SlideShare a Scribd company logo
ATTO DI INDIRIZZO
Promozione e raccolta tesi di laurea con argomenti legati al territorio ternano –
creazione di un premio
PREMESSO
Che le tesi di laurea possono essere motivo di approfondimento sulla storia, sui beni
culturali e in generale su ogni tematica del nostro territorio.
CONSIDERATO
Che gli studenti universitari che conseguono una laurea con ricerche e studi che
riguardano il proprio territorio, sono una preziosa risorsa per lo stesso perché accrescono
il livello di studio, la cultura e producono un arricchimento per tutta la comunità.
Che è bene diffondere e favorire la pubblicazione delle tesi di laurea più meritevoli per la
qualità del lavoro svolto.
Che questi lavori di approfondimento hanno il pregio di valorizzare la ricchezza del
territorio e a volte addirittura di riportare alla luce anche aspetti inediti; Si tratta di lavori di
ricerca che valorizzano elementi caratterizzanti e talvolta sconosciuti.
Che si tratta di elaborati di rilevanza scientifica che spesso trattano di beni artistici e di
personaggi del nostro ricco patrimonio storico e documentale.
Che per i motivi fin qui esposti occorre strategicamente incoraggiare gli studenti a
promuovere quale oggetto delle proprie tesi universitarie argomenti che riguardano il
nostro territorio.
SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
A promuovere un bando per premiare le migliori tesi di laurea aventi come oggetto ambiti
d’interesse per la comunità locale ternana (quali beni artistici o personaggi storici) e lo
sviluppo del nostro territorio; in ogni campo dalle politiche giovanili territoriali alla storia e la
cultura, dall’economia locale alla mobilità sostenibile fino al turismo locale (solo per citare
qualche esempio).
A intitolare il premio per la migliore tesi di ricerca sulla storia locale alla memoria del Prof.
Vincenzo Pirro.
A raccogliere e divulgare tali elaborati gratuitamente presso le più significative strutture
scolastiche e bibiliotecarie del territorio; in questo senso tali lavori di ricerca e
approfondimento potrebbero essere raccolti in un’apposita sezione presso la Biblioteca
Comunale (BCT) o in un apposito sito web, in modo da poter essere consultati anche per
nuove ricerche.
A promuovere attraverso opportuni protocolli di intesa con le università e gli istituti di
cultura, un tirocinio curricolare presso l’Amministrazione Comunale per gli studenti i cui
elaborati di tesi hanno per oggetto argomenti legati al territorio.
Michele Rossi

More Related Content

Similar to Atto indirizzo tesi di laurea

Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Presentazione isem cnr
Presentazione isem cnrPresentazione isem cnr
Presentazione isem cnr
isem cnr
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
piazzullo
 
FirstLife per Cultura e Turismo - WS introduttivo
FirstLife per Cultura e Turismo - WS introduttivoFirstLife per Cultura e Turismo - WS introduttivo
FirstLife per Cultura e Turismo - WS introduttivo
Lucia Lupi
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
Alessandri Giuseppe
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
officinadellostorico
 
CNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed_pieghevole.pdfCNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed
 
La Scuola incontra l’Archeologia industriale
La Scuola incontra l’Archeologia industrialeLa Scuola incontra l’Archeologia industriale
La Scuola incontra l’Archeologia industrialelearningvillage
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Patrimonio culturale FVG
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
PaolaCaramadre1
 
Report_Chora
Report_ChoraReport_Chora
Report_Chora
aNaca Basilicata
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
Andrea Di Cencio
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
Damiano Crognali
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
CeciliaSodano
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Patrimonio culturale FVG
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
chiara sgarbanti
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
officinadellostorico
 

Similar to Atto indirizzo tesi di laurea (20)

Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
 
Presentazione isem cnr
Presentazione isem cnrPresentazione isem cnr
Presentazione isem cnr
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
 
FirstLife per Cultura e Turismo - WS introduttivo
FirstLife per Cultura e Turismo - WS introduttivoFirstLife per Cultura e Turismo - WS introduttivo
FirstLife per Cultura e Turismo - WS introduttivo
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Infor...mare
 
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
 
CNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed_pieghevole.pdfCNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed_pieghevole.pdf
 
La Scuola incontra l’Archeologia industriale
La Scuola incontra l’Archeologia industrialeLa Scuola incontra l’Archeologia industriale
La Scuola incontra l’Archeologia industriale
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
 
Report_Chora
Report_ChoraReport_Chora
Report_Chora
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
 

Atto indirizzo tesi di laurea

  • 1. ATTO DI INDIRIZZO Promozione e raccolta tesi di laurea con argomenti legati al territorio ternano – creazione di un premio PREMESSO Che le tesi di laurea possono essere motivo di approfondimento sulla storia, sui beni culturali e in generale su ogni tematica del nostro territorio. CONSIDERATO Che gli studenti universitari che conseguono una laurea con ricerche e studi che riguardano il proprio territorio, sono una preziosa risorsa per lo stesso perché accrescono il livello di studio, la cultura e producono un arricchimento per tutta la comunità. Che è bene diffondere e favorire la pubblicazione delle tesi di laurea più meritevoli per la qualità del lavoro svolto. Che questi lavori di approfondimento hanno il pregio di valorizzare la ricchezza del territorio e a volte addirittura di riportare alla luce anche aspetti inediti; Si tratta di lavori di ricerca che valorizzano elementi caratterizzanti e talvolta sconosciuti. Che si tratta di elaborati di rilevanza scientifica che spesso trattano di beni artistici e di personaggi del nostro ricco patrimonio storico e documentale. Che per i motivi fin qui esposti occorre strategicamente incoraggiare gli studenti a promuovere quale oggetto delle proprie tesi universitarie argomenti che riguardano il nostro territorio. SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A promuovere un bando per premiare le migliori tesi di laurea aventi come oggetto ambiti d’interesse per la comunità locale ternana (quali beni artistici o personaggi storici) e lo sviluppo del nostro territorio; in ogni campo dalle politiche giovanili territoriali alla storia e la cultura, dall’economia locale alla mobilità sostenibile fino al turismo locale (solo per citare qualche esempio). A intitolare il premio per la migliore tesi di ricerca sulla storia locale alla memoria del Prof. Vincenzo Pirro. A raccogliere e divulgare tali elaborati gratuitamente presso le più significative strutture scolastiche e bibiliotecarie del territorio; in questo senso tali lavori di ricerca e approfondimento potrebbero essere raccolti in un’apposita sezione presso la Biblioteca Comunale (BCT) o in un apposito sito web, in modo da poter essere consultati anche per nuove ricerche. A promuovere attraverso opportuni protocolli di intesa con le università e gli istituti di cultura, un tirocinio curricolare presso l’Amministrazione Comunale per gli studenti i cui elaborati di tesi hanno per oggetto argomenti legati al territorio. Michele Rossi