SlideShare a Scribd company logo
Are you Serious?
Progetto di: Bellotti, Bolgè, Ceresa e Dallera
Our mentality is "All the world is a game"
L'argomento
I serious game sono simulazioni virtuali interattive che,
equilibrando intrattenimento e apprendimento, creano
un’esperienza di gioco in grado di far sviluppare al
fruitore determinate abilità e competenze.   
Grazie all’immersione in un contesto esperienziale,
infatti, le capacità attentive e i fattori motivazionali
persistono maggiormente rispetto a quando
l’apprendimento avviene nelle più convenzionali
modalità passive. 
Gli ambiti d’impiego sono molteplici:
• Riabilitazione di persone con deficit (cognitivi e
motori);
• Settore socio-educativo;
• Formazione aziendale e professionale;
Il nostro blog
IL TEAM
Sofia
Laureata in Scienze
Psicosociali della
Comunicazione
Lorenzo
Laureato in Comunicazione
Interculturale
Alessandra
Laureata in Scienze e
Tecniche Psicologiche
Susanna
Laureata in Comunicazione
Interculturale
I nostri
obiettivi
Il principale obiettivo che ci poniamo consiste nel
sottolineare e chiarire le potenzialità diversificate di
uno strumento d’apprendimento alternativo,
concentrandoci in particolar modo sull’ampliare il
bacino d’utenti di serious game all’interno di realtà
professionali (aziende, scuole, ospedali...). 
Obiettivo secondario, seppur importante, è attirare
l’attenzione sui vantaggi derivanti dall’utilizzo di
serious game anche per coloro che professionisti
non sono.
Scelta grafica
- IL TEMA-
La scelta del tema Hestia è avvenuta dopo
la considerazione di diverse caratteristiche:
• Design semplice e chiaro;
• Possibilità di inserire widget particolari
(team widget);
• Home con possibilità di immagine full-
width così che i nostri utenti possano
essere attratti maggiormente.
Scelta grafica
- LA PALETTE COLORI-
La scelta della palette è stata dettata da un
desiderio di minimalismo cromatico, per
dare maggior risalto ai contenuti del blog.
Scelta grafica
IL LOGO
Per il nostro logo abbiamo voluto integrare
graficamente il lato ludico dei serious
game, rappresentato dal joystick, e il lato
educativo, rappresentato dal cervello. Il
design è minimal e pulito, per restare in
linea con il blog.
Per il logo del blog abbiamo
mantenuto una linea grafica
semplice. La figura bianca a
contorni neri è stata scelta in
virtù di un buon abbinamento
con la palette di colori del blog.
Per quanto riguarda la
rappresentazione del logo per
la nostra pagina social di
Facebook abbiamo voluto
puntare su una maggiore
raffinatezza estetica e mettere
in evidenza il nome del blog.
Come abbiamo visto il raggio d’azione dei serious game è
molto ampio e diversificato. Per questa ragione e per la
difficoltà, nel contesto italiano, nel recuperare informazioni
coerenti circa questi strumenti, il blog intende rivolgersi sia
ai professionisti, sia ad un insieme di utenti interessati a
sperimentare modalità di apprendimento diverse dalle più
convenzionali.
Il target
Linea editoriale
In virtù del target selezionato, la linea editoriale prevede
l’utilizzo di un linguaggio puntuale ma non estremamente
tecnico. 
Questo perché è diretto a professionisti, ma deve anche
poter essere fruibile da un pubblico di curiosi che leggerà
il blog per interesse personale.
PROFESSIONISTI
CURIOSI
Linea editoriale
Abbiamo cercato di mantenere una media di 4 articoli
pubblicati a settimana.
• Due articoli di case studies e uno di progettazione:
rivolti al pubblico di professionisti;
• Un articolo della categoria "curiosità": rivolto a un
pubblico più ampio.
La volontà era quella di lasciare un giorno fra un articolo e
l'altro in modo da mantenere il blog e le pagine social
attive in modo continuo.
CURIOSI
2 case studies
1 curiosità
1 progettazione e design
Pagina statica 
Breve descrizione del perché scegliere i serious
game con bottone di rimando alla sezione di
about
Descrizione dei membri del team con immagini
cliccabili che riportano all'insieme di articoli
realizzati dal membro selezionato
Anteprima dei tre articoli più recenti
Footer con contatti, un form compilabile per
richiedere una consulenza e i social scelti
L'architettura
-Home-
Pagina statica 
Breve approfondimento su cosa siano i serious
game
Infografica per spiegare le scelte compiute
nell'analisi dei casi di serious game e delle
curiosità.
Grafico creato tramite:
L'architettura
-About-
L'architettura
-Categorie blog-
Come coinvolgere l'utente
User Centered Game Design
