SlideShare a Scribd company logo
Pagina 1 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
FO R M A T O E U R O P E O
P E R I L C U R R I C U L U M
V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome SCARPINATO MICHELE GIUSEPPE ALBERTO
Indirizzo VIA FEDERICO ENGELS 4, I -20153 MILANO
Telefono 02 48 202 606 / 338 166 04 98
Fax
E-mail michele.scarpinato@fastwebnet.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 08-06-1966
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 1996-2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università Commerciale L. Bocconi, Centro di Economia Regionale Trasporti e Turismo, Via
Sarfatti 25, I - 20153 Milano
• Date (da – a) 2013-2015
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università di Milano Bicocca
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Professore a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza per il corso Reti di imprese e territorio
• Date (da – a) 2015
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ministero dell’Istruzione/ITS Servizi alle Imprese di Viterbo
• Tipo di azienda o settore Formazione
• Tipo di impiego Presidente di Commissione di esame per i corsi ITS
• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione agli esami e direzione della Commissione
• Date (da – a) 2013-2015
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Regione Lombardia e diversi Istituti Professionali lombardi
• Tipo di azienda o settore Formazione
• Tipo di impiego Rappresentante regionale in commissione di esame per i corsi ITS e Presidente di Commissione
per gli esami del 3° e 4° anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale
• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione agli esami
• Date (da – a) 2003-2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Irer Lombardia/Eupolis, Milano
• Tipo di azienda o settore Istituto di Ricerca Regionale
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per la Regione Lombardia su temi relativi all’artigianato, microimpresa,
commercio, new economy
Pagina 2 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per le amministrazioni pubbliche (Camere di Commercio, Unioncamere
Lombardia, Unioncamere Basilicata, Regione Lombardia, OCSE, Unione Europea, Ministero dei
Lavori Pubblici) su tematiche di economia regionale, artigianato, piccola e media impresa,
sviluppo locale, distretti industriali, new economy
• Date (da – a) 2008-2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Centro Studi sull’impresa di Famiglia “di Padre in Figlio”, via Santa Radegonda 8, I – 20121
Milano
• Tipo di azienda o settore Ufficio Studi
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per imprese private sul tema dell’impresa familiare
• Date (da – a) 2003-2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Consorzio Scuole Lavoro Milano SCARL, via Pergolesi 8, I – 20124 Milano
• Tipo di azienda o settore Centro di Formazione
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per la Regione Lombardia sul tema dell’istruzione, formazione
professionale, rapporto scuola lavoro, mercato del lavoro
• Date (da – a) 2002-2006
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli studi dell’Insubria, Via Ravasi 2, I – 21100 Varese
Dipartimento di economia
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Assegnista di ricerca/Dottorando
• Principali mansioni e responsabilità Ricerche su temi di economia regionale, dello sviluppo locale, delle piccole e medie imprese e
dell’innovazione; sono state inoltre tenute diverse ore di lezione presso il Master Internazionale
in Local Economic Development nelle edizioni del 2003/2004 e 2004/2005
• Date (da – a) 1996 - 2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Gruppo Clas srl, Via Lattuada 20, 20100 Milano
• Tipo di azienda o settore Società privata di ricerche e consulenza
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per Eurostat, per il coordinamento a livello europeo della raccolta e
pubblicazione di statistiche sul commercio
• Date (da – a) 1996-1997
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Team Srl, Via Marconi 46, I – 21027 Ispra (Varese)
• Tipo di azienda o settore Società privata di ricerche e consulenza
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze nell’ambito di un progetto internazionale finanziato dal programma
quadro per la ricerca dell’Unione Europea.
• Date (da – a) 1994-1995
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Bonifica Spa (gruppo IRI), Avenue de Tervuren, Bruxelles (Belgio)
• Tipo di azienda o settore Società privata di ricerche e consulenza
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Raccolta e comunicazione di informazioni alle amministrazioni pubbliche locali in Italia (regioni e
comuni) sulle attività dell’Unione Europea e sui finanziamenti offerti
• Date (da – a) 1994
• Nome e indirizzo del datore di Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles
Pagina 3 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
lavoro
• Tipo di azienda o settore Organismo internazionale
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Stesura di uno studio comparato sulla formazione di nuove imprese in Europa; committente:
Unità Commercio presso la DGXXIII Piccole e Medie Imprese
• Date (da – a) 1993-1994
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles
• Tipo di azienda o settore Organismo internazionale
• Tipo di impiego Stage
• Principali mansioni e responsabilità Stesura di un rapporto sulla formazione di nuove imprese su incarico del Gabinetto del
Commissario Vanni D’Archirafi; varie mansioni all’interno dell’Unità Commercio presso la
DGXXIII Piccole e Medie Imprese
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date 2003-2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università degli Studi dell’Insubria, Facoltà di Economia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Economia
• Qualifica conseguita Dottorato in Economia della produzione e dello sviluppo.
Tesi: «L’evoluzione dei distretti industriali e le sfide della globalizzazione: il ruolo della media
impresa distrettuale».
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Date 1985-1993
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Economia e Commercio
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Economia
• Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Date 1980-1985
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Liceo Classico “A. Manzoni” di Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Maturità
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
BORSE DI STUDIO
Date 1989-1990
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Borsa Erasmus di 6 mesi presso l'Università Cattolica di Leuven (Belgio)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Pagina 4 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
FRANCESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DELLE INFORMAZIONI, SVILUPPATA CON L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI
RICERCA E CONSULENZA.
CAPACITÀ DI VIVERE E LAVORARE CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE MULTICULTURALE: COMPETENZA
ACQUISITA LAVORANDO A BRUXELLES, PRIMA CON UNO STAGE PRESSO LA COMMISSIONE DELLE
COMUNITÀ EUROPEE, CON UNA COLLABORAZIONE PRESSO LA SOCIETÀ BONIFICA SPA E CON LA
PARTECIPAZIONE A NUMEROSE RICERCHE E CONSULENZE IN PARTENARIATO CON ENTI E STRUTTURE DI
ALTRI PAESI EUROPEI NELL’AMBITO DI PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI.
LA CAPACITÀ DI LAVORARE IN SQUADRA, GIÀ PRECEDENTEMENTE ACQUISITA CON LE DIVERSE
ESPERIENZE GIOVANILI SPORTIVE ED EDUCATIVE (SCOUT), È STATA APPROFONDITA DALL’ESPERIENZA A
BRUXELLES E DA QUINDICI ANNI DI LAVORI DI ÉQUIPE PRESSO IL CERTET - BOCCONI E ALTRE SOCIETÀ DI
RICERCA. ANCHE L’ATTIVITÀ SPORTIVA (SUBACQUEA) HA FAVORITO LO SVILUPPO DI CAPACITÀ
RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
LE COMPETENZE ORGANIZZATIVE SONO STATE SVILUPPATE SIA NELL’AMBITO DI PRECEDENTI
ESPERIENZE EDUCATIVE (4 ANNI COME EDUCATORE) SIA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA LAVORATIVA, IN
QUALITÀ DI RICERCATORE SENIOR PRESSO IL CERTET BOCCONI, CON RESPONSABILITÀ DI
COORDINAMENTO OPERATIVO DELLE ÉQUIPE DI RICERCA
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
LE COMPETENZE INFORMATICHE RIGUARDANO SIA I DIVERSI PROGRAMMI PER UFFICIO (ES. WORD,
EXCEL, ACCESS, POWER POINT) CHE ALCUNI PACCHETTI DI ANALISI STATISTICA (SAS, STATISTICA E
SPSS) E GLI STRUMENTI DI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE (BASIC)
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
CAPACITÀ COMUNICATIVE SVILUPPATE NELL’AMBITO DI LEZIONI E SEMINARI CUI SI È PARTECIPATO COME
RELATORE O CON LA PRESENTAZIONE AI COMMITTENTI DELLE RICERCHE SVOLTE.
PATENTE O PATENTI E BREVETTI Patente di Guida auto tipo B; brevetti sportivi di Subacquea, I, II e III stelle
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pagina 5 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
PREMI E ONOREFICENZE
• Data 2009
• Nome dell’Istituzione Camera di Commercio di Milano
• Premio Premio Gabriele Lanfredini 2009, V edizione, per uno studio sull’artigianato
• Destinatari giornalisti ed esperti del settore artigiano, laureati, ricercatori, imprese artigiane
• Data 2006
• Nome dell’Istituzione Camera di Commercio di Milano
• Premio Menzione d’Onore al Premio Gabriele Lanfredini 2006, II edizione, per uno studio
sull’artigianato
• Destinatari giornalisti ed esperti del settore artigiano, laureati, ricercatori, imprese artigiane
• Data 1990
• Nome dell’Istituzione Commissione Europea, Bruxelles
• Premio Premio Erasmus per gli studi condotti nell’ambito del progetto Erasmus
• Destinatari Studenti e docenti
Pagina 6 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
ALLEGATI PROGETTI DI RICERCA
PUBBLICAZIONI
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
INTERNAZIONALI
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
2013: Research Project: Preparazione del materiale informativo per il rapporto OECD Working
Party on SME and Entrepreneurship: Review of SME and Entrepreneurship Issues and
Policies of Italy.
2000: Research Project OECD–CERTeT Working Party On SMEs Directorate for Science,
Technology and Industry Industry Committee [DSTI/IND/PME(98)] High-Growth SMEs and
Employment: Assessment of Best Practice Policies – Membro dell’équipe di ricerca presso
CERTET-Università Bocconi dello studio italiano: «High-Growth SMEs and Employment: The
Italian case. Part II – The qualitative analysis of HG firms’ behaviour and strategies».
2000: Research Project OECD–CERTeT Working Party on SMEs Directorate for Science,
Technology and Industry Industry Committee [DSTI/IND/PME(98)] High-Growth SMEs and
Employment: Assessment of Best Practice Policies – Membro dell’équipe di ricerca presso
CERTET-Università Bocconi dello studio italiano: «High-Growth SMEs and Employment: The
Italian case. Part III – Best practice policies: an assessment».
1998: Research Project OECD–CERTeT Working Party On SMEs Directorate for Science,
Technology and Industry Industry Committee [DSTI/IND/PME(98)] High-Growth SMEs and
Employment: Assessment of Best Practice Policies – Membro dell’équipe di ricerca presso
CERTET-Università Bocconi per lo studio italiano: «High-Growth SMEs and Employment: The
Italian case. Part I – Methodological choices and statistical analysis».
1998 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat «The
distributive trade in the European Economic Area - 1998».
1997 Membro dell’équipe di ricerca presso Università di Pavia per lo studio per Internatiional
Labour Organization (Progetto ADAPT/ESA) su «La formazione nei sistemi locali. Il caso di
Lecco».
1997-1998 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat
«Retailing in the European Economic Area - 1997».
1997 Responsabile per TEAM srl per lo studio per PROGRAMMA ESPRIT-COMMISSIONE
EUROPEA «Definizione di una strategia di mercato per il software per il controllo qualità
“Multiman”».
1996-1997 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat
«Retailing in the European Economic Area - 1996».
1995 Responsabile dello studio per Commissione Europea-DGXXIII «Creazione di nuove
imprese ed effetti sull'occupazione; un confronto tra Italia e Regno Unito tra la fine degli anni
ottanta e l'inizio degli anni novanta».
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
Distretti industriali
2009-2011: Responsabile scientifico (per conto di Leader sas) per lo studio per IRER–
REGIONE LOMBARDIA: «Programma Driade: attività di ricerca e valutazione. Studio relativo
all’evoluzione dei modelli di aggregazione territoriale funzionale delle imprese».
2005–2006: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio
per FONDAZIONE FIERAMILANO su «Distretti, competitività e percorsi di internazionalizzazione
– II fase».
2004: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per FONDAZIONE
FIERAMILANO su «Distretti, competitività e percorsi di internazionalizzazione».
1994–2000: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi dei lavori
dell’OPES (Osservatorio Permanente sui sistemi produttivi locali in Lombardia), IV, V e VI
Ciclo per UNIONCAMERE LOMBARDIA (in totale sono state redatte 10 monografie su altrettanti
casi distrettuali).
1997: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per la
REGIONE LOMBARDIA: «Cooperare per competere: le politiche regionali per la competitività
dei distretti industriali».
