SlideShare a Scribd company logo
56 Organi di trasmissione - maggio 2013
esperienza aziendale
Paolo Norse
I costi di operatività, manutentivi
ed energetici pongono sempre
maggiore pressione sui gestori
d’impianti per acque reflue e
potabili. L’estremizzazione degli
eventi climatici infine impone
prestazioni sempre più elevate
agli impianti. Control Techniques
ha affrontato la necessità con
una soluzione specifica di elevato
contenuto tecnologico.
I
l problema più “costoso” per le pompe
per acque meteoriche è l’intasamento. Il
problema è sentito da chi si occupa di
pompaggio ed ha sinora visto prevalen-
temente soluzioni manuali o poco affidabili
al problema. La pulizia manuale è infatti un
metodo costoso e complicato che richiede
molto personale e mezzi per il sollevamen-
to della pompa sommersa. Il fermo mac-
china può infine durare anche giorni con il
metodo classico di pulizia della pompa. Un
fermo macchina che può portare a perdi-
te di liquido con conseguenze ambientali,
per la salute e di violazione delle normati-
ve non trascurabili.
Esistono ovviamente già soluzioni, più o
meno efficaci, per risolvere questo proble-
ma. Control Techniques ha sviluppato una
soluzione, già ampiamente testata in diver-
se occasioni, che ha portato a risultati mol-
to soddisfacenti sia tecnicamente che eco-
nomicamente parlando.
Il sistema IPC in dettaglio
Il sistema IPC (Intelligent Pump Control)
della Control Techniques è una risposta
completa alle esigenze di aumento dell’af-
fidabilità, risparmio energetico e continu-
ità di servizio che l’applicazione richiede.
Il sistema IPC Control Techniques oltre a
risparmiare migliaia di euro sui costi ope-
rative permette anche un risparmio ener-
getico sino al 15%, grazie a una maggior
efficienza del sistema di pompaggio.
Unsistemaintelligenteperil
pompaggiodelleacquereflue
57maggio 2013 - Organi di trasmissione
I vantaggi
della soluzione
● Sporcamento limitato delle pompe senza inter-
venti degli operatori
● Eliminazione dei blocchi funzionali
● Riduzione dei costi di manutenzione
● Facilità di controllo e monitoraggio dell’impian-
to da remoto
● Ridondanza 100% del sistema
«IPC è un sistema esclusivo che misura la
«vera» corrente attiva assorbita dal moto-
re, in tempo reale a bordo dell’inverter che
controlla la pompa», ci spiega Mr. Brian
Redpath UK Water Manager di Control
Techniques «a differenza di altre soluzio-
ni che misurano la corrente nominale del
motore – una misura che può portare a
errori di valutazione del livello di carico
(intasamento) sino al 30-40% dell’effettiva
corrente che denuncia un imminente bloc-
co funzionale. Il notro siste-
ma misura la corrente attiva
del motore (vera immagine
della coppia richiesta dalla
girante) ogni millisecondo.
Appena l’IPC vede un cam-
biamento nella corrente at-
tiva viene avviato un ciclo di
pulizia per pulire la pompa».
Aggiunge Brian Redpath. In
effetti esiste ormai una solida
base di applicazioni di suc-
cesso che provano la validi-
tà di questa soluzione presso
numerose stazioni in Regno
Unito e Irlanda.
Il sistema IPC di Control
Techniques controlla accu-
ratamente i parametri della
pompa, incluso, portata e velocità se utile.
I dati misurati vengono confrontati con il
profilo acquisito durante la messa in servi-
zio e con le caratteristiche progettuali della
pompa. Qualsiasi misurazione “fuori pro-
filo” viene istantaneamente rilevata e se-
gnalata come avviso (preallarme) pre-in-
tasamento.
L’inverter potrà eseguire un programma di
pulizia della pompa “fuori profilo” liberan-
do la girante.
Il sistema è totalmente integrato nell’inver-
ter e non richiede PLC esterno, il pannel-
lo operatore eventualmente interfacciabi-
le può essere di numerose case produttrici
compatibili.
Due possibili varianti applicative
Control Techniques ha sviluppato due tipi di
Intelligent Pumps Controller: IPC Lite e IPC
Pro, questo per rispondere alle più svariate
richieste funzionali delle pompe;
L’IPC Lite protegge dall’intasamento e per-
metto l’autopulizia di pompe sotto i 132kW,
permettendo un costo della soluzione rap-
portato al costo del sistema.
L’IPC Pro è un sistema multi pompe per po-
tenze unitarie sino a 1.9MW in bassa tensio-
ne, provvisto di anti-intasamento, controllo
rotazione pompe, diagnostica, protezione
marcia a secco e routine di auto pulizia. È
compatibile con qualsiasi sistema di super-
visione e telecontrollo.
L’IPC Pro o Lite può infatti essere dotato di
scheda Ethernet TCP/IP per una semplice
operatività da remoto.
«Ogni impianto è differente» aggiunge Brian
Redpath, «IPC è totalmente flessibile, capa-
ce d’adattarsi a qualsiasi applicazione. Infatti
funziona egualmente bene su pozzi asciutti
o bagnati (dry e wet well) che su pompe per
acque reflue.»
Aldilà della prevenzione dell’intasamento il
sistema IPC include numerose funzionalità
che ottimizzano le prestazioni del sistema.
Parliamo di protezioni contro le fluttua-
zioni della rete d’alimentazione e la mo-
nitoraggio dell’usura della pompa. Anche
l’assenza di liquido (marcia a secco) è mo-
nitorata e genera allarme. Nel caso di un
blocco della pompa non immediatamente
risolvibile il sistema blocca l’attività della
pompa, genera una sequenza di cicli di pu-
lizia e genera un allarme per la supervisio-
ne o il telecontrollo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La gamma Unidrive SP
sino a 1,9 MW, 230/400/690 V.
Ciclo di pulizia programmabile sull’inverter Unidrive SP.