Team di progettazione
Schema delle tappe di progettazione
• Didattica
• Sensibilizzazione (ambientale,
salute e temi sociali)
• Formazione professionale
Questa sezione è indirizzata al
pubblico di non professionisti con
articoli a scopo maggiormente
intrattenitivo.
PROGETTAZIONE E
DESIGN
CASE STUDIES CURIOSITA'
Si approfondiranno temi legati alla buona
progettazione di un serious game.
Verranno riportati e analizzati esempi
di serious games improntati alla
trasmissione di contenuti educativi in
diversi ambiti.
Fitness/ Health Care
Serious Games inaspettati
Conferenze dedicate
Oltre all'uso delle categorie abbiamo optato per una suddivisione degli articoli anche mediante l'utilizzo di Tag.
Modifiche al tema
-CSS-
Inserita con l'obiettivo di
modificare la grandezza del
font delle voci di menu e la
lunghezza della finestra di
menu su visuale da
smartphone.
Modifica di CSS sulla base di
aggiunte in HTML per la sezione
"Perchè scegliere i Serious Game"
affinchè gli elementi presentati in
linea su schermi ad alta risoluzione,
si presentassero in un'unica colonna
su schermi più piccoli di 768 px.
Grazie all'inserimento di questa media query è
stato possibile impostare un'immagine di
background della home in modo tale che il
cervello occupasse la parte destra dello
schermo (così da bilanciare l'equilibrio
spaziale) in schermi con risoluzione superiore
a 1070 px. A risoluzioni inferiori, invece, il
cervello si visualizza centrale.
Modifiche al tema
-HTML-
PROGETTAZIOE E
DESIGN
CURIOSITA'
Con l'inserimento di <div> abbiamo realizzato la
sezione "Perchè scegliere i Serious Game" nella Home.
L'utilizzo di 3 div caratterizzati da ID differenti ha
semplificato, poi, la modifica responsive tramite CSS
(float degli elementi su un'unica colonna). Grazie al
codice HTML, inoltre, è stato aggiunto un input
"button" così da rendere possibile il passaggio diretto
alla sezione "About".
Plugin
PROGETTAZIOE E
DESIGN
CURIOSITA'
Per proteggere il
nostro blog dallo
spam inutile
Secondo plugin per la
costruzione della struttura
dei post
Per realizzare uno smooth
scroll all'interno delle
diverse sezioni della home
AKISMET
ANTI-SPAM
GUTENBERG
PAGE SCROLL
TO ID
Ha permesso di collegare
Google Analytics al blog
(grazie all'inserimento di un
codice html)
MONSTER
INSIGHT
Per il loader di
caricamento del
blog
WP SMART
PRELOADER
Per la realizzazione del
form all'interno del footer
della home
WPFORMS
LITE
Widget
TAG CLOUD SEARCH
ALTERVISTA
ARTICOLI RECENTI
Contatti professionali
Per approfondire il tema, a livello professionale, abbiamo contattato Luca Morganti,
psicologo ricercatore presso Imaginary, un'azienda che si occupa di progettazione di
videogiochi e serious game, e Luca Roncella, Game Designer Applied presso il Museo della
Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci"
Gli strumenti utilizzati per lavorare al progetto
WhatsApp Incontri Google Docs Google Drive
Gli strumenti utilizzati per lavorare al progetto
Biteable.com Infogram iMovie
-parte 2-
FEATURED POST
Sofia
La simulazione nei Serious
Games, con focus sull'analisi di
utilizzo ed efficacia di
simulatori neurochirurgici
all'interno del Besta NeuroSim
Center.
Lorenzo
Analisi del gioco "Assassin's
Creed" come Serious Game in
grado di insegnare la Storia.
Alessandra
Serious Games e riabilitazione
cognitiva. Analisi delle
caratteristiche e dei benefici.
Il caso di Rehab@Home: la
riabilitazione a domicilio.
Susanna
Come i serious game possono
favorire lo studio di una lingua
straniera: analisi di un caso
FEATURED POST
Per garantire ai Featured Post uno spazio dedicato e per mantenere alta la loro visibilità,
abbiamo deciso di attivare l'opzione "Stick to the Front Page" che Wordpress mette a
disposizione nella pagina di editing.
Il post, visualizzato come nella figura sopra riportata, si differenzia immediatamente dai
post comuni, attirando su di sè molta più attenzione.
FACEBOOKLINKEDIN
dei social
La scelta di utilizzare Linkedin deriva dall’intenzione di
rivolgerci al target dei professionisti: coloro che sono
interessati alla creazione di un serious game e coloro che
ne vogliono fare uso per la propria attività.
Facebook è invece rivolto al target dei curiosi, che su
questo social potranno trovare post e rimandi agli articoli
dedicati alle curiosità e che riteniamo essere di loro
interesse.
La scelta
Il nostro profilo Facebook (1)
Creazione della pagina in Dicembre 2018
Impostazione del profilo "aziendale" al fine di