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
2012: Responsabile scientifico per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA: «La rete
distributiva commerciale a Lecco e provincia:evoluzione e tendenze».
2009: Membro dell’équipe di ricerca per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA:
«Mondializzare le imprese – Prospettive e bilancio degli interventi a sostegno
Pagina 7 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
Micro, piccole e medie imprese e
imprenditorialità
dell’internazionalizzazione».
2008-2009: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Imprese
verso l’eccellenza:primi risultati dall’analisi della banca dati BenchArt».
2006-2007: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Interventi
innovativi per lo sviluppo imprenditoriale lombardo. Continuità di impresa».
2003: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «La
microimpresa lombarda».
2004: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Le micro-imprese lombarde e l’associazionismo
economico. Connessioni a rete e percorsi aggregati».
2002: Membro dell’équipe di ricerca presso UNIONCAMERE BASILICATA per lo studio: «Il settore
delle costruzioni».
2000: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
ASSOLOMBARDA: «Rapporto dell’Osservatorio Assolombarda-Bocconi sul Terziario Avanzato.
I servizi logistici in provincia di Milano».
2000: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIONCAMERE LOMBARDIA: «Studio strategico sul sistema camerale lombardo: prospettive e
opportunità nell’offerta di servizi reali alle imprese verso l’Unione Monetaria Europea ».
1999: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
l’ISPIREGIONE LOMBARDIA: «La politica del dialogo sociale nel contesto della
concertazione europea di fronte alle sfide del 2000 nella quattro regioni motori per l’Europa
e nella altre regioni forti del sud europeo».
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
Commercio
2014: Responsabile per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA «Studio di strumenti di
programmazione e pianificazione comunale nell’ambito del settore commerciale»
2013: Responsabile scientifico per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA: «Nuove linee
per lo sviluppo delle imprese del settore commerciale – Monitoraggio del Contesto».
Regione Lombardia, DGR 6/0 2013
2012: Responsabile scientifico per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA: «La rete
distributiva commerciale a Lecco e provincia:evoluzione e tendenze».
1998 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat «The
distributive trade in the European Economic Area - 1998»
1998: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTeT Bocconi per lo studio per Unioncamere
Lombardia «Il settore dle ocmmercio in provincia di Lodi».
1997-1998 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat
«Retailing in the European Economic Area - 1997».
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
Artigianato
2010-2011 Membro dell’équipe di ricerca per lo studio per UNIONCAMERE BASILICATA:
«Passaggio generazionale e continuità di impresa nelle aziende artigiane lucane»
2010 Membro dell’équipe di ricerca per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Percorsi di
eccellenza per l’artigianato lombardo» (Progetto Artis).
2009: Membro dell’équipe di ricerca per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Interventi di
valorizzazione dell’artigianato artistico e tipico: individuazione di nuovi settori per attivare
nuovi disciplinari di produzione» (Progetto Artis).
2009: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per
l’internazionalizzazione delle imprese artigiane».
2008: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE
LOMBARDIA: «Ottimizzazione delle tecniche a sostegno dell’internazionalizzazione».
2007: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «La natalità
nelle imprese artigiane lombarde».
2007: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE
LOMBARDIA: «L’internazionalizzazione delle imprese artigiane lombarde».
2007: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per
l’internazionalizzazione delle imprese artigiane».
2006-2007: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Interventi
innovativi per lo sviluppo imprenditoriale lombardo. Continuità di impresa».
2006: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
Pagina 8 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per
l’internazionalizzazione delle imprese artigiane».
2005-2006: Responsabile scientifico presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE
LOMBARDIA: « L’artigianato artistico: la Piazza dei mestieri »
2005-2006: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
IRER–REGIONE LOMBARDIA: « L’artigianato artistico: un percorso di upgrading »
.2005: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader SAS per lo studio per IRER–CONSIGLIO
REGIONALE DELLA LOMBARDIA: « La “bottega–scuola” per l’artigianato artistico e di qualità ».
2003-2004: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIONCAMERE BASILICATA: « La subfornitura artigiana in regione Basilicata ».
2003: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
IRER–REGIONE LOMBARDIA: «L’artigianato artistico e tradizionale in Lombardia».
2002: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIONCAMERE BASILICATA: «Artigianato/artigianati in Regione Basilicata ».
2001: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIONCAMERE BASILICATA: «L’artigianato lucano».
2001: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIONCAMERE BASILICATA: «Note congiunturali per l’artigianato del 3° e 4° trimestre».
2000: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
ARTIGIANFIN PROGETTI – all’interno dell’Osservatorio del Ministero dell’Industria per
l’Artigianato – «Politiche e interventi della CEE e degli Stati membri per l’artigianato. Il confronto
europeo».
1999: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
ARTIGIANFIN PROGETTI – all’interno dell’Osservatorio del Ministero dell’Industria per
l’Artigianato – «Politiche e interventi della CEE e degli Stati membri per l’artigianato: analisi e
confronti. Il caso Italia».
1997: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
REGIONE LOMBARDIA–UNIONCAMERE LOMBARDIA: «Atlante lombardo dell’impresa artigiana.
Distribuzione territoriale e nati-mortalità negli anni ‘90».
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
Internazionalizzazione
2015: Responsabile scientifico per lo studio per EUPOLIS–REGIONE
LOMBARDIA: «Analisi dei flussi commerciali internazionali dei prodotti di
allevamento nell’ambito dell’ Osservatorio statistico regionale della
prevenzione veterinaria. Attività 2015».
2013: Responsabile Scientifico per Unioncamere Basilicata/Regione Basilicata per il
documento: «Le esperienze regionali italiane nelle politiche per l’internazionalizzazione»
2009: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per
l’internazionalizzazione delle imprese artigiane».
2008: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE
LOMBARDIA: «Ottimizzazione delle tecniche a sostegno dell’internazionalizzazione».
2007: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE
LOMBARDIA: «L’internazionalizzazione delle imprese artigiane lombarde».
2007: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per
l’internazionalizzazione delle imprese artigiane».
2006: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per
l’internazionalizzazione delle imprese artigiane».
Pagina 9 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
Formazione e mercato del lavoro
2013: Membro dell’équipe di ricerca presso Eupolis Lombardia per lla progettazione e
preparazione di reportistica trimestrale, semestrale e annuale con i principali indicatori del
mercato del lavoro lombardo.
2013: Membro dell’équipe di ricerca presso Eupolis Lombardia per lo studio «Un’analisi
comparata delle esperienze regionali sulle politiche per il lavoro».
2013: Membro e coordinatore scientifico dell’équipe di ricerca per lo studio: «Progetto volto
all’inclusione socio-lavorativa di soggetti in condizione di disagio ed esclusione sociale
«Gio.Co – Giovani e Competenze» - Analisi del territorio».
2012: Membro e coordinatore scientifico dell’équipe di ricerca per lo studio: «La
modellizzazione della Piazza dei Mestieri (sede di Catania)».
2010: Membro e coordinatore dell’équipe di ricerca presso AB Comunicazione per lo studio:
«Networking in Lombardia. Indagine per l’identificazione di linee guida funzionali alla
creazione di un social network dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro per i
cittadini lombardi e al dialogo tra il mondo del lavoro e le Istituzioni».
2009-2010: Direttore operativo dell’équipe di ricerca presso Leader s.a.s. per lo studio «Studio di
buone pratiche sulla personalizzazione del percorso di apprendimento dei giovani e alla loro
sperimentazione» Progetto realizzato nel quadro delle azioni di sistema nell’ambito della gestione
della Sovvenzione globale “Learning Week”.
2007-2009: Membro dell’équipe di ricerca presso Istituto Rizzoli per lo studio per REGIONE
LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: «Modelli di formazione integrata per le aziende del settore
grafico: riqualificazione e innovazione».
2007-2009: Membro dell’équipe di ricerca presso Consorzio Scuole Lavoro S.c.a.r.l. per il progetto di
attività di rilevanza regionale per REGIONE LOMBARDIA «da Milano… Arti e mestieri: un modello di
bottega scuola».
2007: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO
SOCIALE EUROPEO: «Prosecuzione dei percorsi dopo l’assolvimento del diritto dovere di
istruzione e formazione: istruzione tecnica e istruzione professionale, its e poli tecnico-
professionali».
2007: Membro dell’équipe di ricerca presso FEMAR srl per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO
SOCIALE EUROPEO: « Assolvimento diritto dovere di istruzione e formazione (e obbligo di
istruzione)».
2007: Membro dell’équipe di ricerca presso Piazza del Lavoro di Milano per lo studio per REGIONE
LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: « Progetto MAPS – Modelli Applicabili di Integrazione
Pubblico Privato in Azione».
2004: Membro dell’équipe di ricerca presso DOLMEN srl per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-
FONDO SOCIALE EUROPEO: « Progetto CO.SI.SI - Competenze degli Operatori del Sistema
Integrato dei Servizi per l’Impiego ».
2004: Membro dell’équipe di ricerca presso Consorzio Scuole Lavoro S.c.a.r.l. per lo studio per
REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: «Progetto ALBATROS 2 - Sistema di autonomie
funzionali per la formazione e l’orientamento ».
2004: Membro dell’équipe di ricerca presso Consorzio Scuole Lavoro S.c.a.r.l. per lo studio per
REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: «Progetto SFERA - Successo Formativo e
Reti per l’Alternanza ».
2003: Membro dell’équipe di ricerca presso Consorzio Scuola Lavoro per lo studio per REGIONE
LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: « Istruzione Formazione Lavoro: una filiera da
(ri)costruire».
2003: Responsabile presso Università dell’Insubria per lo studio per REGIONE LOMBARDIA:
«Progetto Orientamento - Il mercato del lavoro in provincia di Varese: quali prospettive per il
neolaureato?».
Pagina 10 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
ICT e new economy
2003-2005: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
IRER–REGIONE LOMBARDIA: «NEOS – Osservatorio regionale sulla società
dell’informazione».
2004: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
FONDAZIONE IBM ITALIA «ICT e distretti industriali».
2002: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio condotto
da I-LAB per FONDAZIONE IBM: «La digitalizzazione dei distretti industriali. Quali modelli di
“governance” istituzionale?».
2002: Membro dell’équipe di ricerca presso NETConsulting per lo studio per ASSINFORM su
«Le imprese e l’occupazione nella Net Economy in Italia nel 2001».
2002: Membro dell’équipe di ricerca presso NETConsulting per lo studio per SAS su
«Diffusione e utilizzo tra le imprese degli strumenti di business intelligence».
2001: Membro dell’équipe di ricerca presso NETConsulting per lo studio su «Stato di
diffusione delle nuove tecnologie nei distretti industriali».
1997: Responsabile presso TEAM srl della ricerca di mercato per il software per controllo
qualità «Multiman».
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
Valutazione di impatto di normative
e di politiche nazionali e regionali
2013: Membro dell’équipe di ricerca presso Unioncamere Basilicata per la progettazione e
preparazione di reportistica con i principali indicatori delle politiche di Regione Basilicata per le
imprese.
2010 Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE
LOMBARDIA: «Monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati nell’ambito della
Convenzione Artigianato Anno 2010».
2005-2008: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione e monitoraggio dei progetti in attuazione della
Convenzione Artigianato Regione Lombardia – Unioncamere Lombardia Anni 2003-2008».
2002-2004: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione e monitoraggio dei progetti in attuazione della
Convenzione Artigianato Regione Lombardia – Unioncamere Lombardia Anni 1999-2001».
2002: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIONCAMERE BASILICATA: «Gli strumenti agevolativi regionali: l’impatto sulle imprese ».
