SlideShare a Scribd company logo
Biomarkers for
Diabetes Therapies
INVENTORI: Dotta Francesco; Gysemans Constantia; Mathieu
Chantal; Sebastiani Guido; Ventriglia Giuliana
CONTITOLARI: Katholieke Universiteit Leuven
STATUS PATENT: domanda
N° PRIORITÀ: GB201805329A
DATA DI CONCESSIONE: -
ESTENSIONE: WO, US, EP
Strategie per ripristinare la tolleranza immunitaria nel diabete di tipo 1 rappresentano la chiave
per ridurre o arrestare la distruzione delle cellule beta collegate alla risultante carenza di insulina.
Una soluzione proposta consiste nella terapia combinatoria a base di anticorpi anti CD3,
somministrazione di ceppi di Lactobacillus lactis geneticamente modificati per produrre pro-
insulina e interleuchina 10. Tuttavia, tale terapia permette il ripristino della normoglicemia nel
60% dei casi in un modello murino. Opportuni biomarcatori sono quindi necessari per valutare la
risposta alla terapia.
L’invenzione in oggetto rappresenta un metodo e relativo kit implementabile in vitro per valutare
la risposta alla terapia di ripristino della tolleranza immunitaria attraverso la valutazione
dell’espressione di specifici microRNA (miRNA) quali biomarcatori della funzione delle cellule beta
residue. Il metodo include sonde oligonucleotidiche specifiche per i miRNA prognostici e permette
di quantificare i livelli di miR-365 e/o miR-193b assieme a miR-125a e/o miR-34a in campioni di
plasma. Attraverso gli step di (i) sintesi di cDNA dai miRNA, e (ii) quantificazione dei livelli dei
biomarcatori di cui sopra attraverso PCR quantitativa, normalizzati su miRNA di controllo, prima e
dopo il trattamento. La ridotta espressione dei suddetti biomarcatori si traduce nella responsività
alla terapia, e vice versa.
L'invenzione
Disegni e
Immagini
Strategia per il trattamento ed il campionamento di
sangue nel modello murino diabetico (NOD mice)
Profilo di espressione dei miRNA in topi NOD in
risposta alla terapia (non-responders vs. responders)
Espressione differenziale dei miRNA sierici in risposta
alla terapia (non-responders vs. responders);
*p<0,05; **p<0,001
Applicabilità Industriale
La tecnologia troverà applicazioni nelle imprese chimico-farmaceutiche aventi in pipeline kit diagnostici per malattie
autoimmuni includenti il diabete di tipo 1.
In particolare, l’invenzione essere successivamente impiegata nelle aziende clinico-ospedaliere quale strumento di
sostegno decisionale durante il follow-up di trattamenti del diabete di tipo 1.
Possibili
Evoluzioni
Attualmente valutata a TRL 3, la tecnologia potrà essere ulteriormente sviluppata
all’interno di specifici progetti di maturazione tecnologica volti ad innalzare il livello e
facilitarne l’immissione nel tessuto industriale.
Il gruppo è alla ricerca di partners industriali operanti nell’ambito farmaceutico
interessati a collaborare per la suddetta maturazione tecnologica dell’invenzione.
L’Università di Siena è disponibile a siglare specifici accordi di valorizzazione, licenza
od opzione del titolo brevettuale collegato all’invenzione.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Siena
Sede: via di Valdimontone, 1 - 53100 Siena ITALIA
Sito web: https://www.unisi.it/ricerca/imprese-e-trasferimento-tecnologico
E-mail: brevetti@unisi.it
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:

More Related Content

Similar to Biomarcatori per le terapie del diabete

Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Merqurio
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Merqurio
 
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Toscana Open Research
 
Vit.D e Neuronutrizione
Vit.D e NeuronutrizioneVit.D e Neuronutrizione
Vit.D e Neuronutrizione
Maurizio Salamone
 
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
Linee guide covid_19_cusumano_puccioLinee guide covid_19_cusumano_puccio
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
loretta bolgan
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
StopTb Italia
 
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
social_molmed
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Toscana Open Research
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicinaDino Sgarabotto
 
UNIPI_HEALTH_1_Agenti melanocortinici per l’impiego neI tumori.pdf
UNIPI_HEALTH_1_Agenti melanocortinici per l’impiego neI tumori.pdfUNIPI_HEALTH_1_Agenti melanocortinici per l’impiego neI tumori.pdf
UNIPI_HEALTH_1_Agenti melanocortinici per l’impiego neI tumori.pdf
Toscana Open Research
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramuscmid
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
chiaracirone
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
michelezini
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
anemo_site
 