monitorare i dati statistici inerenti ai nostri
follower 
Adattamento del logo in modo da renderlo
compatibile con gli standard grafici di FB
- Home -
Il nostro profilo Facebook (2)
A lato, i dati statistici riguardo la crescita dei
nostri follower dalla creazione della pagina
fino ad oggi
Abbiamo totalizzato 165 "mi piace" alla
pagina! 
- Analisi dei dati -
In questo grafico è mostrato invece il numero
di visualizzazioni alla pagina
In particolare risalta un forte numero di
visualizzazioni dal 5 al 7 Gennaio in
concomitanza con l'uscita del nostro video-
post riguardante il mondo Serious
Google Analytics
-Caratteristiche del pubblico-
PROGETTAZIOE E
DESIGN
CASE STUDIES CURIOSITA'
Il nostro pubblico si è rivelato essere per una lieve maggioranza maschile, per quanto riguarda l'età invece sono
maggiori gli utenti di anni compresi tra i 25 e i 34, in generale c'è una netta maggioranza di visitatori nelle fasce di età
più giovane. Questo dato rispecchia anche l'utenza del social Facebook, canale dal quale provengono la maggior
parte dei visitatori del blog.
Google Analytics
-Caratteristiche del pubblico-
CASE STUDIES CURIOSITA'
Analytics mostra come la
stragrande maggioranza degli
utenti di Are you Serious? ha
avuto accesso al blog tramite
mobile, ben il 75,8%, mentre
abbiamo una minoranza del
22,4% che ha avuto accesso
tramite desktop e meno del 2%
tramite tablet.
Device di accesso
Google Analytics
-Caratteristiche del pubblico-
CASE STUDIES CURIOSITA'
Are you Serious? ha fatto il giro del mondo! Il blog può vantare visualizzazioni da altri due continenti oltre quello
europeo: Asia e America. Gli Stati Uniti inoltre occupano il secondo posto per visualizzazioni con ben 59 utenti!
Provenienza:
Google Analytics
-Comportamento del pubblico-
PROGETTAZIOE E
DESIGN
CASE STUDIES CURIOSITA'Il nostro blog ha ottenuto una
frequenza di rimbalzo pari al 36,33%.
Questo valore riteniamo possa essere
considerato soddisfacente: dimostra,
infatti, che ben più della metà dei
nostri utenti hanno navigato il nostro
sito in maniera attiva, senza
"rimbalzare" fuori.
Google Analytics
-Comportamento del pubblico-
L'insieme dei nostri visitatori, considerando l'intero periodo di attività del blog (slide precedente), è formato per il 74,9% da visitatori
nuovi e solo dal 25,1% di visitatori che ritornano sul nostro blog.
Se però consideriamo una comparazione tra il primo periodo di pubblicazione (4 dicembre-31 dicembre) e il periodo posteriore al 7
gennaio, data in cui abbiamo acquisito un bacino d'utenza maggiore su Facebook, possiamo notare un miglioramento: siamo passati
ad avere il 37% di visitatori di ritorno.
Grazie alla maggiore utenza, alla costanza di pubblicazione e ai featured post, siamo riusciti a migliorare un dato che, inizialmente,
non era soddisfacente.
Periodo: 4 dicembre-31 gennaio Periodo: 4 dicembre-7 gennaio Periodo: 10 gennaio-31 gennaio
Google Analytics
-Comportamento del pubblico-
La durata media di ogni sessione è stata di circa 8 minuti, con una lieve differenza fra utenti arrivati direttamente e quelli arrivati tramite
referrer. I primi vi hanno passato mediamente più tempo, forse più interessati a navigare il sito piuttosto che al singolo articolo.
In media sono state visitate 2 pagine a sessione, l'utente arrivato in via diretta ne ha visitate in media più di chi è arrivato al blog via
referrer, il che andrebbe a supporto della precedente ipotesi.
L'ultima settimana ha visto un incremento della durata di sessione media (15 minuti) che colleghiamo alla pubblicazione dei featured post.
26 gennaio - 2 febbraio4 dicembre - 31 gennaio
Google Analytics
-Comportamento del pubblico-
La maggior parte degli
utenti è arrivata al
nostro blog tramite
facebook, in particolare
da facebook-mobile.
Il 38,5% degli utenti vi è
arrivato tramite ricerca
diretta.
Il 7,7% dalla ricerca su
Google.
Google Analytics
- Analisi della sessione degli utenti -
Grazie a questa analisi sulla
sessione dei nostri utenti abbiamo
potuto constatare che vi è stato un
importante picco in data 29
Gennaio. Questo fatto denota una
grossa interazione con la pagina da
parte del nostro pubblico in
concomitanza con l'uscita dei
Feautured Post.
Pubblicandoli assieme abbiamo
fatto sì che si generasse molto
traffico.
«Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed
educazione forse non sanno che l’educazione deve essere
divertente e il divertimento deve essere educativo».
M. McLuhan
Grazie per l'attenzione!