2001: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIONCAMERE BASILICATA: «Le imprese lucane e gli strumenti agevolativi: un quadro
statistico-descrittivo ».
ALLEGATO 1
PROGETTI DI RICERCA
NAZIONALI PER TEMATICHE
Responsabilità scientifica o partecipazione
al gruppo di ricerca.
Valutazioni di fattibilità e di impatto
di infrastrutture
2015: Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas Spa per lo studio per conto di
Technital Spa «Identificazione delle attività economiche per l’Area industriale di Al-Faw
(Bassora)».
2012-2013: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader srl per lo studio per PROVINCIA DI
CREMONA: «Studio di fattibilità per la costituzione di un’area industriale nell’area di Tencara
(CR)».
2007: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per ALENIA
AERONAUTICA: «L’impatto sull’economia del territorio del polo produttivo di Grottaglie».
2006: Membro dell’équipe di ricerca presso Università dell’Insubria per lo studio per CAMERA DI
COMMERCIO DI VARESE: «L’impatto del nuovo polo fieristico di Rho-Pero sull’economia
varesina».
2005: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: « Studio di
fattibilità di un’Agenzia di promozione del Parco della Valle del Lambro ».
2003: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
POLITECNICO DI MILANO–REGIONE LOMBARDIA: «Master Plan Navigli».
2002-2003: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIVERSITÀ BOCCONI: «Dall’università al Campus urbano: il modello Bocconi».
2000-2001: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
UNIVERSITÀ BOCCONI: «Bocconi 2000. L’impatto dell’università sul tessuto urbano».
2000: Advisor «Collegamenti Sicilia–Continente», MINISTERO DEL TESORO E MINISTERO DEI
LAVORI PUBBLICI, Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi:
«L’impatto socio-economico “a regime” della realizzazione del Ponte o delle Alternative
multimodali».
Pagina 11 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
ALLEGATO 2
PUBBLICAZIONI
“A CURA DI”
1. (2010) con A. BRAMANTI, Politiche regionali per l’internazionalizzazione delle piccole imprese.
L’esperienzaSPRING di regione Lombardia. Franco Angeli, Milano.
2. (2010) con A. BRAMANTI e altri, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di
esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati,
Milano.
3. (2008), Il distretto di Prato. Il tessile italiano e la sfida della globalizzazione. Enciclopedia
delle economie territoriali/3. Fondazione Fiera Milano. Libri Scheiweller, Milano.
ALLEGATO 2
PUBBLICAZIONI
SU RIVISTE SCIENTIFICHE
1. (2011) con A. MUSCIO e D. QUAGLIONE, The effects of universities’ proximity to
industrial districts on university-industry collaboration, China Economic Review.
2. (2007) con A. MUSCIO Employment And Wage Dynamics in Italian Industrial Districts in
Regional Studies, August 2007.
3. (2006) Internazionalizzazione delle imprese leader in alcuni distretti industriali CD della XXVII
CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI Impresa, mercato, lealtà territoriale,
Pisa
4. (2003) Crisi, innovazione e strategie di sviluppo: il distretto industriale del legno arredo
della Brianza CD della XXIV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI
Infrastrutture e Territorio, Perugia.
5. (2002) con A. BRAMANTI, Nuove tecnologie di comunicazione e sistemi produttivi
territoriali: il futuro è digitale? CD della XXIII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE
REGIONALI Città e territori tra identità e globalità, Reggio Calabria.
ALLEGATO 2
PUBBLICAZIONI
SAGGI IN VOLUMI ITALIANI “A CURA DI”
1. 2012 w A. BRAMANTI «Micro-imprese, artigianato e forme aggregative». In A. Bramanti
(a cura di), Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti nel contesto italiano e
lombardo, Aracne Editrice, Roma.
2. 2012 con G. LAZZERI «Le politiche di aggregazione per le imprese: l’esperienza
europea e italiana». In A. Bramanti (a cura di), Fare squadra per competere.
L’esperienza delle reti nel contesto italiano e lombardo, Aracne Editrice, Roma.
3. 2012 con D. ZANON «L’esperienza lombarda dei distretti regionali per l’innovazione». In
A. Bramanti (a cura di), Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti nel contesto
italiano e lombardo, Aracne Editrice, Roma.
4. 2012 con A. BRAMANTI «Reti per competere: allentare i vincoli e diffondere le buone
pratiche. Quali insegnamenti per il futuro?». In A. Bramanti (a cura di), Fare squadra per
competere. L’esperienza delle reti nel contesto italiano e lombardo, Aracne Editrice,
Roma
5. 2010 con A. BRAMANTI «Politiche discrezionali per l'internazionalizzazione delle piccole
imprese: implementazione della policy e feed-back valutativi». In C. Sumiraschi (a cura
di), La valutazione come opportunità per lo sviluppo regionale. Esperienze lombarde,
Franco Angeli, Milano.
6. 2010 con D. MUSOLINO «Regione e Sistema Camerale: la condivisione delle politiche
per l’artigianato». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un
decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e
Associati, Milano.
7. 2010 con A. BRAMANTI «La Convenzione Regione Lombardia–Unioncamere
Lombardia: il monitoraggio dei progetti di filiera e territoriali». In A. Bramanti, M.
Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio
Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano.
8. 2010 con A. BRAMANTI, C. CACCIAMANI, D. MUSOLINO «Altre azioni della Regione
e delle Camere di Commercio: finanza e artigianato in Lombardia». In A. Bramanti, M.
Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio
Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano.
9. 2010 con A. BRAMANTI «I soggetti attuatori e il loro «portafoglio progetti»: verso una
valutazione partecipativa». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per
l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato.
IReR, Guerini eAssociati, Milano.
10. 2010 con A. BRAMANTI «L’internazionalizzazione delle imprese artigiane: «per molte,
ma non per tutte». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un
decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e
Associati, Milano.
11. 2010 «Il progetto BENCHART: «quando l’artigianato compete»». In A. Bramanti, M.
Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio
Pagina 12 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano.
12. 2010 con A. BRAMANTI «La formazione artigiana: re-inventare la «bottega–scuola»». In
A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: undecennio di esperienze.
OsservatorioEconomico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano.
13. (2010) «L’internazionalizzazione delle imprese: le politiche della regione Lombardia nel
quadro nazionale». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Politiche regionali per
l’internazionalizzazione delle piccole imprese. L’esperienza SPRING di regione
Lombardia. Franco Angeli, Milano.
14. (2010) con A. BRAMANTI «Tre anni di progetto «SPRING»». In A. Bramanti, M.
Scarpinato, Politiche regionali per l’internazionalizzazione delle piccole imprese.
L’esperienza SPRING di regione Lombardia. Franco Angeli, Milano.
15. (2010) «I case study aziendali». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Politiche regionali per
l’internazionalizzazione delle piccole imprese. L’esperienza SPRING di regione
Lombardia. Franco Angeli, Milano.
16. (2009) «Strategie di mercato e strategie innovative nel settore grafico». A. Bramanti, Il
settore grafico lombardo. Innovazione e fabbisogni professionali e formativi. Franco
Angeli, Milano.
17. (2009) con A. BRAMANTI «L’analisi diretta: nuove sfide nell’e testimonianze delle
imprese». A. Bramanti, Il settore grafico lombardo. Innovazione e fabbisogni
professionali e formativi. Franco Angeli, Milano.
18. (2009) con A. BRAMANTI «Le figure professionali e le competenze ricercate». A.
Bramanti, Il settore grafico lombardo. Innovazione e fabbisogni professionali e formativi.
Franco Angeli, Milano.
19. (2009) con C. VANETTI «I modelli esteri di formazione professionale terziaria». A.
Bramanti, D. Odifreddi, Una strada per il successo formativo. Dal «diritto-dovere» alla
formazione professionale terziaria Guerini e Associati, Milano.
20. (2009) con A. MARTIGNANO «Domanda e offerta di formazione professionale terziaria
nel caso lombardo: dimensioni e caratteristiche». A. Bramanti, D. Odifreddi, Una strada
per il successo formativo. Dal «diritto-dovere» alla formazione professionale terziaria
Guerini e Associati, Milano.
21. (2009) con A. BRAMANTI «Il modello gestionale e finanziario della formazione
professionale terziaria». A. Bramanti, D. Odifreddi, Una strada per il successo formativo.
Dal «diritto-dovere» alla formazione professionale terziaria Guerini e Associati, Milano.
22. (2009) con M. MAGGIONI «Reggere la competizione globale e presidiare i mercati in
crescita». M. Maggioni, Il distretto tessile biellese. L’eccellenza sfida la crisi Libri
Scheiwiller, Milano.
23. (2009) con M. MAGGIONI «La buona stoffa del distretto biellese di fronte alla crisi del
tessile italiano». M. Maggioni, Il distretto tessile biellese. L’eccellenza sfida la crisi Libri
Scheiwiller, Milano.
24. (2008) «Internazionalizzazione delle imprese leader in alcuni distretti industriali». N.
Bellini, A.G. Calafati, Internazionalizzazione e sviluppo regionale Franco Angeli, Milano.
25. (2008), con D. MUSOLINO «Il distretto pesarese nella competizione globale: il presidio
dei mercati». D. Musolino, Pesaro: un distretto giovane in rapida evoluzione Libri
Scheiwiller, Milano.
26. (2007) «Caratteristiche principali del mercato dei servizi informatici alla pubblica
amministrazione. L’implementazione di servizi on line al cittadino». F. Ancona, A.
Bramanti, La società dell’informazione in Lombardia Libri Guerini e associati, Milano, pp.
75-90.
27. (2007) «L’offerta di servizi per gli enti locali da parte delle software house». F. Ancona,
A. Bramanti, La società dell’informazione in Lombardia Libri Guerini e associati, Milano,
pp. 91-105.
28. (2007) «La domanda e l’offerta di servizi pubblici on line per i cittadini lombardi». F.
Ancona, A. Bramanti, La società dell’informazione in Lombardia Libri Guerini e associati,
Milano, pp. 107-123.
29. (2007) «L’offerta dei servizi pubblici on line da parte dei comuni lombardi». F. Ancona,
A. Bramanti, La società dell’informazione in Lombardia Libri Guerini e associati, Milano,
pp. 125-145.
30. (2007), con A. MARTIGNANO «I protagonisti del distretto: imprese leader e PMI
indipendenti». A. Bramanti, Il distretto del legno-arredo in Brianza. Prospettive future tra
rischi e opportunità Libri Scheiwiller, Milano, pp. 113-132.
31. (2007), con A. MARTIGNANO «I grandi assi del cambiamento: il manufacturing». A.
Bramanti, Il distretto del legno-arredo in Brianza. Prospettive future tra rischi e
opportunità Libri Scheiwiller, Milano, pp. 133-162.
Pagina 13 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto
32. (2007), con A. MARTIGNANO «Reggere la competizione globale: il presidio dei
mercati». A. Bramanti, Il distretto del legno-arredo in Brianza. Prospettive future tra rischi
e opportunità Libri Scheiwiller, Milano, pp. 113-132.
33. (2006), con A. BRAMANTI «Capitale umano e successo formativo». A. Bramanti, D.
Odifreddi, Capitale umano e successo formativo. Strumenti, strategie, politiche Franco
Angeli, Milano, pp. 17-48.
34. (2006), con A. BRAMANTI «Analisi comparata dei sistemi di istruzione europei». A.
Bramanti, D. Odifreddi, Capitale umano e successo formativo. Strumenti, strategie,
politiche Franco Angeli, Milano, pp. 143-162.
35. (2003), con A. BRAMANTI «Contesti territoriali e best practices: l’esperienza europea».
A. Bramanti, D. Odifreddi, Istruzione Formazione Lavoro: una filiera da (ri)costruire.
L’esperienza lombarda e la sfida della riforma. Franco Angeli, Milano, pp. 205-236.
ALLEGATO 2
PUBBLICAZIONI
QUADERNI UNIVERSITARI E COLLANE WP
1. (1999) con V. LAINA Mantova verso il futuro: centri decisionali ed attori collettivi. Collana
Osservatorio, Quaderno N. 21/99. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi,
Milano.
2. (1999) Le imprese biotecnologiche nella provincia di Milano. Collana Osservatorio,
Quaderno N. 20/99. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano.
3. (1998) con A. BRAMANTI, Lecco: il distretto prossimo venturo. Collana Osservatorio,
Quaderno N. 18/98. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano.
4. (1998) con A. BRAMANTI, Il comparto commerciale nel lodigiano. Collana Osservatorio,
Quaderno N. 16/98. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano.
5. (1998) con A. BRAMANTI, G. RIVELLINI, La filiera del legno in provincia di Sondrio.
Collana Osservatorio, Quaderno N. 15/98. Unioncamere Lombardia e Università L.
Bocconi, Milano.
6. (1997) con A. BRAMANTI, L’area della produzione del legno nel viadanese. Collana
Osservatorio, Quaderno N. 13/97. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi,
Milano.
7. (1997) con A. BRAMANTI, La filiera agro-alimentare cremonese. Collana Osservatorio,
Quaderno N. 12/97. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano.
8. (1997) con A. BRAMANTI, L’oro di Mede. Collana Osservatorio, Quaderno N. 11/97.
Unioncamere Lombardia eUniversità L. Bocconi, Milano.
DICHIARAZIONE Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e
veritiere.
Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per
gli effetti dell'art 23 del DL 30/06/2003 n. 196.

