SlideShare a Scribd company logo
Anno scolastico 2012/2013
Scuola Secondaria di primo grado


BENVENUTI!
LE ORE DI ARTE E IMMAGINE SONO
UN’OCCASIONE ….
Arte …..

Le ore di Arte e immagine sono un’occasione
per vedere almeno alcune opere d’arte.
 perché le guardiamo?
 che cos’è la bellezza?
 la bellezza è un bisogno fondamentale?
 la bellezza che ci porta l’arte aiuta a vedere
  la realtà con occhi diversi?
 l’arte può educarci al senso estetico?
La scuola secondaria offre un’occasione preziosa
per incontrare l’arte soffermandoci a guardarla

 Quali opere è opportuno conoscere?
  quelle che non si possono non conoscere
  quelle che comunicano un significato
  quelle che portano novità formali
  quelle che possono essere comprese
   meglio
Costruiamo insieme una descrizione dell’opera

 osserviamola
  attentamente …
 sentiamo cosa ci
  trasmette?
 proviamo ad
  inventarci un testo di
  fantasia!
 pensiamo a “nuove
  onde” …
Proviamo ad ascoltare e vedere la “Grande Onda” di Hokusai


“La Tempesta” di Vivaldi      Mare in tempesta
“La grande onda” osservando la copia dal vero
Il disegno in bianco e nero è la base del disegno stesso ed è utile per
eseguire elaborati per opere da realizzare con altre tecniche
Vediamo ora quali sono le tecniche e gli
strumenti dell’arte
le tecniche …

 matita
 carboncino e sanguigna
 matite colorate
 pastelli a cera, a olio, gessetti
 pennarelli
 china nera
 acquarelli
 colori a tempera
… per la nostra produzione artistica

 colori a olio
 collage
 frottage e tecniche miste
 stampa in rilievo
 stampa in cavo e in piano
 scolpire e modellare
 sbalzare, piegare, assemblare
Ecco alcuni elaborati grafici
con le spezie si possono ricreare pitture rupestri
con carta e colla …
modellare e creare personaggi …
Con il punto e la linea si definisce il contorno delle cose
.. si costruisce uno spazio dinamico
col colore si può rappresentare ciò che si vede
ma anche esprimere ciò che si sente.
Scriveva Kandinskij:
“Il colore è il tasto, l’occhio
il martelletto, l’anima è il
pianoforte dalle molte
corde. L’artista è la mano
che, toccando questo o quel
tasto, mette
opportunamente in
vibrazione l’anima umana.
E’ chiaro pertanto che
l’armonia dei colori deve
fondarsi solo sul principio
della giusta stimolazione
dell’anima umana. Questa
base deve essere designata
come il principio della
necessità interiore”.
con la multimedialità si possono pubblicare e
condividere i lavori svolti in classe




http://creoepubblicolamiarte.blogspot.it/
.. imparare la storia dell’arte anche giocando!!




http://www.esplorandolarte.it/
Immaginare Creare   Emozionare
Approfondire Utilizzare
Proporre Osservare
Descrivere Stilizzare
Esprimere Trasmettere …
sono le parole dell’arte!
….. all’opera!!!

More Related Content

Similar to Benvenuti artisti

Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
mariocina
 
Catalogo iad
Catalogo iad Catalogo iad
Catalogo iad
Fabio Valente
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
Laura Grosso
 
Ascolto e narrazione
Ascolto e narrazioneAscolto e narrazione
Ascolto e narrazioneSara Montani
 
3 adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
3  adesso stiamo insieme. il progetto del rientro3  adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
3 adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
GiorgioMaghini1
 
Manuela nicolini bio2013-04
Manuela nicolini bio2013-04Manuela nicolini bio2013-04
Manuela nicolini bio2013-04Manuela Nicolini
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
Federico Bhr
 
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdfMostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
VeronicaNannini
 
Presentazionesomnostatoqui
PresentazionesomnostatoquiPresentazionesomnostatoqui
Presentazionesomnostatoqui
Alberto Folli
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
Antonio Curreli
 
Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Mirò
doncarletto
 
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppieCatalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
andrea bayer
 
Catalogo stampadefinitivo
Catalogo stampadefinitivoCatalogo stampadefinitivo
Catalogo stampadefinitivo
andrea schubert
 
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino GaudioCatalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
andrea schubert
 
ATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla AccardiATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla Accardi
siciliambiente
 

Similar to Benvenuti artisti (20)

Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Catalogo iad
Catalogo iad Catalogo iad
Catalogo iad
 
