SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO P.O.N.  “Competenze per lo sviluppo” Obiettivo C - Azione C1 Modulo: Laboratorio di Informatica Anno scolastico 2009-2010 Esperto esterno:dott. Maurizio Putaggio Tutor:prof.ssa Mariella Abbonato Tutor:Maurizio D’amico
Laboratorio di Informatica
Ricerca effettuata tramite Internet e trasferimento in un documento Word delle notizie trovate ed immagini del cous cous ,[object Object],cuscus
[object Object]
[object Object],cuscus
Il cuscus viene cotto più volte, e poi lavorato con carne e verdure, fino a farlo diventare molto morbido e di colore pallido. A questo punto ci si sparge sopra mandorle, cannella e zucchero. È tradizione servire questo dessert insieme a latte aromatizzato con acqua di fiori d’arancio, oppure lo si può servire in una ciotola da solo con siero di latte come minestra leggera per cena. Il piatto è oggi popolare anche nella ex  potenza coloniale del Nordafrica, la Francia, dove per cuscus si intende di solito il cuscus con il suo contorno. Nei negozi e supermercati francesi si trovano spesso confezioni contenenti una scatola di cuscus precotto di rapida preparazione ed una lattina di verdure,solitamente.con la carne. Vi sono perfino ricette brasiliane che prevedono il cuscus bollito messo in una forma con altri ingredienti a mo di timballo.
 
Utilizzo del programma Excel per rappresentare il valore calorico del cous cous
Cous cous: ingredienti
Realizzazione di un Power Point che riassume tutto il lavoro e creazione di un ipertesto WORD POWER POINT EXCEL PUBLISHER
Cous Cous   Vito Pantaleo Giuseppe Genna
RICERCHE SVOLTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cous Cous ,[object Object]
CousCous ,[object Object]
CousCous ,[object Object]
CousCous ,[object Object]
CousCous ,[object Object]
CousCous ,[object Object]
CousCous ,[object Object]
CousCous ,[object Object]
couscous e calorie e valori nutrizionali
Cous cous  Algerino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Procedimento: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cous cous marocchino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Preparazione: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cous cous tunisino ,[object Object],[object Object],[object Object]
Preparazione: ,[object Object]
Cous cous trapanese ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Preparazione: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
AL PROSSIMO………..PIATTO !!! Alunni che hanno partecipato all’interno del laboratorio di informatica Alagna Armando Brugnone Francesco Di Girolamo Simona Genna Giuseppe Genovese Vito Giacalone Caterina Laudicina Francesca Leprotto Ilenia Leprotto Jessica   Loscheri Francesco  Marino Vincenzo Meo Francesco Messina Vincenzo Miallo Martina Montalto Daniela  Pantaleo Vito  Parisi Serena Pocorobba Salvatore Renda Ilenia Romeo Giusi Scoma Aurora Vaccaro Marika    

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione
PresentazionePresentazione
Prezentacija za test
Prezentacija za testPrezentacija za test
Prezentacija za test
Elida Zylbeari
 
Prezentacija za test
Prezentacija za testPrezentacija za test
Prezentacija za test
Elida Zylbeari
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Prodotto finale S.Catalano
Prodotto finale S.CatalanoProdotto finale S.Catalano
Electricity Formula
Electricity FormulaElectricity Formula
Electricity Formula
thomasvk
 
Insegnare con la lim
Insegnare con la limInsegnare con la lim
Light Reflection
Light ReflectionLight Reflection
Light Reflectionthomasvk
 

Viewers also liked (11)

Cultura di impresa
Cultura di impresaCultura di impresa
Cultura di impresa
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Prezentacija za test
Prezentacija za testPrezentacija za test
Prezentacija za test
 
Prezentacija za test
Prezentacija za testPrezentacija za test
Prezentacija za test
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologie
 
Prodotto finale S.Catalano
Prodotto finale S.CatalanoProdotto finale S.Catalano
Prodotto finale S.Catalano
 
Innovazioni tecnologiche
Innovazioni tecnologicheInnovazioni tecnologiche
Innovazioni tecnologiche
 
Electricity Formula
Electricity FormulaElectricity Formula
Electricity Formula
 
BCG_BUY_05032016_Final
BCG_BUY_05032016_FinalBCG_BUY_05032016_Final
BCG_BUY_05032016_Final
 
Insegnare con la lim
Insegnare con la limInsegnare con la lim
Insegnare con la lim
 
Light Reflection
Light ReflectionLight Reflection
Light Reflection
 

Similar to Avvia presentazione

Genovese Di Seppie 1
Genovese Di Seppie 1Genovese Di Seppie 1
Genovese Di Seppie 1
My own sweet home
 
Ricettario.pdf
Ricettario.pdfRicettario.pdf
Ricettario.pdf
FilippoStrani
 
Ricettario_GSF.pdf
Ricettario_GSF.pdfRicettario_GSF.pdf
Ricettario_GSF.pdf
FilippoStrani
 
ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23
prolocosutrio
 
Verdure light
Verdure lightVerdure light
Verdure light
GiEffebis Gina
 
Presentazione 2^a
Presentazione 2^aPresentazione 2^a
Presentazione 2^a
pcofferati
 
Presentazione Finale
Presentazione FinalePresentazione Finale
Presentazione Finaleguest2707e13
 
Cereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estrattoCereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estratto
ippocampoedizioni
 
Integralmente inverno 15
Integralmente inverno 15Integralmente inverno 15
Integralmente inverno 15
Daria Voltazza
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
Adriana Stanzione
 
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniCucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Rovigoduepuntozero
 

Similar to Avvia presentazione (11)

Genovese Di Seppie 1
Genovese Di Seppie 1Genovese Di Seppie 1
Genovese Di Seppie 1
 
Ricettario.pdf
Ricettario.pdfRicettario.pdf
Ricettario.pdf
 
Ricettario_GSF.pdf
Ricettario_GSF.pdfRicettario_GSF.pdf
Ricettario_GSF.pdf
 
ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23
 
Verdure light
Verdure lightVerdure light
Verdure light
 
Presentazione 2^a
Presentazione 2^aPresentazione 2^a
Presentazione 2^a
 
Presentazione Finale
Presentazione FinalePresentazione Finale
Presentazione Finale
 
Cereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estrattoCereali nel-piatto-estratto
Cereali nel-piatto-estratto
 
Integralmente inverno 15
Integralmente inverno 15Integralmente inverno 15
Integralmente inverno 15
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
 
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniCucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
 

More from Istituto Professionale Servizi alberghieri "Matteotti" di Pisa

Lavori svolti by Maurizio Putaggio
Lavori svolti by Maurizio PutaggioLavori svolti by Maurizio Putaggio
Tesi di laurea di maurizio putaggio
Tesi di laurea di maurizio putaggioTesi di laurea di maurizio putaggio
La lim in classe
La lim in classeLa lim in classe

More from Istituto Professionale Servizi alberghieri "Matteotti" di Pisa (6)

Lavori svolti by Maurizio Putaggio
Lavori svolti by Maurizio PutaggioLavori svolti by Maurizio Putaggio
Lavori svolti by Maurizio Putaggio
 
Tesi di laurea di maurizio putaggio
Tesi di laurea di maurizio putaggioTesi di laurea di maurizio putaggio
Tesi di laurea di maurizio putaggio
 
Lavoro e globalizzazione dei Mercati
Lavoro e globalizzazione dei MercatiLavoro e globalizzazione dei Mercati
Lavoro e globalizzazione dei Mercati
 
Dispensa word
Dispensa wordDispensa word
Dispensa word
 
La lim in classe
La lim in classeLa lim in classe
La lim in classe
 
Uso del computer
Uso del computer  Uso del computer
Uso del computer
 

Avvia presentazione

  • 1. PROGETTO P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” Obiettivo C - Azione C1 Modulo: Laboratorio di Informatica Anno scolastico 2009-2010 Esperto esterno:dott. Maurizio Putaggio Tutor:prof.ssa Mariella Abbonato Tutor:Maurizio D’amico
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Il cuscus viene cotto più volte, e poi lavorato con carne e verdure, fino a farlo diventare molto morbido e di colore pallido. A questo punto ci si sparge sopra mandorle, cannella e zucchero. È tradizione servire questo dessert insieme a latte aromatizzato con acqua di fiori d’arancio, oppure lo si può servire in una ciotola da solo con siero di latte come minestra leggera per cena. Il piatto è oggi popolare anche nella ex potenza coloniale del Nordafrica, la Francia, dove per cuscus si intende di solito il cuscus con il suo contorno. Nei negozi e supermercati francesi si trovano spesso confezioni contenenti una scatola di cuscus precotto di rapida preparazione ed una lattina di verdure,solitamente.con la carne. Vi sono perfino ricette brasiliane che prevedono il cuscus bollito messo in una forma con altri ingredienti a mo di timballo.
  • 7.  
  • 8. Utilizzo del programma Excel per rappresentare il valore calorico del cous cous
  • 10. Realizzazione di un Power Point che riassume tutto il lavoro e creazione di un ipertesto WORD POWER POINT EXCEL PUBLISHER
  • 11. Cous Cous Vito Pantaleo Giuseppe Genna
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. couscous e calorie e valori nutrizionali
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. AL PROSSIMO………..PIATTO !!! Alunni che hanno partecipato all’interno del laboratorio di informatica Alagna Armando Brugnone Francesco Di Girolamo Simona Genna Giuseppe Genovese Vito Giacalone Caterina Laudicina Francesca Leprotto Ilenia Leprotto Jessica   Loscheri Francesco Marino Vincenzo Meo Francesco Messina Vincenzo Miallo Martina Montalto Daniela Pantaleo Vito Parisi Serena Pocorobba Salvatore Renda Ilenia Romeo Giusi Scoma Aurora Vaccaro Marika