More Related Content

Similar to Articolo IPC

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
GiuliaSusini
 
Technical description vd 2014 (it) light
Technical description vd 2014 (it) lightTechnical description vd 2014 (it) light
Technical description vd 2014 (it) light
Adicomp s.r.l
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a rete
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
EmiliAmbiente SpA
 
Grundfos Magna3 - Fornid
Grundfos Magna3 - FornidGrundfos Magna3 - Fornid
Grundfos Magna3 - Fornid
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a rete
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Servizi a rete
 
Webinar 13/10 Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione d...
Webinar 13/10 Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione d...Webinar 13/10 Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione d...
Webinar 13/10 Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione d...
Servizi a rete
 
Webinar "Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazion...
Webinar "Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazion...Webinar "Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazion...
Webinar "Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazion...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Servizi a rete
 
Formazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
Formazione SESEC Modulo 3: Aria CompressaFormazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
Formazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
DATA LOGGER SOFREL LX
DATA LOGGER SOFREL LXDATA LOGGER SOFREL LX
DATA LOGGER SOFREL LX
LACROIX Sofrel Srl
 
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Servizi a rete
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Servizi a rete
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosiManutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
Davide Truffo
 

Similar to Articolo IPC (20)

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
Technical description vd 2014 (it) light
Technical description vd 2014 (it) lightTechnical description vd 2014 (it) light
Technical description vd 2014 (it) light
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
 
Grundfos Magna3 - Fornid
Grundfos Magna3 - FornidGrundfos Magna3 - Fornid
Grundfos Magna3 - Fornid
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
 
Webinar 13/10 Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione d...
Webinar 13/10 Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione d...Webinar 13/10 Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione d...
Webinar 13/10 Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione d...
 
Webinar "Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazion...
Webinar "Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazion...Webinar "Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazion...
Webinar "Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazion...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 
Formazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
Formazione SESEC Modulo 3: Aria CompressaFormazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
Formazione SESEC Modulo 3: Aria Compressa
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
DATA LOGGER SOFREL LX
DATA LOGGER SOFREL LXDATA LOGGER SOFREL LX
DATA LOGGER SOFREL LX
 
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
Webinar "Soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti idrici"
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosiManutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
Manutenzione impianti e strategie di prevenzione del rischio legionellosi
 