Modularte
ModularteModularte
Modularte
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 
CARTO_TEXT
CARTO_TEXTCARTO_TEXT
CARTO_TEXT
 
Ascolto e narrazione
Ascolto e narrazioneAscolto e narrazione
Ascolto e narrazione
 
3 adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
3  adesso stiamo insieme. il progetto del rientro3  adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
3 adesso stiamo insieme. il progetto del rientro
 
Manuela nicolini bio2013-04
Manuela nicolini bio2013-04Manuela nicolini bio2013-04
Manuela nicolini bio2013-04
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
 
TABULA RASA - catalogo
TABULA RASA - catalogoTABULA RASA - catalogo
TABULA RASA - catalogo
 
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdfMostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
Mostra Multimediale William Kentridge VN.pdf
 
Presentazionesomnostatoqui
PresentazionesomnostatoquiPresentazionesomnostatoqui
Presentazionesomnostatoqui
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Mirò
 
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppieCatalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
 
Bassissimi rilievi
Bassissimi rilieviBassissimi rilievi
Bassissimi rilievi
 
Domino
DominoDomino
Domino
 
Catalogo stampadefinitivo
Catalogo stampadefinitivoCatalogo stampadefinitivo
Catalogo stampadefinitivo
 
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino GaudioCatalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
Catalogo Hybrids mostra personale di Alessandro Di Vicino Gaudio
 
ATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla AccardiATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla Accardi
 

Benvenuti artisti

  • 1. Anno scolastico 2012/2013 Scuola Secondaria di primo grado BENVENUTI! LE ORE DI ARTE E IMMAGINE SONO UN’OCCASIONE ….
  • 2. Arte ….. Le ore di Arte e immagine sono un’occasione per vedere almeno alcune opere d’arte.  perché le guardiamo?  che cos’è la bellezza?  la bellezza è un bisogno fondamentale?  la bellezza che ci porta l’arte aiuta a vedere la realtà con occhi diversi?  l’arte può educarci al senso estetico?
  • 3. La scuola secondaria offre un’occasione preziosa per incontrare l’arte soffermandoci a guardarla Quali opere è opportuno conoscere?  quelle che non si possono non conoscere  quelle che comunicano un significato  quelle che portano novità formali  quelle che possono essere comprese meglio
  • 4. Costruiamo insieme una descrizione dell’opera  osserviamola attentamente …  sentiamo cosa ci trasmette?  proviamo ad inventarci un testo di fantasia!  pensiamo a “nuove onde” …
  • 5. Proviamo ad ascoltare e vedere la “Grande Onda” di Hokusai “La Tempesta” di Vivaldi Mare in tempesta
  • 6. “La grande onda” osservando la copia dal vero Il disegno in bianco e nero è la base del disegno stesso ed è utile per eseguire elaborati per opere da realizzare con altre tecniche
  • 7. Vediamo ora quali sono le tecniche e gli strumenti dell’arte
  • 8. le tecniche …  matita  carboncino e sanguigna  matite colorate  pastelli a cera, a olio, gessetti  pennarelli  china nera  acquarelli  colori a tempera
  • 9. … per la nostra produzione artistica  colori a olio  collage  frottage e tecniche miste  stampa in rilievo  stampa in cavo e in piano  scolpire e modellare  sbalzare, piegare, assemblare
  • 11. con le spezie si possono ricreare pitture rupestri
  • 12. con carta e colla …
  • 13. modellare e creare personaggi …
  • 14. Con il punto e la linea si definisce il contorno delle cose
  • 15. .. si costruisce uno spazio dinamico
  • 16. col colore si può rappresentare ciò che si vede ma anche esprimere ciò che si sente. Scriveva Kandinskij: “Il colore è il tasto, l’occhio il martelletto, l’anima è il pianoforte dalle molte corde. L’artista è la mano che, toccando questo o quel tasto, mette opportunamente in vibrazione l’anima umana. E’ chiaro pertanto che l’armonia dei colori deve fondarsi solo sul principio della giusta stimolazione dell’anima umana. Questa base deve essere designata come il principio della necessità interiore”.
  • 17. con la multimedialità si possono pubblicare e condividere i lavori svolti in classe http://creoepubblicolamiarte.blogspot.it/
  • 18. .. imparare la storia dell’arte anche giocando!! http://www.esplorandolarte.it/
  • 19. Immaginare Creare Emozionare Approfondire Utilizzare Proporre Osservare Descrivere Stilizzare Esprimere Trasmettere … sono le parole dell’arte!