More Related Content

Similar to Are you serious?

Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
Claudia Zarabara
 
Presentazione Blog UXinpills
Presentazione Blog UXinpillsPresentazione Blog UXinpills
Presentazione Blog UXinpills
MicolScalabrino
 
Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple
ChiaraMonforte2
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Michele Zecchini
 
Presentazione blog starTop
Presentazione blog starTopPresentazione blog starTop
Presentazione blog starTop
Eleonora Fratello
 
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Giovanni Dalla Bona
 
Dartheweb finale
Dartheweb finaleDartheweb finale
Dartheweb finale
AlessiaVilla2
 
EYED - Presentazione esame finale
EYED - Presentazione esame finaleEYED - Presentazione esame finale
EYED - Presentazione esame finale
eyedblog
 
ProfilaMy - Relazione di progetto
ProfilaMy - Relazione di progettoProfilaMy - Relazione di progetto
ProfilaMy - Relazione di progetto
Angelica Marino
 
Slide conclusione TopWearTech
Slide conclusione TopWearTechSlide conclusione TopWearTech
Slide conclusione TopWearTech
Simone Mantovanelli
 
ProfilaMy - Presentazione del blog
ProfilaMy - Presentazione del blogProfilaMy - Presentazione del blog
ProfilaMy - Presentazione del blog
Angelica Marino
 
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Storia di un progetto social  - Cisita ParmaStoria di un progetto social  - Cisita Parma
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Thomas Devoti
 
Fare Marketing con Facebook...being creative
Fare Marketing con Facebook...being creativeFare Marketing con Facebook...being creative
Fare Marketing con Facebook...being creative
Gioia Feliziani
 