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
eventi-ITBbari
 
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Luca Sprecacenere
 
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPYTerapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
PAHUPDATE
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica

Similar to Biomarcatori per le terapie del diabete (20)

Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011
 
32 congresso annuale sid 2011
32 congresso annuale sid 201132 congresso annuale sid 2011
32 congresso annuale sid 2011
 
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
 
Vit.D e Neuronutrizione
Vit.D e NeuronutrizioneVit.D e Neuronutrizione
Vit.D e Neuronutrizione
 
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
Linee guide covid_19_cusumano_puccioLinee guide covid_19_cusumano_puccio
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
 
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
 
UNIPI_HEALTH_1_Agenti melanocortinici per l’impiego neI tumori.pdf
UNIPI_HEALTH_1_Agenti melanocortinici per l’impiego neI tumori.pdfUNIPI_HEALTH_1_Agenti melanocortinici per l’impiego neI tumori.pdf
UNIPI_HEALTH_1_Agenti melanocortinici per l’impiego neI tumori.pdf
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
 
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
 
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
 
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPYTerapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica
Farmacogenomica
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Biomarcatori per le terapie del diabete

  • 1. Biomarkers for Diabetes Therapies INVENTORI: Dotta Francesco; Gysemans Constantia; Mathieu Chantal; Sebastiani Guido; Ventriglia Giuliana CONTITOLARI: Katholieke Universiteit Leuven STATUS PATENT: domanda N° PRIORITÀ: GB201805329A DATA DI CONCESSIONE: - ESTENSIONE: WO, US, EP
  • 2. Strategie per ripristinare la tolleranza immunitaria nel diabete di tipo 1 rappresentano la chiave per ridurre o arrestare la distruzione delle cellule beta collegate alla risultante carenza di insulina. Una soluzione proposta consiste nella terapia combinatoria a base di anticorpi anti CD3, somministrazione di ceppi di Lactobacillus lactis geneticamente modificati per produrre pro- insulina e interleuchina 10. Tuttavia, tale terapia permette il ripristino della normoglicemia nel 60% dei casi in un modello murino. Opportuni biomarcatori sono quindi necessari per valutare la risposta alla terapia. L’invenzione in oggetto rappresenta un metodo e relativo kit implementabile in vitro per valutare la risposta alla terapia di ripristino della tolleranza immunitaria attraverso la valutazione dell’espressione di specifici microRNA (miRNA) quali biomarcatori della funzione delle cellule beta residue. Il metodo include sonde oligonucleotidiche specifiche per i miRNA prognostici e permette di quantificare i livelli di miR-365 e/o miR-193b assieme a miR-125a e/o miR-34a in campioni di plasma. Attraverso gli step di (i) sintesi di cDNA dai miRNA, e (ii) quantificazione dei livelli dei biomarcatori di cui sopra attraverso PCR quantitativa, normalizzati su miRNA di controllo, prima e dopo il trattamento. La ridotta espressione dei suddetti biomarcatori si traduce nella responsività alla terapia, e vice versa. L'invenzione
  • 3. Disegni e Immagini Strategia per il trattamento ed il campionamento di sangue nel modello murino diabetico (NOD mice) Profilo di espressione dei miRNA in topi NOD in risposta alla terapia (non-responders vs. responders) Espressione differenziale dei miRNA sierici in risposta alla terapia (non-responders vs. responders); *p<0,05; **p<0,001
  • 4. Applicabilità Industriale La tecnologia troverà applicazioni nelle imprese chimico-farmaceutiche aventi in pipeline kit diagnostici per malattie autoimmuni includenti il diabete di tipo 1. In particolare, l’invenzione essere successivamente impiegata nelle aziende clinico-ospedaliere quale strumento di sostegno decisionale durante il follow-up di trattamenti del diabete di tipo 1.
  • 5. Possibili Evoluzioni Attualmente valutata a TRL 3, la tecnologia potrà essere ulteriormente sviluppata all’interno di specifici progetti di maturazione tecnologica volti ad innalzare il livello e facilitarne l’immissione nel tessuto industriale. Il gruppo è alla ricerca di partners industriali operanti nell’ambito farmaceutico interessati a collaborare per la suddetta maturazione tecnologica dell’invenzione. L’Università di Siena è disponibile a siglare specifici accordi di valorizzazione, licenza od opzione del titolo brevettuale collegato all’invenzione.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Siena Sede: via di Valdimontone, 1 - 53100 Siena ITALIA Sito web: https://www.unisi.it/ricerca/imprese-e-trasferimento-tecnologico E-mail: brevetti@unisi.it Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: