalogo 2015Admiranda | Catalogo 2015
Admiranda | Catalogo 2015
 
News SA 13 2016
News SA 13 2016News SA 13 2016
News SA 13 2016
 
547771 presentazione italia herbalife nutrition bruno
547771 presentazione italia herbalife nutrition  bruno547771 presentazione italia herbalife nutrition  bruno
547771 presentazione italia herbalife nutrition bruno
 
Vendita Diretta
Vendita DirettaVendita Diretta
Vendita Diretta
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
 
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
 
News SA 08 2017
News SA 08 2017News SA 08 2017
News SA 08 2017
 
presatatione
presatationepresatatione
presatatione
 
Planet Nature
 Planet Nature 
 Planet Nature
Planet Nature
 
Ferrero Category work Nutella
Ferrero Category work NutellaFerrero Category work Nutella
Ferrero Category work Nutella
 
Catalogo GS Converting 2019
Catalogo GS Converting 2019Catalogo GS Converting 2019
Catalogo GS Converting 2019
 
Lympha
LymphaLympha
Lympha
 

Brand responsibility: l'etica del successo. Il caso "olio di palma"

  • 1. Candidata: Angela Di Donato Matricola 498619 Relatore Correlatore Chiar.mo Prof. Chiar.mo Prof. Andrea Palma Carlo Alberto Pratesi Anno Accademico 2016/2017 Dipartimento di Economia e Studi Aziendali Corso di laurea magistrale in Economia e Management: Marketing
  • 2. L’etica del senza! «Italiani sempre più attenti agli aspetti salutistici del cibo» Mercato sensibile ai prodotti «senza» Ha generato il 13% in più di vendite dei prodotti «senza». € «Che ruolo hanno giocato i brand in questa vicenda?» INTRODUZIONE Paganini P. «L’ossessione per il senza nei messaggi commerciali» Rapporto Coop16 italiani. Coop: il largo consumo Il caso per antonomasia:
  • 3. INDICE Il ruolo del brand IL CASO Cosa hanno percepito i consumatori come è stato trattato dal mercato Cosa dicono gli esperti
  • 4. IL CASO I Olio di palma L’ olio di palma è un grasso vegetale, ottenuto dal frutto della palma da olio, Elaeis Guineensis, originaria dell’Africa Occidentale. Contiene il 49% di grassi saturi e il 51% di grassi insaturi. È un ingrediente versatile a elevato rapporto qualità/prezzo e grazie alle sue proprietà, garantisce una maggiore durata e conservazione dei prodotti. Negli ultimi vent’anni la sua produzione è stata triplicata. È l’ olio vegetale più utilizzato al mondo 21% 79% SETTORE ALIMENTARE ALTRI SETTORI: bioenergetico, zootecnico, oleochimico, cosmetico, farmaceutico Settori di utilizzo «UNA FETTA DI MERCATO MOLTO INTERESSANTE» Pratesi C.A. OliodiPalmaSostenibile e IndexMundi 2015 «Dietro agli attacchi, prima la lobby America dell’olio di soia, poi quella Francese dell’olio di colza» Rita Fatiguso e Jose Galvez
  • 5. Ha visto la formazione sulla scena italiana di due opposti schieramenti: PRO olio di palma CONTRO olio di palma Regolamento CE n.1169/2011 Obbligo di esplicitare il tipo di oli vegetali contenuti nel prodotto. Direttiva CEE n. 79/2011 (sulle etichette alimentari) COME INCIDE SULLA SALUTE? nocività di questo olio per la salute. esplosione del factual claim «senza olio di palma» Causando •Gravi disboscamenti e incendi •Estinzione di alcune specie animali •Sfruttamento del lavoro nei paesi produttori COME INCIDE SULL’ AMBIENTE? MULTIDISCIPLINARITÀ IL CASO II
  • 6. VsOLIO DI PALMA OLIO DI PALMA MARKET PLACE «Come tutti gli oli vegetali di qualità, il nostro olio di palma è sicuro, proviene da frutti spremuti freschi, da fonti sostenibili ed è lavorato a temperature controllate» Marco Pedroni, presidente Coop, «abbiamo applicato il principio di precauzione, a tutela dei nostri soci e consumatori» «Buono per te Buono per il Pianeta significa promuovere un’alimentazione corretta con il ns programma di riduzione dei grassi, sostituendo completamente i grassi più ricchi di saturi, come ad esempio l’olio di palma»