More Related Content

What's hot

Curriculum Vitae Barresi Word
Curriculum Vitae Barresi WordCurriculum Vitae Barresi Word
Curriculum Vitae Barresi Wordbarresi87
 
Cv marcostella foto
Cv marcostella fotoCv marcostella foto
Cv marcostella fotomarcostella
 
Europass cv-ivana fusaro
Europass cv-ivana fusaroEuropass cv-ivana fusaro
Europass cv-ivana fusaroIvana Fusaro
 
Cv di guglielmo-ita
Cv di guglielmo-itaCv di guglielmo-ita
Cv di guglielmo-itaadridigu
 
Mio curriculum vitae
Mio curriculum vitaeMio curriculum vitae
Mio curriculum vitaemelian17
 
Curriculum vitae Carla Carluccio
Curriculum vitae Carla CarluccioCurriculum vitae Carla Carluccio
Curriculum vitae Carla CarluccioCarla Carluccio
 
Cv ita mara davino.compressed
Cv ita mara davino.compressedCv ita mara davino.compressed
Cv ita mara davino.compressedMara D'Avino
 
CV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-itCV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-itAlice Olgiati
 
cv Eloisa Ponte - 220615
cv Eloisa Ponte - 220615cv Eloisa Ponte - 220615
cv Eloisa Ponte - 220615Eloisa Ponte
 
Europass cv-120828-bonelli(2)
Europass cv-120828-bonelli(2)Europass cv-120828-bonelli(2)
Europass cv-120828-bonelli(2)robertabon
 

What's hot (20)

Curriculum Vitae Barresi Word
Curriculum Vitae Barresi WordCurriculum Vitae Barresi Word
Curriculum Vitae Barresi Word
 
Cv marcostella foto
Cv marcostella fotoCv marcostella foto
Cv marcostella foto
 
Cv valerio vozella
Cv valerio vozellaCv valerio vozella
Cv valerio vozella
 
Europass cv
Europass cvEuropass cv
Europass cv
 
CV fioravanti Palma
CV fioravanti PalmaCV fioravanti Palma
CV fioravanti Palma
 
Cv francesco addesa
Cv francesco addesaCv francesco addesa
Cv francesco addesa
 
Europass cv-ivana fusaro
Europass cv-ivana fusaroEuropass cv-ivana fusaro
Europass cv-ivana fusaro
 
CV Delphine_ita
CV Delphine_itaCV Delphine_ita
CV Delphine_ita
 
Cv lorenzo minelli
Cv lorenzo minelliCv lorenzo minelli
Cv lorenzo minelli
 
Cv di guglielmo-ita
Cv di guglielmo-itaCv di guglielmo-ita
Cv di guglielmo-ita
 
Europass Curriculum vitae
Europass Curriculum vitaeEuropass Curriculum vitae
Europass Curriculum vitae
 
Mio curriculum vitae
Mio curriculum vitaeMio curriculum vitae
Mio curriculum vitae
 
Cv europass 2014
Cv europass 2014Cv europass 2014
Cv europass 2014
 
Cv goretti italiano
Cv goretti italianoCv goretti italiano
Cv goretti italiano
 
Curriculum vitae Carla Carluccio
Curriculum vitae Carla CarluccioCurriculum vitae Carla Carluccio
Curriculum vitae Carla Carluccio
 
Cv ita mara davino.compressed
Cv ita mara davino.compressedCv ita mara davino.compressed
Cv ita mara davino.compressed
 
CV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-itCV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-it
 
Cv pietro stano
Cv pietro stanoCv pietro stano
Cv pietro stano
 
cv Eloisa Ponte - 220615
cv Eloisa Ponte - 220615cv Eloisa Ponte - 220615
cv Eloisa Ponte - 220615
 
Europass cv-120828-bonelli(2)
Europass cv-120828-bonelli(2)Europass cv-120828-bonelli(2)
Europass cv-120828-bonelli(2)
 

Similar to B - CV europeo Michele Scarpinato 2-09-2015

CURRICULUM VITAE luglio 2015
CURRICULUM VITAE luglio 2015CURRICULUM VITAE luglio 2015
CURRICULUM VITAE luglio 2015nicoletta folli
 
