SlideShare a Scribd company logo
Comune
di Santhià
BILANCIO 2014
UNA “MAPPA” PER USCIRE
DAL CAMMINO ACCIDENTATO
un cammino accidentato
Lo scenario socio-economico globale è accidentato e tortuoso
a causa di:
• numerose incognite, non del tutto sciolte dallo Stato
• imposte che lo Stato stesso modifica di giorno in giorno
• aziende che chiudono o - peggio - che non investono in Italia
• fascia di povertà che si dilata
• disoccupazione
• non-occupazione dei giovani, delle donne e degli ‘esodati’
• risorse sempre più limitate a disposizione delle pubbliche
amministrazioni
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
2
Il territorio santhiatese non si sottrae a queste caratteristiche
che condivide con l’area del Piemonte Nord Orientale.
•sul fronte industriale si rileva il progredire della crisi
dell’indotto legato all’industria dell’auto, nonché un certo
stallo del settore della manutenzione e costruzione di materiale
rotabile ferroviario
•sul fronte commerciale si reiterano le evidenti difficoltà di
tutto il commercio al dettaglio, cui si somma il mancato
decollo (e ora chiusura) dell’outlet del mobile
•neppure il settore dell’artigianato mostra segnali di vitalità o
slancio innovativo
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
3
un cammino accidentato
In particolare sono colpite due fasce di soggetti sociali:
• Famiglie dove uno o entrambi i soggetti adulti
rimangono senza lavoro. Questa situazione comporta
un’elevata esposizione al rischio di sfratto e di bollette
insolute e, in generale, ad un grave e continuo
decadimento della qualità della vita.
• Giovani che non riescono a inserirsi nel mondo del
lavoro. Soprattutto, deve far riflettere la disillusione,
quasi una mancanza di speranza, che fa sì che molti
ragazzi, anche con titolo di studio elevato, rinuncino a
cercare lavoro.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
4
un cammino accidentato
La sensazione è che anche il 2014 sarà un anno difficile per
l’economia nazionale e di conseguenza territoriale.
Timide stime di una possibile ripresa dei consumi
e dell’economia sono già accennate,
ma è impossibile ora quantificarne la ricaduta
in termini di un’agognata ripresa.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
5
un cammino accidentato
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
6
una mappa per rinascere…
Questo difficile scenario, seppur accidentato,
non può, e non deve, non costituire
una sfida per la nostra Amministrazione.
Abbiamo pensato allora il BILANCIO 2014
come una sorta di mappa,
di guida per individuare un percorso di rinascita.
Occorre quindi mettere in atto quanto possibile per:
• tamponare le emergenze più acute sul piano sociale
• individuare un possibile percorso di rilancio dello sviluppo
economico.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
7
una mappa per rinascere…
TAMPONARE LE EMERGENZE PIÙ ACUTE SUL PIANO SOCIALE
 solidarietà (banco solidale, progetto di aiuto “da famiglia a
famiglia”)
 sostegno (pacchi alimentari, assegnazione di borse lavoro).
INDIVIDUARE UN POSSIBILE PERCORSO DI RILANCIO DELLO
SVILUPPO ECONOMICO
 turismo alternativo
 offerta organica di servizi, di itinerari, di eventi…
 Scuola alberghiera e attenzione per le scuole
 WI FI
 il recupero ad uso cittadino dello stabile ex Pretura
 riqualificazione dell’Auditorium e del chiostro annesso
 piano regolatore
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
8
una mappa per rinascere…
Bilancio di previsione
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
9
BILANCIO DI PREVISIONE
Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma
le attività e i servizi dell’ente per l’anno successivo.
Al suo interno sono indicate le entrate e le uscite definite
sulla base delle necessità e delle priorità della città.
Nel rispetto della gente e del patto sociale
•Febbraio 2014: la Giunta approva lo schema di bilancio
preventivo
•Marzo 2014: si propone il nuovo bilancio di prevenzione 2014
in modo da poter sbloccare i pagamenti a venire incontro a enti
e cittadini che attendono di essere liquidati
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
10
BILANCIO DA 8 milioni 807mila 502, 30 EURO
• Il bilancio di previsione è – per legge – in
pareggio.
Ciò significa che il totale delle spese che il
Comune prevede di realizzare deve essere
uguale al totale delle entrate previste per l’anno
di riferimento.
Il bilancio del Comune di Santhià
per l’anno 2014 ammonta a
8 milioni 807mila 502, 30 euro
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
11
Il cammino accidentato:
vincoli e minori trasferimenti statali
Con il 2014 è tramontato il vecchio sistema dei trasferimenti statali…
ora spetta alle amministrazioni l’onere di far quadrare i bilanci.
Quindi, ogni amministrazione può operare su due fronti:
•Ritoccare il sistema di contribuzione, che è un passaggio pressoché al
fine di recuperare risorse che permettano di garantire un buon livello
dei servizi essenziali alla cittadinanza.
•Impegnarsi a fondo per colpire l’evasione e successivamente essere
anche in grado di incassare quanto accertato.
(incroci di banche dati, anche esterne all’amministrazione comunale,
verifiche sul territorio, verifiche dei contratti di locazione, controllo
della congruità delle rendite catastali)
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
12
Il bilancio di Santhià deve fare i conti con alcuni VINCOLI
FONDAMENTALI:
•PATTO DI STABILITÀ
•Il DRASTICO TAGLIO DEI TRASFERIMENTI STATALI.
•I DEBITI CREATI DALLE DUE SOCIETÀ PARTECIPATE (Servizi
srl e Sviluppo srl)
•IMPOSSIBILITÀ DI ACCENDERE NUOVI MUTUI
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
13
Il cammino accidentato:
vincoli e minori trasferimenti statali
• Questa Amministrazione ritiene che il patto di stabilità debba essere
modificato, prevedendo che le spese per investimenti, a cominciare
da quelle di rilievo strategico (trasporti, scuola, sicurezza, tutela del
territorio) siano escluse dal calcolo.
• I Comuni negli ultimi anni hanno avviato e seguito un percorso di
risanamento finanziario che non ha eguali nella pubblica
amministrazione.
• Questo ha avuto un costo per il paese: blocco degli investimenti,
graduale riduzione dei servizi ed un aumento della pressione
fiscale locale finalizzato a risanare la finanza pubblica
complessiva.
NON si può affrontare una crisi
riducendo lo spazio di manovra dei Comuni
nel contesto della politica di investimento
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
14
Il cammino accidentato:
PATTO DI STABILITÀ per comuni con più di 1.000 abitanti
La IUC (Imposta Unica Comunale) si basa su due distinti
presupposti:
•uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla
loro natura e valore
•l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi
comunali.
La IUC ingloba:
•IMU: tassa sugli immobili
•TASI: imposta sui servizi indivisibili dei Comuni
•TARI: tassa sui rifiuti
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
15
Il cammino accidentato:
IUC - UN NUOVO NOME PER VECCHIE TASSE
IMU:
• L’aliquota Imu applicata sugli immobili diversi dalla
prima casa rimane ferma al 9,10 per mille mentre la
parte di Tasi è stata prevista al 1,5 per mille.
Questo significa che in caso di immobile affittato ad
inquilini la Tasi verrà suddivisa in questo modo: l’80% a
carico del proprietario e il 20% dell’inquilino.
• La prima casa è esente dall’Imu e avrà un’aliquota Tasi
al 2 per mille.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
16
Il cammino accidentato:
IUC - UN NUOVO NOME PER VECCHIE TASSE
TARI:
• La Tari, tassa sui rifiuti, viene pagata su tutti gli immobili
occupati e suscettibili di produzione di rifiuti e non
subirà significativi aumenti rispetto al 2013.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
17
Il cammino accidentato:
IUC - UN NUOVO NOME PER VECCHIE TASSE
IRPEF
Il valore totale della IUC non copre l’entrata della vecchia
Imu prima casa.
• Una misura necessaria per poter ricominciare a investire
sulla città è stata quella di ritoccare lievemente
l’addizionale Irpef portandola dal 6 per mille al 6,5 per
mille.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
18
Il cammino accidentato:
IUC - UN NUOVO NOME PER VECCHIE TASSE
• Dalle prime realistiche proiezioni dei dati di bilancio a nostra
disposizione, la Sviluppo Santhià srl dovrebbe chiudere
l’esercizio 2013 con una perdita annua intorno ai 55.000 euro.
• La posizione finanziaria negativa eroderà il capitale sociale e
pertanto si dovrà coprire anche quest’anno la perdita
maturata attraverso l’utilizzo della cassa comunale.
