SlideShare a Scribd company logo
Valentina Tosi. MANTOVA, 16 gennaio 2013
             Lezione 7
                                           1 di 15
Costruiamo il blog…




                      2 di 15
Bacheca
Questo è il vostro tavolo da lavoro; immaginate lo spazio al centro e sulla
                 sinistra l’astuccio con i vostri strumenti.




                                                                        3 di 15
Articoli/Post
Qui avete tutta la situazione degli ultimi articoli/post scritti e pubblicati
                              da pubblicare.

    Titolo/ Autore/Categorie/Tag/Statistiche/Commenti/Like/Data




                                                                                4 di 15
Pagine
Le pagine che avete creato, e con quale gerarchia.

   Titolo/Autore/Statistiche/Commenti/Data




                                                     5 di 15
Libreria media
   Sezione nella quale finiscono tutte le immagini che caricate sul blog.
Prima di inserirle in un articolo o in una pagina vanno inserite nella libreria.




                                                                           6 di 15
Aspetto
Abbiamo visto questa sezione quando abbiamo scelto il nostro template;
        da qui possiamo gestire molti altri strumenti, come…

                 Widget/Menus/Testata/Sfondo, etc…




                                                                    7 di 15
Widget
Questa è la sezione dove posso personalizzare al massimo il mio blog. Ci sono i widget
  che Wordpress mi propone di default (i più utilizzati), ma mi permette anche di
          aggiungerne di nuovi semplicemente catturando del codice HTML
                     e riportandolo nella finestra preimpostata.




                                                                                 8 di 15
Impostazioni
Questa sezione mi permette di andare a modificare le impostazioni generali del blog,
non lavoro sui contenuti in senso stretto ma sulla loro visualizzazione dal lato utente.




                                                                                     9 di 15
Scriviamo un post/1
Quali sono i passaggi fondamentali?

   Inserisco un’immagine nella Libreria media




                                                10 di 15
Scriviamo un post/2
        Quali sono i passaggi fondamentali?

Clicco su Aggiungi nuovo articolo, inserisco: Titolo, contenuto, media…




                                                                          11 di 15
Scriviamo un post/3
            Quali sono i passaggi fondamentali?


Aggiungo Categoria, Tags e…   controllo l’anteprima e pubblico




                                                          12 di 15
Do it now
            13 di 15
Strumenti di cui abbiamo parlato
              in questa lezione…



www.slideshare.net

www.wordpress.com

www.shinystat.com

http://www.creativecommons.it/Licenze




                                           14 di 15
Homework




 • Cercate immagini adatte al vostro blog.
Partite da un’immagine per creare un post.



Illustrazione di Sonia MariaLuce Possentini   Continua...
                                               15 di 15

More Related Content

More from Valentina Tosi

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Valentina Tosi
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Valentina Tosi
 
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Valentina Tosi
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoValentina Tosi
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaCravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
Valentina Tosi
 

More from Valentina Tosi (20)

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
 
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
 
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaCravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
 

Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 7

  • 1. Valentina Tosi. MANTOVA, 16 gennaio 2013 Lezione 7 1 di 15
  • 3. Bacheca Questo è il vostro tavolo da lavoro; immaginate lo spazio al centro e sulla sinistra l’astuccio con i vostri strumenti. 3 di 15
  • 4. Articoli/Post Qui avete tutta la situazione degli ultimi articoli/post scritti e pubblicati da pubblicare. Titolo/ Autore/Categorie/Tag/Statistiche/Commenti/Like/Data 4 di 15
  • 5. Pagine Le pagine che avete creato, e con quale gerarchia. Titolo/Autore/Statistiche/Commenti/Data 5 di 15
  • 6. Libreria media Sezione nella quale finiscono tutte le immagini che caricate sul blog. Prima di inserirle in un articolo o in una pagina vanno inserite nella libreria. 6 di 15
  • 7. Aspetto Abbiamo visto questa sezione quando abbiamo scelto il nostro template; da qui possiamo gestire molti altri strumenti, come… Widget/Menus/Testata/Sfondo, etc… 7 di 15
  • 8. Widget Questa è la sezione dove posso personalizzare al massimo il mio blog. Ci sono i widget che Wordpress mi propone di default (i più utilizzati), ma mi permette anche di aggiungerne di nuovi semplicemente catturando del codice HTML e riportandolo nella finestra preimpostata. 8 di 15
  • 9. Impostazioni Questa sezione mi permette di andare a modificare le impostazioni generali del blog, non lavoro sui contenuti in senso stretto ma sulla loro visualizzazione dal lato utente. 9 di 15
  • 10. Scriviamo un post/1 Quali sono i passaggi fondamentali? Inserisco un’immagine nella Libreria media 10 di 15
  • 11. Scriviamo un post/2 Quali sono i passaggi fondamentali? Clicco su Aggiungi nuovo articolo, inserisco: Titolo, contenuto, media… 11 di 15
  • 12. Scriviamo un post/3 Quali sono i passaggi fondamentali? Aggiungo Categoria, Tags e… controllo l’anteprima e pubblico 12 di 15
  • 13. Do it now 13 di 15
  • 14. Strumenti di cui abbiamo parlato in questa lezione… www.slideshare.net www.wordpress.com www.shinystat.com http://www.creativecommons.it/Licenze 14 di 15
  • 15. Homework • Cercate immagini adatte al vostro blog. Partite da un’immagine per creare un post. Illustrazione di Sonia MariaLuce Possentini Continua... 15 di 15