CURRICULUM VITAE febbraio 2016
CURRICULUM VITAE febbraio 2016CURRICULUM VITAE febbraio 2016
CURRICULUM VITAE febbraio 2016nicoletta folli
 
CURRICULUM VITAE settembre 2015
CURRICULUM VITAE settembre 2015CURRICULUM VITAE settembre 2015
CURRICULUM VITAE settembre 2015nicoletta folli
 
CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015
CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015
CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015FRANCESCO MARINELLI
 
Curriculum vitae e professionale Giancarlo Fornei - aggiornato al 30 maggio 2019
Curriculum vitae e professionale Giancarlo Fornei - aggiornato al 30 maggio 2019Curriculum vitae e professionale Giancarlo Fornei - aggiornato al 30 maggio 2019
Curriculum vitae e professionale Giancarlo Fornei - aggiornato al 30 maggio 2019Giancarlo Fornei
 
Presentazione Corso Alta Formazione A.M.D.E.L.
Presentazione Corso Alta Formazione A.M.D.E.L.Presentazione Corso Alta Formazione A.M.D.E.L.
Presentazione Corso Alta Formazione A.M.D.E.L.Silvio Grosso
 
Cv caterina foti pdf
Cv caterina foti pdfCv caterina foti pdf
Cv caterina foti pdfCaterina Foti
 
Cv alice bendia agg 05 2019
Cv alice bendia agg 05 2019Cv alice bendia agg 05 2019
Cv alice bendia agg 05 2019Alicebendia
 
EUROPASS Andrea Rollo.pdf
EUROPASS Andrea Rollo.pdfEUROPASS Andrea Rollo.pdf
EUROPASS Andrea Rollo.pdfandrearollo2
 
Cv - Europass- Randazzo Federica
Cv - Europass- Randazzo FedericaCv - Europass- Randazzo Federica
Cv - Europass- Randazzo FedericaFederica Randazzo
 
Cv- Europass- Randazzo Federica
Cv- Europass- Randazzo FedericaCv- Europass- Randazzo Federica
Cv- Europass- Randazzo FedericaFederica Randazzo
 
Presentazione migliara completa 20182019
Presentazione migliara completa 20182019Presentazione migliara completa 20182019
Presentazione migliara completa 20182019iisldavinci
 

Similar to B - CV europeo Michele Scarpinato 2-09-2015 (20)

CURRICULUM VITAE luglio 2015
CURRICULUM VITAE luglio 2015CURRICULUM VITAE luglio 2015
CURRICULUM VITAE luglio 2015
 
cvseccarecciaEU
cvseccarecciaEUcvseccarecciaEU
cvseccarecciaEU
 
CURRICULUM VITAE febbraio 2016
CURRICULUM VITAE febbraio 2016CURRICULUM VITAE febbraio 2016
CURRICULUM VITAE febbraio 2016
 
Curriculum vitae
Curriculum vitaeCurriculum vitae
Curriculum vitae
 
CURRICULUM VITAE settembre 2015
CURRICULUM VITAE settembre 2015CURRICULUM VITAE settembre 2015
CURRICULUM VITAE settembre 2015
 
CV Elia Belli
CV Elia BelliCV Elia Belli
CV Elia Belli
 
Cv eu di rienzo
Cv eu di rienzoCv eu di rienzo
Cv eu di rienzo
 
CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015
CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015
CV Funzionario Commerciale _ Area manager_Luglio_2015
 
Curriculum vitae e professionale Giancarlo Fornei - aggiornato al 30 maggio 2019
Curriculum vitae e professionale Giancarlo Fornei - aggiornato al 30 maggio 2019Curriculum vitae e professionale Giancarlo Fornei - aggiornato al 30 maggio 2019
Curriculum vitae e professionale Giancarlo Fornei - aggiornato al 30 maggio 2019
 
Presentazione Corso Alta Formazione A.M.D.E.L.
Presentazione Corso Alta Formazione A.M.D.E.L.Presentazione Corso Alta Formazione A.M.D.E.L.
Presentazione Corso Alta Formazione A.M.D.E.L.
 
CV_AchilleNava_15
CV_AchilleNava_15CV_AchilleNava_15
CV_AchilleNava_15
 
PresPMI
PresPMIPresPMI
PresPMI
 
Presentazione M A S T E R 2010
Presentazione  M A S T E R 2010Presentazione  M A S T E R 2010
Presentazione M A S T E R 2010
 
Cv caterina foti pdf
Cv caterina foti pdfCv caterina foti pdf
Cv caterina foti pdf
 
Cv alice bendia agg 05 2019
Cv alice bendia agg 05 2019Cv alice bendia agg 05 2019
Cv alice bendia agg 05 2019
 
EUROPASS Andrea Rollo.pdf
EUROPASS Andrea Rollo.pdfEUROPASS Andrea Rollo.pdf
EUROPASS Andrea Rollo.pdf
 
Cv - Europass- Randazzo Federica
Cv - Europass- Randazzo FedericaCv - Europass- Randazzo Federica
Cv - Europass- Randazzo Federica
 
Cv- Europass- Randazzo Federica
Cv- Europass- Randazzo FedericaCv- Europass- Randazzo Federica
Cv- Europass- Randazzo Federica
 
Presentazione migliara completa 20182019
Presentazione migliara completa 20182019Presentazione migliara completa 20182019
Presentazione migliara completa 20182019
 
Cv carbone roberta 2019
Cv carbone roberta 2019Cv carbone roberta 2019
Cv carbone roberta 2019
 