• Si ripongono molte speranze che i timidi segnali di ripresa
economica si rafforzino per trasformarsi
in concreta possibilità di vendita di alcuni lotti.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
19
LE SOCIETÀ PARTECIPATE: SVILUPPO
SANTHIÀ SRL
Dal 1 settembre 2013 la gestione di Casa di riposo, Asilo nido e
Farmacia, in capo alla Servizi è stata trasferita, attraverso bando
pubblico, alla Cooperativa Anteo di Biella.
•E’ iniziata quindi la fase vera e propria di liquidazione
•Il Comune si è impegnato a ripianare i debiti che rimarranno
insoddisfatti attraverso delibera consigliare di accollo.
•Sono stati raggiunti importanti accordi di rateizzazione delle
singole partite debitorie.
•Durante l’ultimo trimestre 2013 e per tutto il 2014 sono stati
effettuati o saranno previsti pagamenti a carico delle casse
comunali per 411.000 euro.
•I rimanenti debiti saranno saldati entro il 2015 per un
importo ancora da liquidare quantificabile in 150.000 euro.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
20
LE SOCIETÀ PARTECIPATE: SERVIZI
PUBBLICI SRL
…pensate a quante cose si sarebbero potute fare
con 290.000 euro
nel sociale, nello sport e nelle scuole???
INVECE questa somma DEVE essere messa
per ripianare i debiti
della Servizi e della Sviluppo.
DEBITI di cui nessun cittadino sapeva nulla!!!
E che questa amministrazione
SI È TROVATAA DOVER RISANARE!
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
21
Il cammino accidentato:
quante cose si sarebbero potute fare…
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
22
una mappa per rinascere…
Questo difficile scenario, seppur accidentato, non può, e non
deve, non costituire una sfida per la nostra Amministrazione.
Abbiamo pensato allora il BILANCIO 2014
come una sorta di mappa,
di guida per individuare un percorso di rinascita.
Occorre quindi mettere in atto quanto possibile per:
• tamponare le emergenze più acute sul piano sociale
• individuare un possibile percorso di rilancio dello
sviluppo economico.
POLITICHE SOCIALI
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
23
una mappa per rinascere
Le politiche sociali non sono intese come semplici
elargizioni, ma un mezzo per incentivare chi “ha voglia di
darsi da fare” e soprattutto uno strumento per restituire
dignità a chi ha perso il lavoro, facendolo di nuovo sentire
parte del settore “produttivo” della società.
In questo settore l’amministrazione opera investendo in
iniziative di:
• SOLIDARIETÀ: banco solidale, progetto di aiuto “da
famiglia a famiglia”…
• SOSTEGNO: pacchi alimentari, assegnazione di borse
lavoro…
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
24
una mappa per rinascere:
POLITICHE SOCIALI
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
25
una mappa per rinascere:
POLITICHE SOCIALI
BORSE LAVORO: nel 2014 ne saranno erogate 20 di 700
euro mensili della durata di tre mesi.
VOUCHER: nel 2014, saranno a disposizione circa 45
voucher (contributi economici a disoccupati in cambio di
una piccola prestazione lavorativa di 5 giorni).
LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ: è attivo anche per il
2014 l’accordo con il Tribunale di Vercelli per i Lavori di
Pubblica Utilità.
INIZIATIVE DI ERGO-TERAPIA: questa
amministrazione è sempre attenta e disponibile nel favorire
gli inserimenti lavorativi delle persone “disagiate”,
finalizzati ad un sano processo di risocializzazione.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
26
una mappa per rinascere:
POLITICHE SOCIALI
BANCO SOLIDALE: nel 2013 l’amministrazione
comunale ha realizzato il Banco Solidale, considerando :
• il progressivo impoverimento di alcuni nuclei famigliari
della nostra città
• la consapevolezza dello spreco di alimenti nei
supermercati o nei consorzi.
Oggi il Banco Solidale distribuisce gratuitamente a
famiglie e singoli in difficoltà (circa 40 famiglie: più di
130 persone) alimenti prossimi alla data di scadenza.
E’ gestito dall’associazione no-profit BANCO SOLIDALE,
valorizzata e appoggiata dall’amministrazione
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
27
una mappa per rinascere:
POLITICHE SOCIALI
DA FAMIGLIAA FAMIGLIA: con questo progetto si
intende attivare un ponte di solidarietà fra famiglie che
aiutano famiglie in difficoltà economica.
E’ stato istituito un Centro d’Ascolto in cui vengono
raccolte le intenzioni e le risorse delle famiglie donanti e
accolti e soddisfatte i bisogni di quelle richiedenti.
DONNASICURA: è un progetto sociale che aiuta le donne
vittime di violenza domestica e non, offrendo assistenza,
ascolto (attraverso lo Sportello Pari opportunità) e rifugio.
ORTI SOLIDALI: si prevede di allestire, regolamentare
ed assegnare degli orti urbani, creando i cosiddetti “Orti
solidali”.
TURISMO, SVILUPPO DEL
TERRITORIO, COMMERCIO
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
28
una mappa per rinascere
A LIVELLO DI RILANCIO DELLO SVILUPPO è intenzione
dell’amministrazione puntare sulle proposte di un turismo alternativo (legato al
carnevale storico, alla “mobilità dolce”, che mostra notevoli segni di
gradimento anche all’estero, la Maratona del Riso).
Quindi, diventa strategico formulare un’offerta organica
di servizi, di itinerari (percorsi pedonali e ciclabili organizzati e segnalati), di
eventi.
Il tutto orientato a favorire nuovi insediamenti produttivi, industriali e
artigianali, e al rilancio del commercio e dei servizi di accoglienza e
ristorazione.
FIERE: a partire dal 2014 questa amministrazione ha scelto di gestire
internamente le quattro fiere annuali in modo da dare anche maggior spazio
oltre che agli ambulanti, ai commercianti in sede fissa, espositori e hobbisti.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
29
una mappa per rinascere:
TURISMO, SVILUPPO DEL TERRITORIO, COMMERCIO
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
30
• EXPO 2015 induce a moltiplicare gli sforzi affinché Santhià diventi
in grado di esprimere una offerta sufficiente e credibile di piccoli
servizi sintonizzati con questi nuovi bisogni emergenti della
domanda turistica nell’ambito dell’accoglienza, della ristorazione,
del trasporto, di un possibile artigianato di oggettistica e specialità
gastronomiche.
• TURISMO INSOLITO legato al paesaggio della risaia e della
vicina collina che pone nel camminare e nel pedalare il suo punto di
forza.
• VIA FRANCIGENA, CAMMINO D’OROPA, STRADE DEL
RISO: l’amministrazione comunale intende promuovere, insieme ad
alcune associazioni la creazione di attrattori turistici, quali percorsi
pedestri e ciclabili, il sorgere di attività economiche correlate alla
crescente presenza di turisti.
una mappa per rinascere:
TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO
CULTURA E TEMPO LIBERO
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
31
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
32
• La dimensione culturale di una comunità DEVE risorsa viva per tutta
la popolazione.
Per questa ragione le risorse finanziarie stanziate, pur riducendosi
negli anni, hanno una destinazione mirata e realmente collegata
alla attività propositiva della cittadinanza attraverso la
presentazione di progetti.
• I soggetti destinatari restano quelli di sempre: le associazioni, ma
anche i singoli che avanzino proposte interessanti.
una mappa per rinascere:
CULTURA E TEMPO LIBERO
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
33
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
34
COPERTURA CON CONNETTIVITÀ WI-FI: nel 2014 è
intenzione dell’amministrazione comunale predisporre e rendere
operativa è la COPERTURA CON CONNETTIVITÀ WI-FI di alcune
aree pubbliche, come piazze, giardini e luoghi sensibili (stazione
ferroviaria, la biblioteca, ecc.).
Il WiFi è un sistema che permette di accedere a Internet senza fili, con
banda larga (internet veloce) tramite computer portatili, palmari e
telefoni cellulari di nuova generazione, senza apportarvi modifiche o
installare software particolari.
L'accesso sarà gratuito e aperto a tutti.
una mappa per rinascere:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
URBANISTICA
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
35
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
36
NUOVO PIANO REGOLATORE: la grande sfida di questa
amministrazione per i prossimi anni è l’adozione del Nuovo Piano
Regolatore.
Quello attuale è datato 1993. Quindi è vecchio di oltre 20 anni.
La nostra decisione ha preso l’avvio l’anno scorso con impegni di spesa
per incarichi di studio a un professionista urbanista. Nel 2014 si tratterà
di richiedere studi relativi ai Criteri Commerciali collegati al Nuovo