  • 7. «Come e in che modo i brand e la loro posizione sul mercato, hanno modificato la percezione dei consumatori riguardo al tema?» OBIETTIVO AMBITI DA INDAGARE Indagare le abitudini di acquisto/consumo e la conoscenza in merito all’olio di palma del consumatore. Quali azioni l’impresa può mettere in campo per aumentare la consapevolezza del consumatore Quanto potere può avere un brand sulle scelte del consumatore TARGET Consumatori di prodotti alimentari* STRUMENTI Questionario •Diagramma ad albero (dalla letteratura) •Domande chiuse (tra cui multi-item) •Scale non comparative (da 1 a 5): continue e ancorate (Likert) •Numerosità campionaria: 205 intervistati ANALISI DEI DATI Programma statistico: Minitab •Analisi descrittiva •Chi quadrato per le associazioni RICERCA *Campione non probabilistico casuale. De Luca Amedeo, “Dizionario tematico. Marketing quantitativo. Guida agli strumenti di analisi statistica del mercato”
  • 8. RISULTATI I 46% cerco di limitarne l’uso 37% si Ritieni che il consumo di olio di palma sia dannoso? Hai smesso di consumare i prodotti contenenti OdP? A cosa associ la questione OdP? circa 60% si La maggior parte associa la questione a tematiche legate alla salute FERRERO BARILLA e altri Dall’analisi è risultato che: la maggior parte di coloro che hanno dichiarato dannoso l’olio di palma, hanno modificato (non acquistando più) il proprio atteggiamento verso i prodotti Ferrero, o comunque verso quei prodotti che contengono olio di palma; invece la maggior parte di coloro che ha considerato dannoso l’olio di palma, ha dichiarato di non aver modificato la propria propensione all’acquisto di prodotti che non lo contengono, in questo caso Barilla. - - • Quanto ha inciso sulle tue decisioni di acquisto il comportamento di:
  • 9. Quale comportamento hai ritenuto più appropriato tra quello di Barilla e Ferrero? 39% 61% FERRERO BARILLA La maggioranza del campione, il 61%, ha dichiarato di aver preferito il comportamento di Barilla. E l’evidenza del perchè abbiano preferito Barilla, sta nel fatto che i consumatori hanno associato l’ olio di palma a problematiche legate alla salute. Infatti il 78% di coloro che lo hanno considerato dannoso, hanno preferito l’atteggiamento di Barilla, che come altri, seguendo il trend del momento, ha bandito l’ olio di palma dai propri prodotti. RISULTATI II -
  • 10. COME INCIDE SULL’ AMBIENTE?COME INCIDE SULLA SALUTE? PAROLA AGLI ESPERTI oliodipalmasostenibile.itPortale EFSA, «olio di palma» Importanza di una dieta sana e bilanciata: senza eccedere con il consumo di grassi saturi (innalzamento colesterolo, malattie cardiovascolari) ISS, EFSA, Istituto di ricerche Mario Negri: non ci sono evidenze dirette sulla sua insalubrità La soluzione è: OdP: 52% grassi saturi, 38% monoinsaturi, 10% polinsaturi BRAND PRODOTTO/TIPOLOGIA %DI CUI GRASSI SATURI CLAIM "SENZA OLIO DI PALMA" INGREDIENTI Barilla/ Mulino Bianco Nastrine 15 Sì burro di cacao, olio di girasole, olio di cocco, burro Bauli Nastrine amor di sfoglia 11,5 No olio di palma, olio di girasole Barilla/ Mulino Bianco Tegolino cacao 13.8 Si olio di cocco, burro di cacao Ferrero/ Kinder Kinder brios cacao 8.6 No olio di palma, olio di girasole Il 19% della produzione globale di olio di palma è certificata 12 mln di tonnellate 95 Paesi sono membri dell’associazione
  • 11. Gli esperti smentiscono quanto è emerso dal mercato. Infatti, nonostante non ci fossero evidenze scientifiche sull’ insalubrità dell’olio di palma, i consumatori hanno associato la questione olio di palma a PROBLEMATICHE DELLA SALUTE. CONSIDERAZIONI IMPORTANTI INTROITI Da factual statment (D.Lgs. n. 27/2017) Crescente attenzione degli italiani ai temi della salute e ai temi regime alimentare e della nutrizione + a claim nutrizionale (Reg. CE 1924/2006, totale 24 contemplati) Nel 2016 l’ingrediente piùpiù eliminatoeliminato dai prodotti alimentari Sparito dal 6%6% degli alimenti negli ultimi 12 mesi +13,5 %+13,5 % vendite dei prodotti «senza olio di palma» Ha generato un venduto di 6 mld €6 mld €L’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy T R E N D
  • 12. Responsabilità Sociale dei Brand: •legalità e eticità •trasparenza della comunicazione BENESSERE CONDIVISO I brand devono assumersi la responsabilità delle proprie scelte: •generare benessere diffuso •salvaguardare le condizioni del pianeta •migliorare la qualità della vita delle persone al di là del semplice dovere economico. Claim BSR Benefici Economici Motivazionali Reputazionali CONCLUSIONI BRANDBRAND Il palm oil washing promosso da queste aziende rischia di ingannare il cittadino consumatore.
  • 13. Fine