B - CV europeo Michele Scarpinato 2-09-2015

  • 1. Pagina 1 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCARPINATO MICHELE GIUSEPPE ALBERTO Indirizzo VIA FEDERICO ENGELS 4, I -20153 MILANO Telefono 02 48 202 606 / 338 166 04 98 Fax E-mail michele.scarpinato@fastwebnet.it Nazionalità Italiana Data di nascita 08-06-1966 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1996-2011 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Commerciale L. Bocconi, Centro di Economia Regionale Trasporti e Turismo, Via Sarfatti 25, I - 20153 Milano • Date (da – a) 2013-2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Milano Bicocca • Tipo di azienda o settore Università • Tipo di impiego Professore a contratto • Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza per il corso Reti di imprese e territorio • Date (da – a) 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Istruzione/ITS Servizi alle Imprese di Viterbo • Tipo di azienda o settore Formazione • Tipo di impiego Presidente di Commissione di esame per i corsi ITS • Principali mansioni e responsabilità Partecipazione agli esami e direzione della Commissione • Date (da – a) 2013-2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Lombardia e diversi Istituti Professionali lombardi • Tipo di azienda o settore Formazione • Tipo di impiego Rappresentante regionale in commissione di esame per i corsi ITS e Presidente di Commissione per gli esami del 3° e 4° anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale • Principali mansioni e responsabilità Partecipazione agli esami • Date (da – a) 2003-2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Irer Lombardia/Eupolis, Milano • Tipo di azienda o settore Istituto di Ricerca Regionale • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per la Regione Lombardia su temi relativi all’artigianato, microimpresa, commercio, new economy
  • 2. Pagina 2 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto • Tipo di azienda o settore Università • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per le amministrazioni pubbliche (Camere di Commercio, Unioncamere Lombardia, Unioncamere Basilicata, Regione Lombardia, OCSE, Unione Europea, Ministero dei Lavori Pubblici) su tematiche di economia regionale, artigianato, piccola e media impresa, sviluppo locale, distretti industriali, new economy • Date (da – a) 2008-2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Studi sull’impresa di Famiglia “di Padre in Figlio”, via Santa Radegonda 8, I – 20121 Milano • Tipo di azienda o settore Ufficio Studi • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per imprese private sul tema dell’impresa familiare • Date (da – a) 2003-2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Consorzio Scuole Lavoro Milano SCARL, via Pergolesi 8, I – 20124 Milano • Tipo di azienda o settore Centro di Formazione • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per la Regione Lombardia sul tema dell’istruzione, formazione professionale, rapporto scuola lavoro, mercato del lavoro • Date (da – a) 2002-2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi dell’Insubria, Via Ravasi 2, I – 21100 Varese Dipartimento di economia • Tipo di azienda o settore Università • Tipo di impiego Assegnista di ricerca/Dottorando • Principali mansioni e responsabilità Ricerche su temi di economia regionale, dello sviluppo locale, delle piccole e medie imprese e dell’innovazione; sono state inoltre tenute diverse ore di lezione presso il Master Internazionale in Local Economic Development nelle edizioni del 2003/2004 e 2004/2005 • Date (da – a) 1996 - 2000 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Gruppo Clas srl, Via Lattuada 20, 20100 Milano • Tipo di azienda o settore Società privata di ricerche e consulenza • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze per Eurostat, per il coordinamento a livello europeo della raccolta e pubblicazione di statistiche sul commercio • Date (da – a) 1996-1997 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Team Srl, Via Marconi 46, I – 21027 Ispra (Varese) • Tipo di azienda o settore Società privata di ricerche e consulenza • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Ricerche e consulenze nell’ambito di un progetto internazionale finanziato dal programma quadro per la ricerca dell’Unione Europea. • Date (da – a) 1994-1995 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Bonifica Spa (gruppo IRI), Avenue de Tervuren, Bruxelles (Belgio) • Tipo di azienda o settore Società privata di ricerche e consulenza • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Raccolta e comunicazione di informazioni alle amministrazioni pubbliche locali in Italia (regioni e comuni) sulle attività dell’Unione Europea e sui finanziamenti offerti • Date (da – a) 1994 • Nome e indirizzo del datore di Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles
  • 3. Pagina 3 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto lavoro • Tipo di azienda o settore Organismo internazionale • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Stesura di uno studio comparato sulla formazione di nuove imprese in Europa; committente: Unità Commercio presso la DGXXIII Piccole e Medie Imprese • Date (da – a) 1993-1994 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles • Tipo di azienda o settore Organismo internazionale • Tipo di impiego Stage • Principali mansioni e responsabilità Stesura di un rapporto sulla formazione di nuove imprese su incarico del Gabinetto del Commissario Vanni D’Archirafi; varie mansioni all’interno dell’Unità Commercio presso la DGXXIII Piccole e Medie Imprese ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2003-2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi dell’Insubria, Facoltà di Economia • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Economia • Qualifica conseguita Dottorato in Economia della produzione e dello sviluppo. Tesi: «L’evoluzione dei distretti industriali e le sfide della globalizzazione: il ruolo della media impresa distrettuale». • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date 1985-1993 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Economia e Commercio • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Economia • Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date 1980-1985 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Liceo Classico “A. Manzoni” di Milano • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Maturità • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) BORSE DI STUDIO Date 1989-1990 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Borsa Erasmus di 6 mesi presso l'Università Cattolica di Leuven (Belgio) • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
  • 4. Pagina 4 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO FRANCESE • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DELLE INFORMAZIONI, SVILUPPATA CON L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI RICERCA E CONSULENZA. CAPACITÀ DI VIVERE E LAVORARE CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE MULTICULTURALE: COMPETENZA ACQUISITA LAVORANDO A BRUXELLES, PRIMA CON UNO STAGE PRESSO LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, CON UNA COLLABORAZIONE PRESSO LA SOCIETÀ BONIFICA SPA E CON LA PARTECIPAZIONE A NUMEROSE RICERCHE E CONSULENZE IN PARTENARIATO CON ENTI E STRUTTURE DI ALTRI PAESI EUROPEI NELL’AMBITO DI PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI. LA CAPACITÀ DI LAVORARE IN SQUADRA, GIÀ PRECEDENTEMENTE ACQUISITA CON LE DIVERSE ESPERIENZE GIOVANILI SPORTIVE ED EDUCATIVE (SCOUT), È STATA APPROFONDITA DALL’ESPERIENZA A BRUXELLES E DA QUINDICI ANNI DI LAVORI DI ÉQUIPE PRESSO IL CERTET - BOCCONI E ALTRE SOCIETÀ DI RICERCA. ANCHE L’ATTIVITÀ SPORTIVA (SUBACQUEA) HA FAVORITO LO SVILUPPO DI CAPACITÀ RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. LE COMPETENZE ORGANIZZATIVE SONO STATE SVILUPPATE SIA NELL’AMBITO DI PRECEDENTI ESPERIENZE EDUCATIVE (4 ANNI COME EDUCATORE) SIA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA LAVORATIVA, IN QUALITÀ DI RICERCATORE SENIOR PRESSO IL CERTET BOCCONI, CON RESPONSABILITÀ DI COORDINAMENTO OPERATIVO DELLE ÉQUIPE DI RICERCA CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. LE COMPETENZE INFORMATICHE RIGUARDANO SIA I DIVERSI PROGRAMMI PER UFFICIO (ES. WORD, EXCEL, ACCESS, POWER POINT) CHE ALCUNI PACCHETTI DI ANALISI STATISTICA (SAS, STATISTICA E SPSS) E GLI STRUMENTI DI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE (BASIC) CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. CAPACITÀ COMUNICATIVE SVILUPPATE NELL’AMBITO DI LEZIONI E SEMINARI CUI SI È PARTECIPATO COME RELATORE O CON LA PRESENTAZIONE AI COMMITTENTI DELLE RICERCHE SVOLTE. PATENTE O PATENTI E BREVETTI Patente di Guida auto tipo B; brevetti sportivi di Subacquea, I, II e III stelle ULTERIORI INFORMAZIONI
  • 5. Pagina 5 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto PREMI E ONOREFICENZE • Data 2009 • Nome dell’Istituzione Camera di Commercio di Milano • Premio Premio Gabriele Lanfredini 2009, V edizione, per uno studio sull’artigianato • Destinatari giornalisti ed esperti del settore artigiano, laureati, ricercatori, imprese artigiane • Data 2006 • Nome dell’Istituzione Camera di Commercio di Milano • Premio Menzione d’Onore al Premio Gabriele Lanfredini 2006, II edizione, per uno studio sull’artigianato • Destinatari giornalisti ed esperti del settore artigiano, laureati, ricercatori, imprese artigiane • Data 1990 • Nome dell’Istituzione Commissione Europea, Bruxelles • Premio Premio Erasmus per gli studi condotti nell’ambito del progetto Erasmus • Destinatari Studenti e docenti
  • 6. Pagina 6 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto ALLEGATI PROGETTI DI RICERCA PUBBLICAZIONI ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. 2013: Research Project: Preparazione del materiale informativo per il rapporto OECD Working Party on SME and Entrepreneurship: Review of SME and Entrepreneurship Issues and Policies of Italy. 2000: Research Project OECD–CERTeT Working Party On SMEs Directorate for Science, Technology and Industry Industry Committee [DSTI/IND/PME(98)] High-Growth SMEs and Employment: Assessment of Best Practice Policies – Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi dello studio italiano: «High-Growth SMEs and Employment: The Italian case. Part II – The qualitative analysis of HG firms’ behaviour and strategies». 2000: Research Project OECD–CERTeT Working Party on SMEs Directorate for Science, Technology and Industry Industry Committee [DSTI/IND/PME(98)] High-Growth SMEs and Employment: Assessment of Best Practice Policies – Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi dello studio italiano: «High-Growth SMEs and Employment: The Italian case. Part III – Best practice policies: an assessment». 1998: Research Project OECD–CERTeT Working Party On SMEs Directorate for Science, Technology and Industry Industry Committee [DSTI/IND/PME(98)] High-Growth SMEs and Employment: Assessment of Best Practice Policies – Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio italiano: «High-Growth SMEs and Employment: The Italian case. Part I – Methodological choices and statistical analysis». 1998 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat «The distributive trade in the European Economic Area - 1998». 1997 Membro dell’équipe di ricerca presso Università di Pavia per lo studio per Internatiional Labour Organization (Progetto ADAPT/ESA) su «La formazione nei sistemi locali. Il caso di Lecco». 1997-1998 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat «Retailing in the European Economic Area - 1997». 1997 Responsabile per TEAM srl per lo studio per PROGRAMMA ESPRIT-COMMISSIONE EUROPEA «Definizione di una strategia di mercato per il software per il controllo qualità “Multiman”». 1996-1997 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat «Retailing in the European Economic Area - 1996». 1995 Responsabile dello studio per Commissione Europea-DGXXIII «Creazione di nuove imprese ed effetti sull'occupazione; un confronto tra Italia e Regno Unito tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta». ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. Distretti industriali 2009-2011: Responsabile scientifico (per conto di Leader sas) per lo studio per IRER– REGIONE LOMBARDIA: «Programma Driade: attività di ricerca e valutazione. Studio relativo all’evoluzione dei modelli di aggregazione territoriale funzionale delle imprese». 2005–2006: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per FONDAZIONE FIERAMILANO su «Distretti, competitività e percorsi di internazionalizzazione – II fase». 2004: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per FONDAZIONE FIERAMILANO su «Distretti, competitività e percorsi di internazionalizzazione». 1994–2000: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi dei lavori dell’OPES (Osservatorio Permanente sui sistemi produttivi locali in Lombardia), IV, V e VI Ciclo per UNIONCAMERE LOMBARDIA (in totale sono state redatte 10 monografie su altrettanti casi distrettuali). 1997: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per la REGIONE LOMBARDIA: «Cooperare per competere: le politiche regionali per la competitività dei distretti industriali». ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE 2012: Responsabile scientifico per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA: «La rete distributiva commerciale a Lecco e provincia:evoluzione e tendenze». 2009: Membro dell’équipe di ricerca per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Mondializzare le imprese – Prospettive e bilancio degli interventi a sostegno