Piano.
SPORTELLO URBANISTICO COMUNALE: finalizzato alla
pubblicazione degli strumenti urbanistici e al rilascio delle relative
certificazioni. Sarà inoltre uno strumento importante per l’avvio del
periodo dedicato alle osservazioni e alle richieste dei cittadini
interessati al Nuovo Piano Regolatore.
una mappa per rinascere:
URBANISTICA
AMBIENTE
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
37
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
38
DISCARICHE
•A monte di Santhià, in territorio Valledora, esistono diverse discariche.
Una di queste, da anni, ha problemi di fuoriuscita di percolato. Per
ovviare a ciò, si sta effettuando una sorta di bonifica, che dopo 7 anni
non ha ancora prodotto buoni risultati.
•In zona Brianco, c’è altra ex-discarica, tristemente conosciuta come
Truffaldina. Anche qui, investimenti regionali per la messa in sicurezza,
non hanno prodotto risultati apprezzabili, e nell’acqua si rilevano
ancora notevoli tracce di ammoniaca.
E’ CHIARO CHE I GRANDI INVESTIMENTI,
PER TUTELARE QUESTO NOSTRO TERRITORIO,
SPETTANO A PROVINCIA E REGIONE
una mappa per rinascere:
AMBIENTE
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
39
RACCOLTA DIFFERENZIATA
•sarà potenziata, cercando di arrivare nel breve termine ad
una raccolta puntuale, promuovendo l’Albo dei
compostatori e chiedendo riduzione di tariffe al Covevar.
•Verranno acquistati e installati contenitori stradali
differenziati, iniziando dal centro, per insegnare soprattutto
ai giovani, il rispetto dei luoghi pubblici.
una mappa per rinascere:
AMBIENTE
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
40
• ETERNIT: si segnala che esistono sul territorio
parecchie coperture di eternit, non in buone condizioni, in
attesa di essere bonificate.
• VERDE PUBBLICO: si cercherà di migliorare l’aspetto
del nostro parco Durandi con l’aggiunta di alberi e fiori.
Verrà sistemato anche il giardino della scuola elementare
Collodi.
una mappa per rinascere:
AMBIENTE
LAVORI PUBBLICI
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
41
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
42
• ARCHI SEPOLCRALI: finalmente dopo anni, sono in cantieri i
lavori per la sistemazione degli archi sepolcrali, presso il cimitero
comunale. (febbraio 2014)
• EDIFICI COMUNALI: in avvio anche i lavori per la
SISTEMAZIONE FACCIATA DEL MUNICIPIO, già prevista per
il 2013 ma non realizzata per i mancati incassi di oneri finanziari.
(marzo 2014)
• EDILIZIA SCOLASTICA: è stato definito il progetto e c’è
l'accordo con la Sovraintendenza dei beni Culturali per l’avvio dei
lavori di adeguamento alla sicurezza previsti per la SCUOLA
PRIMARIA COLLODI. L’inizio dei lavori avverrà in primavera, per
quanto riguarda la parte esterna, mentre durante le vacanze estive si
opererà nella parte interna. In estate inizieranno anche i lavori di
adeguamento della SCUOLA MEDIA, in ottemperanza dei parametri
di messa in sicurezza.
una mappa per rinascere:
LAVORI PUBBLICI
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
43
EX-PRETURA
e AUDITORIUM S. FRANCESCO:
questa amministrazione ha intenzione di mettere in cantiere
il RECUPERO AD USO CITTADINO DELLO STABILE
EX PRETURA e la RIQUALIFICAZIONE
DELL’AUDITORIUM E DEL CHIOSTRO ANNESSO, da
destinare alle attività ricreative e culturali.
una mappa per rinascere:
LAVORI PUBBLICI
ISTRUZIONE
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
44
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
45
ISTITUTO ALBERGHIERO
Diventa strategico favorire l’insediamento della SCUOLA
ALBERGHIERA
miglioramento dei servizi scolastici in zona
arricchimento di opportunità formative per i nostri giovani.
E ancora:
volano per la microeconomia vercellese e santhiatese
impulso all’indotto legato alle professionalità interessate.
sviluppo culturale e turistico della zona
sviluppo azioni di promozione e animazione anche negli aspetti
turistici, ambientali, culturali, economici, paesaggistici ed
enogastronomici
una mappa per rinascere:
ISTRUZIONE
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
46
•BUONI MENSE: quota a carico dell’utente invariata
•SERVIZIO SCUOLABUS: quota a carico dell’utente invariata
SERVIZIO MENSA E I BUONI PASTO recupero insoluti
SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO:
Si evidenzia la necessità di prediligere l’uso dello scuolabus per i
residenti in zona extra-urbana e favorire invece l’uso del servizio
totalmente gratuito di PEDIBUS per i residenti in area urbana.
recupero insoluti
SERVIZIO GRATUITO DI PEDIBUS
CENTRI ESTIVI
BORSE DI STUDIO
ATTIVITÀ EXTRASCUOLA
RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
una mappa per rinascere:
ISTRUZIONE
Copertura buoni mensa
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
47
54,00%
54,50%
55,00%
2012 2013
copertura
copertura
POLITICHE GIOVANILI
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
48
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
49
I fronti di attività per il 2014 sono molteplici in collaborazione con gli
istituti del comprensorio santhiatese (in particolare scuole primarie
Collodi e Pellico, scuole medie inferiori).
•CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI e GRUPPO DI
PARTECIPAZIONE GIOVANI: il settore delle ‘Politiche giovanili’
opera in sinergia con il settore ‘Istruzione’ e proseguirà la
collaborazione per i progetti di Itaca per il CONSIGLIO COMUNALE
DEI RAGAZZI (apprendimento e sperimentazione della disciplina
dell'educazione civica) e per l’avvio del GRUPPO DI
PARTECIPAZIONE GIOVANI (che si rivolge alla fascia di età dai 15
ai 20 anni).
POLITICHE GIOVANILI
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
50
• EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE: per quanto
riguarda la scuola primaria è previsto l'ormai consolidato progetto di
educazione alla sicurezza stradale concordato con le insegnanti.
• BULLISMO E DIPENDENZE: per quanto riguarda le scuole
medie è previsto un progetto riguardante un percorso formativo
(incontri) con gli studenti e esperti di settore sulla tematica del
bullismo e delle dipendenze non solo intese come droga, ma anche di
tipo alimentare (bulimia e anoressia).
• GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ: è confermato l’impegno
per l’allestimento della GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ, in
collaborazione con la Consulta comunale delle Associazioni.
• E’ previsto inoltre l’impegno nell'organizzazione delle attività di
ACCOGLIENZA E SOSTA DEI CAMPERISTI in occasione del
Carnevale di Santhià, con la Compagnia dell'Ottimismo.
POLITICHE GIOVANILI
COMUNICAZIONE
E RAPPORTO CON I CITTADINI
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
51
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
52
• POSTALIZZAZIONE DEL CALENDARIO DIFFERENZIATA
• PIANO DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA
• UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO e con l’allestimento
delle GIORNATE DELLA TRASPARENZA, nel corso delle quali
l'amministrazione incontra i cittadini anche nelle loro forme
organizzate (associazioni, sindacati, categorie professionali...incontri
zonali....) per illustrare l'attività amministrativa e politica dell'ente.
Le Giornate sono previste nel piano triennale della trasparenza e
dell'integrità (DL 33 del 5.4.2013).
• EVENTI ISTITUZIONALI
COMUNICAZIONE
PROGRAMMA TRIENNALE
DELLE OPERE PUBBLICHE
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
53
una mappa per rinascere
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
54
QUALCHE NUMERO…
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
55
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
56
spesa per il personale
• La spesa del personale è prevista per l’esercizio 2014 in
€ 1.404.418,63 riferita a n. 36 dipendenti.
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
57
1.439.819,93
1.439.390,45
1.387.315,07
1.404.418,63
1.360.000,00 1.380.000,00 1.400.000,00 1.420.000,00 1.440.000,00 1.460.000,00
2011
2012
2013
2014
Importo
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
58
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
59
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
60
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
61
Grazie
11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014
62
PER CHIARIMENTI TECNICI:
• Ufficio Ragioneria: tel. 0161936214 fax 0161931329
ragioneria@comune.santhia.vc.it
• Ufficio Economato: tel. 0161936213 fax 0161931329
economato@comune.santhia.vc.it
• Ufficio Tributi tel. 0161936227 fax 0161931329
tributi@comune.santhia.vc.it