Presentation blog Whet your APPetite
Presentation blog Whet your APPetitePresentation blog Whet your APPetite
Presentation blog Whet your APPetite
Serena Fossati
 
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Andrea Alfieri
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
Giovanni Dalla Bona
 
Slide Tag Grosseto
Slide Tag GrossetoSlide Tag Grosseto
Slide Tag Grosseto
Giannissimo
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog
 
Socialsociety
SocialsocietySocialsociety
Socialsociety
Giada Bucciante
 
Presentazione augmented sport
Presentazione augmented sportPresentazione augmented sport
Presentazione augmented sport
AugmentedSport
 

Similar to Are you serious? (20)

Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
 
Presentazione Blog UXinpills
Presentazione Blog UXinpillsPresentazione Blog UXinpills
Presentazione Blog UXinpills
 
Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
 
Presentazione blog starTop
Presentazione blog starTopPresentazione blog starTop
Presentazione blog starTop
 
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
 
Dartheweb finale
Dartheweb finaleDartheweb finale
Dartheweb finale
 
EYED - Presentazione esame finale
EYED - Presentazione esame finaleEYED - Presentazione esame finale
EYED - Presentazione esame finale
 
ProfilaMy - Relazione di progetto
ProfilaMy - Relazione di progettoProfilaMy - Relazione di progetto
ProfilaMy - Relazione di progetto
 
Slide conclusione TopWearTech
Slide conclusione TopWearTechSlide conclusione TopWearTech
Slide conclusione TopWearTech
 
ProfilaMy - Presentazione del blog
ProfilaMy - Presentazione del blogProfilaMy - Presentazione del blog
ProfilaMy - Presentazione del blog
 
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Storia di un progetto social  - Cisita ParmaStoria di un progetto social  - Cisita Parma
Storia di un progetto social - Cisita Parma
 
Fare Marketing con Facebook...being creative
Fare Marketing con Facebook...being creativeFare Marketing con Facebook...being creative
Fare Marketing con Facebook...being creative
 
Presentation blog Whet your APPetite
Presentation blog Whet your APPetitePresentation blog Whet your APPetite
Presentation blog Whet your APPetite
 
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
 
Slide Tag Grosseto
Slide Tag GrossetoSlide Tag Grosseto
Slide Tag Grosseto
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
Socialsociety
SocialsocietySocialsociety
Socialsociety
 
Presentazione augmented sport
Presentazione augmented sportPresentazione augmented sport
Presentazione augmented sport
 

Are you serious?

  • 1. Are you Serious? Progetto di: Bellotti, Bolgè, Ceresa e Dallera Our mentality is "All the world is a game"
  • 2. L'argomento I serious game sono simulazioni virtuali interattive che, equilibrando intrattenimento e apprendimento, creano un’esperienza di gioco in grado di far sviluppare al fruitore determinate abilità e competenze.    Grazie all’immersione in un contesto esperienziale, infatti, le capacità attentive e i fattori motivazionali persistono maggiormente rispetto a quando l’apprendimento avviene nelle più convenzionali modalità passive.  Gli ambiti d’impiego sono molteplici: • Riabilitazione di persone con deficit (cognitivi e motori); • Settore socio-educativo; • Formazione aziendale e professionale;
  • 4. IL TEAM Sofia Laureata in Scienze Psicosociali della Comunicazione Lorenzo Laureato in Comunicazione Interculturale Alessandra Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche Susanna Laureata in Comunicazione Interculturale
  • 5. I nostri obiettivi Il principale obiettivo che ci poniamo consiste nel sottolineare e chiarire le potenzialità diversificate di uno strumento d’apprendimento alternativo, concentrandoci in particolar modo sull’ampliare il bacino d’utenti di serious game all’interno di realtà professionali (aziende, scuole, ospedali...).  Obiettivo secondario, seppur importante, è attirare l’attenzione sui vantaggi derivanti dall’utilizzo di serious game anche per coloro che professionisti non sono.
  • 6. Scelta grafica - IL TEMA- La scelta del tema Hestia è avvenuta dopo la considerazione di diverse caratteristiche: • Design semplice e chiaro; • Possibilità di inserire widget particolari (team widget); • Home con possibilità di immagine full- width così che i nostri utenti possano essere attratti maggiormente.
  • 7. Scelta grafica - LA PALETTE COLORI- La scelta della palette è stata dettata da un desiderio di minimalismo cromatico, per dare maggior risalto ai contenuti del blog.
  • 8. Scelta grafica IL LOGO Per il nostro logo abbiamo voluto integrare graficamente il lato ludico dei serious game, rappresentato dal joystick, e il lato educativo, rappresentato dal cervello. Il design è minimal e pulito, per restare in linea con il blog. Per il logo del blog abbiamo mantenuto una linea grafica semplice. La figura bianca a contorni neri è stata scelta in virtù di un buon abbinamento con la palette di colori del blog. Per quanto riguarda la rappresentazione del logo per la nostra pagina social di Facebook abbiamo voluto puntare su una maggiore raffinatezza estetica e mettere in evidenza il nome del blog.
  • 9. Come abbiamo visto il raggio d’azione dei serious game è molto ampio e diversificato. Per questa ragione e per la difficoltà, nel contesto italiano, nel recuperare informazioni coerenti circa questi strumenti, il blog intende rivolgersi sia ai professionisti, sia ad un insieme di utenti interessati a sperimentare modalità di apprendimento diverse dalle più convenzionali. Il target
  • 10. Linea editoriale In virtù del target selezionato, la linea editoriale prevede l’utilizzo di un linguaggio puntuale ma non estremamente tecnico.  Questo perché è diretto a professionisti, ma deve anche poter essere fruibile da un pubblico di curiosi che leggerà il blog per interesse personale. PROFESSIONISTI CURIOSI
  • 11. Linea editoriale Abbiamo cercato di mantenere una media di 4 articoli pubblicati a settimana. • Due articoli di case studies e uno di progettazione: rivolti al pubblico di professionisti; • Un articolo della categoria "curiosità": rivolto a un pubblico più ampio. La volontà era quella di lasciare un giorno fra un articolo e l'altro in modo da mantenere il blog e le pagine social attive in modo continuo. CURIOSI 2 case studies 1 curiosità 1 progettazione e design
  • 12. Pagina statica  Breve descrizione del perché scegliere i serious game con bottone di rimando alla sezione di about Descrizione dei membri del team con immagini cliccabili che riportano all'insieme di articoli realizzati dal membro selezionato Anteprima dei tre articoli più recenti Footer con contatti, un form compilabile per richiedere una consulenza e i social scelti L'architettura -Home-
  • 13. Pagina statica  Breve approfondimento su cosa siano i serious game Infografica per spiegare le scelte compiute nell'analisi dei casi di serious game e delle curiosità. Grafico creato tramite: L'architettura -About-
  • 14. L'architettura -Categorie blog- Come coinvolgere l'utente User Centered Game Design Team di progettazione Schema delle tappe di progettazione • Didattica • Sensibilizzazione (ambientale, salute e temi sociali) • Formazione professionale Questa sezione è indirizzata al pubblico di non professionisti con articoli a scopo maggiormente intrattenitivo. PROGETTAZIONE E DESIGN CASE STUDIES CURIOSITA' Si approfondiranno temi legati alla buona progettazione di un serious game. Verranno riportati e analizzati esempi di serious games improntati alla trasmissione di contenuti educativi in diversi ambiti. Fitness/ Health Care Serious Games inaspettati Conferenze dedicate Oltre all'uso delle categorie abbiamo optato per una suddivisione degli articoli anche mediante l'utilizzo di Tag.
  • 15. Modifiche al tema -CSS- Inserita con l'obiettivo di modificare la grandezza del font delle voci di menu e la lunghezza della finestra di menu su visuale da smartphone. Modifica di CSS sulla base di aggiunte in HTML per la sezione "Perchè scegliere i Serious Game" affinchè gli elementi presentati in linea su schermi ad alta risoluzione, si presentassero in un'unica colonna su schermi più piccoli di 768 px. Grazie all'inserimento di questa media query è stato possibile impostare un'immagine di background della home in modo tale che il cervello occupasse la parte destra dello schermo (così da bilanciare l'equilibrio spaziale) in schermi con risoluzione superiore a 1070 px. A risoluzioni inferiori, invece, il cervello si visualizza centrale.
  • 16. Modifiche al tema -HTML- PROGETTAZIOE E DESIGN CURIOSITA' Con l'inserimento di <div> abbiamo realizzato la sezione "Perchè scegliere i Serious Game" nella Home. L'utilizzo di 3 div caratterizzati da ID differenti ha semplificato, poi, la modifica responsive tramite CSS (float degli elementi su un'unica colonna). Grazie al codice HTML, inoltre, è stato aggiunto un input "button" così da rendere possibile il passaggio diretto alla sezione "About".
  • 17. Plugin PROGETTAZIOE E DESIGN CURIOSITA' Per proteggere il nostro blog dallo spam inutile Secondo plugin per la costruzione della struttura dei post Per realizzare uno smooth scroll all'interno delle diverse sezioni della home AKISMET ANTI-SPAM GUTENBERG PAGE SCROLL TO ID Ha permesso di collegare Google Analytics al blog (grazie all'inserimento di un codice html) MONSTER INSIGHT Per il loader di caricamento del blog WP SMART PRELOADER Per la realizzazione del form all'interno del footer della home WPFORMS LITE
  • 19. Contatti professionali Per approfondire il tema, a livello professionale, abbiamo contattato Luca Morganti, psicologo ricercatore presso Imaginary, un'azienda che si occupa di progettazione di videogiochi e serious game, e Luca Roncella, Game Designer Applied presso il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci"
  • 20. Gli strumenti utilizzati per lavorare al progetto WhatsApp Incontri Google Docs Google Drive
  • 21. Gli strumenti utilizzati per lavorare al progetto Biteable.com Infogram iMovie -parte 2-
  • 22. FEATURED POST Sofia La simulazione nei Serious Games, con focus sull'analisi di utilizzo ed efficacia di simulatori neurochirurgici all'interno del Besta NeuroSim Center. Lorenzo Analisi del gioco "Assassin's Creed" come Serious Game in grado di insegnare la Storia. Alessandra Serious Games e riabilitazione cognitiva. Analisi delle caratteristiche e dei benefici. Il caso di Rehab@Home: la riabilitazione a domicilio. Susanna Come i serious game possono favorire lo studio di una lingua straniera: analisi di un caso
  • 23. FEATURED POST Per garantire ai Featured Post uno spazio dedicato e per mantenere alta la loro visibilità, abbiamo deciso di attivare l'opzione "Stick to the Front Page" che Wordpress mette a disposizione nella pagina di editing. Il post, visualizzato come nella figura sopra riportata, si differenzia immediatamente dai post comuni, attirando su di sè molta più attenzione.
  • 24. FACEBOOKLINKEDIN dei social La scelta di utilizzare Linkedin deriva dall’intenzione di rivolgerci al target dei professionisti: coloro che sono interessati alla creazione di un serious game e coloro che ne vogliono fare uso per la propria attività. Facebook è invece rivolto al target dei curiosi, che su questo social potranno trovare post e rimandi agli articoli dedicati alle curiosità e che riteniamo essere di loro interesse. La scelta
  • 25. Il nostro profilo Facebook (1) Creazione della pagina in Dicembre 2018 Impostazione del profilo "aziendale" al fine di monitorare i dati statistici inerenti ai nostri follower  Adattamento del logo in modo da renderlo compatibile con gli standard grafici di FB - Home -