  • 7. Pagina 7 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. Micro, piccole e medie imprese e imprenditorialità dell’internazionalizzazione». 2008-2009: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Imprese verso l’eccellenza:primi risultati dall’analisi della banca dati BenchArt». 2006-2007: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Interventi innovativi per lo sviluppo imprenditoriale lombardo. Continuità di impresa». 2003: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «La microimpresa lombarda». 2004: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Le micro-imprese lombarde e l’associazionismo economico. Connessioni a rete e percorsi aggregati». 2002: Membro dell’équipe di ricerca presso UNIONCAMERE BASILICATA per lo studio: «Il settore delle costruzioni». 2000: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per ASSOLOMBARDA: «Rapporto dell’Osservatorio Assolombarda-Bocconi sul Terziario Avanzato. I servizi logistici in provincia di Milano». 2000: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIONCAMERE LOMBARDIA: «Studio strategico sul sistema camerale lombardo: prospettive e opportunità nell’offerta di servizi reali alle imprese verso l’Unione Monetaria Europea ». 1999: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per l’ISPIREGIONE LOMBARDIA: «La politica del dialogo sociale nel contesto della concertazione europea di fronte alle sfide del 2000 nella quattro regioni motori per l’Europa e nella altre regioni forti del sud europeo». ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. Commercio 2014: Responsabile per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA «Studio di strumenti di programmazione e pianificazione comunale nell’ambito del settore commerciale» 2013: Responsabile scientifico per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA: «Nuove linee per lo sviluppo delle imprese del settore commerciale – Monitoraggio del Contesto». Regione Lombardia, DGR 6/0 2013 2012: Responsabile scientifico per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA: «La rete distributiva commerciale a Lecco e provincia:evoluzione e tendenze». 1998 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat «The distributive trade in the European Economic Area - 1998» 1998: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTeT Bocconi per lo studio per Unioncamere Lombardia «Il settore dle ocmmercio in provincia di Lodi». 1997-1998 Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas per lo studio per Eurostat «Retailing in the European Economic Area - 1997». ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. Artigianato 2010-2011 Membro dell’équipe di ricerca per lo studio per UNIONCAMERE BASILICATA: «Passaggio generazionale e continuità di impresa nelle aziende artigiane lucane» 2010 Membro dell’équipe di ricerca per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Percorsi di eccellenza per l’artigianato lombardo» (Progetto Artis). 2009: Membro dell’équipe di ricerca per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Interventi di valorizzazione dell’artigianato artistico e tipico: individuazione di nuovi settori per attivare nuovi disciplinari di produzione» (Progetto Artis). 2009: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane». 2008: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Ottimizzazione delle tecniche a sostegno dell’internazionalizzazione». 2007: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «La natalità nelle imprese artigiane lombarde». 2007: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «L’internazionalizzazione delle imprese artigiane lombarde». 2007: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane». 2006-2007: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Interventi innovativi per lo sviluppo imprenditoriale lombardo. Continuità di impresa». 2006: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per
  • 8. Pagina 8 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane». 2005-2006: Responsabile scientifico presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: « L’artigianato artistico: la Piazza dei mestieri » 2005-2006: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: « L’artigianato artistico: un percorso di upgrading » .2005: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader SAS per lo studio per IRER–CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA: « La “bottega–scuola” per l’artigianato artistico e di qualità ». 2003-2004: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIONCAMERE BASILICATA: « La subfornitura artigiana in regione Basilicata ». 2003: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «L’artigianato artistico e tradizionale in Lombardia». 2002: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIONCAMERE BASILICATA: «Artigianato/artigianati in Regione Basilicata ». 2001: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIONCAMERE BASILICATA: «L’artigianato lucano». 2001: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIONCAMERE BASILICATA: «Note congiunturali per l’artigianato del 3° e 4° trimestre». 2000: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per ARTIGIANFIN PROGETTI – all’interno dell’Osservatorio del Ministero dell’Industria per l’Artigianato – «Politiche e interventi della CEE e degli Stati membri per l’artigianato. Il confronto europeo». 1999: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per ARTIGIANFIN PROGETTI – all’interno dell’Osservatorio del Ministero dell’Industria per l’Artigianato – «Politiche e interventi della CEE e degli Stati membri per l’artigianato: analisi e confronti. Il caso Italia». 1997: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per REGIONE LOMBARDIA–UNIONCAMERE LOMBARDIA: «Atlante lombardo dell’impresa artigiana. Distribuzione territoriale e nati-mortalità negli anni ‘90». ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. Internazionalizzazione 2015: Responsabile scientifico per lo studio per EUPOLIS–REGIONE LOMBARDIA: «Analisi dei flussi commerciali internazionali dei prodotti di allevamento nell’ambito dell’ Osservatorio statistico regionale della prevenzione veterinaria. Attività 2015». 2013: Responsabile Scientifico per Unioncamere Basilicata/Regione Basilicata per il documento: «Le esperienze regionali italiane nelle politiche per l’internazionalizzazione» 2009: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane». 2008: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Ottimizzazione delle tecniche a sostegno dell’internazionalizzazione». 2007: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «L’internazionalizzazione delle imprese artigiane lombarde». 2007: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane». 2006: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per CESTEC–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione del Progetto Spring per l’internazionalizzazione delle imprese artigiane».
  • 9. Pagina 9 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. Formazione e mercato del lavoro 2013: Membro dell’équipe di ricerca presso Eupolis Lombardia per lla progettazione e preparazione di reportistica trimestrale, semestrale e annuale con i principali indicatori del mercato del lavoro lombardo. 2013: Membro dell’équipe di ricerca presso Eupolis Lombardia per lo studio «Un’analisi comparata delle esperienze regionali sulle politiche per il lavoro». 2013: Membro e coordinatore scientifico dell’équipe di ricerca per lo studio: «Progetto volto all’inclusione socio-lavorativa di soggetti in condizione di disagio ed esclusione sociale «Gio.Co – Giovani e Competenze» - Analisi del territorio». 2012: Membro e coordinatore scientifico dell’équipe di ricerca per lo studio: «La modellizzazione della Piazza dei Mestieri (sede di Catania)». 2010: Membro e coordinatore dell’équipe di ricerca presso AB Comunicazione per lo studio: «Networking in Lombardia. Indagine per l’identificazione di linee guida funzionali alla creazione di un social network dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro per i cittadini lombardi e al dialogo tra il mondo del lavoro e le Istituzioni». 2009-2010: Direttore operativo dell’équipe di ricerca presso Leader s.a.s. per lo studio «Studio di buone pratiche sulla personalizzazione del percorso di apprendimento dei giovani e alla loro sperimentazione» Progetto realizzato nel quadro delle azioni di sistema nell’ambito della gestione della Sovvenzione globale “Learning Week”. 2007-2009: Membro dell’équipe di ricerca presso Istituto Rizzoli per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: «Modelli di formazione integrata per le aziende del settore grafico: riqualificazione e innovazione». 2007-2009: Membro dell’équipe di ricerca presso Consorzio Scuole Lavoro S.c.a.r.l. per il progetto di attività di rilevanza regionale per REGIONE LOMBARDIA «da Milano… Arti e mestieri: un modello di bottega scuola». 2007: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: «Prosecuzione dei percorsi dopo l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione: istruzione tecnica e istruzione professionale, its e poli tecnico- professionali». 2007: Membro dell’équipe di ricerca presso FEMAR srl per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: « Assolvimento diritto dovere di istruzione e formazione (e obbligo di istruzione)». 2007: Membro dell’équipe di ricerca presso Piazza del Lavoro di Milano per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: « Progetto MAPS – Modelli Applicabili di Integrazione Pubblico Privato in Azione». 2004: Membro dell’équipe di ricerca presso DOLMEN srl per lo studio per REGIONE LOMBARDIA- FONDO SOCIALE EUROPEO: « Progetto CO.SI.SI - Competenze degli Operatori del Sistema Integrato dei Servizi per l’Impiego ». 2004: Membro dell’équipe di ricerca presso Consorzio Scuole Lavoro S.c.a.r.l. per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: «Progetto ALBATROS 2 - Sistema di autonomie funzionali per la formazione e l’orientamento ». 2004: Membro dell’équipe di ricerca presso Consorzio Scuole Lavoro S.c.a.r.l. per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: «Progetto SFERA - Successo Formativo e Reti per l’Alternanza ». 2003: Membro dell’équipe di ricerca presso Consorzio Scuola Lavoro per lo studio per REGIONE LOMBARDIA-FONDO SOCIALE EUROPEO: « Istruzione Formazione Lavoro: una filiera da (ri)costruire». 2003: Responsabile presso Università dell’Insubria per lo studio per REGIONE LOMBARDIA: «Progetto Orientamento - Il mercato del lavoro in provincia di Varese: quali prospettive per il neolaureato?».
  • 10. Pagina 10 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. ICT e new economy 2003-2005: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «NEOS – Osservatorio regionale sulla società dell’informazione». 2004: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per FONDAZIONE IBM ITALIA «ICT e distretti industriali». 2002: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio condotto da I-LAB per FONDAZIONE IBM: «La digitalizzazione dei distretti industriali. Quali modelli di “governance” istituzionale?». 2002: Membro dell’équipe di ricerca presso NETConsulting per lo studio per ASSINFORM su «Le imprese e l’occupazione nella Net Economy in Italia nel 2001». 2002: Membro dell’équipe di ricerca presso NETConsulting per lo studio per SAS su «Diffusione e utilizzo tra le imprese degli strumenti di business intelligence». 2001: Membro dell’équipe di ricerca presso NETConsulting per lo studio su «Stato di diffusione delle nuove tecnologie nei distretti industriali». 1997: Responsabile presso TEAM srl della ricerca di mercato per il software per controllo qualità «Multiman». ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. Valutazione di impatto di normative e di politiche nazionali e regionali 2013: Membro dell’équipe di ricerca presso Unioncamere Basilicata per la progettazione e preparazione di reportistica con i principali indicatori delle politiche di Regione Basilicata per le imprese. 2010 Membro dell’équipe di ricerca presso Leader sas per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati nell’ambito della Convenzione Artigianato Anno 2010». 2005-2008: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione e monitoraggio dei progetti in attuazione della Convenzione Artigianato Regione Lombardia – Unioncamere Lombardia Anni 2003-2008». 2002-2004: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: «Valutazione e monitoraggio dei progetti in attuazione della Convenzione Artigianato Regione Lombardia – Unioncamere Lombardia Anni 1999-2001». 2002: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIONCAMERE BASILICATA: «Gli strumenti agevolativi regionali: l’impatto sulle imprese ». 