More Related Content

What's hot

Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
RegioneLazio
 
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione LazioBuone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
RegioneLazio
 
Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
RegioneLazio
 
LA STRATEGIA PER IL SOCIALE - Le ragioni di una scelta
LA STRATEGIA PER IL SOCIALE - Le ragioni di una sceltaLA STRATEGIA PER IL SOCIALE - Le ragioni di una scelta
LA STRATEGIA PER IL SOCIALE - Le ragioni di una sceltaAngelo Cappuccio
 
Presentazione 20 4_15
Presentazione 20 4_15Presentazione 20 4_15
Presentazione 20 4_15
Enrico Lobina
 
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di BusnagoBilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Alessandro Fumagalli
 
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
Antonio Misiani
 
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodoConvegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Servizi CGN
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Giulio Detti
 
Programma Elettorale Cogoleto per Biamonti Sindaco
Programma Elettorale Cogoleto per Biamonti SindacoProgramma Elettorale Cogoleto per Biamonti Sindaco
Programma Elettorale Cogoleto per Biamonti Sindaco
alessandro caruso
 
Lucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaLucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaUgl Penitenziaria
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Sara Cipriani
 
La Torretta - settembre 2015
La Torretta - settembre 2015La Torretta - settembre 2015
La Torretta - settembre 2015
La Torretta di Ronco Briantino
 
TAGLI COMUNALI
TAGLI COMUNALITAGLI COMUNALI
TAGLI COMUNALI
Alternativa Oriolo
 
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di FerraraBilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Estensecom
 

What's hot (17)

Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
 
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione LazioBuone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
 
Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
 
LA STRATEGIA PER IL SOCIALE - Le ragioni di una scelta
LA STRATEGIA PER IL SOCIALE - Le ragioni di una sceltaLA STRATEGIA PER IL SOCIALE - Le ragioni di una scelta
LA STRATEGIA PER IL SOCIALE - Le ragioni di una scelta
 
Presentazione 20 4_15
Presentazione 20 4_15Presentazione 20 4_15
Presentazione 20 4_15
 
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di BusnagoBilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
 
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
 
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodoConvegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
 
Programma Elettorale Cogoleto per Biamonti Sindaco
Programma Elettorale Cogoleto per Biamonti SindacoProgramma Elettorale Cogoleto per Biamonti Sindaco
Programma Elettorale Cogoleto per Biamonti Sindaco
 
Lucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaLucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttiva
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
 
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
 
La Torretta - settembre 2015
La Torretta - settembre 2015La Torretta - settembre 2015
La Torretta - settembre 2015
 
TAGLI COMUNALI
TAGLI COMUNALITAGLI COMUNALI
TAGLI COMUNALI
 
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di FerraraBilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
 

Similar to Bilancio2014

Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Giulio Detti
 
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Comune_di_Lecce
 
Bilancio di fine mandato della Regione Piemonte
Bilancio di fine mandato della Regione PiemonteBilancio di fine mandato della Regione Piemonte
Bilancio di fine mandato della Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Cs san pietro vernotico bilancio e tasse
Cs san pietro vernotico bilancio e tasse Cs san pietro vernotico bilancio e tasse
Cs san pietro vernotico bilancio e tasse
Pierangelo Pinto Consigliere
 
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Ivan Ferraro
 
Bilancio di previsione 2014 Città di Carugate
Bilancio di previsione 2014 Città di CarugateBilancio di previsione 2014 Città di Carugate
Bilancio di previsione 2014 Città di CarugatePD Carugate
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
Gianguido Passoni
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
Serge Muro
 
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di SabaudiaBilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Franco Brugnola
 
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasAlbania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
La Torretta anno 2013 n2 ottobre
La Torretta anno 2013 n2 ottobreLa Torretta anno 2013 n2 ottobre
La Torretta anno 2013 n2 ottobre
Gianni Bresciani
 
La Torretta - ottobre 2013
La Torretta - ottobre 2013La Torretta - ottobre 2013
La Torretta - ottobre 2013
La Torretta di Ronco Briantino
 
Province Situazione 2014/2015
Province Situazione 2014/2015Province Situazione 2014/2015
Province Situazione 2014/2015
Alessandro Pastacci
 
Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...
Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...
Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...
Servizi a rete
 
