SlideShare a Scribd company logo
Come la tv parla ai ragazzi
               Mussi Bollini
        Vice Direttore RAI Ragazzi
                RAIGULP
              m.bollini@rai.it
        Cecina 15 dicembre 2011
Tra i 3 e i 13 anni… universi a
                      confronto
         3-6 anni                             7-10 anni                         11-13 anni
•   2,2 mln di individui             •   2,2 mln di individui            •   1,7 mln di individui

•   forti fruitori di TV             •   forti fruitori di TV            •   divisi tra due mondi: non
                                                                             più bambini, non ancora
•   forti fruitori    dell’offerta   •   uso massiccio delle nuove           adulti
    satellitare                          tecnologie
                                                                         •   visione       delle   serie
•   narrazione       di     fiabe,   •   perdita      di     appeal          televisive che consentono
    cartoni, pupazzi, brevi              dell’offerta   pedagogico-          di       riconoscersi    in
    documentari su natura e              didattica                           personaggi e situazioni
    animali, manipolazione di
    plastilina, carta, etc.
                                     •   nelle scelte centralità della   •   uso       integrato  e
                                         rete di relazione con i pari        simultaneo delle nuove
                                                                             tecnologie
                                                                         •   consumo          televisivo
                                                                             concentrato sulla “TV per
                                                                             grandi”
La televisione è un mezzo centrale per i bambini e ragazzi fino ai 13 anni,
        ma al crescere dell’età si affermano videogiochi, cellulare e
Internet

                                           Consumi mediali (% sul target)


                          Radio      Telefono cellulare        Internet    Videogiochi       Televisione

                         98%                                                                97%                              97%
                                                             95%

                                                                                                                       78%
                                                                                      71%                  72%
                                                                                                                 68%
                                                       64%


                                                                                43%
                   39%                                                    39%                      39%
                                                                   29%
                                              24%
                                  20%
 13%                                    15%
             10%
       1%

            5-7 anni                        8-9 anni                       10-11 anni                       12-13 anni


            Fonte: DOXA - Indagine Doxa Junior 2011.                                                                               3
Al crescere dell’età aumenta sensibilmente il consumo delle reti
generaliste e di quelle specializzate su serie tv, film e intrattenimento


          Struttura degli ascolti dei bambini e ragazzi nella fascia 7-23 (share)

       Canali generalisti          Canali intrattenimento *           Canali bambini          Altri canali specializzati **     Altri canali

100%
           7%                    7%                      8%               8%                   9%                   9%           10%
 90%       3%                    2%                      4%               4%                   6%                   5%            6%
 80%                                                                                                                11%           5%
                                                                                              21%
 70%                            43%                                      31%                                                     16%
                                                        38%                                                         16%
          50%
 60%                                                                                          15%
 50%                                                                     10%
                                 6%                      9%
 40%
           6%
 30%                                                                                                                59%          63%
                                                                         47%                  50%
 20%                            42%                     41%
          33%
 10%
  0%
        4-5 anni             6-7 anni                8-9 anni        10-11 anni           12-13 anni              14-15 anni   16-17 anni

              Fonte: elaborazioni su dati Auditel, fascia 7.00 – 22.59, giorno medio periodo 2-18 ottobre 2011.
              * Fiction, serie, film, intrattenimento, life style.             ** Sport, Documentari, Musica, Informazione.
                                                                                                                                               4
ASCOLTATORI




                                                         1.000.000
                                                                     1.200.000
                                                                                 1.400.000
                                                                                             1.600.000
                                                                                                         1.800.000




           0
               200.000
                         400.000
                                   600.000
                                               800.000
 7.00.00
 7.30.00
 8.00.00
 8.30.00
 9.00.00
 9.30.00
10.00.00
10.30.00
11.00.00
11.30.00
12.00.00
12.30.00
13.00.00
13.30.00
14.00.00
14.30.00
15.00.00
15.30.00
16.00.00
                                                                                                                                                    LUNEDI-VENERDI




16.30.00
17.00.00
17.30.00
18.00.00
18.30.00
                                                                                                                                 PLATEA TELEVISIVA - BAMBINI. ANDAMENTO NELLE 24ORE.




19.00.00
19.30.00
20.00.00
20.30.00
21.00.00
21.30.00
22.00.00
22.30.00
                                                                                                                     4-7 ANNI




23.00.00
23.30.00
 0.00.00
 0.30.00
 1.00.00
                                                                                                                     8-14 ANNI




 1.30.00
7%

6% Rai          ha l’opportunità di sviluppare una strategia multichannel per i
             bambini/ragazzi in grado di coprire i vari segmenti in modo coerente
5%

4%
                                   Offerta Rai per minori: target-obiettivo e principali competitor
3%

2%

1%

0%
                        2-3 anni    4-5 anni    6-7 anni     8-9 anni   10-11 anni    12-13 anni   14-15 anni   16-17 anni
Principali competitor




                                                      Target primario   Target secondario                                    6
Il progetto di offerta pre-teen
Obiettivi e caratteristiche del progetto


                    Obiettivi                                        Nuovo progetto
                                                                       editoriale

                                                 Sviluppo di una proposta più “vicina” al
   Rafforzare il rapporto con il target, sia
                                                   target, per presenza crossmediale,
     “children” (6-9 anni) che “tween” (10-
                                                   linguaggi e temi trattati, interattività/
     12 anni), sviluppandone la
                                                   coinvolgimento e partecipazione alla
     fidelizzazione e il coinvolgimento
                                                   community
     nell’offerta, sia in ottica commerciale
     che di Servizio Pubblico                    Connotazione “aspirazionale” dell’offerta

   Estendere il target range verso l’alto       Sviluppo multipiattaforma con
     (fascia 7-14 anni) per evitare                generazione ricavi dallo sfruttamento dei
     sovrapposizioni con YoYo                      diritti derivati, mediante partner terzi in
   Ridurre l’eterogeneità dell’offerta e del
                                                   coproduzione e/o codistribuzione
     palinsesto                                  Strategia di palinsesto focalizzata su:

   Rafforzare il presidio sul prodotto e la         -   abitudini di visione del target, per
     presenza nei settori extratelevisivi,               fascia/età/genere
     sfruttando le opportunità di mercato
                                                     -   generi/temi preferiti dai target
     dell’approccio multipiattaforma
                                                     -   posizionamento dei competitor
                                                     -   valorizzazione prodotti di punta Rai-
                                                         RaiFiction-RaiGulp
gioco
      elettronico/
                                 televisione
       computer



• “muovere le mani”      • “stravaccarsi”
• “concentrarsi”         • “evadere”
• “misurarsi/sfidarsi”   • “rilassarsi”
• “riuscire”             • “passare il tempo”



           il fare          il guardare
Mercato e posizionamento Rai
I canali per bambini - Quote di mercato per editore



   L’offerta tematica per bambini – Quote per editore                        Dettaglio per editore – Share e numero canali
                            Il mercato ripartito per editore

                                                  DE AGOSTINI
                                                      1,3%


                                   MTV VIACOM              RAI
                                      8,8%                17,6%


                           SWIRTCHOVER
                              MEDIA
                              12,9%


                      TURNER
                       9,6%                                       MEDIASET
                                                                   25,1%
             CHELLO ZONE
                0,5%

                                         DISNEY
                                         24,3%




       Il mercato (free + pay) è dominato da tre attori principali: Mediaset, Disney e Rai, che
        detengono complessivamente una quota pari al 67% del totale
Fino a ieri…

      Concept televisivo     Contenuto televisivo




                           Applicazioni e device “over the top”
Da oggi…
                       TV
Tecnologia




                            Web




                                  iPod




               +                     Mobile




                                                                    Cro
                                                                     Crss
                                                                        oss r
                     Format               Console




                                                                          po
Marketing




                   multimediale




                                                                            prmo
                                                                              omti
                                                                                 oon
                                                                                   tio
                                              DVD, CD




                                                                                       n
                                                    Eventi



               +                                         Merchan-
                                                         dising
  Creatività




                                                             Editoria




                                                                    Cinema
Convegno Cecina - Intervento Mussi Bollini

More Related Content

Similar to Convegno Cecina - Intervento Mussi Bollini

European E-mail Marketing Consumer Report 2010 (estratto)
European E-mail Marketing Consumer Report 2010 (estratto) European E-mail Marketing Consumer Report 2010 (estratto)
European E-mail Marketing Consumer Report 2010 (estratto) Contactlab
 
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italianeInnovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Vittorio Pasteris
 
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Massimo Melica
 
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
Università of Urbino Carlo Bo
 
Next Plora Microsoft - Osservatorio Instant Messaging
Next Plora Microsoft - Osservatorio Instant MessagingNext Plora Microsoft - Osservatorio Instant Messaging
Next Plora Microsoft - Osservatorio Instant MessagingLuca Colombo
 
Mercati € mercanti numero 2
Mercati € mercanti   numero 2Mercati € mercanti   numero 2
Mercati € mercanti numero 2Marcello Agnello
 
A gavosto integrazione_ascuola_210313agr
A gavosto integrazione_ascuola_210313agrA gavosto integrazione_ascuola_210313agr
A gavosto integrazione_ascuola_210313agr
Fondazione Giovanni Agnelli
 
#Natidigitali
#Natidigitali#Natidigitali
#Natidigitali
Natidigitali
 
Il verdea pontelambro
Il verdea pontelambroIl verdea pontelambro
Il verdea pontelambro
Marco Garoffolo
 
Autoelettrica by Deloitte
Autoelettrica by DeloitteAutoelettrica by Deloitte
Autoelettrica by Deloittecanaleenergia
 
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
Alessandra Bosi
 
Impresa e Filantropia_Seconda Edizione
Impresa e Filantropia_Seconda EdizioneImpresa e Filantropia_Seconda Edizione
Impresa e Filantropia_Seconda Edizione
Istituto italiano della Donazione
 
Restano Ricerca su Mamme blogger 031208
Restano Ricerca su Mamme blogger 031208Restano Ricerca su Mamme blogger 031208
Restano Ricerca su Mamme blogger 031208
ASKinfomamme
 
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
Largo Consumo
 
Social Media & Alberghi
Social Media & AlberghiSocial Media & Alberghi
Social Media & Alberghi
Antonio Maresca
 

Similar to Convegno Cecina - Intervento Mussi Bollini (15)

European E-mail Marketing Consumer Report 2010 (estratto)
European E-mail Marketing Consumer Report 2010 (estratto) European E-mail Marketing Consumer Report 2010 (estratto)
European E-mail Marketing Consumer Report 2010 (estratto)
 
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italianeInnovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
Innovazione e competitività. Il ruolo di internet per le aziende italiane
 
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
Layla Pavone Relazione Apertura Iab Forum2009
 
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
 
Next Plora Microsoft - Osservatorio Instant Messaging
Next Plora Microsoft - Osservatorio Instant MessagingNext Plora Microsoft - Osservatorio Instant Messaging
Next Plora Microsoft - Osservatorio Instant Messaging
 
Mercati € mercanti numero 2
Mercati € mercanti   numero 2Mercati € mercanti   numero 2
Mercati € mercanti numero 2
 
A gavosto integrazione_ascuola_210313agr
A gavosto integrazione_ascuola_210313agrA gavosto integrazione_ascuola_210313agr
A gavosto integrazione_ascuola_210313agr
 
#Natidigitali
#Natidigitali#Natidigitali
#Natidigitali
 
Il verdea pontelambro
Il verdea pontelambroIl verdea pontelambro
Il verdea pontelambro
 
Autoelettrica by Deloitte
Autoelettrica by DeloitteAutoelettrica by Deloitte
Autoelettrica by Deloitte
 
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
TravelPeople Research - Rapporto tra utenza Internet e ricorso alle Agenzie d...
 
Impresa e Filantropia_Seconda Edizione
Impresa e Filantropia_Seconda EdizioneImpresa e Filantropia_Seconda Edizione
Impresa e Filantropia_Seconda Edizione
 
Restano Ricerca su Mamme blogger 031208
Restano Ricerca su Mamme blogger 031208Restano Ricerca su Mamme blogger 031208
Restano Ricerca su Mamme blogger 031208
 
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
 
Social Media & Alberghi
Social Media & AlberghiSocial Media & Alberghi
Social Media & Alberghi
 

More from MED Toscana

Lavagna Interattiva Multimediale: quali potenzialità per la didattica delle d...
Lavagna Interattiva Multimediale: quali potenzialità per la didattica delle d...Lavagna Interattiva Multimediale: quali potenzialità per la didattica delle d...
Lavagna Interattiva Multimediale: quali potenzialità per la didattica delle d...
MED Toscana
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
MED Toscana
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
MED Toscana
 
Digital writing
Digital writingDigital writing
Digital writing
MED Toscana
 
Lettura digitale
Lettura digitaleLettura digitale
Lettura digitale
MED Toscana
 
Videogame e convergenza - Romina Nesti
Videogame e convergenza - Romina NestiVideogame e convergenza - Romina Nesti
Videogame e convergenza - Romina Nesti
MED Toscana
 
Linux mIO
Linux mIOLinux mIO
Linux mIO
MED Toscana
 
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
MED Toscana
 
Med elba contributo_felini
Med elba contributo_feliniMed elba contributo_felini
Med elba contributo_felini
MED Toscana
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
MED Toscana
 
MedElba Narrare ai tempi della convergenza
MedElba Narrare ai tempi della convergenzaMedElba Narrare ai tempi della convergenza
MedElba Narrare ai tempi della convergenza
MED Toscana
 
Mediaeducation lab
Mediaeducation labMediaeducation lab
Mediaeducation labMED Toscana
 
Insegnamento, media education e ricerca educativa
Insegnamento, media education e ricerca educativaInsegnamento, media education e ricerca educativa
Insegnamento, media education e ricerca educativa
MED Toscana
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
MED Toscana
 
Creatività e diritto d'autore
Creatività e diritto d'autoreCreatività e diritto d'autore
Creatività e diritto d'autoreMED Toscana
 
Lezione13 04 2012 cecina classe 3A
Lezione13 04 2012 cecina classe 3ALezione13 04 2012 cecina classe 3A
Lezione13 04 2012 cecina classe 3A
MED Toscana
 
Laboratorio 3 - Realizzare un portfolio personale con il cellulare, Isabella ...
Laboratorio 3 - Realizzare un portfolio personale con il cellulare, Isabella ...Laboratorio 3 - Realizzare un portfolio personale con il cellulare, Isabella ...
Laboratorio 3 - Realizzare un portfolio personale con il cellulare, Isabella ...
MED Toscana
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
MED Toscana
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
MED Toscana
 
Il web tra fruizione critica e partecipazione
Il web tra fruizione critica e partecipazioneIl web tra fruizione critica e partecipazione
Il web tra fruizione critica e partecipazione
MED Toscana
 

More from MED Toscana (20)

Lavagna Interattiva Multimediale: quali potenzialità per la didattica delle d...
Lavagna Interattiva Multimediale: quali potenzialità per la didattica delle d...Lavagna Interattiva Multimediale: quali potenzialità per la didattica delle d...
Lavagna Interattiva Multimediale: quali potenzialità per la didattica delle d...
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
 
Digital writing
Digital writingDigital writing
Digital writing
 
Lettura digitale
Lettura digitaleLettura digitale
Lettura digitale
 
Videogame e convergenza - Romina Nesti
Videogame e convergenza - Romina NestiVideogame e convergenza - Romina Nesti
Videogame e convergenza - Romina Nesti
 
Linux mIO
Linux mIOLinux mIO
Linux mIO
 
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
 
Med elba contributo_felini
Med elba contributo_feliniMed elba contributo_felini
Med elba contributo_felini
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
 
MedElba Narrare ai tempi della convergenza
MedElba Narrare ai tempi della convergenzaMedElba Narrare ai tempi della convergenza
MedElba Narrare ai tempi della convergenza
 
Mediaeducation lab
Mediaeducation labMediaeducation lab
Mediaeducation lab
 
Insegnamento, media education e ricerca educativa
Insegnamento, media education e ricerca educativaInsegnamento, media education e ricerca educativa
Insegnamento, media education e ricerca educativa
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
 
Creatività e diritto d'autore
Creatività e diritto d'autoreCreatività e diritto d'autore
Creatività e diritto d'autore
 
Lezione13 04 2012 cecina classe 3A
Lezione13 04 2012 cecina classe 3ALezione13 04 2012 cecina classe 3A
Lezione13 04 2012 cecina classe 3A
 
Laboratorio 3 - Realizzare un portfolio personale con il cellulare, Isabella ...
Laboratorio 3 - Realizzare un portfolio personale con il cellulare, Isabella ...Laboratorio 3 - Realizzare un portfolio personale con il cellulare, Isabella ...
Laboratorio 3 - Realizzare un portfolio personale con il cellulare, Isabella ...
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
 
Il web tra fruizione critica e partecipazione
Il web tra fruizione critica e partecipazioneIl web tra fruizione critica e partecipazione
Il web tra fruizione critica e partecipazione
 

Convegno Cecina - Intervento Mussi Bollini

  • 1. Come la tv parla ai ragazzi Mussi Bollini Vice Direttore RAI Ragazzi RAIGULP m.bollini@rai.it Cecina 15 dicembre 2011
  • 2. Tra i 3 e i 13 anni… universi a confronto 3-6 anni 7-10 anni 11-13 anni • 2,2 mln di individui • 2,2 mln di individui • 1,7 mln di individui • forti fruitori di TV • forti fruitori di TV • divisi tra due mondi: non più bambini, non ancora • forti fruitori dell’offerta • uso massiccio delle nuove adulti satellitare tecnologie • visione delle serie • narrazione di fiabe, • perdita di appeal televisive che consentono cartoni, pupazzi, brevi dell’offerta pedagogico- di riconoscersi in documentari su natura e didattica personaggi e situazioni animali, manipolazione di plastilina, carta, etc. • nelle scelte centralità della • uso integrato e rete di relazione con i pari simultaneo delle nuove tecnologie • consumo televisivo concentrato sulla “TV per grandi”
  • 3. La televisione è un mezzo centrale per i bambini e ragazzi fino ai 13 anni, ma al crescere dell’età si affermano videogiochi, cellulare e Internet Consumi mediali (% sul target) Radio Telefono cellulare Internet Videogiochi Televisione 98% 97% 97% 95% 78% 71% 72% 68% 64% 43% 39% 39% 39% 29% 24% 20% 13% 15% 10% 1% 5-7 anni 8-9 anni 10-11 anni 12-13 anni Fonte: DOXA - Indagine Doxa Junior 2011. 3
  • 4. Al crescere dell’età aumenta sensibilmente il consumo delle reti generaliste e di quelle specializzate su serie tv, film e intrattenimento Struttura degli ascolti dei bambini e ragazzi nella fascia 7-23 (share) Canali generalisti Canali intrattenimento * Canali bambini Altri canali specializzati ** Altri canali 100% 7% 7% 8% 8% 9% 9% 10% 90% 3% 2% 4% 4% 6% 5% 6% 80% 11% 5% 21% 70% 43% 31% 16% 38% 16% 50% 60% 15% 50% 10% 6% 9% 40% 6% 30% 59% 63% 47% 50% 20% 42% 41% 33% 10% 0% 4-5 anni 6-7 anni 8-9 anni 10-11 anni 12-13 anni 14-15 anni 16-17 anni Fonte: elaborazioni su dati Auditel, fascia 7.00 – 22.59, giorno medio periodo 2-18 ottobre 2011. * Fiction, serie, film, intrattenimento, life style. ** Sport, Documentari, Musica, Informazione. 4
  • 5. ASCOLTATORI 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000 0 200.000 400.000 600.000 800.000 7.00.00 7.30.00 8.00.00 8.30.00 9.00.00 9.30.00 10.00.00 10.30.00 11.00.00 11.30.00 12.00.00 12.30.00 13.00.00 13.30.00 14.00.00 14.30.00 15.00.00 15.30.00 16.00.00 LUNEDI-VENERDI 16.30.00 17.00.00 17.30.00 18.00.00 18.30.00 PLATEA TELEVISIVA - BAMBINI. ANDAMENTO NELLE 24ORE. 19.00.00 19.30.00 20.00.00 20.30.00 21.00.00 21.30.00 22.00.00 22.30.00 4-7 ANNI 23.00.00 23.30.00 0.00.00 0.30.00 1.00.00 8-14 ANNI 1.30.00
  • 6. 7% 6% Rai ha l’opportunità di sviluppare una strategia multichannel per i bambini/ragazzi in grado di coprire i vari segmenti in modo coerente 5% 4% Offerta Rai per minori: target-obiettivo e principali competitor 3% 2% 1% 0% 2-3 anni 4-5 anni 6-7 anni 8-9 anni 10-11 anni 12-13 anni 14-15 anni 16-17 anni Principali competitor Target primario Target secondario 6
  • 7. Il progetto di offerta pre-teen Obiettivi e caratteristiche del progetto Obiettivi Nuovo progetto editoriale  Sviluppo di una proposta più “vicina” al  Rafforzare il rapporto con il target, sia target, per presenza crossmediale, “children” (6-9 anni) che “tween” (10- linguaggi e temi trattati, interattività/ 12 anni), sviluppandone la coinvolgimento e partecipazione alla fidelizzazione e il coinvolgimento community nell’offerta, sia in ottica commerciale che di Servizio Pubblico  Connotazione “aspirazionale” dell’offerta  Estendere il target range verso l’alto  Sviluppo multipiattaforma con (fascia 7-14 anni) per evitare generazione ricavi dallo sfruttamento dei sovrapposizioni con YoYo diritti derivati, mediante partner terzi in  Ridurre l’eterogeneità dell’offerta e del coproduzione e/o codistribuzione palinsesto  Strategia di palinsesto focalizzata su:  Rafforzare il presidio sul prodotto e la - abitudini di visione del target, per presenza nei settori extratelevisivi, fascia/età/genere sfruttando le opportunità di mercato - generi/temi preferiti dai target dell’approccio multipiattaforma - posizionamento dei competitor - valorizzazione prodotti di punta Rai- RaiFiction-RaiGulp
  • 8. gioco elettronico/ televisione computer • “muovere le mani” • “stravaccarsi” • “concentrarsi” • “evadere” • “misurarsi/sfidarsi” • “rilassarsi” • “riuscire” • “passare il tempo” il fare il guardare
  • 9. Mercato e posizionamento Rai I canali per bambini - Quote di mercato per editore L’offerta tematica per bambini – Quote per editore Dettaglio per editore – Share e numero canali Il mercato ripartito per editore DE AGOSTINI 1,3% MTV VIACOM RAI 8,8% 17,6% SWIRTCHOVER MEDIA 12,9% TURNER 9,6% MEDIASET 25,1% CHELLO ZONE 0,5% DISNEY 24,3%  Il mercato (free + pay) è dominato da tre attori principali: Mediaset, Disney e Rai, che detengono complessivamente una quota pari al 67% del totale
  • 10. Fino a ieri… Concept televisivo Contenuto televisivo Applicazioni e device “over the top”
  • 11. Da oggi… TV Tecnologia Web iPod + Mobile Cro Crss oss r Format Console po Marketing multimediale prmo omti oon tio DVD, CD n Eventi + Merchan- dising Creatività Editoria Cinema