2001: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIONCAMERE BASILICATA: «Le imprese lucane e gli strumenti agevolativi: un quadro statistico-descrittivo ». ALLEGATO 1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI PER TEMATICHE Responsabilità scientifica o partecipazione al gruppo di ricerca. Valutazioni di fattibilità e di impatto di infrastrutture 2015: Membro dell’équipe di ricerca presso Gruppo Clas Spa per lo studio per conto di Technital Spa «Identificazione delle attività economiche per l’Area industriale di Al-Faw (Bassora)». 2012-2013: Membro dell’équipe di ricerca presso Leader srl per lo studio per PROVINCIA DI CREMONA: «Studio di fattibilità per la costituzione di un’area industriale nell’area di Tencara (CR)». 2007: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per ALENIA AERONAUTICA: «L’impatto sull’economia del territorio del polo produttivo di Grottaglie». 2006: Membro dell’équipe di ricerca presso Università dell’Insubria per lo studio per CAMERA DI COMMERCIO DI VARESE: «L’impatto del nuovo polo fieristico di Rho-Pero sull’economia varesina». 2005: Responsabile scientifico per lo studio per IRER–REGIONE LOMBARDIA: « Studio di fattibilità di un’Agenzia di promozione del Parco della Valle del Lambro ». 2003: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per POLITECNICO DI MILANO–REGIONE LOMBARDIA: «Master Plan Navigli». 2002-2003: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIVERSITÀ BOCCONI: «Dall’università al Campus urbano: il modello Bocconi». 2000-2001: Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi per lo studio per UNIVERSITÀ BOCCONI: «Bocconi 2000. L’impatto dell’università sul tessuto urbano». 2000: Advisor «Collegamenti Sicilia–Continente», MINISTERO DEL TESORO E MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, Membro dell’équipe di ricerca presso CERTET-Università Bocconi: «L’impatto socio-economico “a regime” della realizzazione del Ponte o delle Alternative multimodali».
  • 11. Pagina 11 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto ALLEGATO 2 PUBBLICAZIONI “A CURA DI” 1. (2010) con A. BRAMANTI, Politiche regionali per l’internazionalizzazione delle piccole imprese. L’esperienzaSPRING di regione Lombardia. Franco Angeli, Milano. 2. (2010) con A. BRAMANTI e altri, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano. 3. (2008), Il distretto di Prato. Il tessile italiano e la sfida della globalizzazione. Enciclopedia delle economie territoriali/3. Fondazione Fiera Milano. Libri Scheiweller, Milano. ALLEGATO 2 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE 1. (2011) con A. MUSCIO e D. QUAGLIONE, The effects of universities’ proximity to industrial districts on university-industry collaboration, China Economic Review. 2. (2007) con A. MUSCIO Employment And Wage Dynamics in Italian Industrial Districts in Regional Studies, August 2007. 3. (2006) Internazionalizzazione delle imprese leader in alcuni distretti industriali CD della XXVII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI Impresa, mercato, lealtà territoriale, Pisa 4. (2003) Crisi, innovazione e strategie di sviluppo: il distretto industriale del legno arredo della Brianza CD della XXIV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI Infrastrutture e Territorio, Perugia. 5. (2002) con A. BRAMANTI, Nuove tecnologie di comunicazione e sistemi produttivi territoriali: il futuro è digitale? CD della XXIII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI Città e territori tra identità e globalità, Reggio Calabria. ALLEGATO 2 PUBBLICAZIONI SAGGI IN VOLUMI ITALIANI “A CURA DI” 1. 2012 w A. BRAMANTI «Micro-imprese, artigianato e forme aggregative». In A. Bramanti (a cura di), Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti nel contesto italiano e lombardo, Aracne Editrice, Roma. 2. 2012 con G. LAZZERI «Le politiche di aggregazione per le imprese: l’esperienza europea e italiana». In A. Bramanti (a cura di), Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti nel contesto italiano e lombardo, Aracne Editrice, Roma. 3. 2012 con D. ZANON «L’esperienza lombarda dei distretti regionali per l’innovazione». In A. Bramanti (a cura di), Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti nel contesto italiano e lombardo, Aracne Editrice, Roma. 4. 2012 con A. BRAMANTI «Reti per competere: allentare i vincoli e diffondere le buone pratiche. Quali insegnamenti per il futuro?». In A. Bramanti (a cura di), Fare squadra per competere. L’esperienza delle reti nel contesto italiano e lombardo, Aracne Editrice, Roma 5. 2010 con A. BRAMANTI «Politiche discrezionali per l'internazionalizzazione delle piccole imprese: implementazione della policy e feed-back valutativi». In C. Sumiraschi (a cura di), La valutazione come opportunità per lo sviluppo regionale. Esperienze lombarde, Franco Angeli, Milano. 6. 2010 con D. MUSOLINO «Regione e Sistema Camerale: la condivisione delle politiche per l’artigianato». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano. 7. 2010 con A. BRAMANTI «La Convenzione Regione Lombardia–Unioncamere Lombardia: il monitoraggio dei progetti di filiera e territoriali». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano. 8. 2010 con A. BRAMANTI, C. CACCIAMANI, D. MUSOLINO «Altre azioni della Regione e delle Camere di Commercio: finanza e artigianato in Lombardia». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano. 9. 2010 con A. BRAMANTI «I soggetti attuatori e il loro «portafoglio progetti»: verso una valutazione partecipativa». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini eAssociati, Milano. 10. 2010 con A. BRAMANTI «L’internazionalizzazione delle imprese artigiane: «per molte, ma non per tutte». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano. 11. 2010 «Il progetto BENCHART: «quando l’artigianato compete»». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: un decennio di esperienze. Osservatorio
  • 12. Pagina 12 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto Economico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano. 12. 2010 con A. BRAMANTI «La formazione artigiana: re-inventare la «bottega–scuola»». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Le politiche lombarde per l’artigianato: undecennio di esperienze. OsservatorioEconomico regionale dell’Artigianato. IReR, Guerini e Associati, Milano. 13. (2010) «L’internazionalizzazione delle imprese: le politiche della regione Lombardia nel quadro nazionale». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Politiche regionali per l’internazionalizzazione delle piccole imprese. L’esperienza SPRING di regione Lombardia. Franco Angeli, Milano. 14. (2010) con A. BRAMANTI «Tre anni di progetto «SPRING»». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Politiche regionali per l’internazionalizzazione delle piccole imprese. L’esperienza SPRING di regione Lombardia. Franco Angeli, Milano. 15. (2010) «I case study aziendali». In A. Bramanti, M. Scarpinato, Politiche regionali per l’internazionalizzazione delle piccole imprese. L’esperienza SPRING di regione Lombardia. Franco Angeli, Milano. 16. (2009) «Strategie di mercato e strategie innovative nel settore grafico». A. Bramanti, Il settore grafico lombardo. Innovazione e fabbisogni professionali e formativi. Franco Angeli, Milano. 17. (2009) con A. BRAMANTI «L’analisi diretta: nuove sfide nell’e testimonianze delle imprese». A. Bramanti, Il settore grafico lombardo. Innovazione e fabbisogni professionali e formativi. Franco Angeli, Milano. 18. (2009) con A. BRAMANTI «Le figure professionali e le competenze ricercate». A. Bramanti, Il settore grafico lombardo. Innovazione e fabbisogni professionali e formativi. Franco Angeli, Milano. 19. (2009) con C. VANETTI «I modelli esteri di formazione professionale terziaria». A. Bramanti, D. Odifreddi, Una strada per il successo formativo. Dal «diritto-dovere» alla formazione professionale terziaria Guerini e Associati, Milano. 20. (2009) con A. MARTIGNANO «Domanda e offerta di formazione professionale terziaria nel caso lombardo: dimensioni e caratteristiche». A. Bramanti, D. Odifreddi, Una strada per il successo formativo. Dal «diritto-dovere» alla formazione professionale terziaria Guerini e Associati, Milano. 21. (2009) con A. BRAMANTI «Il modello gestionale e finanziario della formazione professionale terziaria». A. Bramanti, D. Odifreddi, Una strada per il successo formativo. Dal «diritto-dovere» alla formazione professionale terziaria Guerini e Associati, Milano. 22. (2009) con M. MAGGIONI «Reggere la competizione globale e presidiare i mercati in crescita». M. Maggioni, Il distretto tessile biellese. L’eccellenza sfida la crisi Libri Scheiwiller, Milano. 23. (2009) con M. MAGGIONI «La buona stoffa del distretto biellese di fronte alla crisi del tessile italiano». M. Maggioni, Il distretto tessile biellese. L’eccellenza sfida la crisi Libri Scheiwiller, Milano. 24. (2008) «Internazionalizzazione delle imprese leader in alcuni distretti industriali». N. Bellini, A.G. Calafati, Internazionalizzazione e sviluppo regionale Franco Angeli, Milano. 25. (2008), con D. MUSOLINO «Il distretto pesarese nella competizione globale: il presidio dei mercati». D. Musolino, Pesaro: un distretto giovane in rapida evoluzione Libri Scheiwiller, Milano. 26. (2007) «Caratteristiche principali del mercato dei servizi informatici alla pubblica amministrazione. L’implementazione di servizi on line al cittadino». F. Ancona, A. Bramanti, La società dell’informazione in Lombardia Libri Guerini e associati, Milano, pp. 75-90. 27. (2007) «L’offerta di servizi per gli enti locali da parte delle software house». F. Ancona, A. Bramanti, La società dell’informazione in Lombardia Libri Guerini e associati, Milano, pp. 91-105. 28. (2007) «La domanda e l’offerta di servizi pubblici on line per i cittadini lombardi». F. Ancona, A. Bramanti, La società dell’informazione in Lombardia Libri Guerini e associati, Milano, pp. 107-123. 29. (2007) «L’offerta dei servizi pubblici on line da parte dei comuni lombardi». F. Ancona, A. Bramanti, La società dell’informazione in Lombardia Libri Guerini e associati, Milano, pp. 125-145. 30. (2007), con A. MARTIGNANO «I protagonisti del distretto: imprese leader e PMI indipendenti». A. Bramanti, Il distretto del legno-arredo in Brianza. Prospettive future tra rischi e opportunità Libri Scheiwiller, Milano, pp. 113-132. 31. (2007), con A. MARTIGNANO «I grandi assi del cambiamento: il manufacturing». A. Bramanti, Il distretto del legno-arredo in Brianza. Prospettive future tra rischi e opportunità Libri Scheiwiller, Milano, pp. 133-162.
  • 13. Pagina 13 - Curriculum vitae di Scarpinato Michele Giuseppe Alberto 32. (2007), con A. MARTIGNANO «Reggere la competizione globale: il presidio dei mercati». A. Bramanti, Il distretto del legno-arredo in Brianza. Prospettive future tra rischi e opportunità Libri Scheiwiller, Milano, pp. 113-132. 33. (2006), con A. BRAMANTI «Capitale umano e successo formativo». A. Bramanti, D. Odifreddi, Capitale umano e successo formativo. Strumenti, strategie, politiche Franco Angeli, Milano, pp. 17-48. 34. (2006), con A. BRAMANTI «Analisi comparata dei sistemi di istruzione europei». A. Bramanti, D. Odifreddi, Capitale umano e successo formativo. Strumenti, strategie, politiche Franco Angeli, Milano, pp. 143-162. 35. (2003), con A. BRAMANTI «Contesti territoriali e best practices: l’esperienza europea». A. Bramanti, D. Odifreddi, Istruzione Formazione Lavoro: una filiera da (ri)costruire. L’esperienza lombarda e la sfida della riforma. Franco Angeli, Milano, pp. 205-236. ALLEGATO 2 PUBBLICAZIONI QUADERNI UNIVERSITARI E COLLANE WP 1. (1999) con V. LAINA Mantova verso il futuro: centri decisionali ed attori collettivi. Collana Osservatorio, Quaderno N. 21/99. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano. 2. (1999) Le imprese biotecnologiche nella provincia di Milano. Collana Osservatorio, Quaderno N. 20/99. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano. 3. (1998) con A. BRAMANTI, Lecco: il distretto prossimo venturo. Collana Osservatorio, Quaderno N. 18/98. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano. 4. (1998) con A. BRAMANTI, Il comparto commerciale nel lodigiano. Collana Osservatorio, Quaderno N. 16/98. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano. 5. (1998) con A. BRAMANTI, G. RIVELLINI, La filiera del legno in provincia di Sondrio. Collana Osservatorio, Quaderno N. 15/98. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano. 6. (1997) con A. BRAMANTI, L’area della produzione del legno nel viadanese. Collana Osservatorio, Quaderno N. 13/97. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano. 7. (1997) con A. BRAMANTI, La filiera agro-alimentare cremonese. Collana Osservatorio, Quaderno N. 12/97. Unioncamere Lombardia e Università L. Bocconi, Milano. 8. (1997) con A. BRAMANTI, L’oro di Mede. Collana Osservatorio, Quaderno N. 11/97. Unioncamere Lombardia eUniversità L. Bocconi, Milano. DICHIARAZIONE Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti dell'art 23 del DL 30/06/2003 n. 196.