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Alessandro Pastacci
 
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Quattrogatti.info
 
Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058
Iniziativa 21058
 
Presentazione bilancio ue loredana orlando
Presentazione  bilancio ue loredana orlandoPresentazione  bilancio ue loredana orlando
Presentazione bilancio ue loredana orlandoSeminari Europalab
 
Rapporto economico italia
Rapporto economico italiaRapporto economico italia
Rapporto economico italia
Chiara Brusini
 

Similar to Bilancio2014 (20)

Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
 
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
 
Bilancio di fine mandato della Regione Piemonte
Bilancio di fine mandato della Regione PiemonteBilancio di fine mandato della Regione Piemonte
Bilancio di fine mandato della Regione Piemonte
 
Cs san pietro vernotico bilancio e tasse
Cs san pietro vernotico bilancio e tasse Cs san pietro vernotico bilancio e tasse
Cs san pietro vernotico bilancio e tasse
 
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
 
Bilancio di previsione 2014 Città di Carugate
Bilancio di previsione 2014 Città di CarugateBilancio di previsione 2014 Città di Carugate
Bilancio di previsione 2014 Città di Carugate
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di SabaudiaBilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
 
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasAlbania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
La Torretta anno 2013 n2 ottobre
La Torretta anno 2013 n2 ottobreLa Torretta anno 2013 n2 ottobre
La Torretta anno 2013 n2 ottobre
 
La Torretta - ottobre 2013
La Torretta - ottobre 2013La Torretta - ottobre 2013
La Torretta - ottobre 2013
 
Province Situazione 2014/2015
Province Situazione 2014/2015Province Situazione 2014/2015
Province Situazione 2014/2015
 
Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...
Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...
Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...
 
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
 
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058Federalismo fiscalei 21058
Federalismo fiscalei 21058
 
Presentazione bilancio ue loredana orlando
Presentazione  bilancio ue loredana orlandoPresentazione  bilancio ue loredana orlando
Presentazione bilancio ue loredana orlando
 
Rapporto economico italia
Rapporto economico italiaRapporto economico italia
Rapporto economico italia
 

More from Angelo Cappuccio

I secondi 6 candidati
I secondi 6 candidatiI secondi 6 candidati
I secondi 6 candidati
Angelo Cappuccio
 
I primi 6 candidati
I primi 6 candidatiI primi 6 candidati
I primi 6 candidati
Angelo Cappuccio
 
Presentazione ptpp c.c del 2015-03-12
Presentazione ptpp c.c del 2015-03-12Presentazione ptpp c.c del 2015-03-12
Presentazione ptpp c.c del 2015-03-12
Angelo Cappuccio
 
Introduzione consiglio comunale aperto del 10/7/2013
Introduzione consiglio comunale aperto del 10/7/2013Introduzione consiglio comunale aperto del 10/7/2013
Introduzione consiglio comunale aperto del 10/7/2013Angelo Cappuccio
 
Incontro con gli operatori commerciali santhiatesi
Incontro con gli operatori commerciali santhiatesiIncontro con gli operatori commerciali santhiatesi
Incontro con gli operatori commerciali santhiatesiAngelo Cappuccio
 
Idee per il commercio santhiatese
Idee per il commercio santhiateseIdee per il commercio santhiatese
Idee per il commercio santhiateseAngelo Cappuccio
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaAngelo Cappuccio
 

More from Angelo Cappuccio (7)

I secondi 6 candidati
I secondi 6 candidatiI secondi 6 candidati
I secondi 6 candidati
 
I primi 6 candidati
I primi 6 candidatiI primi 6 candidati
I primi 6 candidati
 
Presentazione ptpp c.c del 2015-03-12
Presentazione ptpp c.c del 2015-03-12Presentazione ptpp c.c del 2015-03-12
Presentazione ptpp c.c del 2015-03-12
 
Introduzione consiglio comunale aperto del 10/7/2013
Introduzione consiglio comunale aperto del 10/7/2013Introduzione consiglio comunale aperto del 10/7/2013
Introduzione consiglio comunale aperto del 10/7/2013
 
Incontro con gli operatori commerciali santhiatesi
Incontro con gli operatori commerciali santhiatesiIncontro con gli operatori commerciali santhiatesi
Incontro con gli operatori commerciali santhiatesi
 
Idee per il commercio santhiatese
Idee per il commercio santhiateseIdee per il commercio santhiatese
Idee per il commercio santhiatese
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
 

Bilancio2014

  • 1. Comune di Santhià BILANCIO 2014 UNA “MAPPA” PER USCIRE DAL CAMMINO ACCIDENTATO
  • 2. un cammino accidentato Lo scenario socio-economico globale è accidentato e tortuoso a causa di: • numerose incognite, non del tutto sciolte dallo Stato • imposte che lo Stato stesso modifica di giorno in giorno • aziende che chiudono o - peggio - che non investono in Italia • fascia di povertà che si dilata • disoccupazione • non-occupazione dei giovani, delle donne e degli ‘esodati’ • risorse sempre più limitate a disposizione delle pubbliche amministrazioni 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 2
  • 3. Il territorio santhiatese non si sottrae a queste caratteristiche che condivide con l’area del Piemonte Nord Orientale. •sul fronte industriale si rileva il progredire della crisi dell’indotto legato all’industria dell’auto, nonché un certo stallo del settore della manutenzione e costruzione di materiale rotabile ferroviario •sul fronte commerciale si reiterano le evidenti difficoltà di tutto il commercio al dettaglio, cui si somma il mancato decollo (e ora chiusura) dell’outlet del mobile •neppure il settore dell’artigianato mostra segnali di vitalità o slancio innovativo 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 3 un cammino accidentato
  • 4. In particolare sono colpite due fasce di soggetti sociali: • Famiglie dove uno o entrambi i soggetti adulti rimangono senza lavoro. Questa situazione comporta un’elevata esposizione al rischio di sfratto e di bollette insolute e, in generale, ad un grave e continuo decadimento della qualità della vita. • Giovani che non riescono a inserirsi nel mondo del lavoro. Soprattutto, deve far riflettere la disillusione, quasi una mancanza di speranza, che fa sì che molti ragazzi, anche con titolo di studio elevato, rinuncino a cercare lavoro. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 4 un cammino accidentato
  • 5. La sensazione è che anche il 2014 sarà un anno difficile per l’economia nazionale e di conseguenza territoriale. Timide stime di una possibile ripresa dei consumi e dell’economia sono già accennate, ma è impossibile ora quantificarne la ricaduta in termini di un’agognata ripresa. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 5 un cammino accidentato
  • 6. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 6 una mappa per rinascere… Questo difficile scenario, seppur accidentato, non può, e non deve, non costituire una sfida per la nostra Amministrazione. Abbiamo pensato allora il BILANCIO 2014 come una sorta di mappa, di guida per individuare un percorso di rinascita. Occorre quindi mettere in atto quanto possibile per: • tamponare le emergenze più acute sul piano sociale • individuare un possibile percorso di rilancio dello sviluppo economico.
  • 7. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 7 una mappa per rinascere… TAMPONARE LE EMERGENZE PIÙ ACUTE SUL PIANO SOCIALE  solidarietà (banco solidale, progetto di aiuto “da famiglia a famiglia”)  sostegno (pacchi alimentari, assegnazione di borse lavoro). INDIVIDUARE UN POSSIBILE PERCORSO DI RILANCIO DELLO SVILUPPO ECONOMICO  turismo alternativo  offerta organica di servizi, di itinerari, di eventi…  Scuola alberghiera e attenzione per le scuole  WI FI  il recupero ad uso cittadino dello stabile ex Pretura  riqualificazione dell’Auditorium e del chiostro annesso  piano regolatore
  • 8. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 8 una mappa per rinascere…
  • 9. Bilancio di previsione 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 9
  • 10. BILANCIO DI PREVISIONE Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell’ente per l’anno successivo. Al suo interno sono indicate le entrate e le uscite definite sulla base delle necessità e delle priorità della città. Nel rispetto della gente e del patto sociale •Febbraio 2014: la Giunta approva lo schema di bilancio preventivo •Marzo 2014: si propone il nuovo bilancio di prevenzione 2014 in modo da poter sbloccare i pagamenti a venire incontro a enti e cittadini che attendono di essere liquidati 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 10
  • 11. BILANCIO DA 8 milioni 807mila 502, 30 EURO • Il bilancio di previsione è – per legge – in pareggio. Ciò significa che il totale delle spese che il Comune prevede di realizzare deve essere uguale al totale delle entrate previste per l’anno di riferimento. Il bilancio del Comune di Santhià per l’anno 2014 ammonta a 8 milioni 807mila 502, 30 euro 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 11
  • 12. Il cammino accidentato: vincoli e minori trasferimenti statali Con il 2014 è tramontato il vecchio sistema dei trasferimenti statali… ora spetta alle amministrazioni l’onere di far quadrare i bilanci. Quindi, ogni amministrazione può operare su due fronti: •Ritoccare il sistema di contribuzione, che è un passaggio pressoché al fine di recuperare risorse che permettano di garantire un buon livello dei servizi essenziali alla cittadinanza. •Impegnarsi a fondo per colpire l’evasione e successivamente essere anche in grado di incassare quanto accertato. (incroci di banche dati, anche esterne all’amministrazione comunale, verifiche sul territorio, verifiche dei contratti di locazione, controllo della congruità delle rendite catastali) 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 12
  • 13. Il bilancio di Santhià deve fare i conti con alcuni VINCOLI FONDAMENTALI: •PATTO DI STABILITÀ •Il DRASTICO TAGLIO DEI TRASFERIMENTI STATALI. •I DEBITI CREATI DALLE DUE SOCIETÀ PARTECIPATE (Servizi srl e Sviluppo srl) •IMPOSSIBILITÀ DI ACCENDERE NUOVI MUTUI 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 13 Il cammino accidentato: vincoli e minori trasferimenti statali
  • 14. • Questa Amministrazione ritiene che il patto di stabilità debba essere modificato, prevedendo che le spese per investimenti, a cominciare da quelle di rilievo strategico (trasporti, scuola, sicurezza, tutela del territorio) siano escluse dal calcolo. • I Comuni negli ultimi anni hanno avviato e seguito un percorso di risanamento finanziario che non ha eguali nella pubblica amministrazione. • Questo ha avuto un costo per il paese: blocco degli investimenti, graduale riduzione dei servizi ed un aumento della pressione fiscale locale finalizzato a risanare la finanza pubblica complessiva. NON si può affrontare una crisi riducendo lo spazio di manovra dei Comuni nel contesto della politica di investimento 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 14 Il cammino accidentato: PATTO DI STABILITÀ per comuni con più di 1.000 abitanti
  • 15. La IUC (Imposta Unica Comunale) si basa su due distinti presupposti: •uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore •l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC ingloba: •IMU: tassa sugli immobili •TASI: imposta sui servizi indivisibili dei Comuni •TARI: tassa sui rifiuti 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 15 Il cammino accidentato: IUC - UN NUOVO NOME PER VECCHIE TASSE
  • 16. IMU: • L’aliquota Imu applicata sugli immobili diversi dalla prima casa rimane ferma al 9,10 per mille mentre la parte di Tasi è stata prevista al 1,5 per mille. Questo significa che in caso di immobile affittato ad inquilini la Tasi verrà suddivisa in questo modo: l’80% a carico del proprietario e il 20% dell’inquilino. • La prima casa è esente dall’Imu e avrà un’aliquota Tasi al 2 per mille. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 16 Il cammino accidentato: IUC - UN NUOVO NOME PER VECCHIE TASSE
  • 17. TARI: • La Tari, tassa sui rifiuti, viene pagata su tutti gli immobili occupati e suscettibili di produzione di rifiuti e non subirà significativi aumenti rispetto al 2013. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 17 Il cammino accidentato: IUC - UN NUOVO NOME PER VECCHIE TASSE
  • 18. IRPEF Il valore totale della IUC non copre l’entrata della vecchia Imu prima casa. • Una misura necessaria per poter ricominciare a investire sulla città è stata quella di ritoccare lievemente l’addizionale Irpef portandola dal 6 per mille al 6,5 per mille. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 18 Il cammino accidentato: IUC - UN NUOVO NOME PER VECCHIE TASSE
  • 19. • Dalle prime realistiche proiezioni dei dati di bilancio a nostra disposizione, la Sviluppo Santhià srl dovrebbe chiudere l’esercizio 2013 con una perdita annua intorno ai 55.000 euro. • La posizione finanziaria negativa eroderà il capitale sociale e pertanto si dovrà coprire anche quest’anno la perdita maturata attraverso l’utilizzo della cassa comunale. • Si ripongono molte speranze che i timidi segnali di ripresa economica si rafforzino per trasformarsi in concreta possibilità di vendita di alcuni lotti. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 19 LE SOCIETÀ PARTECIPATE: SVILUPPO SANTHIÀ SRL
  • 20. Dal 1 settembre 2013 la gestione di Casa di riposo, Asilo nido e Farmacia, in capo alla Servizi è stata trasferita, attraverso bando pubblico, alla Cooperativa Anteo di Biella. •E’ iniziata quindi la fase vera e propria di liquidazione •Il Comune si è impegnato a ripianare i debiti che rimarranno insoddisfatti attraverso delibera consigliare di accollo. •Sono stati raggiunti importanti accordi di rateizzazione delle singole partite debitorie. •Durante l’ultimo trimestre 2013 e per tutto il 2014 sono stati effettuati o saranno previsti pagamenti a carico delle casse comunali per 411.000 euro. •I rimanenti debiti saranno saldati entro il 2015 per un importo ancora da liquidare quantificabile in 150.000 euro. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 20 LE SOCIETÀ PARTECIPATE: SERVIZI PUBBLICI SRL
  • 21. …pensate a quante cose si sarebbero potute fare con 290.000 euro nel sociale, nello sport e nelle scuole??? INVECE questa somma DEVE essere messa per ripianare i debiti della Servizi e della Sviluppo. DEBITI di cui nessun cittadino sapeva nulla!!! E che questa amministrazione SI È TROVATAA DOVER RISANARE! 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 21 Il cammino accidentato: quante cose si sarebbero potute fare…
  • 22. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 22 una mappa per rinascere… Questo difficile scenario, seppur accidentato, non può, e non deve, non costituire una sfida per la nostra Amministrazione. Abbiamo pensato allora il BILANCIO 2014 come una sorta di mappa, di guida per individuare un percorso di rinascita. Occorre quindi mettere in atto quanto possibile per: • tamponare le emergenze più acute sul piano sociale • individuare un possibile percorso di rilancio dello sviluppo economico.
  • 23. POLITICHE SOCIALI 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 23 una mappa per rinascere
  • 24. Le politiche sociali non sono intese come semplici elargizioni, ma un mezzo per incentivare chi “ha voglia di darsi da fare” e soprattutto uno strumento per restituire dignità a chi ha perso il lavoro, facendolo di nuovo sentire parte del settore “produttivo” della società. In questo settore l’amministrazione opera investendo in iniziative di: • SOLIDARIETÀ: banco solidale, progetto di aiuto “da famiglia a famiglia”… • SOSTEGNO: pacchi alimentari, assegnazione di borse lavoro… 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 24 una mappa per rinascere: POLITICHE SOCIALI
  • 25. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 25 una mappa per rinascere: POLITICHE SOCIALI BORSE LAVORO: nel 2014 ne saranno erogate 20 di 700 euro mensili della durata di tre mesi. VOUCHER: nel 2014, saranno a disposizione circa 45 voucher (contributi economici a disoccupati in cambio di una piccola prestazione lavorativa di 5 giorni). LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ: è attivo anche per il 2014 l’accordo con il Tribunale di Vercelli per i Lavori di Pubblica Utilità. INIZIATIVE DI ERGO-TERAPIA: questa amministrazione è sempre attenta e disponibile nel favorire gli inserimenti lavorativi delle persone “disagiate”, finalizzati ad un sano processo di risocializzazione.
  • 26. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 26 una mappa per rinascere: POLITICHE SOCIALI BANCO SOLIDALE: nel 2013 l’amministrazione comunale ha realizzato il Banco Solidale, considerando : • il progressivo impoverimento di alcuni nuclei famigliari della nostra città • la consapevolezza dello spreco di alimenti nei supermercati o nei consorzi. Oggi il Banco Solidale distribuisce gratuitamente a famiglie e singoli in difficoltà (circa 40 famiglie: più di 130 persone) alimenti prossimi alla data di scadenza. E’ gestito dall’associazione no-profit BANCO SOLIDALE, valorizzata e appoggiata dall’amministrazione
  • 27. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 27 una mappa per rinascere: POLITICHE SOCIALI DA FAMIGLIAA FAMIGLIA: con questo progetto si intende attivare un ponte di solidarietà fra famiglie che aiutano famiglie in difficoltà economica. E’ stato istituito un Centro d’Ascolto in cui vengono raccolte le intenzioni e le risorse delle famiglie donanti e accolti e soddisfatte i bisogni di quelle richiedenti. DONNASICURA: è un progetto sociale che aiuta le donne vittime di violenza domestica e non, offrendo assistenza, ascolto (attraverso lo Sportello Pari opportunità) e rifugio. ORTI SOLIDALI: si prevede di allestire, regolamentare ed assegnare degli orti urbani, creando i cosiddetti “Orti solidali”.
  • 28. TURISMO, SVILUPPO DEL TERRITORIO, COMMERCIO 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 28 una mappa per rinascere
  • 29. A LIVELLO DI RILANCIO DELLO SVILUPPO è intenzione dell’amministrazione puntare sulle proposte di un turismo alternativo (legato al carnevale storico, alla “mobilità dolce”, che mostra notevoli segni di gradimento anche all’estero, la Maratona del Riso). Quindi, diventa strategico formulare un’offerta organica di servizi, di itinerari (percorsi pedonali e ciclabili organizzati e segnalati), di eventi. Il tutto orientato a favorire nuovi insediamenti produttivi, industriali e artigianali, e al rilancio del commercio e dei servizi di accoglienza e ristorazione. FIERE: a partire dal 2014 questa amministrazione ha scelto di gestire internamente le quattro fiere annuali in modo da dare anche maggior spazio oltre che agli ambulanti, ai commercianti in sede fissa, espositori e hobbisti. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 29 una mappa per rinascere: TURISMO, SVILUPPO DEL TERRITORIO, COMMERCIO
  • 30. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 30 • EXPO 2015 induce a moltiplicare gli sforzi affinché Santhià diventi in grado di esprimere una offerta sufficiente e credibile di piccoli servizi sintonizzati con questi nuovi bisogni emergenti della domanda turistica nell’ambito dell’accoglienza, della ristorazione, del trasporto, di un possibile artigianato di oggettistica e specialità gastronomiche. • TURISMO INSOLITO legato al paesaggio della risaia e della vicina collina che pone nel camminare e nel pedalare il suo punto di forza. • VIA FRANCIGENA, CAMMINO D’OROPA, STRADE DEL RISO: l’amministrazione comunale intende promuovere, insieme ad alcune associazioni la creazione di attrattori turistici, quali percorsi pedestri e ciclabili, il sorgere di attività economiche correlate alla crescente presenza di turisti. una mappa per rinascere: TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO
  • 31. CULTURA E TEMPO LIBERO 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 31 una mappa per rinascere
  • 32. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 32 • La dimensione culturale di una comunità DEVE risorsa viva per tutta la popolazione. Per questa ragione le risorse finanziarie stanziate, pur riducendosi negli anni, hanno una destinazione mirata e realmente collegata alla attività propositiva della cittadinanza attraverso la presentazione di progetti. • I soggetti destinatari restano quelli di sempre: le associazioni, ma anche i singoli che avanzino proposte interessanti. una mappa per rinascere: CULTURA E TEMPO LIBERO
  • 33. INNOVAZIONE TECNOLOGICA 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 33 una mappa per rinascere
  • 34. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 34 COPERTURA CON CONNETTIVITÀ WI-FI: nel 2014 è intenzione dell’amministrazione comunale predisporre e rendere operativa è la COPERTURA CON CONNETTIVITÀ WI-FI di alcune aree pubbliche, come piazze, giardini e luoghi sensibili (stazione ferroviaria, la biblioteca, ecc.). Il WiFi è un sistema che permette di accedere a Internet senza fili, con banda larga (internet veloce) tramite computer portatili, palmari e telefoni cellulari di nuova generazione, senza apportarvi modifiche o installare software particolari. L'accesso sarà gratuito e aperto a tutti. una mappa per rinascere: INNOVAZIONE TECNOLOGICA
  • 35. URBANISTICA 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 35 una mappa per rinascere
  • 36. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 36 NUOVO PIANO REGOLATORE: la grande sfida di questa amministrazione per i prossimi anni è l’adozione del Nuovo Piano Regolatore. Quello attuale è datato 1993. Quindi è vecchio di oltre 20 anni. La nostra decisione ha preso l’avvio l’anno scorso con impegni di spesa per incarichi di studio a un professionista urbanista. Nel 2014 si tratterà di richiedere studi relativi ai Criteri Commerciali collegati al Nuovo Piano. SPORTELLO URBANISTICO COMUNALE: finalizzato alla pubblicazione degli strumenti urbanistici e al rilascio delle relative certificazioni. Sarà inoltre uno strumento importante per l’avvio del periodo dedicato alle osservazioni e alle richieste dei cittadini interessati al Nuovo Piano Regolatore. una mappa per rinascere: URBANISTICA
  • 37. AMBIENTE 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 37 una mappa per rinascere
  • 38. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 38 DISCARICHE •A monte di Santhià, in territorio Valledora, esistono diverse discariche. Una di queste, da anni, ha problemi di fuoriuscita di percolato. Per ovviare a ciò, si sta effettuando una sorta di bonifica, che dopo 7 anni non ha ancora prodotto buoni risultati. •In zona Brianco, c’è altra ex-discarica, tristemente conosciuta come Truffaldina. Anche qui, investimenti regionali per la messa in sicurezza, non hanno prodotto risultati apprezzabili, e nell’acqua si rilevano ancora notevoli tracce di ammoniaca. E’ CHIARO CHE I GRANDI INVESTIMENTI, PER TUTELARE QUESTO NOSTRO TERRITORIO, SPETTANO A PROVINCIA E REGIONE una mappa per rinascere: AMBIENTE
  • 39. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 39 RACCOLTA DIFFERENZIATA •sarà potenziata, cercando di arrivare nel breve termine ad una raccolta puntuale, promuovendo l’Albo dei compostatori e chiedendo riduzione di tariffe al Covevar. •Verranno acquistati e installati contenitori stradali differenziati, iniziando dal centro, per insegnare soprattutto ai giovani, il rispetto dei luoghi pubblici. una mappa per rinascere: AMBIENTE
  • 40. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 40 • ETERNIT: si segnala che esistono sul territorio parecchie coperture di eternit, non in buone condizioni, in attesa di essere bonificate. • VERDE PUBBLICO: si cercherà di migliorare l’aspetto del nostro parco Durandi con l’aggiunta di alberi e fiori. Verrà sistemato anche il giardino della scuola elementare Collodi. una mappa per rinascere: AMBIENTE
  • 41. LAVORI PUBBLICI 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 41 una mappa per rinascere
  • 42. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 42 • ARCHI SEPOLCRALI: finalmente dopo anni, sono in cantieri i lavori per la sistemazione degli archi sepolcrali, presso il cimitero comunale. (febbraio 2014) • EDIFICI COMUNALI: in avvio anche i lavori per la SISTEMAZIONE FACCIATA DEL MUNICIPIO, già prevista per il 2013 ma non realizzata per i mancati incassi di oneri finanziari. (marzo 2014) • EDILIZIA SCOLASTICA: è stato definito il progetto e c’è l'accordo con la Sovraintendenza dei beni Culturali per l’avvio dei lavori di adeguamento alla sicurezza previsti per la SCUOLA PRIMARIA COLLODI. L’inizio dei lavori avverrà in primavera, per quanto riguarda la parte esterna, mentre durante le vacanze estive si opererà nella parte interna. In estate inizieranno anche i lavori di adeguamento della SCUOLA MEDIA, in ottemperanza dei parametri di messa in sicurezza. una mappa per rinascere: LAVORI PUBBLICI
  • 43. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 43 EX-PRETURA e AUDITORIUM S. FRANCESCO: questa amministrazione ha intenzione di mettere in cantiere il RECUPERO AD USO CITTADINO DELLO STABILE EX PRETURA e la RIQUALIFICAZIONE DELL’AUDITORIUM E DEL CHIOSTRO ANNESSO, da destinare alle attività ricreative e culturali. una mappa per rinascere: LAVORI PUBBLICI
  • 44. ISTRUZIONE 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 44 una mappa per rinascere
  • 45. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 45 ISTITUTO ALBERGHIERO Diventa strategico favorire l’insediamento della SCUOLA ALBERGHIERA miglioramento dei servizi scolastici in zona arricchimento di opportunità formative per i nostri giovani. E ancora: volano per la microeconomia vercellese e santhiatese impulso all’indotto legato alle professionalità interessate. sviluppo culturale e turistico della zona sviluppo azioni di promozione e animazione anche negli aspetti turistici, ambientali, culturali, economici, paesaggistici ed enogastronomici una mappa per rinascere: ISTRUZIONE
  • 46. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 46 •BUONI MENSE: quota a carico dell’utente invariata •SERVIZIO SCUOLABUS: quota a carico dell’utente invariata SERVIZIO MENSA E I BUONI PASTO recupero insoluti SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO: Si evidenzia la necessità di prediligere l’uso dello scuolabus per i residenti in zona extra-urbana e favorire invece l’uso del servizio totalmente gratuito di PEDIBUS per i residenti in area urbana. recupero insoluti SERVIZIO GRATUITO DI PEDIBUS CENTRI ESTIVI BORSE DI STUDIO ATTIVITÀ EXTRASCUOLA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI una mappa per rinascere: ISTRUZIONE
  • 47. Copertura buoni mensa 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 47 54,00% 54,50% 55,00% 2012 2013 copertura copertura
  • 48. POLITICHE GIOVANILI 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 48 una mappa per rinascere
  • 49. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 49 I fronti di attività per il 2014 sono molteplici in collaborazione con gli istituti del comprensorio santhiatese (in particolare scuole primarie Collodi e Pellico, scuole medie inferiori). •CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI e GRUPPO DI PARTECIPAZIONE GIOVANI: il settore delle ‘Politiche giovanili’ opera in sinergia con il settore ‘Istruzione’ e proseguirà la collaborazione per i progetti di Itaca per il CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (apprendimento e sperimentazione della disciplina dell'educazione civica) e per l’avvio del GRUPPO DI PARTECIPAZIONE GIOVANI (che si rivolge alla fascia di età dai 15 ai 20 anni). POLITICHE GIOVANILI
  • 50. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 50 • EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE: per quanto riguarda la scuola primaria è previsto l'ormai consolidato progetto di educazione alla sicurezza stradale concordato con le insegnanti. • BULLISMO E DIPENDENZE: per quanto riguarda le scuole medie è previsto un progetto riguardante un percorso formativo (incontri) con gli studenti e esperti di settore sulla tematica del bullismo e delle dipendenze non solo intese come droga, ma anche di tipo alimentare (bulimia e anoressia). • GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ: è confermato l’impegno per l’allestimento della GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ, in collaborazione con la Consulta comunale delle Associazioni. • E’ previsto inoltre l’impegno nell'organizzazione delle attività di ACCOGLIENZA E SOSTA DEI CAMPERISTI in occasione del Carnevale di Santhià, con la Compagnia dell'Ottimismo. POLITICHE GIOVANILI
  • 51. COMUNICAZIONE E RAPPORTO CON I CITTADINI 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 51 una mappa per rinascere
  • 52. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 52 • POSTALIZZAZIONE DEL CALENDARIO DIFFERENZIATA • PIANO DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA • UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO e con l’allestimento delle GIORNATE DELLA TRASPARENZA, nel corso delle quali l'amministrazione incontra i cittadini anche nelle loro forme organizzate (associazioni, sindacati, categorie professionali...incontri zonali....) per illustrare l'attività amministrativa e politica dell'ente. Le Giornate sono previste nel piano triennale della trasparenza e dell'integrità (DL 33 del 5.4.2013). • EVENTI ISTITUZIONALI COMUNICAZIONE
  • 53. PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 53 una mappa per rinascere
  • 54. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 54
  • 55. QUALCHE NUMERO… 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 55
  • 56. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 56
  • 57. spesa per il personale • La spesa del personale è prevista per l’esercizio 2014 in € 1.404.418,63 riferita a n. 36 dipendenti. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 57 1.439.819,93 1.439.390,45 1.387.315,07 1.404.418,63 1.360.000,00 1.380.000,00 1.400.000,00 1.420.000,00 1.440.000,00 1.460.000,00 2011 2012 2013 2014 Importo
  • 58. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 58
  • 59. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 59
  • 60. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 60
  • 61. 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 61
  • 62. Grazie 11.03.2014COMUNE DI SANTHIÀ - BILANCIO PREVISIONE 2014 62 PER CHIARIMENTI TECNICI: • Ufficio Ragioneria: tel. 0161936214 fax 0161931329 ragioneria@comune.santhia.vc.it • Ufficio Economato: tel. 0161936213 fax 0161931329 economato@comune.santhia.vc.it • Ufficio Tributi tel. 0161936227 fax 0161931329 tributi@comune.santhia.vc.it