  • 26. Il nostro profilo Facebook (2) A lato, i dati statistici riguardo la crescita dei nostri follower dalla creazione della pagina fino ad oggi Abbiamo totalizzato 165 "mi piace" alla pagina!  - Analisi dei dati - In questo grafico è mostrato invece il numero di visualizzazioni alla pagina In particolare risalta un forte numero di visualizzazioni dal 5 al 7 Gennaio in concomitanza con l'uscita del nostro video- post riguardante il mondo Serious
  • 27. Google Analytics -Caratteristiche del pubblico- PROGETTAZIOE E DESIGN CASE STUDIES CURIOSITA' Il nostro pubblico si è rivelato essere per una lieve maggioranza maschile, per quanto riguarda l'età invece sono maggiori gli utenti di anni compresi tra i 25 e i 34, in generale c'è una netta maggioranza di visitatori nelle fasce di età più giovane. Questo dato rispecchia anche l'utenza del social Facebook, canale dal quale provengono la maggior parte dei visitatori del blog.
  • 28. Google Analytics -Caratteristiche del pubblico- CASE STUDIES CURIOSITA' Analytics mostra come la stragrande maggioranza degli utenti di Are you Serious? ha avuto accesso al blog tramite mobile, ben il 75,8%, mentre abbiamo una minoranza del 22,4% che ha avuto accesso tramite desktop e meno del 2% tramite tablet. Device di accesso
  • 29. Google Analytics -Caratteristiche del pubblico- CASE STUDIES CURIOSITA' Are you Serious? ha fatto il giro del mondo! Il blog può vantare visualizzazioni da altri due continenti oltre quello europeo: Asia e America. Gli Stati Uniti inoltre occupano il secondo posto per visualizzazioni con ben 59 utenti! Provenienza:
  • 30. Google Analytics -Comportamento del pubblico- PROGETTAZIOE E DESIGN CASE STUDIES CURIOSITA'Il nostro blog ha ottenuto una frequenza di rimbalzo pari al 36,33%. Questo valore riteniamo possa essere considerato soddisfacente: dimostra, infatti, che ben più della metà dei nostri utenti hanno navigato il nostro sito in maniera attiva, senza "rimbalzare" fuori.
  • 31. Google Analytics -Comportamento del pubblico- L'insieme dei nostri visitatori, considerando l'intero periodo di attività del blog (slide precedente), è formato per il 74,9% da visitatori nuovi e solo dal 25,1% di visitatori che ritornano sul nostro blog. Se però consideriamo una comparazione tra il primo periodo di pubblicazione (4 dicembre-31 dicembre) e il periodo posteriore al 7 gennaio, data in cui abbiamo acquisito un bacino d'utenza maggiore su Facebook, possiamo notare un miglioramento: siamo passati ad avere il 37% di visitatori di ritorno. Grazie alla maggiore utenza, alla costanza di pubblicazione e ai featured post, siamo riusciti a migliorare un dato che, inizialmente, non era soddisfacente. Periodo: 4 dicembre-31 gennaio Periodo: 4 dicembre-7 gennaio Periodo: 10 gennaio-31 gennaio
  • 32. Google Analytics -Comportamento del pubblico- La durata media di ogni sessione è stata di circa 8 minuti, con una lieve differenza fra utenti arrivati direttamente e quelli arrivati tramite referrer. I primi vi hanno passato mediamente più tempo, forse più interessati a navigare il sito piuttosto che al singolo articolo. In media sono state visitate 2 pagine a sessione, l'utente arrivato in via diretta ne ha visitate in media più di chi è arrivato al blog via referrer, il che andrebbe a supporto della precedente ipotesi. L'ultima settimana ha visto un incremento della durata di sessione media (15 minuti) che colleghiamo alla pubblicazione dei featured post. 26 gennaio - 2 febbraio4 dicembre - 31 gennaio
  • 33. Google Analytics -Comportamento del pubblico- La maggior parte degli utenti è arrivata al nostro blog tramite facebook, in particolare da facebook-mobile. Il 38,5% degli utenti vi è arrivato tramite ricerca diretta. Il 7,7% dalla ricerca su Google.
  • 34. Google Analytics - Analisi della sessione degli utenti - Grazie a questa analisi sulla sessione dei nostri utenti abbiamo potuto constatare che vi è stato un importante picco in data 29 Gennaio. Questo fatto denota una grossa interazione con la pagina da parte del nostro pubblico in concomitanza con l'uscita dei Feautured Post. Pubblicandoli assieme abbiamo fatto sì che si generasse molto traffico.
  • 35. «Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazione forse non sanno che l’educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo». M. McLuhan Grazie per l'attenzione!