Articolo IPC

  • 1. 56 Organi di trasmissione - maggio 2013 esperienza aziendale Paolo Norse I costi di operatività, manutentivi ed energetici pongono sempre maggiore pressione sui gestori d’impianti per acque reflue e potabili. L’estremizzazione degli eventi climatici infine impone prestazioni sempre più elevate agli impianti. Control Techniques ha affrontato la necessità con una soluzione specifica di elevato contenuto tecnologico. I l problema più “costoso” per le pompe per acque meteoriche è l’intasamento. Il problema è sentito da chi si occupa di pompaggio ed ha sinora visto prevalen- temente soluzioni manuali o poco affidabili al problema. La pulizia manuale è infatti un metodo costoso e complicato che richiede molto personale e mezzi per il sollevamen- to della pompa sommersa. Il fermo mac- china può infine durare anche giorni con il metodo classico di pulizia della pompa. Un fermo macchina che può portare a perdi- te di liquido con conseguenze ambientali, per la salute e di violazione delle normati- ve non trascurabili. Esistono ovviamente già soluzioni, più o meno efficaci, per risolvere questo proble- ma. Control Techniques ha sviluppato una soluzione, già ampiamente testata in diver- se occasioni, che ha portato a risultati mol- to soddisfacenti sia tecnicamente che eco- nomicamente parlando. Il sistema IPC in dettaglio Il sistema IPC (Intelligent Pump Control) della Control Techniques è una risposta completa alle esigenze di aumento dell’af- fidabilità, risparmio energetico e continu- ità di servizio che l’applicazione richiede. Il sistema IPC Control Techniques oltre a risparmiare migliaia di euro sui costi ope- rative permette anche un risparmio ener- getico sino al 15%, grazie a una maggior efficienza del sistema di pompaggio. Unsistemaintelligenteperil pompaggiodelleacquereflue
  • 2. 57maggio 2013 - Organi di trasmissione I vantaggi della soluzione ● Sporcamento limitato delle pompe senza inter- venti degli operatori ● Eliminazione dei blocchi funzionali ● Riduzione dei costi di manutenzione ● Facilità di controllo e monitoraggio dell’impian- to da remoto ● Ridondanza 100% del sistema «IPC è un sistema esclusivo che misura la «vera» corrente attiva assorbita dal moto- re, in tempo reale a bordo dell’inverter che controlla la pompa», ci spiega Mr. Brian Redpath UK Water Manager di Control Techniques «a differenza di altre soluzio- ni che misurano la corrente nominale del motore – una misura che può portare a errori di valutazione del livello di carico (intasamento) sino al 30-40% dell’effettiva corrente che denuncia un imminente bloc- co funzionale. Il notro siste- ma misura la corrente attiva del motore (vera immagine della coppia richiesta dalla girante) ogni millisecondo. Appena l’IPC vede un cam- biamento nella corrente at- tiva viene avviato un ciclo di pulizia per pulire la pompa». Aggiunge Brian Redpath. In effetti esiste ormai una solida base di applicazioni di suc- cesso che provano la validi- tà di questa soluzione presso numerose stazioni in Regno Unito e Irlanda. Il sistema IPC di Control Techniques controlla accu- ratamente i parametri della pompa, incluso, portata e velocità se utile. I dati misurati vengono confrontati con il profilo acquisito durante la messa in servi- zio e con le caratteristiche progettuali della pompa. Qualsiasi misurazione “fuori pro- filo” viene istantaneamente rilevata e se- gnalata come avviso (preallarme) pre-in- tasamento. L’inverter potrà eseguire un programma di pulizia della pompa “fuori profilo” liberan- do la girante. Il sistema è totalmente integrato nell’inver- ter e non richiede PLC esterno, il pannel- lo operatore eventualmente interfacciabi- le può essere di numerose case produttrici compatibili. Due possibili varianti applicative Control Techniques ha sviluppato due tipi di Intelligent Pumps Controller: IPC Lite e IPC Pro, questo per rispondere alle più svariate richieste funzionali delle pompe; L’IPC Lite protegge dall’intasamento e per- metto l’autopulizia di pompe sotto i 132kW, permettendo un costo della soluzione rap- portato al costo del sistema. L’IPC Pro è un sistema multi pompe per po- tenze unitarie sino a 1.9MW in bassa tensio- ne, provvisto di anti-intasamento, controllo rotazione pompe, diagnostica, protezione marcia a secco e routine di auto pulizia. È compatibile con qualsiasi sistema di super- visione e telecontrollo. L’IPC Pro o Lite può infatti essere dotato di scheda Ethernet TCP/IP per una semplice operatività da remoto. «Ogni impianto è differente» aggiunge Brian Redpath, «IPC è totalmente flessibile, capa- ce d’adattarsi a qualsiasi applicazione. Infatti funziona egualmente bene su pozzi asciutti o bagnati (dry e wet well) che su pompe per acque reflue.» Aldilà della prevenzione dell’intasamento il sistema IPC include numerose funzionalità che ottimizzano le prestazioni del sistema. Parliamo di protezioni contro le fluttua- zioni della rete d’alimentazione e la mo- nitoraggio dell’usura della pompa. Anche l’assenza di liquido (marcia a secco) è mo- nitorata e genera allarme. Nel caso di un blocco della pompa non immediatamente risolvibile il sistema blocca l’attività della pompa, genera una sequenza di cicli di pu- lizia e genera un allarme per la supervisio- ne o il telecontrollo. © RIPRODUZIONE RISERVATA La gamma Unidrive SP sino a 1,9 MW, 230/400/690 V. Ciclo di pulizia programmabile sull’inverter Unidrive SP.